- Iscritto dal
- 8 Apr 2020
- Messaggi
- 597
- Reazioni
- 539
Offline
Condoglianzeieri un fulmine particolarmente potente mi ha brasato un televisore, la PS4, il router e due decoder Sky.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Condoglianzeieri un fulmine particolarmente potente mi ha brasato un televisore, la PS4, il router e due decoder Sky.
I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo.Ok, finalmente concluso al 100% Yoshi's Woolly World. Circa 37 ore di gioco per completarlo al massimo. Ribadisco, sto gioco, se si punta al 100%, sa farti smadonnare come pochi platform. Non è frustrante, sia chiaro, ma alcuni livelli sono stati estremamente impegnativi. I livelli finali me li son dovuti rigiocare più e più volte per ottenere tutto, con alcuni ci avevo quasi rinunciato, son sincero
Comunque un gran platform, assolutamente. Stile grafico vabbè fenomenale, il level design di alcuni livelli fantastico, una longevità oserei dire quasi esagerata per un platform del genere...insomma, se avete un wii U recuperatelo e non ve ne pentirete.
E' un platform totalmente diverso da tutto il resto. Cioè puoi anche giocarlo fregandotene dei timbri, girasoli, cuori e tutto il resto, ma imho te lo giocheresti praticamente a metà. Diciamo che l'esplorazione è proprio il suo punto di forza, ed è cercando tutti i collezionabili che puoi gustarti in toto il level design di alcuni livelli. A tratti è anche molto lento (se paragonato ad altri titoli del genere come ad esempio DK). Quindi sì, o lo ami o lo odiI Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo.
Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano.![]()
Anche in Zelda alcuni portacuori sono collezionabili legati ad enigmi. Di per sé non lo trovo un male se il gioco dà abbastanza vite massime giocando normalmente (come avviene negli Zelda, appunto).I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo.
Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano.![]()
Dici Wooly World o Crafted World ?E' un platform totalmente diverso da tutto il resto. Cioè puoi anche giocarlo fregandotene dei timbri, girasoli, cuori e tutto il resto, ma imho te lo giocheresti praticamente a metà. Diciamo che l'esplorazione è proprio il suo punto di forza, ed è cercando tutti i collezionabili che puoi gustarti in toto il level design di alcuni livelli. A tratti è anche molto lento (se paragonato ad altri titoli del genere come ad esempio DK). Quindi sì, o lo ami o lo odi
A me è piaciuto, tant'è che l'ho completato al 100%. Però se cerchi un platform diciamo più "frenetico" forse è meglio se guardi ad altro![]()
No, occhio, non dico i potenziamenti o collezionabili legati dietro enigmi, io dico la vita come collezionabile, il fatto che io debba finire il livello con almeno 20 cuore per 100%centarlo, che come Robo può anche farti bestemmiare, e che odio con tutto me stesso come concetto.Anche in Zelda alcuni portacuori sono collezionabili legati ad enigmi. Di per sé non lo trovo un male se il gioco dà abbastanza vite massime giocando normalmente (come avviene negli Zelda, appunto).
Io dico invece 2 poi 3 e infine 1, anche se in realtà 2 e 3 li metto in pratica insieme.Finiti tutti e 3 i Crash Bandicoot, la mia preferenza: 1 in assoluto poi 3 e 2
Ah ok. Allora è come i giochi che richiedono le no-hit run. Sì, non è una cosa simpaticissima.No, occhio, non dico i potenziamenti o collezionabili legati dietro enigmi, io dico la vita come collezionabile, il fatto che io debba finire il livello con almeno 20 cuore per 100%centarlo, che come Robo può anche farti bestemmiare, e che odio con tutto me stesso come concetto.![]()
Si il 3 e il 2 stanno lì ma preferisco l'ultimo perché i livelli sono più belli e vari. Il primo seppur "semplice" è il più difficile grazie ai i livelli e alla pressione del tasto salta che non ti lascia scampo, poi anche le sezioni bonus sono diversificate tra loro in base al personaggio che trovi (la pupa, N. Brio e Cortex), e la colonna sonora è super (a parte il theme principale e quella di Cortex nell'ultima battaglia e del bonus ancora non riesco a togliermi dalla testa toxic waste), per questo lo trovo migliore, mi ha entusiasmato moooolto di più nella raccolta delle gemme e reliquieIo dico invece 2 poi 3 e infine 1, anche se in realtà 2 e 3 li metto in pratica insieme
Woolly World, Crafted lo devo ancora giocare.Dici Wooly World o Crafted World ?![]()
Diciamo. Ovviamente i modi per ricaricare i cuori ci sono, quindi ogni tanto puoi trovare un cubo che spamma i cuori, che inutile dire che è una cosa bastardissima in quanto i cuori sono singoli e vengono sparati nelle vicinanze, quindi magari vanno a finire nei nemici e per prenderli perdi altri cuori, o se stai vicino a un dirupo magari questi cadono se non li prendi in tempo, una roba cattivissima.Ah ok. Allora è come i giochi che richiedono le no-hit run. Sì, non è una cosa simpaticissima.
Io rientro nei complettisti, quindi capisci il mio problema. :sard.Woolly World, Crafted lo devo ancora giocare.
Comunque sì la roba dei cuori al massimo per il 100% è una bella rottura di balls, ma fortunatamente, a meno che non si è completisti, se ne può fare benissimo a meno, cioè non sbloccano nulla. A differenza, invece, dei fiori o dei gomitoli di lana che permettono di sbloccare altri yoshi e un livello bonus per ogni mondo
A me era già capitato solo con l'Essential...Ho approfittato della promozione sull'upgrade del Ps plus e per 20 euro, mi sono assicurato l'extra per il resto dell'anno.
Ho appena ucciso definitivamente il mio backlog![]()
Wolly World più che un platform è un collectathon/Adventure in 2 dimensioni, praticamente come i Mario 3D.I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo.
Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano.![]()
Solitamente a me capita il contrario, prima la birra e poi lo stato confusionaleVenerdì è venuto a trovarmi un amico e abbiamo giocato a Demon's Souls dall'ora di pranzo fino a mezzanotte, staccando solo per cenare.
Lui grande fan dei souls che non aveva mai preso un Dualsense in mano, ne è rimasto totalmente sbalordito per il livello tecnico, le animazioni, l'audio.
Io che a na certa ho cominciato ad avere le allucinazioni.
Alla fine siamo andati a berci una birra, in uno stato confusionale, attoniti e con lo sguardo perso nel vuoto.
Guardi che i platform possono essere collectathlon, non è un genere ma una caratteristica e basta.Wolly World più che un platform è un collectathon/Adventure in 2 dimensioni, praticamente come i Mario 3D.
È un capolavoro, se fatto al 100% si apprezza la bontà del suo level design e delle sue trovate.
È davvero un gioiellino (molto più di Crafted World per Switch, che comunque resta un bel prodotto)
Avete controllato se ci fosse cocaina sul Dualsense ?Venerdì è venuto a trovarmi un amico e abbiamo giocato a Demon's Souls dall'ora di pranzo fino a mezzanotte, staccando solo per cenare.
Lui grande fan dei souls che non aveva mai preso un Dualsense in mano, ne è rimasto totalmente sbalordito per il livello tecnico, le animazioni, l'audio.
Io che a na certa ho cominciato ad avere le allucinazioni.
Alla fine siamo andati a berci una birra, in uno stato confusionale, attoniti e con lo sguardo perso nel vuoto.