PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo di aver quasi concluso il capitolo 10. Nonostante continui a non farmi impazzire devo dire che i capitoli 6, 8 e 10 mi sono molto piaciuti. Vedremo se i prossimi saranno tutti i salita come spero :nev:
 
E la fanbase incontentabile di certo non aiuta
Sono polemico per alcune politiche di Square ma alla fine i giochi glieli compro e penso che anche per gli altri sia così .
Secondo me si confondono i fan con quelli che commentano su i social con le solite amenità sui turni ecc ecc ma probabilmente non comprano un final fantasy dai tempi di PS2 o proprio non sfiorano un jrpg nemmeno per sbaglio . :asd:
 
Ultima modifica:
Se ha venduto addirittura meno del XVI è semplicemente vergognoso. Non ci meritiamo giochi belli come Rebirth.
Il 16 però era un capitolo numerato,non un sequel di un remake e con una storia medievale molto scenografica e dark che strizzava molto gli occhi a opere come il trono di spade

Almeno concettualmente si apriva a un target di pubblico più ampio...a cui il lato ludico interessa relativamente
 
Ma per chi è arrivato al capitolo 12 o comunque superato Nibelheim..

avete trovato cambiamenti sui muri della grotta della villa? non so se per un bug o altro ma i graffiti sono cambiati un paio di volte tornandoci.
 
Eh pace per l'insuccesso. Se ff deve morire mi sta bene che muoia con un botto finale come questo (e parte 3). Mi han dato tutto quello che volevo (e di più).
 
Al pubblico casual,che poi e' quello che fa fare i numeri non frega niente di quale sia la casa di sviluppo...la quasi totalita' non sanno neanche chi sviluppi cosa
La definizione di casual è molto aleatoria dopo che Elden Ring riesce a fare 20 milioni di copie. Ormai si vive di successi improvvisi dove è difficile determinare cosa ha spostato la massa verso quel determinato titolo.
 
Il "coltivare" (attraverso tutta l'offerta, non un singolo titolo) il pubblico PC viene sottovalutato troppo, sia dagli utenti che da Square.
FF14 è giocato quasi solo esclusivamente su PC ormai (soprattutto in giappone), i preordini dell'espansione sono andati in top seller su steam e han fatto crashare lo shop di SE (né FF16 né Rebirth ci sono riusciti) e a giudicare dalle reaction della community (reddit, twitter, in game etc.) all'evento di FF16 non l'ha giocato praticamente nessuno. E il porting con 14/18/26 (????) mesi di ritardo non ha più momentum.

Poi non è solo questo, è una commistione di fattori (il JRPG è un genere per boomer con un hard cap di appassionati, il brand non più percepito come premium, l'effetto sequel narrativo, il fatto che molti non finiscono i giochi e sono già saziati del progetto Remake col primo gioco, l'aver saturato il mercato di FF grossi e piccoli in pochi anni, e sicuramente altri fattori che non mi vengono a mente). In più è difficile predire cosa può funzionare o meno.

Per Return? non c'è da preoccuparsi, ma credo che in Square la board e chi sta progettando FF17 si starà chiedendo "perché noi no?" ed è da vedere cosa decideranno di fare. Di sicuro non li invidio.
Considerando che FF16 era ad un passo dal rinunciare al numero perché considerato un impiccio e che Rebirth ha confermato la difficoltà nel comunicare il brand mi chiedo se chiuderanno qua con la numerazione principale come tante altre serie. Comprensibile, ma molto triste.
 
Rinunciare al numero per colpa di concetti nati dalla malinconia di una fanbase mai contenta mi fa salire ancora di più l'odio!
E nemmeno è detto che funzioni
 
Rinunciare al numero per colpa di concetti nati dalla malinconia di una fanbase mai contenta mi fa salire ancora di più l'odio!
E nemmeno è detto che funzioni
L'ipotetica rinuncia al numero non dipende dalla fanbase, l'esatto opposto.
 
L'ipotetica rinuncia al numero non dipende dalla fanbase, l'esatto opposto.
Per accalappiare quei pigri che si scoccia di andare ad informarsi.
È ancora peggio
 
Il "coltivare" (attraverso tutta l'offerta, non un singolo titolo) il pubblico PC viene sottovalutato troppo, sia dagli utenti che da Square.
FF14 è giocato quasi solo esclusivamente su PC ormai (soprattutto in giappone), i preordini dell'espansione sono andati in top seller su steam e han fatto crashare lo shop di SE (né FF16 né Rebirth ci sono riusciti) e a giudicare dalle reaction della community (reddit, twitter, in game etc.) all'evento di FF16 non l'ha giocato praticamente nessuno. E il porting con 14/18/26 (????) mesi di ritardo non ha più momentum.

Poi non è solo questo, è una commistione di fattori (il JRPG è un genere per boomer con un hard cap di appassionati, il brand non più percepito come premium, l'effetto sequel narrativo, il fatto che molti non finiscono i giochi e sono già saziati del progetto Remake col primo gioco, l'aver saturato il mercato di FF grossi e piccoli in pochi anni, e sicuramente altri fattori che non mi vengono a mente). In più è difficile predire cosa può funzionare o meno.

Per Return? non c'è da preoccuparsi, ma credo che in Square la board e chi sta progettando FF17 si starà chiedendo "perché noi no?" ed è da vedere cosa decideranno di fare. Di sicuro non li invidio.
Considerando che FF16 era ad un passo dal rinunciare al numero perché considerato un impiccio e che Rebirth ha confermato la difficoltà nel comunicare il brand mi chiedo se chiuderanno qua con la numerazione principale come tante altre serie. Comprensibile, ma molto triste.
Onestamente non so quanto avrebbe cambiato per Square il lancio in contemporanea su Steam, visto che avrebbero beccato meno soldi da Sony e comunque avrebbero dovuto sviluppare due versioni contemporaneamente, cosa da non sottovalutare. Sulla perdita della numerazione speriamo lo facciano, visto che Yoshida ha sempre avuto ragione su tutto, partendo dal genere fino ad arrivare al numero appunto.
 
Per accalappiare quei pigri che si scoccia di andare ad informarsi.
È ancora peggio
Per rendere più approcciabile il tuo prodotto dal mass market senza che l'utente si trovi davanti un numero (molto spesso molto alto), e la percezione di un "bagaglio pregresso".

E' normale in tanti media abbandonare il sistema di numerazione, soprattutto quando si superano i 3-4 capitoli.
 
La definizione di casual è molto aleatoria dopo che Elden Ring riesce a fare 20 milioni di copie. Ormai si vive di successi improvvisi dove è difficile determinare cosa ha spostato la massa verso quel determinato titolo.
Dipende da quanto un gioco diventa virale
 
La numerazione ti rema contro senza girarci troppo intorno, non è questione che il pubblico medio è pigro e bla bla bla, ma ritrovarsi per gente meno informata un numero a due cifre già te la allontana. Yakuza il numeretto l'ha tolto, non ho visto nessuno esplodere per la cosa :asd:
 
Se ha venduto addirittura meno del XVI è semplicemente vergognoso. Non ci meritiamo giochi belli come Rebirth.
Esatto, peccato perché questo è un prodotto capace di accontentare un po' tutti. :asd:
Ricco di sfide e gameplay.

Anche se Square venisse da anni e anni di disastri, ha iniziato a riprendersi, come stava succedendo a Capcom in era PS3.
 
Rinunciare al numero per colpa di concetti nati dalla malinconia di una fanbase mai contenta mi fa salire ancora di più l'odio!
E nemmeno è detto che funzioni
Guarda che la fanbase non centra proprio nulla,la fan base e' una nicchia che non sposta a livello di numeri globali
 
Yakuza il numeretto l'ha tolto, non ho visto nessuno esplodere per la cosa :asd:
In occidente, dove ne hanno approfittato del cambio protagonista/genere/partnership con MS/traduzioni.
In Giappone, dove sono molto più restii a certi cambianenti, mantiene la numerazione.
Certo, ad ennesima dimostrazione di come ormai andare contro un mercato in costante declino e che già da se va in controtendenza al resto del mondo, ripaga.
 
Tra l'altro si parla di Rebirth come secondo prodotto della VII Saga ma tecnicamente è il Quarto (a livello percettivo). La barriera "percepita" è: VII Remake, DLC, Reunion (che non c'entra nulla con i Remake, ma è stato sapientemente infilato a random con tanto di release multipiatta), e ora Rebirth (grazie al cielo niente DLC a sto giro e si tira dritto).

Le barriere di ingresso per l'utente non fan sono tante, oltre alla barriera di base di essere su una sola piattaforma che conta la metà (quasi esatta) di PS4 nel 2020 (quando uscì il Remake).

E il gioco costa di più (causa aumento di prezzi) tra l'altro. Vuol dire che 2+M di Rebirth portano più soldi di 2+M di Remake, MA al contempo vuol dire che molti più clienti potenziali ne vengono respinti (80 non è 70). Il giochetto degli 80 per aumentare i margini non funziona con ogni IP, e sul lungo andare rischia di far più danni che altro.
 
images (1).jpeg

Fossi in Square lo richiamerei
È riuscito a vendere la merda a 10+ milioni di cristiani

:draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top