Non ho visto più quelle meccaniche in giochi moderni, e per fortuna. C'è una differenza di "quello che si può fare" a "come lo puoi fare", il fatto che puoi mangiare e curarti la stamina non era nemmeno una novità di Snake Eater tra l'altro, ma si parla di idee già viste però "nuove" nella saga, così come tante innovazioni del predecessori lo erano nei primi due
dal primo al secondo ci sono innovazioni, ma il salto di qualità in avanti c'è stato dal terzo. Per quanto riguarda i coni a parte che ci sono anche lì
scusa dove li vedi i coni e il radar fisso nel 3?, ma a prescindere mi sembra un concetto fuorviante il tuo. Il fatto che UN ELEMENTO è migliore dei primi due (ed è OBBLIGATORIO visto che è un seguito, lo stesso MGS2 è migliore del primo in tanti elementi per forza di cose) non rende "MGS3 MIGLIORE" in termini assoluto, può essere migliore IN QUELLA COSA, ma il tutto è relativo perché in ALTRO è inferiore. Così come MGS4 MIGLIORA E SUPERA degli ELEMENTI di MGS3 ed è inferiore in altri, e così via. Se considero SOLO ciò in cui è meglio allora grazie che dico "è migliore", con questo ragionamento posso dire che Chaos Thiory è un capolavoro e MGS3 fa schifo se considero solo ciò che è fatto meglio in un titolo ed escludo e ignoro ciò in cui è meglio l'altro.
Mi sembra che avevamo appurato in comune che alla fine della fiera i primi 3 Solid sono i migliori. Il mio confronto attuale è esclusivamente su quei tre. Ora: con MGS1 partiamo da 0, tutto ottimo e divertente, con MGS2 abbiamo novità quindi c'è il salto a +1, con MGS3 c'è il +1 ereditato da SOL (stesso gameplay) + altre novità azzeccate e non da poco. Le stesse scritte anche da SANJI87... Non mi sembra difficile o fuorviante il concetto.
Ma non è vero, anche lì si parla di ispirazione che cade nel riciclaggio di situazioni ed eventi esattamente come in MGS3. MGS1 ha comunque dei momenti unici così come MG2, e quello che hanno in comune comunque è fatto in modo diverso così come succede nel terzo capitolo. Kojima nel terzo capitolo ha fatto la stessa cosa perché è la sua filosofia, ovvero "questa cosa l'ho già fatta, però la tecnologia non me l'ha fatto fare bene, la RIFACCIO perché adesso la faccio con la console nuova". E' propria un suo mondus operandi tra l'altro anche dichiarato, e MGS3 non scappa. Si tende a farlo strettamente tra MG2SS e MGS1 perché sono loro i fautori di tanti elementi tradizionali (che sia il campo minato o altro) e anche il cambio della "scheda in base alla temperatura" per dire è un'ispirazione visto che nel primo è gestito il tutto in modo totalmente diverso. MGS3 non sfugge a questo "tradizionalismo" e riprende persino alcune cose da MGS2 che in MGS1 e MG22SS non c'erano nemmeno (come la fase in cui devi scortare Eva che è una riproposizione di quando scorti Emma, oppure gran parte dei Boss sono una ripropozioni di Boss passati come lo scontro con Ocelot ripreso da quello con Olga e The Fear da Vamp) e potrei continuare per ore, ovvio il tutto aggiornato con la tecnologia e le meccaniche del gioco nuovo, come faceva MGS1 dopotutto.
Ok, ribadisco che un conto è ispirarsi e un conto è copiare... Va bene voglio stare al gioco: fammi una lista delle cose che secondo te sono uguali, che la confrontiamo con quella della Wiki su MGS vs MG2SS. Poi ne riparliamo
Lette ma resta sviante al discorso, La tua tesi è "MGS3 è oggettivamente il miglior Metal Gear" ma è inutile che mi continui a dire "lo stealtà è meglio nel 3 perché c'è la mimetizzazione" se poi lo stealth dei capitoli DOPO il 3 sono migliori (che poi "oggettivo" anche lì lo metterei tra parentesi, perché la mimetizzazione la trovo un po' sopravvalutata per come è gestita nel terzo, con l'indicatore che la rende guidata e la costrizione a mettere in paura oltre che essere irrealistico come sistema... ma lasciamo perdere) ma ciò non toglie che MGS3 NON è il migliore in termini oggettivi. Se vogliamo continuare di meccaniche l'oggettivo migliore resta il MGSV.
Ancora, eravamo arrivati a confrontare il Solid 1 vs SOL vs SE. E il SE è oggettivamente migliore tra i 3 per i motivi già scritti.
Ma stai facendo il mio gioco, non te ne rendi conto? Uno può raggirare le cose come vuoi. Io ho descritto MGS3 prendendo solo il lato che può essere ridicolizzato, e tu hai fatto lo stesso con MGS2. Sai che significa questo? Che per te è una gara a chi ha il giocattolo più bello, per me invece sono due ottimi titoli che possono essere premiati e criticati per motivi diversi.
Tu sei per "MGS3 è IL PIù BELLO,è OGGETTIVO!!!" io sono per il "MGS2 lo preferisco, ma MGS3 non lo ritengo inferiore, ha pregi diversi che a me interessano meno". Mi spiace che cerchi di imporre così tanto il tuo gusto personale, anche perché la tua guerra è stranamente verso MGS1 e MGS2 ignorando quasi l'esistenza di altri titoli, come se avessi una sorta di antipatia verso quei due titoli e vuoi mettere a forza Snake Eater sopra di loro "perché questo è più bello, quest'altro è più bello" ma sono esempi che si perdono, perché facendo la stessa cosa con i seguiti MGS3 ne esce a ossa rossa... e mi sembra ingiusto farlo per un capitolo uscito nel 2005, come è ingiusto verso un titolo del 2001 e un altro del 1998 che hanno dato tantissimo al genere e al mondo dei videogiochi non meno se non di più di quanto possa aver fatto Snake Eater. Non credi che sia inutile questo ostinazione del "MGS3 HA LO STEALTH MEGLIO DELL'1 E DEL 2 è OGGETTIVAMENTE IL MIGLIORE DELLA SAGA" eh no, perché mgs4, mgs pw e mgsv sono migliori in questo.
Per lo stesso discorso dovrei dire che MGS2 è migliore di MGS1 perché ha lo stealth migliore, la trama più bella, la grafica più bella, più possibilità, più gadget e bla bla bla... è oggettivo che mgs2 sia meglio di mgs1? NO! Perché mgs1 ha ALTRI punti di forza che non riguardano solo la sfera ludica. Infatti per come ragioni tu se io preferisco MGS2 devo fare il paragone solo con mgs1 e ripetere a manetta cosa ha meglio per dire "è oggettivamente il migliore della saga", lo trovi costruttivo ? Io onestamente no.
Beh se questo serve per capire qual'è il migliore perchè no? Intendo il versus tra 1, 2 e 3 ovviamente.
The Last Of Us è fuori discussione perché MGS3 lo devi contestualizzare nella sua saga, visto che si sta decidendo "il miglior Metal Gear" e non il "Miglior Videogioco". Se un nuovo Silent Hill avesse un ottimo Gameplay ma avesse la trama di un Resident Evil sarebbe un buon Silent Hill? Parliamo di una saga che è diventata famosa e ha gettato la sua caratterizzazione proprio sulla complessità narrativa e nell'osare e sconvolgere nelle sue tematiche. Last Of Us mi piace tanto, ma lo considero nella sua dimensione e va contestualizzato lì, Snake Eater (oltre che non narrato ai livello di LOU con molte più ridicolezze e cliché) si inserisce in una saga di cui trama si basa su altri fattori, e per dire se The Last Of si fosse chiamato Silent Hill 9 con tutto che è ben narrato sarebbe "disastroso" perché non ha la storia e le tematiche che mi aspetto da un Silent Hill. Solo per far capire che il fatto che Snake Eater abbia una narrazione buona non lo "giustifica" dal passo indietro autoriale che vi è stato rispetto al precedente, poi a uno può non pesare e farselo piacere anche di più ma qui rientra il gusto altamente personale ancora una volta. The Last Of Us è un'altra IP (senza contare che molti lo criticano per la sua semplicità narrativa, mentre a me non da fastidio proprio perché è coerente con la sua dimensione, anzi spesso mi sono trovato a difenderlo xD).
Era per farti capire, era un'analogia per dire che non serve una trama complessa per essere il migliore... Basta che sia narrata bene e Snake Eater ci riesce quasi alla perfezione. E quindi? Trama poco articolata sarebbe l'unico difetto per te rispetto agli altri capitoli?
Ma sopratutto di trama ha poco da spartire. Il fulcro di MGS1 è il tema genetico e tutta la cospirazione governativa dietro lo sfruttamento dei suoi soldati e disinteresse nei confronti della vita di chi lavora per loro (tema tra l'altro ripetuto in mgs3 stesso attraverso the boss) con tutta la faccenda di Fox-Die, l'insabbiare il crimine governativo (il metal gear non è stato costruito dai terroristi), il piano di liquid snake e tanti altri elementi e concetti (il relativismo tra amico e nemico ecc, anch'esso ripetuto nei seguiti ) che comunque danno a MGS1 un'unicità che lo diversificano da una storia piena di cliché come può essere splinter cell e da cui mgs3 non si discosterebbe se non fosse per the boss, che comunque ricalca elementi narrativi visti nei precedenti giochi. Credo proprio che sul fronte nuove idee narrative MGS2 sia stato l'ultimo capitolo, dal terzo in poi invece si gira attorno le stesse cose (ed è naturale, visto che la saga doveva finire proprio lì)
Il tema della lealtà di The Boss, e tutto quello che ci gira attorno, dove lo vedi negli altri capitoli scusa? E la Guerra Fredda? E il rapporto tra Eva e Naked?
Le differenze giorno notte c'erano anche in MG2SS, ma a parte questo certo l'ambientazione è un pregio di MGS3, ma perchè ignorare quello degli altri e gli elementi che hanno fatto fare il salto? La soggettiva di MGS2 e la possibilità di aggrapparsi, scalare, usare le ombre, nascondere i corpi introdotte nel 2 che sono poi state un'evoluzione per ogni stealth esistente? la varietà del quarto in quanto possibilità dello stealtà in un contesto di guerra con tanto di "fazioni" e la possibilità di accovacciarsi e avere una mira libera in terza, per non contare ciò che hanno fatto pw e mgs5. Ogni Metal Gear ha evoluto la saga a modo suo, non è il termine per decretare il migliore, che resta un parametro soggettivo.
> Ancora, eravamo arrivati a confrontare il Solid 1 vs SOL vs SE. E il SE è oggettivamente migliore tra i 3 per i motivi già scritti.
C'è una discreta ripetizione ambientale, a inizio operazione Snake Eater devi riattraversare aree della missione Virtuosa, quando devi raggiungere Granin devi rifatti il percorso indietro quando ti da la scheda, così come quando ti da Eva e la chiave e Grozy Grand la devi attraversare tre volte, la seconda quando ti catturano e la terza quando torni col toppino per posizionare le C3.
E non si giustifichi che ci sono delle differenze di nemici, perché anche in MGS2 e MGS1 vi era una variazione di questo tipo a ogni ripassaggio di zone già viste.
Se permetti in MGS1 e MGS2 si ripeteva molto di più l'ambientazione. Tra l'altro la Big Shell e Shadow Moses sono (giustamente) sempre uguali. Ma è stata proprio questa la svolta positiva avvenuta dal terzo. Un'apertura alla Open World ha significato anche maggiore libertà per i videogiocatori