PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quoto alla lettera tutte le parti in grassetto, nel ultimo punto in grassetto però questa spettacolarizzazzione eccessiva personalmente la vedo piu in un GOD o DMC che in un FF.. questo gioco ha dei momenti visivamente spettacolari e incantevoli ma cmq molto spesso esagerati e prolissi e lunghi quindi che una lotta tra Eikon dove tecnicamente e visivamente non fa una piega ma nella sostanza stai a guardare 2 ore di filmati dove interagisci poco o niente ripeto io voglio giocare se volevo vedere Ben hur vedevo il film appunto.. in questo gioco in certi momenti si vedo troppo e si gioca poco... a volte sbuffavo nelle lotte tra Eikon davvero non vedevo l'ora finissero..
quello è puro esercizio di stile, può piacere come no, anche a me non piace ma c'è chi invece gradisce queste sezioni, quindi quello può non essere considerato un problema anche se effettivamente sono scene anche piuttosto lunghe

nella sfida con il titano mi sarei tagliato un testicolo, avevo fatto un paio di orette di gioco, avrei voluto posare il pad ma sono finito in quella lunghissima sequenza dove la mia unica paura èra fallire per dover ricominciare da capo tutto :asd:
 
quello è puro esercizio di stile, può piacere come no, anche a me non piace ma c'è chi invece gradisce queste sezioni, quindi quello può non essere considerato un problema anche se effettivamente sono scene anche piuttosto lunghe

nella sfida con il titano mi sarei tagliato un testicolo, avevo fatto un paio di orette di gioco, avrei voluto posare il pad ma sono finito in quella lunghissima sequenza dove la mia unica paura èra fallire per dover ricominciare da capo tutto :asd:
Li stavo spegnendo la tv direttamente…
Si certo possono piacere ci mancherebbe però personalmente ti rifaccio l’esempio che sto giocando FF type 0 HD cioè voglio dire qui usare l Eikon è una figata assurda perché appunto li usi ci giochi e ti diverti non è che stai a guardare filmati interattivi.. questo voglio da un FF!
 
quello è puro esercizio di stile, può piacere come no, anche a me non piace ma c'è chi invece gradisce queste sezioni, quindi quello può non essere considerato un problema anche se effettivamente sono scene anche piuttosto lunghe

nella sfida con il titano mi sarei tagliato un testicolo, avevo fatto un paio di orette di gioco, avrei voluto posare il pad ma sono finito in quella lunghissima sequenza dove la mia unica paura èra fallire per dover ricominciare da capo tutto :asd:
Io l'avrei sperato non finisse mai.
Uno dei momenti più belli del gioco
 
quello è puro esercizio di stile, può piacere come no, anche a me non piace ma c'è chi invece gradisce queste sezioni, quindi quello può non essere considerato un problema anche se effettivamente sono scene anche piuttosto lunghe

nella sfida con il titano mi sarei tagliato un testicolo, avevo fatto un paio di orette di gioco, avrei voluto posare il pad ma sono finito in quella lunghissima sequenza dove la mia unica paura èra fallire per dover ricominciare da capo tutto :asd:
se i boss avessero avuto degli hp sensati queste cose sarebbe potute anche essere carine , invece sono delle spugne senza senso.
 
Io l'avrei sperato non finisse mai.
Uno dei momenti più belli del gioco
Io preferisco di gran lunga i combattimenti in forma umana rispetto a quando si usa l'eikon, che di fatto è una versione semplificata e con mille filmati del combat system.
Post automatically merged:

OT: Sì è stato il gioco della pandemia, non lo dimenticherò mai. Chiunque sia andato di D1 per 7R lo ha vissuto nel cuore pulsante della Pandemia (Aprile 2020).
Io in pandemia mi spaccavo di souls, se mettevo un qualsiasi dark souls o bloodborne ci passavo davvero le giornate senza accorgermi.
Il remake del 7 invece lo reggevo non più di un'ora e mezza, mi piacevano molto alcuni aspetti ma poi tendeva ad annoiarmi, cosa che l'originale ps1 non ha mai fatto. Addirittura a un certo punto lo mollai per Deadly Premonition, per poi finirlo tempo dopo.
 
Ultima modifica:

Incidentally, "Final Fantasy XVI," released in June 2023, is said to have already sold over 3.5 million copies (according to Square Enix HD President Takashi Kiryu at the financial results briefing)

Aspetto di capire se la traduzione é corretta ma vorrebbe dire che tra post lancio e versione PC ha piazzato tipo 500k ad oggi.
É collassato peggio di quanto pensassi :dsax:
 
Se ha realmente venduto 3 milioni nella prima settimana e poi solo altri 500 mila nei 1.5/2 anni seguenti, con in più pure una nuova piattaforma, sarebbe un disastro di proporzioni allucinanti. Eccetto l'ondata iniziale poi davvero una coda inesistente.
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Se ha realmente venduto 3 milioni nella prima settimana e poi solo altri 500 mila nei 1.5/2 anni seguenti, con in più pure una nuova piattaforma, sarebbe un disastro di proporzioni allucinanti. Eccetto l'ondata iniziale poi davvero una coda inesistente.
Post automatically merged:


Visto anche il mezzo flop di Rebirth in termini di vendite (Ma li avrà una grossa coda con il completamento della trilogia), secondo me in Square devono tornare alle origini. Meno budget, turni in chiave moderna, focus su ciò che ha reso la saga una colonna portante dei JRPG.
Giochi più contenuti con focus sulla trama, ritorno alla minimappa e sarò forte: dialoghi scritti e senza doppiaggio.

Per me il banco di prova è il remake del IX.
 
Visto anche il mezzo flop di Rebirth in termini di vendite (Ma li avrà una grossa coda con il completamento della trilogia), secondo me in Square devono tornare alle origini. Meno budget, turni in chiave moderna, focus su ciò che ha reso la saga una colonna portante dei JRPG.
Giochi più contenuti con focus sulla trama, ritorno alla minimappa e sarò forte: dialoghi scritti e senza doppiaggio.

Per me il banco di prova è il remake del IX.
Mancano gli incontri casuali a sto punto :sard:
 
Mancano gli incontri casuali a sto punto :sard:
Naah su quello puoi trovare soluzioni. O mettere delle opzioni.
Ma sicuramente c'è la necessità di tornare alle origini e senza spendere una fortuna.
In questo momento per me non hanno scelta, perchè anche provare a fare un nuovo titolo main andandoti a prendere il meglio di rebirth e il meglio del 16 non ti garantisce un ritorno da 10 milioni di vendite, anche dovesse avere recensioni da 9 e 10.
 
Naah su quello puoi trovare soluzioni. O mettere delle opzioni.
Ma sicuramente c'è la necessità di tornare alle origini e senza spendere una fortuna.
In questo momento per me non hanno scelta, perchè anche provare a fare un nuovo titolo main andandoti a prendere il meglio di rebirth e il meglio del 16 non ti garantisce un ritorno da 10 milioni di vendite, anche dovesse avere recensioni da 9 e 10.
La domanda che io mi pongo è sempre quella: quale Jrpg fa 10M di vendite? Nessuno mi sembra. I giocatori son gli stessi di tanti anni fa? Il mercato ha ancora un totale di giocatori (interessati) che al D1 ti può dare milioni a un Jrpg? La risposta è complicata. Sarebbe "sì" se uno lo facesse, ma son due gen o tre che nessuno lo fa (con una edizione sola :asd: ). Il ritorno alle origini che cambierebbe? Siamo sicuri che milioni di giocatori vedendo in marketing un gioco a turni lo comprerebbero perchè NON hanno comprato quelli non a turni? E' davvero questo il punto? Perchè Fantazio non ha fatto 10M? Mi sa ancora devono comunicare i 2M...
Per me, senza che mi ripeto come in passato con lunghi post, devi costruire un gioco sapendo che là fuori avrai massimo 3M di persone che comprano quel genere. Lì poi vediamo, i turni e certe altre cose del passato magari costano meno, senza inficiare la qualità, se è così va bene, ma se le spese son sempre quelle che ti richiedono di fare 10M in un anno per soddisfarti siamo punto e a capo. E' lì il concetto sbagliato per un Jrpg.
Tutti quelli che ora fanno Jrpg stappano spumanti al milione, altri addirittura alle 500K (quelli di nicchia), com'è quindi che Square per stappare deve fare 5 volte tanto (5M) e magari manco va bene? Significa che c'è un problema di base fra spese e genere no?
Se un gioco come Rebirth non supera certe cifre, c'è poco da girarci attorno a mio avviso. FF 16 posso capirlo, ma rebirth no. E fra l'altro nonostante siano diversi, non c'è uno che ha fatto così tanto di più dell'altro e dire "ah, ecco, i problemi dell'altro hanno fatto vendere meno". E' proprio che non c'è utenza per quei giochi. E cambiare tutto per farlo piacere alla massa che gioca altri generi non è il caso ovviamente.
Poi magari sbaglio.
 
e si ripete il loop del collasso di square e cosa deve fare per salvare l'ip e come unica soluzione tornare alle origini :sard:
come tipo il 99% dei jrpg ha gambe inesistenti, non lo scopriamo oggi :asd: e come ogni jrpg il bacino di utenza è quello, che esplode ogni tanto con qualche gioco ma poi i numeri restano quelli.
 
Non ci sono state assemblee degli azionisti in questi giorni. Nell'ultima assemblea non è uscito nessuno statement definitivo sui numeri di FF16, e sappiamo che ha distribuito 3M in 5 giorni su PS5 e venduto 5-600K su PC (dai tracker). Azzarderei che quel numero sia una stima basata sui numeri ufficiali o semiufficiali disponibili non un dato definitivo o lo avremmo trovato spammato su tutte le testate giornalistiche dopo l'ultima assemblea degli azionisti. Ma posso sbagliarmi ovviamente. Di sicuro il gioco ha avuto pochissime gambe e non mi stupirebbe se tra PC e PS5 fosse sui 4.5M o dintorni, ma meno di 4M? Mi sembra strano.
 
e si ripete il loop del collasso di square e cosa deve fare per salvare l'ip e come unica soluzione tornare alle origini :sard:
come tipo il 99% dei jrpg ha gambe inesistenti, non lo scopriamo oggi :asd: e come ogni jrpg il bacino di utenza è quello, che esplode ogni tanto con qualche gioco ma poi i numeri restano quelli.
Il discorso del ritorno alle origini si allaccia con il problema del budget.
Come dice Siriodorione se sai che puoi puntare al massimo a 3-4 milioni di vendite, non puoi investire risorse sul graficone, cut scenes e altre robe che seppur fatte bene non attirano comunque il grande pubblico.
Magari fai un Final Fantasy 2D-HD che ti permette di scrivere una storia importante, poche cose ma fatte bene ne guadagni in ricavi, pubblico e critica.
 
Il discorso del ritorno alle origini si allaccia con il problema del budget.
Come dice Siriodorione se sai che puoi puntare al massimo a 3-4 milioni di vendite, non puoi investire risorse sul graficone, cut scenes e altre robe che seppur fatte bene non attirano comunque il grande pubblico.
Magari fai un Final Fantasy 2D-HD che ti permette di scrivere una storia importante, poche cose ma fatte bene ne guadagni in ricavi, pubblico e critica.
quello per me è proprio il modo per affossarsi ancora di più e rendere ancora meno vendibile l'ip se non ai nostalgici :asd: il budget lo puoi ridurre anche mantenendo cutscene epiche e tenendo una bella messa in scena, perno della saga. La critica già lo premia ff, rebirth ha oltre 90 e il xvi comunque un ottimo metascore, il pubblico meno ma li dipende da anni di brutta gestione, non è na roba che cambi facendolo in pixel art o tornando ai turni per accontentare i vecchi nostalgici.
 
Magari fai un Final Fantasy 2D-HD che ti permette di scrivere una storia importante, poche cose ma fatte bene ne guadagni in ricavi, pubblico e critica.
Soprattutto attirando il pubblico dei quarantenni, che ancora oggi giocano tutti ai videogiochi

IRONIC-MODE: OFF
 
quello per me è proprio il modo per affossarsi ancora di più e rendere ancora meno vendibile l'ip se non ai nostalgici :asd: il budget lo puoi ridurre anche mantenendo cutscene epiche e tenendo una bella messa in scena, perno della saga. La critica già lo premia ff, rebirth ha oltre 90 e il xvi comunque un ottimo metascore, il pubblico meno ma li dipende da anni di brutta gestione, non è na roba che cambi facendolo in pixel art o tornando ai turni per accontentare i vecchi nostalgici.
I nostalgici sono il core business di Final Fantasy ormai.
Per un rilancio serve un gioco perfetto che abbia una risonanza forte in tutta l'industria.
Non basta un gioco da 8.5.

A quel punto vai sul sicuro, fai poche cose ma eccellenti e ritrova credibilità sull'ip.
Ora come ora sia con rebirth e con il 16 sono stati divisivi: col 7 hanno violentato la trama svilendo momenti storici non solo dei jrpg ma proprio della storia dei videogame. Mentre col 16 han preso una strada che con un jrpg non c'entra niente in ambienti belli da vedere ma vuoti.
Aspetti che inevitabilmente (almeno per me) macchiano complessivamente entrambi i lavori.
 
Ultima modifica:
I nostalgici sono il core business di Final Fantasy ormai.
Per un rilancio serve un gioco perfetto che abbia una risonanza forte in tutta l'industria.
Non basta un gioco da 8.5.
Rebirth, e non è bastato
 
I nostalgici sono il core business di Final Fantasy ormai.
Per un rilancio serve un gioco perfetto che abbia una risonanza forte in tutta l'industria.
Non basta un gioco da 8.5.
nah, serve la giusta spinta di hype e un gioco che sappia intercettare il pubblico giusto e anche nuovo, un mischione di fattori che non sempre dipende dallo sviluppatore e non puoi minimamente prevedere.
Tanti giochi degli ultimi anni che hanno fatto il botto non sono di certo la perfezione ma hanno saputo vendersi bene e far affezionare il pubblico, a square manca quell'elemento li e riuscire a ricatturare l'utenza. Come? bho non lo so affari loro :asd: ma se il piano è solo strizzare l'occhio ai nostalgici per tornare indietro 20 anni e fare di ff un dragon quest più epico sarebbe il fallimento totale dell'ip e dello spirito che l'ha sempre contraddistinta per me.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top