PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Avoglia, c'è uno stacco assurdo tra le cinematiche serie contro quelle normali. Appena puoi premere x per skippare lo sai ancora prima di premere ahah
Certo, infatti io praticamente guardo solo in basso per i sottotitoli e skippo appena ho finito di leggere la battuta. Di vedere una faccia mummificata che muove la bocca nel 2023 mi piange anche il cuore dopo aver visto, che ne so, un Horizon Forbidden West che, per quanto mi stia sul cazzo come titolo, ne riconosco le sue grandi qualità in termini di production value e generalmente le animazioni facciali (e non) sono tutte curatissime, anche per situazioni secondarie.
 
Ah giusto, si era capito ma purtroppo non date peso alla percentuale di completamento vicino all'ora nella dashboard :dsax:, a me si è fermata al 90%. Forse e dico forse chi ha detto che era alla "spiaggia" con l'87% potrebbe averla giusta, ma è un grosso forse, io ad esempio in quel punto ce l'avevo al 76% mi sembra :asd:
 
Mi pare un'esagerazione dai. Ci sono sicuramente dei cali, ma secondo me è che si avvertono particolarmente perché dopo certi alti, le fasi di calma si fanno più sentire. È fisiologico, ma credo sarebbe stato impossibile realizzare una storia che non si fermava mai. Più che altro secondo me pesa che questi momenti di calma sono tutti riempiti allo stesso modo: ovvero con fetch quest. Poi che queste fetch quest ad alcuni piacciano e ad altri no per il discorso "Contestualizzazione del mondo di gioco" è un altro discorso. Diciamo che una maggiore varietà di attività non avrebbe fatto male, ma in ogni caso certi momenti sarebbero comunque stati interlocutori.


Al di là del confronto con la fan base, secondo me nel caso di questo gioco è mancata un po' di visione di insieme. Più vado avanti più però mi rendo conto di una cosa: è un gioco che è difficile da recensire o meglio, da valutare. Tolti i voti più bassi, tipo i 6 perché "SQUARE ENIX È RAZZISTA"che vabbè, si commenta da sola, diciamo che i voti tra 7,5 e 8,5 sono figli di un approccio alla recensione molto "Scolastico". Questo perché FFXVI ha dei difetti veramente evidenti. La convivenza tra elementi che sono il picco del medium e altri che sono approssimativi, anacronistici, male inseriti e/o terribilmente ingenui, è effettivamente straniante. Tradurre il tutto con un voto non è semplice. A parer mio però proprio in virtù di questa complessità il gioco doveva essere meglio analizzato dalla stampa "Specializzata" (?) italiana, dato comunque l'impatto (innegabile) che FFXVI avrà sia sul futuro del videogioco in sè, che su quello della saga.

Tra l'altro, mi lasciano interdetti quei pareri (sulla linea della recensione di Falconero) del tipo "Proprio perché si chiama Final Fantasy mi aspettavo di più", quando secondo me proprio l'essenza molto "FinalFantasiana" è quel fattore che permette di elevare il titolo oltre la mera media che viene fuori dalla considerazione delle sue singole parti. Diciamo che diventando il videogioco un medium sempre più complesso (e con sempre più storia alle spalle), una sua iterazione come Final Fantasy XVI avrebbe richiesto un approccio diverso. Approccio che a volte sembra esserci (con Elden Ring ad esempio), mentre altre volte scompare magicamente, dando quella fastidiosa sensazione di doppiopesismo e suddistanza che non fa bene alla critica videoludica nel suo insieme.

Poi ovvio, nel caso della recensione di Spazio il discorso è ancora diverso, perché lì proprio c'è un problema di scrittura, peggiorato ancora di più dall'approfondimento. Mi chiedo onestamente come si possano autorizzare due pezzi con un tono di voce a metà tra il canzonatorio e lo stizzito.

Lo conosco da tanti anni(era il mio caporedattore proprio qui su spazio) e per come ci ho potuto interagire era gia' all'epoca una persona gradevole e alla mano, certo che essere duro su FFXVI visto anche come recensi' il XV per me e' una cantonata non da poco :asd:.
 
. Io ho la forte impressione che i redattori odierni delle testate italiane restino un po' nella loro bolla e si considerino al di fuori della discussione, per questo la qualita' dei loro articoli e' scadente.

Sono semplicemente scarsi. Ma scarsi duri.
 
Ah giusto, si era capito ma purtroppo non date peso alla percentuale di completamento vicino all'ora nella dashboard :dsax:, a me si è fermata al 90%. Forse e dico forse chi ha detto che era alla "spiaggia" con l'87% potrebbe averla giusta, ma è un grosso forse, io ad esempio in quel punto ce l'avevo al 76% mi sembra :asd:
Da quello che ho capito se si è giocato il prologo nella demo e non nel gioco completo la percentuale rimane ferma al 90. Una volta giocato il prologo sale al 100%
 
Ho appena finito tutta la prima "parte di non ritorno" e ottenuto grosso spoiler per chi non l'ha fatta
Ramuh

Ho bisogno di tempo per assimilare tutto ciò che ho appena visto :shrek:

Che giocone ragazzi.
idem ieri. mi devo ancora riprendere
 
Riguardo al finale

Per me Clive è vivo. Le side quest, soprattutto finali ed in particolare quella riguardante Jill al campo di fiori rafforzano l'idea che è anche rappresentata da Metia stessa che esaudisce i desideri, Metia che viene continuamente pregata da Jill per far si che lui torni, e ribadito più volte. La faccia che fa Jill assieme all'ululato di Torgal (ricordate ANCHE la Quest di Torgal alla fine e leggete la lore su cosa ha fatto fin dalla scomparsa di Clive), aggiunto al fatto che l'espressione cambi durante l'alba che si sposa con quanto detto al campo di fiori non fanno che portare in quella direzione. Di Clive poi vediamo si la mano che si pietrifica nel tentativo di lanciare la magia in un mondo ormai sprovvisto, ma è anche vero che la regia non indugia nel rimanere con l'inquadratura su quel punto, facendoci vedere che la pietrificazione si è comunque subito arrestata. Non meno importanti ci sono i significati di Moongazing e My Star, io direi che più di un'idea di come vogliano che interpretiamo il finale la diano. Per quanto concerne il libro secondo me è opera di Clive, che lo dedica a Joshua a dimostrazione di tutto quello che ha fatto prima e dopo, lapalissiana la scena del flashback sull'investitura da scudiero di Clive nel dimostrare quanta importanza avesse Joshua nella sua vita. A rafforzare la cosa la Quest di Harpocrates, che gli pone proprio la domanda se un giorno gli sarebbe piaciuto scrivere un libro. A prescindere dal fatto che il finale mi piacerebbe ugualmente, con tutti questi simbolismi che si vanno ad incastrare me lo renderebbero semplicemente più meraviglioso di quanto non sia già.

Non che voglia farti cambiare idea sia chiaro, ma ci sono veramente TAAAAANTI indizi e simbolismi che puntano in questa direzione
Per questo ribadisco il consiglio di fare le side quest che si sbloccano prima della battaglia finale.
Post automatically merged:


Io ho fatto tutto in 95 ore, 93 di gioco e 2 di demo riprendendo post prologo.
Praticamente nella prima run ho fatto tutte le sidequest e tutte le cacce quindi
ricordo bene harpocrates e il loro discorso sul libro delle sue geste,ma proprio il fatto che si sia firmato Joshua mi fa capire che nn lo ha scritto Clive,Joshua credo sia vivo sennò che senso aveva inquadrare la ferita guarita nel petto?

conoscendo la storia del 14 pensavo che metia riservasse più sorprese così come cristallo origine..cioè una bellissima ambientazione,ma nn la vedi se nn nei filmati…cmq finale un po’ a libera interpretazione ma per me il fatto che metia si spegne simboleggia proprio la morte di clive
 
Avoglia, c'è uno stacco assurdo tra le cinematiche serie contro quelle normali. Appena puoi premere x per skippare lo sai ancora prima di premere ahah
Se giochi a performance si vedono ad occhio i 30 fps delle cutscene non skippabili e le "cutscene" a 60 skippabili :asd:
 
Praticamente nella prima run ho fatto tutte le sidequest e tutte le cacce quindi
ricordo bene harpocrates e il loro discorso sul libro delle sue geste,ma proprio il fatto che si sia firmato Joshua mi fa capire che nn lo ha scritto Clive,Joshua credo sia vivo sennò che senso aveva inquadrare la ferita guarita nel petto?

conoscendo la storia del 14 pensavo che metia riservasse più sorprese così come cristallo origine..cioè una bellissima ambientazione,ma nn la vedi se nn nei filmati…cmq finale un po’ a libera interpretazione ma per me il fatto che metia si spegne simboleggia proprio la morte di clive
La penso anche io così e il fatto che
a un certo punto Jill si riprende dopo il pianto è perché ha accettato che Clive è morto ma almeno a portato a compimento la sua missione, infatti torna finalmente il sole su Valisthea
 
Se giochi a performance si vedono ad occhio i 30 fps delle cutscene non skippabili e le "cutscene" a 60 skippabili :asd:
tanto giocando a grafica per la prima run me ne rendo conto uguale che siano skippabili. Lo vedi subito che i personaggi sono rigidi come delle scope, inespressivi come dei robot e c'è la solita regia da gioco 2006 :sard:

Per carità, gliene perdono tante a questo FF, la storia è semplicemente devastante. Sono alle battute finali e penso che il finale non mi deluderà, scriverò poi la mia esperienza quando lo finirò. Però una delle cose che più non mi è andata giù è appunto la disparità tra momenti "premium" e momenti "budget" delle animazioni e della regia. Per il resto c'è tanto da amare dietro questo Final Fantasy, preferisco mille volte un gioco scritto bene ma carente in alcuni aspetti di giocato piuttosto che un gioco dal production value assurdo e la storiella moralista. Quindi per me c'è un fattore "simpatia" per questo titolo che non posso ignorare seppure mi renda conto che i difetti che ha sono belli gravi e si poteva fare qualcosa per ripararli.
 
Praticamente nella prima run ho fatto tutte le sidequest e tutte le cacce quindi
ricordo bene harpocrates e il loro discorso sul libro delle sue geste,ma proprio il fatto che si sia firmato Joshua mi fa capire che nn lo ha scritto Clive,Joshua credo sia vivo sennò che senso aveva inquadrare la ferita guarita nel petto?

conoscendo la storia del 14 pensavo che metia riservasse più sorprese così come cristallo origine..cioè una bellissima ambientazione,ma nn la vedi se nn nei filmati…cmq finale un po’ a libera interpretazione ma per me il fatto che metia si spegne simboleggia proprio la morte di clive
Chiaramente senza una dichiarazione ufficiale non si avrà mai la certezza, quindi si è un finale ad interpretazione, però per l'appunto visti i tanti segnali lanciati sono per l'idea che mi sono fatto.
Aggiungerei che Jill secondo me smette di piangere proprio perché sicura che chi sia vivo/sta tornando (ce gente che addirittura vede una barca tra gli scogli, devo verificare :rickds: ), unito a Torgal che reagisce in quella maniera per me ne rafforzano la cosa.
La Quest di Torgal unita anche ad i dettagli della lore quando lo ha trovato Cid fanno intendere che è lo stesso medesimo comportamento che ha avuto.
Ribadisco comunque che non avremo certezze assolute fino a prova contraria, e non sono così sicuro che vorranno dirlo in futuro, anche se mi piacerebbe, perché come detto apprezzo in ambo i modi il finale.
Sul chiudere la ferita a Joshua l' ho visto semplicemente come un modo per non lasciarlo in quello stato, la fenice è specificato che non possa resuscitare i morti ma solo curare le ferite, ed è altresì vero che Clive in quanto Logos non poteva utilizzare Arise, che era la magia che voleva lanciare ultima, anche avendolo assorbito, tant'è che per risolvere il problema capisce che l' unica soluzione è fare sparire la magia dal mondo.
Ribadisco ancora una volta che non voglio convincere nessuno :asd:, però ci tenevo fortemente a puntualizzare come la penso perché io narrativamente parlando ed a livello di personaggi il gioco non l'ho neanche amato, di più :fiore:
 
tanto giocando a grafica per la prima run me ne rendo conto uguale che siano skippabili. Lo vedi subito che i personaggi sono rigidi come delle scope, inespressivi come dei robot e c'è la solita regia da gioco 2006 :sard:

Per carità, gliene perdono tante a questo FF, la storia è semplicemente devastante. Sono alle battute finali e penso che il finale non mi deluderà, scriverò poi la mia esperienza quando lo finirò. Però una delle cose che più non mi è andata giù è appunto la disparità tra momenti "premium" e momenti "budget" delle animazioni e della regia. Per il resto c'è tanto da amare dietro questo Final Fantasy, preferisco mille volte un gioco scritto bene ma carente in alcuni aspetti di giocato piuttosto che un gioco dal production value assurdo e la storiella moralista. Quindi per me c'è un fattore "simpatia" per questo titolo che non posso ignorare seppure mi renda conto che i difetti che ha sono belli gravi e si poteva fare qualcosa per ripararli.
Ci sta dire la propria secondo i propri gusti ovviamente e va benissimo così, sono in parte anche d'accordo, in piccola parte.


D'altra parte invece se dovevamo metterti tutti, e dico tutti i momenti in qualità " premium " come dici, il gioco sarebbe uscito tra 10 anni e con troplp del budget,


quindi mai.
 
Ultima modifica:
Ma i momenti budget nelle animazioni sono una costante in qualsiasi gioco di ruolo e simili della storia. Mai giocato uno yakuza? :asd:

Almeno qua è tutto doppiato e in modo superbo aggiungerei.
 
Ci sta dire la propria secondi i propri gusti ovviamente e va benissimo così, sono in parte anche d'accordo, in piccola parte.


D'altra parte invece se dovevamo metterti tutti, e dico tutti i momenti in qualità " premium " come dici, il gioco sarebbe uscito tra 10 anni e con troplp del budget,


quindi mai.

E quindi è una scusa per chiudere gli occhi? Mi spiace ma non sono cose a cui personalmente riesco a sorvolarci sopra, manco avessimo una quantità spropositata di attività secondarie di vario tipo da fare.

Poi si, come dice dannymira storia e trama sopperiscono in parte ma non da far finta di niente, almeno per quanto mi riguarda. Poi va dalla sensibilità di ognuno per questo tipo di cose.
 
Si sa qualcosa sulla patch del motion blur? I miei occhi chiedono pietà dopo 1 ora di gioco :(
 
Ma i momenti budget nelle animazioni sono una costante in qualsiasi gioco di ruolo e simili della storia. Mai giocato uno yakuza? :asd:

Almeno qua è tutto doppiato e in modo superbo aggiungerei.

Qui da particolarmente fastidio perché lo stacco è enorme con le scene "premium". Ma sono critiche che ci sono sempre state per questo tipo di produzioni cosi grandi e cinematografiche, anche horizon 1 fu criticato un sacco da questo punto di vista.

Per il doppiaggio concordo, veramente di ottima fattura. Per lo più una rarità visto che di solito ultimamente è una grazia divina anche solo la localizzazione dei testi in ita :asd:
Post automatically merged:

Si sa qualcosa sulla patch del motion blur? I miei occhi chiedono pietà dopo 1 ora di gioco :(

Penso che sia una delle prime cose che fixeranno. Date non ce ne stanno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top