Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
A me è capitato 2-3 volte ma per fortuna nessun danno. Ho imprecato ogni volta, dicendo "così mi rovinano la PS4, maledetti!" ma sembra ancora funzionare.
Per i salvataggi, quando non ero abbonato, facevo un backup su pennetta ogni tot giorni. Ho sempre avuto il terrore di perderli, fin dalla PS3, quando hanno tolto le memory card.
Ma il backup su Plus lo fa anche per i salvataggi PS3? Va be' che ho (ri)giocato solo a 2 giochi da quando l'ho presa (Castlevania LoS e Mass Effect).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Continua la mia seconda run NG+ a A Plague Tale: Requiem. Di per se è stata una run più scorrevole della prima, questo dovendo maxare lo skill tree più aggressivo e quindi dovendo agire di conseguenze, funzionando nettamente meglio del patch stealth, che purtroppo non funziona cosi bene, volendo il gioco fare un TLOU2 wannabe ma non ne avendo le competenze, di level design, di IA, di ludica (che ti blocca molte cose essenziali fin dall'inizio per dartele solo a fine gioco, non dandoti mai piene possibilità di fare come vuoi, quindi ti senti bloccato nel provare ad attuare certe strategie) e via cosi, questa volta saltando anche i filmati il tutto diventa ancora più scorrevole e veloce, quindi molto più piacevole questa run di quanto non avessi preventivato.

Si va avanti anche con la seconda run NG+ al remake di Dead Space, che credevo sarebbe stata più scorrevole di Plague 2, che invece prosegue più lentamente. :rickds: Ma inutile dire che il gioco rimane un titolo di qualità e valori produttivi altissimi, anche come remake in se, e rimane straordinario, anche nella sua versione originale, come sia un gioco invecchiato pochissimo. Straordinario, non immagino il 2 che entro l'anno faccio di sicuro. Recuperatelo, se volete un ottimo titolo, un ottimo horror, un buon remake o se volete un nuovo gioco visto che saga che merita di continuare. Abbiamo avuto una seconda possibilità, che non vada sprecata.

Iniziato anche Kirby's Return to Dream Land Deluxe. Niente da dire, molto gradevole, niente di brillante ad ora, per quanto neanche niente di scolastico, diciamo al momento più che discreto senza strafare, e che si va giocare abbastanza bene divertendo, e che si fa portare avanti con molto piacere. Si può dire che fu la base dei Kirby 2D successivi, A cui comunque fu data una ulteriore evoluzione, quindi distaccandosi dai precedenti a questo che erano un attimo più intricati tra stanze e stanzette o percorsi alternativi, che personalmente non gradivo ovviamente (Kirby 64 che fu un'eccezione e più simile a questo).

Infine droppato Atomic Heart, di cui non mi spendo molto in commento avendo non esplorato del tutto il gioco e non avendo visto tutto quello che offre. Alla fine gioao anche interessante, certo molto derivativo, almeno di 5-6 AAA degli ultimi 15 anni. tra Bioshock e Bioshock Infinite, Far Cry, Dying Light e altri, non riuscendo però a raggiungere realmente nessun momento iconico di questi, con anche molte cose non dico grezze ma con spigoli, lo stesso gioco non del tutto pulito visto che buggate e buggateni non rari, però essendo al primo lavoro del team non è di certo male, in se il gioco sembra discreto, e nonostante tutto ha un'identità, anche solo estetica, anche se appunto non riuscendo a raggiungere l'immaginazione di un Bioshock che cerca davvero molto di ricalcare in maniera diversa. L'ho droppato perché per me non tutto è cosi interessante, e mi spaventa il mezzo open dopo, per quanto piccolo, che mi potrebbe far calare la botta, visto che già da adesso non riesco ad entrare in sintonia col titolo, e ormai ho imparato che quando cosi meglio lasciar perdere e bona. Meglio per me e meglio per il gioco.
 
Ok, finalmente concluso al 100% Yoshi's Woolly World. Circa 37 ore di gioco per completarlo al massimo. Ribadisco, sto gioco, se si punta al 100%, sa farti smadonnare come pochi platform. Non è frustrante, sia chiaro, ma alcuni livelli sono stati estremamente impegnativi. I livelli finali me li son dovuti rigiocare più e più volte per ottenere tutto, con alcuni ci avevo quasi rinunciato, son sincero :asd:
Comunque un gran platform, assolutamente. Stile grafico vabbè fenomenale, il level design di alcuni livelli fantastico, una longevità oserei dire quasi esagerata per un platform del genere...insomma, se avete un wii U recuperatelo e non ve ne pentirete.
 
Ok, finalmente concluso al 100% Yoshi's Woolly World. Circa 37 ore di gioco per completarlo al massimo. Ribadisco, sto gioco, se si punta al 100%, sa farti smadonnare come pochi platform. Non è frustrante, sia chiaro, ma alcuni livelli sono stati estremamente impegnativi. I livelli finali me li son dovuti rigiocare più e più volte per ottenere tutto, con alcuni ci avevo quasi rinunciato, son sincero :asd:
Comunque un gran platform, assolutamente. Stile grafico vabbè fenomenale, il level design di alcuni livelli fantastico, una longevità oserei dire quasi esagerata per un platform del genere...insomma, se avete un wii U recuperatelo e non ve ne pentirete.
I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo. :sard:

Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano. :hmm:
 
I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo. :sard:

Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano. :hmm:
E' un platform totalmente diverso da tutto il resto. Cioè puoi anche giocarlo fregandotene dei timbri, girasoli, cuori e tutto il resto, ma imho te lo giocheresti praticamente a metà. Diciamo che l'esplorazione è proprio il suo punto di forza, ed è cercando tutti i collezionabili che puoi gustarti in toto il level design di alcuni livelli. A tratti è anche molto lento (se paragonato ad altri titoli del genere come ad esempio DK). Quindi sì, o lo ami o lo odi :asd:
A me è piaciuto, tant'è che l'ho completato al 100%. Però se cerchi un platform diciamo più "frenetico" forse è meglio se guardi ad altro :asd:
 
I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo. :sard:

Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano. :hmm:
Anche in Zelda alcuni portacuori sono collezionabili legati ad enigmi. Di per sé non lo trovo un male se il gioco dà abbastanza vite massime giocando normalmente (come avviene negli Zelda, appunto).
 
E' un platform totalmente diverso da tutto il resto. Cioè puoi anche giocarlo fregandotene dei timbri, girasoli, cuori e tutto il resto, ma imho te lo giocheresti praticamente a metà. Diciamo che l'esplorazione è proprio il suo punto di forza, ed è cercando tutti i collezionabili che puoi gustarti in toto il level design di alcuni livelli. A tratti è anche molto lento (se paragonato ad altri titoli del genere come ad esempio DK). Quindi sì, o lo ami o lo odi :asd:
A me è piaciuto, tant'è che l'ho completato al 100%. Però se cerchi un platform diciamo più "frenetico" forse è meglio se guardi ad altro :asd:
Dici Wooly World o Crafted World ? :hmm:
Comunque si, di certo anche il fatto che sia molto lento è una anche delle cose che non mi fanno impazzire. :asd:
Rimango stupidamente attirato da Crafted World, e mi sa che me lo prendo, per poi pentirmene come al solito. :dsax:

Anche in Zelda alcuni portacuori sono collezionabili legati ad enigmi. Di per sé non lo trovo un male se il gioco dà abbastanza vite massime giocando normalmente (come avviene negli Zelda, appunto).
No, occhio, non dico i potenziamenti o collezionabili legati dietro enigmi, io dico la vita come collezionabile, il fatto che io debba finire il livello con almeno 20 cuore per 100%centarlo, che come Robo può anche farti bestemmiare, e che odio con tutto me stesso come concetto. :stress:

Finiti tutti e 3 i Crash Bandicoot, la mia preferenza: 1 in assoluto poi 3 e 2
Io dico invece 2 poi 3 e infine 1, anche se in realtà 2 e 3 li metto in pratica insieme.
 
No, occhio, non dico i potenziamenti o collezionabili legati dietro enigmi, io dico la vita come collezionabile, il fatto che io debba finire il livello con almeno 20 cuore per 100%centarlo, che come Robo può anche farti bestemmiare, e che odio con tutto me stesso come concetto. :stress:
Ah ok. Allora è come i giochi che richiedono le no-hit run. Sì, non è una cosa simpaticissima.
 
Io dico invece 2 poi 3 e infine 1, anche se in realtà 2 e 3 li metto in pratica insieme
Si il 3 e il 2 stanno lì ma preferisco l'ultimo perché i livelli sono più belli e vari. Il primo seppur "semplice" è il più difficile grazie ai i livelli e alla pressione del tasto salta che non ti lascia scampo, poi anche le sezioni bonus sono diversificate tra loro in base al personaggio che trovi (la pupa, N. Brio e Cortex), e la colonna sonora è super (a parte il theme principale e quella di Cortex nell'ultima battaglia e del bonus ancora non riesco a togliermi dalla testa toxic waste), per questo lo trovo migliore, mi ha entusiasmato moooolto di più nella raccolta delle gemme e reliquie
 
Dici Wooly World o Crafted World ? :hmm:
Woolly World, Crafted lo devo ancora giocare.
Comunque sì la roba dei cuori al massimo per il 100% è una bella rottura di balls, ma fortunatamente, a meno che non si è completisti, se ne può fare benissimo a meno, cioè non sbloccano nulla. A differenza, invece, dei fiori o dei gomitoli di lana che permettono di sbloccare altri yoshi e un livello bonus per ogni mondo
 
Ho approfittato della promozione sull'upgrade del Ps plus e per 20 euro, mi sono assicurato l'extra per il resto dell'anno.

Ho appena ucciso definitivamente il mio backlog :sard:

Si parte con Outer Wilds
 
Ah ok. Allora è come i giochi che richiedono le no-hit run. Sì, non è una cosa simpaticissima.
Diciamo. Ovviamente i modi per ricaricare i cuori ci sono, quindi ogni tanto puoi trovare un cubo che spamma i cuori, che inutile dire che è una cosa bastardissima in quanto i cuori sono singoli e vengono sparati nelle vicinanze, quindi magari vanno a finire nei nemici e per prenderli perdi altri cuori, o se stai vicino a un dirupo magari questi cadono se non li prendi in tempo, una roba cattivissima. :sard: O magari con i checkpoint ti vengono dati qualche cuore, ma insomma, il gioco è facile nel non morire, ma non facile nel non prendere danni, o comunque a fare 20 su 20. :asd:
Ci sono anche le monete rosse, anche qui 20, che sono in pratiche nascoste, non hai nessuna possibilità di vedere o sapere quali sono, quindi nel livello ci sono varie monete, alcune normali che servono per far 1-up e queste rosse, che in pratica non sono diverse dalle altre e va a finire che per prenderle tutte e 20 devi prendere tutte le monete del livello perché non sai quale siano tra queste, non sono se mi spiedo, quindi insomma roba cattiva. :asd:

Tu mai giocato un Yoshi ? :hmm:

Woolly World, Crafted lo devo ancora giocare.
Comunque sì la roba dei cuori al massimo per il 100% è una bella rottura di balls, ma fortunatamente, a meno che non si è completisti, se ne può fare benissimo a meno, cioè non sbloccano nulla. A differenza, invece, dei fiori o dei gomitoli di lana che permettono di sbloccare altri yoshi e un livello bonus per ogni mondo
Io rientro nei complettisti, quindi capisci il mio problema. :sard.

Comunque ho rimesso su la demo di Crafted World, e mi sembra diverso dal precedente, e dal loro Kirby di lana. Oltre ad avere una reattività migliore, comunque il level design e livelli sono diversi, di certo più nelle mie corde, cosi come i collezionabili. Boh, mi sa che tento la fortuna e lo compro. :asd:
 
Ho approfittato della promozione sull'upgrade del Ps plus e per 20 euro, mi sono assicurato l'extra per il resto dell'anno.

Ho appena ucciso definitivamente il mio backlog :sard:
A me era già capitato solo con l'Essential...
Però nel catalogo Extra ci sono titoli che ho anche fisici, nuovi e che resteranno sigillati (manie da collezionista :unsisi:).
RE7 e Days Gone in prima posizione.
 
I Collezionabili sono tra i motivi per cui mai mi è andato giù la saga, tra i peggiori mai esistiti per per me, almeno la vita come collezionabili che per me folle, e il tuo post non fa che ricordarmelo. :sard:

Però sono scemo e non imparo mai, quindi Crafted World mi attira, ma sarei interessato a sapere se qualcosa cambia rispetto a Wooly World, già a livello di level design mi attira di più, che come idee, però chissà quanto possa essere diverso come sensazioni da Wooly pad alla mano. :hmm:
Wolly World più che un platform è un collectathon/Adventure in 2 dimensioni, praticamente come i Mario 3D.
È un capolavoro, se fatto al 100% si apprezza la bontà del suo level design e delle sue trovate.
È davvero un gioiellino (molto più di Crafted World per Switch, che comunque resta un bel prodotto)
 
Venerdì è venuto a trovarmi un amico e abbiamo giocato a Demon's Souls dall'ora di pranzo fino a mezzanotte, staccando solo per cenare.
Lui grande fan dei souls che non aveva mai preso un Dualsense in mano, ne è rimasto totalmente sbalordito per il livello tecnico, le animazioni, l'audio.
Io che a na certa ho cominciato ad avere le allucinazioni.

Alla fine siamo andati a berci una birra, in uno stato confusionale, attoniti e con lo sguardo perso nel vuoto.
 
Venerdì è venuto a trovarmi un amico e abbiamo giocato a Demon's Souls dall'ora di pranzo fino a mezzanotte, staccando solo per cenare.
Lui grande fan dei souls che non aveva mai preso un Dualsense in mano, ne è rimasto totalmente sbalordito per il livello tecnico, le animazioni, l'audio.
Io che a na certa ho cominciato ad avere le allucinazioni.

Alla fine siamo andati a berci una birra, in uno stato confusionale, attoniti e con lo sguardo perso nel vuoto.
Solitamente a me capita il contrario, prima la birra e poi lo stato confusionale :ahsisi::asd:
Comunque tante ore, al massimo sono arrivato a 6, durante la quarantena del 2020, con A'sC Origins ma facendo piccole pause.
 
Wolly World più che un platform è un collectathon/Adventure in 2 dimensioni, praticamente come i Mario 3D.
È un capolavoro, se fatto al 100% si apprezza la bontà del suo level design e delle sue trovate.
È davvero un gioiellino (molto più di Crafted World per Switch, che comunque resta un bel prodotto)
Guardi che i platform possono essere collectathlon, non è un genere ma una caratteristica e basta. :asd:
Comunque non del tutto d'accordo, sono dei platform fatti e finiti, non un adventure ne niente di simile, anche perché se dovessi assimilarli ad un Mario 3D, come dici tu, direi che sarebbe un Galaxy, non di certo un Sunshine e neanche 64, cosi come i Kirby pur presentando spesso meccaniche e level design molto semplici per un platform, unito al fatto di puntare un attimo di più sulle trasformazioni, non li fanno diventare fighter, a meno di capitoli un attimo più estremi. Guardandolo a se non è troppo diverso tuttalpiù da un New Mario Bros, esagerando visto che hanno molte differenze, ma comunque non di certo totalmente altro, per farti capire come la vedo, in quanto non l'unico platform 2D che mi costruisce un level design molto basato sul trovare i collezionabili e stratificato su questo, e che non trovo che lo faccia sfociare sull'adventure.

Comunque il level design, unito a volte alla frustrazione derivata da alcuni collezionabili, non me lo fa piacere, unito alla lentezza del gameplay e ritmo, cosa comunque migliorata da Kirby, che era ancora più lento se possibile, che se al D1 avevo adorato come gioco, rimettendolo oggi lo trovato davvero tediante visto la sua lentezza. Nonostante questo il gioco è ottimo, anche se con qualche stortura che c'è, e che provando la demo di Crafted World, di nuovo, ho pensato che forse hanno corretto, e infatti alla fine preso Crafted World, e fatto i primi 2 livelli, che francamente mi sembra abbiano c'entrato totalmente quello che volevo, ma bisogna vedere un attimo come continua, ma già certe cose me lo stanno facendo apprezzare, insomma come primo approccio migliore di Wooly e di Island, tra cui anche solo un gameplay e ritmo più svelto, unito al sistema di miro che rompe col classico ma che preferisco, unito anche all'ambientazione che preferisco rispetto alla lana, visto che adoro il concetto del cartone e del DIY come ambientazione nei giochi, come con Tearaway. Nel complesso magari è davvero inferiore a Wooly pur essendo buono, ma di certo più vicino a quello che preferisco, quindi tanto basta.
Si vede che non si sono adagiati sugli allori, hanno voluto cambiare le carte in tavola rispetto a WW, e devo dire che questo l'ho apprezzo.
Vediamo come prosegue, di certo non cosa da poco se Switch riesce a darmi anche uno Yoshi che mi piaccia totalmente. :shrek:

Venerdì è venuto a trovarmi un amico e abbiamo giocato a Demon's Souls dall'ora di pranzo fino a mezzanotte, staccando solo per cenare.
Lui grande fan dei souls che non aveva mai preso un Dualsense in mano, ne è rimasto totalmente sbalordito per il livello tecnico, le animazioni, l'audio.
Io che a na certa ho cominciato ad avere le allucinazioni.

Alla fine siamo andati a berci una birra, in uno stato confusionale, attoniti e con lo sguardo perso nel vuoto.
Avete controllato se ci fosse cocaina sul Dualsense ? :morty:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top