Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Colgo la palla al balzo per riportarvi un po' delle mie avventure.
Ho finito TW2, però ho visto un solo sentiero, quindi probabilmente farò un'altra run prima o poi. Tra l'altro c'è la modalità oscura che mi intriga moltissimo. Non penso di essere in grado di giocarla senza bloccarmi ogni 10 minuti, ma voglio fare un tentativo più in la.
Dopo settimane di riflessione su come spendere i miei 25€ di gift card Steam ho optato per Pes 2021 (non giocavo calcistici dal 2015 e in questi periodi di stress aiutano molto) e poi avevo diverse opzioni coi restanti 10€. Tra le opzioni che avevo la più esotica (che è quella che ho scelto) era la combo Bayonetta-Yakuza 0. Il primo mai giocato, né provato, nonostante lo conoscessi dall'uscita grazie a Play Generation :asd: mentre la saga di Yakuza sapevo essere molto bella, ma non mi ero mai deciso a prenderla.
Ho cominciato Bayonetta qualche giorno fa e mi ha divertito moltissimo sin da subito. È il mio primo hack and slash e sto adorando il combat system. All'inizio sono rimasto un po' spaesato perché non avevo ben inteso la parte delle combo che è centralissima in questi giochi, io pensavo fosse necessario solo schivare e colpire, invece le combo sono fondamentali, oltre che divertentissime.
L'idea del tema religioso è bellissima, sono proprio all'inizio della storia, ma adoro come hanno concepito nemici e dinamiche, come gli halo :asd:
Mi sono piaciuti tantissimo anche i boss che sono sempre super appaganti e divertenti da sfidare e non li sto trovando difficilissimi, ma comunque piacevoli. Poi se ho capito bene le difficoltà più alte si sbloccano terminata la storia e penso le proverò :hmm:
Non mi sta catturando troppo, sono arrivato massimo ad un'ora di gioco a sessione, ma va benissimo così, mi serviva un gioco per rilassarmi e scazzottare un po' a caso senza immergermici troppo. Fino ad ora soddisfattissimo :nev:
Ottime scelte :iwanzw:
Se hai dubbi e perplessità chiedi pure, che nello staff si nascondono diversi Bayonettari :ahsisi:personalmente è il primo gioco che comprai al lancio Jap (e nel 2009 certamente non c'era Amazon, o meglio, non era come oggi)
 
Ottime scelte :iwanzw:
Se hai dubbi e perplessità chiedi pure, che nello staff si nascondono diversi Bayonettari :ahsisi:personalmente è il primo gioco che comprai al lancio Jap (e nel 2009 certamente non c'era Amazon, o meglio, non era come oggi)
Allora chiedo anche qui, dub eng o jap? :hmm:
Di default è eng e ho cominciato con quello e devo ammettere che la voce di Bayonetta è molto sexy e piacevole, mentre jap complessivamente mi suona un filino meglio, anche se odio il fatto che le labbra non siano sincronizzate :dsax:

Ah, ma quindi hai la versione Jap? O è in eng? Se ti capita sotto mano puoi postare qualche foto? Sono molto curioso, anche perché esteticamente è davvero un piacere sto gioco. Tra inquadrature e filtri lo sto trovando talmente bello che non fa pesare il fatto che la grafica sia da PS3. Poi ha tutte quelle chicche super carine, tipo adoro farla camminare lentamente e vederla sculettare in quel modo :sard:
 
Allora chiedo anche qui, dub eng o jap? :hmm:
Di default è eng e ho cominciato con quello e devo ammettere che la voce di Bayonetta è molto sexy e piacevole, mentre jap complessivamente mi suona un filino meglio, anche se odio il fatto che le labbra non siano sincronizzate :dsax:

Ah, ma quindi hai la versione Jap? O è in eng? Se ti capita sotto mano puoi postare qualche foto? Sono molto curioso, anche perché esteticamente è davvero un piacere sto gioco. Tra inquadrature e filtri lo sto trovando talmente bello che non fa pesare il fatto che la grafica sia da PS3. Poi ha tutte quelle chicche super carine, tipo adoro farla camminare lentamente e vederla sculettare in quel modo :sard:
Dub onestamente ho sempre usato Eng senza problemi, l'ostentato accento inglese di Bayonetta è magnifico :asd: il cast in generale comunque è ottimo.

La versione è quella Jap, ma le uniche foto che ha senso ti mandi sono quelle della cover:

thumbnail-IMG-20201231-141430.jpg

thumbnail-IMG-20201231-141442.jpg

in quanto il gioco era ed è completamente in italiano :asd: (nel senso che era multi5 e conteneva anche la nostra lingua). Dal momento che in giappone uscì a fine ottobre 2009 mentre da noi era previsto per gennaio, un gruppo di utenti del forum (tra cui appunto me), sapendo che il gioco era assolutamente comprensibile, decise di non aspettare e se lo importò. In ogni caso se hai la versione con grafica da ps3 considerati fortunato, perché la versione effettivamente ps3 è considerata all'unanimità la peggiore del gioco (tecnicamente) nonché un obbrobrio tecnico. Le cause sono da ricercarsi soprattutto nel frame-rate, anche se sinceramente io ho fatto più di 100 ore sul titolo e ho preso trofei di platino in ogni missione ad ogni difficoltà (non platino puro, quello era troppo) e sono sopravvissuto senza eccessive bestemmie :asd: quindi con un po' di compromessi, ma a giocare si giocava (per quanto effettivamente fosse abbastanza inguardabile).

Comunque il gioco è uno dei migliori esponenti del genere action e ancora oggi un caposaldo, ha portato diverse innovazioni e secondo me se Devil May Cry esiste ancora lo dobbiamo anche a questo titolo, che almeno per me fu il vero Dmc4 :asd: la mente dietro la sua creazione è in effetti Hideki Kamiya, uno degli uomini di punta dei Platinum Games nonché creatore (tra gli altri suoi titoli importanti) del primo capitolo di Devil May Cry. Non a caso ammise di aver giocato anche Dmc4 per prendere ispirazione, dal momento che comunque il modello di gameplay con cui si confronta non è quello impostato da lui (ormai cambiato immensamente), ma quello di Itsuno (che in un certo senso è il vero inventore dello "stylish action game").

In ogni caso il gameplay di questo titolo è ancora oggi un gioiellino, e sappi che la curva di apprendimento secondo me è una delle migliori tra gli action...alla fine della prima run avrai sbloccato buona parte dell'arsenale e preso familiarità con i comandi, e a quel punto secondo me sarà uno spreco non fare ALMENO un'altra run per provare il gameplay con quasi tutto sbloccato. Anche perché Bayonetta brulica di extra, e roba concreta (armi, accessori con poteri speciali, personaggi nascosti) roba che si sblocca finendo le varie difficoltà o soddisfacendo particolari requisiti. Questo genere è fatto per essere rigiocato, infatti le run successive alla prima sono di norma molto più veloci. Poi ognuno li gioca come vuole, ma questo è il mio consiglio :ahsisi:
 
io ho aperto l'anno con spyro 2 reignited e lo sto chiudendo con spyro 3 :asd: madonna quanto è bello, a differenza dei primi 2(che ho rigiocato qualche anno fa) questo non lo tocco da 13 o 14 anni. leggo spesso che è il più debole della serie perché si allontana troppo spesso dal gameplay principale per spostarsi sui minigiochi e sui pg secondari, e invece devo dire che fin qui(3° mondo quasi finito) non è assolutamente sbilanciato come lo erano Sonic Adventure, Sly 3 ma pure Crash 3 che per metà gioco cambia gameplay. tra l'altro molti dei livelli dei pg secondari e minigames sono veramente molto godibili, durano poco e non fanno rimpiangere spyro per quel breve periodo, anzi.
 
Bayo va giocato per forza più volte proprio perché alla prima run non hai accesso a molte armi/accessori e puoi pure missare quelle ottenibili normalmente, oltre al solito discorso di dover apprendere il BS etc

Per dire io dopo una sola run gli diedi un 8 (PS3 pure per me, era il 2010), bel gioco ma un po’ sopravvalutato. Poi lo ripresi dopo qualche mese spronato dai combo video su youtube e scattò l’amore
 
Ho appena finito il secondo capitolo, credo. Ma c'è una scena in cui canticchiano la sigla finale di Evangelion o me la sono sognata io? :hmm:
Sui potenziamenti non ci ho ancora capito una mazza, sto cercando di raccogliere più roba possibile per il momento. Idem le combo, ho visto che nei caricamente ce ne sono un po', ma finiscono troppo velocemente :asd:

Sparda più tardi ti rispondo meglio, per adesso mi dedico un altro po' a Bayo. Però davvero bellissima quella versione jap
 
Allora visto che ne stiamo parlando, che voi sappiate, quel modo cretino di parlare dei Semi Korogu di chi è responsabilità? È una cosa che esiste o è inventata da uno degli adattamenti? :asd:
Non potete capire ma mi avete fatto venire voglia di informarmi sul capire come i giapponesi dicono "cocomero/anguria" :rickds: (anche perché effettivamente se in inglese si dice "watermelon" mi viene da pensare che quelli "originali" siamo noi, passatemi la banalizzazione, quindi dovrei capire perché in italiano si chiama così)
Anche il modo in cui intendono "fragola" è interessante comunque :ahsisi:
Ma dove posso leggere un po' di queste curiosità?
Per i Korogu credo abbiano cercato di adattare al più possibile il loro modo di parlare, purtroppo le mie skill in nihongo sono assai scarse e non posso controllare di prima persona (oltre a non riuscire a trovare neanche uno screen senza cercarlo in video giapponesi), e sembra che nessuno sul web ci abbia fatto particolare caso sul loro modo di parlare...
La realtà credo sia ben più banale, penso consista nell'usare "melon" come termine ombrello per questo tipo di frutti, cosa che in realtà vedo fare anche qua nella bassa Italia dove risiedo :azz:. Magari vista anche la sua origine etimologica straniera volevano restituire un flavor più internazionale, anche se non ci metterei la mano sul fuoco... In giapponese c'è "suika" come termine per definire i cocomeri o angurie (c'è un personaggio di Touhou che si chiama così anche se con kanji, e quindi un significato, diverso ma vedi ugualmente un sacco di fanart che la prendono in giro per questo). In italiano da quel che vedo ci sono parecchie varianti locali, forse perché è stato un frutto a lungo importato e le produzioni italiane di cocomeri sono una cosa relativamente recente, cocomero dovrebbe derivare dal termine latino di cetriolo con cui condivide la famiglia d'appartenenza... ma in tutte le lingue vedo che il frutto usa nomi con radici totalmente differenti, solo gli anglofoni a quanto pare non avevano abbastanza fantasia da non riuscire a chiamarli diversamente da "meloni d'acqua" :asd:. Mentre melone mantiene la radice latina in tutte le lingue :hmm:.
Le fragole invece da quel che leggo in Giappone dovrebbero essere diffuse delle varianti più grandi ma non tali da differire completamente da quelle occidentali, anche perché vennero importate dagli occidentali stessi, credo che il modello del gioco sia semplicemente così approssimativo col finire ad assomigliare di più a un lampone... avranno pensato che sono comunque frutti di bosco :azz:. Sebbene siano chiamate fragole, "ichigo", gli anglofoni qui hanno vittoria facile che usano varianti di "berry" e possono non pensarci tanto...


Cercando un po' ho trovato questa roba comunque
https://www.japantimes.co.jp/life/2016/03/25/food/brief-sweet-history-strawberries-japan/
https://www.japan-guide.com/e/e2347...were introduced to Japan,it open with a stick
Sull'etimologia di fragola ho trovato l'estratto di un libro in un sito che non posso linkare in quanto non protetto
Ichigo’ is a peculiar word to Japan. It is not a loan word. Korea and China, Japan’s old trading partners, have their own proper names for strawberry. It is supposed that the word ‘Ichigo’ came from ‘Ichibiko’, the common name of what seems to be Rubus, Potentilla or Duchesnea described in a history book in early 8th century. As the then Japanese language did not have characters, Chinese characters were borrowed for writing. In spoken Japanese, on the other hand, the common name ‘Ichibiko’ was used. This inconsistency may have caused confusion in the name or representation of the plant. It is suggested from literature that the cultivated strawberry Fragaria × ananassa was first introduced to Japan early to mid 19th century. Since then, ‘Oranda-ichigo’ was established as the Japanese botanical name for cultivated strawberry, and ‘Ichigo’ as the common name

Chiaramente sono più curiosità, niente di livello accademico, in questo senso mi mandarono un manuale di giapponese che dovrei riscoprire e controllare ma dubito sia tanto più esaustivo... anche perché servirebbe più qualcosa che esplichi i movimenti commerciali tra Giappone e Occidente dopo l'800 e le sue conseguenze :unsisi:.

Già che ci sono se ti interessa ulteriormente il discorso più terra terra di localizzazioni ti rimando invece al blog di Kantopia, più incentrato su Fire Emblem in realtà, ma si trova qualcosa anche su Zelda e su Pokémon
https://kantopia.wordpress.com/comparisons/
Oppure su legends of localization che dovrebbe avere approfondimenti a 360°
 
Per i Korogu credo abbiano cercato di adattare al più possibile il loro modo di parlare, purtroppo le mie skill in nihongo sono assai scarse e non posso controllare di prima persona (oltre a non riuscire a trovare neanche uno screen senza cercarlo in video giapponesi), e sembra che nessuno sul web ci abbia fatto particolare caso sul loro modo di parlare...
La realtà credo sia ben più banale, penso consista nell'usare "melon" come termine ombrello per questo tipo di frutti, cosa che in realtà vedo fare anche qua nella bassa Italia dove risiedo :azz:. Magari vista anche la sua origine etimologica straniera volevano restituire un flavor più internazionale, anche se non ci metterei la mano sul fuoco... In giapponese c'è "suika" come termine per definire i cocomeri o angurie (c'è un personaggio di Touhou che si chiama così anche se con kanji, e quindi un significato, diverso ma vedi ugualmente un sacco di fanart che la prendono in giro per questo). In italiano da quel che vedo ci sono parecchie varianti locali, forse perché è stato un frutto a lungo importato e le produzioni italiane di cocomeri sono una cosa relativamente recente, cocomero dovrebbe derivare dal termine latino di cetriolo con cui condivide la famiglia d'appartenenza... ma in tutte le lingue vedo che il frutto usa nomi con radici totalmente differenti, solo gli anglofoni a quanto pare non avevano abbastanza fantasia da non riuscire a chiamarli diversamente da "meloni d'acqua" :asd:. Mentre melone mantiene la radice latina in tutte le lingue :hmm:.
Le fragole invece da quel che leggo in Giappone dovrebbero essere diffuse delle varianti più grandi ma non tali da differire completamente da quelle occidentali, anche perché vennero importate dagli occidentali stessi, credo che il modello del gioco sia semplicemente così approssimativo col finire ad assomigliare di più a un lampone... avranno pensato che sono comunque frutti di bosco :azz:. Sebbene siano chiamate fragole, "ichigo", gli anglofoni qui hanno vittoria facile che usano varianti di "berry" e possono non pensarci tanto...


Cercando un po' ho trovato questa roba comunque
https://www.japantimes.co.jp/life/2016/03/25/food/brief-sweet-history-strawberries-japan/
https://www.japan-guide.com/e/e2347.html#:~:text=Watermelons were introduced to Japan,it open with a stick
Sull'etimologia di fragola ho trovato l'estratto di un libro in un sito che non posso linkare in quanto non protetto
Ichigo’ is a peculiar word to Japan. It is not a loan word. Korea and China, Japan’s old trading partners, have their own proper names for strawberry. It is supposed that the word ‘Ichigo’ came from ‘Ichibiko’, the common name of what seems to be Rubus, Potentilla or Duchesnea described in a history book in early 8th century. As the then Japanese language did not have characters, Chinese characters were borrowed for writing. In spoken Japanese, on the other hand, the common name ‘Ichibiko’ was used. This inconsistency may have caused confusion in the name or representation of the plant. It is suggested from literature that the cultivated strawberry Fragaria × ananassa was first introduced to Japan early to mid 19th century. Since then, ‘Oranda-ichigo’ was established as the Japanese botanical name for cultivated strawberry, and ‘Ichigo’ as the common name

Chiaramente sono più curiosità, niente di livello accademico, in questo senso mi mandarono un manuale di giapponese che dovrei riscoprire e controllare ma dubito sia tanto più esaustivo... anche perché servirebbe più qualcosa che esplichi i movimenti commerciali tra Giappone e Occidente dopo l'800 e le sue conseguenze :unsisi:.

Già che ci sono se ti interessa ulteriormente il discorso più terra terra di localizzazioni ti rimando invece al blog di Kantopia, più incentrato su Fire Emblem in realtà, ma si trova qualcosa anche su Zelda e su Pokémon
https://kantopia.wordpress.com/comparisons/
Oppure su legends of localization che dovrebbe avere approfondimenti a 360°
Grazie infinite! Questa cose per me sono oro :fiore: quando avrò il guizzo mi informerò un po', e nel caso ti rispondo direttamente nel topic ufficiale di Zelda (che magari qui rischiamo di deragliare eccessivamente :rickds: )
 
Ho appena finito il secondo capitolo, credo. Ma c'è una scena in cui canticchiano la sigla finale di Evangelion o me la sono sognata io? :hmm:
Sui potenziamenti non ci ho ancora capito una mazza, sto cercando di raccogliere più roba possibile per il momento. Idem le combo, ho visto che nei caricamente ce ne sono un po', ma finiscono troppo velocemente :asd:

Sparda più tardi ti rispondo meglio, per adesso mi dedico un altro po' a Bayo. Però davvero bellissima quella versione jap
Condividono la canzone "Fly me to the moon/In other worlds"
 
Ho appena finito il secondo capitolo, credo. Ma c'è una scena in cui canticchiano la sigla finale di Evangelion o me la sono sognata io? :hmm:
Sui potenziamenti non ci ho ancora capito una mazza, sto cercando di raccogliere più roba possibile per il momento. Idem le combo, ho visto che nei caricamente ce ne sono un po', ma finiscono troppo velocemente :asd:

Sparda più tardi ti rispondo meglio, per adesso mi dedico un altro po' a Bayo. Però davvero bellissima quella versione jap

Consiglio rapido: cerca di imparare subito il dodge offset (schivare mentre tieni premuto l’ultimo pulsante di attacco) per non interrompere le combo

Se impari quello è fatta
 
Intanto buon anno ragazzi, spero che questo topic resti ancora un po' con noi, anche se mi auguro che presto non sia più necessario e che tutto torni alla normalità :sisi:

Lo sapevo che sarebbe finita così. Oggi ci avrò passato almeno 3 ore. Poco fa mi sono fatto mezz'oretta post cenone :sard:
Davvero bello e appagante, pian pianino ci sto iniziando a prendere la mano soprattutto con le schivate che all'inizio erano una roulette russa. Ho finalmente cominciato ad esplorare un po' il menu che si apre con select. L'ho aperto praticamente per sbaglio e ho visto che le armi che mi aveva dato il tipo andavano equipaggiate da lì. La katana è bellissima, davvero troppo divertente da usare, penso la terrò per un po'. Perché sto scoprendo gli hack and slash solo adesso?

Lo stile di sto gioco mi sta piacendo molto più di quanto mi aspettassi onestamente. La colonna sonora è piacevolissima e poche volte le cutscene di un gioco mi sono piaciute così tanto. Ovviamente sono l'unico collante tra un combattimento e l'altro, ma di solito mi annoio facilmente, mentre queste le sto adorando. Bayonetta poi è fantastica, le sue reazioni, il suo modo di fare tipo il bacio con cui rompe la barriera dopo uno scontro, io lo trovo davvero un personaggio fantastico. Mi ha stregato davvero. Non sono mai stato un grandissimo fan dei giochi giapponesi e ne ho giocato giusto una manciata, ma sto adorando tutto.
In ogni caso il gameplay di questo titolo è ancora oggi un gioiellino, e sappi che la curva di apprendimento secondo me è una delle migliori tra gli action...alla fine della prima run avrai sbloccato buona parte dell'arsenale e preso familiarità con i comandi, e a quel punto secondo me sarà uno spreco non fare ALMENO un'altra run per provare il gameplay con quasi tutto sbloccato. Anche perché Bayonetta brulica di extra, e roba concreta (armi, accessori con poteri speciali, personaggi nascosti) roba che si sblocca finendo le varie difficoltà o soddisfacendo particolari requisiti. Questo genere è fatto per essere rigiocato, infatti le run successive alla prima sono di norma molto più veloci. Poi ognuno li gioca come vuole, ma questo è il mio consiglio :ahsisi:
Si, effettivamente ho visto che ha le valutazioni a fine livello, le difficoltà da sbloccare, armi e accessori da comprare man mano, insomma c'è tantissima roba ed è come se già 1/3 del gioco fosse andato "sprecato" a familiarizzare coi comandi e le dinamiche, usando soltanto la roba basic. Poi è talmente piacevole e rilassante che probabilmente mi verrà voglia di giocarci ancora dopo aver finito la storia che non dovrebbe essere molto lunga. Non m'aspettavo mi avrebbe catturato così di colpo.
Per dire io dopo una sola run gli diedi un 8 (PS3 pure per me, era il 2010), bel gioco ma un po’ sopravvalutato. Poi lo ripresi dopo qualche mese spronato dai combo video su youtube e scattò l’amore
Ho aperto un solo video ed effettivamente la varietà di combo che ho visto è bellissima. Voglio, devo assolutamente sbloccare tutto. Soprattutto le difficoltà più alte, normale lo sto trovando molto abbordabile, forse proprio perché serve ad imparare le dinamiche prima di lanciarti in delle run con armi migliori, ma anche avversari più forti. Ripeto che i boss mi stanno piacendo un sacco. Sia nelle fattezze, che nei combattimenti
Consiglio rapido: cerca di imparare subito il dodge offset (schivare mentre tieni premuto l’ultimo pulsante di attacco) per non interrompere le combo

Se impari quello è fatta
Aspetta, è qualcosa che va sbloccato e comprato? Oppure si può fare già dall'inizio del gioco? :hmm:
 
Aspetta, è qualcosa che va sbloccato e comprato? Oppure si può fare già dall'inizio del gioco? :hmm:

Si può fare da subito, se non sbaglio il gioco te lo insegna pure durante il tutorial ma potrei ricordare male
 
Aspetta, è qualcosa che va sbloccato e comprato? Oppure si può fare già dall'inizio del gioco? :hmm:
Nella localizzazione italiana si chiama "Combo interruptus" :sisi:
 
Volendo riprovare qualcosa di single player, ho provato a scaricare (grazie al PSNow) Medievil. Avendo letto della sua breve durata ed essendo abbastanza lineare speravo potesse piacermi ma invece...

Tralasciando alcune traduzioni così così (mi parlano di arco quando in realtà è una balestra) o alcuni doppiaggi degni di King's Field, non riesce proprio a prendermi. Non saprei dire esattamente cosa, ma è come se avvertissi una certa legnosità nel gameplay :sadfrog:

Penso di volerlo comunque finire, non voglio iniziare il 2021 droppando già un gioco :asd: Tanto in teoria dura poco e ho già sconfitto il primo boss.

Nel frattempo sto aspettando come un ossesso la patch di gennaio per Cyberpunk, mi manca giocarci :sadfrog:
 
Volendo riprovare qualcosa di single player, ho provato a scaricare (grazie al PSNow) Medievil. Avendo letto della sua breve durata ed essendo abbastanza lineare speravo potesse piacermi ma invece...

Tralasciando alcune traduzioni così così (mi parlano di arco quando in realtà è una balestra) o alcuni doppiaggi degni di King's Field, non riesce proprio a prendermi. Non saprei dire esattamente cosa, ma è come se avvertissi una certa legnosità nel gameplay :sadfrog:

Penso di volerlo comunque finire, non voglio iniziare il 2021 droppando già un gioco :asd: Tanto in teoria dura poco e ho già sconfitto il primo boss.

Nel frattempo sto aspettando come un ossesso la patch di gennaio per Cyberpunk, mi manca giocarci :sadfrog:
Cos'hai contro i doppiatori di Medievil?:sadfrog: Io ho bestemmiato al filmato d'intro dove avevano cambiato la voce del narratore, fortuna che tutte le altre sono rimaste uguali nella loro nostalgica trashosità :asd: Che per un gioco comico come Medievil va più che bene.

Il gameplay é legnoso si, non hanno cambiato granché dal moveset originale ma per quanto se ne parli sempre come un remake da 2 lire come godibilità complessiva ha fatto passi da gigante. Medievil me l'ero rigiocato come ps1 Classic su psp tipo 5 anni fa e davvero lo consideravo invecchiato da schifo, tanto da pentirmi di essermi rovinato il ricordo. Su ps4 invece é stata una specie di redenzione, me lo sono goduto davvero tanto e mi sembra un altro gioco (per quanto di fatto non lo sia).
Gli sviluppatori ci hanno messo abbastanza passione e rispetto verso l'opera originale, lo stile é stato mantenuto bene, meglio di Spyro oserei dire, anche se pure questo ha perso il suo alone di cupezza. Il demone di cristallo da poppante delle elementari era davvero un incubo che prendeva vita :asd:
 
Cos'hai contro i doppiatori di Medievil?:sadfrog: Io ho bestemmiato al filmato d'intro dove avevano cambiato la voce del narratore, fortuna che tutte le altre sono rimaste uguali nella loro nostalgica trashosità :asd: Che per un gioco comico come Medievil va più che bene.

Il gameplay é legnoso si, non hanno cambiato granché dal moveset originale ma per quanto se ne parli sempre come un remake da 2 lire come godibilità complessiva ha fatto passi da gigante. Medievil me l'ero rigiocato come ps1 Classic su psp tipo 5 anni fa e davvero lo consideravo invecchiato da schifo, tanto da pentirmi di essermi rovinato il ricordo. Su ps4 invece é stata una specie di redenzione, me lo sono goduto davvero tanto e mi sembra un altro gioco (per quanto di fatto non lo sia).
Gli sviluppatori ci hanno messo abbastanza passione e rispetto verso l'opera originale, lo stile é stato mantenuto bene, meglio di Spyro oserei dire, anche se pure questo ha perso il suo alone di cupezza. Il demone di cristallo da poppante delle elementari era davvero un incubo che prendeva vita :asd:

Dai sono terribili da sentire alcune voci :rickds:

Comunque immagino che a fregarmi, sia il fatto di non averlo mai giocato da piccolo. Non c'è nessun effetto nostalgia a coprire i difetti di vecchiaia e, a giocarlo adesso, lo sto vedendo con occhi molto più critici. Sicuramente da piccolo, mi sarebbe piaciuto molto di più :sisi:
 
Io lo giocai ed odiai da piccolo, quindi provando il remake ho trovato lo stesso disgusto ma remakato :sisi:
Comunque nell'ultimo periodo mi sono sparato Halo 1, Halo 4 e ora sto finendo Halo 5.
 
salta la corrente, si danneggia il save di spyro 3. mai successo prima.
ultimo save sul cloud 2 giorni fa, mi viene in mente che ieri mi aveva dato errore nel caricamento del cloud. succede spesso per rocket league il cui save pesa 90 mb, mai successo per giochi che pesassero 300 kb.
il fatto che l'avessi visto ma non l'abbia fatto ripartire è legato al fatto che ero connesso da un altro account. tutte le altre volte che è capitato con rocket ero dal mio account e potevo far ripartire subito. ho lasciato perdere perché tanto che sarà mai, quando mai si è danneggiato un save sulla ps4:dajee:

una combo mortale, mistica, di quelle che se Bayes e Kolmogorov avessero assistito alla scena probabilmente avrebbero cambiato lavoro

e intanto santi di gennaio già esauriti, avanti quelli del prossimo...
 
Niente, è sempre peggio Medievil :rickds:

A questo punto, cerco almeno di finirlo il più velocemente possibile skippando ogni dialogo e correndo evitando i nemici. Pessima scelta per iniziare l'anno :sard:
 
Niente, è sempre peggio Medievil :rickds:

A questo punto, cerco almeno di finirlo il più velocemente possibile skippando ogni dialogo e correndo evitando i nemici. Pessima scelta per iniziare l'anno :sard:
Ma after se è una tortura droppalo :asd:

Ps: io l'ho platinato. Sir Daniel :bruniii: <3
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top