PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok adesso riguardo l'Ultimania stanno uscendo le traduzioni complete delle interviste e come speravo sono estremamente più chiare rivelando molte più robe.
Dalle interviste complete di Nojima roba molto importante:

SPOILER FINALE
- Nojima ha già confermato che gli altri "mondi" non sono mondi paralleli, ora dice che nella scrittura dello scenario di questo gioco ha studiato cose come lo Yogachara del Buddismo e la teoria dell'inconscio collettivo di Jung.
Afferma che riferendosi a queste cose dovrebbe rendere più facile capire come è strutturato il mondo di questo gioco. Potrebbero persino dare un'idea di come si concluderà la storia.

L'inconscio collettivo di Jung è una teoria psicologica sviluppata da Carl Gustav Jung secondo cui l'inconscio collettivo è una dimensione dell'inconscio che contiene le esperienze, i simboli e gli archetipi condivisi da tutta l'umanità.
Si differenzia dall'inconscio personale, che contiene esperienze personali e individuali.
L'inconscio collettivo è composto da contenuti psichici che non sono stati acquisiti dall'esperienza personale, ma sono ereditati e condivisi da tutti gli esseri umani. Questi contenuti includono simboli universali come il Sé, l'Ombra, l'Anima e l'Animus, così come miti, leggende e immagini simboliche che compaiono in vari contesti culturali.
Secondo Jung, l'inconscio collettivo si manifesta nei sogni, nei miti, nelle fiabe e in altre espressioni creative. Egli sosteneva che l'esplorazione e l'integrazione dell'inconscio collettivo fosse fondamentale per il processo di individuazione, ovvero il raggiungimento di una piena consapevolezza e realizzazione del Sé.

Lo Yogachara, noto anche come "Scuola della Coscienza Solitaria" o "Scuola della Prima Mente", ha sviluppato una comprensione della natura della realtà e della mente umana, ponendo un'enfasi particolare sul ruolo della coscienza e della percezione. Alcuni punti chiave includono:
Lo Yogachara insegna che la realtà è creata dalla coscienza. La coscienza è considerata l'elemento primario e fondamentale dell'esistenza. Tutto ciò che sperimentiamo, inclusi noi stessi e il mondo esterno, è una manifestazione della mente.
Lo Yogachara descrive otto tipi di coscienza, ognuna con funzioni specifiche nell'esperienza umana. Queste includono le cinque coscienze sensoriali (vista, udito, olfatto, gusto e tatto), la coscienza mentale, la coscienza dell'ego e la coscienza dell'Alaya, che è il deposito karmico dell'esperienza passata.
Lo Yogachara insegna che la percezione distorta e l'attaccamento agli oggetti mentali sono la causa principale della sofferenza umana. Le persone tendono a percepire erroneamente la realtà come esistente in modo separato e indipendente dalla coscienza, portando così a un senso di dualità e insoddisfazione.
In sintesi, lo Yogachara è una scuola del Buddhismo Mahayana che pone l'accento sulla coscienza come elemento centrale nella comprensione della realtà e nell'eliminazione della sofferenza umana.

(Tutto torna con le teorie e i dettagli già fa me elencati secondo cui i mondi “rappresentati” dai vari stamp non siano "realtà parallele/alternative" nel modo più classico in cui siamo abituati a immaginarle, ma più "realtà tendenti a un misto tra mondi astrali dei sogni e mondi dello spirito" che esistono all’interno della realtà principale del pianeta Gaia.)

- L’intervistatore chiede a Nojima a chi si riferisce Sephiroth nella battaglia finale quando dice “Ti ho sottovalutato”. Nojima risponde che si riferisce ad Aerith per via del fatto che quest’ultima è riuscita a opporsi impedendogli di portare a termine la convergenza dei mondi.

- L'intervistatore dice che Cloud nel FFVII originale mentre tiene tra le braccia Aerith morta dice quella frase memorabile: "Le mie dita formicolano. La mia bocca è secca. I miei occhi bruciano!" Tuttavia, sembra che queste parole non siano pronunciate questa volta.
Nojima risponde che sensazioni come "formicolio" e "bruciore" potessero essere trasmesse esclusivamente attraverso gli elementi visivi della produzione e che non vi fosse bisogno che fossero espressi attraverso il dialogo. Ha immaginato che anche con le righe assenti, le persone familiari con il gioco originale sarebbero state in grado di sentire chiaramente la voce di Cloud nella loro mente.
Continua dicendo che non può dire molto riguardo a quella sequenza di scene, poiché desidera incoraggiare una varietà di interpretazioni da parte di coloro che le vedono. Dopo essersi consultato con Nomura, si è optato per un approccio in cui hanno inserito una sorta di scena di flashback in cui è possibile vedere Cloud urlare quelle linee dal gioco originale.

Domani tradurrà Nomura e Kitase.
 
Ultima modifica:
la 4 l'ho fatta al terzo tentativo, quello che mi ha dato più problemi era il round 8 perché quel nemico è uno dei tanti con problemi gravi.
comunque per quinta non capisco quale intendi perché secondo l'ordine adesso c'è quella da 5 (campioni di altri mondi)
mmh no quella è la sesta.

la quarta era Coro Mostruoso e se sei riuscito a farla al 3° tentativo ottimo per te..

io andavo in crisi fisso contro il Lupo e Adamantoise.

poi la 5° sfida si chiama Strada per la rovina dove nel round 8 ci sono effettivamente il lombrico e quel coso che ti lascia a 1 hp di vita..
(forse intendevi questa parlando del round 8)..

Quindi vuol dire che stai andando molto meglio di me.
:asd:
 
mmh no quella è la sesta.

la quarta era Coro Mostruoso e se sei riuscito a farla al 3° tentativo ottimo per te..

io andavo in crisi fisso contro il Lupo e Adamantoise.

poi la 5° sfida si chiama Strada per la rovina dove nel round 8 ci sono effettivamente il lombrico e quel coso che ti lascia a 1 hp di vita..
(forse intendevi questa parlando del round 8)..

Quindi vuol dire che stai andando molto meglio di me.
:asd:
ok adesso mi torna.

Coro mostruoso ci ho messo 3 giorni. ho cambiato party diverse volte e non dico che l'ho settato apposta per il lupo ma poco ci mancava. poi il lupo lo shottavo subito ma soffrivo parecchio i pezzi grossi tipo appunto quella dannata tartaruga. poi il 10 con quel clown maledetto che ti manda in vacca tutta la run. tifa per il lupo e il clown era necessaria.

Strada per la rovina l'ho fatto al terzo tentativo e 2 volte ho perso esattamente in quella fight. non riuscivo mai ad evitare che mi mangiasse nonostante fossi lontano km.
 
Ok adesso riguardo l'Ultimania stanno uscendo le traduzioni complete delle interviste e come speravo sono estremamente più chiare rivelando molte più robe.
Dalle interviste complete di Nojima roba molto importante:

SPOILER FINALE
- Nojima ha già confermato che gli altri "mondi" non sono mondi paralleli, ora dice che nella scrittura dello scenario di questo gioco ha studiato cose come lo Yogachara del Buddismo e la teoria dell'inconscio collettivo di Jung.
Afferma che riferendosi a queste cose dovrebbe rendere più facile capire come è strutturato il mondo di questo gioco. Potrebbero persino dare un'idea di come si concluderà la storia.

L'inconscio collettivo di Jung è una teoria psicologica sviluppata da Carl Gustav Jung secondo cui l'inconscio collettivo è una dimensione dell'inconscio che contiene le esperienze, i simboli e gli archetipi condivisi da tutta l'umanità.
Si differenzia dall'inconscio personale, che contiene esperienze personali e individuali.
L'inconscio collettivo è composto da contenuti psichici che non sono stati acquisiti dall'esperienza personale, ma sono ereditati e condivisi da tutti gli esseri umani. Questi contenuti includono simboli universali come il Sé, l'Ombra, l'Anima e l'Animus, così come miti, leggende e immagini simboliche che compaiono in vari contesti culturali.
Secondo Jung, l'inconscio collettivo si manifesta nei sogni, nei miti, nelle fiabe e in altre espressioni creative. Egli sosteneva che l'esplorazione e l'integrazione dell'inconscio collettivo fosse fondamentale per il processo di individuazione, ovvero il raggiungimento di una piena consapevolezza e realizzazione del Sé.

Lo Yogachara, noto anche come "Scuola della Coscienza Solitaria" o "Scuola della Prima Mente", ha sviluppato una comprensione della natura della realtà e della mente umana, ponendo un'enfasi particolare sul ruolo della coscienza e della percezione. Alcuni punti chiave includono:
Lo Yogachara insegna che la realtà è creata dalla coscienza. La coscienza è considerata l'elemento primario e fondamentale dell'esistenza. Tutto ciò che sperimentiamo, inclusi noi stessi e il mondo esterno, è una manifestazione della mente.
Lo Yogachara descrive otto tipi di coscienza, ognuna con funzioni specifiche nell'esperienza umana. Queste includono le cinque coscienze sensoriali (vista, udito, olfatto, gusto e tatto), la coscienza mentale, la coscienza dell'ego e la coscienza dell'Alaya, che è il deposito karmico dell'esperienza passata.
Lo Yogachara insegna che la percezione distorta e l'attaccamento agli oggetti mentali sono la causa principale della sofferenza umana. Le persone tendono a percepire erroneamente la realtà come esistente in modo separato e indipendente dalla coscienza, portando così a un senso di dualità e insoddisfazione.
In sintesi, lo Yogachara è una scuola del Buddhismo Mahayana che pone l'accento sulla coscienza come elemento centrale nella comprensione della realtà e nell'eliminazione della sofferenza umana.

(Tutto torna con le teorie e i dettagli già fa me elencati secondo cui i mondi “rappresentati” dai vari stamp non siano "realtà parallele/alternative" nel modo più classico in cui siamo abituati a immaginarle, ma più "realtà tendenti a un misto tra mondi astrali dei sogni e mondi dello spirito" che esistono all’interno della realtà principale del pianeta Gaia.)

- L’intervistatore chiede a Nojima a chi si riferisce Sephiroth nella battaglia finale quando dice “Ti ho sottovalutato”. Nojima risponde che si riferisce ad Aerith per via del fatto che quest’ultima è riuscita a opporsi impedendogli di portare a termine la convergenza dei mondi.

- L'intervistatore dice che Cloud nel FFVII originale mentre tiene tra le braccia Aerith morta dice quella frase memorabile: "Le mie dita formicolano. La mia bocca è secca. I miei occhi bruciano!" Tuttavia, sembra che queste parole non siano pronunciate questa volta.
Nojima risponde che sensazioni come "formicolio" e "bruciore" potessero essere trasmesse esclusivamente attraverso gli elementi visivi della produzione e che non vi fosse bisogno che fossero espressi attraverso il dialogo. Ha immaginato che anche con le righe assenti, le persone familiari con il gioco originale sarebbero state in grado di sentire chiaramente la voce di Cloud nella loro mente.
Continua dicendo che non può dire molto riguardo a quella sequenza di scene, poiché desidera incoraggiare una varietà di interpretazioni da parte di coloro che le vedono. Dopo essersi consultato con Nomura, si è optato per un approccio in cui hanno inserito una sorta di scena di flashback in cui è possibile vedere Cloud urlare quelle linee dal gioco originale.

Domani tradurrà Nomura e Kitase.
Se dovessi fare un paragone lo farei con la lore di FFX, in cui il mondo dei sogni degli intercessori e quello reale collimano e sono reali al tempo stesso.
Fatemi il remake di questo mannaggia a voi :morty:
 
Onestamente vedendo l'enorme qualità del gioco l'analisi e' la profonda crisi del settore dei tripla a single player lato console

Credo che nessuno si potesse immaginare dopo che la gente si era stracciata le vesti nell'e3 del 2015 che final fantasy 7 da 93 di meta potesse vendere nel primo mesetto solo 2/3 milioni di copie

D'altro lato il PC e' in salute,ci sono molti più appassionati...si vendono più generi e oggi e' diventato un mercato imprescindibile
Le vendite grosse ad esempio che continuano a fare tutt'oggi un baldurs gate,un cyberpunk vengono tutte da steam e similari

IL mercato in generale soprattutto lato console dove il pubblico e' molto più casual e' diventato completamente stagnante,dove le nuove generazioni non comprano giochi single player che non siano esclusive come spiderman o giochi su licenza come Hogwarts Legacy..giocano mobile dove prima il competitor di un final fantasy era il nulla assoluto come un prato fiorito e snake..oggi tutti i ragazzini di 8/16 anni giocano tutto il tempo a roba come brawl stars(visto con i miei occhi) e similari e non cercano altro ecc..e se hanno una console giocano a giochi gaas che esistono sul mercato da svariati anni..spesso gratis o online competitivi

io credo che come prima cosa per i single player a breve moriranno le esclusive console,sopratutto quelle temporali dei third party

E soprattutto il futuro sarà cercare di non relegare un gioco a una console ma a qualunque dispositivo....anche in Cloud da mobile
 
Ultima modifica:
Onestamente vedendo l'enorme qualità del gioco l'analisi e' la profonda crisi del settore dei tripla a single player lato console

Credo che nessuno si potesse immaginare dopo che la gente si era stracciata le vesti nell'e3 del 2015 che final fantasy 7 da 93 di meta potesse vendere nel primo mesetto solo 2/3 milioni di copie

D'altro lato il PC e' in salute,ci sono molti più appassionati...si vendono più generi e oggi e' diventato un mercato imprescindibile
Le vendite grosse ad esempio che continuano a fare tutt'oggi un baldurs gate,un cyberpunk vengono tutte da steam e similari

IL mercato in generale soprattutto lato console dove il pubblico e' molto più casual e' diventato completamente stagnante,dove le nuove generazioni non comprano giochi single player che non siano esclusive come spiderman o giochi su licenza come Hogwarts Legacy..giocano mobile dove prima il competitor di un final fantasy era il nulla assoluto come un prato fiorito e snake..oggi tutti i ragazzini di 8/16 anni giocano tutto il tempo a roba come brawl stars(visto con i miei occhi) e similari e non cercano altro ecc..e se hanno una console giocano a giochi gaas che esistono sul mercato da svariati anni..spesso gratis o online competitivi

io credo che come prima cosa per i single player a breve moriranno le esclusive console,sopratutto quelle temporali dei third party

E soprattutto il futuro sarà cercare di non relegare un gioco a una console ma a qualunque dispositivo....anche in Cloud da mobile
Si sarà cosi
 
secondo me bisogna iniziare a prendere atto che l'ip non è piu cosi forte ed uscendo in un periodo incasinato ne ha sofferto . Piu il fatto di essere solo su una macchina che comunque non ha la base ps4 installata ancora.
 
Si sarà cosi
Per fortuna credo che l'ia aiuterà molto a diminuire i costi di sviluppo nel prossimo decennio e quindi a fare sopravvivere l'industria tripla a dei single player con una certa dignità e qualità anche con una polarizzazione quasi schiacciante di altre forme ludiche
 
Cmq l'uscita su PC avrebbe aiutato ma di certo non come molti sperano.
Al di fuori del recinto di final fantasy xiv square è vista come il male incaricato.
Forse l'uscita su switch ma lì non poteva uscire per limiti hardware.
 
square viene da anni ed anni di disastri , non è qualcosa che aggiusti in qualche anno . Infatti questo è stato giudicato da tanti come il miglior titolo square da una vita , ci sarà un motivo.
 
Per fortuna credo che l'ia aiuterà molto a diminuire i costi di sviluppo nel prossimo decennio e quindi a fare sopravvivere l'industria tripla a dei single player con una certa dignità e qualità anche con una polarizzazione quasi schiacciante di altre forme ludiche
Purtroppo diminuire i costi di sviluppo sarà sulla pelle di poveri cristi
 
square viene da anni ed anni di disastri , non è qualcosa che aggiusti in qualche anno . Infatti questo è stato giudicato da tanti come il miglior titolo square da una vita , ci sarà un motivo.
E la fanbase incontentabile di certo non aiuta
 
Purtroppo diminuire i costi di sviluppo sarà sulla pelle di poveri cristi
Io credo anche per velocità di sviluppo,non per forza per diminuzione forza lavoro...dove magari lo sviluppatore si può concentrare su altro perche l'ia si occupa di alcuni procedimentj....ad ogni modo sicuramente se il mercato fattura di meno chiaramente il resto e' una conseguenza
 
Beh ma allora vedete che Yoshida è riuscito ad aprire l’IP a 500k/1m di persone in più.
E voi che state sempre a lamentarvi…:draper:

Sequel, esclusiva, bacino HW…ma di cosa vi stupite?
 
Finito.
Commosso l'equivalente di dieci anni di pianti :asd:

più o meno immaginavo andasse così quindi sono soddisfatto. Cloud è totalmente andato e apprezzo come square insista su ciò anche con dei piccoli dettagli.
Le timeline (sette? ho contato sei stamp almeno)al momento sono un aggiunta piacevole anche per un vecchio fan e mettono la giusta curiosità ed ovviamente grande cura sulla regia. Bravi.

Glenn mmh.. glenn unica cosa che continua a stonare imho ma passabile.
Poi beh, che boss fight finale pazzesca:ivan:con le cuffie è stata un esperienza godevole.

Comunque tutti quei drammi sul capitolo finale come al solito è tutta iperbole dei "fandiff!!". Può piacere o no, ovviamente ma questi fan rimangono dei dissociati:fiore: a me da vecchiaccio e fan plus ventennale è piaciuto.
 
Ultima modifica:
Cmq l'uscita su PC avrebbe aiutato ma di certo non come molti sperano.
Al di fuori del recinto di final fantasy xiv square è vista come il male incaricato.
Forse l'uscita su switch ma lì non poteva uscire per limiti hardware.
Al pubblico casual,che poi e' quello che fa fare i numeri non frega niente di quale sia la casa di sviluppo...la quasi totalita' non sanno neanche chi sviluppi cosa
 
Finito.
Commosso l'equivalente di dieci anni di pianti :asd:

più o meno immaginavo andasse così quindi sono soddisfatto. Cloud è totalmente andato e apprezzo come square insista su ciò anche con dei piccoli dettagli.
Le timeline (sette? ho contato sei stamp almeno)al momento sono un aggiunta piacevole anche per un vecchio fan e mettono la giusta curiosità ed ovviamente grande cura sulla regia. Bravi.

Glenn mmh.. gleen. Unica cosa che continua a stonare imho ma passabile.
Poi beh, che boss fight finale pazzesca:ivan:con le cuffie è stata un esperienza godevole.

Comunque tutti quei drammi sul capitolo finale come al solito è tutta iperbole dei "fandiff!!". Può piacere o no, ovviamente ma questi fan rimangono dei dissociati:fiore: a me da vecchiaccio e fan plus ventennale è piaciuto.
Molto bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top