PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, ma se leggi poco sopra si stava associando Williams alle decisioni narrative del finale o alla scelta di non fare una trilogia, quando entrambe le cose sono al 100% farina del sacco di Barlog :asd:

Slegandoci da queste due cose, se dovessi dare un mio giudizio su entrambi i director, trovo Williams molto più vicino alle mie corde di fan della serie per tutto ciò che concerne il gameplay, il tono della messa in scena (finalmente si rivede un GOW con una netta spinta su gore e violenza) e la capacità di legarsi a tutta la legacy della serie. Barlog d’altro canto lo preferisco per tutto ciò che riguarda la scrittura e la narrazione, si vede che ha una marcia in più come “autore”
Credo si faccia però fatica a coniugare (e snodare a parole) la critica all'effettivo problema. Per quanto poste di fianco alla sceneggiatura, spesso le critiche che leggo (o che io stesso ho portato avanti, per dire) hanno il loro fondamento nel come quest'ultima viene posta in essere e con quale direzione artistica viene eseguita. In particolar modo nel finale, ma non solo. Tant'è che spesso mi sono ritrovato a pensare "il gioco ha dei singoli momenti incredibili, poi guardo l'insieme e crolla la magia". Soprattutto quando si porta avanti anche la mancanza coesiva con la precedente opera, che è piuttosto evidente.

Dal canto mio, soprattutto dopo aver sentito le sue dichiarazioni in merito alle idee o dettagli di sorta, ho seria paura per i prossimi titoli di Williams e mi sa m'attacco al cazzo visto che Barlog sta a fare altro (hype) :sard:
 
È riduttivo ma rende l'idea. Il senso esteso è rendere certe scene che fanno della forma la propria sostanza e che sono molto fini a sé stesse. Per farti un esempio esplicito e apri quando hai finito
la scena dei portali di avengers endgame e la scena di quando Kratos suona il Gjallahorn, mi gasano entrambe senza un senso e ci vedo delle similitudini nella scena. Stessa cosa per la parte che verrà dopo e la battaglia finale contro Thanos. La critica che muovo a questa parte finale di GoW è che mentre ogni film Marvel è rwccontato secondo wuesti canoni, GoW sia prima che ragnarok ci mettono 3 etti di pathos in quello che raccontano e anzi pur allargando molto la scena, ragnarok rimane molto intimista nel racconto. Sta cosa si perde nel finale in nome della spettacolarità. E secondo me si perde tanto perchè l'intero Ragnarok come arriva se ne va senza la drammaticità di fondo che ha accompagnato tutta la preparazione
Mi ero anche dimenticato, comunque un po' ho risposto ugualmente nel post che ho fatto, ma
sì, nella parte finale c'è del rush (soprattutto per il Ragnarok), però alla fine rende bene ugualmente. Peccato perché poteva prendersi i giusti momenti, ma d'altronde doveva poi essere una trilogia. (anche se pure due titoli così sono riusciti benissimo a completare tutto)
Discorso Marvel: solo IN UNA parte me l'ha ricordato parecchio, ma complice - anzi, fondamentale oserei dire :rickds: - la musica di McCreary che era vicinissima a quelle appunto Alan Silvestri



51:00

Tutta quella sequenza mi ha ricordato il film di Josh Whedon :sard:

La musica ripeto è stata quella che ha fatto scattare tutto :rickds:
 
Per me il 2018 é molto meno epico, non cattura l'essenza di un GOW. Il voler essere a tutti i costi introspettivo snatura una serie che ha sempre fatto delle esagerazioni e dell'epicità il suo punto di forza.

Almeno questo (seppur comunque meno epico della vecchia trilogia) prova a riprendere certe meccaniche che hanno fatto la fortuna dei primi due oltre che a dare un senso al passato e una "coscienza" ad un personaggio che se fosse stato riproposto uguale a due gen fa sarebbe risultato sicuramente monodimensionale.

Sicuramente dopo 30 e passa ore di gioco posso dire che non il 100% delle secondarie sono riuscite e si, il pacing non é proprio ottimizzato al meglio ma come contraltare abbiamo un titolo divertentissimo, rifinito, con un Level design ragionato, con nemici fatti (manco a farlo apposta) da dio e molte chicche filosofiche per impreziosire.
Meno epico della trilogia? ma avete ricordi sballati me sà,,,,
😂😂 a livello di epicità non ci sta partita in favore del nuovo corso. La prima trilogia era solo più truculenta e meno stratificata lato ludico. Ma come epicità non ci sta partita anche solo per l’imponenza degli scenari di questo nuovo god, alcune boss flight di ragnarok poi sono non epiche di più, è epico anche uno scontro con dei mid boss qua…rispetto la prima trilogia
Post automatically merged:

Visualizza allegato 7007


Senza contare che:

Visualizza allegato 7008

Questi quelli del 2018
Visualizza allegato 7009

Che qui sembra che il gioco l'abbia fatto e scritto solo williams ahah
Si sapeva già fosse tutto scritto da Barlog, lo disse lui ai tempi dell’uscita dell ‘episodio 2018 che aveva già scritto tutto quasi
 
Credo si faccia però fatica a coniugare (e snodare a parole) la critica all'effettivo problema. Per quanto poste di fianco alla sceneggiatura, spesso le critiche che leggo (o che io stesso ho portato avanti, per dire) hanno il loro fondamento nel come quest'ultima viene posta in essere e con quale direzione artistica viene eseguita. In particolar modo nel finale, ma non solo. Tant'è che spesso mi sono ritrovato a pensare "il gioco ha dei singoli momenti incredibili, poi guardo l'insieme e crolla la magia". Soprattutto quando si porta avanti anche la mancanza coesiva con la precedente opera, che è piuttosto evidente.

Dal canto mio, soprattutto dopo aver sentito le sue dichiarazioni in merito alle idee o dettagli di sorta, ho seria paura per i prossimi titoli di Williams e mi sa m'attacco al cazzo visto che Barlog sta a fare altro (hype) :sard:
Non concordo su nulla, ma ad ognuno il suo :happybio:

Resta comunque un dato di fatto che quanto scritto nel post a cui si rispondeva erano scelte che sarebbero state prese a prescindere dal coinvolgimento di Williams o chi per lui, in special modo la questione due giochi/tre giochi
 
Non ci sono dlc
Io qui aspetterei un po'....viste le vendite al lancio tutto può cambiare. Mi farebbe molto strano che si tengano il team diretto sul lavoro al prossimo gioco che per motivi logici (anche senza aver finito il gioco, non è spoiler, non centrano gli avvenimenti del gioco nel discorso) non avrà più una base da cui attingere e metterci solo 4 anni. Hanno detto che è finita qua no? E' finita qua. Ora serve un GOW diverso, sul dove, quando, perchè ecc...non lo sa nessuno. Ma ecco...una roba così portatrice di soldi non la espandi con un DLC stand alone? O con uno spinoff per così dire? Non mi fido delle parole di Williams precedenti ai dati di vendita insomma :asd:
 
Per me la cosa più (Marvel?) ma direi più Disney è
che tutti si redimono, alla fine sono tutti buoni e ragionevoli e il cattivone rimane solo e soltanto Odino!
Molto Disney questa cosa!

Non c’è spessore in questo, o meglio, c’è ne sarebbe potuto essere poco di più se avessero motivato e mostrato meglio queste redenzioni, ma anche in quel caso sarebbe stato abbastanza buonista come soluzione.

Viceversa, la trasformazione di Kratos in Dio “buono” è su tutt’altro livello, il cambiamento è lungo, personale e profondo.. può o meno piacere ma è coerente e motivato !
Il resto è un mero “…e vissero felici e contenti “ e basta.

Poi dai ,siamo sinceri , i finali buoni e felici piacciono a più persone e sono anche più “comodi” da fare!

Con questo non volevo o pretendevo l’esatto opposto, ma il mood dei due titoli (soprattuto il primo ) non era proprio su quella linea !

Poi che l’abbia scritto Barlog o Williams frega cazzi, non sono tenuto a conoscere il modus operandi dell’autore per giudicare quello che vedo a schermo .
Chiunque sia stato per me han cannato la fase finale …

Nonostante questo pensiero sono 60h che ci gioco e non ho neanche finito, sotto il profilo ludico non ho veramente una virgola da recriminare !!
Solo applausi!
Ma come ribadisco questo aspetto, ribadisco pure l’altro !
 
Mi sa che te a memoria non brilli. Già solo lo stesso Crono basta e avanza per asfaltare qualsiasi cosa
L unico momento epico che ricordo all altezza del nuovo corso, stop il resto gia solo nel 2018 l'incontro col serpente, lo scontro con baldur ma anche con un banale troll elevano god 2018 a livelli di epicita che la trilogia si sogna. Ma anche semplicemente la scelta registica del piano sequenza, potrei tirarti fuori valanghe di esempi che sotterrano la prima trilogia la quale era epica solo in due scontri con qualche boss, qua invece e' epico sempre.
 
L unico momento epico che ricordo all altezza del nuovo corso, stop il resto gia solo nel 2018 l'incontro col serpente, lo scontro con baldur ma anche con un banale troll elevano god 2018 a livelli di epicita che la trilogia si sogna. Ma anche semplicemente la scelta registica del piano sequenza, potrei tirarti fuori valanghe di esempi che sotterrano la prima trilogia la quale era epica solo in due scontri con qualche boss, qua invece e' epico sempre.
Ma non scherziamo, la trilogia originale è strapiena di momenti e situazioni epiche :asd:
 
Non concordo su nulla, ma ad ognuno il suo :happybio:

Resta comunque un dato di fatto che quanto scritto nel post a cui si rispondeva erano scelte che sarebbero state prese a prescindere dal coinvolgimento di Williams o chi per lui, in special modo la questione due giochi/tre giochi
Ma di quali "scelte" parlate però, io l'unica cosa relativa che leggo è "problemi di scrittura" e di per sé scrittura vuol dire tutto e nulla, oltre ad una ovvia critica in riferimento alla direzione artistica (e quindi Williams). Si mischia anche sceneggiatura da un eventuale script iniziale. Script e screenplay non sono affatto la stessa cosa. E lo stesso "script", anche vedendo la moltitudine di persone coinvolte nel writing su questo secondo capitolo, è relativo perché può passare (anzi, passa sicuramente) di mano a differenti persone. Sulla base delle stesse immagini postate, quello che manca lì in mezzo è proprio Barlog, mantenendo gli altri due :asd: Laddove nel 2018 regia e sceneggiatura erano seguite dalla stessa persona, seppur in collaborazione per quest'ultima.

Dare la totale colpa (o merito) a Williams mi sembra altrettanto sbagliato dal darla a Barlog. Ed eventuali specifici e generali eventi prestabiliti non hanno poi molto a che vedere sul come questi ultimi si espletano nell'opera, anche dal risultato scritturale finale. La stessa identica base di partenza può snodarsi in 1000 differenti modi, assumere sfumature differenti e la direzione artistica è essenziale a riguardo, specie perché quest'ultima può bellamente modificare aspetti in funzione dell'effettivo "shooting". Per questo il regista è preminente in queste discussioni, lo è per forza di cose visto anche che nessuno qui sta all'interno dei lavori svoltisi in anni.

Mi sembra si stia buttando un po' tutto dentro lo stesso calderone giusto per dire che Barlog è parte di un eventuale problema artistico...non mi sembra proprio il caso se non per la decisione in partenza di fare un unico titolo. Da quello che ho sentito poi, lui stesso ha detto di essersi allontanato lasciando spazio e via libera artistico e creativo ad altre persone (e perché c'ha da fare altro), quindi insomma... al massimo ha preso la decisione di fare tutto insieme e poi è scappato :sard:
 
Ultima modifica:
Ma non scherziamo, la trilogia originale è strapiena di momenti e situazioni epiche :asd:
Tipo? Escluso alcuni boss.. c' era tanto splatter quello si moooolto piu che oggi ma riguardo l epicita nn ci sta partita. Nella trilogia era al 90% presente solo in alcune boss fight nn tutte doventate memorabili. Dal 2018 e con ragnarok si l.epicita si manifesta anche negli stessi scenari esplorando semplicemente.... escludendo, boss fight di ragnarok, o momenti specifici memorabili.

Il trappolone nostalgia spesso sfasa i ricordi
 
Commenti di Bruno Velazquez su una questione legata alle armi (spoiler, apra chi ha finito il gioco)



 
Commenti di Bruno Velazquez su una questione legata alle armi (spoiler, apra chi ha finito il gioco)





Devo dire che all'inizio quando l'ho scoperto ci sono rimasto un po' malino, ma ragionandoci ho pensato la stessa cosa

Cioè si avrebbe avuto a fini di gameplay semplicemente un leviatano che invece di sparare gelo spara fulmini. :asd:

La lancia è molto piú interessante come idea, sia per un po' di sano fanservice spartano, che l'idea delle lance infinite che poi esplodono, fighissima.

Quindi insomma, ci sta tutta come cosa.
 
Tipo? Escluso alcuni boss
I setpieces creati dalla scorsa trilogia erano una roba fuori di testa eh, ma anche come questi si correlavano a parti giocate ad ampio respiro, tipo quando scali Crono.

Poi piacciano o no, o che la storia generale la si seguisse a cervello spento specie da un certo punto in poi, non toglie che il lavoro svolto a riguardo fu fuori di testa e onestamente senza troppi concorrenti per l'epoca :asd:

In Ragnarok c'è quell'ampio respiro in più nelle fasi concitate (ma in realtà anche nel 2018 aveva i suoi momenti), ma decisamente più circostanziato ad una storia dal soffio introspettivo e più contemplativo in linea generale. La vecchia trilogia era una macchina che sfornava scene epiche ogni 30 minuti, ma soprattutto in scala gigantesca, proprio perché il suo punto di forza era quello.

Questo poi a prescindere dal gusto personale eh, che può comunque farti tutto cagare a priori.
Post automatically merged:

Commenti di Bruno Velazquez su una questione legata alle armi (spoiler, apra chi ha finito il gioco)




Scelta che condivido al 100%, hanno fatto un lavoro incredibile.
a parte che tematicamente hanno reso la lancia da vero spartano, specie per contestualizzare il lanciarla come un giavellotto, ma soprattutto personalmente parlando quel martelletto del cazzo m'ha sempre fatto piuttosto cagare come arma :sard:

Su feedback e feeling delle armi il lavoro è sensazionale, ma anche come hanno variegato e differenziato le peculiarità di tutte e 3.
 
Ultima modifica:
Devo dire che all'inizio quando l'ho scoperto ci sono rimasto un po' malino, ma ragionandoci ho pensato la stessa cosa

Cioè si avrebbe avuto a fini di gameplay semplicemente un leviatano che invece di sparare gelo spara fulmini. :asd:

La lancia è molto piú interessante come idea, sia per un po' di sano fanservice spartano, che l'idea delle lance infinite che poi esplodono, fighissima.

Quindi insomma, ci sta tutta come cosa.
Diciamo che in un mondo ideale e perfetto avremmo avuto
la lancia E Mjolnir :sard:

Però dovendo scegliere solo una tra le due, anche io ritengo giusto puntare su qualcosa di nuovo come la lancia che davvero completa l’arsenale di Kratos in maniera perfetta, oltre ad avere molto più senso a livello narrativo.
 
Commenti di Bruno Velazquez su una questione legata alle armi (spoiler, apra chi ha finito il gioco)




Vabbè, qui un po’ paraculo.

Che i gameplay sarebbero stati uguali vuol dire tutto e niente, semplicemente non hanno mai preso in considerazione l’idea di integrare il Mjolnir nel mondo di gioco. Per dire, poteva permettere quei salti che fa lo stesso Thor, magari adattando i poteri a qualche gimmick. Ma va benissimo così, la lancia fa il suo dovere.
 
Meno epico della trilogia? ma avete ricordi sballati me sà,,,,
😂😂 a livello di epicità non ci sta partita in favore del nuovo corso. La prima trilogia era solo più truculenta e meno stratificata lato ludico. Ma come epicità non ci sta partita anche solo per l’imponenza degli scenari di questo nuovo god, alcune boss flight di ragnarok poi sono non epiche di più, è epico anche uno scontro con dei mid boss qua…rispetto la prima trilogia
Post automatically merged:


Si sapeva già fosse tutto scritto da Barlog, lo disse lui ai tempi dell’uscita dell ‘episodio 2018 che aveva già scritto tutto quasi
Proprio quello che pensavo pochi giorni fa. La trilogia è stupenda ma alla fine viene dato poco spazio allo sviluppo dei personaggi. Negli ultimi due capitoli
ciò invece avviene, i discorsi che vengono fatti durante il viaggio, Odino che chiacchiera con Atreus, è qualcosa che sto gradendo tantissimo. Non ci sono più nemici che vengono mostrati soltanto mentre ti minacciano ma viene dato ampio spazio alla loro caratterizzazione. Ben vengano giochi impostati in questo modo
 
Diciamo che in un mondo ideale e perfetto avremmo avuto
la lancia E Mjolnir :sard:

Però dovendo scegliere solo una tra le due, anche io ritengo giusto puntare su qualcosa di nuovo come la lancia che davvero completa l’arsenale di Kratos in maniera perfetta, oltre ad avere molto più senso a livello narrativo.

Il problema è anche che

Sarebbero mancati materialmente i tasti a disposizione con 4 armi, sti qua con sto BS di dio che hanno cucito hanno coperto tutti i tasti possibili del pad. :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top