Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finalmente sono riuscito a iniziare Doom Eternal. Dopo la prima ora, posso già dire che è una cazzo di figata? Mamma mia, già il primo mi era piaciuto, questo che parte subito a mille sembra pure meglio


Ma è la mia TV o le scritte dei vari tutorial sono minuscole?

Tra questo e Kiwami 2 si sta raggiungendo livelli di testosterone altissimi


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Una curiosità - non saprei dove chiedere: cosa ne pensate delle cuffie? Indispensabili oppure giocate anche senza?

Su PS4 le uso praticamente sempre, mentre su Switch quando voglio giocare sulla TV sono costretto a farne a meno, causa assenza dell’uscita sul controller. Questa situazione, unita allo stress della quarantena, sta mettendo a dura prova il mio lato ossessivo compulsivo che vorrebbe tutto organico e simmetrico.

EDIT

Stanotte ho sognato Fallout 3 su Switch. Lo voglio  :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ormai gioco solo con le cuffie

su ps3 è un macello ma ho risolto con una prolunga :asd:

Finalmente sono riuscito a iniziare Doom Eternal. Dopo la prima ora, posso già dire che è una cazzo di figata? Mamma mia, già il primo mi era piaciuto, questo che parte subito a mille sembra pure meglio


Ma è la mia TV o le scritte dei vari tutorial sono minuscole?

Tra questo e Kiwami 2 si sta raggiungendo livelli di testosterone altissimi


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
a me sta salendo una scimmia assurda ma non voglio spendere adesso, potrei ricominciare il primo e non sarebbe sbagliato, è un crimine farci un solo playthrough :asd:

 
Su quello non posso darti torto, se ci penso potevano benissimo fare Yakuza 0 solo con la parte di Majima e sarebbe stato comunque un titolone. Aggiungi anche la parte comunque spettacolare di Kiryu e ottieni davvero un titolo con ben pochi difetti

Magari ho esagerato con il dire che il 2 sia il migliore
Però come hai sottolineato te, Goda regge benissimo come villain principale e non sfigura per niente in confronto a Kiryu

Vediamo come finisce (che tanto, visto come lo sto divorando mi mancherà poco ormai), per ora si sta rivelando davvero un gran Yakuza

Di Kiwami 1, ammetto che non mi ha colpito più di tanto. Ricordo con piacere solo due cose, Haruka e tutto ciò che riguarda Nishiki (considerando che mi ero giocato prima lo 0)

La mia paura per ora, è cosa si inventeranno per i prossimi 4 Yakuza che mi mancano. Ho aspettative alte per la trama, spero di non restarci male




Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Sostanzialmente dei passi indietro come trama: il 3 è "storico" per il passaggio di console, ma è un meh a tutto tondo (salvo il villain finale, la parte iniziale ed una scena con Majima), 4 è molto apprezzabile per l'inserimento dei molteplici punti di vista ed il 5 perchè è il gioco con più contentuti, ma la trama - avendo inserito così tanto POV - inizia a diventare una roba molto incasinata solo per creare shock nel giocatore, con una sequela imbarazzante di Deux Ex Machina.

Il 6 come il 3, cui aggiungo come punto apprezzabile l'inserimento dei NJPW :asd: Ma bho, la trama è un enorme :asd: Certo, le lacrime virili non mancano, le scenette comiche ci sono, ma i villain sono ancora più imbarazzanti del 3 e quello finale non so chi sia peggiore tra quello del 6 o quello del 5 (che gode di una eccellente OST e coreografia)

Quindi apprezzabile perchè finisce la saga di Kiryu..

.ah no c'è il 7.


Insomma lo scheletro di gioco è quello: Inizio lento, dopo 1/4 boom, si alternano parti più o meno importanti e verso la fine inizia a diventare epico, con gente che si denuda per picchiarsi meglio e situazioni over the top che neanche Fast & Furious.

 
Mi stai dicendo che i picchi della saga resteranno lo 0 e il 2 ?



Comunque ho finito il capitolo 12

Bello eh, ma non stiamo un po' esagerando con i nemici?


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Non ho giocato 5  e 6, magari quelli migliorano, ma 3 e 4 sono inferiori ai primi due (0 neanche l'ho giocato, anche se per ambientezione potrebbe essere quello che mi piacerebbe di più).

 
The darkness (1) provai a giocarlo anni fa ma non riuscì proprio a prendermi. voglio comunque dare una chance al 2 prima o poi
 
i dmc e i pop sono imprescindibili quindi uno vale l'altro, penso che anche come durata siamo lì
 
a proposito, dopo mgr potrei finalmente giocare pop 2008
Quindi tra:

The Darkness
DMC 1
PoP 1
GoW: Ascension

Tu consigli o dmc o pop?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Finito Halo Reach (remastered ) in co-op ( va beh ormai lo conosco a memoria )

Ho iniziato Resident Evil 2 e me so sparato 3 ore di fila. Domanda , quanto é vicino all'originale come impostazione ( so che la telecamera é completamente diversa, parlo proprio a livello di meccaniche) perché era da tanto tempo che un gioco non mi coinvolgeva così tanto. A parte il cagotto costante e l'atmosfera mozzafiato , sto adorando il gameplay , il dover dosare le munizioni e il dover cercare le varie parti per risolvere gli enigmi, il dover leggere gli indizi per le combinazioni delle casseforti ecc. 

Forse gli zombie sono un po'bullet sponge ( ma aiuta il coinvolgimento imho). Chicca che sto adorando: i cadaveri non scompaiono, sembra una cavolata ma aiuta anche a capire quando hai ripulito una zona ( anche lo sbarrare le finestre , tanta roba)

 
Quindi tra:

The Darkness
DMC 1
PoP 1
GoW: Ascension

Tu consigli o dmc o pop?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
ti direi di si, uno di quei due(il mio cuore forse direbbe pop). Ascension non l'ho giocato(o meglio, iniziato e droppato dopo poco ma non per colpa del gioco, era un periodo in cui non avevo più tanta voglia di giocare), però ti direi che hanno la precedenza quei due visto che immagino che altri gow ne avrai già giocati.

 
ormai gioco solo con le cuffie
 
su ps3 è un macello ma ho risolto con una prolunga

a me sta salendo una scimmia assurda ma non voglio spendere adesso, potrei ricominciare il primo e non sarebbe sbagliato, è un crimine farci un solo playthrough
Non aspettare troppo per recuperarlo se ti è piaciuto il primo, questo sembra ancora più una bomba




Non ho giocato 5  e 6, magari quelli migliorano, ma 3 e 4 sono inferiori ai primi due (0 neanche l'ho giocato, anche se per ambientezione potrebbe essere quello che mi piacerebbe di più).
Ecco, esattamente quello che temevo


Come se l'ispirazione per la trama dei sequel non fosse ai livelli dei primi. Ed è già una cosa che, seppur in maniera ristretta, sto notando già nel 2 con alcune missioni secondarie

Poi comunque diciamo che già ora si stanno raggiungendo situazioni abbastanza esagerate

Spoiler capitolo 11 Kiwami 2

Ninja? Samurai? Ma soprattutto... Tigri?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Una curiosità - non saprei dove chiedere: cosa ne pensate delle cuffie? Indispensabili oppure giocate anche senza?
A seconda di quello che gioco per me possono essere imprescindibili :sisi:  posto che vivo in un luogo "affollato" e quindi sono il mio modo per ritagliarmi un po' di privacy, diciamo che ne faccio a meno giusto se devo darmi a qualche noiosa e ripetitiva sessione di farming da fare a cervello spento, anche per riposare le orecchie. In caso contrario sono sempre con le cuffie su, possibilmente  pure isolanti :sisi:

Quindi tra:

The Darkness
DMC 1
PoP 1
GoW: Ascension

Tu consigli o dmc o pop?
Posto che mi manca Ascension, di quelli che hai elencato Dmc1 e PoP sono quelli di qualità nettamente superiore. Dmc1 non è invecchiato benissimo a livello di gameplay, ma ha un'atmosfera eccezionale. Il primo PoP complessivamente forse è ancora il migliore di quelli "moderni". Il primo The Darkness fu uno dei primi giochi che finii su ps3, un gioco carino, il selling point sicuramente il doppiaggio di Mike Patton, molto breve (come anche i primi due), complessivamente però mi ha lasciato meno di quanto mi aspettassi. Ascension lo conosco poco, ma lo sento nominare talmente poco che credo sia senza mezzi termini il più dimenticabile dei Gow.

Ho iniziato Resident Evil 2 e me so sparato 3 ore di fila. Domanda , quanto é vicino all'originale come impostazione ( so che la telecamera é completamente diversa, parlo proprio a livello di meccaniche) perché era da tanto tempo che un gioco non mi coinvolgeva così tanto. A parte il cagotto costante e l'atmosfera mozzafiato , sto adorando il gameplay , il dover dosare le munizioni e il dover cercare le varie parti per risolvere gli enigmi, il dover leggere gli indizi per le combinazioni delle casseforti ecc. 

Forse gli zombie sono un po'bullet sponge ( ma aiuta il coinvolgimento imho). Chicca che sto adorando: i cadaveri non scompaiono, sembra una cavolata ma aiuta anche a capire quando hai ripulito una zona ( anche lo sbarrare le finestre , tanta roba)
A che difficoltà stai giocando? Il titolo strutturalmente è diverso in parecchi punti, ci sono diversi cambiamenti più o meno lievi, ma come feeling  la formula è quella, trovarsi intrappolati in una specie di edificio-puzzle gigante con risorse limitate, coniugando sopravvivenza, strategia e materia grigia :sisi:

 
A seconda di quello che gioco per me possono essere imprescindibili :sisi:  posto che vivo in un luogo "affollato" e quindi sono il mio modo per ritagliarmi un po' di privacy, diciamo che ne faccio a meno giusto se devo darmi a qualche noiosa e ripetitiva sessione di farming da fare a cervello spento, anche per riposare le orecchie. In caso contrario sono sempre con le cuffie su, possibilmente  pure isolanti :sisi:

Posto che mi manca Ascension, di quelli che hai elencato Dmc1 e PoP sono quelli di qualità nettamente superiore. Dmc1 non è invecchiato benissimo a livello di gameplay, ma ha un'atmosfera eccezionale. Il primo PoP complessivamente forse è ancora il migliore di quelli "moderni". Il primo The Darkness fu uno dei primi giochi che finii su ps3, un gioco carino, il selling point sicuramente il doppiaggio di Mike Patton, molto breve (come anche i primi due), complessivamente però mi ha lasciato meno di quanto mi aspettassi. Ascension lo conosco poco, ma lo sento nominare talmente poco che credo sia senza mezzi termini il più dimenticabile dei Gow.

A che difficoltà stai giocando? Il titolo strutturalmente è diverso in parecchi punti, ci sono diversi cambiamenti più o meno lievi, ma come feeling  la formula è quella, trovarsi intrappolati in una specie di edificio-puzzle gigante con risorse limitate, coniugando sopravvivenza, strategia e materia grigia :sisi:
Normale e già la sfida comunque c'è  (a estremo evito perché non c'è l'autosave e nel 2020 no grazie, so che i puristi della RE Saga magari saranno contrari ma il mondo videoludico in certe meccaniche si é evoluto.. ormai sono abituato all'autosave nei giochi sebbene abbia 29 anni).

Per il resto niente da dire, davvero coinvolgente 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Normale e già la sfida comunque c'è  (a estremo evito perché non c'è l'autosave e nel 2020 no grazie, so che i puristi della RE Saga magari saranno contrari ma il mondo videoludico in certe meccaniche si é evoluto)
Guarda non voglio aprire il dibattito qui perché tanto la risposta definitiva non c'è, in ogni caso i salvataggi limitati non hanno niente a che fare con l'evoluzione o con la "purezza" della saga, sono un'opzione aggiuntiva per aumentare le scelte a carico del giocatore e la tensione...ho letto di giocatori a normale che l'hanno finito con 95 salvataggi (+l'autosave), mentre io sono stato "costretto" a finirlo con 27 salvataggi (tutti quelli disponibili) completamente blind e ce l'ho fatta comunque, esplorando tutto e facendo anche consistente backtracking: ho finito per apprezzare più di quanto credessi questa ulteriore componente, perché per una volta mi sono ritrovato a giocare un'esperienza VERAMENTE survival, entro il giusto confine. Ti dico questo non per farti cambiare idea o proporti di giocare ad un altro livello di difficoltà, ma solo per dirti che se una volta finite le due run del gioco (A+B) dovessi rimanere con la voglia di altro, non farti scoraggiare assolutamente dalla storia dei salvataggi perché è un fuoco di paglia, soprattutto una volta che già si conosce il gioco :sisi:

 
Guarda non voglio aprire il dibattito qui perché tanto la risposta definitiva non c'è, in ogni caso i salvataggi limitati non hanno niente a che fare con l'evoluzione o con la "purezza" della saga, sono un'opzione aggiuntiva per aumentare le scelte a carico del giocatore e la tensione...ho letto di giocatori a normale che l'hanno finito con 95 salvataggi (+l'autosave), mentre io sono stato "costretto" a finirlo con 27 salvataggi (tutti quelli disponibili) completamente blind e ce l'ho fatta comunque, esplorando tutto e facendo anche consistente backtracking: ho finito per apprezzare più di quanto credessi questa ulteriore componente, perché per una volta mi sono ritrovato a giocare un'esperienza VERAMENTE survival, entro il giusto confine. Ti dico questo non per farti cambiare idea o proporti di giocare ad un altro livello di difficoltà, ma solo per dirti che se una volta finite le due run del gioco (A+B) dovessi rimanere con la voglia di altro, non farti scoraggiare assolutamente dalla storia dei salvataggi perché è un fuoco di paglia, soprattutto una volta che già si conosce il gioco :sisi:
Buono a sapersi, lo prendo in considerazione per la run B :ahsisi:

 
In RE3R l'autosave pure a estremo ha rovinato parecchio, infatti la difficoltà è calata a picco

 
Finito i filmati del 358, Aka Ice cream the game. Non ci posso fare niente btw, ogni volta il finale mi spezza nonostante tutto.


Roxas >>>>>>>> Sora

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Non aspettare troppo per recuperarlo se ti è piaciuto il primo, questo sembra ancora più una bomba








Ecco, esattamente quello che temevo


Come se l'ispirazione per la trama dei sequel non fosse ai livelli dei primi. Ed è già una cosa che, seppur in maniera ristretta, sto notando già nel 2 con alcune missioni secondarie

Poi comunque diciamo che già ora si stanno raggiungendo situazioni abbastanza esagerate

Spoiler capitolo 11 Kiwami 2

Ninja? Samurai? Ma soprattutto... Tigri?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
troppe bombe da spendere e ormai mi sento male a spendere grosse cifre per altri giochi, contando quelli che ho già :rickds:

ormai sto facendo il pezzente :segnormechico:

 
Finito Kiwami 2

Mamma il climax finale


Confermo il mio parere, lo 0 resta ancora il mio preferito però subito dietro ci metto il 2. Villain da applausi, Ryuji Godo ha una carisma incredibile e tutta la parte finale è una goduria.

Altrettanto positivo il mio parere su Sayama, davvero un peccato che (come mi avete detto) non sviluppino oltre la sua storia

Ora mi faccio finalmente la storia extra su Majima (che tra parentesi, anche qua nel 2 l'ho adorato, personaggio folle
) e avrò chiuso anche con questo capitolo


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Finita la seconda run di bloodborne con relativi boss opzionali. Ora sto facendo il DLC con un mio amico non avendolo mai fatto all'epoca. Fuori di testa. 

Reiniziato God of War a modalità un vero dio.

Le bestemmie volano potenti. 

 
niente, forse stasera finisco LM 3, vediamo un po' :asd:

Non pensavo ma scovare tutti i boo ti fa perdere un bel po' di tempo, quindi boh, FF VII penso di iniziarlo domani massimo giovedì. A domani per i prossimi aggiornamenti  :fiore:

 
Atelier Firis: ho incontrato Kald e reclutato anche lui nel party.

Poi sono arrivato al villaggio di Dona ma ora sono indeciso su cosa fare.

Quindi tra:

The Darkness
DMC 1
PoP 1
GoW: Ascension

Tu consigli o dmc o pop?
Alterna Devil May Cry e Prince of Persia. :monkashake:

Ecco il tuo programma:

Devil May Cry

PoP Le Sabbie del Tempo

Devil May Cry 2 ihihihi

PoP Spirito Guerriero

Devil May Cry 3

PoP I Due Troni

Devil May Cry 4

PoP 2008

DmC

PoP Le Sabbie Dimenticate

Devil May Cry 5

A posto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top