Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.Ecco, questi dettagli sui raw non li sapevo ad esempio, interessante![]()
È un utile consiglio quello di scattare in RAW. A patto che la conversione in JPEG sia facile perché durante il viaggio faccio anche foto ad cazzum solo per ricordo. Però mi piace l idea di intrappolare la scena, magari c è una foto fatta acdc che poi potrebbe essere bello perfezionare in post produzione.Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.Quindi anche solo per questo secondo me non ha mai senso scattare in jpeg, sempre meglio in raw, poi anche se non si vogliono fare modifiche si può comunque tirare fuori il jpeg successivamente, ma intanto hai il raw.
Quindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.Quindi anche solo per questo secondo me non ha mai senso scattare in jpeg, sempre meglio in raw, poi anche se non si vogliono fare modifiche si può comunque tirare fuori il jpeg successivamente, ma intanto hai il raw.
Esattamente. Si perlopiù viene nascosto per una mera questione di semplificazione (si presuppone che l'utente di smartphone o compatte economiche non andrà mai a usare i raw.Quindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?
Mi chiedo perché non possano almeno nascondere fra le impostazioni la possibilità di avere comunque il file raw![]()
Nel caso di un viaggio (dove ci possono essere molte foto fatte solo per ricordo) ti consiglio di tenere attiva una funzione chiamata "raw + jpeg". In pratica ti salva in automatico sia il raw sia il jpeg, in questo modo quando si torna a casa basta buttare i raw delle foto "da vancanza" e i jpeg delle foto da "lavoro".È un utile consiglio quello di scattare in RAW. A patto che la conversione in JPEG sia facile perché durante il viaggio faccio anche foto ad cazzum solo per ricordo. Però mi piace l idea di intrappolare la scena, magari c è una foto fatta acdc che poi potrebbe essere bello perfezionare in post produzione. Proverò al mio breve viaggio di capodanno : ahsisi:
Lo scenario sulla neve sarà ostico, però è la seconda volta che provo, magari questa volta faccio meglio.
Se non erro in molti android si può salvare in rawQuindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?
Mi chiedo perché non possano almeno nascondere fra le impostazioni la possibilità di avere comunque il file raw![]()
HuaweiTra una reflex e uno smartphone c'è un bel divarioChe smartphone hai?
Potresti prenderti una compatta seria, se è una questione solamente di ingombro.
Le compatte no,lasciale perdere. A meno di non prendere roba che costa diverse centinaia di euro,tutte le compatte normali sono assolutamente inutili.Huawei Premetto che non ha fatto foto schifose anzi.. tanto di cappello! (se si potessero postare ve le farei vedere volentieri)
Avevo preso in considerazione la compatta, ma bisogna anche avere il tempo di valutare quello che voglio e purtroppo scarseggia..
Approvo il tuo pensiero..Le compatte no,lasciale perdere. A meno di non prendere roba che costa diverse centinaia di euro,tutte le compatte normali sono assolutamente inutili.
Su quelle cifre io consiglio sempre le mirrorless.Che reflex mi consigliate?vorrei comprare una reflex tra un paio di mesi e vorrei sapere qual è la migliore sotto i 500€
Ci sono reflex ottime, è che a meno di non essere un utente semi-professionale o professionale non ha senso prendere la reflex.Che modello consigli come mirrorless?non vi è una reflex decente senza superare i 500?