PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza pandemia avrebbe venduto meno questo è fattuale.

Lo Streaming al momento non è un mercato dominante. Stando alle stime più recenti ci vorrà una decina di anni perché diventi un mercato veramente competitivo.

Il modello Live Service è MOLTO antecedente a Fortnite. La caccia ai live service esiste dal 2014. Fortnite è semplicemente il più pop degli esponenti di questo modello, ma la caccia a questo business model è di molto antecedente all'alba del titolo Epic.

Il Mobile era già il primo mercato al mondo (con ampissimo distacco) nel 2015-2020.

GTA non opera secondo le curve di crescita canoniche dei prodotti AAA.

Potrebbe ambire a fare di più con la giusta comunicazione e migliori scelte di publishing. Allo stesso modo in cui TANTISSIMI brand single player sono cresciuti nell'ultimo decennio facendo le scelte più giuste.
Parlavo di streaming come Twitch non come Cloud...come oggi un gioco può vendere e diventare virale con gli influencer del gaming
Il modello per le generazioni giovani però e' esploso con fortnite e ha portato anno dopo anno sempre a una maggior polarizzazione a uno specifico modello di business...che ha portato tra l'altro lato console a warzone gratuito
GTA 5 stesso zaza ha stagnato buona parte dell'utenza e GTA 5 non e' paragonabile ai precedenti capitoli della saga lato tempo investito...e' un vero e proprio gaas strutturatosi anno dopo anno

La cosa su cui non si riflette abbastanza e' che oggi ci sono giochi buchi neri dove un ragazzino passa il 100 percento del suo tempo...perché uno dovrebbe comprare final fantasy remake se può giocare gratis per 1500 ore l'anno? Magari anche insieme agli amici

il 2015 dove usci final fantasy 15 era un altra era geologica

Quali sono i brand totalmente single player che hanno incrementato le vendite negli ultimi anni? Io non lo so,vorrei avere qualche dato
 
Sfide gold saucer post fine gioco
Ce né una da 5 turni in cui siamo delle rane, tutto bene fino alla terza quando ci sono le palle motliplicanti... Consigli? :sard:
 
Ma comunque se hanno promesso Hamaguchi vuol dire che ha centrato gli obiettivi aziendali, quindi è un rischio che attualmente non sussiste.
La stranezza più che altro è non vedere un prodotto di FFVIIR fatto come dio comanda fare i numeri di un BG3, tanto per prendere un titolo forte come esempio
Square su certe cose è cogliona, ma i suoi talenti li sa coltivare e conservare -hanno una ritenzione del personale eccellente. A prescindere dalle vendite Hamaguchi è uno che sa lavorare, velocemente, bene ed è criticamente acclamato. Lo sanno che la serie non decolla per fattori esterni ai loro creativi.
 
Non propriamente.
E' un po' complessa. :asd: Mettiamola così: non esiste DQ senza SQEX, ma il controllo totale dell'IP non è in mano loro.

L'effetto sesso con gli orsi è impossibile da prevedere per chiunque,

È di Armor Project (aka Horii) e Square ha l'esclusiva sullo sviluppo, ma in occidente non vende ed è gestita molto peggio di FF.
Grazie mille ragazzi, non so nulla dell'IP di Dragon Quest. Giocato esclusivamente l'ultimo, apprezzandolo molto, devo dire XD.
Comunque tornando IT, per il futuro della serie credo che sia necessaria la svolta puramente action con l'abbandono della numerazione. Ad ogni modo ho richiesto proprio in queste ore e mi hanno ribadito che in quel do Sony sono "felici" di Rebirth. Inoltre la parte giapponese dell'azienda adora i Final Fantasy (vai a capire il perché, visto che pensano solo ai profitti in questi ultimi anni)
 
Per me partnership con ninty sulla nuova console :sisi: (sempre che questa abbia l'andamento di switch). Che non vuol dire escludere sony, ma tarare il gioco sopratutto su switch 2. E che può comportare diverse cose (aspetto tecnico meno d'impatto, ma anche meno costoso da sviluppare etcetc). Ovviamente il progetto remake, già avviato e con determinati standard grafici, va finito su play. È più un discorso su quello che viene dopo.
Stai ipotizzando un FF "main" esclusiva su Switch? Secondo me é il suo luogo ideale ma la vedo davvero come un'ultima spiaggia
 
Anche AC ha avuto un picco con Valhalla, salvo poi riscendere con Mirage.
Sono tutti casi diversi, non si può farne uno generalizzato.
Ci sono anche Yakuza, Nier e Persona (vendite raddoppiate, in alcuni casi triplicate), nel loro piccolo.
 
Anche AC ha avuto un picco con Valhalla, salvo poi ricadere con Mirage.
Mirage però è un capitolo minore, quasi uno spin off. Anche se è stato un ritorno alle origini, ben fatto.

Secondo me ora SE deve continuare con altri remake, come il IX per esempio.
 
Parlavo di streaming come Twitch non come Cloud...come oggi un gioco può vendere e diventare virale con gli influencer del gaming
Ah sorry pensavo parlassi della fruizione multiapparecchio attraverso lo Streaming. Cosa al momento ancora lontana dall'essere un vero competitor per PC e Console. Sì indubbiamente lo streaming e la viralità social (X, Tik Tok, etc.) hanno un peso e sono tenuti da conto dalle case quando producono i titoli oggi.
Il modello per le generazioni giovani però e' esploso con fortnite e ha portato anno dopo anno sempre a una maggior polarizzazione a uno specifico movimento di business...che ha portato lato console a warzone gratuito
GTA 5 stesso zaza ha stagnato buona parte dell'utenza e GTA 5 non e' paragonabile ai precedenti capitoli della saga
Eh... Ogni Gen/Periodo ha il suo fenomeno che accalappia il pubblico più giovane. GTAV aveva già assorbito una titanica fetta di persone quando uscì nel 2013 eoni prima dell'arrivo di Fortnite BR (fine 2017). E già prima di Fortnite c'erano titoli a prezzi abbordabilissimi (Minecraft 2011, Roblox 2006 [forse ci si scorda di che juggernaut sia Roblox]), e il Mobile gaming (F2P) era già la "big thing" (guardando lo spare di revenue il bilancio era spaventosamente a favore del mobile, forse persino più di ora). Il mercato è in costante compressione e distensione, i trend cambiano, evolvono, e ritornano.
La cosa su cui non si riflette abbastanza e' che oggi ci sono giochi buchi neri dove un ragazzino passa il 100 percento del suo tempo...perché uno dovrebbe comprare final fantasy remake se può giocare gratis per 1500 ore l'anno? Magari anche insieme agli amici

il 2015 dove usci final fantasy 15 era un altra era geologica
*2016 (fine) è FFXV.
(2018 la sua Edizione Royal/Windows)

Il fatto è che non esiste una sola via: o sei pop (F2P/Mobile) e vendi 100M o sei Core/Di Nicchia e ne vendi 2-3-5. Abbiamo visto negli anni serie Single Player crescere molto al di là delle loro barriere senza bisogno di trasformarsi in GaaS F2P: Zelda ora vende 20M (esclusiva per giunta), GoW ora vende 20M (esclusiva per giunta), ER vende 20M, BG3 vende 15M (ometto i brand su licenza come Hogwarts e Spidey2). Esistono modi di portare un brand fuori dalla sua nicchia, non è detto che sia semplice e non è detto che sia sempre fattibile o attuabile. E ho preso target ovviamente altissimi coi 4 nominati sopra, ma non c'è bisogno di farne 20 di milioni, 6-7-8 sono più che sufficienti per un grosso successo. Il punto qui è che FFVIIRB rischia di fare life long meno di Death Stranding (che con tutto il bene del mondo è la roba meno commerciale che esista nel mercato AAA, eccezion fatta per il faccione di Reedus).
 
Mirage però è un capitolo minore, quasi uno spin off. Anche se è stato un ritorno alle origini, ben fatto.

Secondo me ora SE deve continuare con altri remake, come il IX per esempio.
Mah, coi remake vai a battere sempre lo stesso chiodo ormai usurato, i trentenni nostalgici della PS1.
Secondo me non formi nuovo pubblico, se non in minima parte. Con RE Capcom è stata brava, ma è anche un franchise molto più vendibile di qualsiasi jrpg, nella sua gestione di ripartenza utilizza un approccio "all'americana", ma Capcom è sempre stata così.
 
Ultima modifica:
Stai ipotizzando un FF "main" esclusiva su Switch? Secondo me é il suo luogo ideale ma la vedo davvero come un'ultima spiaggia
No, non esclusiva. Ma cucito sulla macchina (switch 2, non la prima ovviamente), spinto in oriente da ninty (un pò come mhrise, dragon quest xi, octopath) e figlio di compromessi tecnici meno gravosi rispetto ad un AAA di oggi. Bisogna vedere se interessa a ninty però (che di un ff non ha reale bisogno). Switch si è rivelata una piattaforma florida per gli appassionati di rpg, imprescindibile in jap e sopratutto ha puntato molto forte sull'utenza nostalgica (cosa che su PS funziona meno, imho). Tutte e tre cose che servono a final fantasy.
 
Un dato comunque di cui tener conto (e credo sarà il numero che comunicheranno quando vorranno comunicare) è che il progetto Remake sta venendo gestito come una produzione unitaria (praticamente senza sosta con un unico team ad alta efficienza) dal 2015 (quando c'è stato il passaggio di mano da CC2 a SQEX).

Non sappiamo il budget (possiamo fare stime) ma sappiamo che il team (il cui numero si può calcolare dai credits volendo) ha fatto:
5 anni
1 anno
3 anni
3 anni* (è quello che spera di fare per Return)

Difficile sapere esattamente la spesa di volta in volta, ma abbiamo qualche stima di massima da parte di analisti (Jefferies & co) attorno ai 140M di dollari per il Remake.

Questo per 5 anni.

Lo sviluppo di Rebirth e Return per quanto enormi ad occhio potrebbe essere costato vistosamente meno vista l'eredità del team (il grosso dei costi di un gioco sono Main Team e Marketing) e lo sviluppo quasi dimezzato nei tempi (5 anni vs 3).
 
Un dato comunque di cui tener conto (e credo sarà il numero che comunicheranno quando vorranno comunicare) è che il progetto Remake sta venendo gestito come una produzione unitaria (praticamente senza sosta con un unico team ad alta efficienza) dal 2015 (quando c'è stato il passaggio di mano da CC2 a SQEX).

Non sappiamo il budget (possiamo fare stime) ma sappiamo che il team (il cui numero si può calcolare dai credits volendo) ha fatto:
5 anni
1 anno
3 anni
3 anni* (è quello che spera di fare per Return)

Difficile sapere esattamente la spesa di volta in volta, ma abbiamo qualche stima di massima da parte di analisti (Jefferies & co) attorno ai 140M di dollari.

Questo per 5 anni.

Lo sviluppo di Rebirth e Return per quanto enormi all'occhio potrebbe essere costato meno vista l'eredità del team (il grosso dei costi di un gioco sono Main Team e Marketing) e lo sviluppo quasi dimezzato nei tempi (5 anni vs 3).
Si é vero é qualcosa da tenere conto sicuramente
 
Anche AC ha avuto un picco con Valhalla, salvo poi riscendere con Mirage.
Sono tutti casi diversi, non si può farne uno generalizzato.
Ci sono anche Yakuza, Nier e Persona (vendite raddoppiate, in alcuni casi triplicate), nel loro piccolo.
Valhalla si però e uscito nell'anno del covid
Ah sorry pensavo parlassi della fruizione multiapparecchio attraverso lo Streaming. Cosa al momento ancora lontana dall'essere un vero competitor per PC e Console. Sì indubbiamente lo streaming e la viralità social (X, Tik Tok, etc.) hanno un peso e sono tenuti da conto dalle case quando producono i titoli oggi.

Eh... Ogni Gen/Periodo ha il suo fenomeno che accalappia il pubblico più giovane. GTAV aveva già assorbito una titanica fetta di persone quando uscì nel 2013 eoni prima dell'arrivo di Fortnite BR (fine 2017). E già prima di Fortnite c'erano titoli a prezzi abbordabilissimi (Minecraft 2011, Roblox 2006 [forse ci si scorda di che juggernaut sia Roblox]), e il Mobile gaming (F2P) era già la "big thing" (guardando lo spare di revenue il bilancio era spaventosamente a favore del mobile, forse persino più di ora). Il mercato è in costante compressione e distensione, i trend cambiano, evolvono, e ritornano.

*2016 (fine) è FFXV.
(2018 la sua Edizione Royal/Windows)

Il fatto è che non esiste una sola via: o sei pop (F2P/Mobile) e vendi 100M o sei Core/Di Nicchia e ne vendi 2-3-5. Abbiamo visto negli anni serie Single Player crescere molto al di là delle loro barriere senza bisogno di trasformarsi in GaaS F2P: Zelda ora vende 20M (esclusiva per giunta), GoW ora vende 20M (esclusiva per giunta), ER vende 20M, BG3 vende 15M (ometto i brand su licenza come Hogwarts e Spidey2). Esistono modi di portare un brand fuori dalla sua nicchia, non è detto che sia semplice e non è detto che sia sempre fattibile o attuabile. E ho preso target ovviamente altissimi coi 4 nominati sopra, ma non c'è bisogno di farne 20 di milioni, 6-7-8 sono più che sufficienti per un grosso successo. Il punto qui è che FFVIIRB rischia di fare life long meno di Death Stranding (che con tutto il bene del mondo è la roba meno commerciale che esista nel mercato AAA, eccezion fatta per il faccione di Reedus).
Ogni gen e periodo ha il suo fenomeno ma mai come oggi ci sono degli enormi buchi neri fatto da giochi con migliaia di ore di contenuto con microtransazioni
Ho letto un articolo dove non so che grande fetta percentuale di ore di gioco a livello mondiale sono tutte su 4/5 titoli,e tutti di tantissimi anni fa

Il single player viene anche comprato perché uno vuole giocare e non ha niente sottomano al momento ...con questi enormi buchi neri non c'è neanche la possibilità di affacciarsi ad altro per un adolescente

secondo me per final fantasy non e piu possibile uscire dalla nicchia,ne di vendere come final fantasy 15...e con lei il 99 percento dei brand full single player

come chi vendeva le candele non poteva più pensare di vendere le stesse candele quando si inizio a utilizzare l'elettricità e la luce su larga scala
 
No, non esclusiva. Ma cucito sulla macchina (switch 2, non la prima ovviamente), spinto in oriente da ninty (un pò come mhrise, dragon quest xi, octopath) e figlio di compromessi tecnici meno gravosi rispetto ad un AAA di oggi. Bisogna vedere se interessa a ninty però (che di un ff non ha reale bisogno). Switch si è rivelata una piattaforma florida per gli appassionati di rpg, imprescindibile in jap e sopratutto ha puntato molto forte sull'utenza nostalgica (cosa che su PS funziona meno, imho). Tutte e tre cose che servono a final fantasy.
Non so, sarebbe qualcosa di molto radicale, forse troppo anche per la Square. Certo, sarebbe un gradito ritorno però lo vedo un po' come una mossa disperata piuttosto che una scelta ponderata
 
Per me è gli step da attuare sono questi:
  • liberarsi del numero
  • release simultanea ps/steam (switch se ce la fa)
  • rimodellare anche il contorno, sennò fai l’effetto Ubisoft dove viene tutto percepito come merda a prescindere perché altro gioco X Y è andato male

Poi ci penseranno la qualità dei giochi e/o passaparola. Bisogna solo non farsi aspettative strane che rilasciando su steam poi si va a vendere 10 e passa milioni ad allacciata di scarpe o che c’è crescita infinita e costante perché brand X Y Z l’ha fatto.
 
Un dato comunque di cui tener conto (e credo sarà il numero che comunicheranno quando vorranno comunicare) è che il progetto Remake sta venendo gestito come una produzione unitaria (praticamente senza sosta con un unico team ad alta efficienza) dal 2015 (quando c'è stato il passaggio di mano da CC2 a SQEX).

Non sappiamo il budget (possiamo fare stime) ma sappiamo che il team (il cui numero si può calcolare dai credits volendo) ha fatto:
5 anni
1 anno
3 anni
3 anni* (è quello che spera di fare per Return)

Difficile sapere esattamente la spesa di volta in volta, ma abbiamo qualche stima di massima da parte di analisti (Jefferies & co) attorno ai 140M di dollari.

Questo per 5 anni.

Lo sviluppo di Rebirth e Return per quanto enormi all'occhio potrebbe essere costato meno vista l'eredità del team (il grosso dei costi di un gioco sono Main Team e Marketing) e lo sviluppo quasi dimezzato nei tempi (5 anni vs 3).
Eh ma da Remake a Rebirth hanno alzato parecchio la scala, il secondo ha più di 1000 persone in più nei crediti :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top