PS5 Forspoken

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni il 23/1 alle 15:00)


  • Votatori totali
    51
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità


 
Ultima modifica:
Detta così sembra che giocherai solo quei due giochi :asd:
Post automatically merged:


Spe'....hanno già bollato FF 16 come un FF di merd*? :asd:
Intendo tripla A di Square :asd:
Per me potevano fare a meno di svilupparlo sto Forspoken :asd:
Da quando é stato annunciato non mi ha ispirato nulla di ciò che hanno mostrato. Ma lí sono gusti :sisi:
 
La storia è 100% occidentale, soggetto della Hennig e Whitta e sceneggiatura della tizia di Shadowhunters e un altro che non ricordo cosa abbia fatto.
Aspe la trama è scritta da Cassandra Clare? :ooo:
 
So che me ne pentirò ma: sono cose diverse. Quella di ER è solo una mappa. La usi per orientarti o per studiare un percorso. Ma non suggerisce niente. Il mondo di gioco devi esplorarlo per conto tuo e ogni punto di riferimento lo devi scoprire o intuire tramite il level/environment design e la direzione visiva del gioco, costruiti per suggerirti la direzione senza usare la UI.

Forspoken ha la classica ambientazione naturalistica che non propone niente che non sia un bel paesaggio, e l'uso della torre sblocca la mappa E -ovvero il problema per chi non apprezza questa soluzione di game design- la riempie di puntini da raggiungere per trovare la missione secondaria, il forziere, il collezionabile o qualunque altro tipo di attività standard.

Sono due approcci diversi, e a me per gusto personale il secondo ha generalmente stancato.
Elden r nn ha puntini perche ha ina mappa disegnata a mano, cambia lo stole ma anche li finche non prendi la mappetta non ti sblocca la mappa. Elden di suo ha che stai di piu sulla mappa disegnata per vedere cosa si trova ma sta quasi tutto li le, rovine ecc. E' sicuramenre piu ermetico come in tutto, ma il concetto e' identico e mutato da unbisoft. come sblocchi ci sono icone pngz e nella mappa si vedono chiaramenrte castelli rovine, doungeon imporanti ecc ecc. L unica cosa che nn vedi so rovine o catacombe opzionali ripetute alla nausea. In elden prendi mappina sblocchi visione dell area..., non fate finta che non centri nulla.

Inoltre nn per difendere forspoken ma nn mi pare ci sia mini mappa in basso nel gioco square.

Poi si sa il gioco from e' talmente che basta rendere piu ermetica una struttura copiata da altri x gridare a inmnovazione
 
Elden r nn ha puntini perche ha ina mappa disegnata a mano, cambia lo stole ma anche li finche non prendi la mappetta non ti sblocca la mappa. Elden di suo ha che stai di piu sulla mappa disegnata per vedere cosa si trova ma sta quasi tutto li le, rovine ecc. E' sicuramenre piu ermetico come in tutto, ma il concetto e' identico e mutato da unbisoft. come sblocchi ci sono icone pngz e nella mappa si vedono chiaramenrte castelli rovine, doungeon imporanti ecc ecc. L unica cosa che nn vedi so rovine o catacombe opzionali ripetute alla nausea. In elden prendi mappina sblocchi visione dell area..., non fate finta che non centri nulla.

Inoltre nn per difendere forspoken ma nn mi pare ci sia mini mappa in basso nel gioco square.

Poi si sa il gioco from e' talmente che basta rendere piu ermetica una struttura copiata da altri x gridare a inmnovazione
Il fatto che gli hai risposto parlando della mappetta da aprire e non di come il mondo di gioco influisca sull'esplorazione, denota quanto surreale il sistema di Ubiscam sia diventato. Manco frega più un cazzo di guardarsi attorno mentre si esplora, avere il sense of wonder di una scoperta puramente personale e di come l'opera parli giocando con orizzonti e level design, tanto basta osservare compulsivamente la mappetta ogni 2 secondi e seguire tipo GPS le linee ed i punti che si aprono con una torretta demmerda che è tipo l'unica cosa che cerchi costantemente con lo sguardo quando passi quei 20 secondi lontano dalla prima citata mappetta.

Bello, ottimo design. Fa piangere anche quando la si definisce un impostazione più "classica", quando di classico non ha un cazzo. Semmai Morrowind è un classico.

E Forspoken, che segue questo filone, ha tutte le carte i regola per essere un ennesimo contenitore vuoto che s'aggrapperà a quelle due meccaniche scarse riuscite decentemente.
 
Aspe la trama è scritta da Cassandra Clare? :ooo:
Allison Rymer. Pardon, non seguo quella serie, ho visto ora che è solo una delle scrittrici e sono suoi solo una manciata di episodi.

In ogni caso lei e Todd Stashwick (che a quanto pare ha scritto 1-2 episodi per settemila serie tv americane) sono gli sceneggiatori di Forspoken. La Hennig e soprattutto Whitta sono erroneamente accreditati come scrittori, quando invece hanno realizzato soggetto e lore.
 
Allison Rymer. Pardon, non seguo quella serie, ho visto ora che è solo una delle scrittrici e sono suoi solo una manciata di episodi.

In ogni caso lei e Todd Stashwick (che a quanto pare ha scritto 1-2 episodi per settemila serie tv americane) sono gli sceneggiatori di Forspoken. La Hennig e soprattutto Whitta sono erroneamente accreditati come scrittori, quando invece hanno realizzato soggetto e lore.
Parlavi della serie TV, credevo parlassi dell'autrice dei romanzi originali :sadfrog:

Comunque il gameplay non mi è dispiaciuto, sulla storia si vedrà anche se per il d1 chissà
 
Lato esplorazione voglio concedergli il beneficio del dubbio, perché mi é sembrato di capire che le torri non sbloccano automaticamente tutti i punti d’interesse della zona, ma si limitano a evidenziarli per dare la possibilità al giocatore di piazzargli sopra dei segnalini (limitati?), così da tenerne traccia quando poi si riprende con l’esplorazione. In pratica, mi sembra che abbiano voluto creare una versione più user friendly e molto automatizzata delle torri di BOTW.
Inoltre, se non ricordo male, venne detto che la mappa di gioco è basata su una Athia antecedente alla piaga (oltre ad avere la classicissima nebbia che si dirada man mano che la esploriamo) e che quindi non è esattamente fedele a quello che poi si trova andando in giro, con tutte le conseguenze del caso.

Insomma, il tutto potrebbe essere meno banale di quanto sembri all’apparenza.
 
Su una cosa che sapeva chiunque?
Perchè? Chi altro aveva già detto che tutti lo avevano provato e stavano per uscire i pezzi?
Io ero rimasto che sarebbe stato provabile al TGS.

Importa poco, ha beccato anche tutta la roba di Ubisoft prima di tutti.
 
Ultima modifica:
Personalmente mi convince sempre di più ad ogni nuovo mostrato, il gameplay pare davvero una figata. Non mi aspetto minimamente un capolavoro nè un gioco perfetto e rifinito in ogni componente, ma secondo me sarà dannatamente divertente da giocare :sisi:

Oltretutto finalmente qualcosa di nuovo e fresco, che in due anni di generazione fino ad ora di nuove IP grosse con un loop di gameplay un minimo diverso dal solito se ne conteranno sulle dita di una mano

e97223fff79f4956f1a62c483b09753dcfdb1714-scaled.jpg


:allegri:
 
Provati estremamente più entusiasti rispetto alle precedenti anteprime di dicembre 2021 molto negative.
 
Diciamo che con ste ultime 2 tornate (Gamescom, e provati pre TGS) il gioco inizia a mostrarsi meglio di tutte le volte precedenti :asd:
 
Strano che provare il gioco dia un'impressione migliore di guardare una tizia che corre nel deserto per cinque minuti. Non l'avrei mai detto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top