Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
Ever Crisis nel suo voler essere """"fedele"""" fa molto peggio imho, secondo me Glenn e roba di First Soldier sono più offensivi del Darkside del capitolo 18 Oltre al fatto che molte scene dell'originale riprodotte in EC fanno pietà rispetto al materiale sorgente PS1, sono molto più belle, creative e brillanti nella loro reimmaginazione di Remake e Rebirth.
Non hanno comunicato ancora niente, il che non é molto positivo, e i dati in alcuni mercati non sono entusiasmanti purtroppo.
Per me se remake fosse stato grosso come questo ci sarebbe stato più interesse, per quanto bello c'era poca ciccia in confronto. Poi vabbè tra il xv che ha venduto ma é stato una delusione e il xvi che é andato da tutt'altra parte dimenticando cos'è un jrpg, il brand ha perso ancora più interesse.
Speriamo ci sia un buon passaparola di questo, merita decisamente di più.
Considerando che è solo su PS5 è fisiologico.
Una "Part 2" di un progetto che si rivolge poi a una fanbase di 20 anni fa e che richiede "implicitamente" di aver giocato anche l'originale, non può essere un system seller. Se Sony si aspettava che diventasse il gioco che vendeva la PS5 erano e sono ampiamente fuori strada.
Così come credo sia consapevole Square che questo è un progetto che farà guadagnare sul lungo periodo, con trilogy varie, merchandising e amenità varie che lo spalmeranno fino al 2030.
Per me ad ogni modo dovevano in qualche modo "restringere" i tempi e fare qualcosa meno dilatato. Considerando anche il fatto che per me gran parte di giocatori che hanno goduto e completato Final Fantasy 7 negli anni 90/2000 probabilmente non giocano nemmeno più assiduamente per svariati motivi. Chi ha più di 30 anni comprenderà.
Post automatically merged:
"Il remake di Final Fantasy 7" è qualcosa che nell'immaginario collettivo della generazione ancora fresca di quella magia di fine anni 90, era il sogno bagnato. Io ricordo ancora i tempi in cui vedevo e rivedevo la tech demo PS3. I tempi giusti per questo remake erano tra il 2010 e il 2016 imho. I tempi in cui ancora ci si esaltava all'E3 e si cavalcava pesantemente l'onda dell'hype.
Non hanno comunicato ancora niente, il che non é molto positivo, e i dati in alcuni mercati non sono entusiasmanti purtroppo.
Per me se remake fosse stato grosso come questo ci sarebbe stato più interesse, per quanto bello c'era poca ciccia in confronto. Poi vabbè tra il xv che ha venduto ma é stato una delusione e il xvi che é andato da tutt'altra parte dimenticando cos'è un jrpg, il brand ha perso ancora più interesse.
Speriamo ci sia un buon passaparola di questo, merita decisamente di più.
Ever Crisis nel suo voler essere """"fedele"""" fa molto peggio imho, secondo me Glenn e roba di First Soldier sono più offensivi del Darkside del capitolo 18 Oltre al fatto che molte scene dell'originale riprodotte in EC fanno pietà rispetto al materiale sorgente PS1, sono molto più belle, creative e brillanti nella loro reimmaginazione di Remake e Rebirth.
Rebirth fa ancora di peggio con questo finale. Nel tentativo di essere fedeli all'originale e allo stesso tempo di mantenere la promessa di una nuova storia , entrambi gli obiettivi vanno a farsi benedire. Un climax depotenziato che non arriva mai, idee buttate a caxxo con teorie strambe e confusionarie che invece di instillare curiosità provocano solo confusione nel giocatore in un primo momento e indifferenza più avanti. Idee che rovinano anche Villain come Sephiroth. Il tutto con la speranza che ne valga la pena in parte 3. Tutta la faccenda del "vogliamo cambiare le cose per mantenere un elemento di sorpresa per i vecchi e i nuovi giocatori" è stato un errore madornale. Certe volte e in certi contesti è proprio vero che "Less is Better"
Rebirth fa ancora di peggio con questo finale. Nel tentativo di essere fedeli all'originale e allo stesso tempo di mantenere la promessa di una nuova storia , entrambi gli obiettivi vanno a farsi benedire. Un climax depotenziato che non arriva mai, idee buttate a caxxo con teorie strambe e confusionarie che invece di instillare curiosità provocano solo confusione nel giocatore in un primo momento e indifferenza più avanti. Idee che rovinano anche Villain come Sephiroth. Il tutto con la speranza che ne valga la pena in parte 3. Tutta la faccenda del "vogliamo cambiare le cose per mantenere un elemento di sorpresa per i vecchi e i nuovi giocatori" è stato un errore madornale. Certe volte e in certi contesti è proprio vero che "Less is Better"
Considerando che è solo su PS5 è fisiologico.
Una "Part 2" di un progetto che si rivolge poi a una fanbase di 20 anni fa e che richiede "implicitamente" di aver giocato anche l'originale, non può essere un system seller. Se Sony si aspettava che diventasse il gioco che vendeva la PS5 erano e sono ampiamente fuori strada.
Così come credo sia consapevole Square che questo è un progetto che farà guadagnare sul lungo periodo, con trilogy varie, merchandising e amenità varie che lo spalmeranno fino al 2030.
Per me ad ogni modo dovevano in qualche modo "restringere" i tempi e fare qualcosa meno dilatato. Considerando anche il fatto che per me gran parte di giocatori che hanno goduto e completato Final Fantasy 7 negli anni 90/2000 probabilmente non giocano nemmeno più assiduamente per svariati motivi. Chi ha più di 30 anni comprenderà.
Post automatically merged:
"Il remake di Final Fantasy 7" è qualcosa che nell'immaginario collettivo della generazione ancora fresca di quella magia di fine anni 90, era il sogno bagnato. Io ricordo ancora i tempi in cui vedevo e rivedevo la tech demo PS3. I tempi giusti per questo remake erano tra il 2010 e il 2016 imho. I tempi in cui ancora ci si esaltava all'E3 e si cavalcava pesantemente l'onda dell'hype.
quindi facciamo i giochi corti perché la gente non ha tempo di giocare? mah..
e la "fanbase" dei 30 anni probabilmente è quella che porta avanti il mercato, così, a naso.
Non diceva questo.
Io sono e sarò sempre per la divisione in parti, a maggior ragione dopo aver visto l'ottimo lavoro fatto in Rebirth, ma è un dato di fatto che...
Molti vogliono tutto e subito, e si vede dal bordello che accadde all'annuncio della divisione in parti che si gridava al milking, 6 parti, espansioni, DLC e altre puttanate nate dalla fanbase
Molti stanno ancora nella mentalità del "hanno diviso un gioco"