PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte che non sta solo Vaan, perchè Bash, Fran e Baltier sono personaggi con i controcoglioni (e ci aggiungo pure Ashe), ma ha il gameplay e mondo di gioco fuori parametro per l'epoca e ancora oggi affascina.
Post automatically merged:


40 € l'uno :facepalm:
Quoto purtroppo anche l'assenza della zodiac pesava.
 
L'ho iniziato ieri. Ho notato che i sottotitoli sono completamente sbagliati. L'unica alternativa è metterlo tutto in inglese, giusto? Detto questo, lo sto giocando in modalità grafica ma devo dire che non sembra un gioco da ps 5.
 
e pensare che volevo giocarlo...ma speravo in una patch con tanto di aumento di difficoltà, ma a questo punto è peggio di quel che credevo
Era la mano santa e spero col secondo dlc inseriscano questa possibilita perche non accorgersi di quanto e' na merda ora il bilanciamento della difficolta e' da folli...e da gente che non vive sulla terra!
 
Per me i reali differti del 16 erano due grossi:

Difficolta settata a livello senza mani, scelta idiota totalmente che ha vanificato l.ottimo.lavoro fatto sul gameplay

L.esplorazione inesistente, idem dougeon scelta anche questa talmente idiota da essere inspiegabile.


Io resto top top e il caracter lo preferisco di gran lunga ai pers da teen idol di nonomura
Guarda che: 1) il gameplay non è fatto dal solo cs 2) Non è Nomura ad aver scritto né l'originale né questo
 
L'ho iniziato ieri. Ho notato che i sottotitoli sono completamente sbagliati. L'unica alternativa è metterlo tutto in inglese, giusto? Detto questo, lo sto giocando in modalità grafica ma devo dire che non sembra un gioco da ps 5.
I sottotitoli sono giusti se giochi con il doppiaggio giapponese, lo script inglese va bene solo con il doppiaggio inglese, tutte le altre lingue sono tradotte dal Giapponese.
 
Io vi voglio vedere con un Final Fantasy nuovo di zecca a farvi 30 ore di gioco dove di main non succede nulla :asd: . Ironia a parte, io più gioco a Rebirth più mi piace, ma quando leggo roba del tipo "Ogni FF dovrebbe essere così" rimango un po' scettico e questo prescinde dal discorso fatto diverse volte di Chadley e delle attività open world.

Rebirth è un caso unico. Con Rebirth SQEX può permettersi di sperimentare perché di fatto è il rifacimento di quello che, al netto dei discorsi tra fan, è il suo gioco più rappresentativo, nonché una delle opere più importanti di tutti i tempi del medium. In più Rebirth è la seconda parte di una trilogia. Ciò significa che SQEX si può permettere di diluire la trama, chiaramente espandondela e arricchendola, piazzando un numero di attività secondarie e minigiochi che altrove risulterebbe oberante. Non è manco una critica, ma un dato di fatto. Rebirth è una mega operazione nostalgia, realizzata con i controcazzi in maniera da essere a prescindere uno dei migliori JRPG di sempre possibilmente, ma di questa stessa nostalgia ne fa non solo un pregio, ma una sua caratteristica portante. Solo solo il fatto che questi personaggi li amiamo da 25 anni o, per chi non ha giocato l'originale, dal gioco precedente, garantisce abbastanza libertà da poter diluire la vicenda principale in decine e decine di ore che trascorriamo, anche molto volentieri, a fare attività secondarie.

Io penso che sicuramente da questo gioco SQEX si possa portare tanto per un FFXVII. Combat system in primis, ma soprattutto un map design che credo sia tra i migliori di sempre, al di là dei paragoni con giochi OW con altra impostazione. Altri aspetti sono migliorabili (sviluppo armi e personaggi ad esempio), ma una storia completamente originale non può impiantarsi su un comparto narrativo così dilatato. E non dilatare il comparto narrativo significa che non puoi mettere in ogni regione decine e decine di minigiochi, cacce, vestigi, torri, tesori (...) e quindi devi per forza di cose aggiungere delle sezioni lineari utili a delineare il mondo, i personaggi e la trama portante.

Poi chiaro, tra la linearità del XVI e l'ampio respiro di Rebirth ci sono tante sfumature e possibilità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top