PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda che la fanbase non centra proprio nulla,la fan base e' una nicchia che non sposta a livello di numeri globali
Nel caso di FF la fanbase è rilevante, economicamente parlando, la soundtrack di FF7 Rebirth uscita da poco e che è in testa alla classifica di itunes dimostra di come il gioco sia solo una parte del brand.
Va bene allargare il pubblico, ma inimicarsi chi ti sostiene con il merchandise neanche è una buona idea.
È un equilibrio difficile.
 
Final Fantasy: Rise of Dion

Cioè secondo me è l’unica.
 
Per rendere più approcciabile il tuo prodotto dal mass market senza che l'utente si trovi davanti un numero (molto spesso molto alto), e la percezione di un "bagaglio pregresso".

E' normale in tanti media abbandonare il sistema di numerazione, soprattutto quando si superano i 3-4 capitoli.
Si fanno dei reboot narrativi e si riparte daccapo
Tra l'altro si parla di Rebirth come secondo prodotto della VII Saga ma tecnicamente è il Quarto (a livello percettivo). La barriera "percepita" è: VII Remake, DLC, Reunion (che non c'entra nulla con i Remake, ma è stato sapientemente infilato a random con tanto di release multipiatta), e ora Rebirth (grazie al cielo niente DLC a sto giro e si tira dritto).

Le barriere di ingresso per l'utente non fan sono tante, oltre alla barriera di base di essere su una sola piattaforma che conta la metà (quasi esatta) di PS4 nel 2020 (quando uscì il Remake).

E il gioco costa di più (causa aumento di prezzi) tra l'altro. Vuol dire che 2+M di Rebirth portano più soldi di 2+M di Remake, MA al contempo vuol dire che molti più clienti potenziali ne vengono respinti (80 non è 70). Il giochetto degli 80 per aumentare i margini non funziona con ogni IP, e sul lungo andare rischia di far più danni che altro.
Fatto sta che final fantasy 7 remake...il primo..su una base installata PS4 enorme,il PC,tutti chiusi in casa per il covid
Un gioco per cui la gente nell'e3 del 2015 si e stracciata le vesti e piangeva
5 anni dopo l'ultimo finale fantasy uscito..un metacritic molto alto

Ha fatto 7 milioni in 4 anni...le potenzialità massime del brand nel mercato attuale quelle sono
 
Si fanno dei reboot narrativi e si riparte daccapo

Fatto sta che final fantasy 7 remake...il primo..su una base installata PS4 enorme,il PC,tutti chiusi in casa per il covid
Un gioco per cui la gente nell'e3 del 2015 si e stracciata le vesti e piangeva
5 anni dopo l'ultimo finale fantasy uscito..un metacritic molto alto

Ha fatto 7 milioni in 4 anni...le potenzialità massime del brand nel mercato attuale quelle sono
il remake lo diedero piuttosto presto col plus .
 
Nel caso di FF la fanbase è rilevante, economicamente parlando, la soundtrack di FF7 Rebirth uscita da poco e che è in testa alla classifica di itunes dimostra di come il gioco sia solo una parte del brand.
Va bene allargare il pubblico, ma inimicarsi chi ti sostiene con il merchandise neanche è una buona idea.
È un equilibrio difficile.
Nel caso di FF e' rumorosa,non rilevante

Quello che fa fare i numeroni e' il pubblico casual che decide di comprare in massa palword o helldivers

E sono anche convinto che molti ormai si sono piazzati su final fantasy 14 e non si smuovono da li
 
In occidente, dove ne hanno approfittato del cambio protagonista/genere/partnership con MS/traduzioni.
In Giappone, dove sono molto più restii a certi cambianenti, mantiene la numerazione.
Certo, ad ennesima dimostrazione di come ormai andare contro un mercato in costante declino e che già da se va in controtendenza al resto del mondo, ripaga.
Ma tanto le vendite grosse ff mica le fa in giappone, quindi :asd: Tieni il numerino per i giapponesi, per il resto del mondo riparti
 
Secondo me, devono soltanto continuare a sfornare giochi di qualità. La gente, prima o poi, capirà che la vera Square è tornata. Per adesso molti sono diffidenti, per via di certi capitoli della saga non tanto riusciti
 
Secondo me, devono soltanto continuare a sfornare giochi di qualità. La gente, prima o poi, capirà che la vera Square è tornata. Per adesso molti sono diffidenti, per via di certi capitoli della saga non tanto riusciti
sicuramente ma deve essere a 360 gradi . Ad oggi il marchio square non è sinonimo di qualità e si ripercuote per tutti i titoli .
Diciamo che fra questo ,star ocean 2 r e forse vision of mana si intravede un cambio di tendenza.
 
Square sta vivendo un periodo stile Bethesda, ma non so se in questo caso ci sarà Sony a salvarli...
 
Fatto sta che final fantasy 7 remake...il primo..su una base installata PS4 enorme,il PC,tutti chiusi in casa per il covid
Un gioco per cui la gente nell'e3 del 2015 si e stracciata le vesti e piangeva
5 anni dopo l'ultimo finale fantasy uscito..un metacritic molto alto

Ha fatto 7 milioni in 4 anni...le potenzialità massime del brand nel mercato attuale quelle sono
Il primo è andato molto bene in realtà, ha superato le aspettative (da quanto ne sappiamo) di Square Enix stessa (e di Sony).
5M in meno di 4 mesi a prezzo praticamente pieno, e 7+M life long (avrebbe potuto ambire a molto di più su PC se fosse uscito un po' prima e non fosse uscito su EGS).

Il problema è questo gioco ed in generale la gestione del brand in questa Gen nello specifico.
 
Ma tanto le vendite grosse ff mica le fa in giappone, quindi :asd: Tieni il numerino per i giapponesi, per il resto del mondo riparti
Questa infatti potrebbe essere un'idea, visto che i Giappone ormai i jrpg tradizionali per console li vendono solo ai 40enni salaryman, i giovani stanno tutti incollati ai cellulari e sui live service.
Basta vedere gli spot di Visions of Mana, DQ etc, avete fatto caso che fanno tutti leva sulla nostalgia? Ti ricordi quanto era bello ricevere la cartuccia Seiken Densetsu a Natale, nel 1993, rivivi queste emozioni!
Poi, quando anche questa fascia di pubblico sparirà, voglio vedere a chi li vendono.
 
Il primo è andato molto bene in realtà, ha superato le aspettative (da quanto ne sappiamo) di Square Enix stessa (e di Sony).
5M in meno di 4 mesi a prezzo praticamente pieno, e 7+M life long (avrebbe potuto ambire a molto di più su PC se fosse uscito un po' prima e non fosse uscito su EGS).

Il problema è questo gioco ed in generale la gestione del brand in questa Gen nello specifico.
diciamo 3 gen per quanto riguarda square :asd:
 
Secondo me, devono soltanto continuare a sfornare giochi di qualità. La gente, prima o poi, capirà che la vera Square è tornata. Per adesso molti sono diffidenti, per via di certi capitoli della saga non tanto riusciti
Alla gente non frega un cazzo di square e di final fantasy 15,giocano il gioco che va di moda,che diventa virale sul web e che vogliono giocare insieme agli amici
Altrimenti deve essere un gioco su licenza

Che square faccia giochi di qualità interessa agli appasionati..che sono una nicchia e che probabilmente lato console sono buona parte nei 2/3 milioni venduti

Chi ha comprato final fantasy 16 e la stessa utenza che ha comprato rebirth
 
il remake lo diedero piuttosto presto col plus .
Anche quello grande errore per le gambe del gioco.

Premesso sempre che dietro a tutti questi accordi ci sono dei sacchi di denaro che non si riflettono in modo a noi visibile sulle vendite/revenue del prodotto ma entrano dirette nelle tasche del publisher, still mettere il gioco su servizio dopo meno di un anno è stato un grande errore. Stesso errore fatto con Horizon2.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top