Hype Guerre seriali | Capitolo IV: Metal Gear Solid | War, serial war has changed...?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Per il punto 1: Quanto bello sarebbe stato se avessero aggiunto una porzione di mappa desertica più grande in Afghanistan? Il deserto avrebbe rinfrescato non di poco l'ambientazione. Tra l'altro nemmeno qui ci troviamo di fronte a un vero OW fatto bene: molte montagne e passaggi sono invalicabili, l'enorme lago a nord est della mappa non l'hanno neanche sfruttato come per intero le grotte a sud est della stessa mappa.
Oppure una foresta tropicale più ampia in Africa? Un approccio nella vegetazione fitta cambia di molto il combattimento. Tra parentesi sono rimasto molto deluso dalla mappa africana: si tratta di un'ambientazione davvero sprecata, se solo penso FC2 di 10 anni fa era rappresentato molto meglio, non oso immaginare ACO.

P.S. Cosa li costava aggiungere Cipro?

Per il 2: Intendiamo la stessa cosa, se la mappa e le location di un OW non sono fatte bene e pensate (sopratutto per un stealth) è tutto da perdere.

Il paragone con MGS3 non credo sia azzeccatissimo ma vorrei fare comunque fare una considerazione...

Ci sono le iene nella mappa in africa che solo in certi posti si spawnano nelle vicinanze dei nemici con una probabilità che li attacchino, e beh perché non aggiungere i coccodrilli e i leoni ad esempio? E altri lupi e orsi in Afghanistan? Li attiravi nei pressi degli accampamenti nemici (stile FC) e si creavano approcci differenti oltre che varietà.
Sarebbe stato più vario e bello di sicuro con ambientazioni più varie ma non penso cambi il discorso alla base. Non sono loro che cambiano il modo di intendere l'open world di MGSV ed è anche qui che entrano in gioco i blocchi delle montagne ad esempio. Tipo quelle che non ti fanno passare nella zona a nord dell'Afghanistan senza essere costretti a passare per altri avamposti. Per questo avevo tirato in ballo l'open world inteso come world map da jrpg. Lo spazio aperto ed esteso è giusto un cruccio realistico ma che serve come hub per le zone al momento accessibili come si deve. Sono il primo che non lo tratta come vero open world.

Sul punto 2 non è proprio la stessa cosa. Potevano mantenere la stessa mappa che collegava più strutture grosse e complesse quanto Camp Omega. Anche se in quel caso dovevano cambiare sistema di salvataggio perchè i checkpoint di TPP all'interno di un Camp Omega non sono accettabili.

Infatti condivido che il paragone con MGS3 non ci sta.

I leoni e i coccodrilli non li avranno aggiunti così come non hanno aggiunto tutti gli altri animali catturabili: tassi, volpi, furetti, scorpioni, serpenti, pipistrelli. Sono sicuramente dei tagli, solo che leoni e coccodrilli non potevano farteli catturare in modo finto con delle gabbie così non compaiono neanche così.

Ci si "accontenta" con quello che si ha (accontenta perchè ci sono tagli decisamente più gravi). Ad esempio se lanci una bottiglia esca verso i soldati questa attirerà gli animali vicini e se sono carnivori (lupi, iene) verranno attaccati. Come approccio è una cosa permessa nel gioco. Puoi anche sfruttare gli animali erbivori per bloccare le strade.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarebbe stato più vario e bello di sicuro con ambientazioni più varie ma non penso cambi il discorso alla base. Non sono loro che cambiano il modo di intendere l'open world di MGSV ed è anche qui che entrano in gioco i blocchi delle montagne ad esempio. Tipo quelle che non ti fanno passare nella zona a nord dell'Afghanistan senza essere costretti a passare per altri avamposti. Per questo avevo tirato in ballo l'open world inteso come world map da jrpg. Lo spazio aperto ed esteso è giusto un cruccio realistico ma che serve come hub per le zone al momento accessibili come si deve. Sono il primo che non lo tratta come vero open world.

Sul punto 2 non è proprio la stessa cosa. Potevano mantenere la stessa mappa che collegava più strutture grosse e complesse quanto Camp Omega. Anche se in quel caso dovevano cambiare sistema di salvataggio perchè i checkpoint di TPP all'interno di un Camp Omega non sono accettabili.

Infatti condivido che il paragone con MGS3 non ci sta.

I leoni e i coccodrilli non li avranno aggiunti così come non hanno aggiunto tutti gli altri animali catturabili: tassi, volpi, furetti, scorpioni, serpenti, pipistrelli. Sono sicuramente dei tagli, solo che leoni e coccodrilli non potevano farteli catturare in modo finto con delle gabbie così non compaiono neanche così.

Ci si "accontenta" con quello che si ha (accontenta perchè ci sono tagli decisamente più gravi). Ad esempio se lanci una bottiglia esca verso i soldati questa attirerà gli animali vicini e se sono carnivori (lupi, iene) verranno attaccati. Come approccio è una cosa permessa nel gioco. Puoi anche sfruttare gli animali erbivori per bloccare le strade.
Per me il discorso OW resta il medesimo, le zone hub non cambieranno alla base ma avrebbero aiutato comunque non poco... Diciamo che considero una cosa come conseguenza dell'altra (idem discorso stealth e approcci) :sisi: Fatto sta che non è un buon OW (o non andrebbe considerato come tale come giustamente hai scritto), poi come ha ribadito anche Mr Wolf, essendo il loro primo gioco così forse non erano pronti e hanno fatto solo peggio. Se restavano su una struttura più lineare ma con mappe più grandi sicuramente sarebbe stato meglio.

Puoi attirare gli animali carnivori verso i soldati si, ma l'avrò fatto tipo due volte perché come ho già detto, ci saranno pochissimi posti in Africa dove quegli animali compaiono abbastanza vicino ad un avamposto :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul punto 1 non sono d'accordissimo, mentre nel punto 2 sì però non è colpa dell'open world ma delle singole aree meno curate e meno complesse.

Il mondo di Snake Eater era lineare ed abbastanza scriptato, il suo essere vivo consisteva giusto nell'avere riempito le aree con animali, piante e funghi da cercare. Ed anche il fatto che si poteva portare alla fame le guardie nemiche distruggendo i magazzini del cibo non era male. L'interazione di Snake Eater deriva più da una natura survival ma The Phantom Pain non vuole esserlo e non poteva esserlo con la questione rifornimenti dalla Mother Base.

Mettere i leoni ed i coccodrilli (ci sono vari animali presenti come figura ma non come modello, immagino abbiano tagliato un bel pò anche lì) non ti avrebbe tolto la noia che hai provato, magari hai davvero inconsciamente desiderato un open world alla Ubisoft per divertirti nell'esplorazione. L'inesperienza di Kojima ha appunto portato a non realizzare quel tipo di open world e sono abbastanza sicuro che lo aveva ammesso prima dell'uscita del gioco.

Io ho pensato ad altri metodi per sfruttare la mappa, ma consisteva giusto nel ristrutturare le missioni secondarie e le missioni principali finte e distribuirle meglio nella mappa, così da trovare cecchini o veicoli in punti strategici per variare l'esplorazione e tenerci spesso sull'attenti. Almeno sono cose già presenti solo le hanno utilizzate in maniera poco furba e più rigida.

PS: dove avrebbero potuto far nuotare Venom?
No, guarda, gli open world di Ubisoft mi fanno cagare, quindi non è proprio il caso.

Un minimo di dettaglio in più e varietà nelle ambientazioni mi avrebbe tranquillamente intrattenuto di più. Non avrebbe risolto completamente i problemi del gioco, ovviamente. Avrebbero potuto rendere più profonda l'acqua nella palude della mappa africana (quella della missione "lingua franca"), ecco dove avrebbero potuto farlo nuotare. Un'altra cosa che non capisco è perché abbiano creato l'animazione di arrampicata più realistica nel mondo dei videogiochi quando le pareti rocciose da scalare si contano sulle dita di una mano. In un contesto più piccolo, più dettagliato, più "concentrato", il gameplay avrebbe fatto faville. Nell'open world di Phantom Pain lo trovo sprecatissimo.

Paradossalmente, la demo venduta a 30 euro rappresenta la miglior esperienza stealth che Metal Gear Solid 5 abbia da offrire.

E comunque tirare serpenti velenosi alle guardie non era parte della componente "survival" di Snake Eater, era pura cazzimma. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, guarda, gli open world di Ubisoft mi fanno cagare, quindi non è proprio il caso.
Un minimo di dettaglio in più e varietÃ* nelle ambientazioni mi avrebbe tranquillamente intrattenuto di più. Non avrebbe risolto completamente i problemi del gioco, ovviamente. Avrebbero potuto rendere più profonda l'acqua nella palude della mappa africana (quella della missione "lingua franca"), ecco dove avrebbero potuto farlo nuotare. Un'altra cosa che non capisco è perché abbiano creato l'animazione di arrampicata più realistica nel mondo dei videogiochi quando le pareti rocciose da scalare si contano sulle dita di una mano. In un contesto più piccolo, più dettagliato, più "concentrato", il gameplay avrebbe fatto faville. Nell'open world di Phantom Pain lo trovo sprecatissimo.

Paradossalmente, la demo venduta a 30 euro rappresenta il miglior gameplay stealth che Metal Gear Solid 5 abbia da offrire.

E comunque tirare serpenti velenosi alle guardie non era parte della componente "survival" di Snake Eater, era pura cazzimma. :asd:
Volevo scrivere anche io di sta cosa :asd:

Questo video dell'E3 rappresenta il picco massimo che il gameplay del gioco ha da offrire (e fatalitÃ* creata a doc giusto giusto per l'occasione).



Peccato che sia una delle 2/3 aree del gioco realizzate così bene e piene di possibilitÃ* d'azione... Composta da un fiume, un'altura, una giungla, una cascata e infine una villa/edificio che tramuta completamente lo stealth e i combattimenti (si passa da un'approccio a distanza a uno ravvicinato)... Ecco perché dico che andrebbero considerati insieme hub e basi, almeno in questo tipo di giochi.

(Per quanto riguarda gli OW Ubisoft sono fermamente convinto che siano oltre che ingiustamente snobbati anche troppo sottovalutati dai videogiocatori in generale, e con questo chiudo l'off topic).

 
Lo dicevo anche io che l'esperienza stealth di Ground Zeroes era più soddisfacente. Se al posto dell'open world in The Phantom Pain ci avessero messo tante aree come quella in un approccio lineare ci avrebbe guadagnato.

Ma non vedo come questo smentisca il mio modo di intendere l'open world di MGSV. Per considerarlo un open world classico e divertirsi come se fosse tale bisogna proprio ristrutturare tutto, non basta il nuoto, le arrampicate, i serpenti pokèball. Ci vogliono attività secondarie vere.

Ricordo la missione Lingua Franca. Lì poteva starci il nuoto ed usciva unabella missione.:sisi: Si sono risparmiati del lavoro.

Le pareti scalabili tendono ad essere nascoste. Non sono tante ma quando ci sono sono sempre utili. Le ho usate per

evitare lo scontro contro le 4 cecchine o per infiltrarmi comodamente nell'OKB Zero.
Ci sono chicche più inutili.

La zona del video qui sopra se estesa a tutto il gioco avrebbe in effetti elevato il gioco a capolavoro talmente è fatta bene. Comunque è una zona che vive un pò a sè nel suo "microcosmo" così come vivono altre zone nel loro, una specie di Camp Omega ma nella natura e considerabile come tutt'uno. Quello che succede lì (allerte o combattimenti) rimane lì come se fossimo dentro una cupola. Infatti mi pare che anche i checkpoint siano in bip ai lupi in quell'area ed i checkpoint in questo gioco si attivano solo entrando ed uscendo da un'area.

E comunque tirare serpenti velenosi alle guardie non era parte della componente "survival" di Snake Eater, era pura cazzimma.
Sì beh, ho dato per scontato che non volessi impostare un discorso sul mondo vivo per dei serpenti lanciabili così mi sono allargato.

 
Lo dicevo anche io che l'esperienza stealth di Ground Zeroes era più soddisfacente. Se al posto dell'open world in The Phantom Pain ci avessero messo tante aree come quella in un approccio lineare ci avrebbe guadagnato.Ma non vedo come questo smentisca il mio modo di intendere l'open world di MGSV. Per considerarlo un open world classico e divertirsi come se fosse tale bisogna proprio ristrutturare tutto, non basta il nuoto, le arrampicate, i serpenti pokèball. Ci vogliono attività secondarie vere.
Ma infatti non è un open world classico in stile Rockstar, e penso nessuno lo volesse.

Ricordo la missione Lingua Franca. Lì poteva starci il nuoto ed usciva unabella missione.:sisi: Si sono risparmiati del lavoro.Le pareti scalabili tendono ad essere nascoste. Non sono tante ma quando ci sono sono sempre utili. Le ho usate per

evitare lo scontro contro le 4 cecchine o per infiltrarmi comodamente nell'OKB Zero.
Ci sono chicche più inutili.
Eh, ma sono appunto poche e nascoste. Che poi siano utili, sicuro.

L'ambiente dovrebbe darti molte possibilità di sfruttare la mobilità del pg. Prendi il nuovo Monster Hunter: il pg può attaccare in scivolata e saltando e non c'è una sola ambientazione che non abbia pendii, appigli e zone scoscese. Gli ambienti sono concepiti con l'idea di farti sfruttare al massimo le possibilità offerte dal gameplay.

La miglior ambientazione della serie, da questo punto di vista, è la Big Shell, in quanto ti permette di sfruttare appieno tutte le novità introdotte.

La parete scalabile di cui parli fa parte dello stesso microcosmo che citi in seguito, motivo per cui quella zona sfrutta bene il gameplay offerto dal gioco, a differenze delle enormi praterie vuote.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti non è un open world classico in stile Rockstar, e penso nessuno lo volesse.
Eh, ma sono appunto poche e nascoste. Che poi siano utili, sicuro.

L'ambiente dovrebbe darti molte possibilità di sfruttare la mobilità del pg. Prendi il nuovo Monster Hunter: il pg può attaccare in scivolata e saltando e non c'è una sola ambientazione che non abbia pendii, appigli e zone scoscese. Gli ambienti sono concepiti con l'idea di farti sfruttare al massimo le possibilità offerte dal gameplay.

La miglior ambientazione della serie, da questo punto di vista, è la Big Shell, in quanto ti permette di sfruttare appieno tutte le novità introdotte.

La parete scalabile di cui parli fa parte dello stesso microcosmo che citi in seguito, motivo per cui quella zona sfrutta bene il gameplay offerto dal gioco, a differenze delle enormi praterie vuote.
Che nessuno lo volesse non ci metterei la mano sul fuoco.

Sull'ambiente sono d'accordo che non è abbastanza sfruttabile solo che personalmente lo dico per gli avamposti. Potevano fare di più.

All'infuori degli avamposti non mi sarebbe servito un ambiente sfruttabile, allo stato attuale serve solo come collegamento. Ma prima di pensare a farci sfruttare l'open world dovevano pensare appunto agli avamposti, ne hanno più bisogno. Il gameplay è ottimo, il level design al loro interno già meno.

 
purtroppo col cambio forum si son persi gli ultimi messaggi a quanto pare...

comunque per chi ricorda avevo avuto qualcosa da dire su MGS2. ora dopo 3 anni lo ho rigiocato e finito.

se prima MGS2 mi affascinava, il gioco nel gioco, metanarrativa, ora il ha esaurito la sua attrazione. il punto principale è che MGS2 si concentra troppo nella spiegazione del gioco, di cosa sta succedendo intorno al giocatore e al personaggio. per 4/5 di gioco succede poco di interessante con solo qualche punto di svolta (il furto del Ray di Ocelot, la morte del presidente), non è emozionante come gli altri capitoli (emozioni in generale, non lacrime). poi è pieno di dialoghi codec inutili del tipo "stiamo parlando faccia a faccia ma hey! usiamo il codec!", poi le conversazioni codec nel mezzo del gioco con Rose, e poi i mega spiegoni dell'IA. ci sono fasi noiose aggravate dal fatto che l'ambientazione e l'atmosfera del gioco è semplicemente brutta. l'ultimo 1/5 del gioco si alza il ritmo, e si fa più interessante, ma il fatto che nella lunga parte precedente abbia mancato di interesse fa perdere anche quest'ultima parte finale.

quindi l'idea alla base del gioco è ancora brillante e bella, ma purtroppo il gioco si perde troppo nel volerla spiegare questa idea. errore che non viene fatto in MGSV.

qualche anno fa MGS2 era il mio gioco preferito, ora credo che questo sia l'unico metal gear che non giocherò mai più. una volta che conosci la trama poi il gioco non si impegna nel farti piacere il giocato. MGS4 ceh ho sempre criticato devo dire che se è vero che esagera in alcuni punti, ma di sicuro ha i primi 3 capitoli che belli da giocare, emozionanti (il primo capitolo di MGS4 è una delle parti più belle della saga), dove ci sono interazioni tra Snake e altri personaggi, mondo esterno, avvenimenti... tutte cose che in MGS2 son fatte col contagocce e non sono interessanti.

1)MGSV - GZ

2)MGS3

3)PW

4)MGS4

5)MGS

...

...

6)MGS2

:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
purtroppo col cambio forum si son persi gli ultimi messaggi a quanto pare...comunque per chi ricorda avevo avuto qualcosa da dire su MGS2. ora dopo 3 anni lo ho rigiocato e finito.

se prima MGS2 mi affascinava, il gioco nel gioco, metanarrativa, ora il ha esaurito la sua attrazione. il punto principale è che MGS2 si concentra troppo nella spiegazione del gioco, di cosa sta succedendo intorno al giocatore e al personaggio. per 4/5 di gioco succede poco di interessante con solo qualche punto di svolta (il furto del Ray di Ocelot, la morte del presidente), non è emozionante come gli altri capitoli (emozioni in generale, non lacrime). poi è pieno di dialoghi codec inutili del tipo "stiamo parlando faccia a faccia ma hey! usiamo il codec!", poi le conversazioni codec nel mezzo del gioco con Rose, e poi i mega spiegoni dell'IA. ci sono fasi noiose aggravate dal fatto che l'ambientazione e l'atmosfera del gioco è semplicemente brutta. l'ultimo 1/5 del gioco si alza il ritmo, e si fa più interessante, ma il fatto che nella lunga parte precedente abbia mancato di interesse fa perdere anche quest'ultima parte finale.

quindi l'idea alla base del gioco è ancora brillante e bella, ma purtroppo il gioco si perde troppo nel volerla spiegare questa idea. errore che non viene fatto in MGSV.

qualche anno fa MGS2 era il mio gioco preferito, ora credo che questo sia l'unico metal gear che non giocherò mai più. una volta che conosci la trama poi il gioco non si impegna nel farti piacere il giocato. MGS4 ceh ho sempre criticato devo dire che se è vero che esagera in alcuni punti, ma di sicuro ha i primi 3 capitoli che belli da giocare, emozionanti (il primo capitolo di MGS4 è una delle parti più belle della saga), dove ci sono interazioni tra Snake e altri personaggi, mondo esterno, avvenimenti... tutte cose che in MGS2 son fatte col contagocce e non sono interessanti.

1)MGSV - GZ

2)MGS3

3)PW

4)MGS4

5)MGS

...

...

6)MGS2

:sisi:
E pure le votazioni :sad2: MGS3 con un gran bel vantaggio rispetto agli altri capitoli della saga :dit94:

Se non erro eravamo a 29 voti per MGS3 per primo e 22 MGS1 al secondo posto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
purtroppo col cambio forum si son persi gli ultimi messaggi a quanto pare...comunque per chi ricorda avevo avuto qualcosa da dire su MGS2. ora dopo 3 anni lo ho rigiocato e finito.

se prima MGS2 mi affascinava, il gioco nel gioco, metanarrativa, ora il ha esaurito la sua attrazione. il punto principale è che MGS2 si concentra troppo nella spiegazione del gioco, di cosa sta succedendo intorno al giocatore e al personaggio. per 4/5 di gioco succede poco di interessante con solo qualche punto di svolta (il furto del Ray di Ocelot, la morte del presidente), non è emozionante come gli altri capitoli (emozioni in generale, non lacrime). poi è pieno di dialoghi codec inutili del tipo "stiamo parlando faccia a faccia ma hey! usiamo il codec!", poi le conversazioni codec nel mezzo del gioco con Rose, e poi i mega spiegoni dell'IA. ci sono fasi noiose aggravate dal fatto che l'ambientazione e l'atmosfera del gioco è semplicemente brutta. l'ultimo 1/5 del gioco si alza il ritmo, e si fa più interessante, ma il fatto che nella lunga parte precedente abbia mancato di interesse fa perdere anche quest'ultima parte finale.

quindi l'idea alla base del gioco è ancora brillante e bella, ma purtroppo il gioco si perde troppo nel volerla spiegare questa idea. errore che non viene fatto in MGSV.

qualche anno fa MGS2 era il mio gioco preferito, ora credo che questo sia l'unico metal gear che non giocherò mai più. una volta che conosci la trama poi il gioco non si impegna nel farti piacere il giocato. MGS4 ceh ho sempre criticato devo dire che se è vero che esagera in alcuni punti, ma di sicuro ha i primi 3 capitoli che belli da giocare, emozionanti (il primo capitolo di MGS4 è una delle parti più belle della saga), dove ci sono interazioni tra Snake e altri personaggi, mondo esterno, avvenimenti... tutte cose che in MGS2 son fatte col contagocce e non sono interessanti.

1)MGSV - GZ

2)MGS3

3)PW

4)MGS4

5)MGS

...

...

6)MGS2

:sisi:
Credo che comunque vada reso conto che l'emozione è un fatto molto personale, dato che nella sua dimensione, eventi e personaggi il secondo capitolo non mi ha tolto nemmeno quello. Probabilmente eri attaccato a un'idea nostalgica e non a quello che il titolo può veramente essere per te, cosa che magari a chi lo gioca spesso e ha avuto modo di amarlo conscio dei suoi limiti ma anche dei suoi pregi. Poi tutto è un punto di vista, ogni Metal Gear ha i suoi limiti rispetto agli altri (tra cui MGS4, che anche nella sceneggiatura ha delle debolezze che non solo un MGS2 ma anche un MGS1 gli farebbe invidia, a parte preferenza personale) ma dipende dal punto di vista e a cosa si vuole dare più peso. Probabilmente hai scoperto che Sons Of Liberty non è il titolo per un giocatore come te e che cerchi o dai piu importanza ad altro in un videogioco. Che poi ad essere onesto ogni Metal Gear si spreca nell'eccessiva spiegazione, solo il V sembra di no anche se lo nasconde con le cassette seppur cio non lo salva da una mancanza di mordente e studio che al secondo non manca.

Inutile stare a dire cosa puo non andare del duegenere, poiche comunque c'è anche il lato geniale e fatto alla perfezione nella costruzione dell'avventura e percorso del protagonista,ma se si guarda solo il "c'e troppo codec, troppi dialoghi" ecc non si giudica il capitolo nel suo complesso ma solo dal lato che può non piacere. Parliamo ovviamente di titoli vecchiotti, che però hanno puntanto la loro forza su elementi diversi.

Il fatto che Snake Eater sia più votato in questo sondaggio sono contento che soddisfi l'ego di alcuni utenti come Shame, che ovviamente si appagano nel vedere "cio che preferiscono" sopra il resto, ma credo che per onestà intellettuale e anche maturitá non vada indicato come indice di superiorità, perchè alla questo nasce solo dall'insicurezza di dover a forza affermare il proprio gusto come universalmente conosciuto come "migliore", ma alla fine titoli come Sons Of Liberty cercano di criticare proprio questo, e come dice salemme in un suo film "è un caso, ma solo un caso, che abbiano vinto le sue regole e non le mie". Per me bisogna solo accettare che non ci sia un meglio ma solo "diversi pesi" e il fatto che il primo e il terzo siano quelli solo in linea di numeri (almeno qui,, in altri siti l'esito è stato e puó essere diverso) piu adatti a tutti non significa non sia meritata, sono ottimi titoli adatti anche a chi "la testa" non la vuole usare troppo, ma cio per me.non.tocca la qualità della nicchia del secondo che alla fin fine dipende con chi ne parli, perche ogni ogni cosa puo essere distrutta o elevata in base al famoso "punto di vista" eh no,.ogni metal gear è troppo prolissico, da Naomi che ti racconta la,.morale.della fiaba, da The Boss che ti deve raccontare il suo ideale, a Big Boss che ti fa il punto della situazione. È il modo di narrare di Kojima, nel bene e nel male. Il secondo è vittima dei suoi anni, ha raccontato una grande storia tra tanti tagli e problemi di sviluppo (piu forse di quanto ne ha avuti mgsv) eppure nonostante tutto ne è uscito comunque una pietra miliare dell'arte in un.gioco, che poi pesi o non pesi la.spiegazione codec di troppo è secondario, ma.ci sono livelli mai raggiunti nemmeno in titoli attuali a livello concettuale. Poi ognuno il suo, ci sono titoli come GTAV che divertono a prescindere e titoli che vogliono un pubblico piu ricercato, ma alla fin fine non.bisogna.imporre nulla. Il sondaggio è un.gioco per farci parlare e mostrare la preferenza che c'e.in.questo piccolo gruppo di persone (che è nulla rispetto agli amanti della saga effettivi) e prendiamolo cosi, che avesse vinto anche il Peace Walker che io non sopporto, ma non per questo per qualcuno non puo essere stato importante.

 
Al di là di ego o non ego... Trollate o non trollate... La votazione potrà essere anche un gioco, ma certe (ottime) discussioni fra utenti no. E pure quelle oggettive, per la maggiore (in generale, o dalla somma di esse) danno il 3 per il miglior MGS o comunque sempre sul podio, sia qui che su altre community o forum. Una volta riflettuto su questo potremmo anche ripartire col discorso eh nessuno ce lo vieta anzi la vedo come una buona soluzione per ravvivare la sezione :sisi:

P.s. @Signor Snake Mi chiamo Sherm non Shame :asd:

:rigore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il 3 Snake Eater può vantarsi di essere uno dei giochi più belli della sua Gen, sempre messo tra i primi posti nelle classifiche soggettive e quelle che cercano di essere oggettive. Tra i migliori nel suo genere ancora oggi. Un gran Metal Gear Solid per trama, alcuni personaggi, stealth, gameplay, survival, in generale tante buone idee ben amalgamate nella struttura del gioco, cose che sommate insieme formano un prodotto completo (forse pure perfetto).

Laddove invece altri MGS soffrono di determinate lacune in alcuni punti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il numero di voti effettivamente è un indice di quanto un gioco sia apprezzato in un microcosmo come può essere questo o un altro forum, ma non è in sé indice della qualità o della superiorità di un gioco, altrimenti si commette una fallacia ad judicium​​​​​​. Peccato i messaggi siano andati persi, c'era stata una discussione bella sostanziosa...

 
Credo che comunque vada reso conto che l'emozione è un fatto molto personale, dato che nella sua dimensione, eventi e personaggi il secondo capitolo non mi ha tolto nemmeno quello. Probabilmente eri attaccato a un'idea nostalgica e non a quello che il titolo può veramente essere per te, cosa che magari a chi lo gioca spesso e ha avuto modo di amarlo conscio dei suoi limiti ma anche dei suoi pregi. Poi tutto è un punto di vista, ogni Metal Gear ha i suoi limiti rispetto agli altri (tra cui MGS4, che anche nella sceneggiatura ha delle debolezze che non solo un MGS2 ma anche un MGS1 gli farebbe invidia, a parte preferenza personale) ma dipende dal punto di vista e a cosa si vuole dare più peso. Probabilmente hai scoperto che Sons Of Liberty non è il titolo per un giocatore come te e che cerchi o dai piu importanza ad altro in un videogioco. Che poi ad essere onesto ogni Metal Gear si spreca nell'eccessiva spiegazione, solo il V sembra di no anche se lo nasconde con le cassette seppur cio non lo salva da una mancanza di mordente e studio che al secondo non manca.

Inutile stare a dire cosa puo non andare del duegenere, poiche comunque c'è anche il lato geniale e fatto alla perfezione nella costruzione dell'avventura e percorso del protagonista,ma se si guarda solo il "c'e troppo codec, troppi dialoghi" ecc non si giudica il capitolo nel suo complesso ma solo dal lato che può non piacere. Parliamo ovviamente di titoli vecchiotti, che però hanno puntanto la loro forza su elementi diversi.

Il fatto che Snake Eater sia più votato in questo sondaggio sono contento che soddisfi l'ego di alcuni utenti come Shame, che ovviamente si appagano nel vedere "cio che preferiscono" sopra il resto, ma credo che per onestà intellettuale e anche maturitá non vada indicato come indice di superiorità, perchè alla questo nasce solo dall'insicurezza di dover a forza affermare il proprio gusto come universalmente conosciuto come "migliore", ma alla fine titoli come Sons Of Liberty cercano di criticare proprio questo, e come dice salemme in un suo film "è un caso, ma solo un caso, che abbiano vinto le sue regole e non le mie". Per me bisogna solo accettare che non ci sia un meglio ma solo "diversi pesi" e il fatto che il primo e il terzo siano quelli solo in linea di numeri (almeno qui,, in altri siti l'esito è stato e puó essere diverso) piu adatti a tutti non significa non sia meritata, sono ottimi titoli adatti anche a chi "la testa" non la vuole usare troppo, ma cio per me.non.tocca la qualità della nicchia del secondo che alla fin fine dipende con chi ne parli, perche ogni ogni cosa puo essere distrutta o elevata in base al famoso "punto di vista" eh no,.ogni metal gear è troppo prolissico, da Naomi che ti racconta la,.morale.della fiaba, da The Boss che ti deve raccontare il suo ideale, a Big Boss che ti fa il punto della situazione. È il modo di narrare di Kojima, nel bene e nel male. Il secondo è vittima dei suoi anni, ha raccontato una grande storia tra tanti tagli e problemi di sviluppo (piu forse di quanto ne ha avuti mgsv) eppure nonostante tutto ne è uscito comunque una pietra miliare dell'arte in un.gioco, che poi pesi o non pesi la.spiegazione codec di troppo è secondario, ma.ci sono livelli mai raggiunti nemmeno in titoli attuali a livello concettuale. Poi ognuno il suo, ci sono titoli come GTAV che divertono a prescindere e titoli che vogliono un pubblico piu ricercato, ma alla fin fine non.bisogna.imporre nulla. Il sondaggio è un.gioco per farci parlare e mostrare la preferenza che c'e.in.questo piccolo gruppo di persone (che è nulla rispetto agli amanti della saga effettivi) e prendiamolo cosi, che avesse vinto anche il Peace Walker che io non sopporto, ma non per questo per qualcuno non puo essere stato importante.
il problema principale non sono gli spiegoni per me. ma il fatto che le azioni non sono supportate da una spinta emotiva.

ad esempio in MGS3, devi recuperare lo scienziato poi c'è il tradimento imprevisto di The Boss, poi l'incontro con Eva, il confronto con Ocelot cose che nella trama hanno un crescendo. in MGS4 poi si fa l'errore, per me sempre, di mettere troppe cose che non servono (tipo Raiden) o enfatizzarne troppo altre.

diverso MGS2 che a causa dell'idea alla base del gioco, che porta a ripercorrere eventi MGS senza però avere dei giusti rapporti di causa effetto. ad esempio l'apparizione del Ninja in MGS2 e tutto ciò è ripreso da MGS. quindi l'idea è geniale, ma comunque si sono sacrificate delle cose secondo me. dipende a cosa uno da più peso.

MGS3 anche secondo me potrebbe meritare lo scettro di miglior metal gear. è quello confezionato meglio.

ma per ora il mio preferito rimane V

ora il prossimo che rigiocherò e Peace Walker!

 
Ultima modifica da un moderatore:
il problema principale non sono gli spiegoni per me. ma il fatto che le azioni non sono supportate da una spinta emotiva.

ad esempio in MGS3, devi recuperare lo scienziato poi c'è il tradimento imprevisto di The Boss, poi l'incontro con Eva, il confronto con Ocelot cose che nella trama hanno un crescendo. in MGS4 poi si fa l'errore, per me sempre, di mettere troppe cose che non servono (tipo Raiden) o enfatizzarne troppo altre.

diverso MGS2 che a causa dell'idea alla base del gioco, che porta a ripercorrere eventi MGS senza però avere dei giusti rapporti di causa effetto. ad esempio l'apparizione del Ninja in MGS2 e tutto ciò è ripreso da MGS. quindi l'idea è geniale, ma comunque si sono sacrificate delle cose secondo me. dipende a cosa uno da più peso.

MGS3 anche secondo me potrebbe meritare lo scettro di miglior metal gear. è quello confezionato meglio.

ma per ora il mio preferito rimane V

ora il prossimo che rigiocherò e Peace Walker!
Probabile che ti piacerà allora il PW, dato che si sono ispirati a quello per fare il 5... Troverai molte caratteristiche in comune.

Il 3 Snake Eater può vantarsi di essere uno dei giochi più belli della sua Gen, sempre messo tra i primi posti nelle classifiche soggettive e quelle che cercano di essere oggettive. Tra i migliori nei suo genere ancora oggi. Un gran Metal Gear Solid per trama, alcuni personaggi, stealth, gameplay, survival, in generale tante buone idee ben amalgamate nella struttura del gioco, cose che sommate insieme formano un gioco completo (forse pure perfetto).
Laddove invece altri MGS soffrono di determinate lacune in alcuni punti.
Completamente d'accordo con il tuo post, e se qualcosa/qualcuno ha delle lacune in più rispetto a qualcos'altro/qualcun altro allora non può essere il migliore. E' automatico, è naturale. Altrimenti sarebbe ingiusto, oltre a non essere più una questione oggettiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al di là di ego o non ego... Trollate o non trollate... La votazione potrà essere anche un gioco, ma certe (ottime) discussioni fra utenti no. E pure quelle oggettive, per la maggiore (in generale, o dalla somma di esse) danno il 3 per il miglior MGS o comunque sempre sul podio, sia qui che su altre community o forum. Una volta riflettuto su questo potremmo anche ripartire col discorso eh nessuno ce lo vieta anzi la vedo come una buona soluzione per ravvivare la sezione

:sisi: P.s. @Signor Snake Mi chiamo Sherm non Shame :asd:

:rigore:
Onestamente ricordo tutte le discussioni ci sono state e proprio quelle dimostrano proprio il contrario, ovvero che non c'è un'oggettivitá nell'essere migliore. MGS3, come gli altri, ha i suoi punti deboli seppur diversi, ma sta al singolo decidere a cosa dare più peso, altrimenti tante discussioni non ci sarebbero state e nemmeno dibattiti. Ciò che è chiaro che i primi tre Metal Gear Solid specialmente sono grandissimi titoli che hanno segnato rispettivamente la loro generazione, poi bisognerebbe anche ammettere a se stessi che è il gusto a fare tanto. Anche io ho una preferenza, ma non è che perchè in vita mia ho letto lo stesso gradimento e discorsi pseudo intellettuali da centinaia e centinaia di persone piu di quanti ne abbia letti su altri capitolo mi sognerei di dire "allora è il migliore". MGS3 ha i suoi meriti, però se una sua vittoria deve scatenare pensieri così infantili (non che tu lo sia, è questa imposizione che per me lo è) allora mi spiace l'abbia avuta, altrimenti l'avrei vista piu di buon occhio.

Probabile che ti piacerà allora il PW, dato che si sono ispirati a quello per fare il 5... Troverai molte caratteristiche in comune.

Completamente d'accordo con il tuo post, e se qualcosa/qualcuno ha delle lacune in più rispetto a qualcos'altro/qualcun altro allora non può essere il migliore. E' automatico, è naturale. Altrimenti sarebbe scorretto, oltre a non essere più una questione oggettiva.


Anche il 3 ha delle lacune rispetto agli altri, il fatto che abbia delle evoluzioni (che rispetto ai seguiti sono involuti) non significa nulla perchè comunque non c'è solo il gameplay, senno il migliore sarebbe MGSV. MGS3 manca in altri fattori e non riconoscerlo è solo essere di parte

il problema principale non sono gli spiegoni per me. ma il fatto che le azioni non sono supportate da una spinta emotiva.

ad esempio in MGS3, devi recuperare lo scienziato poi c'è il tradimento imprevisto di The Boss, poi l'incontro con Eva, il confronto con Ocelot cose che nella trama hanno un crescendo. in MGS4 poi si fa l'errore, per me sempre, di mettere troppe cose che non servono (tipo Raiden) o enfatizzarne troppo altre.

diverso MGS2 che a causa dell'idea alla base del gioco, che porta a ripercorrere eventi MGS senza però avere dei giusti rapporti di causa effetto. ad esempio l'apparizione del Ninja in MGS2 e tutto ciò è ripreso da MGS. quindi l'idea è geniale, ma comunque si sono sacrificate delle cose secondo me. dipende a cosa uno da più peso.

MGS3 anche secondo me potrebbe meritare lo scettro di miglior metal gear. è quello confezionato meglio.

ma per ora il mio preferito rimane V

ora il prossimo che rigiocherò e Peace Walker!


Ma guarda non sono d'accordo, perchè nella sua ripetizione il secondo ha una sua unicità nella storia base. Il ruolo del Ninja è comunque diverso e tutta l'evoluzione narrativa che parte dalla solita minaccia nucleare a un vero attentato di potere in cui si scoprono cose sconcertati come il Presidente non vittima ma addirittura collaboratore (cosa non da poco), fino ai Patriots e infine Arsenal che è il Metal Gear più diverso e unico della serie. Senza cantare che tutta la costruzione.dietro Raiden, Otacon e altro l'ho trovata piu umana e gestita in.modo particolare. Nel suo essere una "simulazione del predecessore" paradossalmente è il più diverso.

Il 3 invece lo trovo più ripetitivo nelle dinamiche, abbiamo lo scontro tra allievo e mentore già visto nei primi due Metal Gear oltre che essere molto abusato nella narrativa generale, tematiche già trattate nei precedenti, e la stessa crescita narrativa che parte appunto col salvataggio del VIP, la minaccia nucleare, la cattura con tortura e fuga dalla prigione, la fase dell'inseguimento in macchina e scontro finale. Persino il ruolo di Ocelot non è cosi diverso da quello visto nel primo (mentre nel 2 ha avuto un ruolo più alternativo, se non tramite di qualcosa di grossa che essere la spia governativa che si svela nella telefonata finale) quindi alla fin fine se analizziamo la.saga è vittima della.ripetizione e l'eccessiva autocitazione, ma MGS2 è l'unico che non solo non segue certe "tradizioni" ma gli da anche una giustificazione narrativa.

Poi certo, punti di vista. Io credo che semplicemente non ti abbia preso emotivamente come gli altri, ed è legittimissimo, però alla fine è molto personale come concezione. Poi certo, essendo che il V è il Metal Gear piu diverso e originale, che forse rompe addirittura gli schemi quindi ci sta uno lo possa preferire per queste caratteristiche

 
Ma le lacune del terzo sono decisamente e oggettivamente inferiori rispetto a quelle degli altri.

Dimmi cosa c'è di peggio di un gioco con la trama segata a metà. Oppure di un gioco con la trama copiata da un capitolo precedente. Oppure di un gioco che necessita di tempo e di un seguito per essere compreso.

E questi sono commenti a livello storia. Vogliamo parlare ad esempio del gameplay? Dove, ridendo e scherzando, la vera rivoluzione c'è stata col terzo?

 
Contestualizzato nell'anno di uscita MGS3 a livello di gameplay e design rappresentava uno dei prodotti single player più completi di sempre. Senza contare l'evoluzione a livello di gameplay e design da MGS2.

Riguardo la stora, qui va a questione di gusti, ma c'è da dire che l'introduzione di temi come l'ipocrisia degli stati e dei governi o dell'odio/amore che si può venir a creare tra 2 persone schierate in due fazioni opposte fa risaltare molto di più il gioco, sopratutto se confrontato con MGS4 e MGS5 che da questo lato latitano parecchio.

Personalmente non c'è un MGS che preferisco tra tutti ma riconosco che il 4 e il 5, pur essendo ottimi giochi (il 4 non tanto a dire la verità, ma vabbè opinione mia) a livello qualitativo di storia/atmosfera/messaggi sono di gran lunga inferiori rispetto ai primi 3.

Se devo dare un voto assoluto, direi che sono uno dei pochi che considera MGS2 il migliore della serie; per il semplice motivo che in un periodo dove i videogiochi stavano pian piano evolvendosi per raggiungere gli standard attuali, kojima ha dimostrato di essere mentalmente 10 anni avanti a tutti visto che nel 2002 introdusse temi come IA, controllo dell'informazione, etc....

di MGS3 le uniche cose che non mi son piaciute e anzi che trovo dannatamente ridicole sono tutte quelle menate inutili soprannaturali.....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io direi che oggettivamente MGS 1 e MGS 3 sono i capitoli migliori della serie. Per trama, narrativa, direzione artistica, personaggi, gameplay, stealth ecc. Senza nulla togliere anche agli altri capitoli.

Però per qualità, evoluzione, il gameplay, i vari maglioramenti nella struttura di gioco, continuo a definire MGS 3 il meglio riuscito. Questo perchè ogni elemento del gioco raggiunge livelli qualitativi d'eccellenza in ogni sua parte che ben amalgamati insieme regalano al videogiocatore un prodotto ben confezionato. Non mi sembra così assurda come spiegazione. Una produzioe forte oggi, quanto allora (altro punto a favore).

Difficile trovare un prodotto tale che riesce ad unire in modo sapiente la parte ludica con quella narrativa.

 
Ma io direi che oggettivamente MGS 1 e MGS 3 sono i capitoli migliori della serie. Per trama, narrativa, direzione artistica, personaggi, gameplay, stealth ecc. Senza nulla togliere anche agli altri capitoli.
Però per qualità, evoluzione, il gameplay, i vari maglioramenti nella struttura di gioco, continuo a definire MGS 3 il meglio riuscito. Questo perchè ogni elemento del gioco raggiunge livelli qualitativi d'eccellenza in ogni sua parte che ben amalgamati insieme regalano al videogiocatore un prodotto ben confezionato. Non mi sembra così assurda come spiegazione. Una produzioe forte oggi, quanto allora (altro punto a favore).

Difficile trovare un prodotto tale che riesce ad unire in modo sapiente la parte ludica con quella narrativa.
Ci aggiungerei l'originalità a favore del Snake Eater: un pò tutto Metal Gear Solid è copiato di sana pianta dal capitolo per NES Metal Gear 2 Solid Snake.

http://metalgear.wikia.com/wiki/Simi...tal_Gear_Solid

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top