Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma che poi a parte la storia solita della ripetitività delle missioni tipico degli ow ubisoft, è proprio la storia e i dialoghi che a tratti sono a dir poco imbarazzanti


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
mi viene in mente il film di woody midnight in paris, dove il protagonista è uno scrittore sceneggiatore che si vuole trasferire a parigi per diventare un romanziere, mentre la moglia snob vuole che stia a los angeles col suo lavoro sicuro: scrivere scneeggiature del calibro beverly hills chiuaua. Ecco, Immortals fa parte di quella cerchia di giochi alla beverly hills chiuaua, dozzinali, privi di significato, completa spazzatura. Che poi sarà pure ben fatto ludicamente, ma meglio un gioco di merda con un idea che un gioco bello con un idea di merda.
 
Andrò contro corrente ma per Immortals di tutti gli ultimi giochi Ubi (Legion, Valhalla, Far Cry 6) è l'unico ad aver senso :asd:

(e infatti l'ho finito e apprezzato parecchio)
 
Andrò contro corrente ma per Immortals di tutti gli ultimi giochi Ubi (Legion, Valhalla, Far Cry 6) è l'unico ad aver senso :asd:

(e infatti l'ho finito e apprezzato parecchio)
E sei ancora vivo per raccontarlo, vorrei sapere di cosa ti nutri :shrek:
 
mi viene in mente il film di woody midnight in paris, dove il protagonista è uno scrittore sceneggiatore che si vuole trasferire a parigi per diventare un romanziere, mentre la moglia snob vuole che stia a los angeles col suo lavoro sicuro: scrivere scneeggiature del calibro beverly hills chiuaua. Ecco, Immortals fa parte di quella cerchia di giochi alla beverly hills chiuaua, dozzinali, privi di significato, completa spazzatura. Che poi sarà pure ben fatto ludicamente, ma meglio un gioco di merda con un idea che un gioco bello con un idea di merda.

Se il gioco con la bella idea ma dimmerda non si fa giocare bene, ma viene portato al drop di cui si parlava, meglio il gioco buono ma che almeno completo. :sard:
Post automatically merged:

Cavoli che ricordi, Bastion fu la mia iniziazione con gli indie, piú di dieci anni fa, e ancora ogni tanto ascolto questa



Non apprezzo troppo i giochi Suoergiant, per quanto li ritenga buoni, e Hades non giocato, ma le OST...




Post automatically merged:

È proprio così, per questo, salvo rarissimi casi, finisco tutto anche controvoglia


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk

Io più che altro triste a non aver riuscito ad apprezzare il gioco o non essere lui buono, poi però mi viene una sensazione di essere liberato di un orpello, e quindi aver ristretto la cerchia dei giochi che invece inizierò o continuerò è finirò davvero con piacere.
 
Ultima modifica:
Se il gioco con la bella idea ma dimmerda non si fa giocare bene, ma viene portato al drop di cui si parlava, meglio il gioco buono ma che almeno completo. :sard:
Post automatically merged:
je suis en desaccord
Se il gioco viene veicolato per esprimere un messaggio riesco serenamente a passare sopra a qualsiasi tipo di difetto (o limitazione) di gameplay, il problema invece è il contrario, quando un titolo letteralmente è un accozzaglia di roba senza idee basta un non nulla per odiarlo: nel caso di Immortals la ridondanza. Motivo per cui la solita ridondanza delle consegne di DS diventano un viaggio incredibile. Se tutto è coeso e con uno scopo i difetti diventano peculiarità.

Credo che l'esempio perfetto sia Deadly Premonition.
 
Ultima modifica:
Fatto l'intero palazzo di sangue in coop, l'altro tizio con Vergil mi ha fatto un po' sfigurare ma vabbè :happybio:
 
È proprio così, per questo, salvo rarissimi casi, finisco tutto anche controvoglia


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk

Il concetto principale - oramai - è che se gioco devo divertirmi, quindi niente più trofeaggio seriale, finire giochi perchè devo finirli e soprattutto non pensare al backlog...che tanto quello mi ingloberà prima o poi.
E cercare di evitare la roba online, perchè quello è un pozzo senza fondo
 
Il concetto principale - oramai - è che se gioco devo divertirmi, quindi niente più trofeaggio seriale, finire giochi perchè devo finirli e soprattutto non pensare al backlog...che tanto quello mi ingloberà prima o poi.
E cercare di evitare la roba online, perchè quello è un pozzo senza fondo

Ma dei trofei frega meno di zero anche a me, figurati, sono proprio gli OW che non riesco più a digerire


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
je suis en desaccord
Se il gioco viene veicolato per esprimere un messaggio riesco serenamente a passare sopra a qualsiasi tipo di difetto (o limitazione) di gameplay, il problema invece è il contrario, quando un titolo letteralmente è un accozzaglia di roba senza idee basta un non nulla per odiarlo: nel caso di Immortals la ridondanza. Motivo per cui la solita ridondanza delle consegne di DS diventano un viaggio incredibile. Se tutto è coeso e con uno scopo i difetti diventano peculiarità.

Credo che l'esempio perfetto sia Deadly Premonition.
Il fatto è che si prende il gioco dimmerda con qualcosa da dire. Ecco se il gioco dimmerda tale rimane, Deadly Coso è un esempio perfetto dal mio punto di vista, uno dei giochi peggiori che ho giocato (scusa Naka <3) semplicemente un obbrobrio ludico, oltre che tramistico per me. Non basta che abbia qualcosa da dire, quel qualcosa lo devi veicolare bene, altrimenti per me non vali di più solo perché mi vuoi dire qualcosa, ma detta in modo analfabeta. In tal senso anche Little Inferno, un gioco comunque ha qualcosa da dire, in questo caso non un obbrobrio ma neanche eccellente, di certo non posso dire che è migliore di AC: Origins, che manco mi piace e considero ottimo gioco o alcunché, solo perché uno ha qualcosa da dire e veicolare e l'altro no, in un mondo dove esistono giochi che hanno qualcosa da dire e lo fanno bene, come un Undertale, rispetto a un Deadly Coso invece. Insomma se hai un messaggio devi saperlo anche veicolare, e di base averlo non ti rende superiore a prescindere, per me.
Immortals altro che non mi è piaciuto, molto deluso, ma non riuscirei ma a dire che è peggiore di Deadly, al limite che questo soggettivamente può emozionare cento o mille volte di più del titolo Ubisoft, o che il titolo di Swery verrà ricordato come gioco e forse Immortals dimenticato, che di per se vale qualcosa sicuramente, cosi come tantissimo il comparto emozionale di cui sopra, ma bisogna dosare anche tutto il resto meno bello.
Se devo prendere un gioco di Swery che in tal senso fa decentemente e meglio, piuttosto che DP prendo The Missing.
 
Ultima modifica:
Nakata digli qualcosa te che qua finisce male
 
Nakata digli qualcosa te che qua finisce male
Ma questo perché Jack ha un bidone al posto del cuore CIT. :sisi:

Deadly Premonition è un gioco che poggia su basi molto, ma molto delicate e instabili, se non prendono atmosfera, trama e personaggi, tutto crolla come un castello di carte poiché è un titolo meravigliosamente brutto, un titolo che può essere adorato e/o odiato in egual misura, un titolo estremamente grezzo, rigido e con un comparto grafico vecchio, ma sono fattori che diventano superficiali di fronte alla ricchezza nei temi trattati e alle assurdità che accadono… Io poi che sono un tipo molto e motivo, uno che assorbe molto il messaggio che un autore/regista vuole trasmettere (piango ancora oggi sui finali di MGS3 e SH2, anche a distnaza di anni) , uno che mette le emozioni sopra ogni altra cosa, anche in un medium come quello deii videogiochi dove, di norma, dovrebbe essere il gameplay a farla da padrone, mi sento molto vicino al pensiero di Acid, per me l’esperienza conta più della sostanza, così come un giro in macchina con York che parla con se stesso di un film cult con in sottofondo life is beautiful, può valere 100 missioni secondarie di un Assassin’s Creed, così come il consegnare pacchi in Death Stranding, una delle pratiche più noiose di sempre, può trasformarsi in una vera e propria prova d’amore (quasi un atto di fede nei confronti dell’autore che ha buttato giù quell’idea…. Chi se le scorda certe camminate con i low roar in sottofondo o l’attraversata finale con io che piangevo come un bambino sulle note del BB theme?).
Per me ci sono autori (con la A maiuscola) che se ne infischiano di tutto, autori che mettono l’anima su quello che fanno (e mi riferisco a gente come Taro, Swery, Suda, Miyazaki o Kojima) e se ne fottono di accontentare le masse, spingono su altri fattori e per questo andrebbero tutelati (o addirittura clonati) e non esistono vie di mezzo; o li si ama o li si odia, così come Deadly Premonition. Io poi non ho giocato Immortals e penso che mai lo farò poiché rientra in quella cerchia di produzioni “senza anima”, ad occhio mi sembra il classico titolo fatto scopiazzando vari generi e titoli a cui aggiungono una spruzzata di autorialità, giusto per distaccarsi e distinguersi cercando di accontentare un po' tutti (con questo non sto dicendo che non sia un bel gioco, sia chiaro). Secondo me è un discorso che andrebbe approfondito e sdal quale si potrbbero ricavare parecchi spunti di riflessione.
 
Io nel frattempo sono ricaduto nella trappola dei Souls, questa volta ho cominciato l'ennesima run a Demon's Souls spinto dall'hype per Elden Ring :stress:

Run full-mage OP + Fractured Mode, mi sto sfiziando parecchio anche in PvP :asd:

In tutto questo dovrei trovare il tempo di portare avanti Guardiani e Persona 5, missione praticamente impossibile specialmente con le uscite di febbraio alle porte. Purtroppo il tempo è poco, quindi ormai ho deciso di non forzarmi a finire/giocare nulla e di volta in volta mi butto semplicemente su quello che ho voglia di giocare in un dato momento, è tempo di lasciarsi alle spalle la trappola del backlog, delle liste di cose da giocare e del completismo a tutti i costi, altrimenti non ne esco più :asd:
 
Io nel frattempo sono ricaduto nella trappola dei Souls, questa volta ho cominciato l'ennesima run a Demon's Souls spinto dall'hype per Elden Ring :stress:

Run full-mage OP + Fractured Mode, mi sto sfiziando parecchio anche in PvP :asd:

In tutto questo dovrei trovare il tempo di portare avanti Guardiani e Persona 5, missione praticamente impossibile specialmente con le uscite di febbraio alle porte. Purtroppo il tempo è poco, quindi ormai ho deciso di non forzarmi a finire/giocare nulla e di volta in volta mi butto semplicemente su quello che ho voglia di giocare in un dato momento, è tempo di lasciarsi alle spalle la trappola del backlog, delle liste di cose da giocare e del completismo a tutti i costi, altrimenti non ne esco più :asd:
Ricadere nella droga Souls è sempre una cosa giusta.
Quando sarà il mio turno su Demon's andrò di full mago o ibrido tale, per la prima volta, ho sentito che li le magie sono OP :asd:
 
Ricadere nella droga Souls è sempre una cosa giusta.
Quando sarà il mio turno su Demon's andrò di full mago o ibrido tale, per la prima volta, ho sentito che li le magie sono OP :asd:
Schifosamente OP, roba che one-shotti i boss con un singolo cast se usi il giusto incantesimo :sard:
 
Io nel frattempo sono ricaduto nella trappola dei Souls, questa volta ho cominciato l'ennesima run a Demon's Souls spinto dall'hype per Elden Ring :stress:

Run full-mage OP + Fractured Mode, mi sto sfiziando parecchio anche in PvP :asd:

In tutto questo dovrei trovare il tempo di portare avanti Guardiani e Persona 5, missione praticamente impossibile specialmente con le uscite di febbraio alle porte. Purtroppo il tempo è poco, quindi ormai ho deciso di non forzarmi a finire/giocare nulla e di volta in volta mi butto semplicemente su quello che ho voglia di giocare in un dato momento, è tempo di lasciarsi alle spalle la trappola del backlog, delle liste di cose da giocare e del completismo a tutti i costi, altrimenti non ne esco più :asd:
Questa tattica l’ho adottata pure io, giocare quello che mi va di giocare senza avere l’ossessione di portare a compimento la roba per rimorso dell’accumulo. Infatti, così facendo, il backlog non fa più paura, anzi, lo guardo come un sommelier guarda una cantina di vini :asd:
 
Chiunque abbia un PC che non sia del 1995 giochi Inscryption, è un titolo allucinante, geniale, assurdo e assolutamente assuefacente, non riesco a staccarmici. No sul serio, giocatelo.
Per altro ha appena raggiunto il milione di copie, traguardo pazzesco visto che c'è solo su PC.
 
Chiunque abbia un PC che non sia del 1995 giochi Inscryption, è un titolo allucinante, geniale, assurdo e assolutamente assuefacente, non riesco a staccarmici. No sul serio, giocatelo.
Per altro ha appena raggiunto il milione di copie, traguardo pazzesco visto che c'è solo su PC.
Aberro i giochi di carte, ma questo l'ho messo in lista. Non è una roba lunga e brodosa, vero?
 
Chiunque abbia un PC che non sia del 1995 giochi Inscryption, è un titolo allucinante, geniale, assurdo e assolutamente assuefacente, non riesco a staccarmici. No sul serio, giocatelo.
Per altro ha appena raggiunto il milione di copie, traguardo pazzesco visto che c'è solo su PC.

Ce l’ho in lista da un po’, troppo curioso di provarlo. Appena finisco quel capolavoro di immortala fr potrei buttarmi direttamente su di lui


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top