Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io sto continuando con tranquillità la mia run a pathfinder Kingmaker, sono a inizio capitolo 5 e sono tipo a 140 passa ore :asd:
Per il resto gestire il regno in maniera impeccabile"provando a fare tutto"e allo stesso tempo andare avanti con le quest e leggermente ardua considerando che sto giocando a normale :dsax:
Comunque il Dungeon finale del capitolo 4 è una roba maestosa grida vecchia scuola da tutti i pori :unsisi: in pratica o arrivi con un team cazzuto ben equipaggiato o al primo giro di giostra magari passi il primo livello ma al secondo ti inculano a sangue.
Per il resto lato trama si sta reggendo benissimo ed inoltre i compagni mi stanno piacendo un sacco come sono caratterizzati.
 
Finita la prima run su Devil Slayer Raksasi utilizzando la ragazza con i doppi pugnali (devo ancora imparare i nomi :sard: ). Per una serie di incredibili coincidenze, ho tirato su una build devastante che mi ha permesso di arrivare in scioltezza fino alla fine: tra ragni minion evocati, proiettili vaganti ogni tre attacchi base, aumento dei danni, agilità e distanza della schivata, ero praticamente diventato una macchina da guerra :asd:

Davvero molto divertente, devo dirlo. E vedendo la quantità di roba da fare e da sbloccare, ho giusto scalfito la punta dell'iceberg. Credo proprio che rimarrà per taaanto tanto tempo installato sulla mia Switch :sisi:

Mentre invece prosegue la mia avventura su Maglam Lord. Sono arrivato ormai a metà credo e per ora, le mie impressioni iniziali non cambiano. Ho approfondito meglio il CS ma purtroppo continua a sembrarmi fin troppo basico/semplice, cosa che va a cozzare con un sistema di crafting abbastanza profondo :dsax:
 
Finalmente il vecchio cacciatore è a riposo, ed io posso continuare la sua veglia. La caccia non è finita e mai finirà, perchè la caccia è eterna.
Bloodborne è stato un gioco estremamente interessante da giocare, perchè la componente horror è curata a livelli maniacali ed estremamente creativi: anche qui non si parla di un gioco perfetto, sopratutto per quanto riguarda le piccole e vistose magagne tecniche, ma comunque sono dettagli che non vanno ad intaccare un esperienza coinvolgente che fa accapponare la pelle. Aimè non avrò tempo per godermi l'espansione "The Old Hunters" prima dell'uscita di Elden Ring, ma il gioco non va da nessuna parte per cui se non è oggi allora è domani.

 
Ultima modifica:
Rompo il silenzio degli ultimi giorni aggiornando la mia situazione :sisi:

- Maglam Lord finito. Come purtroppo temevo, la pochezza del CS e la ripetitività di tutta la parte "giocosa" si è fatta sentire ancora di più proseguendo con la trama. Ha diverse idee che sarebbero anche carine ma neanche una realizzata come si deve. Prende ispirazione qua e là da altri esponenti del genere senza però mai spiccare veramente :dsax:

Gioco carino il cui pregio principale rimane comunque la trama. Lo consiglierei pure ma non oltre i 10/15 €, c'è davvero fin troppa roba meritevole che a cui darei la precedenza.

- Elden Ring iniziato dal D1 ma purtroppo il tempo a disposizione è davvero poco, sono a malapena oltre le 7 ore :sadfrog: In ogni caso, l'amore è scattato subito sin dal primo minuto di gioco, sento profumo prepotente di nuovo "best game evahh" per quelli che sono i miei gusti.

Bentornata From, mi sei mancata tantissimo.

- Infine, ho fatto l'errore di reinstallare Genshin Impact per iniziare a giocarci in maniera seria e approfondita. Grave errore aggiungere altra roba assuefacente in un periodo in cui le mie ore libere a disposizione sono davvero poche :sard:
 
Mi sono andato a vedere su IGN l'ultima stella e gli ultimi due adesivi che mi mancavano su 3D world (3-7, 6-1. 6-3). :sadfrog: Devo ammettere però che probabilmente non li avrei mai trovati da solo, salvo forse uno.

E ovviamente... nuovo mondo segreto. :asd: Immagino mi farà penare.

Nel frattempo mi sto innamorando di nuovo di Trails in the sky SC. ♥ C'è qualcosa nella scrittura di questi giochi che mi scalda il cuore, nonostante la fondamentale semplicità degli scambi. Inoltre vorrei evidenziare come l'idea stessa della Bracer Guild sia semplicemente perfetta per un gioco di questo tipo e aggiunge tanto al senso di avventura che riesce a regalare. Molte missioni secondarie poi sono veramente deliziose, in questo comparto lo metto tranquillamente sopra tutti gli Yakuza che ho giocato e vi assicuro che non è poco.

P.S.: Alla fine mi sono deciso ad abbassare la difficoltà e purtroppo è successo che non credo di aver più perso uno scontro e che raramente sono stato messo in difficoltà... specialmente gli incontri casuali sono diventati un po' troppo facili. Comunque meglio così che perdere mezz'ore a rosicchiare PV a boss nettamente sovralivellati, salvo poi perdere solo quando finiscono EP e oggetti curativi.
 
Finito qualche giorno fa the Witness, uno dei giochi più autoriali della gen oltre che manifestazione di un QI ben sopra la media. Quello di Non il mio purtroppo, visto che ho abusato a tratti delle soluzioni per non superare i 3 mesi di run :sadfrog: Stupefacente come partendo da un concept limitato si riesca a declinare in migliaia di varianti diverse e metterti continuamente in difficoltà pure decine di ore dopo, metti un matematico a sviluppare puzzle per 5 anni e questo è il risultato. Nota di merito anche al mondo di gioco che visivamente una favola, tipo Wind Waker / Rime ma molto più dettagliato.
Imho meglio ancora Braid che porta una bella storia e un bel colpo di scena che in the Witness manca, ma cazz che bell'almanacco di puzzle. Lo avevano regalato durante il lockdown, provatelo che merita perlomeno ammirazione.
 
Elden Ring si è rivelato essere l'enormità che viene descritta da tutti, soprattutto in termini di grandezza della mappa e della bellezza generale delle ambientazioni. Il gioco purtroppo si trascina alcune magagne che hanno portato la From Software a rimanere per sempre nel mio fegato, ma rimane il fatto che Elden Ring mi sta piacendo e non ho intenzione di smettere di giocarci. Ora non mi resta che pregare, sperando di riuscire ad accaparrarmi una PS5 per il compleanno :hall:
 
Ho ripreso Xenoblade DE e ho fatto bene perché in mezzo agli improbabili Shulk Reyn Dunban c’è invece un tizio il cui nome è Franco che va per la sua strada.

Edit: e no nulla a quanto pare sono in molti
 
Ultima modifica:
Negli ultimi giorni ho iniziato e finito alcuni giochi dalla durata di un paio d'ore l'uno :

- Inside --> è il fratello di Limbo come impostazione e anche questo mi è piaciuto, molto meno frustrante da giocare ma si ripete sostanzialmente uguale al precedente lavoro dello studio: scorrimento laterale, puzzle ambientali, sezioni trial and error, forte accento sull'atmosfera generale e zero dialoghi o cutscene. Particolarmente riuscita la parte finale. Non vedo l'ora di sapere di più sul prossimo progetto

- Infamous First Light --> dlc che marciva in libreria da un po' e ho deciso di levarmelo. Senza infamia e senza lode, come del resto second son. Non c'è molto da dire, racconta la storia di Fetch, personaggio che si incontra nel gioco principale. Sinceramente spero che ogni rumor sul ritorno di sto franchise sia falso, per quanto ai tempi abbia giocato i vari capitoli con piacere ma non ha più nulla da dire

- Virginia --> ecco questo invece è stato favoloso, avventura di un paio d'ore che non saprei manco se definire film interattivo o videogioco ma fa nulla. Da vivere totalmente blind e rigorosamente con cuffie durante una sola sessione. Si trova ad una miseria e vale ogni singolo centesimo.
 
82 ore su Elden Ring, dovrei essere a un 3/4 dell’avventura, ma il gioco continua a vomitarmi contenuti, nuovi boss e nuove aree opzionali.
Che dire, non riesco a staccarmi da questo capolavoro, un insieme così corposo di contenuti-qualità non li vedevo da non so quanto tempo.

Nel mentre vedo Ghostwire Tokyo e mi sale la scimmia pure per quello :urlo:
Appena finisco ER lo prendo
 
Questo mese sono stato un bastardo fortunato e la cicogna mi ha portato la mia terzogenita, che rende Elden Ring più bello che mai.
Sono quasi a 70 ore di gioco e devo ammettere che l'esperienza sta diventando un pò pesantuccia, sopratutto per la mia mancanza di tempo per carità, ma anche per alcune aree secondarie che ho trovato poco ispirate e meno accattivanti del previsto: ho pensato più volte di metterlo in pausa e passare a Returnal che mi incuriosisce molto, ma ho deciso di continuare procedendo con molta più calma ritagliandomi meglio i miei "spazi di gaming".
Non vedo l'ora di andare in ferie! :dsax:
 
Nelle ultime settimane ho giochicchiato poco. Finito Metroid Dread al 100% (gran titolo) ho deciso -a mio rischio e pericolo, ne sono ben consapevole- di iniziare Horizon 2. Dopo una quindicina di ore mi è cominciata a salire la noia, non a caso lo sto giocando veramente a "morsichi". Come detto e scritto più volte il mio rapporto con gli OW ormai è quello che è, ma non voglio demordere. Non voglio dropparlo, mi dispiacerebbe non poco, ma per il momento mi sto prendendo una piccola pausa e giusto ieri sera ho iniziato Death's Door, un indie che avevo in lista da un bel po' di tempo. 3 ore che sono letteralmente volate, si sta dimostrando essere quel titolo così tanto acclamato da molti. Non inventa nulla, sia chiaro, anzi "ruba" qua e là, ma lo fa egregiamente. Comincio a pensare che i miei titoli prediletti sono questi indie che durano una manciata di ore ma che quelle poche ore ti intrattengono divinamente :asd:

Ritornando a Horizon 2; come dicevo non voglio dropparlo, so che il titolo ha molti pregi ma il problema di fondo è che è un OW. Finito DD conto di rimetterci su le mani, magari alternandolo con qualcosa di più leggero e meno impegnativo (inteso per le ore di gioco) :sisi:
E questo è anche il motivo per cui Elden Ring lo giocherò solo ed esclusivamente quando mi sentirò pronto per un luuuuuungo viaggio
 
Comunque dai Scarlet Nexus (Kasane Route) diverte, non è un capolavoro, ma per le 25-30 ore che ci ho giocato mi ha intrattenuto.
Devo vedere se ho voglia di fare la seconda run con Yuito.

Ed ora mi trovo nel solito problema de "Cosa gioco adesso": Xeno 1 DE, God of War, Xenogears od Persona 4 Golden (con qualche mod QoL), perchè a sentire Hearthbeat, Hearthbreak mi fa venire la voglia di tornare ad Inaba.
 
Comunque dai Scarlet Nexus (Kasane Route) diverte, non è un capolavoro, ma per le 25-30 ore che ci ho giocato mi ha intrattenuto.
Devo vedere se ho voglia di fare la seconda run con Yuito.

Ed ora mi trovo nel solito problema de "Cosa gioco adesso": Xeno 1 DE, God of War, Xenogears od Persona 4 Golden (con qualche mod QoL), perchè a sentire Hearthbeat, Hearthbreak mi fa venire la voglia di tornare ad Inaba.
Uno qualsiasi tranne il pelatone in mutande.
 
Ieri sera ero abbastanza stanco, nonostante tutto prima di coricarmi a letto mi son detto "via, facciamo una mini sessione su Death's Door prima di andare a nanna". 2 ore filate e ho staccato a fatica. Ora sono più stanco di ieri sera, ma cavolo sto gioco è veramente un gioiellino
 
Comunque dai Scarlet Nexus (Kasane Route) diverte, non è un capolavoro, ma per le 25-30 ore che ci ho giocato mi ha intrattenuto.
Devo vedere se ho voglia di fare la seconda run con Yuito.

Ed ora mi trovo nel solito problema de "Cosa gioco adesso": Xeno 1 DE, God of War, Xenogears od Persona 4 Golden (con qualche mod QoL), perchè a sentire Hearthbeat, Hearthbreak mi fa venire la voglia di tornare ad Inaba.

15923.gif
 
Comunque dai Scarlet Nexus (Kasane Route) diverte, non è un capolavoro, ma per le 25-30 ore che ci ho giocato mi ha intrattenuto.
Devo vedere se ho voglia di fare la seconda run con Yuito.

Ed ora mi trovo nel solito problema de "Cosa gioco adesso": Xeno 1 DE, God of War, Xenogears od Persona 4 Golden (con qualche mod QoL), perchè a sentire Hearthbeat, Hearthbreak mi fa venire la voglia di tornare ad Inaba.
everyday is great at your junes
 
sulla scia di Dead Space Extraction, che ho apprezzato molto più di quanto mi aspettassi, ho preso House of the Dead Overkill per ps3. ma è normale che sia senza manualetto? :hmm: per capire se devo riempire di epiteti il negozio che me l'ha venduto. ho preso pure ridge racer unbounded (pure quello sulla scia del 7 che mi sta piacendo, io comunque se continuo così non chiuderò mai il backlog ps3 :asd: ) e mi è arrivato in una custodia dvd senza una sega oltre al disco ma almeno lì mi avevano avvisato e chiesto se ero comunque interessato, su questo no. sulla cover che leggo che ci dovrebbero essere pure dei fighissimi occhialini 3d di cartone :dsax:
 
sulla scia di Dead Space Extraction, che ho apprezzato molto più di quanto mi aspettassi, ho preso House of the Dead Overkill per ps3. ma è normale che sia senza manualetto? :hmm: per capire se devo riempire di epiteti il negozio che me l'ha venduto. ho preso pure ridge racer unbounded (pure quello sulla scia del 7 che mi sta piacendo, io comunque se continuo così non chiuderò mai il backlog ps3 :asd: ) e mi è arrivato in una custodia dvd senza una sega oltre al disco ma almeno lì mi avevano avvisato e chiesto se ero comunque interessato, su questo no. sulla cover che leggo che ci dovrebbero essere pure dei fighissimi occhialini 3d di cartone :dsax:
Un libretto dovresti trovarlo, come pure un set di due occhiali da finto 3d.
RR Unbounded é molto diverso dal Riiiidge racer, uno split Second più tosto e capace di farti penare fin dalle primissime gare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top