Fotografia | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Ric89
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ecco, questi dettagli sui raw non li sapevo ad esempio, interessante :sisi:

 
Ecco, questi dettagli sui raw non li sapevo ad esempio, interessante :sisi:
Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.

Quindi anche solo per questo secondo me non ha mai senso scattare in jpeg, sempre meglio in raw, poi anche se non si vogliono fare modifiche si può comunque tirare fuori il jpeg successivamente, ma intanto hai il raw.

 
Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.Quindi anche solo per questo secondo me non ha mai senso scattare in jpeg, sempre meglio in raw, poi anche se non si vogliono fare modifiche si può comunque tirare fuori il jpeg successivamente, ma intanto hai il raw.
È un utile consiglio quello di scattare in RAW. A patto che la conversione in JPEG sia facile perché durante il viaggio faccio anche foto ad cazzum solo per ricordo. Però mi piace l idea di intrappolare la scena, magari c è una foto fatta acdc che poi potrebbe essere bello perfezionare in post produzione.

Proverò al mio breve viaggio di capodanno : ahsisi:

Lo scenario sulla neve sarà ostico, però è la seconda volta che provo, magari questa volta faccio meglio.

 
Tra l'altro va sottolineato che in realtà le fotocamere non scattano mai in jpeg. Ogni fotocamera scatta sempre in raw, ma se quest'ultimo non è selezionato, comprime il file, elimina tutte le informazioni in più, e ti sforna il jpeg.Quindi anche solo per questo secondo me non ha mai senso scattare in jpeg, sempre meglio in raw, poi anche se non si vogliono fare modifiche si può comunque tirare fuori il jpeg successivamente, ma intanto hai il raw.
Quindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?


Mi chiedo perché non possano almeno nascondere fra le impostazioni la possibilità di avere comunque il file raw :hmm:


 
Quindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?
Mi chiedo perché non possano almeno nascondere fra le impostazioni la possibilità di avere comunque il file raw :hmm:
Esattamente. Si perlopiù viene nascosto per una mera questione di semplificazione (si presuppone che l'utente di smartphone o compatte economiche non andrà mai a usare i raw.

Anche se va detto che proprio di questi tempi anche sugli smartphone si sta lasciando la possibilità di salvare anche i raw, e molte app di terze parti cominciano ad approfittare della cosa (lightroom,che é uno dei software più usati per la gestione dei raw, adesso é uscito in versione praticamente identica a quella pc anche su iOS e Android.)

È un utile consiglio quello di scattare in RAW. A patto che la conversione in JPEG sia facile perché durante il viaggio faccio anche foto ad cazzum solo per ricordo. Però mi piace l idea di intrappolare la scena, magari c è una foto fatta acdc che poi potrebbe essere bello perfezionare in post produzione. Proverò al mio breve viaggio di capodanno : ahsisi:

Lo scenario sulla neve sarà ostico, però è la seconda volta che provo, magari questa volta faccio meglio.
Nel caso di un viaggio (dove ci possono essere molte foto fatte solo per ricordo) ti consiglio di tenere attiva una funzione chiamata "raw + jpeg". In pratica ti salva in automatico sia il raw sia il jpeg, in questo modo quando si torna a casa basta buttare i raw delle foto "da vancanza" e i jpeg delle foto da "lavoro".

 
Quindi gli smartphone (tranne qualche raro caso) e le compatte entry level non permettono di avere il file raw per una semplificazione che in realtà è una compressione successiva?
Mi chiedo perché non possano almeno nascondere fra le impostazioni la possibilità di avere comunque il file raw :hmm:
Se non erro in molti android si può salvare in raw

 
Sì è vero, ho letto che molti smartphone recenti, anche se l'app di default non lo permette, possono scattare in raw con app di terze parti (proverò con il mio, per curiosità).


Invece la mia compattina del cavolo è castrata nel software e non c'è proprio verso, peccato :hmm:


 
Interessante :ahsisi:

 
Parola agli esperti: cosa ne pensate di questa Yi M1?

 




Videorecensione



 









 
Ho cercato questo post in lungo e in largo per tutto il forum!

Finalmente!!!

A me piace molto fotografare..è una passione nata da piccola ereditata da mio padre ancora con le vecchie macchine a rullino, il calcolo delle ISO da utilizzare e il nervoso quando sviluppavi e non ti veniva la fotografia...

Adesso ci siamo aggiornati con le digitali (anche se il vecchio catorcio è ancora ben conservato in soffitta) e ho una Canon 600D.

Ultimamente però per motivi di lavoro non riesco a portarla con me, e quindi mi devo "accontentare" di quella del telefono :tragic:

 
Tra una reflex e uno smartphone c'è un bel divario :asd: Che smartphone hai?


Potresti prenderti una compatta seria, se è una questione solamente di ingombro.


 
La soluzione migliore in questo caso è una vecchia nex (i primi modelli di mirrorless di Sony usciti qualche anno fa) che erano praticamente delle dimensioni di uno smartphone.

Poi col tempo li hanno ingranditi per implementare meglio funzioni di messa a fuoco e simili,ma per chi è abituato a un telefono sono comunque prestazioni oltre ogni bisogno.

Ci si mette su un fisso sui 20mm e si ha una qualità da reflex in un'ingombro pari a quello di un telefono.

Online se ne trovano ancora di usate intorno ai 150/200 euro

 
Tra una reflex e uno smartphone c'è un bel divario :asd: Che smartphone hai?
Potresti prenderti una compatta seria, se è una questione solamente di ingombro.
Huawei

Premetto che non ha fatto foto schifose anzi.. tanto di cappello! (se si potessero postare ve le farei vedere volentieri)

Avevo preso in considerazione la compatta, ma bisogna anche avere il tempo di valutare quello che voglio e purtroppo scarseggia..

 
Huawei Premetto che non ha fatto foto schifose anzi.. tanto di cappello! (se si potessero postare ve le farei vedere volentieri)

Avevo preso in considerazione la compatta, ma bisogna anche avere il tempo di valutare quello che voglio e purtroppo scarseggia..
Le compatte no,lasciale perdere. A meno di non prendere roba che costa diverse centinaia di euro,tutte le compatte normali sono assolutamente inutili.

 
Che reflex mi consigliate?vorrei comprare una reflex tra un paio di mesi e vorrei sapere qual è la migliore sotto i 500€

 
Che reflex mi consigliate?vorrei comprare una reflex tra un paio di mesi e vorrei sapere qual è la migliore sotto i 500€
Su quelle cifre io consiglio sempre le mirrorless.

Sono il primo a preferire una reflex,ma solo sulle fascia medio/alte. Per il resto secondo me è meglio una mirrorless.

 
Che modello consigli come mirrorless?non vi è una reflex decente senza superare i 500?

 
Fotografia | Info, consigli e guide

Che modello consigli come mirrorless?non vi è una reflex decente senza superare i 500?
Ci sono reflex ottime, è che a meno di non essere un utente semi-professionale o professionale non ha senso prendere la reflex.

Le mirrorless sono perfettamente identiche ma sono grandi la metà.

Ci sono le varie a5000/ECC della Sony che vanno più che bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top