PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Esattamente. Solo non si capisce che quei difetti per alcuni possono pesare di più e per altri di meno.
Si, è un gioco che se dovessi dare una valutazione numerica potrebbe essere da 6 per alcuni e da 9 per altri, in base a cosa si valuta di maggiore importanza :sisi: faccio una provocazione e dico che il meta è perfino abbondante, pur valutandolo personalmente una grandissima esperienza :sisi:
 
Si, è un gioco che se dovessi dare una valutazione numerica potrebbe essere da 6 per alcuni e da 9 per altri, in base a cosa si valuta di maggiore importanza :sisi: faccio una provocazione e dico che il meta è perfino abbondante, pur valutandolo personalmente una grandissima esperienza :sisi:
Concordo sul metà. Per quanto mi riguarda é più vicino agli 80 che ai 90 :sisi: ricollegandomi al tuo post di prima poi sulla parte di Torgal, io già trovato inutilissimo lui (infatti poi mi dimenticavo di usarlo) quindi se dovevano mettere gli altri personaggi con quell'uso han fatto bene a non metterli :asd:
 
Ma è normale che a un passo dalla fine
mi siano comparse una miriade di secondarie disponibili? :phraengo:
Vorrei proprio capire chi ha pensato che fosse una buona idea deviare così pesantemente dal coinvolgimento della storia principale in un momento chiave......
 
Concordo sul metà. Per quanto mi riguarda é più vicino agli 80 che ai 90 :sisi: ricollegandomi al tuo post di prima poi sulla parte di Torgal, io già trovato inutilissimo lui (infatti poi mi dimenticavo di usarlo) quindi se dovevano mettere gli altri personaggi con quell'uso han fatto bene a non metterli :asd:
Torgal ha il suo senso per fare knock up e far partire una combo area, ma sì non è esattamente di primaria importanza, o almeno anche io non l’ho percepito come fondamentale. Mi sarebbe piaciuto però comunque vedere implementati direttamente nel combat Jill e soci con meccaniche simili e magari altre abilità da inserire nelle combo
Ma è normale che a un passo dalla fine
mi siano comparse una miriade di secondarie disponibili? :phraengo:
Vorrei proprio capire chi ha pensato che fosse una buona idea deviare così pesantemente dal coinvolgimento della storia principale in un momento chiave......
Si sul finale c’è una bella ondata di secondarie ma ne valgono la pena, chiudono il cerchio su praticamente ogni personaggio secondario e regalano bei momenti :sisi:
 
Ho notato che hanno qualcosa in più, ma avrebbero potuto spalmarle meglio nell'arco complessivo della seconda metà del gioco visto che ci sono stati un sacco di riempitivi che hanno solo appesantito il passo....
Giocate in questo momento, a mio parere, vengono affrontate in maniera sbrigativa perché c'è il finale dietro l'angolo.
Io personalmente ci sono arrivato abbastanza stanco, tant'è che avrei voluto fare la modalità Final Fantasy subito, ma credo di avere bisogno di una pausa.
 
Ho notato che hanno qualcosa in più, ma avrebbero potuto spalmarle meglio nell'arco complessivo della seconda metà del gioco visto che ci sono stati un sacco di riempitivi che hanno solo appesantito il passo....
Giocate in questo momento, a mio parere, vengono affrontate in maniera sbrigativa perché c'è il finale dietro l'angolo.
Io personalmente ci sono arrivato abbastanza stanco, tant'è che avrei voluto fare la modalità Final Fantasy subito, ma credo di avere bisogno di una pausa.
Per quello che raccontano, è necessario fosse quello il momento però. Andavano cambiate in toto o quasi, soprattutto alcune. Il gioco ha puntato in primis al racconto, e in quello non sbaglia quasi nulla. Poi che in alcuni momenti ci son state secondarie inutili o che potevano essere migliori non lo discuto, sono d'accordo, ma quelle che escono alla fine sono raccontate in modo che sia la fine, per capirci. Almeno quelle che mi ricordo in questo momento :asd: Il lato positivo è che paiono tolte dalla main quest alcune, quindi immagina se avessero obbligato a farle prima del finale per poterlo solo dopo finire...ci sarebbe stato un altro problema forse peggiore.
 
Final Fantasy XVI è oggettivamente il miglior FF dai tempi del XII (superiore pure al mio amatissimo XIII, ma appunto parlo oggettivamente), quindi ci sta abbia quel meta, soprattutto in un periodo dove i 9 sbocciano ovunque.
È ovviamente inferiore (di brutto) a Rebirth, questo si
 
Final Fantasy XVI è oggettivamente il miglior FF dai tempi del XII (superiore pure al mio amatissimo XIII, ma appunto parlo oggettivamente), quindi ci sta abbia quel meta, soprattutto in un periodo dove i 9 sbocciano ovunque.
È ovviamente inferiore (di brutto) a Rebirth, questo si
Non è oggettivamente il migliore per niente.
 
Final Fantasy XVI è oggettivamente il miglior FF dai tempi del XII (superiore pure al mio amatissimo XIII, ma appunto parlo oggettivamente), quindi ci sta abbia quel meta, soprattutto in un periodo dove i 9 sbocciano ovunque.
È ovviamente inferiore (di brutto) a Rebirth, questo si
Il primo remake del 7 e' molto meglio
 
Final Fantasy XVI è oggettivamente il miglior FF dai tempi del XII (superiore pure al mio amatissimo XIII, ma appunto parlo oggettivamente), quindi ci sta abbia quel meta, soprattutto in un periodo dove i 9 sbocciano ovunque.
È ovviamente inferiore (di brutto) a Rebirth, questo si
superiore al 13 forse e non ci vuole molto...ma oggettivamente e' un buon action rpg..fine..secondo me il 12 e' un ff migliore..pero' appunto sono solo pareri...dal 10 in giu' sono tutti final fantasy nettamente migliori
 
superiore al 13 forse e non ci vuole molto...ma oggettivamente e' un buon action rpg..fine..secondo me il 12 e' un ff migliore..pero' appunto sono solo pareri...dal 10 in giu' sono tutti final fantasy nettamente migliori
Dell'8 avrei molto da ridire, soprattutto in ambito BS e personaggi, e dire dal 10 sono migliori in giù significa non aver mai toccato i primi 3 FF che sono si belli ma invecchiati malissimo.
Il resto son gusti.
Post automatically merged:

Non è oggettivamente il migliore per niente.
Del XV lo è sicuramente.
Non basta avere l'open-world per essere migliore, soprattutto se fatto malissimo.
Del XIII non ci vuole molto.
 
Rebirth caga in testa a tutti i final fantasy usciti dal 12 in poi. Ludicamente parlando offre tutto quello che un fan della saga (secondo me) vorrebbe e se penso ad un FF main nuovo con quella formula lì: open world con macro zone, bs action ma strategico allo stesso tempo, party, ost diddio ecc ecc ovviamente non spezzato in diverse parti, mi si rizza al solo pensiero.
 
Rebirth caga in testa a tutti i final fantasy usciti dal 12 in poi. Ludicamente parlando offre tutto quello che un fan della saga (secondo me) vorrebbe e se penso ad un FF main nuovo con quella formula lì: open world con macro zone, bs action ma strategico allo stesso tempo, party, ost diddio ecc ecc ovviamente non spezzato in diverse parti, mi si rizza al solo pensiero.
Rei...
Nello stesso post ho detto che Rebirth è nettamente superiore XD
 
Del XV lo è sicuramente.
Non basta avere l'open-world per essere migliore, soprattutto se fatto malissimo.
Del XIII non ci vuole molto.
Per me il XV ha punti di forza che il XVI non ha e viceversa. Abbiamo già affrontato questa discussione.
Post automatically merged:

Rei...
Nello stesso post ho detto che Rebirth è nettamente superiore XD
Si infatti non ti ho quotato in quel post, parlavo in generale.
 
Rebirth e Remake portano un tassello molto importante nella struttura del battle system (l'OW rimane comunque molto rivedibile così come la sua gestione ad infiniti minigiochi) che è una madonna.

Still, l'esperienza di un FF viaggia anche (e soprattutto, mi sento di dire) nel racconto. E ragionando a freddo il Remake e Rebirth non portano, purtroppo, una sega di nulla su quel fronte (e sono uno a cui i cambi non urtano minimamente, ma va presa piena consapevolezza della portata banalmente nostalgica e di fanservice del prodotto unita ad una altalenante solidità narrativa). FF XVI secondo me sì, riesce a rimescolare stereotipi ed archetipi in modo intelligente, con un spostamento di paradigma nel narrato classico (perché è molto classico il XVI) non indiffente.

Mettersi a fare la gara da scuola elementare senza riuscire a cogliere i punti focali del brand è piuttosto sterile imo. Ad oggi se ripenso al racconto degli ultimi FF il XVI sta spanne avanti a tutti, assieme giusto ad un paio di espansioni del XIV, che soffre comunque di enormi problemi di coesione qualitativa nel suo grosso racconto a causa della natura MMO.

Se parliamo di gameplay Rebirth e Remake divengono, per quanto faccia strano dirlo, l'eccezione all'interno della saga non una regola ritrovata dal passato. Il che è eccellente, perché potrebbe porre ottime basi (con buoni margini di miglioramento al di fuori del BS) per ampliare un pezzo della saga che secondo me è sempre stato relativamente carente.
 
Rebirth e Remake portano un tassello molto importante nella struttura del battle system (l'OW rimane comunque molto rivedibile così come la sua gestione ad infiniti minigiochi) che è una madonna.

Still, l'esperienza di un FF viaggia anche (e soprattutto, mi sento di dire) nel racconto. E ragionando a freddo il Remake e Rebirth non portano, purtroppo, una sega di nulla su quel fronte (e sono uno a cui i cambi non urtano minimamente, ma va presa piena consapevolezza della portata banalmente nostalgica e di fanservice del prodotto unita ad una altalenante solidità narrativa). FF XVI secondo me sì, riesce a rimescolare stereotipi ed archetipi in modo intelligente, con un spostamento di paradigma nel narrato classico (perché è molto classico il XVI) non indiffente.

Mettersi a fare la gara da scuola elementare senza riuscire a cogliere i punti focali del brand è piuttosto sterile imo. Ad oggi se ripenso al racconto degli ultimi FF il XVI sta spanne avanti a tutti, assieme giusto ad un paio di espansioni del XIV, che soffre comunque di enormi problemi di coesione qualitativa nel suo grosso racconto a causa della natura MMO.

Se parliamo di gameplay Rebirth e Remake divengono, per quanto faccia strano dirlo, l'eccezione all'interno della saga non una regola ritrovata dal passato. Il che è eccellente, perché potrebbe porre ottime basi (con buoni margini di miglioramento al di fuori del BS) per ampliare un pezzo della saga che secondo me è sempre stato relativamente carente.
Parere sicuramente condivisibile, rimane però il fatto che se tolgo l’ottimo comprato narrativo (ottimo per il genere, niente di particolare per il medium) il gioco si accartoccia incredibilmente su se stesso lasciando il nulla cosmico. Cosa che gli altri FF con più o meno punti forti/deboli non fanno (ad esclusione dei citati 15 e 13 un po’).
Ecco perché secondo me ff16 rimane un ottimo gioco (7.5/8) ma un pessimo pessimo final fantasy.
 
Parere sicuramente condivisibile, rimane però il fatto che se tolgo l’ottimo comprato narrativo (ottimo per il genere, niente di particolare per il medium) il gioco si accartoccia incredibilmente su se stesso lasciando il nulla cosmico. Cosa che gli altri FF con più o meno punti forti/deboli non fanno (ad esclusione dei citati 15 e 13 un po’).
Quello lo fa l'effetto nostalgia, che lo ripeto nuovamente: se mi mettete in mezzo l'8 (che a me è comunque piaciuto), non può che essere nostalgia perchè peccava in tantissime cose, anche più del XVI.
Post automatically merged:

E visto che parliamo di contenuti, il X, che è un giocone, ma come contenuti era passi indietro rispetto al suo predecessore (estremamente lineare, BS basic, assenza di world map), eppure non ricordo tutto il casino che si è visto come con il XVI (e come scrittura era molto simile al XIII e anche come field, ma la gente dimentica).
Se non è nostalgia questa...
 
Ultima modifica:
Parere sicuramente condivisibile, rimane però il fatto che se tolgo l’ottimo comprato narrativo (ottimo per il genere, niente di particolare per il medium) il gioco si accartoccia incredibilmente su se stesso lasciando il nulla cosmico. Cosa che gli altri FF con più o meno punti forti/deboli non fanno (ad esclusione dei citati 15 e 13 un po’).
Ecco perché secondo me ff16 rimane un ottimo gioco (7.5/8) ma un pessimo pessimo final fantasy.
Ma diviene un esercizio retorico superfluo secondo me, non puoi togliere il comparto narrativo da un FF, perché ne è parte integrante e focale dell'esperienza che hanno sempre portato sul piatto.

Inoltre è un po' una verità a metà che se ad altri FF togli il narrato si reggono in piedi. Sono spesso stati rpg all'acqua di rose (soprattutto in golden age PSX, dopo essersi adagiati da un percorso fatto di Job System e sistema ATB innovativo) e decisamente più carenti di altri esponenti. Sicuramente alcuni si mantengono godibili (il che è lodevole, specie vista l'eta di alcuni pre PSX) ma finisce lì. Ma ripeto, parliamo un po' del nulla perché a FF VI in nessun modo puoi togliere la sua narrativa, il suo comparto corale, i suoi tagli registici con la pixel art, il suo connubio di immagini + musiche, non puoi sottrarre il racconto da una saga che ha sempre sposato una filosofia fortemente cinematografica in tempi avanguardisti per il genere ed il medium (1994 FF VI, che è l'apice del know how pre PSX).

Sono anche in disaccordo che non sia nulla di particolare per il medium, FF XVI. Rimane fortemente fedele ad una linea narrativa tipica della serie, fatta di enfatizzazioni musicali e movimenti di ritmo nelle cutscene / combattimenti unici di un Final Fantasy nel modo di portarle in scena. Non è roba facile da trovare, se non in prodotti che prendono a piene mani dalla saga stessa, specie nell'indugiare fortemente sui stilemi classicissimi pur mantendosi estremamente attuale. Per me il lavoro svolto, specie a mente fredda, è molto lodevole su questo fronte, soprattutto se messo in parallelo ad altre esperienze narrative grosse degli ultimi anni a dire la verità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top