PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque è vero che ci sono momenti in cui i ritmi calano e magari fare la secondaria pesa di più, però raga dai, è una cosa tipica proprio del genere rpg. È come quando nei Trails of Cold Steel per dire c'è l'evento megafigo di trama e poi ti trovi a fare le varie attività a scuola. Secondo me qui lo si avverte magari di più perché i picchi sono veramente picchi e ne vorremmo sempre, ma verosimilmente come sarebbe dovuto essere questo gioco per avere sempre lo stesso livello di coinvolgimento dei picchi più alti? Una boss fight continua?

Mi dispiace se i più accaniti difensori del gioco, tra cui mi colloco senza remore, possono sembrare dei fanboy intransigenti, però io continuo a vedere in realtà un topic dove i difetti li stiamo riconoscendo tutti... Solo che alcuni riescono a sopportarli meglio. Onestamente per quanto la fetch quest non sia l'apoteosi del game design, non è manco una roba super frustrante. Quanto ci puoi perdere? 5 minuti a quest? Mi pare ci sia di peggio , ma a questo gioco sembra che non si possa perdonare nulla.

Mi sovviene un detto che racchiude la grande saggezza palermitana "Tu scuiddasti quannu ti vivevi l'acqua ru puzzu e ti parieva Champagne. Abituato c'ieri". :asd:
 
Comunque è vero che ci sono momenti in cui i ritmi calano e magari fare la secondaria pesa di più, però raga dai, è una cosa tipica proprio del genere rpg. È come quando nei Trails of Cold Steel per dire c'è l'evento megafigo di trama e poi ti trovi a fare le varie attività a scuola. Secondo me qui lo si avverte magari di più perché i picchi sono veramente picchi e ne vorremmo sempre, ma verosimilmente come sarebbe dovuto essere questo gioco per avere sempre lo stesso livello di coinvolgimento dei picchi più alti? Una boss fight continua?

Questo è un gioco fortemente cinematografico dove storia e trama sono estremamente rilevanti. Ne consegue che inserire missioni insulse tra momenti di trama incredibili spezza malissimo il ritmo di gioco

  • Crescendo fino allo scontro con hugo al castello, tensione a mille!
  • missione fetch nella main per introdurre mid
  • missione medaglia del villaggio della sabbia
  • Scontro finale con hugo di una potenza visiva straordinaria. Una boss battle da endgame praticamente.

In god of war il ritmo è tenuto molto meglio, c'è un crescendo mica da ridere. Poi anche qui ci sono dei problema e magari il finale ha deluso molti ma è tutto molto più fluido e scorrevole. In ff16 si va da 0 a 200 all'ora poi frenate brusche e riprendere subito dopo a 300 all'ora. Nessuno pretendeva boss dietro boss, ma solo una costruzione migliore degli eventi, evitando missioni ridicole a forza per spezzare il ritmo a caso.

Il problema è l'ordine degli eventi, non gli eventi in se.

Ho preso come esempio gow perché ha una struttura molto più simile a quest'ultimo che al titolo da te citato. Poi va dalla sensibilità d'ognuno, a me non piace molto impostato cosi.

PS: Continuo a ripetere questo pezzo semplicemente perché sono arrivato li, sta sera vado avanti.
 
Ultima modifica:
Questo è un gioco fortemente cinematografico dove storia e trama sono estremamente rilevanti. Ne consegue che inserire missioni insulse tra momenti di trama incredibili spezza malissimo il ritmo di gioco

  • Crescendo fino allo scontro con hugo al castello, tensione a mille!
  • missione fetch nella main per introdurre mid
  • missione medaglia del villaggio della sabbia
  • Scontro finale con hugo di una potenza visiva straordinaria. Una boss battle da endgame praticamente.

In god of war il ritmo è tenuto molto meglio, c'è un crescendo mica da ridere. Poi anche qui ci sono dei problema e magari il finale ha deluso molti ma è tutto molto più fluido e scorrevole. In ff16 si va da 0 a 200 all'ora poi frenate brusche e riprendere subito dopo a 300 all'ora. Nessuno pretendeva boss dietro boss, ma solo una costruzione migliore degli eventi, evitando missioni ridicole a forza per spezzare il ritmo a caso.

Il problema è l'ordine degli eventi, non gli eventi in se.

Ho preso come esempio gow perché ha una struttura molto più simile a quest'ultimo che al titolo da te citato. Poi va dalla sensibilità d'ognuno, a me non piace molto impostato cosi.

PS: Continuo a ripetere questo pezzo semplicemente perché sono arrivato li, sta sera vado avanti.

In Ragnarok pero' il ritmo cala in sezioni che ti hanno gia' citato e il gioco crea un'aspettativa fenomenale che viene poi quasi integralmente disattesa.
In FFXVI al netto di tutto ci sono delle boss fight che surclassano totalmente qualsiasi altra si sia mai vista nel settore, in special modo quelle dell'ultimo God of War che sono abbastanza sottotono(per non parlare del post game, forse la peggior delusione del titolo in questione).
 
Ho appena finito il combattimento contro
Bahamut
Io non ho parole per quello che ho visto e giocato :morris2: Una roba visivamente soverchiante e con l'OST che da il meglio di se. Le boss fight di questo gioco me le ricorderò finchè campo. Settano un livello che chissà quando rivedremo mai in altri giochi. Del tipo GOW3 scansati proprio. Ma poi i personaggi bucano lo schermo, sono scritti veramente bene. Mi sta piacendo molto anche
Ultima. Il suo design e modo di parlare.
Il doppiaggio italiano di questo FF XVI è una roba spettacolare e in questa sequenza del quinto Eikon ha fatto faville. Mai mi sarei aspettato che con il primo FF doppiato ci saremmo trovati un lavoro così egregio, ogni voce è azzeccatissima. Giusto qualche personaggio terziario delle quest è sotto tono, ma poco importa ai fini del godimento della storia del gioco.
 
Ultima modifica:
Mi sono sparato 4 ore di fila stasera :morty:

Ho goduto :morty:
 
Ho appena finito il combattimento contro
Bahamut
Io non ho parole per quello che ho visto e giocato :morris2: Una roba visivamente soverchiante e con l'OST che da il meglio di se. Le boss fight di questo gioco me le ricorderò finchè campo. Settano un livello che chissà quando rivedremo mai in altri giochi. Del tipo GOW3 scansati proprio. Ma poi i personaggi bucano lo schermo proprio, sono scritti veramente bene. Mi sta piacendo molto anche
Ultima. Il suo design e modo di parlare.
Il doppiaggio italiano di questo FF XVI è una roba spettacolare e in questa sequenza del quinto Eikon ha fatto faville. Mai mi sarei aspettato che con il primo FF doppiato ci saremmo trovati un lavoro così egregio, ogni voce è azzeccatissima. Giusto qualche personaggio terziario delle quest è sotto tono, ma poco importa ai fini del godimento della storia del gioco.
Credo di non dire boiate se dico che è il gioco col doppiaggio italiano migliore che è uscito fin'ora.
Certo magari qualcuno mi tirerà fuori qualche esclusiva Sony di quelle che hanno tanti momenti toccanti o di recitazione elevata con grida ecc, ma lì sono giochi con 15 personaggi, qui ne abbiamo 50? Se parliamo di personaggi che senti da quando vengono presentati fino alla fine, sono davvero tantissimi. Per cui ovviamente c'è più materiale e rischio di trovare uno o due così così.
 
Ho appena finito il combattimento contro
Bahamut
Io non ho parole per quello che ho visto e giocato :morris2: Una roba visivamente soverchiante e con l'OST che da il meglio di se. Le boss fight di questo gioco me le ricorderò finchè campo. Settano un livello che chissà quando rivedremo mai in altri giochi. Del tipo GOW3 scansati proprio. Ma poi i personaggi bucano lo schermo proprio, sono scritti veramente bene. Mi sta piacendo molto anche
Ultima. Il suo design e modo di parlare.
Il doppiaggio italiano di questo FF XVI è una roba spettacolare e in questa sequenza del quinto Eikon ha fatto faville. Mai mi sarei aspettato che con il primo FF doppiato ci saremmo trovati un lavoro così egregio, ogni voce è azzeccatissima. Giusto qualche personaggio terziario delle quest è sotto tono, ma poco importa ai fini del godimento della storia del gioco.
Io ho appena incontrato un personaggio secondario col doppiatore ita di The Rock, cosi tanto per :ahsisi:

E' cosi budgettoso questo doppiaggio che ormai ci ha abituato troppo bene... anche guardando ai prossimi capitoli. Speriamo bene.
 
In Ragnarok pero' il ritmo cala in sezioni che ti hanno gia' citato e il gioco crea un'aspettativa fenomenale che viene poi quasi integralmente disattesa.
In FFXVI al netto di tutto ci sono delle boss fight che surclassano totalmente qualsiasi altra si sia mai vista nel settore, in special modo quelle dell'ultimo God of War che sono abbastanza sottotono(per non parlare del post game, forse la peggior delusione del titolo in questione).

Di Ragnarok è stata citata UNA sezione che ho citato io stesso (Il bosco), e ribadisco "non venitemi a dire poi che la missione di Atreus nel bosco in gow è noiosa" se queste fetch vi vanno bene eh....

Ragnarok ha una costruzione e un ritmo di gioco decisamente più cinematografici, fluidi e meglio gestiti, al netto di un finale sottotono per molti.

Nonostante boss battle fenomenali in gow anche per me quelle di FF16 sono semplicemente fuori parametro, picchi di spettacolarità impressionanti ma, nel complesso, reputo il ritmo di ragnarok decisamente migliore e più adatto alla tipologica di racconto da blockbuster videoludico, stessa categoria che rientra questo ff16.

1688417707852.png
Come la vedo io (Giotto levati)
E ripeto, non l'ho ancora finito, magari da adesso in poi è solo un crescendo senza interruzioni evitabili
Post automatically merged:

Credo di non dire boiate se dico che è il gioco col doppiaggio italiano migliore che è uscito fin'ora.
Certo magari qualcuno mi tirerà fuori qualche esclusiva Sony di quelle che hanno tanti momenti toccanti o di recitazione elevata con grida ecc, ma lì sono giochi con 15 personaggi, qui ne abbiamo 50? Se parliamo di personaggi che senti da quando vengono presentati fino alla fine, sono davvero tantissimi. Per cui ovviamente c'è più materiale e rischio di trovare uno o due così così.

Tranne qualche voce di NPC terziari è veramente fatto bene, super promosso anche per me
 
Ultima modifica:
E va bene
5 eikon ottenuto dopo la bossfight
Mi è letteralmente venuta la pelle d oca
Mi sono emozionato
Di meglio nn si potrà mai fare probabilmente
Mi auguro solo che le musiche delle bossfight saranno sbloccabili nel rifugio
Cosa ho visto e ascoltato
La cavalcata delle valkirie del videogioco
La 9a sinfonia di Beethoven in arancia meccanica
:darth:
 
Di Ragnarok è stata citata UNA sezione che ho citato io stesso (Il bosco), e ribadisco "non venitemi a dire poi che la missione di Atreus nel bosco in gow è noiosa" se queste fetch vi vanno bene eh....

Ragnarok ha una costruzione e un ritmo di gioco decisamente più cinematografici, fluidi e meglio gestiti, al netto di un finale sottotono per molti.

Nonostante boss battle fenomenali in gow anche per me quelle di FF16 sono semplicemente fuori parametro, picchi di spettacolarità impressionanti ma, nel complesso, reputo il ritmo di ragnarok decisamente migliore e più adatto alla tipologica di racconto da blockbuster videoludico, stessa categoria che rientra questo ff16.

Visualizza allegato 9592
Come la vedo io (Giotto levati)
E ripeto, non l'ho ancora finito, magari da adesso in poi è solo un crescendo senza interruzioni evitabili

Io sono d'accordo sul fatto che FFXVI presenti un ritmo altalenante ma quando arriva al climax, porta il compito a termine.
Ragnarok dal mio punto di vista e' una montagna che ha partorito un topolino: demineralizza tutto il comparto action per puntare sulla caratterizzazione dei personaggi, le loro motivazioni e il loro essere(facendolo benissimo e costituendo degli ottimi colpi di scena) ma lo fa purtroppo proponendo una sezione finale(quella che ci avrebbe dovuto dare la scossa di adrenalina e finalmente una sezione di gameplay realmente concitata) davvero deludente.
Avessi sviluppato io FFXVI, sinceramente avrei svolto poche sub quest e multi fase, quasi ad arco narrativo, con antagonisti secondari alla Radovid in The Witcher che potevano servire ad arricchire ulteriormente il fantastico world building del gioco e sono anche d'accordo sul fatto che dalla

Morte di Cid

Il ritmo si spezzetti eccessivamente, intramezzando due piatte enormi con un picco devastante.
Pero' sinceramente Ragnarok non mi sembra proprio il titolo da prendere ad esempio per simboleggiare un pacing migliore, anche solo parlando di come e' strutturato il gameplay con gli enigmi ancor piu' facili che nel predecessore e pure con gli aiuti obbligatori(che pero' non gli sono valsi un punto in meno in fase di recensione).
 
Credo di non dire boiate se dico che è il gioco col doppiaggio italiano migliore che è uscito fin'ora.
Certo magari qualcuno mi tirerà fuori qualche esclusiva Sony di quelle che hanno tanti momenti toccanti o di recitazione elevata con grida ecc, ma lì sono giochi con 15 personaggi, qui ne abbiamo 50? Se parliamo di personaggi che senti da quando vengono presentati fino alla fine, sono davvero tantissimi. Per cui ovviamente c'è più materiale e rischio di trovare uno o due così così.
Il doppiaggio italiano lo sto trovando superbo, tranne per la voce di Vivian che reputo insopportabile, quando parla pare che legga un copione. :asd:
 
Io sono d'accordo sul fatto che FFXVI presenti un ritmo altalenante ma quando arriva al climax, porta il compito a termine.
Ragnarok dal mio punto di vista e' una montagna che ha partorito un topolino: demineralizza tutto il comparto action per puntare sulla caratterizzazione dei personaggi, le loro motivazioni e il loro essere(facendolo benissimo e costituendo degli ottimi colpi di scena) ma lo fa purtroppo proponendo una sezione finale(quella che ci avrebbe dovuto dare la scossa di adrenalina e finalmente una sezione di gameplay realmente concitata) davvero deludente.
Avessi sviluppato io FFXVI, sinceramente avrei svolto poche sub quest e multi fase, quasi ad arco narrativo, con antagonisti secondari alla Radovid in The Witcher che potevano servire ad arricchire ulteriormente il fantastico world building del gioco e sono anche d'accordo sul fatto che dalla

Morte di Cid

Il ritmo si spezzetti eccessivamente, intramezzando due piatte enormi con un picco devastante.
Pero' sinceramente Ragnarok non mi sembra proprio il titolo da prendere ad esempio per simboleggiare un pacing migliore, anche solo parlando di come e' strutturato il gameplay con gli enigmi ancor piu' facili che nel predecessore e pure con gli aiuti obbligatori(che pero' non gli sono valsi un punto in meno in fase di recensione).
Sono in linea di massima d'accordo con te, però a mio gusto ho preferito l'impostazione di Ragnarok. Meglio enigmi semplici che mi fanno esplorare la mappa che fetch quest insulse che non mi danno nulla di nuovo nel 90% dei casi.

Gow doveva finire come
la boss battle contro titano, ci mettevano il ragnarok ed era fatta, chiusura mostruosa a livello di messa in scena ahah
 
Sto per affrontare il 5 eikon
Gli sono a un palmo di naso
Che escalation :ivan:
Post automatically merged:

Però questa fase della trama un po’ mi ha spiazzato
Cè qualcosa che nn mi quadra
Post automatically merged:

dion ma sei impazzito ?
Appena fatta quella parte. Capirai tutto a tempo debito. Aka gioca e e finita sta sessione capisci tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top