PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono prediche né altro. Però perdonami, sono mesi che sento ste robe "LA VERA ESSENZA DI FINAL FANTASY" e ora che è uscito Rebirth mi viene da chiedere: la vera essenza di Final Fantasy sono le torri di rilevazione della mappa? Le sfide VR messe palesemente per allungare il brodo (quando come hanno scritto in tanti, le summon potevano essere meglio integrate)? I "Trova 3 forzieri" messi ogni due per tre? Eddai su.

Io faccio parte di quelli che hanno amato FFXVI e che si sta godendo FFVIIR. Mi sto sinceramente divertendo a giocarlo e non vedo l'ora di continuare. Solo riconosco l'effetto nostalgia e se il XVI è stato snaturato (e sono d'accordo) per l'abbandono di tanti aspetti, reggendosi però su una storia magistrale, a mio avviso anche il VIIR ha compiuto variazioni sul tema significative. Al netto di tutti i sofismi che ci vogliamo fare sopra, Rebirth è un Final Fantasy innestato su una struttura di gioco da Open World Ubisoft. Fatto meglio? Sicuramente, ma lo scheletro quello è. E mi ci gioco quello che volete, che se fosse stato un eventuale FFXVII a uscire con questa struttura, ci sarebbe chi avrebbe gridato al tradimento.

Presente, e credimi, mi dispiace pure passare per quello che sembra che non stia apprezzando Rebirth, quando invece possibilmente alla fine mi piacerà più del XVI.

Il termine visione diversa include tante cose. Ma veramente non vi accorgete di come TUTTO sia diverso dal XVI? L'estetica, il modo di raccontare le cose, il modo stesso di costruire la lore, di comunicarla al giocatore. Ma voi ce l'avreste visto Clive, nel mondo di FFXVI, un mondo dove i nobili davano i portatori in pasto ai cani per divertirsi, fare i minigiochi e le cosine cringe-kawai del VIIR? E sia chiaro, le cosine cringe-kawai del VIIR funzionano dentro il mondo di FFVII, ma sono appunto un modo di intendere il gioco. Poi sì, ludicamente VIIR molto probabilmente straccerà il XVI, ma se parliamo di ESSENZA DI FINAL FANTASY, qualsiasi cosa voglia dire, allora il XVI è stato capace di coglierla con tutte le sue carenze strutturali.
no no,non ce l'avevo assolutamente con te eh...dico solo ,perche' c'ero nel topic di ff16 all'epoca che la gente inneggiava al titolo come vero final fantasy, " altroche turni,sucateeehhh!"

"menomale non ce la world map cosi ti concentri sulla trama"

capisci che ,per me,leggere ste robe associate a final fantasy mi dava sui nervi...tutto qua

cioe parliamo di un titolo dove non cambia neanche l'arma che il personaggio sta usando se non per il nome...boh va be
 
Non sono prediche né altro. Però perdonami, sono mesi che sento ste robe "LA VERA ESSENZA DI FINAL FANTASY" e ora che è uscito Rebirth mi viene da chiedere: la vera essenza di Final Fantasy sono le torri di rilevazione della mappa? Le sfide VR messe palesemente per allungare il brodo (quando come hanno scritto in tanti, le summon potevano essere meglio integrate)? I "Trova 3 forzieri" messi ogni due per tre? Eddai su.

Io faccio parte di quelli che hanno amato FFXVI e che si sta godendo FFVIIR. Mi sto sinceramente divertendo a giocarlo e non vedo l'ora di continuare. Solo riconosco l'effetto nostalgia e se il XVI è stato snaturato (e sono d'accordo) per l'abbandono di tanti aspetti, reggendosi però su una storia magistrale, a mio avviso anche il VIIR ha compiuto variazioni sul tema significative. Al netto di tutti i sofismi che ci vogliamo fare sopra, Rebirth è un Final Fantasy innestato su una struttura di gioco da Open World Ubisoft. Fatto meglio? Sicuramente, ma lo scheletro quello è. E mi ci gioco quello che volete, che se fosse stato un eventuale FFXVII a uscire con questa struttura, ci sarebbe chi avrebbe gridato al tradimento.

Presente, e credimi, mi dispiace pure passare per quello che sembra che non stia apprezzando Rebirth, quando invece possibilmente alla fine mi piacerà più del XVI.

Il termine visione diversa include tante cose. Ma veramente non vi accorgete di come TUTTO sia diverso dal XVI? L'estetica, il modo di raccontare le cose, il modo stesso di costruire la lore, di comunicarla al giocatore. Ma voi ce l'avreste visto Clive, nel mondo di FFXVI, un mondo dove i nobili davano i portatori in pasto ai cani per divertirsi, fare i minigiochi e le cosine cringe-kawai del VIIR? E sia chiaro, le cosine cringe-kawai del VIIR funzionano dentro il mondo di FFVII, ma sono appunto un modo di intendere il gioco. Poi sì, ludicamente VIIR molto probabilmente straccerà il XVI, ma se parliamo di ESSENZA DI FINAL FANTASY, qualsiasi cosa voglia dire, allora il XVI è stato capace di coglierla con tutte le sue carenze strutturali.
Quindi basta uno stile diverso per sopperire a tutte le carenze strutturali? Ma che stiamo dicendo scusa? Io non ricordo che l'essenza di FF si basi su un CS stra piatto, sulla cancellazione degli stati alterati, sulla cancellazione del party, sulla quasi cancellazione di buff ed equip, sulla cancellazione della difficoltà (che é sempre stata bassina ma mai zero assoluto), sulla cancellazione di un mondo nemmeno minimamente aperto.

Ma di che stiamo parlando esattamente?

Se basta la storia e la musica per chiamarsi FF allora potevano benissimo fare un film
 
Mi tiro in mezzo perché detto sinceramente questo è uno dei periodi che più amo, di un videogioco: quella settimana in cui si tirano in mezzo le primissime impressioni a caldo che poi, volente o nolente, muteranno col passare dei mesi.
Con alcuni di voi ne ho parlato in privato e in altre sedi, quindi mi limiterò a riformulare quel che ho già detto.

Sto amando Rebirth, e sono abbastanza sicuro che da qui alla fine tornerò a parlarne come un piccolo capolavoro. Ma vabbè, ammetto di non essere mai particolarmente lucido con questa serie.
Però lasciatemi fare un primo e ultimo intervento in merito alla fastidiosissima faida Rebirth vs XVI

Questo Rebirth è un titolo molto paraculo.
Molto.
Sa di essere un grosso, GROSSO sandpark in cui il fan service ci sguazza dentro.
Un viaggio fatto ad hoc per farti vivere il party, per farti vivere avventure occasionali e stringere ancora di più i legami tra i ragazzi.
Un bel trip on the road, come vi dicevo qualche giorno fa, dove si cerca di replicare anche quel senso di viaggio che l’ormai defunto XV riuscì in pieno a cogliere.
Ma è paraculo.
Lo è perché come spesso mi piace dire, c’è una bulimia di meccaniche su meccaniche che danno corposità a dei contenuti che forse, sotto sotto, non sono così tanto distanti dal tanto amato e tanto discusso XVI.

Parto da questo presupposto: sono abbastanza sicuro che tutt’oggi la definizione di “fetch quest” venga del tutto confusa.
Qui non ci sono…fetch, così come non erano presenti nell’ultimo capitolo made in Square.
È il quest design, a far schifo. È quello a essere deficitario nel XVI (e anche qui oserei dire che perfino il tanto blasonato TW3 pecca nel quest design [per quanto la scrittura sia raccapricciante, da quanto ben fatta]) ed è qui che il Rebirth mostra il suo lato paraculo: vi propina meccaniche su meccaniche, QTE, cazzi e mazzi dandovi l’illusione di avere tra le mani qualcosa di più corposo.
Perché lo è, corposo, ma a volte ho come l’impressione che non vi rendiate conto di quanto in verità vi stia nutrendo dello stesso cibo di quel lontano (lol) giugno 2023.
Semplicemente c’è più struttura, ragazzi. Più…contesto, ma che siano noci o che siano fiori da prendere su una collina, il risultato è il medesimo.
Se il XVI spinge su una franchezza e schiettezza di game design, il Rebirth spinge sul voler vomitare addosso elementi che rendono il tutto più “concreto” e lento nel modo più artificiale possibile.

Idem il crafting, da quel che mi è stato detto, ma lì non voglio ancora mettere parola perché non ho ben sviscerato il tutto.
Un crafting che in fin dei conti è fine a sé stante.

Sono entrambi titoli che nel lungo termine avranno i loro pro e contro, però credo sia anche giusto mettere un freno all’esaltazione sfrenata, ridicolizzando l’uno o l’altro.
Hanno entrambi visioni diverse, ma vi assicuro che su certi aspetti sono più simili di quanto pensiate.

Poi vabbè, chiaro che lato contenuti secondari faccia il culo a strisce a chiunque, eh.
Ma…ricordate:

bulimia.

Detto questo andatevene a fancù, ci si vede a fine gioco amori miei.
 
Presente, e credimi, mi dispiace pure passare per quello che sembra che non stia apprezzando Rebirth, quando invece possibilmente alla fine mi piacerà più del XVI.
Questo è esattamente quello che sta accadendo purtroppo, certe discussioni ti portano quasi a parlarne male anche se non vorresti... proprio perchè alcuni non riescono a scindere le cose e continuano a buttarci cacca tanto per.

Ma qui vi rendete conto che abbiamo avuto 2 FF di altà qualità nell'arco di 8 mesi, cosa mai successo prima, e stiamo a discutere sul "gnegne il mio è meglio del tuo"?
Boh, sono davvero molto perplesso. Molto.
 
Secondo me ve la dovete semplicemente vivere meglio per quanto riguarda Final Fantasy e godervi l'esperimento (che hanno sempre fatto) che esce fuori. Ogni gioco ha dei suoi aspetti negativi.
Leggo commenti qui dentro che vedo più lamento davanti ad un gioco che ha messo d'accordo praticamente tutti che penso seriamente se veramente vi godete i giochi o no.
 
Secondo me ve la dovete semplicemente vivere meglio per quanto riguarda Final Fantasy e godervi l'esperimento (che hanno sempre fatto) che esce fuori. Ogni gioco ha dei suoi aspetti negativi.
Leggo commenti qui dentro che vedo più lamento davanti ad un gioco che ha messo d'accordo praticamente tutti che penso seriamente se veramente vi godete i giochi o no.
Amen.
Post automatically merged:

Questo è esattamente quello che sta accadendo purtroppo, certe discussioni ti portano quasi a parlarne male anche se non vorresti... proprio perchè alcuni non riescono a scindere le cose e continuano a buttarci cacca tanto per.

Ma qui vi rendete conto che abbiamo avuto 2 FF di altà qualità nell'arco di 8 mesi, cosa mai successo prima, e stiamo a discutere sul "gnegne il mio è meglio del tuo"?
Boh, sono davvero molto perplesso. Molto.
Amen pt.2
 
Comunque in ogni caso chi si aspettava un'esperienza simile al Remake spero sappia che pure nell'originale, passato appunto Midgar, il mondo si apre letteralmente, quindi era inevitabile che avrebbero stravolto anche qui.

Su questo non ci piove, li ho sbagliato io ad aspettarmi che avendo apprezzato Remake così tanto sarei potuto passare sopra alla struttura OW di Rebirth. Ormai mi pare sia palese non sia così, infatti il mio viaggio con FFVII è iniziato e finirà con Remake :sadfrog:
 
Datemi qualche gioco paraculo in più se devono essere come questo. E sia chiaro non è che non le vedo certe cose e non vorrei che fossero meglio, ma se riesci a rendermi sopportabile l'andare a prendere 2 fiori hai già fatto una cosa buona.
 
Io ho goduto di brutto col XVI e sto godendo altrettanto con questo. Sminuire l'uno o altro non porta da nessuna parte. Certi commenti uno si aspetta di leggerli su YouTube o su facebook. Non in forum di appassionati dove, teoricamente, ci dovrebbe essere una consapevolezza e maturità maggiore. Ma vedo che non è così.
appunto perchè sei in un forum di appassionati la discussione dovrebbe essere piu' "tecnica" riguardo ai punti deboli o forti di un titolo, sia che questo ti sia piaciuto o non piaciuto.
anche io ho goduto per la trama/lore/narrazione/personaggi del XVI, ma probabilmente avrei goduto di piu' fosse stato un film e non un videogioco, perchè a livello ludico l'arrivare da un filmato all'altro è stata una pena, un titolo (uso titolo e non final fantasy) di una pochezza aberrante lato gameplay ... diro' di piu' andando controcorrente, non è stato stroncato perchè si chiama FInal Fantasy , altro che criticato per il suo nome.
Rebirth, con tutti i suoi difetti, è un videogioco molto piu' completo, con elementi, essenziali per il suo genere d'appartenenza, presenti e solidi, un combat system diddio ed attività secondarie alcune belle ed altre fatte un po' meno bene, ma cazzo è un titolo fatto oggettivamente bene ... questo.
 

Trovo seriamente molto stantio lamentarsi di meccaniche (che esistono in ogni fottutissimo gioco), quando si aspettano questi titoli per 4-5 anni e mentre la vita va avanti, dovreste godervi il viaggio per quello che è. Degli aspetti negativi si giudicherà per bene dopo l'esperienza nella sua completezza.
 
Sì sono d'accordo con te, ma diciamo che i contenuti riversati nel gioco sono davvero, davvero tanti e, con le debite proporzioni, decisamente di più del VII originale. Non stiamo parlando di un JRPG dove sì, ci sono i minigiochi qua e là e poi ti fa arrivare al Gold Saucer dove la cosa esplode. Stiamo parlando di un gioco che ha voluto "Ludicizzare" veramente ogni aspetto, con alcune trovate tipiche degli OW occidentali che possono anche risultare stonate nel contesto di un JRPG.
Mh, allora ne riparleremo quando sarò arrivato a certi punti, perché magari ancora non mi arriva tutto questo bordello di roba da fare, non so se mi spiego (al Gold Saucer sarà già un ottimo punto :ahsisi:)
Sicuramente ci sono sempre robe che potevano anche non essere messe (subquest magari più debolucce, o riempitivi vari, ma tant'è), però insomma, al momento non sono ancora arrivato al "troppo stroppia", mi sembra bene o male in linea con il resto dei titoli del genere. E per un FF, dove vogliamo segreti, mondi aperti, secondarie, Summon/Esper/robedapigliareetrovareovunque, credo che faccia più che bene il suo lavoro. O meglio, era questo che si voleva, no? Perché sennò torniamo sempre lì, andava bene FFXVI o un titolo molto più lineare sotto questo punto di vista.

Poi sì, ci sarebbero le vie di mezzo, ma probabilmente si andrebbe a discutere pure su quelle :asd:

Dal mio canto, riesco fortunatamente a trovare del buono in diversi titoli, che siano più lineari e cinematografici, o più vasti e con un casino di robe da completare.
 
Lo è perché come spesso mi piace dire, c’è una bulimia di meccaniche su meccaniche che danno corposità a dei contenuti che forse, sotto sotto, non sono così tanto distanti dal tanto amato e tanto discusso XVI.
Mi spiace ma non é per nulla così. Per varietà, per ricompensa, per integrazione, per struttura non ha nulla a che vedere con FFXVI ma nemmeno lontanamente.

A me sembra che vogliamo fare le pulci ad un titolo che ci riporta negli anni 90 (che so che non hai vissuto ma ti assicuro che erano un gran bel periodo per i jrpg) e giustificare ad oltranza un altro che ha ben 2 cose fatte bene. 2 cose importanti, anche fondamentali ma sempre 2 restano
 
Su questo non ci piove, li ho sbagliato io ad aspettarmi che avendo apprezzato Remake così tanto sarei potuto passare sopra alla struttura OW di Rebirth. Ormai mi pare sia palese non sia così, infatti il mio viaggio con FFVII è iniziato e finirà con Remake :sadfrog:
Quindi stai dicendo che l'open o il semi open che sia ti sta pesando e vorresti tirare dritto per la main? E che preferivi la linearità del primo capitolo?
 
E cmq, sia in Rebirth che nel 16 mancano ancora i veri SEGRETI (boss, dungeon, etc.), quindi boia ai due Naoki :unsisi:

Quelli che voi chiamate 'segreti', in verità non lo sono. Sono solo cose EXTRA che però qualcuno o qualcosa vi indica durante l'avventura.
(Trovare in FF6 Gogo totalmente a casaccio, venendo mangiati da un Verme Gigante, quello è un vero segreto)

Basta, ho solo voluto esprimere il mio disappunto su una cosa che ancora non hanno rimesso.
:sadfrog:

Indovinate un po dove stava un dungeon segreto negli ultimi FF?

Nel 15. Pitioss.

Ora chi è che ride?

:eucube:
 
Quindi stai dicendo che l'open o il semi open che sia ti sta pesando e vorresti tirare dritto per la main? E che preferivi la linearità del primo capitolo?
Esattamente, infatti come ho più volte detto il prologo l'ho trovato a dir poco meraviglioso e seplicemente perfetto :sisi:
 
Mi spiace ma non é per nulla così. Per varietà, per ricompensa, per integrazione, per struttura non ha nulla a che vedere con FFXVI ma nemmeno lontanamente.

A me sembra che vogliamo fare le pulci ad un titolo che ci riporta negli anni 90 (che so che non hai vissuto ma ti assicuro che erano un gran bel periodo per i jrpg) e giustificare ad oltranza un altro che ha ben 2 cose fatte bene. 2 cose importanti, anche fondamentali ma sempre 2 restano
amen lo dico io qui

paragonare ff16 a rebirth e' ridicolo

non solo perche' sono due generi diversi ma perche' il secondo caga letteralmente in testa al primo su quasi tutti i fronti

oh,poi facciamo tutti gli uomini di pace e ridiamo e scherziamo dicendo che dobbiamo godere di due grandi ff usciti nell'ultimo anno quando uno si e' un final fantasy ed un grande gioco,l'altro e'un action medio buono che porta un nome che non centra nulla.
 
Mi spiace ma non é per nulla così. Per varietà, per ricompensa, per integrazione, per struttura non ha nulla a che vedere con FFXVI ma nemmeno lontanamente.

A me sembra che vogliamo fare le pulci ad un titolo che ci riporta negli anni 90 (che so che non hai vissuto ma ti assicuro che erano un gran bel periodo per i jrpg) e giustificare ad oltranza un altro che ha ben 2 cose fatte bene. 2 cose importanti, anche fondamentali ma sempre 2 restano

Krauron perdonami, ma lasciando da parte il XVI. Cosa c'è di così profondamente diverso tra la struttura di questo FFVIIR e titoli come Horizon, Far Cry, Assassin's Creed e tutti gli OW solitamente declassati a UBISOFT STYLE. Non in termini di meglio o peggio, ma in termini proprio di scheletro di gioco.

Perché guarda io non ho nessun problema ad ammettere che è un tipo di gioco che io non amo, ma che riesco a giocare se c'è un setting che mi piace, una trama interessante o delle meccaniche di gameplay che mi divertono. Non a caso, per dire, non riesco a giocare Far Cry, ma riesco a giocare Horizon e ora questo FFVII Rebirth.

Tutto qua. A me sembra semplicemente che nell'elogiare (giustamente) questo gioco, si stia anche peccando un po' di disonestà intellettuale nel riconoscere che QUESTA iterazione di Final Fantasy, sia molto vicina a una certa tipologia di giochi.
Trovo seriamente molto stantio lamentarsi di meccaniche (che esistono in ogni fottutissimo gioco), quando si aspettano questi titoli per 4-5 anni e mentre la vita va avanti, dovreste godervi il viaggio per quello che è. Degli aspetti negativi si giudicherà per bene dopo l'esperienza nella sua completezza.
Personalmente me lo sto godendo, semplicemente mi piace analizzarne maggiormente i dettagli qui sul forum.
 
E cmq, sia in Rebirth che nel 16 mancano ancora i veri SEGRETI (boss, dungeon, etc.), quindi boia ai due Naoki :unsisi:

Quelli che voi chiamate 'segreti', in verità non lo sono. Sono solo cose EXTRA che però qualcuno o qualcosa vi indica durante l'avventura.
(Trovare nel 6 Gogo totalmente a casaccio, vendendo mangiato da un Verme Gigante, quello è un vero segreto)

Basta, ho solo voluto esprimere il mio disappunto su una cosa che ancora non hanno rimesso.
:sadfrog:

Indovinate un po dove stava un dungeon segreto negli ultimi FF?

Nel 15. Pitioss.

Ora chi è che ride?

:eucube:
FF15 unico vero FF, ma qui dentro troppi paraculi.





:ryan:
 
Quindi stai dicendo che l'open o il semi open che sia ti sta pesando e vorresti tirare dritto per la main? E che preferivi la linearità del primo capitolo?

Guarda onestamente io che non l'ho droppato e lo sto apprezzando, avrei preferito una via di mezzo. Non ci vedo nulla di strano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top