Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
White Day -->Non lo so, ha un suo fascino indubbiamente e lo si paga poco ma lascia altrettanto poco :asd:
Che é il modo piú gentile che un essere umano possa usare per dire che il gioco é

Personalmente lo finii un paio di anni fa e francamente, senza manco girarci attorno, lo reputo un gioco di merda :asd:
L'ultima stagione immagino arrivi a chiudere il cerchio di Clem
Non ne hai idea :morris2:
Come ti invidio che non l'hai ancora giocata. Goditela al massimo, saranno veramente fuochi d'artificio che manco capodanno :sisi:
 
Che é il modo piú gentile che un essere umano possa usare per dire che il gioco é

Personalmente lo finii un paio di anni fa e francamente, senza manco girarci attorno, lo reputo un gioco di merda :asd:
E c’è anche il seguito al momento su steam, però una roba ad episodi :sard:
Non ne hai idea :morris2:
Come ti invidio che non l'hai ancora giocata. Goditela al massimo, saranno veramente fuochi d'artificio che manco capodanno :sisi:
Non vedo l’ora, alla prossima tornata di sconti lo faccio mio :sisi:
 
Aggiorno anche io con le mie ultime avventure :sisi:
Sono credo ormai a metà di FFXVI. Per ora non voglio ancora esprimermi troppo anche perché rischierei di dare commenti influenzati troppo dalla foga/entusiasmo che sto avendo nel giocarci :asd: Dico solo che dopo anni di JRPG giocati a basso budget, mi sembra quasi di sognare ad occhi aperti tra doppiaggio ita (ben fatto e persino i dialoghi secondari con gli npc!), grafica spaccamascella, trama e worldbuilding diddio, combat system che funziona come si deve e ost incredibile. Riesco a percepire così tanta passione messa in questo prodotto che quasi riesco a non far caso ai diversi difetti presenti nel gioco. Lo dico senza troppa paura, ad ora, è tranquillamente il mio goty 2023 (alla fine mi sono espresso comunque :sard: ).

Su Switch sono alle prese, ormai quasi agli sgoccioli, con un titolo carinissimo: Alba. Un piccolo indie che ti trascina nelle vacanze di Alba, questa piccola ragazzina intenta a salvare la fauna del paesino dove abitano i suoi nonni. Per quanto molto semplice, mi sta piacendo molto anche perché mi riporta con la mente alle mie estati da piccolino dove facevo, con le dovute proporzioni, le stesse cose armato di quadernino, matita e la mia mini enciclopedia sugli animali :bruniii:

Infine, giusto per complicare in maniera drastica il mio backlog, ho aggiunto anche la Steamdeck tra le mie console con cui giocare. Inutile stare a ripetere i mille pregi di questo "ecosistema", dico solo che il mio primo titolo che sto giocando è Fallout New Vegas e mamma mia che goduria. Rispetto alla vecchissima e obsoleta versione PS3 che giocai anni fa, si tratta praticamente di un gioco nuovo. E diamine se è invecchiato bene :bruniii:
 
Alla fine rimbalzo senza sosta tra pazzia e indecisione.

Quando si fa notte gioco a RE: Village (un parere dettagliato qui ).
Nei giorni scorsi ho finito la storia di Injustice 2. A tal proposito, quella del primo mi era piaciuta di più, perchè secondo me era più "coraggiosa" e interessante. Questa ha valori produttivi più alti ed è in generale confezionata molto meglio sicuramente, ma allo stesso tempo ho trovato la scrittura debole sotto più di un punto di vista, per non parlare poi di scene cretine che più cretine non si può
Deadshot che spara a Flash :rickds: alla faccia del power creep
Ho fatto qualche partita a DnF Duel che non so nemmeno io perché ho preso, ma mi attira dal lancio quel gioco mannaggia a loro. Uno story mode me lo sono finito pure con curiosità, ma poi ho capito che il finale è uguale per tutti i pg...che pensata stolta.
Ho ripreso SF6 brevemente ma solo per provare Rashid con un gettone noleggio prima che lo patchassero (volevo provare il suo bug) e col tempo a disposizione ho finito pure guida, storia e arcade...fico!
C'è anche il World Tour, ma faccio fatica a giocarci a lungo.
Per continuare con le ranked e gli incontri online mi sento psicologicamente bloccato dopo la beta di Tekken.
Per finire, il vuoto lasciato da FFXVI ancora si sente e il mio cuore non è pronto ancora per ricominciare con Zelda, ma il giorno arriverà presto...
 
Alla fine rimbalzo senza sosta tra pazzia e indecisione.

Quando si fa notte gioco a RE: Village (un parere dettagliato qui ).
Nei giorni scorsi ho finito la storia di Injustice 2. A tal proposito, quella del primo mi era piaciuta di più, perchè secondo me era più "coraggiosa" e interessante. Questa ha valori produttivi più alti ed è in generale confezionata molto meglio sicuramente, ma allo stesso tempo ho trovato la scrittura debole sotto più di un punto di vista, per non parlare poi di scene cretine che più cretine non si può
Deadshot che spara a Flash :rickds: alla faccia del power creep
Se ti interessa la storia di Injustice, allora recupera i fumetti, che raccontano quello che é successo prima dei rispettivi giochi, e che sono davvero buona roba.
The Walking Dead: A New Frontier --> ci posso fare poco ma le storie di zombie mi garbano sempre, questa non è stata da meno. È il classico gioco telltale, gameplay praticamente da avventura grafica e la sensazione costante che le scelte fatte in realtà non incidano quasi per nulla su quello che accade, o quantomeno che spesso il gioco debba scendere a compromessi importanti uccidendo di botto un personaggio perchè magari non ha tanto senso che narrativamente si trovi li ma ci è finito ugualmente :asd: L'ultima stagione immagino arrivi a chiudere il cerchio di Clem, qua personaggio secondario invece rispetto ai capitoli precedenti
Dei 4 main però lo considero il peggiore, di certo coraggioso e interessante nel suo voler cambiare la formula in parte, ma il più debole. Il 4 nettamente migliore.

Interessante che, anche qui parlando di fumetti, hanno fatto una Graphic Novel che si svolge dopo la fine del quarto.
 
Prosegue la mia avventura su Fallout New Vegas.

So che si tratta di sparare sulla croce rossa ma cavolo se si sente la differenza di profondità della parte ruolistica rispetto al 4. Ora capisco la grossa fatica del riuscire a finire il quarto capitolo, spesso e volentieri qua ti ritrovi con mille possibilità di concludere dialoghi quando poi sul 4 avevi solo due varianti di un sì o un no :sard:

Qualcuno può darmi consigli su come procedere con i dlc? All'epoca non li avevo su PS3 e ora finalmente posso recuperarli :iwanzw: Considerate che ora sono arrivato alla Strip
 
E niente, mi sto facendo i peggio chiusoni con Crisis Core Reunion. Ero partito che avrei fatto sì e no la metà delle subquests e invece diavolo se mi ci sto infognando. Sono arrivato al 62% circa del loro completamento, una droga porca miseria.
 
Prosegue la mia avventura su Fallout New Vegas.

So che si tratta di sparare sulla croce rossa ma cavolo se si sente la differenza di profondità della parte ruolistica rispetto al 4. Ora capisco la grossa fatica del riuscire a finire il quarto capitolo, spesso e volentieri qua ti ritrovi con mille possibilità di concludere dialoghi quando poi sul 4 avevi solo due varianti di un sì o un no :sard:

Qualcuno può darmi consigli su come procedere con i dlc? All'epoca non li avevo su PS3 e ora finalmente posso recuperarli :iwanzw: Considerate che ora sono arrivato alla Strip
oD63uxFKq3GEADse1s6VbHvl1NILMJS5lBPQCkslQ2I.jpg
lo schemino era per NV vs 3, ma penso vada bene anche per il 4 :asd:
I dlc giocali con un personaggio già ad un buon livello, visto che sono tosti, specialmente OWB
Lonesome Road lascialo per ultimo visto che chiude la storia
 
Dopo aver letteralmente fatto tutto su final fantasy XVI finito e platinato ( non faccio quasi mai seconde run o platino quindi questo la dice lunga su quanto mi sia piaciuto )

Direi che è ora di riprendere Zelda TOK e finire anche questo visto stavo a buon punto :asd:
 
Visto il periodo d'uscite piuttosto deserto ho deciso di togliere un pó di polvere dalla mia collezione giocandomi Yakuza 0 e Kiwami, uno appresso all'altro, anche perché non avevo molta voglia di giocare ad altro. Se la formula vincente per una buona storia si basa su una narrativa semplice e dei personaggi complessi allora Yakuza 0 é l'eccezione che conferma la regola: la storia é fortemente stratificata attraverso multipli punti di vista eppure viene arricchita da un ventaglio di personaggi ben caratterizzati, ogniuno di essi poi viene condito a dovere con animazioni facciali straordinarie ed un doppiaggio perfetto. Purtroppo il titolo decide ostinatamente di trascinarsi alcune problematiche (relative non solo al gemplay) che lo rendono a volte frustrante ed incredibilmente macchinoso, ma fortunatamente questi intoppi non vanno ad intaccare eccessivamente un esperienza generale davvero memorabile. Alla fine dei conti Yakuza 0 é stato un titolo davvero formidabile che ha saputo farmi ridere ed emozionare allo stesso tempo, senza mai perdere la bussola e tenendo sempre la storia su binari ben precisi che portano ad una destinazione tutt'altro che banale. Spiace solo che Kuze, il mio personaggio preferito, non si vede cosí frequentemente come speravo ma rimane sempre protagonista della bossfight migliore del gioco. Spinto dalla curiositá su cosa sarebbe successo in seguito a Nishikiyama mi sono buttato su Kiwami che reputo essere l'esatto opposto di Yakuza 0, nel bene e nel male. La storia di Kiwami é incredibilmente piú semplice e breve di quella di Yakuza 0 eppure il gioco riesce comunque a teneresi su una durata discreta a causa di una moltitudine di storie secondarie che si incrociano con quella primaria, ma che il piú delle volte risultano inutilmente approfondite e "sbrodolate" per scopi non inerenti alla trama principale per cui non solo non la arricchiscono affatto ma anzi il piú delle volte le fanno perdere il focus arrivando a degli incredibili picchi di noia e frustrazione. Detto ció l'esito della storia é tutt'altro che sorprendente eppure riesce a dare un impatto emozionante e struggente proprio grazie al legame che collega Kiryu e Nishikiyama, difatti é proprio su quest'ultimo che la trama avrebbe dovuto dare piú tempo ed attenzione mentre invece tende a mostrarsi con il contagoccie. Non nego che trovo il rapporto dei due protagonisti incredibilmente affascinante, difatti se il titolo si fosse incentrato piú su di esso lo avrei ritenuto praticamente perfetto anche grazie ad un gameplay assai piú fluido ed appagante nonostante l'aumento forse un pó eccessivo del numero battaglie che andremo ad affrontare. Infine Yakuza 0 é il gioco che piú é riuscito a colpirmi, nonostante le sue piccole lacune, peró il mio amore rimarrá sempre per l'inevitabile destino che la carpa andrá ad affrontare una volta che incontrerá il drago. Pura poesia.

Ora mi trovo in un periodo un pó pigro, difatti gioco troppo ad overwatch perché niente riesce ad attirare la mia attenzione. Pur avendo recentemente acquistato Pikmin 4 credo che mi butteró su qualcosa di piú familiare :tè:
 
Visto il periodo d'uscite piuttosto deserto ho deciso di togliere un pó di polvere dalla mia collezione giocandomi Yakuza 0 e Kiwami, uno appresso all'altro, anche perché non avevo molta voglia di giocare ad altro. Se la formula vincente per una buona storia si basa su una narrativa semplice e dei personaggi complessi allora Yakuza 0 é l'eccezione che conferma la regola: la storia é fortemente stratificata attraverso multipli punti di vista eppure viene arricchita da un ventaglio di personaggi ben caratterizzati, ogniuno di essi poi viene condito a dovere con animazioni facciali straordinarie ed un doppiaggio perfetto. Purtroppo il titolo decide ostinatamente di trascinarsi alcune problematiche (relative non solo al gemplay) che lo rendono a volte frustrante ed incredibilmente macchinoso, ma fortunatamente questi intoppi non vanno ad intaccare eccessivamente un esperienza generale davvero memorabile. Alla fine dei conti Yakuza 0 é stato un titolo davvero formidabile che ha saputo farmi ridere ed emozionare allo stesso tempo, senza mai perdere la bussola e tenendo sempre la storia su binari ben precisi che portano ad una destinazione tutt'altro che banale. Spiace solo che Kuze, il mio personaggio preferito, non si vede cosí frequentemente come speravo ma rimane sempre protagonista della bossfight migliore del gioco. Spinto dalla curiositá su cosa sarebbe successo in seguito a Nishikiyama mi sono buttato su Kiwami che reputo essere l'esatto opposto di Yakuza 0, nel bene e nel male. La storia di Kiwami é incredibilmente piú semplice e breve di quella di Yakuza 0 eppure il gioco riesce comunque a teneresi su una durata discreta a causa di una moltitudine di storie secondarie che si incrociano con quella primaria, ma che il piú delle volte risultano inutilmente approfondite e "sbrodolate" per scopi non inerenti alla trama principale per cui non solo non la arricchiscono affatto ma anzi il piú delle volte le fanno perdere il focus arrivando a degli incredibili picchi di noia e frustrazione. Detto ció l'esito della storia é tutt'altro che sorprendente eppure riesce a dare un impatto emozionante e struggente proprio grazie al legame che collega Kiryu e Nishikiyama, difatti é proprio su quest'ultimo che la trama avrebbe dovuto dare piú tempo ed attenzione mentre invece tende a mostrarsi con il contagoccie. Non nego che trovo il rapporto dei due protagonisti incredibilmente affascinante, difatti se il titolo si fosse incentrato piú su di esso lo avrei ritenuto praticamente perfetto anche grazie ad un gameplay assai piú fluido ed appagante nonostante l'aumento forse un pó eccessivo del numero battaglie che andremo ad affrontare. Infine Yakuza 0 é il gioco che piú é riuscito a colpirmi, nonostante le sue piccole lacune, peró il mio amore rimarrá sempre per l'inevitabile destino che la carpa andrá ad affrontare una volta che incontrerá il drago. Pura poesia.

Ora mi trovo in un periodo un pó pigro, difatti gioco troppo ad overwatch perché niente riesce ad attirare la mia attenzione. Pur avendo recentemente acquistato Pikmin 4 credo che mi butteró su qualcosa di piú familiare :tè:
Ora giocali a difficoltà leggendaria, le sezioni shooter ti chiamano per le bestemmie estive. :morty:
 
Aggiornamento del Vault, negli ultimi tempi faccio sessioni bizzarre.
Come chi è uscito da una storia importante e prima di fidanzarsi di nuovo vuole solo storielle, procedo nel mio approccio salta e fuggi senza iniziare Zelda.

Ho approfittato dei giochi plus extra per giocare Miles Morales. L'ho trovato un'avventura carina, conoscendone il carattere di esperienza molto secondaria; tornare in questo universo mi ha messo hype, e ho deciso di prendere la remastered di Spiderman e giocare i dlc che avevo in standby tipo dal 2018.

Ho iniziato pieno di entusiasmo (avviando la versione vanilla subito prima ho anche potuto notare il notevole lavoro di rifacimento che è stato fatto con questo titolo, non mi ricordavo esteticamente così brutto il gioco originale :asd:). Il punto è che ho trovato questi pack davvero molto ripetitivi e poco interessanti, complessivamente non gli darei più di 6 ad essere generosissimo, giusto perché qualche scena carina nella main c'era...spero che in S2 rivedano del tutto il modo di gestire i contenuti secondari perché sennò è la fine. Meno quantità e più qualità.
E BASTA CRIMINI per l'amor di Dio :asd: in MM già c'è stato un piccolo passo in avanti.
Poi non ho apprezzato anche il fatto che i dlc sono stati fondamentalmente un estenuante riversare addosso al giocatore orde e orde di nemici fastidiosissimi.

Parallelamente a notte fonda ho giocato Little Nightmares 2, che ho apprezzato davvero molto. Molto diverso dal primo, se in quest'ultimo ho trovato superiore la capacità di definire il setting e le circostanze dell'avventura (laddove il secondo sembrava quasi un procedere in una serie di ambientazioni da brivido ma casuali e sconnesse tra loro), quella malattia e quell'inquietudine che ho trovato nel primo capitolo si ritrovano in misura anche maggiore. Finale veramente infame :morris2:

Tra una cosa e l'altra ho anche avviato così per vedere Returnal, per adesso ho giocato veramente pochissimo ed è presto per giudicare, certo è vero che non mi ha preso subito come Hades (ma ho una netta preferenza personale per l'ambientazione del secondo).

Per chiudere il programma estivo adesso ho cominciato a spolpare un po' MK Ultimate, finirò la storia e qualche contenuto offline.
Per l'horror della notte invece probabile che avvierò Alien Isolation, ma vediamo :sisi:
 
Platinato Crisis Core Reunion. Che dire, un bel "8 super pieno" cit. se lo merita tutto. Inutile negarlo, il fatto che nasca come titolo portatile per una console oramai super obsoleta si vede e si sente tutto. Tecnicamente hanno fatto un lavorone, poco da dire, ma a livello di meccaniche si vede che è un titolo che c'ha 15 anni sulle spalle. Detto ciò il CS trovo che sia ancora godibilissimo, e paradossalmente, a dispetto di quanto letto e sentito da alcuni, le tantissime side quests per me sono state un valore più che aggiunto. Mi ci sono chiuso di brutto, non a caso l'ho platinato. C'è da dire che sbloccati/e determinati strumenti/materie anche a difficile diventi OP da far schifo. Praticamente ogni scontro con nemici o boss di turno si riduceva al premere due tasti in croce per portarsi a casa la vittoria. Solo
Minerva mi ha dato del filo da torcere
Il finale rimane sempre qualcosa di fantastico, poco da dire. E quando
a fine titoli di coda parte il prologo di FF VII...beh, sempre e comunque pelle d'oca

Ora non so veramente cosa cacchio iniziare. Ridendo e scherzando sto CC mi ha portato via quasi 50 ore di gioco, quindi penso che mi butterò su qualche titolozzo breve e conciso, tipo qualche indie che ho in libreria da mesi se non anni :sisi:
 
Micro aggiornamento:

ho finito la storia di MK11, presto passerò all'espansione. Nel frattempo ho giocato anche qualche match libero, devo dire che questo capitolo mi piace molto più del X, anche se dubito che mi ci sarei dedicato seriamente (in ottica pvp) anche se lo avessi giocato al tempo dell'uscita, non riesco proprio a godermi i MK in questo senso.

A parte questo mi sono ributtato su Returnal, ieri sono arrivato al primo boss e devo dire che piano piano il gioco inizia a ingranare, ho voglia di giocare e tornarci davanti e questo non mi succede facilmente con i Roguelite. Non so quanto durerò però :asd:

Alien Isolation lo rimando da anni, e forse continuerò a farlo...non riesco a trovare il momento per iniziarlo, il mio principale deterrente è sempre la longevità (che mi pesa particolarmente se associata al genere, per me questo tipo di giochi non dovrebbe durare più di 10-12 ore, ed essere invece piuttosto rigiocabile).
 
Da due giorni sono praticamente in un "soft-lockdown" per circa altri 15. Sono in una Roma deserta, tutti sono via e io non ho modo di muovermi. Aldilà dell'ovvio stato pseudo-depressivo conseguente, ne sto approfittando per giocarmi finalmente Cyberpunk. Sono a 3 orette circa e serve altro tempo per inquadrarlo. Sicuramente Night City è pazzesca e ogni volta mi riduco a farmi giri in macchina a zonzo solo per ammirarla.
 
Piccolo recap delle mie ultime avventure videoludiche:

- Finito e platinato Life is Strange True Colors insieme alla mia ragazza. Per quanto ci sia piaciuto, questo come anche il secondo, non è riuscito a coinvolgerci tanto quanto fecero il primo LiS + Before The Storm. La storia di Alex è anche carina, ma di certo non mi rimarrà impressa chissà quanto nella testa, complice anche il potere che è quello che mi ha convinto meno della trilogia. A questo punto spero e mi auguro o che abbiano un'idea davvero convincente per un 4 capitolo o che puntino direttamente a realizzare nuove ip sempre di questo stampo :sisi:

- Sono quasi alla fine della main quest di Fallout New Vegas, ho fatto buona parte delle missioni grosse secondarie e ho completato il primo dlc. Questo replay dopo anni dalla prima volta, non fa che confermare l'eccellente qualità di questo titolo che rimane, ad oggi, tra i migliori wrpg di sempre e di sicuro il Fallout 3D più bello della saga.

- Finita proprio ieri sera la bellissima avventura di Clive e soci in Final Fantasy XVI. Devo ancora metabolizzare il tutto ma per quanto abbia evidenti difetti ludici, posso dire che si tratta momentaneamente del mio goty di questo anno. Narrativa incredibile (anche se c'è un grosso MA per quanto mi riguarda) e ha tra le boss fight più fighe che abbia mai giocato in vita mia.

Per quanto riguarda i "nuovi inizi" invece, abbiamo:

- Baldur's gate 3, il gioco del momento. Me lo sto spulciando pian pianino per bene sulla steamdeck e sono appena appena all'inizio ma nonostante tutto, profuma di capolavoro in una maniera incredibile. FFXVI ha già le ore contate :sard:

- Infine, giusto per spezzare dalla seriosità di un titolo come FFXVI e dalla profondità di BG3, ho deciso di pescare dalla categoria dei possibili so bad so good del mio backlog... Wanted Dead. Titolo uscito questo Febbraio all'ombra di Hogwarts Legacy ma che era comunque riuscito a stuzzicare la mia attenzione. Mi aspettavo un titolo imperfetto con diversi difetti, che non si prende mai seriamente e in grado di divertire con fasi ignoranti action e beh... Diciamo che sono stato più o meno accontentato :asd:

Dopo un primo capitolo abbastanza sobrio, già il secondo ti butta momenti senza senso che vanno dal cringe al simpatico nel giro di pochi secondi. Un attimo prima sei lì a discutere di quanto stia andando male la tua squadra dopo aver sterminato decine di androidi, un attimo dopo ti ritrovi a cantare 99 Luftballons al karaoke :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top