Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Che nostalgia leggere questi post così dettagliati su FF VIII. :bruniii:


Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 1

Ultima stagione di esibizione prima dell'inizio delle stagioni ufficiali ad aprile e il mio ranking è in bilico, c'è da lottare per non retrocedere al livello B e quindi nella lega GT2. Per questa stagione ho firmato un contratto con Lamborghini e ho vestito la Huracan GT3 con una livrea rosa metallizzato con Mari da Rebuild of Evangelion.
La prima gara era una sprint race da 12 giri al Fuji Speedway con mescola dura. Il mio odio per questo circuito (o meglio, per l'ultimo settore di questo circuito) è noto - ho già detto che spero che perdano i diritti e non sia presente in GT8? - ma ho sorprendentemente fatto bene nelle prove libere con un miglior tempo di 1:40:49x, a "soli" 2,2 secondi dal milgior tempo globale. Nonstante questo non ero in top-1000, a quanto pare le prestazioni erano abbastanza livellate e la classifica corta. Il problema, però, è che quello era stato un giro episodico, normalmente nelle prove giravo 1:40alto - 1:41basso.
Mi sono iscritto alla gara delle 15, una lobby da 153 punti in cui avevo il numero 8. In qualifica non sono andato oltre un brutto 1:41:6xx, ma sorprendentemente mi sono qualificato 8°. La pole position (1:40:6xx) era fuori portata, ma con un 1:40:8xx, che era nelle mie possibilità, mi sarei qualificato 3°. Vabè, ero comunque contento di non essere in fondo al gruppo. In curva 1 una Ferrari che mi precedeva è andata larga e l'ho superata nel rettilineo verso curva 3, poi in uscita da curva 6 ho ingaggiato una sfida di accelerazione con un'altra auto e ho guadagnato un'altra posizione. Ero 6°, stava andando tutto alla grande, vero? Vero? No! Alla frenata di curva 10 un francese su Nissan mi ha toccato sul posteriore-destro facendomi girare. Sono ripartito 14°, davanti solo a un russo su Toyota, evidentemente coinvolto anche lui nell'incidente. Ma non era finita! Davanti continuavano a tirarsi botte da orbi per cui dopo l'ultima curva mi sono trovato con un gruppo numeroso di auto ancora in vista e sul rettilineo ho superato il francese che mi ha tamponato, che scontava 8 secondi di penalità (di cui 5 per avermi fatto girare) e altri due piloti che pure scontavano delle penalità. Ho chiuso il primo giro 11°. Nei giri seguenti ho ricucito un distacco di circa 2 secondi su un gruppo formato da due Porsche (un inglese e un francese) e una Nissan (guidata da un francese). Proprio quando mi sono accodato al gruppo è entrato in gioco anche un italiano su Alfa Romeo, che precedeva il gruppo ma era più lento ed era stato raggiunto. Nell'arco di un paio di giri lo abbiamo superiato tutti, ero 10°. Nel giro 8 il francese su Porsche ha deciso di liberarsi dell'inglese su Porsche con i metodi duri, tamponandolo in curva 1; ho sorpassato il povero inglese finito in testacoda e il francese ha ricevuto 4 secondi di penalità, che sono diventati 4,5 dopo curva 3 per una violazione dei track limits. Il francese su Porsche era in difficoltà e mi rallentava, ho provato a superarlo ma nonostante la penalità non aveva intenzione di lasciarmi andare, per cui dopo un tentativo respinto in curva 7 ho deciso di aspettare che scontasse la penalità. L'ho superato mentre scontava la penalità e ho iniziato il giro 9 all'8° posto, ma nel giro precedente il francese su Porsche mi aveva rallentato molto ed ero finito a 3 secondi dal francese su Nissan che occupava il 7° posto. Nei giri seguenti gli ho guadagnato appena mezzo secondo e al traguardo ero 8°. Considerando che il Fuji mi fa schifo e quello che è successo nel primo giro, direi che va benissimo uscire con una posizione che mi fa guadagnare punti pilota.
 
Che nostalgia leggere questi post così dettagliati su FF VIII. :bruniii:


Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 1

Ultima stagione di esibizione prima dell'inizio delle stagioni ufficiali ad aprile e il mio ranking è in bilico, c'è da lottare per non retrocedere al livello B e quindi nella lega GT2. Per questa stagione ho firmato un contratto con Lamborghini e ho vestito la Huracan GT3 con una livrea rosa metallizzato con Mari da Rebuild of Evangelion.
La prima gara era una sprint race da 12 giri al Fuji Speedway con mescola dura. Il mio odio per questo circuito (o meglio, per l'ultimo settore di questo circuito) è noto - ho già detto che spero che perdano i diritti e non sia presente in GT8? - ma ho sorprendentemente fatto bene nelle prove libere con un miglior tempo di 1:40:49x, a "soli" 2,2 secondi dal milgior tempo globale. Nonstante questo non ero in top-1000, a quanto pare le prestazioni erano abbastanza livellate e la classifica corta. Il problema, però, è che quello era stato un giro episodico, normalmente nelle prove giravo 1:40alto - 1:41basso.
Mi sono iscritto alla gara delle 15, una lobby da 153 punti in cui avevo il numero 8. In qualifica non sono andato oltre un brutto 1:41:6xx, ma sorprendentemente mi sono qualificato 8°. La pole position (1:40:6xx) era fuori portata, ma con un 1:40:8xx, che era nelle mie possibilità, mi sarei qualificato 3°. Vabè, ero comunque contento di non essere in fondo al gruppo. In curva 1 una Ferrari che mi precedeva è andata larga e l'ho superata nel rettilineo verso curva 3, poi in uscita da curva 6 ho ingaggiato una sfida di accelerazione con un'altra auto e ho guadagnato un'altra posizione. Ero 6°, stava andando tutto alla grande, vero? Vero? No! Alla frenata di curva 10 un francese su Nissan mi ha toccato sul posteriore-destro facendomi girare. Sono ripartito 14°, davanti solo a un russo su Toyota, evidentemente coinvolto anche lui nell'incidente. Ma non era finita! Davanti continuavano a tirarsi botte da orbi per cui dopo l'ultima curva mi sono trovato con un gruppo numeroso di auto ancora in vista e sul rettilineo ho superato il francese che mi ha tamponato, che scontava 8 secondi di penalità (di cui 5 per avermi fatto girare) e altri due piloti che pure scontavano delle penalità. Ho chiuso il primo giro 11°. Nei giri seguenti ho ricucito un distacco di circa 2 secondi su un gruppo formato da due Porsche (un inglese e un francese) e una Nissan (guidata da un francese). Proprio quando mi sono accodato al gruppo è entrato in gioco anche un italiano su Alfa Romeo, che precedeva il gruppo ma era più lento ed era stato raggiunto. Nell'arco di un paio di giri lo abbiamo superiato tutti, ero 10°. Nel giro 8 il francese su Porsche ha deciso di liberarsi dell'inglese su Porsche con i metodi duri, tamponandolo in curva 1; ho sorpassato il povero inglese finito in testacoda e il francese ha ricevuto 4 secondi di penalità, che sono diventati 4,5 dopo curva 3 per una violazione dei track limits. Il francese su Porsche era in difficoltà e mi rallentava, ho provato a superarlo ma nonostante la penalità non aveva intenzione di lasciarmi andare, per cui dopo un tentativo respinto in curva 7 ho deciso di aspettare che scontasse la penalità. L'ho superato mentre scontava la penalità e ho iniziato il giro 9 all'8° posto, ma nel giro precedente il francese su Porsche mi aveva rallentato molto ed ero finito a 3 secondi dal francese su Nissan che occupava il 7° posto. Nei giri seguenti gli ho guadagnato appena mezzo secondo e al traguardo ero 8°. Considerando che il Fuji mi fa schifo e quello che è successo nel primo giro, direi che va benissimo uscire con una posizione che mi fa guadagnare punti pilota.
Esistono settori piu difficili dell’ultimo del fuji? :asd:
 
Final Fantasy VIII Remastered

Sono in una fase molto preparatoria della run.
Dopo essere riuscito a non livellare sfruttando i finti focalar+carta (a prezzo di tante botte e tanti reset) ed ad apprendere tutte le abilità di cui avevo bisogno nell'immediato (Di must manca giusto elabora munizioni ma per quello serve Ifrit al 10) e mi sono fatto un giretto a Balamb.

è cosi semplice da inquadrare ed apprezzare.
Il mondo di VIII pur con tutte le eccezioni del caso, rientra comunque nel "moderno" non nel post, come invece accadeva in VII.
Questo dona a certi scorci un'atmosfera insolitamente familiare.

Balamb è una di quelle location che normalmente non si visita se non quando poi lo si fa trama, poco più avanti ma ci sono diverse cose che si possono vedere soltanto in questo intervallo di tempo.
E no, non parlo solo delle mamme di quartiere che non vogliono che i loro figli, diventino come un nostro futuro party member, fonte di preoccupazione anche per le casalinghe che temono non possa superare l'esame essendo anche un test che esula dalle doti fisiche dando una soluzione alla sua mamma "Una donna molto forte".

Il giocatore alle prime armi non lo so ma quello che dicono queste signore è un indizio sul come effettivamente comportarsi durante l'esame.
Si valuta il gioco di squadra, la capacità di giudizio, comprendere quali siano le priorità, quando un rischio è lecito e quando non lo è.

I fattori sono parecchi, dubito che otterrò il punteggio massimo visto che parlo sempre con gli npc (e quello diventa un deterrente ad un certo punto ) ma cercherò comunque di fare il meglio possibile.

Ancora più interessante? Unire i puntini ovviamente.
Balamb è una cittadina di provincia, lontano dalla guerra ma basta parlare con qualche viaggiatore, per scoprire che Timber è stata invasa.

O che il Garden è conosciuto ai più come una scuola "per studenti molto dotati" non un'accademia militare

C'è una nota particolare in un dialogo in cui pur non condividendone la filosofia, non condanna quello che i SeeD fanno in se e per se.
è un qualcosa che passa in secondo piano ma sono una forza para-militare indipendente, che lavora ufficialmente solo per soldi.

Le cose più importanti rimangono le note di background "generale"...
"Galbadia" cosi grande, Esthar "cosi misteriosa" e Cetra "Orami distrutta".
Questo che si ascolta una bambina leggere un atalante con il suo fratellino ma c'è di più.

Se riusciamo a scovarla ascoltare suo nonno, possiamo essere partecipi della leggenda del "Dio Hyne" che dopo essersi svegliato da un lungo sonno, si infurio con gli umani che aveva creato e che ora avevano riempito tutta la terra e decise di sterminare "Tutti i bambini". E di come, pur avendo "perso" contro i suoi figli, la divinità ebbe l'ultima parola perché quando divise il suo corpo se ne fuggi con quella dotata di poteri magici.
Dove è andata a finire? Le streghe sono conosciute come le "figlie" di Hyne anche per questa ragione ma non è il momento per parlarne.

Quello che invece posso fare è osservare altra roba extra ..
la ragazzina che legge l'atlante è la figlia del proprietario dell'albergo, c'è una scena opzionale in cui possiamo vedere il "monello" della città darle uno spintone per puro dispetto. Scena opzionalissima ma che aiuta tanto a creare l'atmosfera di cui parlavo sopra.

Altro? Beh si, parlando di mero gameplay ho recuperato il primo volume del Timber Maniacs all'albergo, incontrato un certo cagnolino utile per una indagine futura, fatto due chiacchiere con un certo ferroviere che sembra citare Final Fantasy VII "Come vorrei che ci fosse una ragazza che vende fiore che..." ma soprattutto ho parlato con la regina. No, non per sfidarla ma diffondere nella regione la regola di scambio migliore "Tutto" e questo per velocizzare il farming.

Con Transcard a mia disposizione, si possono iniziare a fare tante belle cose ma prima di cominciare a recuperare magie "importanti" voglio insegnare tutte le magie blu possibili a Quistis. I dieci Rubrumdragon ed i dieci Behemoth sono sicuramente l'obiettivo sulla carta più impegnativo ma ne vale la pena, soprattutto in ottica futura.

Alle magie (Si parla di roba MOLTO pesante) ci penserò solo dopo aver completato questa fase.
Mi toccherà un'altra sessione di farming pesante ma la nostra "salvatrice" non gioca con noi se non DOPO il completamento dell'esame.
Bisogna portare pazienza.

Collego FF8 al ricordo che comprammo una PSOne per giocarlo appositamente
Che nostalgia leggere questi post così dettagliati su FF VIII.
Thanks guys :geddoe:
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 2

Il secondo round del campionato è il solo su un circuito originale, Toxkyo Expressway Sud in senso antiorario, in una gara da 15 giri su mescola morbida con obbligo di pit stop. Il cambio penumatici non è obbligatorio, ma dovendo fare comunque il passaggio in pit lane conviene perdere quei 3 secondi in più per cambiarli e averli freschi, visto che il degrado dopo 7 giri inizia a diventare marcato. Nelle prove libere avevo fatto un buon 1:55:6xx (1:52:7xx il miglior tempo globale) ma sapevo di poter limare ancora mezzo secondo, quindi ero fiducioso di poter fare una buona qualifica. Mi preoccupava la gara visto che è una pista critica ad altissima velocità con due frenate violente che introducono delle curve lente, curva 3 (si arriva al punto di frenata a 270 Km/h) e la curva che porta all'inizio dell'ultimo settore (in cui si arriva al punto di frenata a 280 Km/h).
Salto la gara delle 15 perché ho ospiti a pranzo e ci dilunghiamo e quella delle 19 non posso farla per indisponibilità del televisore, quindi la gara delle 17 (numero 7 in una lobby da 152 punti) è la mia sola chance. Nel primo giro di qualifica timbro un 1:56:1xx, nonostante nel settore centrale abbia dovuto mollare per un attimo l'acceleratore nella serie di curve da affrontare in pieno per spostarmi fuori traietoria e superare una Porsche che procedeva molto più lenta, e mi metto in pole position provvisoria. Nel secondo giro non mi miglioro, ma solo uno spagnolo su Toyota riesce a scavalcarmi con un ottimo 1:55:5xx. Nel terzo giro di qualifica inizio l'ultimo settore con 3 decimi di vantaggio sul mio giro ma non riesco a finirlo perché i PD hanno commesso una sciocchezza: il timer per chiudere la qualifica era impostato a 1 minuto e 40 dalla bandiera a schacchi, ma per completare un giro servono quasi 2 minuti; quindi chi, come me, era passato sul traguardo appena prima della bandiera a scacchi non aveva il tempo di completare il giro, pur essendo valido. Vabè, in fondo non sarebbe cambiato nulla a parte la soddisfazione di segnare un tempo sotto l'1:56.
La partenza è, ovviamente, un disastro. Arrivo a curva 3 in seconda posizione ma un ucraino su Lamborghini a centro gruppo decide di frenare sotto il cartello dei 100 metri, nonstante in quella curva normalmente si freni a 125 metri. Una mossa del genere se fatta in un altro giro sarebbe da stupidi, ma nel primo giro, con un gruppo compatto di 15 auto, è da incoscienti, è impossibile andare lunghi senza colpire nessuno davanti. E infatti colpisce me. Per di più non prende neppure penalità. :morris2: Rientro in 9a posizione, con l'auto semi-distrutta e nella curva successiva tampono una McLaren mandandola in testacoda. Anch'io non ricevo alcuna penalità. :morris2: Nelle due curve successive perdo 3 posizioni per i danni che rallentano la mia auto e quando finalmente i danno sparisconi automaticamente sono 11°. Ma il primo giro non è ancora finito. Nella seconda curva critica, quella che porta nell'ultimo settore, mi tampona un francese su Porsche mandandomi in testacoda. Adesso sono 15°. Nel secondo giro raggiungo l'inglese su McLaren che avevo fatto girare nel primo giro e il francese su Porsche, che ha scontato 4 secondi di penalità per avermi fatto girare. Il francese è nettamente più lento ma la McLaren non riesce a superarlo. Nel terzo giro commetto un errore stringendo troppo una curva e tocco il guard rail, finendo di nuovo in testacoda. Guido da solo fino al giro 7, quando mi fermo ai box e cambio gli penumatici. Dopo il giro 9 hanno fatto tutti il pit stop e mi trovo 13°, nei giri con pista libera ho guadagnato abbastanza per fare undercut sul francese su Porsche e su un inglese su Ferrari e mi sono portato di nuovo alle spalle dell'inglese su McLaren. La McLaren mi rallenta nell'ultimo settore, dove ci sono solo curve a media velocità in sequenza ed è impossibile sorpassare, mentre ha un passo simile al mio nel resto del giro, quindi non riesco a superarlo. Raggiungiamo una Chevrolet e ce ne sbarazziamo facilmente entrambi: sono 12°. Nell'ultimo giro la McLaren commette un errore toccando un guard rail in uscita da una curva e ne approfitto per superarla, ma nella frenata successiva vado leggermente lungo e subisco il controsorpasso. Chiudo la gara 12°, perdendo ancora punti pilota e punti di salute mentale. Davanti lo spagnolo su Toyota ha vinto tranquillamente approfittando del gap che si era creato nell'incidente in curva 3 del primo giro; senza quell'incidente avrei potuto lottare per la vittoria e avrei sicuramente ottenuto un podio.
 
Final Fantasy VIII Remastered

Sono soddisfatto di come sto procedendo fino ad ora.
Chiaro, il tutto risulta anche più lento del dovuto causa i tanti impegni ma non mi risulta noioso.

I primi risultati si sono visti sulla nostra Quistis
h4D6AwN.jpeg

sL7Ie4D.jpeg


La Save The Queen ha l'onore di essere la prima fra le armi finali fra me forgiate. Sulla carta potrei forgiare anche la "penultima" arma per Squall, la Crime & Penality ma visto che sono un perfezionista e mi piace l'idea di passare dalla più debole alla più forte, aspetterò. La Lionheart "è" forgiabile già nel primo disco ma per evitare level up aspetterò il secondo. Le Zanne di grifone si possono ottenere dagli archeosauri ma solo quando sono sopra il venti, una volta che ci si sarà spostati sul continente a nord sarà possibile affrontare i Draghi Isolde, che li droppano a qualunque livello.

E le altre quattro? Mi toccherò fare un paio di step aggiuntivi per ottenere delle pelli di drago dagli Anacondor nell'imminente esame finale e poi toccherà fare transcard su una certa carta ottenibile sul finale del primo disco per accontentare i prossimi due party member in ordine cronologico. Per la shooting star? è già tutto pronto. E per la sesta ? Purtroppo l'Exer bisognerà aspettare mooolto di più causa la necessità di avere una pietra lunare.

Tornando IN con Quistis ormai "pronta" ho potuto procedere con il congedarla tornando a Balamb.
Prima di tornare al farming di carte, ho fatto un po' di giri.
Parlare con gli studenti è sempre interessante.

In questa prima fase si ottengono sempre hint...
sull'esame, le "gemelle" nella hall per esempio ti dicono chiaramente che durante l'esame ascolteranno tutte le conversazioni.
Parafrasando? Significa che NON Bisogna parlare con nessuno al di fuori del necessario per evitare di essere penalizzati
Parlando proprio di penalizzazioni, qui abbiamo il primissimo, breve, intervallo in cui è possibile incontrare l'elusivo Professor Yamazaki.
Noto per la sua capacità di comparire SOLO per sgridare gli studenti, i giovani SeeD e chiunque altro violi le regole. In questo primissimo caso bisogna accettare di mostrare il Gunblade a due studenti che compaiono a random nel corridoio del secondo piano.

La pena è un malus abbastanza importante sul risultato finale del proprio esame quindi save and reset.
Altra cosa molto carina? Beh, sicuramente leggere...
il diario di Selphie.

Ci sono tante informazioni importanti fra le righe.
Primo dice di essere "nata e cresciuta" a Trabia, dove a studiato al Garden locale e di essere venuta a Balamb per poter diventare SeeD.
Sono tutte note importanti se si conosce VIII.

Primo? Selphie è "convinta" di essere nata e cresciuta a Trabia, non ricorda altro.
Secondo, sebbene lo scritto si possa fare ovunque, l'unico Garden che può conferire il titolo di SeeD è quello di Balamb.
Inoltre tutti i candidati promossi devono trasferirsi nel Garden.

è una nota non poco deprimente per Selphie che come avremo modo di scoprire successivamente, è quel tipo di persona che cerca di combattere la depressione e la tristezza, mostrandosi iperattiva, solare ed anche po' sciocca aggiungerei. Nonostante si sia appena trasferita, è inoltre "già" presidente del comitato del festival del garden, "è" alla ricerca di amici ("Non ho ancora nessuno qui che posso chiamare amico") e vuole formare una band, cosa a cui tiene tanto insieme al festival.

Tutte cose che avremo modo di scoprire e vedere meglio in seguito.

Fattore che passa in secondo piano? Beh, parlando con due cadette al secondo piano, è possibile scoprire che si tratta dell'unica ragazza che svolgerà questo esame pratico ma le cose da vedere al secondo piano non sono finite.

Dopo la Caverna abbiamo la prima occasione per parlare con le componenti numero 2 e 3 del fanclub di Quistis, più che il loro essere fangirl grazie a loro è possibile tenere conto di quanti nemici abbiano abbattuto e quanti ko abbiano subito anche senza il piano di Guerra che, comunque vada, arriverà prossimamente.

Il vero eroe di questo segmento è però il membro uno del fanclub.
Questo perché è uno dei pochissimi giocatori di triple triad a giocare carte di soli due livelli (Due e cinque).
Questo significa che è anche il giocatore dal quale abbiamo le più alte probabilità di ottenere carte da ottenere in quantità, come gli Elnoyle ed il RubRumDragon.

I risultati si sono visti con quest'ultimo
RLJUXWj.jpeg

ma devo ancora aspettare.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 3

Il terzo round del campionato era un gara di 16 giri sul circuito giapponese di Autopolis, con obbligo di usare sia la mescola media che quella dura. Autopolis è un circuito che grava molto sugli pneumatici anteriori, con tanti cambi di direzione ravvicinati, frenate in discesa e curve a lunga percorrenza e inoltre il moltiplicatore del consumo per la gara era impostato su x5, quindi in base alle mie simulazioni di gara avrei dovuto usare la mescola media per 7 giri e la dura per i restanti 9. Nonostante sia una delle piste su cui rendo peggio, nelle prove libere avevo trovato un discreto feeling. Il mio miglior tempo era 1:46,0xx, in top-1000 e a 2,2 secondi dal miglior tempo globale, e riuscivo a girare facilmente intorno al 46,4-46,7.
Mi sono iscritto alla gara delle 15, una lobby da 160 punti in cui avevo il numero 16, e in qualifica, dopo un primo giro da 1:47,1xx, ho fatto un buon 1:46,6xx con cui mi sono piazzato 7°. Ho deciso di partire su mescola media e nei primi giri le cose sono andate bene, risucivo a tenere il passo del gruppo di testa (che però era quasi tutto su mescola dura) e ho anche guadagnato una posizione. Alla fine del giro 7 mi sono fermato ai box per passare su mescola dura, uscendo 15° (ultima psoizione, visto che un tedesco si era ritirato). Ero alle spalle di un tedeco su McLaren che nonostante dovesse ancora fare il pit stop ha provato e resistere al sorpasso, ma mi sono comunque liberato di lui nel giro di uscita dai box. All'inizio del giro 9 ho visto uscire dai box un francese su Porsche che era in terza posizione quando avevo fatto il mio pit stop; aveva completamente cannato l'ingresso ai box, schiantandosi contro il muro e perdendo tanto tempo. E in più aveva anche preso una penalità di 3 secondi per avere toccato la linea bianca di ingresso alla pit lane. Mentre scontava la penalità l'ho sorpassato, ma lui, su mescola media, mi ha riattaccato subito e abbiamo affrontato le curve 13 e 14 affiancati; arrivati a curva 15 il francese, che aveva l'interno, mi ha dato una sportellata mandandomi nella ghiaia in testacoda. Sono rientrato in pista 14°, alle mie spalle c'era solo il tedesco su McLaren, ed ero vicino a un gruppo di quattro auto, che però erano su mescola media. Fortunatamente hanno iniziato a lottare tra di loro e così li ho raggiunti e superati. Ho chiuso la gara 10°. Siccome il karma a volte funziona, il francese su Porsche è andato completamente in crisi con lo pneumatico anteriore-sinistro nell'ultimo giro e ha perso due posizioni, arrivando 8° e perdendo anche lui punti pilota.
A questo punto la barra del mio livello pilota era completamente vuota, se avessi perso altri punti sarei sicuramente sceso al livello B. Speravo di finire in una lobby meno competitiva e invece sono finito con il numero 16 in una lobby da 182 punti. In qualifica ho fatto due giri da 1:46,7xx, piazzandomi sesto. Questa volta ho deciso di partire con mescola dura e davanti a me c'erano tre auto su dura e due su media. Le due su media, una Mercedes e una Ferrari, entrambe guidate da inglesi, hanno preso la testa dopo poche curve ma in curva 11 la Ferrari ha cannato completamente la frenata spedendo la Mercedes a Narnia. Il pilota della Ferrari si è comunque redento: nonostante avesse preso una penalità da 5 secondi da scontare nel giro successivo, ha comunque parcheggiato l'auto ed è ripartito solo dopo che la Mercedes gli era passata davanti (alla fine la Mercedes arriverà 7a e la Ferrari 13a). A questo punto ero 4°, i tre davanti erano troppo veloci per me e perdevo circa 7-8 decimi al giro, mentre dietro c'era un gruppo composto da un francese su Porsche, una francese su Renault e un austriaco su Porsche che lottavano tra loro e ho guadagnato fino a 3 secondi di vantaggio. Nel giro 3 la francese è emersa vincitrice nel gruppo che mi inseguiva e ha iniziato a ricucire su di me, nel giro 5 mi era addosso. In curva 1 del giro 7 ho sbagliato la frenata mancando l'apice della curva e la Renault si è buttata dentro, superandomi nel tratto in accelerazione fino a curva 3. Da questo punto il suo vantaggio sembrava sparito e giravamo sugli stessi tempi, quindi sono riuscito a rimanerle incolato fino al pit stop. Alla fine del giro 9 siamo entrati ai box entrambi per passare su mescola media e ho passato tutto il resto della gara sui suoi scarichi senza mai riuscire a superarla, visto che usciva meglio di me dalla curva finale, che è cruciale per tentare il sorpasso nella frenata di curva 1. Forse c'è stata qualche mezza occasione per tentare il sorpasso alla frenata di curva 11, ma non ho mai avuto la ragionevole sicurezza di poter chiudere un sorpasso pulito e non volevo rischiare di rovinare la mia gara, la sua o quelle di entrambi. Alla fine sono arrivato 5° con un bel boost di punti pilota e 150 punti nel campionato. Ho sicuramente beneficiato dell'incidente nel primo giro, ma anche senza quelle due posizioni regalate sarei comunque arrivato 7° in una lobby di buon livello e su un circuito a me sfavorevole, quindi sono molto soddisfatto della gara.
Apuntamento a sabato per il round finale della stagione, una maratona di 5 giri sul Nurburgring Endurance con meteo casuale.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 4

Il campionato si è chiuso con una gara di 5 giri sul circuito Nurburgring Endurance (che unisce una versione ridotta del circuito GP e l'intero circuito Nordschleife, per una lunghezza di oltre 25 km), con la possibilità di usare solo la mescola dura e gli pneumatici intermedi e da bagnato e un impressionante moltiplicatore del consumo degli pneumatici impostato a 6x. Il meteo era casuale, quindi qualsiasi allenamento era inutile visto che l'esito delle gare sarebbe stato fortemente influenzato dal meteo e dalla capacità di reazione dei piloti. In particolare era importante prendere la decisione giusta in caso di arrivo della pioggia a metà giro o, peggio, di pioggia solo su una parte del circuito: con il moltiplicatore del consumo impostato a 6x gli pneumatici intermedi e da bagnato su pista asciutta degradavano velocemente, quindi farli resistere anche solo metà giro aspettando la pioggia era un'impresa, ma dall'altro lato affrontare metà giro sul bagnato con mescola dura era ugualmente rischioso. Le uniche certezze erano che la gara sarebbe partita con lo stesso meteo visto in qualifica, quindi dopo la qualifica sapevamo cosa aspettarci nei primi 20 minuti di gara, e che il carburante e le mescole dure (in caso di gara completamente asciutta) non sarebbero durati più di tre giri. Di sicuro io speravo nella pioggia, perché pur piacendomi la pista è tra quelle sui cui generalemnte faccio peggio e avevo poche possibilità di fare bene in una gara ordinaria sul'asciutto.
Mi sono iscritto alla gara delle 15, una lobby da 152 punti in cui avevo il numero 8. In qualifica dopo avere dato un'ochiata al radar meteo ho subito avuto il sospetto che nel giro lanciato sarebbe arrivata la pioggia, quindi ho deciso di apsettare un paio di minuti ai box per vedere l'evoluzione, mentre tutti scendevano in pista con penumatici da asciutto. Dopo un paio di minuti di attesa mi sono convinto dell'arrivo della pioggia e sono sceso in pista con le intermedie, cercando di procedere il più lentamente possibile nel giro di lancio per non distruggere le gomme. La pioggia è effettivamente arrivata dopo circa 10 minuti dall'inizio della qualifica, quando ormai tutti gli altri avevano inziato il loro giro lanciato. Purtroppo, pur facendo del mio meglio per preservarli, avevo bruciato circa 2/3 degli pneumatici prima dell'arrivo della pioggia, quindi non erano nelle condizioni ideali per funzionare e per di più la pioggia era così forte che probabilmente sarebbero stati più efficaci gli penumatici da bagnato al posto delle intermedie (ma sarebbe stato impossibile far sopravvivere gli pneumatici da bagnato per 10 minuti su pista asciutta, quindi...). Il giro di qualifica è andato discretamente bene e se non altro molti sono andati in crisi sul baganto e hanno segnato tempi molto alti, quindi sono riuscito a piazzarmi 6°. La mia strategia per la gara era partenza su mescola dura, pit stop alla fine del primo giro per passare agli pneumatici da bagnato anticipando la pioggia di qualche minuto e pit stop alla fine del secondo giro per montare un nuovo set di pneumatici da bagnato (prevedendo che avrei rovinato il primo set prima dell'arrivo della pioggia) e fare rifornimento di carburante per arrivare a fine gara.
Al via, su pista asciutta, eravamo tutti su mescola dura tranne un polacco su Porsche in ultima posizione, che evidentemente non aveva capito che la gara sarebbe partita con le stesse condizioni viste all'inizio della qualifica e quindi ha deciso di partire con gli pneumatici da bagnato compromettendo irrimediabilmente la sua gara (nel primo giro ha distrutto rapidamente i suoi pneumatici e preso un distacco siderale. Poi si è fermato per passare su mescola dura e dopo pochi minuti si è trovato sotto la pioggia. A quel punto si è ritirato). Nella sezione GP del circuito e nella prima parte del Nordschleife ho perso delle posizioni scendendo fino al 10° posto. Alla fine del primo giro io e un altro gruppo di piloti abbiamo deciso di anticipare la pioggia passando su pneumatici da bagnato, e sono uscito in 13a posizione (alle mie spalle solo un francese su Porsche e il polacco che era già su pneumatici da bagnato). Dopo circa 3 minuti è arrivata la pioggia ma avevo già bruciato oltre l'80% degli pneumatici (diversamente dalla qualifica non ho potuto fare alcuna gestione mentre ero su pista asciutta), col senno di poi sarebbe stato meglio montare le intermedie. Con gli pneumatici in quelle condizioni non avevo una buona tenuta di pista e non sono riuscito a recuperare posizioni. Alla fine del secondo giro mi sono fermato per montare dei nuovi pneumatici da bagnato e fare il pieno di carburante e sono uscito dai box sempre 13°. Con i nuovi pneumatici è stata un'altra storia, ho trovato un ottimo passo e anche approfittando degli errori di giudizio di alcuni piloti, passati su intermedia, sono risalito fino alla 9a posizione all'inizio dell'ultimo giro, tallonando un tedesco su Ferrari e una Porsche. Loro erano su intermedie e in difficoltà, frenavano decisamente prima di me e all'inizio del 5° giro in una frenata, subito dopo avere superato la Ferrari, ho tamponato la Porsche e l'ho superata. Pur non spedendola fuori pista ho giustamente ricevuto una penalità da 2 secondi. A questo punto l'obiettivo era creare un gap sufficiente per mantenere la 7a posizione quando avrei scontato la penalità poco prima della fine del giro. A metà giro avevo un vantaggio di 3,5 secondi, ma a quel punto la Ferrari si è liberata della Porsche con un micro-tamponamento che l'ha fatta girare (e lui non ha avuto alcuna penalità...) e da quel punto ha inizato ad avvicinarsi. Mentre scontavo la penalità nella slow zone la Ferrari mi ha superato e alla fine sono arrivato 8°. Un risultato discreto, ma avevo l'amaro in bocca per non avere montato le intermedie alla fine del primo giro, con una strategia migliore avrei potuto puntare al 6° posto.
Ci ho riprovato alle 17, una lobby da 170 punti in cui avevo il numero 12. Anche in questa qualifica ho atteso un paio di minuti per vedere se la pioggia in lontananza sarebbe arrivata sul circuito, ma dopo avere capito che si avvicinava troppo lentamente ho deciso di scendere su mescola dura. Sull'asciutto sono emersi tutti i miei limiti e mi sono qualificato 11°, anche con un po' di sfortuna visto che tra il 6° e il 12° c'era una differenza di appena 3 secondi.
Alla partenza eravamo tutti su mescola dura. Nelle prime curve sono arrivato fino alla 6a posizione, prima che un francese su Toyota mi tamponasse. Sono riuscito a tenere l'auto in pista ma mi sono trovato in 11a posizione. Una volta entrati nell inferno verde del Nordschleife ho superato subito un tedesco su Lamborghini e poi guadagnato altre due posizioni quando il francese su Toyota è finito sull'erba e rientrando ha preso in pieno un italiano su Porsche. A quel punto ero 8°. Nel secondo giro ho sbagliato la frenata alla curva Aremberg finendo nella ghiaia e rientrando 11°. Dopo poche curve ho recuperato una posizione quando il tedesco su Lamborghini è finito in testacoda, ma poi ne ho persa un'altra quando uno spagnolo su Porsche mi ha toccato da dietro in percorrenza di curva facendomi perdere stabilità (e senza essere penalizzato...). Alla fine del secondo giro mi sono fermato ai box per il cambio degli pneumatici e il rifornimento. A quel punto era chiaro che la pioggia non sarebbe arrivata sul circuito prima della fine della gara e quindi ho deciso di fare la sosta nel secondo giro e approfittare della lunghezza del circuito per fare undercut sulle auto che si sarebbero fermate il giro successivo. La strategia ha funzionato e all'inizio del terzo giro ero 9°, incollato agli scarichi di un polacco su Porsche e con un inglese su Ford poco più avanti. Nel quarto giro sono riuscito a restare vicino al polacco, ma nell'ultimo giro la differenza di feschezza tra gli pneumatici mi ha fatto perdere contatto. Nelle fasi finali del giro, però, l'inglese su Ford (7°) e una Toyota poco più avanti (6a) avevano gli pneumatici cotti. La Toyota è finita fuori pista, facendo scattare una bandiera gialla, e nel mentre anche la Ford è andata larga. Il polacco ha ovviamente superato la Ford mentre era fuori pista, ma il gioco l'ha considerato comunque un sorpasso in regime di bandiera gialla e gli ha dato 3 secondi di penalità. Sul rettilineo Dottinger, una volta che il polacco aveva scontato la penalità, ci siamo trovati in cinque, dal 6° al 10° posto (si era aggiunto al gruppo l'italiano su Porsche che era stato butatto fuori pista nel primo giro) incollati a fare una volata verso il traguardo. Alla fine la Ford è arrivata 6a, la Toyota 7a, la Porsche del polacco 8a, io 9° e la Porsche dell'italiano 10a. Nonostante la 9a posizione ho comunque guadagnato punti pilota e dopo due gare così lunghe e intense ero esausto, per cui ho deciso di non fare la gara delle 19.

E' stato un campionato difficile ma sono soddisfatto dei risultati. Tre dei quattro round erano su circuiti sfavorevoli ed ho ottenuto buoni/discreti piazzamenti (8° al Fuji, 5° ad Autopolis, 9° al Nurburgring Endurance), l'unico round andato indiscutibilmente male è stato quello sulla carta più favorevole (Toxyo Expressway Sud antiorario) in cui ero competitivo per il podio ma il mio unico tentativo è stato rovinato da un imbecille che voleva fare il fenomeno nel primo giro. L'obiettivo era mantenere il livello A e ci sono riuscito. Mercoledì 2 aprile inizierà la stagione ufficiale con la Manufactures Cup, che correrò ancora con Lamborghini.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Exhibition 2 - Lega GT1
Round 4

Il campionato si è chiuso con una gara di 5 giri sul circuito Nurburgring Endurance (che unisce una versione ridotta del circuito GP e l'intero circuito Nordschleife, per una lunghezza di oltre 25 km), con la possibilità di usare solo la mescola dura e gli pneumatici intermedi e da bagnato e un impressionante moltiplicatore del consumo degli pneumatici impostato a 6x. Il meteo era casuale, quindi qualsiasi allenamento era inutile visto che l'esito delle gare sarebbe stato fortemente influenzato dal meteo e dalla capacità di reazione dei piloti. In particolare era importante prendere la decisione giusta in caso di arrivo della pioggia a metà giro o, peggio, di pioggia solo su una parte del circuito: con il moltiplicatore del consumo impostato a 6x gli pneumatici intermedi e da bagnato su pista asciutta degradavano velocemente, quindi farli resistere anche solo metà giro aspettando la pioggia era un'impresa, ma dall'altro lato affrontare metà giro sul bagnato con mescola dura era ugualmente rischioso. Le uniche certezze erano che la gara sarebbe partita con lo stesso meteo visto in qualifica, quindi dopo la qualifica sapevamo cosa aspettarci nei primi 20 minuti di gara, e che il carburante e le mescole dure (in caso di gara completamente asciutta) non sarebbero durati più di tre giri. Di sicuro io speravo nella pioggia, perché pur piacendomi la pista è tra quelle sui cui generalemnte faccio peggio e avevo poche possibilità di fare bene in una gara ordinaria sul'asciutto.
Mi sono iscritto alla gara delle 15, una lobby da 152 punti in cui avevo il numero 8. In qualifica dopo avere dato un'ochiata al radar meteo ho subito avuto il sospetto che nel giro lanciato sarebbe arrivata la pioggia, quindi ho deciso di apsettare un paio di minuti ai box per vedere l'evoluzione, mentre tutti scendevano in pista con penumatici da asciutto. Dopo un paio di minuti di attesa mi sono convinto dell'arrivo della pioggia e sono sceso in pista con le intermedie, cercando di procedere il più lentamente possibile nel giro di lancio per non distruggere le gomme. La pioggia è effettivamente arrivata dopo circa 10 minuti dall'inizio della qualifica, quando ormai tutti gli altri avevano inziato il loro giro lanciato. Purtroppo, pur facendo del mio meglio per preservarli, avevo bruciato circa 2/3 degli pneumatici prima dell'arrivo della pioggia, quindi non erano nelle condizioni ideali per funzionare e per di più la pioggia era così forte che probabilmente sarebbero stati più efficaci gli penumatici da bagnato al posto delle intermedie (ma sarebbe stato impossibile far sopravvivere gli pneumatici da bagnato per 10 minuti su pista asciutta, quindi...). Il giro di qualifica è andato discretamente bene e se non altro molti sono andati in crisi sul baganto e hanno segnato tempi molto alti, quindi sono riuscito a piazzarmi 6°. La mia strategia per la gara era partenza su mescola dura, pit stop alla fine del primo giro per passare agli pneumatici da bagnato anticipando la pioggia di qualche minuto e pit stop alla fine del secondo giro per montare un nuovo set di pneumatici da bagnato (prevedendo che avrei rovinato il primo set prima dell'arrivo della pioggia) e fare rifornimento di carburante per arrivare a fine gara.
Al via, su pista asciutta, eravamo tutti su mescola dura tranne un polacco su Porsche in ultima posizione, che evidentemente non aveva capito che la gara sarebbe partita con le stesse condizioni viste all'inizio della qualifica e quindi ha deciso di partire con gli pneumatici da bagnato compromettendo irrimediabilmente la sua gara (nel primo giro ha distrutto rapidamente i suoi pneumatici e preso un distacco siderale. Poi si è fermato per passare su mescola dura e dopo pochi minuti si è trovato sotto la pioggia. A quel punto si è ritirato). Nella sezione GP del circuito e nella prima parte del Nordschleife ho perso delle posizioni scendendo fino al 10° posto. Alla fine del primo giro io e un altro gruppo di piloti abbiamo deciso di anticipare la pioggia passando su pneumatici da bagnato, e sono uscito in 13a posizione (alle mie spalle solo un francese su Porsche e il polacco che era già su pneumatici da bagnato). Dopo circa 3 minuti è arrivata la pioggia ma avevo già bruciato oltre l'80% degli pneumatici (diversamente dalla qualifica non ho potuto fare alcuna gestione mentre ero su pista asciutta), col senno di poi sarebbe stato meglio montare le intermedie. Con gli pneumatici in quelle condizioni non avevo una buona tenuta di pista e non sono riuscito a recuperare posizioni. Alla fine del secondo giro mi sono fermato per montare dei nuovi pneumatici da bagnato e fare il pieno di carburante e sono uscito dai box sempre 13°. Con i nuovi pneumatici è stata un'altra storia, ho trovato un ottimo passo e anche approfittando degli errori di giudizio di alcuni piloti, passati su intermedia, sono risalito fino alla 9a posizione all'inizio dell'ultimo giro, tallonando un tedesco su Ferrari e una Porsche. Loro erano su intermedie e in difficoltà, frenavano decisamente prima di me e all'inizio del 5° giro in una frenata, subito dopo avere superato la Ferrari, ho tamponato la Porsche e l'ho superata. Pur non spedendola fuori pista ho giustamente ricevuto una penalità da 2 secondi. A questo punto l'obiettivo era creare un gap sufficiente per mantenere la 7a posizione quando avrei scontato la penalità poco prima della fine del giro. A metà giro avevo un vantaggio di 3,5 secondi, ma a quel punto la Ferrari si è liberata della Porsche con un micro-tamponamento che l'ha fatta girare (e lui non ha avuto alcuna penalità...) e da quel punto ha inizato ad avvicinarsi. Mentre scontavo la penalità nella slow zone la Ferrari mi ha superato e alla fine sono arrivato 8°. Un risultato discreto, ma avevo l'amaro in bocca per non avere montato le intermedie alla fine del primo giro, con una strategia migliore avrei potuto puntare al 6° posto.
Ci ho riprovato alle 17, una lobby da 170 punti in cui avevo il numero 12. Anche in questa qualifica ho atteso un paio di minuti per vedere se la pioggia in lontananza sarebbe arrivata sul circuito, ma dopo avere capito che si avvicinava troppo lentamente ho deciso di scendere su mescola dura. Sull'asciutto sono emersi tutti i miei limiti e mi sono qualificato 11°, anche con un po' di sfortuna visto che tra il 6° e il 12° c'era una differenza di appena 3 secondi.
Alla partenza eravamo tutti su mescola dura. Nelle prime curve sono arrivato fino alla 6a posizione, prima che un francese su Toyota mi tamponasse. Sono riuscito a tenere l'auto in pista ma mi sono trovato in 11a posizione. Una volta entrati nell inferno verde del Nordschleife ho superato subito un tedesco su Lamborghini e poi guadagnato altre due posizioni quando il francese su Toyota è finito sull'erba e rientrando ha preso in pieno un italiano su Porsche. A quel punto ero 8°. Nel secondo giro ho sbagliato la frenata alla curva Aremberg finendo nella ghiaia e rientrando 11°. Dopo poche curve ho recuperato una posizione quando il tedesco su Lamborghini è finito in testacoda, ma poi ne ho persa un'altra quando uno spagnolo su Porsche mi ha toccato da dietro in percorrenza di curva facendomi perdere stabilità (e senza essere penalizzato...). Alla fine del secondo giro mi sono fermato ai box per il cambio degli pneumatici e il rifornimento. A quel punto era chiaro che la pioggia non sarebbe arrivata sul circuito prima della fine della gara e quindi ho deciso di fare la sosta nel secondo giro e approfittare della lunghezza del circuito per fare undercut sulle auto che si sarebbero fermate il giro successivo. La strategia ha funzionato e all'inizio del terzo giro ero 9°, incollato agli scarichi di un polacco su Porsche e con un inglese su Ford poco più avanti. Nel quarto giro sono riuscito a restare vicino al polacco, ma nell'ultimo giro la differenza di feschezza tra gli pneumatici mi ha fatto perdere contatto. Nelle fasi finali del giro, però, l'inglese su Ford (7°) e una Toyota poco più avanti (6a) avevano gli pneumatici cotti. La Toyota è finita fuori pista, facendo scattare una bandiera gialla, e nel mentre anche la Ford è andata larga. Il polacco ha ovviamente superato la Ford mentre era fuori pista, ma il gioco l'ha considerato comunque un sorpasso in regime di bandiera gialla e gli ha dato 3 secondi di penalità. Sul rettilineo Dottinger, una volta che il polacco aveva scontato la penalità, ci siamo trovati in cinque, dal 6° al 10° posto (si era aggiunto al gruppo l'italiano su Porsche che era stato butatto fuori pista nel primo giro) incollati a fare una volata verso il traguardo. Alla fine la Ford è arrivata 6a, la Toyota 7a, la Porsche del polacco 8a, io 9° e la Porsche dell'italiano 10a. Nonostante la 9a posizione ho comunque guadagnato punti pilota e dopo due gare così lunghe e intense ero esausto, per cui ho deciso di non fare la gara delle 19.

E' stato un campionato difficile ma sono soddisfatto dei risultati. Tre dei quattro round erano su circuiti sfavorevoli ed ho ottenuto buoni/discreti piazzamenti (8° al Fuji, 5° ad Autopolis, 9° al Nurburgring Endurance), l'unico round andato indiscutibilmente male è stato quello sulla carta più favorevole (Toxyo Expressway Sud antiorario) in cui ero competitivo per il podio ma il mio unico tentativo è stato rovinato da un imbecille che voleva fare il fenomeno nel primo giro. L'obiettivo era mantenere il livello A e ci sono riuscito. Mercoledì 2 aprile inizierà la stagione ufficiale con la Manufactures Cup, che correrò ancora con Lamborghini.
Come mai andrai di Lamborghini?
 
Come mai andrai di Lamborghini?
Perché mi ha dato buone sensazioni in questa stagione e voglio vedere cosa riesco a tirarne fuori su circuiti per me più congeniali (la prossima stagione è da sei gare e guardando i "ritardatari" è probabile che ci saranno alcune delle mie piste preferite. Da vedere quali capiteranno in Manu Cup e quali in Nations Cup, però). L'ho trovata ben bilanciata, come la Porsche, ma con una migliore velocità di punta. Il difetto è che degrada di più gli pneumatici sull'asse posteriore, ma ho guidato quasi sempre auto MR quindi è un "problema" a cui sono abituato.
 
Final Fantasy VIII Remastered

Dopo una settimana strapiena di impegni e contrattempi, ho finalmente completato i preparativi per l'esame.
L'inizio di VIII è estramente sui generis, ci sono tante spiegazioni sul Junction (anche troppe, è più facile in pratica che a parole) ma molto poco contesto, molto poco background.

Tutte cose che, come segnalato in precedenza, ti devi cercare.
Indossata l'uniforme da cadetti, ci viene presentato...
dopo tanto build up ed il cameo in mensa il famigerato "Zell".
Ancora non nella sua versione truzza definitiva essendo in uniforme da cadetto ma il tatuaggio alla Tyson è lì in tutta la sua questionabile bellezza.

E Seifer? Beh, dopo aver beccato anche lui in mensa arriva anche lui con i suoi compari.
L'aria pseudo minacciosa di cui si fanno portatori (Anche Squall sembra inizialmente preoccupato) va a farsi friggere nel momento in cui viene contraddetto una sola volta e parla di "lista".
Quistis giustamente gli dà uno staccè da manuale e lui si comporta da bullo delle medie ma farà di peggio a breve.

In mezzo a tante cose carine o nostalgiche, una prima brutta, brutta sorpresa

wb1ji2u.jpeg

yaKAAYJ.jpeg


Questa cosa NON è giustificabile, in alcun modo.
Passiamo dall'ammirare il nuovo modello di Cid, con un bellissimo primo piano e poi? Poi a spiegazione conclusa ci ritroviamo il vecchio modello di Cid letteralmente come parte dello sfondo preso 1:1 dalla versione PSX. Una transizione che ha del raccapricciante. Probabilmente la cosa più brutta a livello visivo che mi sia capitata di vedere sino ad ora, persino più della world map in versione "globo" che non è stata ritoccata per niente .
Cosa non invecchia mai? Seifer il cui massimo insulto è "gallinaccio".

La cosa si nota perché, sebbene ci ironizzi, la sua scrittura non è ancora cosi pessima.
Lo si evince ad esempio dalle parole di rispetto che rivolge a Squall "Non deludermi anche tu..."


La sequenza dell'attacco a...
Dollet è, detto senza giri di parole, una delle mie preverite.
Dopo il briefing made in Shu ci si può affacciare, in quadratura sulla superficie dell'acqua, luna piena, luce del tramonto e boom.
Dritti sulla spiaggia.

Mi è mancato "tanto" non avere altre missioni come questa, con Squall che controlla la mappa e poi la transizione sul come sia al momento, fra fumo, fuoco e proiettili. I SeeD sono mercenari questa è una cosa che va sempre tenuta presente ma sono per lo più giovanissimi ed è una cosa importante perché è la prima cosa che segnalano le truppe regolari di Galbadia quando li ingaggiamo.

Dodici candidati, suddivisi in squadre da tre con quattro candidati in totale.
Parlare con chiunque (anche Quistis sulla spiaggia) quando non è strettamente necessario è fonte di demerito, stessa cosa dicasi spostarsi senza ricevere ordini o parlare con i membri delle altre squadre (Sebbene si possa già riconoscere qualcuno).

Il mio obiettivo?
Beh, fatte un po' tanto controvoglia le mandatory fight (Come già scritto so Già che perderò qualche livello) ed attivati i dovuti trigger ho potuto iniziare...
la fase due dell'operazione.
No.
T8ogtE5.jpeg
Non parlo di Seifer, a cui mi sono assicurato di non dare NESSUNA kill, o del suo sogno romantico .

Innanzitutto si può dare il benvenuto ufficiale a Selphie "Grazie a te mi perdo un po' meno di prima", ho sempre pensato che il suo artwork non rendesse giustizia al personaggio se messa a confronto con gli altri. è una genki clumsy schoolgirl fattore enfatizzato persino dal suo essere bassina, eppure quella art...proprio no. Non le rende giustizia, per quanto ora il modello in game sia ineccepibile come tutti gli altri.

Digressione a parte, con i tre party member "fissi" ho potuto salvare ed andare a caccia di Anacondar.
Le pelli di drago sono un drop molto raro ma possibile, ne droppano sempre due alla volta e ne servono quattro in totale per l'arma finale di Zell.

Dopo un bel po' di try (e reset, esperienza pussa via)...
ho salvato nuovamente ed ho potuto finalmente andare in cima alla torre radio.
Mi sono sempre chiesto che fine avesse fatto Seifer.

L'ascensore ha solo due piani e lui è salito prima, come ha fatto a perdere Wedge e Biggs in cima?
Considerazioni a parte, l'attivazione della Torre Radio in particolare con la scelta di mostrare la prospettiva della caduta della chiave inglese son cose visivamente stupende.

C'è una cosa da tenere a mente però nella fight con Wedge e Biggs.
La seconda fase si può attivare anche colpendo solo uno di loro ma cosi facendo si perderebbero degli AP per cui bisogna assicurarsi di colpire anche l'altro prima dell'arrivo di Herbia/Elvoreth.
ymZLcNu.jpeg
Prima VERO boss fight del titolo, nonché prima boss fight con un'animazione di renzokuken unica.
Ho perso un po' tanto tempo non tanto per quella...ma per Double, magia rarissima ed assimilabile in questa sede.
Ovviamente solo DOPO aver recuperato Siren, Guardian Force FONDAMENTALE.

E poi?
Beh sappiamo tutti del timer di trenta minuti...
la "Fuga" da Dollet è IL climax di tutta questa sequenza.
Conosciamo tutti l'antifona, le nostre citazioni a Star Wars preferite (Wedge e Biggs), hanno un'ultima sorpresina per i nostri.

Ma c'è di più sul famigerato X-ATM092.
Innanzitutto sebbene sia anche conosciuto come Vedova nera, volendo cercare il pelo nell'uovo non è un vero ragno avendo solo sei zampe.
Secondo, era IL boss della demo di FFVIII ma aveva un altro nome X-ATM082...ed era quasi impossibile da battere, perché si aveva un time limit di solo un quarto d'ora, meno gf, meno junction, meno tutto.

Quella demo consiglio vivamente di recuperarla almeno in video.
Ci sono tante differenze, l'assenza delle uniformi da cadetto, dialoghi diversi, la presenza di Rinoa nel party, Selphie e Quistis MIA persino l'FMV finale è diverso.

Ho divagato abbastanza però, come gli speedrunner ci hanno insegnato si può anche prendere un demerit enorme e rifugiarsi nel pub per finire la sequenza. La soluzione più veloce, e famosa, è ovviamente arrivare alla spiaggia dove Quistis in un momento badass abbatte il nostro inseguitore con una mitragliatrice fissa ma io come potete immaginare avevo idee molto diverse

Za0Q5yW.jpeg

Sono stato fortunato, perché sono riuscito ad ottenere il bracciale d'Aya al primo try.
Ci sono quattro drop possibili ma per avere l'arma finale di Rinoa avevo bisogno di quell'item.

Esame concluso, si torna a Balamb.
Niente macchina perché il nostro maturissimo rivale ha fatto il piantagrane ma meglio cosi.
Ci sono un paio di cose da vedere a Balamb.

Punto primo?
Fare una visitina...
a casa di Zell per potermi impossessare della sua carta.
Secondo uscire e rientrare fino a quando non ho assistito alla scena con la mamma del bimbo pestifero
FA8sgav.jpeg
e per aiutare poi il meccanico.
Cosa ancora più importante? Beh è possibile trovare un finto numero del timber maniacs e poi fare una scelta non da poco.
Quale rivista prendere?

Esistono infatti due possibili entry del Timber Maniacs 1, solo una avrà però una entry nel blog di Selphie dedicato a "Sir Laguna" ma l'altra ci permette di cambiare la "storia" in modo unico. Ho fatto scegliere al caso alla fine, perché questo è uno di quei momenti in cui semplicemente...non si può avere tutto. O ottieni la entry nel blog o assisti ad una scena radicalmente diversa nel primo sogno.

Di ritorno al Garden, la cosa da vedere assolutamente è ovviamente...
IF9tWvP.jpeg
Shu che spernacchia Seifer portandolo dalle stelle al letamaio con due parole in croce.

Poi? Poi si passa finalmente all'annuncio dei risultati.
La camminata di Zell è una delle cose più ridicole della storia, fa passare in secondo piano sia il RABBIA di Fujin che un grosso errore.
Fra i "bocciati" nella hall del secondo piano sembra esserci anche una studentessa ma Selphie, ufficialmente l'unica ragazza a prendere parte all'esame, è passata.

Insieme a Niida l'altra grossa citazione a Star Ward di questo capitolo in particolare ma il suo nome lo conosceremo solo più in là.
Parlare con CId qui ci permette di ottenere il piano di guerra ma se non si ha controllato la Guida di gioco, è importante parlare anche con l'istruttore
rGnaZip.jpeg
è chiaro sin da ora che il Preside non abbia mai modo di parlare liberamente, che gli istruttori lo tengono d'occhio, non gli permettano di condividere i segreti che vorrebbe e che questi ultimi siano strettamente interessati al fattore meramente pecuniario del Garden. I SeeD come business, puri e semplici mercenari, non l'altra cosa "Non semplici macchine di guerra ma..." come vorrebbe il Preside.

In ogni caso, questa è una linea di dialogo molto importante perché prova a tamponare quella cosa che succede al campo di basket.
E i risultati?
MxisZ99.jpeg
Non perfetti, come avevo preventivato ma va bene cosi.
Il rank comunque è schizzato in alto alla prima paga ricevuta.

Indossata infine l'alta uniforme...
guidati da Selphie si va finalmente alla festa.
Ci sono cose che si notano solo a posteriori.
Il dialogo di Selphie è ovviamente diverso se si ha accettato di aiutarla con il festival ma a colpirmi è probabilmente l'assenza di SeeD donne fra i ballerini in sala. Non so se sia stata questione di budget o altro, ma i SeeD presenti son tutti cavalieri e non dame.

Ah, ovviamente non posso esimermi dal postare IL meme distrutto da questa remastered
2Xohs0Q.jpeg

Prima di ascoltare un primo arrangiamento di eyes on me e di essere mollati in mezzo al nulla.
Simbolismi? Beh Julia e Laguna furono dei star crossed lover e la stella cadente che precede il loro primo incontro, è una cosa che sembra voler rimediare a quello che non è potuto essere.

Chi ha visto Rinoa?
Due opzioni, Seifer suo contatto al Garden/possibile fidanzato o Cid, con cui sappiamo aver parlato approfonditamente del contratto


Poi? La nottata NON si chiude prima...
di un piccolo colpa di testa della nostra Quistis, che pur da Istruttrice ha solo diciott'anni ed è giustamente in crisi ormanale come tutti a quell'età.
sMWdqJh.jpeg
Al di là della "scusa", non è una cosa campata per aria.
Quistis ha flirtato apertamente con Squall prima ma la cosa importante è IL focus sull'ascoltare gli altri è centrale per la crescita del protagonista, che poi la scena sia volutamente disagevole è un altro paio di maniche

Non finisce qui però
QQSX0Ug.png
è una cosa che passa talmente in secondo piano.
Soprattutto quando si gioca la prima volta, queste prime comparsate di Ellione vengono totalmente rimosse.
Si è presi da altro, ma sono lì.
Li ha chiamati per nome.

La boss fight? Tranquilla, è una buona occasione per recuperare Shell e Protect però.

Chiusa nottata si può andare direttamente in missione...
con Zell che viene brutalmente trollato dall'istruttore e che so aver trollato molti giocatori, che si aspettavano di vedere il T-board in un minigame o qualcosa di simile.

Quel che conta è che anime Tyson può ora comparire in tutta la sua truzzaggine ed il suo urlare "POTERE AGLI ANNI '90" inadeguato anche per gli anni 90ì ed iniziare a capire che Selphie ama il giallo.

Ci sono un po' di cose da fare prima? Una veloce? Andare da Cid per vincere la carta Seifer.
Il mandela effect mi porta sempre a credere che si possa giocare con lui all'entrata principale ma bisogna andare in Presidenza. Si tratta di un'aggiunta che cementa tanto l'headcanon secondo cui Seiferi sia DAVVERO figlio di Cid ed Edea, non un altro orfanello della guerra della Strega.

è tutto lì, sarebbe il terzo personaggio ad avere la carta del proprio figlio (Laguna e Caraway), giustificherebbe perché Seifer sia cosi attaccato IMMEDIATAMENTE ad Edea, perché Cid volesse tenerlo lontano lei, perché possa fare il bello ed il cattivo tempo nel Garden nonché dirigere il comitato disciplinare facendo il bullo ed il teppista senza ripercussioni di rilievo. Allo stesso modo ha organizzato un incontro fra il Preside e Rinoa, quindi la conosce bene. Wow, è incredibile che dopo un quarto di secolo siamo noi appassionati a dover ancora provare a dare un senso a questo pastrocchio.

Finito?
No, ho delle cosine conclusive partendo dalla "Lampada Magica" e via di Boss fight con Diablos.
Ricordo ancora come fosse stato un incubo la prima volta ora...ora è solo una formalità che NON può attendere.

Il suo apporto è fondamentale per la riuscita della run, Siren si è già portata avanti con elabora magie vitali grazie agli AP della vedova nera ma prossima sezione dovrò fare apprendere ad entrambi le loro abilità più importanti.

L'altra più sottile, si parla tanto della Torre radio, dell'importanza della Torre Radio.
Tanto che Galbadia ha persino accettato di ritirarsi purché rimanga in funzione...ecco, controllando la Guida si può venire a conoscenza del perché sia una cosa cosi rilevante. In seguito alla catastrofe nota come "Il Silenzio di Esthar" tutte le trasmissioni radio del mondo sono offline da oltre diciassette anni, le comunicazioni a lungo raggio non sono possibili più a causa di una cosa che con tutta probabilità "riguarda la luna".

Ultimissima?
Speravo di vedere corretto uno dei più famosi errori di traduzione del titolo, quello relativo alle "Armi del Mese".
In originale con l'esclusione del leggendario numero uno, i vari inserti sono accompagnati dal mese in cui sono usciti (marzo, aprile) non da un numero. Cosa che ai tempi generò vari rumor su un possibile armi del mese "2" la dove non è semplicemente mai esistito.

Eppure, la nostra traduzione è migliore di quella eng che si prende molto più libertà ma ci tornerò un'altra volta.
Ho esagerato.
 
Final Fantasy VIII Remastered

Sono entrato nella fase finale di questo mio early game.
L'esame è stato completato con successo, due nuovi Guardian Force sono entrati in roster e tante nuove abilità possono essere apprese
kK8o09g.jpeg

mnQFR1m.jpeg

Diablos è, insieme a Quetzal, il secondo Guardian Force a cui ho potuto insegnare tutte le abilità possibile. Siren, come Shiva ed Ifrid, possiede un'abilità sbloccabile tramite livello sebbene il "grosso" ci sia. Rivela Zone, Elabora Magie Vitali ed elabora strumenti. La combo con carta e personaggi senza junction a forza, più i fonti focalar hanno fatto centrare l'obiettivo senza ottenere un solo punto esperienza.

La cosa più triste di tutto ciò?
Beh...
sicuramente il mio dovermi confrontare con il mio antico nemico.
A cosa mi riferisco? Agli slot. In Final Fantasy VIII ci sono una cinquantina di incantesimi in totale, ma gli slot a disposizione per singolo personaggio sono "solo" trentadue (Otto pagine da quattro incantesimi l'una). Questo significa che bisogna necessariamente rinunciare a qualcosa ed io che sto lavorando cosi tanto con transcard ed i vari "elabora" sono già andato a sbattere contro un muro.

A cosa rinunciare? Prime sulle lista Morfeo, Bio e Novox. Questo perché i tre stati alterati ad essi collegati sono TUTTI coperti da Pain, ottenibile grazie agli artigli malefici già adesso, e che è anche una delle migliori magie da tenere in genere su Junction.
Poi? Levita. C'è una sola (anzi due volendo essere buoni buoni) occasione che può servire, in un certo dungeon opzionale sul finale di questo primo disco poi...no. Perché se si hanno problemi con i danni di elemento terra, si mette direttamente quake nella difesa di stato e via. Slow/lentezza segue, perché per l'endgame in un set up perfetto tutti hanno auto-haste ma tempo al tempo, non voglio caricare troppo questa parte. è sicuramente una cosa che DETESTO fare comunque.

Non mi sono dedicato solo alle elaborazioni però, ci sono un paio di cose interessanti da vedere in questo passaggio...
ed il protagonista è quasi sempre Zell
VKRyOgD.jpeg
Parlare con la ragazza con la treccia è il terzo (secondo obbligatorio) step per la sub, è chiaro sin dalle prime battue quanto questa studentessa dai modi gentile abbia un debole per il nostro amico ma quello che può sfuggire è ciò che ci dice. Il libro, lo ha preso Raijin e non lo ha ancora restituito. Possiamo scoprirlo controllando i messaggi del comitato di biblioteca sin dalle prime battute. Raijin è un super appassionato di queste cose, cosi come del collezzionare insetti. La dove Seifer beh...lui deve restituire una certa edizione illustrata del cavaliere della strega.

Sempre parlando di Zell, ci sono degli aneddoti esilaranti
pZLDhHj.jpeg
che possiamo scoprire parlando con la gente giusta a Balamb. La cosa più divertente però sono sicuramente i commenti di Selphie.
I due sono cosi simili ma allo stesso tempo cosi diversi. Ricordiamo, Selphie si butta dalla rupe per raggiungere Seifer prima senza battere ciglio ma non avrebbe mai fatto una cosa del genere.

Restando su Selphie, ha aggiornato la sua pagina.
Da una parte c'è il suo commento sull'esame a Dollet, il suo ruolo di porta-ordini e le sue impressioni, soprattutto su Seifer che vorrebbe arruolare nel comitato.
ICcZfnu.jpeg
La seconda, ben più importante, sono le sue impressioni e paure, per la prima missione.
Prl4Z6D.jpeg
Il diario dice già tutto ed io vorrei ricordare, che nella sua ingenuità, è Selphie a proporre di tenere un diario per "non dimenticare niente".

Altro?
Solo una cosa...
per ora
GrkxUYT.jpeg

I4BUvEK.jpeg
La prima Dagmata va di diritto a Quistis per Onda Cosmica, la sua magia blu più potente ora tempo di farmare tanti altri artigli malefici, vediamo come va con l'rng. Ne vorrei almeno altre due, una per elaborarle, l'altra per tenerla in inventario a "collezione". Le altre cose ottenibili attraverso di lei credo le prenderò grazie ad un amico a quattro zampe con la sua tecnica più segreta ed utile.
Potenziata ovviamente dal mitico velocità x3 di questa remastered.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Online Qualifier - Lega GT1
Round 1

E' iniziata la stagione ufficiale delle GTWS 2025, che al termine di un campionato di sei round porterà i migliori giocatori del mondo ad affrontarsi negli eventi dal vivo. Non che la cosa mi riguardi, ma anche per chi non ha speranze o ambizioni di qualificarsi è comunque un campionato speciale, più lungo e con una selezione dei round solitamente più interessante. Quest'anno le gare della lega GT1 hanno tutte la stessa lunghezza di quelle delle leghe GT2 e GT3 e anche in lega GT1 i danni sono temporanei, quindi la sola differenza è data dall'usura degli pneumatici anche in qualifica nella lega GT1, mentre nelle leghe GT2 e GT3 l'usura degli pneumatici è attivata solo in gara. Come nell'ultima stagione di esibizione , ho scelto di correre per Lamborghini.
Il primo round era una gara di 5 giri sul Nurburgring endurance con meteo casuale e possibili di usare solo la mescola dura e le due da bagnato (intermedie e full wet). E' una combinazione quasi identica al round finale della scorsa stagione di esibizione di Manufactrers Cup, ma questa volta non c'è moltilpicatore del consumo di carburante e quello dell'usura degli pneumatici è ridotto a x3 (nella gara della scorsa stagione era x6) e, soprattutto, il meteo della qualifica e quello della gara non sono più identici. Con queste impostazioni sarebbe possibile affrontare lintera gara senza pit stop, quindi è stato introdotto l'obbligo di farne almeno uno.
Per questa stagione i tre solt in lega GT1 sono alle 19, alle 21 e alle 23. Mi sono iscritto alla gara delle 19, una lobby da soli 15 giocactori e 153 punti perché un ucraino si è disconnesso subito dopo il matchmaking. La qualifica era su pista asciutta e nonostante un grosso errore in uscita dalla chicane dopo il Karussell ho chiuso con un 8:11 non troppo lontano dai miei tempi nelle prove libere (8:07:5xx il migliore ma con ancora del margine per limare, ma generalmente giravo tra 8:08 e 8:10) e mi sono qualificato 10°. Nonostante la danza della pioggia la partenza della gara era asciutta, ma sul radar si vedeva pioggia in lontananza che avrebbe potuto movimentare le fasi avanzate di gara. Il primo giro è stato quasi un sogno, dopo curva 2 ero 7° senza sapere come e alla curva Aremberg due auto davanti a me sono venute a contatto: una è finita nella ghiaia, l'altra è rimasta in pista ma ha percorso la curva lentamente e all'esterno, così le ho infilate entrambe e mi sono trovato 5°, con i primi due in fuga, poi un gruppo di tre auto con me in coda e un vantaggio di 2 secondi sul 6°, un ceco su Porsche. Una volta entrati nella fase finale del giro, nella stessa chicane dopo la curva Karussell che avevo sbagliato in qualifica, mi sono trovato davanti le bandiere gialle: il tedesco su BMW in prima posizione era finito largo ed è rientrato in pista dietro di me. Da un lato ero felice di essere 4°, dall'altro ero passato da una situazione di bassa pressione (quasi 3 secondi di vantaggio sul 5°, che sembrava non essere più veloce di me) a una situazione da pentola a pressione, avendo sugli scarichi un pilota nettamente più veloce e probabilmente furioso. Siccome si sa che reggo bene la pressione (:asd:) ho sbagliato la frenata alla fine del tratto Pflanzgarten II, composta da una serie di insidiose curve in successione da affrontare in pieno. Ho perso la 4a posizione e pure rimediato danni (fortunatamente solo temporanei) allo spoiler anteriore e la sospensione anteriore sinistra. Sul rettilineo Dottinger, con l'auto ancora danneggiata, sono stato superato dal ceco su Porsche, ma ne ho preso subito la scia e l'ho risuperato chiudendo il giro 5°. Da qui in poi ho commesso così tanti errori che neppure riesco a ricordarli tutti, fatto sta che ho finito la gara 10°. :dsax: Mi sono fermato ai box alla fine del giro 4, quando ero ormai obbligato, sperando fino alla fine che la pioggia in avvicinamento arrivasse sul circuito, benché già alla fine del secondo e, soprattuto, del terzo giro avessi la sensazione che non sarebbe arrivata. Per la cronaca, alla fine ha vinto il tedesco su BMW.
Ho saltato la gara delle 21 e ci ho riprovato alle 23. Numero 12 in una lobby da 165 punti. Di nuovo qualifica asciutta, 8:09 e 8a posizione. Questa volta il radar era chiaro, la gara sarebbe stata asciutta. Dopo curva 2 ero 7°, poi un inglese mi ha affiancato sul tratto che porta alla curva Aremberg e lì in due e in pieno non ci si passa. Ovviamente ho avuto la peggio io, sono finito a vagare nell'erba e sono stato superato anche da un italiano su Lexus. Fortunatamente l'italiano era più lento, l'ho riavvicinato subito e l'ho superato nel secondo giro all'inizio del Nordschleife. Ho preso vantaggio fino a circa 3-3,5 secondi e alla fine del terzo giro ci siamo fermati entrambi ai box. Nel quarto giro lui ha commesso qualche errore e il vantaggio è arrivato fino a 6 secondi, ma due miei errori nel quinto giro lo hanno riportato a 1 secondo. Poco prima del rettilineo Dottinger, quando già mi stavo preparando alla battaglia in cui lui mi avrebbe superato sfruttando la scia ed io avrei dovuto tentare il controsorpasso prima dell'ultima frenata, lui ha commesso un errore. Siamo fratelli italiani ma mors tua, vita mea, non volermene male. Sono arrivato 8° in una gara che avrebbe dovuto essere tranquilla e invece stavo riuscendo a complicarmela da solo, per l'ennesima volta. Dopo il fuori pista nel primo giro non ho mai avuto speranze di attaccare il 7° (al massimo l'ho visto qualche volta in lontananza sui tratti rettilinei) ma avevo un passo decisamente migliore dell'italiano arrivato 9° ed avrei dovuto mettere in cassaforte l'8° posto ben prima.
Lascio il Nurburgring con una gara in cui ho perso (pochi) punti pilota e una gara in cui ne ho guadagnati (pochi). Appuntamento a sabato per il round 2 a Interlagos.
 
Ultima modifica:
Final Fantasy VIII Remastered

Dopo tanta attesa e tanti preparativi, ho iniziato a muovermi.
Avevo giusto un'ultima cosa da sistemare prima di prendere il treno
ByUKDk4.jpeg
spostare la Regina perdendo la carta Komoguri.
è il primo step per iniziare ad ottenere le carte uniche ottenibili tramite di lei o quantomeno, i suoi familiare.
L'ideale per ora è che vadaa Dollet.


E poi?
Saliti sul treno, i nostri si addormentano e ci troviamo in un mondo completamente diverso, nei panni di un gruppo di uomini con divise a noi ostili e che si muovono in scenari a noi sconosciuti. Il primo anzi i primi sogni di Laguna sono retaggio di quello che in origine doveva essere una vera e propria "campagna" parallela le cui tematiche ed interazioni avrebbero cozzato non poco con quelle dei giovani SeeD

Bastano veramente poche battute per renderci conto che Kiros e Ward, pur non perdendo mai occasione per canzonare Laguna
6zYPb1B.jpeg

rYlv1xJ.jpeg

...sono legati fra di loro da un indissolubile legame di fiducia ed amicizia, che trascende il loro essere membri della stessa unità. I luoghi che visitano? Sarà molto chiaro di qui a poco al giocatore più curioso sarà chiaro che Laguna si muove in un passato ancora vicino. La scena si apre nei boschi di Timber, dati alla fiamme oltre diciassette anni prima della narrazione da Vinzel Deling, appena insediatosi e l'unità di Laguna ha, nel suo piccolo, ha avuto un ruolo.

Le chicche sono tante.
Sarebbe facile andarsene direttamente al bar, ad ascoltare Giulia/Julia la "schiacciatasti" di cui Laguna sembra essersi innamorato ma si perderebbero tante cose.
Y2doWVK.jpeg

A partire dall'ingorgo assurdo creato da quel piantagrane del signor Loire che ha parcheggiato in mezzo alla strada sempre esilarante, volendo possiamo andare alla controparte dell'Arco di Trionfo (stiamo pur sempre parlando di una città basata su Parigi) e visitare una "certa console" che giocherà un ruolo rilevante o andare a combattere nelle fogne, cosa che saranno costretti a fare i nostri amici nel "presente".
Curiosità relativa al combattimento? I membri del team di Laguna condividono del tutto l'inventario ed i junction con Squall e soci.
Tranne i guil, sebbene Hotel a parte Laguna ed i suoi non abbiano occasioni di spendere.

La chicca più grande però arriva nel caso si sia preso il numero del Timber Maniacs all'hotel di Balamb.
7JpFwzv.jpeg
Che porterà il nostro Laguna ha crollare letteralmente, essendo del tutto incapace di reggere l'alcol.
Un twist buffissimo che si aggiunge ad una scena molto romantica
nLtovet.jpeg
Questo incontro cosi sfuggente ha segnato la nascita di una delle canzoni più note del mondo di Final Fantasy VIII scritta e cantata da un'allora pianista, poi divenuta cantante "Giulia Heartilly". E gli altri avventori invidiosi del nostro temporaneo protagonista? Loro non sono davvero pericolosi. Le circostanze della vita impediranno a questa storia d'amore di avere il suo lieto fine ma nulla di questo avverrà a causa di un ufficiale di basso rango che prova a fare la voce grossa. Laguna è "foot soldier" ma rimane un graduato, come si può evincere da altri soldati che lo chiamano "Signore".

Al termine della sequenza
NszoZg8.jpeg
Abbiamo una delle frasi più famose dell'adattamento nostrano nonché una delle uscite spontanee di Selphie "Ma Laguna era cosi carino" che getta note molte inquietanti su quanto appena accaduto.

Non viene mai detto chiaramente ma, come si scoprirà più in la di ritorno a Balamb, Selphie aggiornerà il suo blog ripercorrando i passi di "Sir Laguna" da cui è rimasta molto colpita e, cosi facendo, si può avere uno sguardo più chiaro su quali fossero stati i movimenti dell'allora aspirante giornalista. In un passato vicino ma comunque distante.

Forse la cosa che destabilizza di più è che quanto accaduto in questa circostanze venga messo subito da parte.
Non discusso o affrontato concretamente.
I nostri pur essendo alle prime armi come SeeD preferiscono concentrarsi sul loro incarico...
W5yKiQC.jpeg

64Biv31.jpeg

Andando a scontrarsi con l'atmosfera quasi gioviale e rilassata dei loro clienti, i Gufi nel Bosco.
Il che ha tratti volutamente comici
qMiXYIa.jpeg
Con Zell che ancora ed ancora rimane l'unico a non ricevere alcuna stretta di mano. Il primo incontro fra Rinoa e Squall invece fa il verso a quanto visto poco prima, con la chiacchierata amichevole, spontanea e ricolma di parole non dette fra Giulia e Laguna. è un parallelo dovuto, Rinoa è spumeggiante, solare, un concentrato di energia la dove Giulia era si dolce ma cosi riservata mentre Squall come i suo commenti hanno rivelato è l'esatto opposto di Laguna. Solitario, taciturno, crudo, diretto al punto da risultare freddo ed insensibile.

Il piano preparato dai Gufi è uno dei miei momenti preferiti del titolo
GzOpVG1.jpeg

D0fjX5o.jpeg
Ed i commenti di Selphie cosi out of blue ma al contempo cosi attenti mi hanno sempre fatto sorridere.

Ma prima è giusto dare un'occhiata
qi2OxnW.jpeg
per il vagone e scoprire che il giornalista autore di tutti gli articoli che raccontano nel dettaglio la presa di potere di Galbadia a Timber cosi come il ruolo di Vinzer Deling, sia stato poi chiuso in un certo carcere a sud di Deling City in mezzo al deserto, una prigione senza ritorno.

Solo poi si può passare all'azione e
GuFgJJP.jpeg
Cameo dei Chocobo, chiudi gli occhi e ti sfuggono! è l'unica volta in VIII in cui compaiono all'interno di un filmato.

Nella sua semplicità è veramente un'operazione militare sotto copertura, con tanto di sensori, password e guardie a cui fare attenzione e si ha davvero la sensazione di essere nei panni di un piccolo commando.
Avrei volute vedere MOLTI più momenti come questo, li avrei decisamente preferiti a tante cose di cui avrei volentieri fatto a mano.
Comunque facendo tutto come si deve
S4i4JaE.jpeg
Si guadagna un rank SeeD aggratiss.
è una delle poche occasioni in cui può succedere una cosa del genere, al pari della "vedova nera" a Dollet e dello sconfiggere l'Ultima Weapon ma quella è una cosa che vedremo molto in seguito.

Prima di passare alle negoziazioni però, una curiosità
gjzOSH8.jpeg
Il padre di Watts e quello di Zone, non solo hanno fondato i Gufi ma furono vittime di una violenta azione militare di Galbadia avvenuta il giorno della presa ufficiale di Timber. Non solo i militari spararono sulla folla ma seviziarono anche i loro corpi senza vita, una cosa molto cruda e molto forte anche se si ci glissa facilmente.

Poi? Beh poi momento Resident Evil
r75eXBO.jpeg
Il presidente era solo una sorta di "bersaglio umano" una trappola preparata per attirare i gruppi di resistenza attivi a Timber (ve ne sono di molti come scopriremo in seguito, letteralmente ogni cittadino di Timber è membro di almeno un gruppo. Guardie comprese) e procedere con il loro piano. Una cosa molto interessante è che il Namtal Utoku nella versione giapponese aveva gli organi rossi e gialli poi cambiati in blu e verdi per ragioni di censura, visto che ricordavano tantissimo sangue e la creatura rimandava a cose ben più inquietanti viste nella succitata serie Capcom.

Still, rimane una fight molto tranquilla si possono anche rubare delle code di fenice nella seconda fase se si vuole andare di super savage e shottarlo con quelle in quanto non morto.

Messi con le spalle al muro dalle alquanto inusuali e bizzarre condizioni del contratto
uZA2mQH.jpeg
Ai nostri non resta che continuare a fare da scorta a Rinoa intenzionata a cogliere la palla al balzo e sfruttare l'apertura della stazione televisiva MA ci sono delle cose molto interessanti ed importanti da fare in questo frangente.
Primo punto all'ordine del giorno?
MqVcL5L.jpeg

Transcard sulla carta Angelo, ottenuta dal buon Watts.
Si tratta di un upgrade di quelli importanti. Cento elisir elimina sostanzialmente ogni necessità di acquistare pozioni o panacee, inoltre in assenza ancora del trick per i guil infiniti rappresenta una risorsanotevole ma nel mio caso più che a questi, posso puntare sulle extrapozioni. Ottenute in gran quantità grazie alle carte Wedge&Biggs e meno potenti.

Dopo Transcard, junk shop
6V8UoOo.jpeg
Per recuperare la seconda delle armi finali e poi qualche risata per trollare Rinoa in giro per Timber.
1406iOj.jpeg

All'hotel cosi come vicini all'entrata, aiutando due guardie cittadine...appare chiaro come la ragazza, pur nella sua apparente ingenuità, sia molto conosciuta a Timber e cerchi di aiutare le persone nonostante l'attitudine apparentemente spensierata agli occhi dei nostri. Poi? Beh il chiosco ovviamente
MbG7tAP.jpeg
La quantità di hint esegreti vari ottenibili è notevole, sta lì e lo si ignora molto facilmente.

Le lacrime di gufo "sono esaurite" ma è possibile trovarne gratuitamente alla casa del vecchietto vicino alla stazione, la mappa dei treni è...inutilmente complicata come tutte le mappe dei treni del resto anche se questa è stata preparata dal proprietario del chiosco. Cosa più importante? Il nostro Zone ha acquistato una certa rivista vietata ai minori ed è ora alla ricerca della "Mia Vicina". E farà di TUTTO per averla, come scopriremo in seguito .

Prossima fermata? Ovviamente la redazione del Timber Maniacs, davanti alla quale è possibile scoprire che Zone è più sfigato di quanto possa sembrare visto che quantomeno Watts ha una ragazza interessata a conoscerlo. La redazione è piena di cosine interessanti, è infatti possibile trovare una fonte di energia-aga ben nascosta, la prima in ordine cronologico
2WYhVNi.jpeg
Recuperare un numero di Timber Maniacs ma soprattutto l'ambita rivista osé bramata da Zone
QnESQ2c.jpeg

Parlare con il capo Redattore è un'esperienza strana anche perché l'uomo è il primo a cui Squall prova a raccontare degli strani sogni che "lui ed ai suoi amici fanno" e più che pensare a trovare delle risposte, se ne esce con le tipiche rant da uomo che ha visto tutti i suoi sogni infrangersi con tanto disappunto di Squall che ha modo di riflettere anche sul suo odio per gli adulti in genere.

Non tutti gli incontri sono cosi negativi però
Visitare la case dove possiamo ritrovare le Lacrime di Gufo è sempre esilarante (attenzione a non prendere i 500 guil però, è una quantità irrisoria e si perderebbe la possibilità di usare di nuovo le lacrime)
hjWhWrc.jpeg
Anche perché ci è possibile scoprire curiosità varie sui cittadini di Timber e non solo qui.

Una cosa molto carina la si trova pensando al proprietario del Pub
rKZYyoI.jpeg

J7Xrk2t.jpeg
Perché "Capo" (cosa che scopriremo dopo) parla cosi male del titolare L'abbiamo vista sculacciare il suo figlio più giovane quando chiede dei soldi agli estranei o come sua figlia voglia trovare un uomo come suo padre. La risposta? Beh, molto semplicemente il padrone del Pub "è" il marito del Capo ed il loro litigare fa parte del loro volersi bene come coppia.

Aiutato l'ubriaco nel vicolo ed ascoltate le parole di alcuni avventori che difendono a spada tratta le azioni della...
resistenza. Rinoa in questo momento vorrebbe introdursi per mandare in onda una sorta di dichiarazione di indipendenza di Timber e fa passare in secondo piano una certa cosa.
Vedete quello schermo dietro?
7L0QWgS.jpeg
IWILLNEVERLETYOUFORGETABOUTME----"I Will Never Let you Forget About Me", non è una minaccia, è una promessa.
Una promessa fatta da quella che è uno dei personaggi più sprecati di tutto VIII. La misteriosa e potentissima Strega Adele che credo avrebbe svolto egregiamente il ruolo di Antagonista Principale, con il suo look demoniaco, la sua presenza scenica imponente e la sua ombra nera di cui tanto si sente parlare in tutto il titolo sin dall'inizio, cosi come la sua ossessione per un successore e per una certa Ellione

...ho divagato di nuovo
In questa sede Rinoa e Squall hanno il loro primo clash importante
O5HnlGH.jpeg

Questo poco prima che parta la prima trasmissione non via cavo da oltre diciassette anni, una mossa politica con cui Vinzer Deling ignorandodei rischi che potesse correre ha scelto di annunciare al mondo di aver nominato un nuovo ambasciatore di pace "La Strega". Sappiamo grazie ai ritagli di giornale al covo dei Gufi che Galbadia è l'unica nazione al mondo (con la possibile esclusione di Esthar) in possesso di missili a lungo raggio (cosa che purtroppo tornerà a farci visita più avanti) ma alleandosi con la Strega, forte del timore che un essere simile incute ancora nelle menti delle persone spera di poter assoggettare gli altri paesi più piccoli senza sporcarsi le mani.

Le cose ovviamente prendono una piega diversa ma a suo modo anche buffa.
Perché sentire parlare di Seifer che "scappa dal centro disciplinare" per correre a Timber ha un suono che stride un po' con...tutto. Per quanto si presenti come una scuola, è pur sempre un'accademia militare e sentir parlare di un "centro disciplinare" manco fosse stato messo in punizione suona ridicolo. Poi vabe, Zell fa LA sua più grande fesseria del titolo
CarRxuT.jpeg

Mentre Seifer cade vittima delle parole della misteriosa "Strega"
N59Bk0W.jpeg

TV1nrpw.jpeg
Senza trollare? Beh, come ben sappiamo quanto Seifer farà da qui in avanti ha una connotazione fortemente infantile.

Zell invece? Cade per un po' in depressione ma si riprende in fretta cosa che ai miei occhi è SEMPRE stata intollerabile. Avrà una sua crescità il nostro truzzo ma si glissa troppo su come, a lungo termine, la sua ingenuità abbia letteralmente causato la morte di centinaia se non migliaia di studenti.

La fuga si sa, segue lo stesso tono di quanto visto qui a Timber. A partire da uno dei migliori commenti di Selphie
5UsEwll.jpeg

Al decidere le prossime mossa, che coincide con il fare rapporto al Garden più vicino non essendo possibile tornare a Balamb
9uXxMpT.jpeg

s7dz33v.jpeg
Con i nostri che salutano in sedi diverse Zone e Watts (tenere a mente le parole del primo sul "prendersi cura di Rinoa") e l'esilarante cessione del biglietto a quest'ultimo. La presenza di Quistis non era calcolata ma Rinoa ha già un'idea per rimediare.
tltgu7p.jpeg

Da parte mia? Non ho mai avuto intenzione di scendere a Galbadia.
Ho una destinazione diversa, poco più avanti.
Si torna a Dollet
zybNRMP.jpeg
Ah, si.
Lo so.
Dopo decine di ore mi trovo ancora a sbagliare quando devo disattivare il x3 attivando altre roba.
Cosa che fra l'altro mi rovina solo gli screen visto che ho incontri zero di Diablos e tutto quello che non è il x3 è solo un impiccio agli screen.

E niente, ho esagerato.
Di nuovo. Devo mettere un limite al numero di screen postati che appesantisco un po' tutto ed ho pure problemi a passarli sul pc.

Still, sono contento di come sta andando la run. Non è perfetta ma una run davvero perfetta richiederebbe una quantità di ore molto superiore a quelle che posso dedicargli ma sto escogitando tanti metodi per ottimizzare il mio avanzare. Ad esempio gli incontri casuali forzati, li faccio tutti con un singolo pg che ha pietra su status attack. In modo da infliggerlo prima ancora che ai nemici al resto del party, cosi da diminuire ancora di più la quantità di esperienza ricevuta.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Manufacturers Cup Online Qualifier - Lega GT1
Round 2

Il secondo round era una gara sprint di 12 giri a Interlagos su mescola media, preceduta da una lunghissima qualifica da 18 minuti. Nelle prove libere avevo fatto un miglior tempo di 1:32,777 (miglior tempo globale 1:30,9xx), ma non ero fiducioso per la gara, pensavo che nelle mie lobby per la pole position sarebbe servito un 1:32-basso. Fortunatamente mi sbagliavo. Inutile dire che in una gara così breve e senza pit stop la qualifica sarebbe stata cruciale.
Mi sono iscritto alla gara delle 21, numero 14 in una lobby da 152 punti (15 giocatori). In qualifica ho segnato un 1:33,4xx nel mio secondo tentativo che mi ha messo provvisoriamente in 5a posizione, ma poi non sono più riuscito a migliorarmi, sbagliando sempre la S di Senna (curve 1-2) o la curva Juncao (curva 12) e così sono scivolato fino all'11a posizione. La pole position è stata un 1:32,7xx tutto sommato alla mia portata, la sola buona notizia era che dalla 12a posizione a scendere avevano girato tutti in 1:34 o più, quindi sembrava che non avrei dovuto guardarmi le spalle. Nel primo giro ho guadagnato subito una posizione nel rettilineo che va da curva 3 a curva 4, sfilando un'auto che era uscita larga da curva 3 (e probabilmente aveva anche avuto un contatto). Il gruppo si era diviso velocemente in piccoli gruppi ed il mio era composto da un ceco su Mercedes, 8°, un tedesco su Honda, 9°, ed io. Alle mie spalle avevo creato subito un buon vantaggio, tale da non dovermi preoccupare. Purtroppo ho preso due penalità da 0,5 secondi per violazioni dei track limits, la prima stringendo troppo in curva 2 nel giro 3 e la seconda uscendo largo in curva 4 nel giro 6, ma entrambe le volte sono riuscito a rifarmi sotto ai due piloti che mi precedevano (nel mentre il tedesco aveva superato il ceco). Nel giro 8 il tedesco in 8a posizione ha perso il controllo in percorrenza di curva 11 e mi sono trovato 9°. Nel giro 10 ho sorpassato il ceco su Mercedes nella frenata di curva 4, ma il giro seguente sono uscito male da curva 4 e ho subito il controsorpasso in curva 6. Nella fase centrale del giro ho anche commesso un errore che ha fatto guadagnare 1 secondo al ceco, precludendomi ogni speranza di recuperare nell'ultimo giro. Ho chiuso la gara 9° e perso punti pilota, ma almeno - a parte le due penalità - avevo trovato un buon passo a differenza della bruttissima qualifica.
Ho riprovato alle 23, numero 12 in una lobby da 151 punti. Il mio secondo giro in qualifica è stato un ottimo 1:32,8xx che mi ha dato la pole provvisoria, ma poi non sono più riuscito a migliorarmi. Dopo qualche giro sono stato battutto di 12 millesimi da un ungherese su Toyota, che poi si è migliorato di un altro decimo, e verso la fine della sessione da un francese su McLaren con un ottimo 1:32,5xx. Il gruppo era compatto, tra il 2° e il 15° c'era meno di un secondo di distanza. Nel primo giro l'ungherese ha affiancato il francese in uscita da curva 3 ed è arrivato a curva 4 tenendo l'interno. Ha chiuso il sorpasso e il francese è anche andato largo in uscita, perdendo tempo e prendendo una penalità da 1 secondo. Purtroppo non sono risucito a sorpassare anch'io il francese, quindi ho perso tempo alle sue spalle fino a quando ha scontato la penalità alla fine del giro e a quel punto l'ungherese aveva già preso 2 secondi di vantaggio. Con il francese fuori dai giochi (era 7° dopo la penalità) il resto della gara è stato una battaglia a distanza con il tedesco su Alfa Romeo partito 4°, con il gap che oscillava tra 0,7 e 1,5 secondi. Ho dovuto spingere sempre al massimo ma è stata una gara tranquilla, solo durante il giro 3 ho avuto uno spavento quando stavo perdendo l'auto in uscita da curva 4. Per il resto ho gestito bene la gara, nel giro 2 ho anche fatto segnare il giro veloce (durato molto poco :asd:) e ho potuto tirare il fiato nel giro 11, quando il tedesco alle mie spalle è stato superato da un croato su Lexus e grazie alla loro lotta il mio vantaggio era arrivato a 2 secondi. Nell'ultimo giro e mezzo ho gestito il vantaggio e sono arrivato 2°, a 3,5 secondi dall'ungherese e con 1,5 secondi di vantaggio sul croato, 3°, e il tedesco, 4°. Finalmente è arrivato il mio primo podio in lega GT1 e ho spezzato una serie di cattivi risultati a Interlagos che si trascinava da troppe gare per essere uno dei miei circuiti preferiti.
Appuntamento a mercoledì per il terzo round, sul circuito di Catalunya.
 
Ultima modifica:
Final Fantasy VIII Remastered

Arrivati in una Dollet tornata, sostanzialemente, alla sua quotidianità (pur minacciata ancora dallo spettro della guerra incombente) mi sono fatto una risata
yy6uTgH.jpeg
E poi sono passato a cose un pochino più urgenti.
Avevo dimenticato di mischiare le regole di Galbadia con quella di Balamb durante la mia visita a Timber e sfruttando la presenza della Regina in questa regione ho deciso di "rimediare".

Vincere...
a Triple Tread non è una cosa cosi difficile, basta anche un mazzo modesto per avere facilmente ragione dei propri avversari.
La cosa DAVVERO importante è manipolare regole in modo che siano il più vantaggiose possibile.
FcXaw2F.jpeg
Mano a caso DEVE sparire, sempre e comunque. Dopodiché? Grazie alla Regina possiamo diffondere la regola di scambio Totale mentre pagandole i famosi trentamila guil, possiamo avere anche carte scoperte.
In modo da "risistemare" le cose.


I motivi per cui ho deciso di mandare la sedicente sovrana in questa città però non finiscono qui.
Chi conosce VIII sa che...
la Regina è originaria proprio di questa città.
Dove vivono suo figlio e suo padre artista, famoso per dipingere molti degli artwork delle carte.
A0NYcc8.jpeg

VeelvVZ.jpeg
per cui, andando a logica, giocando con il ragazzino è possibile recuperare la carta Komoguri.
J10G8y6.jpeg
Cosi facendo ho completato la prima parte della quest della Regina, la prossima carta da "perdere" per mettere in circolazione una unica è Seclet che arriverà nelle mie mani già prima della fine del primo cd.
Volendo? Sarebbe anche possibile far partire una seconda quest proprio grazie al ragazzino e suo nonno
JLSwdsB.jpeg
Per i premi di rilievo però bisogna aspettare un bel po' (a memoria il terzo cd) per cui ho lasciato perdere.
L'idea però...è semplice.
Il ragazzo disegna un osso bianco sulla tela del nonno ogni qualvolta esso sta per completarla, l'osso oltre alla prima vena artistica del giovane indica dove il cane di famiglia (che Squall stesso noterà essere sparito) avrà nascosto un oggetto.
è lo stesso cane salvabile nella fuga da Dollet durante l'esame? Che io sappia, si.

Ci sono poi varie cose da fare qui in città.
Si può ad esempio parlare con il proprietario...
della macchina che verrebbe "distrutta" durante la fuga che scopriamo essere costretto a cambiarla in ogni caso per circostanze traverse oppure scoprire a quanto ammonterebbe il debito dei Seed che erano "fuggiti dal robot"(si parla di poco più di un milione e trecentomila guil) cosa che per quanto sia "played for laugh" mi ha sempre lasciato perplesso visto che è un dialogo che si ha in ogni caso e che, da altri dialoghi, i SeeD NON sono responsabili per danni a cose o oggetti. Fa parte del contratto standard.

Una bella chicca è poi parlare con il ragazzo disabile vicino al porto
pkom1mP.jpeg
Accompagnato e sostenuto dalla sorella in tutte le sue idee. è una cosa che mi colpì molto all'epoca e che crescendo mi colpisce ancora di più. è una rappresentazione semplice ma efficace della forza e determinazione di cui sono capaci le persone con forti disabilità anche contro tutto e tutti.

In città è inoltre possibile trovare non uno ma due numeri di...
Timber Maniacs, uno dormendo all'Hotel l'altro al pub.
Pub che è fonte di tante cose carine, a partire da un npc che oggi verrebbe probabilmente censurato per evitare magagne
HPJfhSv.jpeg
Passando poi al padrone del Pub.
è Necessario sconfiggerlo almeno una volta per accedere alla sua stanzetta segreta.
E...ci sono tante cose curiose in mezzo a tutte queste disordine. Nelle versioni non remaster queste pile di vecchie riviste sono LA tecnica usata per manipolare l'rng e far si che le regole del triple triad girino in nostro favore...nella remaster questo non è possibile (mi sono documentato per evitare di andar a sbattere contro dei muri) MA non tutto è perduto, ci sono altri modi.

Tornando alle info, il signor Loire è stato qui
aR0WZl0.jpeg
mentre la prima a vincere contro il proprietario è la donna che poi è diventata sua moglie.

No, non si tratta della Regina. come si potrebbe erroneamente pensare in un primo momento ma
y7cAzRd.jpeg

lyvwN2F.jpeg
si tratta della madre della ragazzina che possiamo trovare sulla spiaggia a disegnare sulla sabbia e a confortare il Pittore, ogni qualvolta suo nipote "rovina" uno dei suoi dipinti.

Sempre in questa stanzetta possiamo trovare con un po' di rng il secondo pezzo per ottenere Caronte
JN2VFYN.jpeg

mNv1wkx.jpeg
e con un po' di pazienza, vincere la Carta Siren
frFvkpx.jpeg

Quindi capitolo Dollet chiuso?
No, rimane il mio segreto preferito di questa sequenza...
normalmente la strada per la torre radio è inaccessibile ma insistendo la guardia avrà un crampo (in puro stile Laguna) e potremmo dirigerci per il passo come durante l'esame.
II7iAr3.jpeg
Errore di spelling a parte, le cose però non vanno bene per il soldato di guardia.
La prima unità finisce per precipitare giù dal burrone la seconda...arriva direttamente ribaltata bloccandoci ogni via d'accesso e concludendo il tutto con un esilarante "Io non vi ho visto".

Tornando a TImber...
avendo giocato parecchio a Dollet non ho avuto problemi con le regole di scambio, più problematico è stato avere l'rng giusto per carte scoperte
Aarbg6j.jpeg
Ho provato sia con la guardia all'entrata, sia con la ragazzina amante dei gatti, sia con la ragazza all'hotel (Dove di base son dovuto andare per recuperare un numero del Timber Maniacs) vicino al modellino. Con l'npc giusto però si fa tutto.
Altro? Innanzitutto parlare con l'aspirante giornalista davanti alla redazione del Timber Maniacs
hDdpcWx.jpeg
cosa che ci permetterà di ottenere in seguito un oggetto molto raro. Poi? Una curiosità sul proprietario del pub e sua moglie
POFTJC5.jpeg

Archiviata la questione regole a TImber (e con essa Galbadia, visto che la regione di riferimento rimane quella) sono tornato sui miei passi e...
proprio nei pressi del Garden di Galbadia la narrazione torna a prendere il controllo
bkuCNS2.jpeg
Sono rimasto positivamente colpito dall'espressività di Selphie in questo caso, quando si mette le mani al collo quasi a strangolarsi. In originale non è una cosa che rende visivamente molto bene. Inoltre è l'occasione giusta per avere un reverse. Se andando alla stazione TV era Sqall a sgridare Rinoa, qui è la ragazza a sgridarlo per la sua mancanza di empatia
22hewKg.jpeg

Finito? No...
visto che parte subito il secondo sogno di Laguna o, come lo definisce Zell rimasto con Rinoa "Sono finiti nell'altro mondo".
Da un punto di vista meramente ludico è il sogno più importante, perché la stragrande maggioranza delle nostre azioni avrà delle conseguenze palpabili nel presente ma non solo.
è la prima volta che incontriamo dei soldati di Esthar
1L6w9wR.jpeg
tanto discussa, misteriosa ed ora fisicamente presente a dare la caccia ai nostri amici.

Non sono lì a caso, questo luogo visivamente cosi alieno impareremo a conoscerlo in seguito come "Lunatic Pandora" ma andiamo con ordine.
Andando a destra al primo bivio e fermandosi all'incrocio non appena lo schermo diventa blu
NUo7gPk.jpeg
Otteniamo la prima vecchia chiave, persa immediatamente da Laguna. Dopodiché raggiungeremo un'area con tre simil botole. Interagendo con quella centrale, ci sbarazzeremo di un gruppo di soldati di Esthar in puro stile Willy il Coyote ed apriremo la prima. Tornando in poi indietro fino al primo bivio, andando a sinistra sarà dapprima possibile trovare una seconda vecchia chiave (nell'area immediatamente precedente a quella con le simil botole, persa anche questa) e poi tornando alle botole allentare quella che sta sulla sinistra. Ripetendo il percorso si potrà quindi allentare la botola a destra e, proseguendo poi nel dungeon sarà possibile trovare una miccia.

Accendere prima la rossa (lunga) per sbarazzarsi di un secondo gruppo di soldati ed aprire la botola a sinistra, poi quella blu (corta) per far fare la medesima fine ad un terzo gruppo di soldati ed aprire l'ultima botola. Chiusa questa fase, troveremo un altro masso che, a differenza degli altri, potremmo spingere direttamente se abbiamo fatto tutto il resto. In totale con i loro scherzi alla Pierino, Laguna e soci potranno sbarazzarsi di ben quattro gruppi di soldati nemici. Essendo di livello basso NON ho potuto sfruttare gli Invinta per impossessarmi dell'oggetto per far ottenere cannone Laser a Quistis ma in compenso ho fatto scorta di Dispel e per dare qualcosa alla nostra ex istruttrice sono poi tornato sui miei passi per cacciare alcune (rare) Adamatoise sulle spiagge di Dollet da cui è possibile ottenere l'oggetto per apprendere Vento Bianco o Bianco Vento per come è stato tradotto.

Fatto tutto questo, i nostri si ritroveranno con le spalle al muro.
Il numero di scontri in questo loro last stand varia a seconda delle nostre azioni, facendo tutto il possibile affronteremo solo un'ondata che possono aumentare fino a cinque. Qualunque sia il numero di nemici affrontati, l'ultimo nemico in piedi, da programmazione, ridurrà gli hp di Kiros e Ward ad uno prima di morire.
joQV6oA.jpeg
Ward viene ferità gravemente alla gola e solo lo sprezzo del pericolo (e del ridicolo) di Laguna, nonché una buona dose di fortuna salverà i nostri che verranno tratti in salvo dai pescherecci visibili da sopra la scogliera, seppur feriti, doloranti e divisi.

Negli anni ho riflettuto molto su come questo secondo sogno, come il primo, sappia proprio di "campagna" parallela. Sembra di essere di fronte ad una vera e propria conclusione, con una fuga audace, fortunosa e rocambolesca da una assalto che avrebbe significato morte certa. Un assalto che però, con le nostre azioni, possiamo modificare in modo radicale per i nostri SeeD.

Di ritorno nel presente, oltre alle scuse di Rinoa (Molto più sentite di quelle di Squall alla Stazione Televisiva), Squall preferisce continuare a non pensare troppo su tutta la questione sogni. Similarmente ragionano gli altri, con la sola eccezione di Selphie.
Decisamente più interessato al destino del Signor Loire
jlIXtsc.jpeg

Ora, avevo dimenticato un dettaglio di questa fase.
Camminando proprio vicino alle rupi nella foresta che...
precede il Garden di Galbadia (dove abbiamo affrontato il Sogno) è possibile incontrare dei Grendel.
EdR27aA.jpeg
Da loro è possibile ottenere le Zanne di Grifone necessarie alla Lionheart di Squall che però rimane per me inottenibile, oltre all'adamantio che recupererò a breve e alle zanne di grifone succitate servono dei colpi vibranti. Per quelle ho bisogno di Elabora munizioni che però necessità di Ifrid al livello 10 cosa che non accadrà ancora per un po'.
 
Gran Turismo World Series 2025 - Online Qualifier - Lega GT1
Round 2

Il secondo round era una gara sprint di 12 giri a Interlagos su mescola media, preceduta da una lunghissima qualifica da 18 minuti. Nelle prove libere avevo fatto un miglior tempo di 1:32,777 (miglior tempo globale 1:30,9xx), ma non ero fiducioso per la gara, pensavo che nelle mie lobby per la pole position sarebbe servito un 1:32-basso. Fortunatamente mi sbagliavo. Inutile dire che in una gara così breve e senza pit stop la qualifica sarebbe stata cruciale.
Mi sono iscritto alla gara delle 21, numero 14 in una lobby da 152 punti (15 giocatori). In qualifica ho segnato un 1:33,4xx nel mio secondo tentativo che mi ha messo provvisoriamente in 5a posizione, ma poi non sono più riuscito a migliorarmi, sbagliando sempre la S di Senna (curve 1-2) o la curva Juncao (curva 12) e così sono scivolato fino all'11a posizione. La pole position è stata un 1:32,7xx tutto sommato alla mia portata, la sola buona notizia era che dalla 12a posizione a scendere avevano girato tutti in 1:34 o più, quindi sembrava che non avrei dovuto guardarmi le spalle. Nel primo giro ho guadagnato subito una posizione nel rettilineo che va da curva 3 a curva 4, sfilando un'auto che era uscita larga da curva 3 (e probabilmente aveva anche avuto un contatto). Il gruppo si era diviso velocemente in piccoli gruppi ed il mio era composto da un ceco su Mercedes, 8°, un tedesco su Honda, 9°, ed io. Alle mie spalle avevo creato subito un buon vantaggio, tale da non dovermi preoccupare. Purtroppo ho preso due penalità da 0,5 secondi per violazioni dei track limits, la prima stringendo troppo in curva 2 nel giro 3 e la seconda uscendo largo in curva 4 nel giro 6, ma entrambe le volte sono riuscito a rifarmi sotto ai due piloti che mi precedevano (nel mentre il tedesco aveva superato il ceco). Nel giro 8 il tedesco in 8a posizione ha perso il controllo in percorrenza di curva 11 e mi sono trovato 9°. Nel giro 10 ho sorpassato il ceco su Mercedes nella frenata di curva 4, ma il giro seguente sono uscito male da curva 4 e ho subito il controsorpasso in curva 6. Nella fase centrale del giro ho anche commesso un errore che ha fatto guadagnare 1 secondo al ceco, precludendomi ogni speranza di recuperare nell'ultimo giro. Ho chiuso la gara 9° e perso punti pilota, ma almeno - a parte le due penalità - avevo trovato un buon passo a differenza della bruttissima qualifica.
Ho riprovato alle 23, numero 12 in una lobby da 151 punti. Il mio secondo giro in qualifica è stato un ottimo 1:32,8xx che mi ha dato la pole provvisoria, ma poi non sono più riuscito a migliorarmi. Dopo qualche giro sono stato battutto di 12 millesimi da un ungherese su Toyota, che poi si è migliorato di un altro decimo, e verso la fine della sessione da un francese su McLaren con un ottimo 1:32,5xx. Il gruppo era compatto, tra il 2° e il 15° c'era meno di un secondo di distanza. Nel primo giro l'ungherese ha affiancato il francese in uscita da curva 3 ed è arrivato a curva 4 tenendo l'interno. Ha chiuso il sorpasso e il francese è anche andato largo in uscita, perdendo tempo e prendendo una penalità da 1 secondo. Purtroppo non sono risucito a sorpassare anch'io il francese, quindi ho perso tempo alle sue spalle fino a quando ha scontato la penalità alla fine del giro e a quel punto l'ungherese aveva già preso 2 secondi di vantaggio. Con il francese fuori dai giochi (era 7° dopo la penalità) il resto della gara è stato una battaglia a distanza con il tedesco su Alfa Romeo partito 4°, con il gap che oscillava tra 0,7 e 1,5 secondi. Ho dovuto spingere sempre al massimo ma è stata una gara tranquilla, solo durante il giro 3 ho avuto uno spavento quando stavo perdendo l'auto in uscita da curva 4. Per il resto ho gestito bene la gara, nel giro 2 ho anche fatto segnare il giro veloce (durato molto poco :asd:) e ho potuto tirare il fiato nel giro 11, quando il tedesco alle mie spalle è stato superato da un croato su Lexus e grazie alla loro lotta il mio vantaggio era arrivato a 2 secondi. Nell'ultimo giro e mezzo ho gestito il vantaggio e sono arrivato 2°, a 3,5 secondi dall'ungherese e con 1,5 secondi di vantaggio sul croato, 3°, e il tedesco, 4°. Finalmente è arrivato il mio primo podio in lega GT1 e ho spezzato una serie di cattivi risultati a Interlagos che si trascinava da troppe gare per essere uno dei miei circuiti preferiti.
Appuntamento a mercoledì per il terzo round, sul circuito di Catalunya.
Ben fatto!! Giochi su ps4 o ps5? Con il pad giusto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top