Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io ho finito Silent Hill 3. Onestamente mi aspettavo di più :hmm:
Artisticamente è probabilmente il capitolo più "malato" della saga, infatti si sono davvero superati nel riprodurre l'Otherworld nel modo più disturbante possibile, però per quanto riguarda il resto, IMHO, si sono fatti dei passi indietro rispetto al 2. Giocato ad hard il 90% delle volte l'unico approccio possibile con i nemici è la fuga, visto che a questo capitolo piace buttarti contro vagonate di mostri e, purtroppo, pure le munizioni scarseggiano ed è molto più conveniente conservarle per i boss. I puzzle sono sempre piacevoli, ma anche in questo caso ce ne sono certi incredibilmente fumosi (la porta del Brookhaven hospital, "WTF where they thinking ì?"). La nota più dolente, però, è la storia:
Lei l'ho adorata, ma tutta la vicenda l'ho trovata....meh, solita storia del culto pagano che vuole far finire il mondo perché la sofferenza e bla bla bla. Preferivo decisamente di più la Silent Hill che diventa l'inferno personale delle persone che l'attraversano nel 2, piuttosto che la versione distorta della mente di Alessa in questo
SH3è in pratica il sequel diretto di SH1, normale che segua quel racconto di satanismo e meno di introspezione. Sono due filoni diversi di SH, quello del 2 paradossalmente è quello più di successo ma pure quello meno seguito dai sequel.
Gioca anche SH4 (The room), abbastanza diverso da entrambi e meno ispirato complessivamente ma ha una componente claustrofobica che me lo ha reso il SH più angosciante da giocare :asd:


No, conosco solo di fama e per la famosa frase della torta :sard:
Ma dieci anni fa a cosa giocavi, ai musou? :sard:

Portal 1 e 2 sono esperienze da fare, punto. Quindici ore di black humor e genialità sparate in faccia, roba a cui neanche un console peasant può rimanere indifferente
 
Sono due filoni diversi di SH, quello del 2 paradossalmente è quello più di successo ma pure quello meno seguito dai sequel.
Non del tutto se parliamo di stile e non di continuazione diretta della trama, anzi da Homecoming, quindi almeno lato occidentale, si venne a creare una specie di sindrome nei confronti del 2, con tutti questi che abbracciavano totalmente lo stile di questo, volendone ricalcare le gesta a volte a sproposito, in alcuni casi dando sfogo a roba fin troppo simile e che risulta mediocre, sia a se che come confronto col 2, come lo stesso Homecoming, cercando come con lo 0 una via di mezzo tra storia personale del 2 e trama della setta, dando però fortunatamente sfogo a robe decisamente migliori come Shattered Memories che merita moltissimo, oppure Downpour che si piazza nel mezzo qualitativamente.
 
Ultima modifica:
SH3è in pratica il sequel diretto di SH1, normale che segua quel racconto di satanismo e meno di introspezione. Sono due filoni diversi di SH, quello del 2 paradossalmente è quello più di successo ma pure quello meno seguito dai sequel.
Gioca anche SH4 (The room), abbastanza diverso da entrambi e meno ispirato complessivamente ma ha una componente claustrofobica che me lo ha reso il SH più angosciante da giocare :asd:
SH4 lo sto giocando adesso e per ora mi pare giusto ok, mi dispiace abbiano abbandonato i controlli tank, ma vabbé, pazienza. Anche l'otherworld (?) per il momento è così e così, spero migliori. Però il setting del tizio intrappolato nel suo appartamento mi piace moltissimo. Solo che Henry mi sembra, come dire, piuttosto "spaesato", anche più degli altri protagonisti. Nella scena del cimitero, al primo incontro col bambino, se ne sta la come uno stoccafisso mentre l'altro tizio dice cose assurde, cioé non ci prova neanche a cercare di capire la situazione :asd:
 
Te ne do un'altra citazione, che ti si addice a te che non li hai giocati:


Giocali, e che cazz, dovrebbero essere una delle tue priorità. :sadfrog:

Li recupero sicuramente :sisi:
SH3è in pratica il sequel diretto di SH1, normale che segua quel racconto di satanismo e meno di introspezione. Sono due filoni diversi di SH, quello del 2 paradossalmente è quello più di successo ma pure quello meno seguito dai sequel.
Gioca anche SH4 (The room), abbastanza diverso da entrambi e meno ispirato complessivamente ma ha una componente claustrofobica che me lo ha reso il SH più angosciante da giocare :asd:



Ma dieci anni fa a cosa giocavi, ai musou? :sard:

Portal 1 e 2 sono esperienze da fare, punto. Quindici ore di black humor e genialità sparate in faccia, roba a cui neanche un console peasant può rimanere indifferente
10 anni fa giocavo gli Haze di turno :sard:
 
SH4 lo sto giocando adesso e per ora mi pare giusto ok, mi dispiace abbiano abbandonato i controlli tank, ma vabbé, pazienza. Anche l'otherworld (?) per il momento è così e così, spero migliori. Però il setting del tizio intrappolato nel suo appartamento mi piace moltissimo. Solo che Henry mi sembra, come dire, piuttosto "spaesato", anche più degli altri protagonisti. Nella scena del cimitero, al primo incontro col bambino, se ne sta la come uno stoccafisso mentre l'altro tizio dice cose assurde, cioé non ci prova neanche a cercare di capire la situazione :asd:

Li recupero sicuramente :sisi:

10 anni fa giocavo gli Haze di turno :sard:
Da Haze ai musou, c'è un certo filo logico :sard:
Ti salva che sei uno dei pochi cristiani ad aver giocato Valkyria Chronicles
 
In questo caso a me non dispiace, dona una certa atmosfera e personalità che ci sta bene col gioco, infatti la narrazione in se mi sta piacendo molto, nonostante io sia il primo a non capirci molto, ma a volte ci sta bene anche questa cosa, una cosa che non capisci può piacerti o andarti bene cosi, basta vedere molti Dylan Dog di Tiziano Sclavi, o nobilitare una storia che se narrata in modo canonico sarebbe nulla di che. Anche se appunto ci deve stare bene nel contesto e intenzioni, non è che vale sempre la cosa, dico solo che in Signalis ci sta bene, è parte del fascino, anche perché non si nasconde dietro questa cosa perché in realtà porta nulla sul piatto narrativo.
Ovviamente dona fascino, e sì sono d'accordo che il mio è un discorso che andrebbe affrontato caso per caso. Però noto una certa tendenza a voler forzatamente rendere fumosi aspetti principali di trama.
Non pretendo di capire tutto, ma qui mi sono perso per strada dei grossi tasselli. Non so se tu lo abbia finito, ma io sono in pratica arrivato a fine gioco senza praticamente avere un'idea di cos'ho combinato e perchè per 15 ore :asd:
Però, ripeto, sicuramente c'è del mio nel non esserci arrivato.



Comunque mi sto dedicando alla combo Little Nightmares II + Hifi Rush, che trovo complementari. Quanto son belli entrambi.
Dopodichè andrò di Inscryption.
 
Prima di iniziare FE Conquest sto staccando, ho iniziato la settimana scorsa (e portato un po' avanti oggi) Ori 2, e ho iniziato finalmente anche 13 Sentinels.

Grande periodo d'oro Switch :bruniii:
 
Ovviamente dona fascino, e sì sono d'accordo che il mio è un discorso che andrebbe affrontato caso per caso. Però noto una certa tendenza a voler forzatamente rendere fumosi aspetti principali di trama.
Non pretendo di capire tutto, ma qui mi sono perso per strada dei grossi tasselli. Non so se tu lo abbia finito, ma io sono in pratica arrivato a fine gioco senza praticamente avere un'idea di cos'ho combinato e perchè per 15 ore :asd:
Però, ripeto, sicuramente c'è del mio nel non esserci arrivato.
No no, ci sta a non aver capito molto, non sei tu, bisogna dire che il gioco poteva essere più chiaro su certi indizi senza perdere questa sua narrazione intimista ed ermetica, che però ripeto, reputo fatta discretamente, visto la facilità con cui si scazza totalmente su queste cose, e che dona fascino al titolo e che ci sta bene. :sisi:

Anyway, Little Nightmares 2 un gioiellino. :bruniii:
Che delusione Haze, dopo aver amato e spolpato i Timesplitters su PS2 è stata una batosta vera giocare quella robaccia :sadfrog:

E ne ho 2 di copie di VC :iwanzw:
Io lo tengo Haze, e lo giocherò, non mi tiro indietro, anzi sono curioso di saggiare con mano questa robaccia. Certe cose vanno provate. :ryan:
 
No no, ci sta a non aver capito molto, non sei tu, bisogna dire che il gioco poteva essere più chiaro su certi indizi senza perdere questa sua narrazione intimista ed ermetica, che però ripeto, reputo fatta discretamente, visto la facilità con cui si scazza totalmente su queste cose, e che dona fascino al titolo e che ci sta bene. :sisi:

Anyway, Little Nightmares 2 un gioiellino. :bruniii:

Io lo tengo Haze, e lo giocherò, non mi tiro indietro, anzi sono curioso di saggiare con mano questa robaccia. Certe cose vanno provate. :ryan:
Non era davvero brutto eh, però sinceramente dopo Timesplitters mi aspettavo davvero il giocone e invece... :sadfrog:

Ricordo ancora il 9 da parte di una rivista italiana :sard:
 
Io lo tengo Haze, e lo giocherò, non mi tiro indietro, anzi sono curioso di saggiare con mano questa robaccia. Certe cose vanno provate. :ryan:
Giocato all'epoca (preso in un cestone) e si, purtroppo è davvero pessimo :sadfrog:
 
Mi ritrovo al terzo raffreddore da inizio 2023 (oppure lo stesso che s'è affezionato a me, va a sapere), quindi mi sento un po' in quarantena.
Vado avanti con Hifi Rush e Little Nightmares 2. Il primo in particolare dopo 5 ore di gioco sta letteralmente svelando le sue carte e mi ritrovo perfettamente con i vari commenti letti: è divertentissimo da giocare.
 
Continuano le mie (dis)avventure a Silent Hill 4. In generale mi sta piacendo anche più del 3, ma ci sono alcuni aspetti su cui il titolo è davvero ottimo, tipo l'atmosfera dell'appartamento (che da luogo sicuro diventa man mano sempre più ostile) o il fatto che, finalmente, hanno inserito un'inventario limitato (una cosa che ritengo essenziale in un horror) anche se l'inventario in sé è piuttosto scomodo da usare. Poi ci sono altri aspetti dove sembrano cascare dal pero, tipo l'atmosfera delle diverse aree, che comparate ai precedenti capitoli sono decisamente più piatte, e il fatto che hanno levato la torcia elettrica. La storia, però, mi sta piacendo e la sto trovando più intrigante rispetto al 3 :sisi:

Nel frattempo ho anche iniziato X-com 2 e sto avendo flashback da Darkest Dungeon, roba che basta un singolo passo falso e perdi tutta la squadra, non hai le risorse per prenderti altre reclute, ragequitti e ricominci daccapo :asd:
 
Aggiornamento di fine mese, dopo aver completato Engage mi sono buttato a capofitto su Hogwarts Legacy. È praticamente un vero e proprio parco giochi a tema per tutti i fan del maghetto (come me), ci sono diverse cose che mi stanno facendo godere parecchio e altre che, ahimè, mi farebbero storcere abbastanza il naso se fosse stata una qualsiasi altra ip.

Troppi troppi collezionabili (persino un tipo che può essere preso solo di notte :shrek: ) che purtroppo, vanno presi in buona parte perché necessari per potenziare diverse cose come lo spazio dell'inventario :dsax: E la storia, lo dico, che non mi sta prendendo come avrei sperato.

Oltre a HL ho avuto anche modo di finire 999, un tornando di plot twist che mi ha sorpreso davvero tanto. Sono molto curioso di iniziare poi il seguito Virtue's Last Reward.

Su switch invece ho iniziato Arceus che, senza troppe sorprese, mi sta piacendo e prendendo molto più di S/V :asd:
 
Dopo aver finito quella storia infinita chiamata Wild Hearts purtroppo devo ammettere si essere rimasto leggermente deluso, visto che il potenziale era enorme e le carte in tavola c'erano tutte, ma come sempre EA si rivela essere la regina dei tiri in porta che colpiscono miseramente il palo. Molto probabilmente mi rifarò i soldi scambiandolo per Atomic Heart, che fremo dalla voglia di provare, però rimarrà nella mia memoria come un gioco che ho apprezzato ma che si è rivelato essere piuttosto mediocre.

Attualmente ho preferito buttarmi su Ishin, piuttosto che sprecare l'intero pomeriggio su Overwatch, e devo ammettere che l'introduzione mi ha lasciato basito :campione:
 
Aggiornamento di fine mese, dopo aver completato Engage mi sono buttato a capofitto su Hogwarts Legacy. È praticamente un vero e proprio parco giochi a tema per tutti i fan del maghetto (come me), ci sono diverse cose che mi stanno facendo godere parecchio e altre che, ahimè, mi farebbero storcere abbastanza il naso se fosse stata una qualsiasi altra ip.

Troppi troppi collezionabili (persino un tipo che può essere preso solo di notte :shrek: ) che purtroppo, vanno presi in buona parte perché necessari per potenziare diverse cose come lo spazio dell'inventario :dsax: E la storia, lo dico, che non mi sta prendendo come avrei sperato.

Oltre a HL ho avuto anche modo di finire 999, un tornando di plot twist che mi ha sorpreso davvero tanto. Sono molto curioso di iniziare poi il seguito Virtue's Last Reward.

Su switch invece ho iniziato Arceus che, senza troppe sorprese, mi sta piacendo e prendendo molto più di S/V :asd:
Bello il finale di 999, eh? :nev:

La mia run di Yakuza Kiwami a difficoltà leggendario finisce in tragedia. Ero ancora bloccato al capitolo 9 (sì, dopo circa un mese... ma ci giocavo poco, ormai ci provavo 3-4 giorni a settimana facendo 2-3 tentativi per giorno) e ieri un fulmine particolarmente potente mi ha brasato un televisore, la PS4, il router e due decoder Sky. Non sono abbonato al Plus, quindi niente back-up dei salvataggi in cloud. Per un momento mi era anche balenata l'idea di prendere subito la PS5, ma poi ho deciso di mantenere il piano attendista fino al rumoreggiato restyle di settembre, quindi da adesso in avanti dovrei tirare con Switch e le retroconsole. Yakuza Kiwami a difficoltà leggendario, ci rivediamo su PS5 per una fresh start (ma solo dopo una nuova partita a NieR Automata, finalmente a 1080p e 60 fps granitici).
Però oggi ho preso un LG C2, che spettacolo. :nev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top