Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Bellissimo Hell Yeah!, mi ha lasciato piacevolissimi ricordi.
 
a chi lo dici ci sono stato due anni fa e non vedo l'ora di tornarci:rickds: sembrano entrambi interessanti specie il primo libro adesso mi informo un pò
Romanzo un po' onirico molto carino, sono a circa metà, ma nulla di trascendentale, ma gira attorno ad una piccola polverosa libreria lasciata in eredità da un nonno al suo nipote ed un gatto parlante (Morgana?)
Piú JAP di così c è solo il sakè.

Mushimushi
 
Oggi ho terminato anche il secondo DLC di Control, quello dedicato ad Alan Wake. Tempo di fare le ultime secondarie che mi mancano e avrò archiviato definitivamente questa seconda esperienza col gioco (la versione PS5 e le espansioni me lo hanno fatto apprezzare ancora di più, giocone clamoroso!)

Entrambe le espansioni mi sono piaciute MOLTO, devo dire sorprendentemente ricche a livello di contenuti e capaci di impegnare per una buona decina di ore totali (sebbene abbiano volutamente diluito il tutto, allungando un po' il brodo in alcune sezioni). Ho specialmente apprezzato la volontà di offrire in ogni espansione una meccanica di gameplay totalmente nuova, sotto questo aspetto davvero un gran lavoro capace di arricchire ulteriormente le eccellenze di game design che caratterizzano questo gioco.
D'altra parte, le espansioni rispetto al gioco base sono dei semplici more-of-the-same, non c'è stata neanche la volontà di andare a correggere quelli che erano i difetti principali del gioco base (varietà dei nemici e degli encounter in primis, direi anche varietà di ambienti ma almeno lì Foundation ci mette una pezza), quindi ti trovi praticamente la stessa esperienza (ereditando in toto pregi e difetti del gioco base).
A livello narrativo promosse entrambe al 100%, molto interessanti, tanti approfondimenti di lore e tanti (TANTI) ponti per giochi futuri e con Alan Wake.
 
Oggi, 03 marzo, sono esattamente a un mese in cui sto giocando solo a Call of Duty Cold War :shrek:

Ho superato le 60 ore di gioco tra multiplayer e zombie e non accenno a stancarmi :asd:

Il portafoglio e il backlog ringraziano, visto che non sto più avendo voglia di acquistare nient'altro, ma in compenso ci sono Jin e V che si saranno ormai dimenticati di me :draper:

Per questo mese, spero di tornare presto a giocarci
 
Tra lacrime e singhiozzi, ieri sera ho portato avanti MGS3.
Fatta la parte nelle paludi (le sanguisughe da rimuovere con il sigaro le avevo rimosse :bruniii: ), ma avrò speso tipo 1 ora di gioco solo per prendere quel dannato casco da coccodrillo :asd:

Passate le paludi, ho dovuto affrontare la zone con le recinzioni elettrificate e cani da guardia (per fare TLofUsII Druckmann ha plagiato i MGS insomma :tè:) fino ad arrivare all’ennesimo scontro con Ocelot.

Battuto abbastanza facilmente il giovane pistolero, mi sono ritrovato nelle intricatissime grotte senza un filo di luce, ma girovagando un po’ a caso, sono riuscito a recuperare una torcia in pieno stile Rambo 1.

Che dire, anche a distanza di anniMGS3 rimane per distacco un prodotto di categoria superiore.
 
Ieri, preso da un attacco di nostalgia potente, ho ricominciato Ratchet & Clank 2016, anche perchè dopo il replay di tutta la saga Future che ho fatto ad agosto/settembre, questo era l'ultimo capitolo (tra quelli giocabili su PS4/PS5) che mi mancava da rigiocare. Oltretutto, sto avendo un periodo molto impegnativo tra studio e lavoro, quindi la sera mi sto buttando quasi sempre su roba rilassante o replay di roba vecchia senza troppo impegno, non ho voglia di impelagarmi in nuovi giochi impegnativi al momento

Direi che per questa settimana mi terrà occupato con questo + qualche parte online a GTA o COD. Più chill di così... :asd:
 
Ho giusto provato 30/40 minuti di FF7R, ma ad un primo impatto il combat pare una figata.
Esteticamente è molto bello, mi piacerebbe vederlo performare su di un PC/5 per ammirarne ulteriormente la bontà grafica.

Poi, magari sarà perchè ieri era """DDOS-ato""", ma mamma mia lo store da PC è peggiorato come agibilità.
 
Ho terminato il viaggio offertomi da Kentucky Route Zero. Gioco, interactive drama o più semplicemente esperienza unica nel suo genere che son contento di aver affrontato. Sento il dovere di leggere qualcosa a riguardo (qualche analisi o più semplicemente qualche riassunto che faccia cogliere riferimenti persi), ma ammetto di non sentirne la necessità. E questo è un pregio del gioco: nonostante la, a volte stucchevole, cripticità e assurdità delle situazioni proposte, il gioco soddisfa e lascia un senso di sazietà se pur rendendo noto al videogiocatore, in contemporanea, di aver assistito a qualcosa della quale ha probabilmente colto soltanto un 40% (stima ottimistica, almeno per me) delle citazioni e questioni trattate.
Unica nota un po' meh: alcune fasi troppo diluite e autoriali, tipo quasi l'intero atto IV. Il gioco dura, e anche tanto: 17 ore per me.


Ora sotto con dell'horror: mi butto su Soma e Detention. Mi voglio male.
 
Ho terminato il viaggio offertomi da Kentucky Route Zero. Gioco, interactive drama o più semplicemente esperienza unica nel suo genere che son contento di aver affrontato. Sento il dovere di leggere qualcosa a riguardo (qualche analisi o più semplicemente qualche riassunto che faccia cogliere riferimenti persi), ma ammetto di non sentirne la necessità. E questo è un pregio del gioco: nonostante la, a volte stucchevole, cripticità e assurdità delle situazioni proposte, il gioco soddisfa e lascia un senso di sazietà se pur rendendo noto al videogiocatore, in contemporanea, di aver assistito a qualcosa della quale ha probabilmente colto soltanto un 40% (stima ottimistica, almeno per me) delle citazioni e questioni trattate.
Unica nota un po' meh: alcune fasi troppo diluite e autoriali, tipo quasi l'intero atto IV. Il gioco dura, e anche tanto: 17 ore per me.


Ora sotto con dell'horror: mi butto su Soma e Detention. Mi voglio male.
Facci avere il tuo feedback su Soma, anche se personalmente faticherei a definirlo "horror" :ahsisi:
 
Ho terminato il viaggio offertomi da Kentucky Route Zero. Gioco, interactive drama o più semplicemente esperienza unica nel suo genere che son contento di aver affrontato. Sento il dovere di leggere qualcosa a riguardo (qualche analisi o più semplicemente qualche riassunto che faccia cogliere riferimenti persi), ma ammetto di non sentirne la necessità. E questo è un pregio del gioco: nonostante la, a volte stucchevole, cripticità e assurdità delle situazioni proposte, il gioco soddisfa e lascia un senso di sazietà se pur rendendo noto al videogiocatore, in contemporanea, di aver assistito a qualcosa della quale ha probabilmente colto soltanto un 40% (stima ottimistica, almeno per me) delle citazioni e questioni trattate.
Unica nota un po' meh: alcune fasi troppo diluite e autoriali, tipo quasi l'intero atto IV. Il gioco dura, e anche tanto: 17 ore per me.


Ora sotto con dell'horror: mi butto su Soma e Detention. Mi voglio male.
Detention è un titolo davvero carino, goditelo :sisi:
 
Sto giocando a Xcom enemy within:
La versione più rifinita e con una valanga di aggiunte tra cui nuove mappe rispetto a unknown una vera propria droga :unsisi:
Ogni livello crea assuefazione soprattutto se ti imposti determinati obiettivi e vuoi ottenere tutto eccellente, per non parlare della gestione della base intuitiva ma in alcune parti complessa visto il ristretto budget e le scelte che devi fare nella prima parte di gioco.
 
proseguo persona strikers con molta calma ( me lo voglio godere ) sono alla metà della terza prigione .. continua a piacermi molto e ribadisco le mie impressioni iniziali :uhmsisi:

mentre online ogni tanto nel fine settimana per aiutare due miei amici ho ripreso in mano monster hunter world e stiamo provando remnant from the ashes ( ambientazioni e nemici pessimi e gioco che scopiazza i souls / bloodborne vari e lo fa male , ma perlomeno lo shooting e la co op divertono )
 
Mi sono reso conto di due cose:

-ho ventordici romanzi usati e nuovi comprati e iniziati e non riesco a riprenderli e/o iniziali per via delle troppe cose da fare (film, serie tv, videogiochi, allenamento, cazzeggio generale), e dire che più della metà ho sempre una voglia matta di leggerli.
-ho fatto circa 194 ore di gioco a Rocket League e non ne avevo idea, A) perchè ho fatto delle partite online con due amici che poi hanno mollato e ho giocato da solo o a caso insieme ad altri trovati online B) il tempo di gioco non c'è, quindi l'ho scoperto tempo dopo tramite un sito che fa vedere tutte le tempistiche dei giochi, è un sito tipo psn profile ma con in più il tempo di gioco (è sotto il mio avatar).
quindi ci sono rimasto di sasso, mai giocato cosi tanto online ad un gioco

-per il resto mi destreggio tra giochi Switch-ps4-psvita, serie tv e film netflix/prime video.

Ultimi giochi che sto giocando: Zero no Kiseki EVO su PsVita, vari metroidvania e rogue-like su Switch.
 
-ho ventordici romanzi usati e nuovi comprati e iniziati e non riesco a riprenderli e/o iniziali per via delle troppe cose da fare (film, serie tv, videogiochi, allenamento, cazzeggio generale), e dire che più della metà ho sempre una voglia matta di leggerli.
Io per un certo periodo avevo trovato una quadra suddividendo la giornata in fasce. La mattina magari studio/allenamento, il pomeriggio videogiochi/cazzeggio passivo e poi la sera lettura/serie tv.
Ha tanti benefici leggere la sera prima di dormire. Innanzitutto ti stacchi prima da qualsiasi schermo (così prendi pure sonno più facilmente), ti metti a letto e leggi per almeno una mezz'oretta (ma anche di più, cioè un'oretta prima di dormire è un toccasana pure per i sogni :asd:) e ti svegli pure più rilassato e pronto a fare tutte le altre cose che hai detto :sisi:
 
Io per un certo periodo avevo trovato una quadra suddividendo la giornata in fasce. La mattina magari studio/allenamento, il pomeriggio videogiochi/cazzeggio passivo e poi la sera lettura/serie tv.
Ha tanti benefici leggere la sera prima di dormire. Innanzitutto ti stacchi prima da qualsiasi schermo (così prendi pure sonno più facilmente), ti metti a letto e leggi per almeno una mezz'oretta (ma anche di più, cioè un'oretta prima di dormire è un toccasana pure per i sogni :asd:) e ti svegli pure più rilassato e pronto a fare tutte le altre cose che hai detto :sisi:
Sì... è quello che vorrei fare :asd: solo che spesso le serie TV mi tolgono sempre le ore e tiro l 1 le 2, e magari con quella mezz'ora che vorrei leggere mi arriva il sonno, e la cosa mi frega perché dopo tot tempo il sonno si alleggerisce quindi potrei stare anche fino alle 4 ( lavoro permettendo, finora ero a casa) , quindi mi dico "stasera leggo" e poi salta.
Avevo trovato una soluzione imponendomi almeno un capitolo a sera, e vedrò di fare così esattamente come dici te, la sera prima di dormire :sisi: anche perché tra romanzi fantasy ed Epic fantasy e Stephen King, ne ho davvero tanti che non vedo l'ora di leggere.
 
proseguo persona strikers con molta calma ( me lo voglio godere ) sono alla metà della terza prigione .. continua a piacermi molto e ribadisco le mie impressioni iniziali :uhmsisi:

mentre online ogni tanto nel fine settimana per aiutare due miei amici ho ripreso in mano monster hunter world e stiamo provando remnant from the ashes ( ambientazioni e nemici pessimi e gioco che scopiazza i souls / bloodborne vari e lo fa male , ma perlomeno lo shooting e la co op divertono )
anche io sono verso la fine del terzo palace
devo ammettere una cosa che onestamente pensavo fosse impensabile

hanno surclassato l'ost dell'originale

assaltare le prigioni con questa in sottofondo e sophia nel team che con il suo doppiaggio in jap rende ogni scena un misto di furia omicida verso le shadows e caramellosità per il personaggio è un esercizio di fomento puro.

 
Ultima modifica:
Visto che si parla di Persona, oggi è anche l'anniversario di Door-Kun dal 3, insomma il finale.
E nonostante sapessi cosa accadeva nel finale, fu veramente bello giocare quei mesi invernali e quel breve accenno di "primavera".

Solo la parte del Royal, imho, ha raggiunto l'apice di quell'ending.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top