News Giochi AAA in arrivo su iPhone, iPad e Mac

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Gli sviluppatori saranno disposti a rinunciare ancora ad un bacino d'utenza enorme come quello dell'iPhone, iPad ed altri dispositivi Apple?

Mi sembra che sia nell'OP del topic un discorso generale sugli sviluppatori (e le predizioni future/ipotesi) e le loro reazioni all'apertura al mercato Apple (anche se direi più mercato Iphone visto che è lì che risiede il nucleo abnorme di utenza)... Non mi sembra sia un topic in cui dedicarsi al solo elogio della tecnologia Apple (anche perché be' non so a cosa servirebbe a parte stupirsi della capacità del chipset, un dato lapalissiano anche a chiunque credo), mi sembra che il topic si ponga un interrogativo di stampo economico/di mercato.

E il prezzo fino a prova contraria è un argomento che attiene al mercato (nonché un argomento costante qui nel forum per il futuro di giochi, hardware e perificheriche... Strano vero?).

Abbiamo un'intervista di pochi giorni fa del COO di Capcom (che penso abbia più competenze di me, e di voi) in merito allo scopo di questa apertura: aumentare il bacino di utenti, per portare le VENDITE ai 100+ Milioni di copie annuali (FY).

Oggi abbiamo un prezzo (60+15+10) per l'acquisto e la fruizione del prodotto su Iphone (a fronte del crossplay con l'ecosistema Apple), oggi noi (come gli analisti, che stranamente diventano irrilevanti a periodi alterni) tiriamo delle somme preliminari sull'appetibilità del prezzo in funzione al prodotto e alla piattaforma. Non mi sembra una roba particolarmente aliena da fare, mi risulta una cosa comune per qualsiasi prodotto qui sul forum analizzato in funzione al mercato (giochi inclusi a quanto ne so). :tè:
 
Ultima modifica:
Che poi a me ha sempre fatto ridere quando invece per l'iphone da 1400€ fanno la fila di notte :sard:
Perché è oggettivamente un mercato anomalo e sui generis. Non esiste davvero nulla come il settore dei telefoni. Prodotti (tecnicamente anche molto avanzati) venduti a prezzi molto elevati, con un ricambio sostanzialmente annuale (e una base costante), ma al contempo un consumo software nullo a livello di spesa iniziale (mentre le spese all'interno delle App Free sono alle stelle).

Ed è anche uno dei motivi per cui finora nessuno ha mai (realmente) provato a far approdare software AA/AAA su Mobile, se non Apple stessa attraverso il suo programma (in abbonamento, guarda caso) Apple Arcade.
 


:sard:
 
Me lo sono perso o non l’ho capito il paragone con stadia :asd: un servizio fallito perché della tecnologia su cui si basa non frega nulla a nessuno al momento, con poca roba, vincolata ad una linea performante e con pochi reali motivi per preferirla al altro. Qua pariamo di un semplice port su altri dispositivi :asd: che tra l’altro è un mattoncino dell’apertura di Apple verso il gaming più tradizionale.

Gli analisti dicono che è follia? E quindi? Siamo un forum di finanza e strategie di marketing o possiamo guardare con curiosità e interesse a giochi enormi di pochi mesi uscire su un cavolo di smartphone ? E per di più su una nuova famiglia di piattaforme, così da consentire ad ancora più gente di giocare dove vuole e come vuole :asd: Per me tutto questo è una figata, ancora di più da possessore di roba Apple. Vedremo i risultati nel tempo cosa dicono, no perché penso che gli analisti li abbia anche capcom così a naso, poi magari gli unici che ci capiscono qualcosa fanno tweet e basta, però ecco tempo al tempo :sisi:

Stadia non ha fallito per la struttura cloud, che anzi è sempre stata elogiata per la sua stabilità. Ma perché ha adottato un sistema di vendita che è incompatibile o meglio fortemente poco attrattivo verso l'utenza destinata, che è appunto la vendita tradizionale.

Ma esattamente, chi ti sta dicendo che non puoi guardare con interesse sta cosa perdonami? Ma fallo chi te lo sta vietando scusami. :rickds:
Ma potrò giudicare una scelta che mi sembra fortemente deleteria per il loro obiettivo? Cioè non sto capendo seriamente. :rickds:

Aggiungendo, sperando che lo possa dire, che tu la vedi legittimamente una figata. Io la vedo come una cosa che se prende piede rende ancora piú incasinato lo sviluppo AAA di quanto già non lo sia adesso.
 
Mi sembra che sia nell'OP del topic un discorso generale sugli sviluppatori (e le predizioni future/ipotesi) e le loro reazioni all'apertura al mercato Apple (anche se direi più mercato Iphone visto che è lì che risiede il nucleo abnorme di utenza)... Non mi sembra sia un topic in cui dedicarsi al solo elogio della tecnologia Apple (anche perché be' non so a cosa servirebbe a parte stupirsi della capacità del chipset, un dato lapalissiano anche a chiunque credo), mi sembra che il topic si ponga un interrogativo di stampo economico/di mercato.

E il prezzo fino a prova contraria è un argomento che attiene al mercato.

Abbiamo un'intervista di pochi giorni fa del COO di Capcom (che penso abbia più competenze di me, e di voi) in merito allo scopo di questa apertura: aumentare il bacino di utenti, per portare le VENDITE ai 100+ Milioni di copie annuali (FY).

Oggi abbiamo un prezzo (60+15+10) per l'acquisto e la fruizione del prodotto su Iphone (a fronte del crossplay con l'ecosistema Apple), oggi noi (come gli analisti [che stranamente diventano straccivendoli a targhe alterne]) tiriamo delle somme preliminari sull'appetibilità del prezzo in funzione al prodotto e alla piattaforma. Non mi sembra una roba particolarmente aliena da fare, mi risulta una cosa comune per qualsiasi prodotto qui sul forum analizzato in funzione al mercato (giochi inclusi a quanto ne so). :tè:
Zaza, ci sono modi e modi per discuterne. Uno è gridare allo scandalo, dire che hanno già fallito, dire che non c’è speranza ed emettere sentenze quando non abbiamo ancora visto nulla.
Un altro è esprimere le proprie perplessità, valutare eventuali scenari futuri, cercare di fare qualche what if…
Oltre al mercato si può discutere anche della strategia di marketing di Apple, del Game Porting Kit (uno strumento non da poco conto lato informatico), degli sviluppatori che potrebbero considerare i porting, degli eventuali problemi dei controller/accessori ufficiali non ancora reperibili, di una espansione di Apple Arcade, di un’eventuale console Apple, del gaming che potrebbe arrivare anche su Apple Vision Pro, di eventuali investimenti in delle esclusive, degli eventuali contasti che può incontrare questa strategia con il cloud gaming, delle API Metal ed un loro confronto con DLSS e simili….
Giusto qualche spunto…
Ma forse è più facile fare un altro tipo di discorsi…
 
Io la vedo come una cosa che se prende piede rende ancora piú incasinato lo sviluppo AAA di quanto già non lo sia adesso.

E perché mai? Anzi, essendo un ecosistema chiuso mi pare molto più semplice una volta che il gioco è pronto su PC, sopratutto con le api che hanno creato per convertire su sistemi apple.
 
E perché mai? Anzi, essendo un ecosistema chiuso mi pare molto più semplice una volta che il gioco è pronto su PC, sopratutto con le api che hanno creato per convertire su sistemi apple.
Ah sì, nel messaggio precedente ho dimenticato di citare l’enorme potenzialità di un ecosistema come quello di Apple. Oltre al fatto di essere perfettamente integrato, monta la stessa architettura.

Convertire il gioco per Mac significa averlo convertito anche per iPhone e iPad in maniera quasi automatica. In poche settimane di lavoro si accede ad un bacino d’utenza incredibile.

Lo scopo di Apple secondo me è portare gli sviluppatori a pensare: “È veramente stupido se non convertiamo i nostri giochi, essendo così semplice e poco costoso”
 
Zaza, ci sono modi e modi per discuterne. Uno è gridare allo scandalo, dire che hanno già fallito, dire che non c’è speranza ed emettere sentenze quando non abbiamo ancora visto nulla.
Ma chi è che ha gridato allo scandalo? A me sembra una discussione tranquillissima con gente allibita per il prezzo (in virtù del diversissimo "valore percepito" per il software gaming su Mobile [vedendo le classifiche di DD e il prezzo dei prodotti]), e gente che ha difeso il prezzo per il valore intrinseco del software (Prodotto AAA Console/PC, portato su Mobile mantenendone la qualità [ed è vero, il prodotto è qualitativamente assimilabile ad una Release Classica AAA da full price]).

2-3 utenti ritengono che questa sia una via percorribile (ed evidentemente anche una parte degli analisti Capcom lo ritengono).
2-3 utenti ritengono che ad oggi non ci siano segnali che questa sia una via economicamente sostenibile su Mobile (ed evidentemente anche una parte degli analisti delle Vendite soliti noti).

Non mi sembra che si sia data la cosa per morta (anche perché non mi sembra ci sia un coinvolgimento emotivo tale da sbracciarsi per volerla morta o viva, come invece poteva essere la piattaforma di Google), se non per il paragone con Stadia che però atteneva non al prodotto in sé (anche se comunque è facile deridere Stadia a posteriori, ma aveva le carte in regola per far bene, e parliamo di Google), ma al business model proposto in rapporto al pubblico (anche se anche secondo me il paragone con Stadia non è calzante visto che il pubblico di Stadia è lo stesso di Console e PC, mentre quello di questa iniziativa è il pubblico puramente Mobile e una parte del Pubblico Console e PC).
 
E perché mai? Anzi, essendo un ecosistema chiuso mi pare molto più semplice una volta che il gioco è pronto su PC, sopratutto con le api che hanno creato per convertire su sistemi apple.

Perché è da un anno a questa parte che quasi tutti gli AAA che escono su settordici console, arrivano al lancio con i piú svariati problemi.

Il concetto piú giochi da giocare ovunque è bellissimo sulla carta, però ci scordiamo che c'è del lavoro dietro per renderlo possibile, e sta diventando sempre piú un casino tra gli AAA. Immagina se si aggiungesse a questo un'altra piattaforma ancora.
 
Ma chi è che ha gridato allo scandalo? A me sembra una discussione tranquillissima con gente allibita per il prezzo (in virtù del diversissimo "valore percepito" per il software gaming su Mobile [vedendo le classifiche di DD e il prezzo dei prodotti]), e gente che ha difeso il prezzo per il valore intrinseco del software (Prodotto AAA Console/PC, portato su Mobile mantenendone la qualità [ed è vero, il prodotto è qualitativamente assimilabile ad una Release Classica AAA da full price]).

2-3 utenti ritengono che questa sia una via percorribile (ed evidentemente anche una parte degli analisti Capcom lo ritengono).
2-3 utenti ritengono che ad oggi non ci siano segnali che questa sia una via economicamente sostenibile su Mobile (ed evidentemente anche una parte degli analisti delle Vendite soliti noti).

Non mi sembra che si sia data la cosa per morta, se non per il paragone con Stadia che però atteneva non al prodotto in sé (anche se comunque è facile deridere Stadia a posteriori, ma aveva le carte in regola per far bene, e parliamo di Google), ma al business model proposto in rapporto al pubblico (anche se anche secondo me il paragone con Stadia non è calzante visto che il pubblico di Stadia è lo stesso di Console e PC, mentre quello di questa iniziativa è il pubblico puramente Mobile e una parte del Pubblico Console e PC).
Tranquillo Z, nessuno ti stava incolpando.
Vedevo semplicemente troppa fiducia e convinzione in diverse affermazioni. Fiducia basata sul nulla. Io non ho mai detto che Apple stravincerà con questa strategia. Quindi mi aspetto che anche gli altri si pongano dei dubbi su eventuali esiti diversi, visto che nessuno (Apple compresa) non sa cosa succederà in futuro.
 
Aggiungo:
  • Credo che nessuno abbia messo in discussione la positività di più giochi su più piattaforme (più scelta per il consumatore = meglio per tutti), non so perché sta cosa sia stata portata avanti (è oggettivamente positiva come cosa, non va neanche disussa).
  • Credo che nessuno metta in discussione il valore tecnico di un cellulare in grado di far girare decentemente DS o RE4. E' davanti agli occhi di tutti la qualità dei chipset di Apple.

Si sta discutendo solo dell'appetibilità di prodotti home console/PC su Iphone (sì mi preme più il Cellulare che il discorso Mac, perché il Mac non ha mai smosso molto a livello di mercato gaming), e della loro reale capacità di espandere la base installata di un software (più o meno 1:1 le parole di Capcom), a fronte di quel prezzo (che è sì coerente col valore del software su altre piattaforme, ma che è un "unicum" per il mercato mobile che sguazza nei F2P e nella roba super low cost).

Immagino che le vendite/risultati finanziari (di Capcom, e degli altri) ci daranno una preliminare risposta.

PS: Io ho apprezzato pure l'iniziativa Apple Arcade, a dir la verità, ma era appunto un progetto che secondo me meglio si sposava con il target "mobile".
 
Perché è da un anno a questa parte che quasi tutti gli AAA che escono su settordici console, arrivano al lancio con i piú svariati problemi.

Il concetto piú giochi da giocare ovunque è bellissimo sulla carta, però ci scordiamo che c'è del lavoro dietro per renderlo possibile, e sta diventando sempre piú un casino tra gli AAA. Immagina se si aggiungesse a questo un'altra piattaforma ancora.
Questo è un problema di sviluppo e gestione della produzione. Gli sviluppatori vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca. Vogliono raggiungere tanti più utenti, senza sforzo. Le nuove piattaforme sono un’opportunità non un problema. Poi sta agli sviluppatori e produttori decidere come sfruttarli
 
più che guardare stadia guarderei ad Epic Games che il suo spazio se l'è ritagliato, Apple sarà giustamente stufa di essere fuori dal mercato del gaming ma non sta investendo in una console o hardware dedicato, Capcom mi pare strano chiami questa mossa come presa sul mercato mobile anziche dell'utenza apple quando oltre al prezzo non c'è l'utenza android
 
Aggiungo:
  • Credo che nessuno abbia messo in discussione la positività di più giochi su più piattaforme (più scelta per il consumatore = meglio per tutti), non so perché sta cosa sia stata portata avanti (è oggettivamente positiva come cosa, non va neanche disussa).
  • Credo che nessuno metta in discussione il valore tecnico di un cellulare in grado di far girare decentemente DS o RE4. E' davanti agli occhi di tutti la qualità dei chipset di Apple.

Si sta discutendo solo dell'appetibilità di prodotti home console/PC su Iphone (sì mi preme più il Cellulare che il discorso Mac, perché il Mac non ha mai smosso molto a livello di mercato gaming), e della loro reale capacità di espandere la base installata di un software (più o meno 1:1 le parole di Capcom), a fronte di quel prezzo (che è sì coerente col valore del software su altre piattaforme, ma che è un "unicum" per il mercato mobile che sguazza nei F2P e nella roba super low cost).

Immagino che le vendite/risultati finanziari (di Capcom, e degli altri) ci daranno una preliminare risposta.

PS: Io ho apprezzato pure l'iniziativa Apple Arcade, a dir la verità.
Credo che già il primo “nessuno” sia stato smentito giusto qualche minuto fa…

E secondo me escludere i Mac dall’equazione non è del tutto corretto. La grande forza di Apple è l’ecosistema. Ci ha incentrato 3 anni di marketing pesante lato dev da quando ha portato Apple silicon su Mac
 
più che guardare stadia guarderei ad Epic Games che il suo spazio se l'è ritagliato, Apple sarà giustamente stufa di essere fuori dal mercato del gaming ma non sta investendo in una console o hardware dedicato, Capcom mi pare strano chiami questa mossa come presa sul mercato mobile anziche dell'utenza apple quando oltre al prezzo non c'è l'utenza android
Spesso Capcom (e altre aziende) non comunicano quello che pensano davvero, ma quello che fa più appeal sugli investitori. E questo mi sembra proprio uno di questi casi.

Ormai sappiamo come funzionano queste dichiarazioni. L’ultima delle tante prove sono state le bellissime mail leakate di Phil Spencer
 
Credo che già il primo “nessuno” sia stato smentito giusto qualche minuto fa…

E secondo me escludere i Mac dall’equazione non è del tutto corretto. La grande forza di Apple è l’ecosistema. Ci ha incentrato 3 anni di marketing pesante lato dev da quando ha portato Apple silicon su Mac
Mac a livello di mercato gaming è quasi inesistente. Se parliamo di gaming "Classico" (non Mobile) fuori Console (MS, N, S) tutto il mercato che non è su Steam (e il 90% delutenza Steam è su PC Windows) è sostanzialmente nullo (no EGS è un buco nero, Gog si regge sul retrogaming e su una selezione limitata, e le altre case hanno il loro store per i loro prodotti [ma a targhe alterne tornano sempre su Steam]). Non credo che il Mac ad oggi (e sono anni che esiste) sia realmente una piattaforma interessante per l'"espansione del bacino di utenza" (l'espansione vera, non guadagnare 1-2-3M di persone), quanto invece può (o potrebbe) essere il Mobile come "piattaforma portatile" (ho visto questo Iphone citato spesso a paragone con SwitchNG e le varie Deck, AyaNEO, etc.), visto il bacino di utenza giocante infinitamente superiore e qui sta il punto del discorso: l'utenza in questione è disposta a pagare 60+ per giocare i giochi Console/PC?
 
Mac a livello di mercato gaming è quasi inesistente. Se parliamo di gaming "Classico" (non Mobile) fuori Console (MS, N, S) tutto il mercato che non è su Steam (e il 90% della roba Steam è per PC) è sostanzialmente nullo (no EGS è un buco nero, Gog si regge sul retrogaming e su una selezione limitata, e le altre case hanno il loro store per i loro prodotti [ma a targhe alterne tornano sempre su Steam]). Non credo che il Mac ad oggi (e sono anni che esiste) sia realmente una piattaforma interessante per l'"espansione del bacino di utenza" (l'espansione vera, non guadagnare 1-2-3M di persone), quanto invece può (o potrebbe) essere il Mobile come "piattaforma portatile" (ho visto questo Iphone citato spesso a paragone con SwitchNG e le varie Deck, AyaNEO, etc.), visto il bacino di utenza giocante infinitamente superiore (e qui sta il punto del discorso: l'utenza in questione è disposta a pagare 60+ per giocare i giochi Console/PC?).
In tutto questo c’è anche iPad, non dimentichiamoci.
Dobbiamo anche porci delle domande sull'attuale situazione Mac.
Fino a poco tempo fa erano considerati portatili molto costosi, difficilmente accessibili (tipo a studenti o pubblico più giovane). Ora il MacBook Air, oltre che essere un ottimo prodotto, è a mani basse (a detta di molti) il miglior portatile in rapporto qualità/prezzo. Difficilmente in quella fascia di prezzo si trova qualcosa di meglio, se si considera il pacchetto completo (hardware, software, design, supporto).
Fino a poco tempo fa la GPU dei portatili Apple era effettivamente poco sfruttabile, anche per problemi di surriscaldamento, dovuto al design spinto di queste macchine (di certo non assomigliavano alla maggior parte dei mattoni di portatili da gaming, che di portatile hanno avuto ben poco)
Fino a poco tempo fa, convertire un gioco per Mac richiedeva tante risorse e lavoro. Anni fa ho avuto modo di collaborare con Feral Interactive, che ha lavorato su diversi porting per Mac e mi hanno detto che la situazione non era certo rosea.

Unendo questi tre punti, si può già avere un'idea un po' più chiara del perché il gaming su Mac ad oggi è quello che è.

Ora però le cose sono cambiate:
I Mac, soprattutto gli Air sono molto meno costosi e più diffusi che mai
Le GPU con Apple silicon hanno un rapporto potenza/consumi praticamente inarrivabile (gli Air sono fanless, così come gli iPad)
Convertire i giochi per Mac è diventata una sciocchezza

Poi è ovvio che il mercato mobile fa più gola, ma come dici tu, è più difficile puntare a vendere giochi per iPhone a 70€. Però non è detto che con il tempo Apple Arcade non venga ampliato e che i prezzi scendano man mano che arriveranno nuovi giochi.
Non dimentichiamoci anche che l'iPhone 15 Pro può essere collegato ad un monitor esterno + MetalFX, POTREBBE anche essere interessante come soluzione
 
In tutto questo c’è anche iPad, non dimentichiamoci.
Dobbiamo anche porci delle domande sull'attuale situazione Mac.
Fino a poco tempo fa erano considerati portatili molto costosi, difficilmente accessibili (tipo a studenti o pubblico più giovane). Ora il MacBook Air, oltre che essere un ottimo prodotto, è a mani basse (a detta di molti) il miglior portatile in rapporto qualità/prezzo. Difficilmente in quella fascia di prezzo si trova qualcosa di meglio, se si considera il pacchetto completo (hardware, software, design, supporto).
Fino a poco tempo fa la GPU dei portatili Apple era effettivamente poco sfruttabile, anche per problemi di surriscaldamento, dovuto al design spinto di queste macchine (di certo non assomigliavano alla maggior parte dei mattoni di portatili da gaming, che di portatile hanno avuto ben poco)
Fino a poco tempo fa, convertire un gioco per Mac richiedeva tante risorse e lavoro. Anni fa ho avuto modo di collaborare con Feral Interactive, che ha lavorato su diversi porting per Mac e mi hanno detto che la situazione non era certo rosea.

Unendo questi tre punti, si può già avere un'idea un po' più chiara del perché il gaming su Mac ad oggi è quello che è.

Ora però le cose sono cambiate:
I Mac, soprattutto gli Air sono molto meno costosi e più diffusi che mai
Le GPU con Apple silicon hanno un rapporto potenza/consumi praticamente inarrivabile (gli Air sono fanless, così come gli iPad)
Convertire i giochi per Mac è diventata una sciocchezza

Poi è ovvio che il mercato mobile fa più gola, ma come dici tu, è più difficile puntare a vendere giochi per iPhone a 70€. Però non è detto che con il tempo Apple Arcade non venga ampliato e che i prezzi scendano man mano che arriveranno nuovi giochi.
Non dimentichiamoci anche che l'iPhone 15 Pro può essere collegato ad un monitor esterno + MetalFX, POTREBBE anche essere interessante come soluzione
Questi dati sono assolutamente veri, ed è innegabile che Apple si sia sforzata per far crescere le possibilità del "digital entertainment" dei suoi sistemi Mac, ma quello che mi chiedo è: chi ha comprato Apple (il nocciolo duro) è davvero interessato al gaming? Può il Mac essere davvero un'opzione appetibile per chi si approccia al PC Gaming (o ci rientra dopo una pausa aggiornando il Computer)?

Vedendo le Survey di Agosto di Steam (sì van prese come dati limitati in quanto Survey, ma le Survey di Steam sono estremamente affidabili per avere un quadro indicativo del mercato [e sì, mi riferisco sempre a Steam perché è il sinonimo di Gaming fuori Console]).
wgd07c9aw2mb1.png


Parliamo di una percentuale infinitesimale di MaOS (1.57%), anche volendo assumere un errore del 200% (e non è così normalmente) parleremmo di una percentuale inferiore al 10% del mercato Steam. Può questa percentuale crescere davvero al punto da essere economicamente rilevante, o meglio: al punto da essere economicamente impossibile da ignorare (per rifarmi all'opening del topic)? Onestamente non lo so.

Per questo trovo più interessante il Mobile (e mi pare che pure Apple ci tenesse a mostrare i suddetti giochi su Mobile, non a caso) visto il bacino di utenza unico, e il sostanziale duopolio con Android (il cui Hardware Producer però non forniscono cellulari in grado di far girare un RE4 o un DS). E proprio per questo motivo mi sarei aspettato un ingresso su questo mercato (AAA Console/PC) con un prezzo più appetibile all'ingresso (anche a costo di smenarci di tasca propria) o attraverso un servizio (magari un Tier nuovi di Apple Arcade).
 


Ecco questa è una considerazione interessante (non la condivido in toto): devi partire dal target price premium, e poi al massimo abbassare, l'inverso è problematico. E' vero non puoi partire da 30€, venderti come premium experience e poi alzare a 60+. Il problema è che il settore Mobile secondo me già ha questo problema: il settore Mobile parte già da 2€ di price tag, e qualsiasi cosa al di sopra è percepita come cara (già al di sopra del "Free" è cara, io stesso credo non comprerei su Mobile, mentre non avrei problemi a scaricare un F2P infarcito di MTX [ho appena scaricato il robo di Final Fantasy per dire]).

Ma oh magari riusciranno ad affermare la piattaforma (15PRo e successori) come "anche piattaforma premium per il gaming" (un equivalente di Switch, Deck, AyaNEO), ma mi sembra una strada estremamente scoscesa per il pubblico che attualmente mastica la roba Mobile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top