Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
Credimi, io nel profondo la penso come te. Rebirth è meraviglioso e sto cercando di gustarmelo con calma (137 ore di gioco non sono poche ). Il punto è che anche qui sono presenti delle scelte opinabili, delle storture, che possono pesare o no. Per me sono quasi del tutto ininfluenti, ma ad altri potrebbero pesare. Sono gusti
Credimi, io nel profondo la penso come te. Rebirth è meraviglioso e sto cercando di gustarmelo con calma (137 ore di gioco non sono poche ). Il punto è che anche qui sono presenti delle scelte opinabili, delle storture, che possono pesare o no. Per me sono quasi del tutto ininfluenti, ma ad altri potrebbero pesare. Sono gusti
Ogni opera è opinabile, persino Elden Ring o gli ultimi Zelda, ma i gusti non deve essere una scusa per sminuire un'opera oggettivamente riuscita alla grande.
Se è così io potrei andare a spalare merda nel topic di GTAV
Ma dipende. Magari, nel corso del gioco l'utente si è trovato spiazzato da tante altre scelte (i troppi minigiochi, le troppe cose da fare, il tono a tratti un po' troppo caricaturale, alcune sezioni di gioco fatte abbastanza male), arrivando al finale già in parte deluso. A quel punto, un finale confusionario può dare il colpo di grazia. Io non sono ancora al finale (ci arriverò nei prossimi giorni), ma ho visto che sono in tanti a ritenerlo decisamente poco chiaro e/o inferiore all'originale
Ogni opera è opinabile, persino Elden Ring o gli ultimi Zelda, ma i gusti non deve essere una scusa per sminuire un'opera oggettivamente riuscita alla grande.
Se è così io potrei andare a spalare merda nel topic di GTAV
Lo ha giocato (credo), ma il finale non è assolutamente brutto (anzi); non è riuscitissimo, ma nemmeno la merda in cui viene descritto ogni 3x2 dall'utente
Metto in chiaro perbene, ci ho fatto 160 ore.
Non è solo il finale.
Ogni volta che compare quel matto coi capelli lunghi sembra di assistere ad uno di quei b movie anni 80 sci/fi in cui il cattivone doveva sempre dire frasi auliche a caso, e soprattutto doveva fare il sorrisino, il ghigno furbo del cattivo di Walking Dead.
L'arrivo al Gold Saucer nel 97 era malinconico, l'impatto era quello di un Luna Park Cyberpunk, festoso colorato ma che contrastava molto con la sporcizia di Corel.
Qui è la sagra del trash, con quel balletto terrificante, le Summon olografiche copincollate da FF13 (ff13, non ff6 o 9).
Ogni volta che muore o deve morire qualcuno in questo progetto, sembrano quasi non convinti, c 'è sempre un dubbio, una frase ambigua, oppure Dyne dio santo neanche UN SECONDO di dramma e arriva la trashata con Dyo e Palmer.
L'open world è graficamente perfetto ma praticamente copia i sistemi occidentali Ubisoft, peraltro è TERRIFICANTE lo svilimento dei boss segreti e delle summon TUTTI con sto schifo di simulatore.
Ci sono aree ENORMI vuote , cave, sottogrotte in cui ci sarebbe stato alla perfezione uno scontro con qualche mostro leggendario alla Xenoblade, ma niente, si combatte coi nani.
Il personaggio di Zack è totalmente rovinato per sempre e lo è RETROATTIVAMENTE. Perché rivedersi il finale di Crisis Core Oggi fa quasi ridere.
Metto in chiaro perbene, ci ho fatto 160 ore.
Non è solo il finale.
Ogni volta che compare quel matto coi capelli lunghi sembra di assistere ad uno di quei b movie anni 80 sci/fi in cui il cattivone doveva sempre dire frasi auliche a caso, e soprattutto doveva fare il sorrisino, il ghigno furbo del cattivo di Walking Dead.
L'arrivo al Gold Saucer nel 97 era malinconico, l'impatto era quello di un Luna Park Cyberpunk, festoso colorato ma che contrastava molto con la sporcizia di Corel.
Qui è la sagra del trash, con quel balletto terrificante, le Summon olografiche copincollate da FF13 (ff13, non ff6 o 9).
Ogni volta che muore o deve morire qualcuno in questo progetto, sembrano quasi non convinti, c 'è sempre un dubbio, una frase ambigua, oppure Dyne dio santo neanche UN SECONDO di dramma e arriva la trashata con Dyo e Palmer.
L'open world è graficamente perfetto ma praticamente copia i sistemi occidentali Ubisoft, peraltro è TERRIFICANTE lo svilimento dei boss segreti e delle summon TUTTI con sto schifo di simulatore.
Ci sono aree ENORMI vuote , cave, sottogrotte in cui ci sarebbe stato alla perfezione uno scontro con qualche mostro leggendario alla Xenoblade, ma niente, si combatte coi nani.
Il personaggio di Zack è totalmente rovinato per sempre e lo è RETROATTIVAMENTE. Perché rivedersi il finale di Crisis Core Oggi fa quasi ridere.
Comunque ragazzi mi voglio soffermare su quanto Final Fantasy vecchio stile si respira dentro sto gioco.
Dai momenti comici, alla cura per i dettagli più scemi, ai minigiochi uno più bello dell'altro, a come ti fa affezionare ai personaggi, alle varie possibilità che il gioco ti da per costruire le tue build attraverso le materie, come puoi se sai cosa fare romperlo attraverso di esse, farmare, le sfide endgame (chi ha inventato quelle brutali del simulatore però va un attimo punito), le boss fight.
C'è veramente tutto, che non si avvicini nemmeno lontanamente ai 10 milioni di copie vendute per me rimane un enorme tragedia, simbolo della situazione di questo periodo nel mondo dei videogiochi, dove tira di più altro.
Se proprio dovessi trovare un difetto nella formula (tralasciando la parte narrativa, li si può discutere e effettivamente ci sono alcune cose che non vanno, soprattutto nel capitolo 14) per mio gusto personale avrei preferito qualche segreto in più: il gioco è pieno di cose da fare ma ti viene tutto spiattellato in faccia, con tanto di simbolini sulla mappa e quest opportunamente segnalate passo passo.
Mi manca un po' quella sensazione di tornare a un villaggio precedentemente visitato e boom: Dark Eone a caso.
Sono d'accordo. Non si tratta di rendere tutto nascosto come nei vecchi giochi, ma basterebbe mettere anche solo una manciata di segreti non segnalati nei dossier (anche solo un boss nascosto ecc.).
Io non ho il gioco come ovvio visto che non ho ancora preso la PS5 , la ragione è che ho un notevole arretrato e voglio prima smaltirne un bel pò prima di infognarmi con una nuova console finendo per aumentarlo come è sempre accaduto in passato ogni volta che l'ho fatto .
C'è anche una ragione aggiuntiva, ormai rifuggo Square Enix come la peste, non approvo la sua politica commerciale nè la strategia di sviluppo recente, ma non è per questo che sono venuto a commentare , ho letto l'articolo su spazio sul fatto che Nè FF XVI nè FF VII Rebirth ha raggiunto gli obiettivi minimi di vendita e che SE ha perso 148 milioni di dollari in progetti cancellati . Se neanche un'icona come FF VII riesce a risollevarla è praticamente finita. Qui si danno colpe a queso e a quello, ma in realtà è un trend che era cominciato con FF XIII , non è una questione di singoli . Vi ricordate la Fabula Nova Crystallis? Perchè è fallita? Perchè Square ha deciso di spingere le consoles facendo uscire i vari capitoli collegati su console diverse addirittura consoles portatili senza capire che non tutti i gamers sono hardcore e anche fra quelli hardcore c'è chi usa solo home consoles o PC o perfino principalmente portatili . Pertanto se mi crei una supersaga che per essere seguita e giocata interamente prevede l'acquisto di consoles che il potenziale cliente non comprerà mai, ecco che quel qualcuno non la seguirà e questo parlando di hardcore gamers , gente che si informa e che spesso è multiconsolara , si multi-consolara non omni-consolara . Figuratevi i casual gamers
Aggiungi un'aggressiva politica (generale non della sola square) contro l'usato , il rialzo dei prezzi, l'abuso di DLC , l'ipertrofia dei giochi (a furia di patches ed episodi aggiuntivi FF XV era arrivato a 136 GB prima che dicessi basta e lo disinstallassi definitivamente , ad ora l'unico FF principale che abbia mai abbandonato senza finirlo.
Perchè lo dico direte voi? Ma perchè con FF VII stan facendo lo stesso errore tra FF VII Remake e FF VII Rebirth sono passati troppi anni e si era tranquillamente fatto trapelare fin dall'inizio che Rebirth sarebbe uscito sulla prossima console e facendo altrettanto capire che il capitolo finale uscira su PS6 , cioè 3 consoles per lo stesso gioco , non stiam parlando di 3 diversi capitoli di una serie, ma dello stesso gioco , la stessa storia di base peraltro già nota , quanto ci vuole 15 anni? Ma chi è che si avventura in una cosa del genere? Oltretutto sono gradi di maturità molto diversi per il giocatore dopo tanto tempo si può non essre più interessati a trame simili, o si può non avere più il tempo per recuperare un gioco che richiede varie decine di ore , tra i 15 e i 30 anni c'è un abisso nella vita di una persona.
Dico solo Dementi
Io non ho il gioco come ovvio visto che non ho ancora preso la PS5 , la ragione è che ho un notevole arretrato e voglio prima smaltirne un bel pò prima di infognarmi con una nuova console finendo per aumentarlo come è sempre accaduto in passato ogni volta che l'ho fatto .
C'è anche una ragione aggiuntiva rifuggo Square Enix come la peste non approvo la sua politica commerciale nè la strategia di sviluppo recente, ma non è per questo che sono venuto a commentare , ho letto l'articolo su spazio sul fatto che Nè FF XVI nè FF VII Rebirth ha raggiunto gli obiettivi minimi di vendita e che SE ha perso 148 milioni di dollari in progetti cancellati . Se neanche un'icona come FF VII riesce a risollevarla è praticamente finita. Qui si danno colpe a queso e a quello, ma in realtà è un trend che era cominciato con FF XIII , non è una questione di singoli . Vi ricordate la Fabula Nova Crystallis? Perchè è fallita? Perchè Square ha deciso di spingere le consoles facendo uscire i vari capitoli collegati su console diverse addirittura consoles portatili senza capire che non tutti i gamers sono hardcore e anche fra quelli hardcore c'è chi usa solo home consoles o PC o perfino principalmente portatili . Pertanto se mi crei una supersaga che per essere seguita e giocata interamente prevede l'acquisto di consoles che il potenziale cliente non comprerà mai, ecco che quel qualcuno non la seguirà e questo parlando di hardcore gamers , gente che si informa e che spesso è multiconsolara , si multi-consolara non omni-consolara .
Aggiungi un'aggressiva politica (generale non della sola square) contro l'usato , il rialzo dei prezzi, l'abuso di DLC , l'ipertrofia dei giochi (a furia di patches ed episodi aggiuntivi FF XV era arrivato a 136 GB prima che dicessi basta e lo disinstallassi definitivamente , ad ora l'unico FF principale che abbia mai abbandonato senza finirlo.
Perchè lo dico direte voi? Ma perchè con FF VII stan facendo lo stesso errore tra FF VII Remake e FF VII Rebirth sono passati troppi anni e si era tranquillamente fatto trapelare che sarebbe uscito sulla prossima console e facendo altrettanto capire che il capitolo finale uscira su PS6 , cioè 3 consoles per lo stesso gioco , non stiam parlando di 3 diversi capitoli di una serie, ma dello stesso gioco , la stessa storia di base peraltro già nota , quanto ci vuole 15 anni? Ma chi è che si avventura in una cosa del genere? Oltretutto sono gradi di maturità molto diversi per il giocatore dopo tanto tempo si può non essre più interessati a trame simili, o si può non avere più il tempo per recuperare un gioco che richiede varie decine di ore , tra i 15 e i 30 anni c'è un abisso nella vita di una persona.
Dico solo Dementi
Godetevi un lavoro del genere senza fare troppo nitpicking, ve lo consiglio col cuore. Proprio perché è andato male di roba simile ne vedremo sempre meno nei prossimi anni.
Io non ho il gioco come ovvio visto che non ho ancora preso la PS5 , la ragione è che ho un notevole arretrato e voglio prima smaltirne un bel pò prima di infognarmi con una nuova console finendo per aumentarlo come è sempre accaduto in passato ogni volta che l'ho fatto .
C'è anche una ragione aggiuntiva, ormai rifuggo Square Enix come la peste, non approvo la sua politica commerciale nè la strategia di sviluppo recente, ma non è per questo che sono venuto a commentare , ho letto l'articolo su spazio sul fatto che Nè FF XVI nè FF VII Rebirth ha raggiunto gli obiettivi minimi di vendita e che SE ha perso 148 milioni di dollari in progetti cancellati . Se neanche un'icona come FF VII riesce a risollevarla è praticamente finita. Qui si danno colpe a queso e a quello, ma in realtà è un trend che era cominciato con FF XIII , non è una questione di singoli . Vi ricordate la Fabula Nova Crystallis? Perchè è fallita? Perchè Square ha deciso di spingere le consoles facendo uscire i vari capitoli collegati su console diverse addirittura consoles portatili senza capire che non tutti i gamers sono hardcore e anche fra quelli hardcore c'è chi usa solo home consoles o PC o perfino principalmente portatili . Pertanto se mi crei una supersaga che per essere seguita e giocata interamente prevede l'acquisto di consoles che il potenziale cliente non comprerà mai, ecco che quel qualcuno non la seguirà e questo parlando di hardcore gamers , gente che si informa e che spesso è multiconsolara , si multi-consolara non omni-consolara . Figuratevi i casual gamers
Aggiungi un'aggressiva politica (generale non della sola square) contro l'usato , il rialzo dei prezzi, l'abuso di DLC , l'ipertrofia dei giochi (a furia di patches ed episodi aggiuntivi FF XV era arrivato a 136 GB prima che dicessi basta e lo disinstallassi definitivamente , ad ora l'unico FF principale che abbia mai abbandonato senza finirlo.
Perchè lo dico direte voi? Ma perchè con FF VII stan facendo lo stesso errore tra FF VII Remake e FF VII Rebirth sono passati troppi anni e si era tranquillamente fatto trapelare fin dall'inizio che Rebirth sarebbe uscito sulla prossima console e facendo altrettanto capire che il capitolo finale uscira su PS6 , cioè 3 consoles per lo stesso gioco , non stiam parlando di 3 diversi capitoli di una serie, ma dello stesso gioco , la stessa storia di base peraltro già nota , quanto ci vuole 15 anni? Ma chi è che si avventura in una cosa del genere? Oltretutto sono gradi di maturità molto diversi per il giocatore dopo tanto tempo si può non essre più interessati a trame simili, o si può non avere più il tempo per recuperare un gioco che richiede varie decine di ore , tra i 15 e i 30 anni c'è un abisso nella vita di una persona.
Dico solo Dementi
Non è corretta la questione Remake del 7 su 3 console diverse. Qui c'è la retrocompatibilità è ti basta PS5 per giocare i tre giochi. Anche uscisse il terzo quando sarà sul mercato PS6 (se questo esce entro 4 anni può anche non essere se PS5 dura 8) comunque ci sarà la versione PS5. Quindi chi ha PS5 o chi si prenderà PS6 avrà tutto su una sola console
Comunque io sta cosa del gioco diviso non la capirò mai mi spiace, per me chi la pensa in questo modo ha torto e faccio fatica a non pensarlo.
Poteva anche essere vero per il Remake, dove li si sentiva in più di un capitolo l'allungamento innecessario del gioco (ciao fogne e treni), ma Rebirth ragazzi è un gioco mastodontico e non solo per la quantità: ha tutto quello che deve avere un jrpg fatto e finito, c'è un inizio e una fine, è semplicemente il secondo capitolo di una nuova saga.
Se avessero fatto tutto in un gioco non sarebbe stato possibile fare tutto quello che c'è in questo remake, in primis l'approfondimento di alcuni personaggi che qui risultano enormemente potenziati rispetto all'originale, alcuni che manco erano definibili tali ora hanno una loro anima (vedi Cait Sith).
Comunque la nostalgia è un fattore che mistifica spesso la realtà.
Quel tipo di design del gioco originale non può essere riproposto lasciando quelle sensazioni. Magari non era nemmeno nel loro intento dare quelle sensazioni di malinconia, sono stati anche i giocatori a plasmare il successo di quel gioco. Anche perchè diciamocelo era anche rivoluzionario per l'epoca, oggi molte cose sanno di già visto in ambito videoludico.
Non è un caso che giocando Crow Country che sembra un Silenti Hill con la grafica di FF7 io da giocatore che ha vissuto quell'era mi sento gratificato e divertito e riconosco quell'anima, quello stile che quel design pixelloso sa dare.
Un chained echoes mi ha emozionato tanto sebbene sia pixelloso. Probabilmente sono proprio pixel e testi oldstyle che rendono la chiave interpretativa diversa. Quando puoi immaginarti la scena, leggere, dare delle voci ai personaggi.
Un remake di FF6 potrebbe stonare tantissimo come direzione artistica e narrativa in chiave moderna.
I videogiochi sono cambiati. Final Fantasy è un brand complicatissimo da rimodellare, perchè aveva in passato talmente tanti punti di forza che oggi non sono riproponibili senza sacrificare qualcos'altro. Considerando ovviamente anche i tempi di sviluppo.
Comunque io sta cosa del gioco diviso non la capirò mai mi spiace, per me chi la pensa in questo modo ha torto e faccio fatica a non pensarlo.
Poteva anche essere vero per il Remake, dove li si sentiva in più di un capitolo l'allungamento innecessario del gioco (ciao fogne e treni), ma Rebirth ragazzi è un gioco mastodontico e non solo per la quantità: ha tutto quello che deve avere un jrpg fatto e finito, c'è un inizio e una fine, è semplicemente il secondo capitolo di una nuova saga.
Se avessero fatto tutto in un gioco non sarebbe stato possibile fare tutto quello che c'è in questo remake, in primis l'approfondimento di alcuni personaggi che qui risultano enormemente potenziati rispetto all'originale, alcuni che manco erano definibili tali ora hanno una loro anima (vedi Cait Sith).
Più facile a dirsi che a farsi.
Il mondo di FFVII è enorme, e rifarlo come i fan avevano chiesto ai tempi del trailer del Crystal Tools (scontri epici alla Advent Children, etc...) era impossibile farlo in un unico gioco con quella qualità lì (basta vedere FFXIII e i casini del Versus).
FFIX (se esiste) sarà infatti qualcosa di molto contenuto e simile a Trials of Mana, e quindi ben lontano dalla richiesta dei fan.
La scelta più saggia sarebbe stata, e fa più male a me dirlo che ad altri (pseudo fan in primis), non farlo proprio e continuare con i numerati.
Anche perchè un progetto così ben elaborato questa fanbase e i giocatori che campano tra i GaaS e cagate varie non lo meritano!
EDIT: Rileggendo il messaggio non ho capito se sei contro al multi-gioco o meno :\
Possibile che quando un utente non si trova il linea con la qualità del gioco lo criticate finché non argomenta e poi subito dopo sparite perché "non avete tempo da perdere", quando il tempo invece l'ha perso lui a rispondervi. Stesso copione visto nel topic del xvi tra l'altro.
Più facile a dirsi che a farsi.
Il mondo di FFVII è enorme, e rifarlo come i fan avevano chiesto ai tempi del trailer del Crystal Tools (scontri epici alla Advent Children, etc...) era impossibile farlo in un unico gioco con quella qualità lì (basta vedere FFXIII e i casini del Versus).
FFIX (se esiste) sarà infatti qualcosa di molto contenuto e simile a Trials of Mana, e quindi ben lontano dalla richiesta dei fan.
La scelta più saggia sarebbe stata, e fa più male a me dirlo che ad altri (pseudo fan in primis), non farlo proprio e continuare con i numerati.
Anche perchè un progetto così ben elaborato questa fanbase e i giocatori che campano tra i GaaS e cagate varie non lo meritano!
EDIT: Rileggendo il messaggio non ho capito se sei contro al multi-gioco o meno :\
No no io sto proprio dicendo che lamentarsi dell'ave gioco originale diviso in parti non ha alcun senso con l'uscita di Rebirth, visto quello che hanno fatto e come l'hanno fatto.