Hype Guerre seriali | Capitolo IV: Metal Gear Solid | War, serial war has changed...?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Ma le lacune del terzo sono decisamente e oggettivamente inferiori rispetto a quelle degli altri.


Dimmi cosa c'è di peggio di un gioco con la trama segata a metà. Oppure di un gioco con la trama copiata da un capitolo precedente. Oppure di un gioco che necessita di tempo e di un seguito per essere compreso.

E questi sono commenti a livello storia. Vogliamo parlare ad esempio del gameplay? Dove, ridendo e scherzando, la vera rivoluzione c'è stata col terzo?


PER TE. Poi onestamente definire la trama.di MGS2 copiata dal capitolo precedente per me equivale ad averlo giocato con gli occhi chiusi e le orecchie tappate. Se analissi MGS3 ha molte piu situazioni simili ai precedenti titoli che il secondo, è una considerazione superficiale che uno tende a dare perchè "ehi, che bella la foresta". Cosa c'è di peggio di un gioco che ripete le.stesse tematiche, ripropone le stesse situazioni ma ci mette piu rumori e casino, e chenon ti costringe a mettere in pausa il gioco piu volte e continuamente per sfruttare tutte le sue meccaniche? Se guardiamo solo i difetti e non i pregi allora siamo a cavallo.

Ci aggiungerei l'originalità a favore del Snake Eater: un pò tutto Metal Gear Solid è copiato di sana pianta dal capitolo per NES Metal Gear 2 Solid Snake.

http://metalgear.wikia.com/wiki/Simi...tal_Gear_Solid


Originalità che non c'è visto che anche Snake Eater ha pattern simili nella struttura di gioco. Gli unici ci provano a variare la formula sono proprio Peace Walker e MGSV, e in parte MGS4 anche se cade nella ripetizione narrativa. Però proprio Snake Eater e originalità stanno su piani totalmente diversi, anzi è proprio la summa del clichè non solo generico ma nellaè saga stessa.

 
Stealth e meccaniche survival ambientato in una foresta. Un gameplay rivoluzionario. Questa direi che all'epoca era originalità per la serie e per il media videoludico in generale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Originalità che non c'è visto che anche Snake Eater ha pattern simili nella struttura di gioco. Gli unici ci provano a variare la formula sono proprio Peace Walker e MGSV, e in parte MGS4 anche se cade nella ripetizione narrativa. Però proprio Snake Eater e originalità stanno su piani totalmente diversi, anzi è proprio la summa del clichè non solo generico ma nellaè saga stessa.
Il mio commento è partito dal confronto di SANJI87 tra il primo Solid ed il Snake Eater. Non volevo metter in mezzo altri Metal Gear e/o altre opere multimediali o non. Il terzo spicca di originalità rispetto al primo? Direi proprio di si.

 
Ma io direi che oggettivamente MGS 1 e MGS 3 sono i capitoli migliori della serie. Per trama, narrativa, direzione artistica, personaggi, gameplay, stealth ecc. Senza nulla togliere anche agli altri capitoli.


Però per qualità, evoluzione, il gameplay, i vari maglioramenti nella struttura di gioco, continuo a definire MGS 3 il meglio riuscito. Questo perchè ogni elemento del gioco raggiunge livelli qualitativi d'eccellenza in ogni sua parte che ben amalgamati insieme regalano al videogiocatore un prodotto ben confezionato. Non mi sembra così assurda come spiegazione. Una produzioe forte oggi, quanto allora (altro punto a favore).

Difficile trovare un prodotto tale che riesce ad unire in modo sapiente la parte ludica con quella narrativa.


Oggettivamente no, perchè MGS2 comunque ha ununa salto, evolutivo rispetto ala predecessore che, non.sispider vede in nessun capitolo e come Stealth nel 2001 non aveva rivali, lo stesso Splinter Cell si ispiro a quest'ultimo. Le eccellente che tu assegni sono comunque soggettive, le.meccaniche sono quelle del 2 con delle aggiunte che comunque possono anche non piacere. Nel suo contesto funzionano, ma l'innovazione ed evoluzione deldel genere e meno marcato. La storia è volutamente semplice per ammissione dell'autore, non sarà scritta male ma.non.osa ne, sconvolge rispetto al suo periodo di uscita e tante meccaniche di sopravvivenza erano belle idee e piacevoli per i tempi ma comunque non sono sfruttate al massimo. È un buon titolo ma comunque migliore solo perchè ha lasciato un ricordo migliore ad alcuni. Ovvio che ci stafaccio prima è un po' svantaggiato, ma difatti mgs4 rivolve tanti problemi del 3 e della sagastoria (come eliminare il backtraking abusato un tutti ii titoli prima) ma questo non va di demerito al 3. E SOL ovviamente ha una varietá e possibilità che mgs1 si sogna per dire.. poi ovvio ognuno ha la sua visione di "esperienza massima di metal gear". Sicuramente i primi 3 sono I piu forti, ma definire un oggettivo migliore non è critica ma presunzione.

Il mio commento è partito dal confronto di SANJI87 tra il primo Solid ed il Snake Eater. Non volevo metter in mezzo altri Metal Gear e/o altre opere multimediali o non. Il terzo spicca di originalità rispetto al primo? Direi proprio di si.


Eh no perche Snake Eater RIPETE situazioni e ha la stessa escaletion strutturale proprio degli altri capitoli della saga PRECEDENTI xD le similitudini ad opere generali l'ho fatta perchè furono gia I primi Metal Gear a usarli e Snake Eater li ripete ancora (il rapporto stesso Snake e The Boss è un reboot del rapporto Solid Snake e Big Boss) e il mio citare altre opere vuole solo dire che certe cose non erano originali negli anni 90, figuriamoci nel 2005

Stealth e meccaniche survival ambientato in una foresta. Un gameplay rivoluzionario. Questa direi che all'epoca era originalità per la serie e per il media videoludico in generale.


Ti puo piacere l'abbinamento, ma le meccaniche stealth non sono evolute e ila.compontente survive era comunque molto acerba. Ha una sua idea, ma i precedenti titoli in altre cose sono rivoluzionari ed hanno evoluto il genere. Il fatto che trovi geniale una compontente di SE non.significa che agli altri sia assente o inferiore, anche perche la sua base comunque non la evolve

 
Ti puo piacere l'abbinamento, ma le meccaniche stealth non sono evolute e ila.compontente survive era comunque molto acerba. Ha una sua idea, ma i precedenti titoli in altre cose sono rivoluzionari ed hanno evoluto il genere. Il fatto che trovi geniale una compontente di SE non.significa che agli altri sia assente o inferiore, anche perche la sua base comunque non la evolve
Non erano acerbe dato che molte meccaniche sono ancora in uso tutt'oggi, vedi sul 5 ma anche in altri giochi. Anzi il quinto è stato proprio osannato perché certe meccaniche del terzo son state tolte. Come evoluzione potrei benissimo ritirare in ballo i coni e il radar. Basta quello per renderlo migliore al MGS1 e 2 già per quanto riguarda il realismo.

Eh no perche Snake Eater RIPETE situazioni e ha la stessa escaletion strutturale proprio degli altri capitoli della saga PRECEDENTI xD le similitudini ad opere generali l'ho fatta perchè furono gia I primi Metal Gear a usarli e Snake Eater li ripete ancora (il rapporto stesso Snake e The Boss è un reboot del rapporto Solid Snake e Big Boss) e il mio citare altre opere vuole solo dire che certe cose non erano originali negli anni 90, figuriamoci nel 2005
Non le ripete, prende solo ispirazione. Tra il MGS e il MG2SS sono proprio copiate invece.

Oggettivamente no, perchè MGS2 comunque ha ununa salto, evolutivo rispetto ala predecessore che, non.sispider vede in nessun capitolo e come Stealth nel 2001 non aveva rivali, lo stesso Splinter Cell si ispiro a quest'ultimo. Il 3 sullo stealth lo batte il 2, a partire dall'introduzione della meccanica della mimetizzazione Le eccellente che tu assegni sono comunque soggettive, le.meccaniche sono quelle del 2 con delle aggiunte che comunque possono anche non piacere. Possono non piacere è soggettivo. E' oggettivo che siano state ottime migliorie Nel suo contesto funzionano, ma l'innovazione ed evoluzione deldel genere e meno marcato. La storia è volutamente semplice per ammissione dell'autore, non sarà scritta male ma.non.osa ne, sconvolge rispetto al suo periodo di uscita e tante meccaniche di sopravvivenza erano belle idee e piacevoli per i tempi ma comunque non sono sfruttate al massimo. Non è necessaria un'ottima trama, basta una buona narrazione (vedi anche TLOU) È un buon titolo ma comunque migliore solo perchè ha lasciato un ricordo migliore ad alcuni A molti, la maggioranza pare. Ovvio che ci stafaccio prima è un po' svantaggiato, ma difatti mgs4 rivolve tanti problemi del 3 E ne introduce altri e della sagastoria (come eliminare il backtraking abusato un tutti ii titoli prima) ma questo non va di demerito al 3. E SOL ovviamente ha una varietá e possibilità che mgs1 si sogna per dire.. poi ovvio ognuno ha la sua visione di "esperienza massima di metal gear". Sicuramente i primi 3 sono I piu forti, ma definire un oggettivo migliore non è critica ma presunzione. Insomma il confronto resta tra quei tre... La rigiro così: è meglio il capitolo scopiazzato con la grafica pixellosa, quello che necessita di un seguito per essere compreso col biondino fuori luogo, o quello che pare avere di troppo solo il sovrannaturale (che tra parentesi c'è sempre stato)?
Risposte in grassetto.

PER TE. Poi onestamente definire la trama.di MGS2 copiata dal capitolo precedente per me equivale ad averlo giocato con gli occhi chiusi e le orecchie tappate. Se analissi MGS3 ha molte piu situazioni simili ai precedenti titoli che il secondo, è una considerazione superficiale che uno tende a dare perchè "ehi, che bella la foresta". Cosa c'è di peggio di un gioco che ripete le.stesse tematiche, ripropone le stesse situazioni ma ci mette piu rumori e casino, e chenon ti costringe a mettere in pausa il gioco piu volte e continuamente per sfruttare tutte le sue meccaniche? Se guardiamo solo i difetti e non i pregi allora siamo a cavallo.
Non solo per me, ma anche per molti altri a quanto pare. E intendevo la trama di MGS1 troppo simile a quella di MG2SS (ne avevamo già parlato anche nelle vecchie discussioni cancellate).

Un altro punto a favore per il 3 potrebbe essere benissimo l'ambientazione: si passa da giungle a montagne aride, e da enormi basi nemiche a sotterranei. All'epoca ciò è stato un salto in avanti notevole per la saga. Senza contare le differenze tra notte/giorno (tolte nel 5 pure queste fatalità).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggettivamente no, perchè MGS2 comunque ha ununa salto, evolutivo rispetto ala predecessore che, non.sispider vede in nessun capitolo e come Stealth nel 2001 non aveva rivali, lo stesso Splinter Cell si ispiro a quest'ultimo. Le eccellente che tu assegni sono comunque soggettive, le.meccaniche sono quelle del 2 con delle aggiunte che comunque possono anche non piacere. Nel suo contesto funzionano, ma l'innovazione ed evoluzione deldel genere e meno marcato. La storia è volutamente semplice per ammissione dell'autore, non sarà scritta male ma.non.osa ne, sconvolge rispetto al suo periodo di uscita e tante meccaniche di sopravvivenza erano belle idee e piacevoli per i tempi ma comunque non sono sfruttate al massimo. È un buon titolo ma comunque migliore solo perchè ha lasciato un ricordo migliore ad alcuni. Ovvio che ci stafaccio prima è un po' svantaggiato, ma difatti mgs4 rivolve tanti problemi del 3 e della sagastoria (come eliminare il backtraking abusato un tutti ii titoli prima) ma questo non va di demerito al 3. E SOL ovviamente ha una varietá e possibilità che mgs1 si sogna per dire.. poi ovvio ognuno ha la sua visione di "esperienza massima di metal gear". Sicuramente i primi 3 sono I piu forti, ma definire un oggettivo migliore non è critica ma presunzione.
MGS 2 è un'evoluzione, MGS 3 è un'evoluzione dei precedenti capitoli e presenta una rivoluzione per la saga. Visto tutto il tema di sopravvivenza che è stato inserito nelle meccaniche di gioco (acerbo o meno, ho capito cosa intendi, però un minimo di attenzione all'indicatore della fame e salute bisognava prestarlo). Oltre ad una IA nemica più sopraffina.

Fa la differenza come questi elementi trovano posto insieme qualitativamente nella struttura di gioco. Nel complesso presentandoti un prodotto completo e ben strutturato.

Sul backtracking concordo, ma nel I e nel III dove stava tutto questo backtracking?

Nel I quando dovevi cambiare la forma delle schede magnetiche per disattivare il Metal Gear (altro non ricordo di così eccessivo).

Nel III capitolo? (chiedo perchè al momento non ricordo).

MGS 4 va a riprenderti un'intera location del I capitolo, che sia per motivi di trama (discutibili) o affettivi è un altro discorso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non erano acerbe dato che molte meccaniche sono ancora in uso tutt'oggi, vedi sul 5 ma anche in altri giochi. Anzi il quinto è stato proprio osannato perché certe meccaniche del terzo son state tolte. Come evoluzione potrei benissimo ritirare in ballo i coni e il radar. Basta quello per renderlo migliore al MGS1 e 2 già per quanto riguarda il realismo
Non ho visto più quelle meccaniche in giochi moderni, e per fortuna. C'è una differenza di "quello che si può fare" a "come lo puoi fare", il fatto che puoi mangiare e curarti la stamina non era nemmeno una novità di Snake Eater tra l'altro, ma si parla di idee già viste però "nuove" nella saga, così come tante innovazioni del predecessori lo erano nei primi due. Per quanto riguarda i coni a parte che ci sono anche lì, ma a prescindere mi sembra un concetto fuorviante il tuo. Il fatto che UN ELEMENTO è migliore dei primi due (ed è OBBLIGATORIO visto che è un seguito, lo stesso MGS2 è migliore del primo in tanti elementi per forza di cose) non rende "MGS3 MIGLIORE" in termini assoluto, può essere migliore IN QUELLA COSA, ma il tutto è relativo perché in ALTRO è inferiore. Così come MGS4 MIGLIORA E SUPERA degli ELEMENTI di MGS3 ed è inferiore in altri, e così via. Se considero SOLO ciò in cui è meglio allora grazie che dico "è migliore", con questo ragionamento posso dire che Chaos Thiory è un capolavoro e MGS3 fa schifo se considero solo ciò che è fatto meglio in un titolo ed escludo e ignoro ciò in cui è meglio l'altro.

Non le ripete, prende solo ispirazione. Tra il MGS e il MG2SS sono proprio copiate invece.
Ma non è vero, anche lì si parla di ispirazione che cade nel riciclaggio di situazioni ed eventi esattamente come in MGS3. MGS1 ha comunque dei momenti unici così come MG2, e quello che hanno in comune comunque è fatto in modo diverso così come succede nel terzo capitolo. Kojima nel terzo capitolo ha fatto la stessa cosa perché è la sua filosofia, ovvero "questa cosa l'ho già fatta, però la tecnologia non me l'ha fatto fare bene, la RIFACCIO perché adesso la faccio con la console nuova". E' propria un suo mondus operandi tra l'altro anche dichiarato, e MGS3 non scappa. Si tende a farlo strettamente tra MG2SS e MGS1 perché sono loro i fautori di tanti elementi tradizionali (che sia il campo minato o altro) e anche il cambio della "scheda in base alla temperatura" per dire è un'ispirazione visto che nel primo è gestito il tutto in modo totalmente diverso. MGS3 non sfugge a questo "tradizionalismo" e riprende persino alcune cose da MGS2 che in MGS1 e MG22SS non c'erano nemmeno (come la fase in cui devi scortare Eva che è una riproposizione di quando scorti Emma, oppure gran parte dei Boss sono una ripropozioni di Boss passati come lo scontro con Ocelot ripreso da quello con Olga e The Fear da Vamp) e potrei continuare per ore, ovvio il tutto aggiornato con la tecnologia e le meccaniche del gioco nuovo, come faceva MGS1 dopotutto.

Risposte in grassetto.
Lette ma resta sviante al discorso, La tua tesi è "MGS3 è oggettivamente il miglior Metal Gear" ma è inutile che mi continui a dire "lo stealtà è meglio nel 3 perché c'è la mimetizzazione" se poi lo stealth dei capitoli DOPO il 3 sono migliori (che poi "oggettivo" anche lì lo metterei tra parentesi, perché la mimetizzazione la trovo un po' sopravvalutata per come è gestita nel terzo, con l'indicatore che la rende guidata e la costrizione a mettere in paura oltre che essere irrealistico come sistema... ma lasciamo perdere) ma ciò non toglie che MGS3 NON è il migliore in termini oggettivi. Se vogliamo continuare di meccaniche l'oggettivo migliore resta il MGSV.

La rigiro così: è meglio il capitolo scopiazzato con la grafica pixellosa, quello che necessita di un seguito per essere compreso col biondino fuori luogo, o quello che pare avere di troppo solo il sovrannaturale (che tra parentesi c'è sempre stato)?
z Ma stai facendo il mio gioco, non te ne rendi conto? Uno può raggirare le cose come vuoi. Io ho descritto MGS3 prendendo solo il lato che può essere ridicolizzato, e tu hai fatto lo stesso con MGS2. Sai che significa questo? Che per te è una gara a chi ha il giocattolo più bello, per me invece sono due ottimi titoli che possono essere premiati e criticati per motivi diversi.

Tu sei per "MGS3 è IL PIù BELLO,è OGGETTIVO!!!" io sono per il "MGS2 lo preferisco, ma MGS3 non lo ritengo inferiore, ha pregi diversi che a me interessano meno". Mi spiace che cerchi di imporre così tanto il tuo gusto personale, anche perché la tua guerra è stranamente verso MGS1 e MGS2 ignorando quasi l'esistenza di altri titoli, come se avessi una sorta di antipatia verso quei due titoli e vuoi mettere a forza Snake Eater sopra di loro "perché questo è più bello, quest'altro è più bello" ma sono esempi che si perdono, perché facendo la stessa cosa con i seguiti MGS3 ne esce a ossa rossa... e mi sembra ingiusto farlo per un capitolo uscito nel 2005, come è ingiusto verso un titolo del 2001 e un altro del 1998 che hanno dato tantissimo al genere e al mondo dei videogiochi non meno se non di più di quanto possa aver fatto Snake Eater. Non credi che sia inutile questo ostinazione del "MGS3 HA LO STEALTH MEGLIO DELL'1 E DEL 2 è OGGETTIVAMENTE IL MIGLIORE DELLA SAGA" eh no, perché mgs4, mgs pw e mgsv sono migliori in questo.

Per lo stesso discorso dovrei dire che MGS2 è migliore di MGS1 perché ha lo stealth migliore, la trama più bella, la grafica più bella, più possibilità, più gadget e bla bla bla... è oggettivo che mgs2 sia meglio di mgs1? NO! Perché mgs1 ha ALTRI punti di forza che non riguardano solo la sfera ludica. Infatti per come ragioni tu se io preferisco MGS2 devo fare il paragone solo con mgs1 e ripetere a manetta cosa ha meglio per dire "è oggettivamente il migliore della saga", lo trovi costruttivo ? Io onestamente no.

Non è necessaria un'ottima trama, basta una buona narrazione (vedi anche TLOU)
The Last Of Us è fuori discussione perché MGS3 lo devi contestualizzare nella sua saga, visto che si sta decidendo "il miglior Metal Gear" e non il "Miglior Videogioco". Se un nuovo Silent Hill avesse un ottimo Gameplay ma avesse la trama di un Resident Evil sarebbe un buon Silent Hill? Parliamo di una saga che è diventata famosa e ha gettato la sua caratterizzazione proprio sulla complessità narrativa e nell'osare e sconvolgere nelle sue tematiche. Last Of Us mi piace tanto, ma lo considero nella sua dimensione e va contestualizzato lì, Snake Eater (oltre che non narrato ai livello di LOU con molte più ridicolezze e cliché) si inserisce in una saga di cui trama si basa su altri fattori, e per dire se The Last Of si fosse chiamato Silent Hill 9 con tutto che è ben narrato sarebbe "disastroso" perché non ha la storia e le tematiche che mi aspetto da un Silent Hill. Solo per far capire che il fatto che Snake Eater abbia una narrazione buona non lo "giustifica" dal passo indietro autoriale che vi è stato rispetto al precedente, poi a uno può non pesare e farselo piacere anche di più ma qui rientra il gusto altamente personale ancora una volta. The Last Of Us è un'altra IP (senza contare che molti lo criticano per la sua semplicità narrativa, mentre a me non da fastidio proprio perché è coerente con la sua dimensione, anzi spesso mi sono trovato a difenderlo xD).

Non solo per me, ma anche per molti altri a quanto pare. E intendevo la trama di MGS1 troppo simile a quella di MG2SS (ne avevamo già parlato anche nelle vecchie discussioni cancellate).
Ma sopratutto di trama ha poco da spartire. Il fulcro di MGS1 è il tema genetico e tutta la cospirazione governativa dietro lo sfruttamento dei suoi soldati e disinteresse nei confronti della vita di chi lavora per loro (tema tra l'altro ripetuto in mgs3 stesso attraverso the boss) con tutta la faccenda di Fox-Die, l'insabbiare il crimine governativo (il metal gear non è stato costruito dai terroristi), il piano di liquid snake e tanti altri elementi e concetti (il relativismo tra amico e nemico ecc, anch'esso ripetuto nei seguiti ) che comunque danno a MGS1 un'unicità che lo diversificano da una storia piena di cliché come può essere splinter cell e da cui mgs3 non si discosterebbe se non fosse per the boss, che comunque ricalca elementi narrativi visti nei precedenti giochi. Credo proprio che sul fronte nuove idee narrative MGS2 sia stato l'ultimo capitolo, dal terzo in poi invece si gira attorno le stesse cose (ed è naturale, visto che la saga doveva finire proprio lì)

Un altro punto a favore per il 3 potrebbe essere benissimo l'ambientazione: si passa da giungle a montagne aride, e da enormi basi nemiche a sotterranei. All'epoca ciò è stato un salto in avanti notevole per la saga. Senza contare le differenze tra notte/giorno (tolte nel 5 pure queste fatalità).
Le differenze giorno notte c'erano anche in MG2SS, ma a parte questo certo l'ambientazione è un pregio di MGS3, ma perchè ignorare quello degli altri e gli elementi che hanno fatto fare il salto? La soggettiva di MGS2 e la possibilità di aggrapparsi, scalare, usare le ombre, nascondere i corpi introdotte nel 2 che sono poi state un'evoluzione per ogni stealth esistente? la varietà del quarto in quanto possibilità dello stealtà in un contesto di guerra con tanto di "fazioni" e la possibilità di accovacciarsi e avere una mira libera in terza, per non contare ciò che hanno fatto pw e mgs5. Ogni Metal Gear ha evoluto la saga a modo suo, non è il termine per decretare il migliore, che resta un parametro soggettivo.

MGS 2 è un'evoluzione, MGS 3 è un'evoluzione dei precedenti capitoli e presenta una rivoluzione per la saga. Visto tutto il tema di sopravvivenza che è stato inserito nelle meccaniche di gioco (acerbo o meno, ho capito cosa intendi, però un minimo di attenzione all'indicatore della fame e salute bisognava prestarlo). Oltre ad una IA nemica più sopraffina.Fa la differenza come questi elementi trovano posto insieme qualitativamente nella struttura di gioco. Nel complesso presentandoti un prodotto completo e ben strutturato.

Sul backtracking concordo, ma nel I e nel III dove stava tutto questo backtracking?

Nel I quando dovevi cambiare la forma delle schede magnetiche per disattivare il Metal Gear (altro non ricordo di cos' eccessivo).

Nel III capitolo? (chiedo perchè al momento non ricordo).

MGS 4 va a riprenderti un'intera location del I capitolo, che sia per motivi di trama (discutibili) o affettivi è un altro discorso.
C'è una discreta ripetizione ambientale, a inizio operazione Snake Eater devi riattraversare aree della missione Virtuosa, quando devi raggiungere Granin devi rifatti il percorso indietro quando ti da la scheda, così come quando ti da Eva e la chiave e Grozy Grand la devi attraversare tre volte, la seconda quando ti catturano e la terza quando torni col toppino per posizionare le C3.

E non si giustifichi che ci sono delle differenze di nemici, perché anche in MGS2 e MGS1 vi era una variazione di questo tipo a ogni ripassaggio di zone già viste.
 
E' vero che per ragioni di plot, certi eventi di MSG2 ricalcano quelli di MGS1, ma personalmente non ci ho mai fatto caso la prima volta che ci ho giocato (a parte le cose più evidenti come la presenza del cyborg ninja, che però all'atto pratico non aggiungeva ne toglieva nulla al contesto) e me ne sono reso conto solo durante le conversazioni finali via codec. Per me la storia e i vari passaggi di MGS2 sono confezionati in un modo così magistralmente criptico che solo 3 o 4 volte che lo giochi arrivi a scalfire tutta la profondità che il gioco propone.

Nel 2002 non esisteva nulla del genere in ambito videoludico. Poi la cosa può piacere o meno, ma solo per questo motivo e per i temi trattati la storia di MGS2 è la migliore della serie IMHO.

Su MGS3 è un nì, per certe innovazioni sono d'accordo come ad esempio lo scenario di gioco vastissimo ed eterogeneo (sopratutto se confrontata con la piattaforma di MGS2) mentre il mimetismo in realtà l'ho trovato un pò.... meh.... il dover cambiare continuamente una divisa perchè quella attuale non faceva più pandant con il muro della parete a 2m da me... insomma, alla lunga era noiosa come trovata.

Anche lo shooting in MGS3, che pesca a piene mani da MGS2, l'ho trovato abbastanza deficitario perchè una visuale in prima persona senza laser e senza uno straccio di mirino a schermo era la cosa più user unfriendly per le sparatorie (cmq presenti nel gioco anche se evitabili). Ribadisco che tra i primi 3 è il gioco dalla produzione migliore ovviamente.

 
Non ho visto più quelle meccaniche in giochi moderni, e per fortuna. C'è una differenza di "quello che si può fare" a "come lo puoi fare", il fatto che puoi mangiare e curarti la stamina non era nemmeno una novità di Snake Eater tra l'altro, ma si parla di idee già viste però "nuove" nella saga, così come tante innovazioni del predecessori lo erano nei primi due dal primo al secondo ci sono innovazioni, ma il salto di qualità in avanti c'è stato dal terzo. Per quanto riguarda i coni a parte che ci sono anche lì scusa dove li vedi i coni e il radar fisso nel 3?, ma a prescindere mi sembra un concetto fuorviante il tuo. Il fatto che UN ELEMENTO è migliore dei primi due (ed è OBBLIGATORIO visto che è un seguito, lo stesso MGS2 è migliore del primo in tanti elementi per forza di cose) non rende "MGS3 MIGLIORE" in termini assoluto, può essere migliore IN QUELLA COSA, ma il tutto è relativo perché in ALTRO è inferiore. Così come MGS4 MIGLIORA E SUPERA degli ELEMENTI di MGS3 ed è inferiore in altri, e così via. Se considero SOLO ciò in cui è meglio allora grazie che dico "è migliore", con questo ragionamento posso dire che Chaos Thiory è un capolavoro e MGS3 fa schifo se considero solo ciò che è fatto meglio in un titolo ed escludo e ignoro ciò in cui è meglio l'altro.

Mi sembra che avevamo appurato in comune che alla fine della fiera i primi 3 Solid sono i migliori. Il mio confronto attuale è esclusivamente su quei tre. Ora: con MGS1 partiamo da 0, tutto ottimo e divertente, con MGS2 abbiamo novità quindi c'è il salto a +1, con MGS3 c'è il +1 ereditato da SOL (stesso gameplay) + altre novità azzeccate e non da poco. Le stesse scritte anche da SANJI87... Non mi sembra difficile o fuorviante il concetto.

Ma non è vero, anche lì si parla di ispirazione che cade nel riciclaggio di situazioni ed eventi esattamente come in MGS3. MGS1 ha comunque dei momenti unici così come MG2, e quello che hanno in comune comunque è fatto in modo diverso così come succede nel terzo capitolo. Kojima nel terzo capitolo ha fatto la stessa cosa perché è la sua filosofia, ovvero "questa cosa l'ho già fatta, però la tecnologia non me l'ha fatto fare bene, la RIFACCIO perché adesso la faccio con la console nuova". E' propria un suo mondus operandi tra l'altro anche dichiarato, e MGS3 non scappa. Si tende a farlo strettamente tra MG2SS e MGS1 perché sono loro i fautori di tanti elementi tradizionali (che sia il campo minato o altro) e anche il cambio della "scheda in base alla temperatura" per dire è un'ispirazione visto che nel primo è gestito il tutto in modo totalmente diverso. MGS3 non sfugge a questo "tradizionalismo" e riprende persino alcune cose da MGS2 che in MGS1 e MG22SS non c'erano nemmeno (come la fase in cui devi scortare Eva che è una riproposizione di quando scorti Emma, oppure gran parte dei Boss sono una ripropozioni di Boss passati come lo scontro con Ocelot ripreso da quello con Olga e The Fear da Vamp) e potrei continuare per ore, ovvio il tutto aggiornato con la tecnologia e le meccaniche del gioco nuovo, come faceva MGS1 dopotutto.

Ok, ribadisco che un conto è ispirarsi e un conto è copiare... Va bene voglio stare al gioco: fammi una lista delle cose che secondo te sono uguali, che la confrontiamo con quella della Wiki su MGS vs MG2SS. Poi ne riparliamo ;)

Lette ma resta sviante al discorso, La tua tesi è "MGS3 è oggettivamente il miglior Metal Gear" ma è inutile che mi continui a dire "lo stealtà è meglio nel 3 perché c'è la mimetizzazione" se poi lo stealth dei capitoli DOPO il 3 sono migliori (che poi "oggettivo" anche lì lo metterei tra parentesi, perché la mimetizzazione la trovo un po' sopravvalutata per come è gestita nel terzo, con l'indicatore che la rende guidata e la costrizione a mettere in paura oltre che essere irrealistico come sistema... ma lasciamo perdere) ma ciò non toglie che MGS3 NON è il migliore in termini oggettivi. Se vogliamo continuare di meccaniche l'oggettivo migliore resta il MGSV.

Ancora, eravamo arrivati a confrontare il Solid 1 vs SOL vs SE. E il SE è oggettivamente migliore tra i 3 per i motivi già scritti.

Ma stai facendo il mio gioco, non te ne rendi conto? Uno può raggirare le cose come vuoi. Io ho descritto MGS3 prendendo solo il lato che può essere ridicolizzato, e tu hai fatto lo stesso con MGS2. Sai che significa questo? Che per te è una gara a chi ha il giocattolo più bello, per me invece sono due ottimi titoli che possono essere premiati e criticati per motivi diversi.

Tu sei per "MGS3 è IL PIù BELLO,è OGGETTIVO!!!" io sono per il "MGS2 lo preferisco, ma MGS3 non lo ritengo inferiore, ha pregi diversi che a me interessano meno". Mi spiace che cerchi di imporre così tanto il tuo gusto personale, anche perché la tua guerra è stranamente verso MGS1 e MGS2 ignorando quasi l'esistenza di altri titoli, come se avessi una sorta di antipatia verso quei due titoli e vuoi mettere a forza Snake Eater sopra di loro "perché questo è più bello, quest'altro è più bello" ma sono esempi che si perdono, perché facendo la stessa cosa con i seguiti MGS3 ne esce a ossa rossa... e mi sembra ingiusto farlo per un capitolo uscito nel 2005, come è ingiusto verso un titolo del 2001 e un altro del 1998 che hanno dato tantissimo al genere e al mondo dei videogiochi non meno se non di più di quanto possa aver fatto Snake Eater. Non credi che sia inutile questo ostinazione del "MGS3 HA LO STEALTH MEGLIO DELL'1 E DEL 2 è OGGETTIVAMENTE IL MIGLIORE DELLA SAGA" eh no, perché mgs4, mgs pw e mgsv sono migliori in questo.

Per lo stesso discorso dovrei dire che MGS2 è migliore di MGS1 perché ha lo stealth migliore, la trama più bella, la grafica più bella, più possibilità, più gadget e bla bla bla... è oggettivo che mgs2 sia meglio di mgs1? NO! Perché mgs1 ha ALTRI punti di forza che non riguardano solo la sfera ludica. Infatti per come ragioni tu se io preferisco MGS2 devo fare il paragone solo con mgs1 e ripetere a manetta cosa ha meglio per dire "è oggettivamente il migliore della saga", lo trovi costruttivo ? Io onestamente no.

Beh se questo serve per capire qual'è il migliore perchè no? Intendo il versus tra 1, 2 e 3 ovviamente.

The Last Of Us è fuori discussione perché MGS3 lo devi contestualizzare nella sua saga, visto che si sta decidendo "il miglior Metal Gear" e non il "Miglior Videogioco". Se un nuovo Silent Hill avesse un ottimo Gameplay ma avesse la trama di un Resident Evil sarebbe un buon Silent Hill? Parliamo di una saga che è diventata famosa e ha gettato la sua caratterizzazione proprio sulla complessità narrativa e nell'osare e sconvolgere nelle sue tematiche. Last Of Us mi piace tanto, ma lo considero nella sua dimensione e va contestualizzato lì, Snake Eater (oltre che non narrato ai livello di LOU con molte più ridicolezze e cliché) si inserisce in una saga di cui trama si basa su altri fattori, e per dire se The Last Of si fosse chiamato Silent Hill 9 con tutto che è ben narrato sarebbe "disastroso" perché non ha la storia e le tematiche che mi aspetto da un Silent Hill. Solo per far capire che il fatto che Snake Eater abbia una narrazione buona non lo "giustifica" dal passo indietro autoriale che vi è stato rispetto al precedente, poi a uno può non pesare e farselo piacere anche di più ma qui rientra il gusto altamente personale ancora una volta. The Last Of Us è un'altra IP (senza contare che molti lo criticano per la sua semplicità narrativa, mentre a me non da fastidio proprio perché è coerente con la sua dimensione, anzi spesso mi sono trovato a difenderlo xD).

Era per farti capire, era un'analogia per dire che non serve una trama complessa per essere il migliore... Basta che sia narrata bene e Snake Eater ci riesce quasi alla perfezione. E quindi? Trama poco articolata sarebbe l'unico difetto per te rispetto agli altri capitoli?

Ma sopratutto di trama ha poco da spartire. Il fulcro di MGS1 è il tema genetico e tutta la cospirazione governativa dietro lo sfruttamento dei suoi soldati e disinteresse nei confronti della vita di chi lavora per loro (tema tra l'altro ripetuto in mgs3 stesso attraverso the boss) con tutta la faccenda di Fox-Die, l'insabbiare il crimine governativo (il metal gear non è stato costruito dai terroristi), il piano di liquid snake e tanti altri elementi e concetti (il relativismo tra amico e nemico ecc, anch'esso ripetuto nei seguiti ) che comunque danno a MGS1 un'unicità che lo diversificano da una storia piena di cliché come può essere splinter cell e da cui mgs3 non si discosterebbe se non fosse per the boss, che comunque ricalca elementi narrativi visti nei precedenti giochi. Credo proprio che sul fronte nuove idee narrative MGS2 sia stato l'ultimo capitolo, dal terzo in poi invece si gira attorno le stesse cose (ed è naturale, visto che la saga doveva finire proprio lì)

Il tema della lealtà di The Boss, e tutto quello che ci gira attorno, dove lo vedi negli altri capitoli scusa? E la Guerra Fredda? E il rapporto tra Eva e Naked?

Le differenze giorno notte c'erano anche in MG2SS, ma a parte questo certo l'ambientazione è un pregio di MGS3, ma perchè ignorare quello degli altri e gli elementi che hanno fatto fare il salto? La soggettiva di MGS2 e la possibilità di aggrapparsi, scalare, usare le ombre, nascondere i corpi introdotte nel 2 che sono poi state un'evoluzione per ogni stealth esistente? la varietà del quarto in quanto possibilità dello stealtà in un contesto di guerra con tanto di "fazioni" e la possibilità di accovacciarsi e avere una mira libera in terza, per non contare ciò che hanno fatto pw e mgs5. Ogni Metal Gear ha evoluto la saga a modo suo, non è il termine per decretare il migliore, che resta un parametro soggettivo.

> Ancora, eravamo arrivati a confrontare il Solid 1 vs SOL vs SE. E il SE è oggettivamente migliore tra i 3 per i motivi già scritti.

C'è una discreta ripetizione ambientale, a inizio operazione Snake Eater devi riattraversare aree della missione Virtuosa, quando devi raggiungere Granin devi rifatti il percorso indietro quando ti da la scheda, così come quando ti da Eva e la chiave e Grozy Grand la devi attraversare tre volte, la seconda quando ti catturano e la terza quando torni col toppino per posizionare le C3.

E non si giustifichi che ci sono delle differenze di nemici, perché anche in MGS2 e MGS1 vi era una variazione di questo tipo a ogni ripassaggio di zone già viste.

Se permetti in MGS1 e MGS2 si ripeteva molto di più l'ambientazione. Tra l'altro la Big Shell e Shadow Moses sono (giustamente) sempre uguali. Ma è stata proprio questa la svolta positiva avvenuta dal terzo. Un'apertura alla Open World ha significato anche maggiore libertà per i videogiocatori
^

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabile che ti piacerà allora il PW, dato che si sono ispirati a quello per fare il 5... Troverai molte caratteristiche in comune.
Pw mi piace di sicuro perché l'ho giocato l'anno scorso e non penso siano cambiati troppo i miei gusti :asd:

Ma guarda non sono d'accordo, perchè nella sua ripetizione il secondo ha una sua unicità nella storia base. Il ruolo del Ninja è comunque diverso e tutta l'evoluzione narrativa che parte dalla solita minaccia nucleare a un vero attentato di potere in cui si scoprono cose sconcertati come il Presidente non vittima ma addirittura collaboratore (cosa non da poco), fino ai Patriots e infine Arsenal che è il Metal Gear più diverso e unico della serie. Senza cantare che tutta la costruzione.dietro Raiden, Otacon e altro l'ho trovata piu umana e gestita in.modo particolare. Nel suo essere una "simulazione del predecessore" paradossalmente è il più diverso.

Il 3 invece lo trovo più ripetitivo nelle dinamiche, abbiamo lo scontro tra allievo e mentore già visto nei primi due Metal Gear oltre che essere molto abusato nella narrativa generale, tematiche già trattate nei precedenti, e la stessa crescita narrativa che parte appunto col salvataggio del VIP, la minaccia nucleare, la cattura con tortura e fuga dalla prigione, la fase dell'inseguimento in macchina e scontro finale. Persino il ruolo di Ocelot non è cosi diverso da quello visto nel primo (mentre nel 2 ha avuto un ruolo più alternativo, se non tramite di qualcosa di grossa che essere la spia governativa che si svela nella telefonata finale) quindi alla fin fine se analizziamo la.saga è vittima della.ripetizione e l'eccessiva autocitazione, ma MGS2 è l'unico che non solo non segue certe "tradizioni" ma gli da anche una giustificazione narrativa.

Poi certo, punti di vista. Io credo che semplicemente non ti abbia preso emotivamente come gli altri, ed è legittimissimo, però alla fine è molto personale come concezione. Poi certo, essendo che il V è il Metal Gear piu diverso e originale, che forse rompe addirittura gli schemi quindi ci sta uno lo possa preferire per queste caratteristiche

​​​
l'idea di MGS2 rimane bella, il gioco della simulazione del predecessore (non solo questo è MGS2) ma poteva essere fatta meglio sta simulazione, tutto ciò che succede nella big shell fino ad emma è di ritmo basso, e poco interessante. mi sono annoiato più di qualche volta, e non centra il gameplay ma la tensione/emozione che il gioco dovrebbe darti per spingerti ad andare avanti. come invece avviene negli altri capitoli (tranne il V).

poi anche MGS2 cerca di emozionare, suscitare qualcosa, altrimenti non ci avrebbero infilato tutte quelle discussione codec tra raiden e rose, che socondo me non sono proprio riuscite. e poi raiden a sto giro mi ha convinto poco. va bene l'ingenuità, ma è troppo in contrapposizione il personaggio con quello che dovrebbe essere il suo passato da bambino soldato/jack lo squartatore, questa sua personalità non esce mai, ci viene solo raccontata.

poi in questo capitolo la parte fantascientifica è quella che mi è piaciuta meno, da Fortune al braccio di Ocelot, poco coerente. si sono un po ingarbugliati.

mentre la squadra cobra ad esempio si sa fin da subito che son tipi particolari, e non lo mette mai in discussione il gioco, sono credibili nel mondo del gioco. MGS3 non ti spiega prima perchè hanno i superpoteri, poi che in realtà non ce li hanno, ma poi in qualche modo li usano...

forse è anche il fatto che un gioco come MGS2 non regge il tempo, le idee per quanto interessanti prima o poi invecchiano.

quello che fa MGSV lo trovo più interessante rispetto a MGS2, parlando di metanarrativa. sempre secondo me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' vero che per ragioni di plot, certi eventi di MSG2 ricalcano quelli di MGS1, ma personalmente non ci ho mai fatto caso la prima volta che ci ho giocato (a parte le cose più evidenti come la presenza del cyborg ninja, che però all'atto pratico non aggiungeva ne toglieva nulla al contesto) e me ne sono reso conto solo durante le conversazioni finali via codec. Per me la storia e i vari passaggi di MGS2 sono confezionati in un modo così magistralmente criptico che solo 3 o 4 volte che lo giochi arrivi a scalfire tutta la profondità che il gioco propone.Nel 2002 non esisteva nulla del genere in ambito videoludico. Poi la cosa può piacere o meno, ma solo per questo motivo e per i temi trattati la storia di MGS2 è la migliore della serie IMHO.

Su MGS3 è un nì, per certe innovazioni sono d'accordo come ad esempio lo scenario di gioco vastissimo ed eterogeneo (sopratutto se confrontata con la piattaforma di MGS2) mentre il mimetismo in realtà l'ho trovato un pò.... meh.... il dover cambiare continuamente una divisa perchè quella attuale non faceva più pandant con il muro della parete a 2m da me... insomma, alla lunga era noiosa come trovata.

Anche lo shooting in MGS3, che pesca a piene mani da MGS2, l'ho trovato abbastanza deficitario perchè una visuale in prima persona senza laser e senza uno straccio di mirino a schermo era la cosa più user unfriendly per le sparatorie (cmq presenti nel gioco anche se evitabili). Ribadisco che tra i primi 3 è il gioco dalla produzione migliore ovviamente.
Il tank e la big shell sono ambientazioni relativamente "piccole" e monotone visivamente, ma dal punto di vista del level design sono gioielli. Nessuna possibilità offerta dal gameplay, vecchia o nuova, viene sprecata nel 2.

Comunque Snake Eater compensa la mancanza di mirini laser con la possibilità di utilizzare il mirino "fisico" dell'arma. In pratica con una "seconda" visuale in soggettiva che ti pone l'arma al centro dello schermo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tank e la big shell sono ambientazioni relativamente "piccole" e monotone visivamente, ma dal punto di vista del level design sono gioielli. Nessuna possibilità offerta dal gameplay, vecchia o nuova, viene sprecata nel 2.

Comunque Snake Eater compensa la mancanza di mirini laser con la possibilità di utilizzare il mirino "fisico" dell'arma. In pratica con una "seconda" visuale in soggettiva che ti pone l'arma al centro dello schermo.
Sul level design di MGS 2 concordo. Shell e Tank piccoli gioielli e nella Shell in alcuni punti viene sfruttata pure una certa verticalità nel level design.

Però in SoL il problema della telecamera è un qualcosa di insopportabile, senza il radar è quasi come andare alla cieca.

Meglio in Snake Eater HD con la telecamera regolabile.

 
Sul level design di MGS 2 concordo. Shell e Tank piccoli gioielli e nella Shell in alcuni punti viene sfruttata pure una certa verticalità nel level design.

Però in SoL il problema della telecamera è un qualcosa di insopportabile, senza il radar è quasi come andare alla cieca.

Meglio in Snake Eater HD con la telecamera regolabile.
La telecamera l'ho trovata peggiore nello Snake Eater originale, personalmente. Anche perché molto raramente era piazzata in modo da farti vedere ciò che si trovava davanti a Snake.

 
No dai la telecamera sul 3 è spesso puntata verso i nemici... La zona prima di Sokrovenno, Grozny Grad per la maggiore, il laboratorio di Granin all'esterno, la giungla all'inizio, la palude, sempre sulle montagne, ecc. C'è da considerare poi che la si può spostare leggermente e bloccare a differenza dei precedenti, utile nelle zone ampie. Il problema era negli interni, ma come nel primo e secondo Solid se è per quello.

Sul level design di MGS 2 concordo. Shell e Tank piccoli gioielli e nella Shell in alcuni punti viene sfruttata pure una certa verticalità nel level design.

Però in SoL il problema della telecamera è un qualcosa di insopportabile, senza il radar è quasi come andare alla cieca.

Meglio in Snake Eater HD con la telecamera regolabile.
Certo il Subsistence è perfetto da quel punto di vista ma io continuo a preferire quella a volo d'uccello. Sono come Old Snake :asd:

 
È quella che ho trovato più scomoda tra i primi tre Solid.

Certo il Subsistence è perfetto da quel punto di vista ma io continuo a preferire quella a volo d'uccello. Sono come Old Snake :asd:
Ti voglio nel topic sulle guerre seriali dedicato a Resident Evil. La fazione reazionaria della visuale OTS sarà sicuramente in vantaggio, lì.

 
io l'ultima volta ho giocato MGS3 con la telecamera normale, e me lo son goduto di più. è stato concepito in quel modo dopotutto. la telecamera in terza persona facilita un po le cose. c'è da dire che tra MGS2 c'è un bel cambiamento di ambientazioni e design. in MGS2 son sempre spazi stretti, la telecamera è molto più facile da posizionare quindi, e i nemici ti vedono solo se ti avvicini ai loro coni, e c'è il radar.

 
Mi permetto di dissentire, il tank e la piattaforma di MGS2 per me come design non sono nulla di straordinario. Magari il tank è un pò più vario come ambientazione, ma le varie aree della piattaforma seguono un pò lo schema a "quadrato" della maggior parte delle ambientazione di MGS1.

RIguardo MGS3, è vero gli ambienti esterni hanno una sorta di telecamera variabile che ti metteva in condizione di avere uno sguardo completo sula disposizione dei nemici, ma contro certi boss come ad esempio the fear dovevi ricorrere cmq alla prima persona con tutti i limiti che aveva quel tipo di impostazione (tra l'altro mi ero dimenticato che mentre RE1 dal 1996 aveva già un pulsante per puntare e un altro per sparare, MGS2-3 avevano lo scomodissimo sistema di pressione del quadrato per mirare senza sparare e riporre l'arma! roba che più assurda non esisteva, difatti nessun altro gioco ha ripreso quella meccanica).

Gli interni di MGS3 invece erano un delirio.... ogni passo che facevi dovevi usare la prima persona per vedere chi avevi di fronte. Su certe cose non si può chiudere un occhio.

 
Mi permetto di dissentire, il tank e la piattaforma di MGS2 per me come design non sono nulla di straordinario. Magari il tank è un pò più vario come ambientazione, ma le varie aree della piattaforma seguono un pò lo schema a "quadrato" della maggior parte delle ambientazione di MGS1.
RIguardo MGS3, è vero gli ambienti esterni hanno una sorta di telecamera variabile che ti metteva in condizione di avere uno sguardo completo sula disposizione dei nemici, ma contro certi boss come ad esempio the fear dovevi ricorrere cmq alla prima persona con tutti i limiti che aveva quel tipo di impostazione (tra l'altro mi ero dimenticato che mentre RE1 dal 1996 aveva già un pulsante per puntare e un altro per sparare, MGS2-3 avevano lo scomodissimo sistema di pressione del quadrato per mirare senza sparare e riporre l'arma! roba che più assurda non esisteva, difatti nessun altro gioco ha ripreso quella meccanica).

Gli interni di MGS3 invece erano un delirio.... ogni passo che facevi dovevi usare la prima persona per vedere chi avevi di fronte. Su certe cose non si può chiudere un occhio.
Infatti sul 3 hanno messo i travestimenti user friendly apposta e non c'è un interno dove non li si possa utilizzare. Anzi con quello di Raikov ci si diverte pure con certe chicche. Per lo scontro con The Fear credo che sia la boss fight ad essere pensata così', contro The Boss la telecamera si sposta da sola anche nella versione originale del gioco per esempio. Idem con The Pain se ci si fa caso.

Concordo invece con la prima parte del post, in Snake Eater ci si diverte di più anche per l'interazione ambientale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il punto Shem è che abbiamo valutato i primi tre migliori per degli elementi complessivi che riguardano proprio trama, tematiche e personaggi e ciò che hanno portato al media dei videogiochi, sbigottendo la concorrenza. Quindi considerando "DEGLI ELEMENTI" ma è ovvio che i primi tre Solid sono i migliori DA QUESTO PUNTO DI VISTA , perché dal punto di vista ludico e dell'evoluzione di gioco è ovvio che tutto ciò che c'è dal quattro in poi vince, altrimenti non esisterebbe chi preferisce il V.

Però se prendiamo gli elementi per cui consideriamo i tre Solid i migliori, chi vince dei tre? Ovvio, dipende. Però i motivi per cui i primi Solid sono considerati (da noi) i migliori lavori di Kojima in relazione al loro periodo di uscita va guardato appunto a ciò che hanno portato all'epoca. E' troppo furbo e anche una scappatoia dire "Vabbè, abbiamo detto che i primi 3 sono i migliori (difatti, i primi 3 sono i miei preferiti) però visto che l'ultimo uscito è il 3 allora è oggettivamente migliore il 3" no, perché comunque in quanto "Metal Gear" offre un'esperienza diversa e con le sue lacune. Ha il Gameplay del 2 con qualche aggiunta, ok quindi grazie, però non per questo è meglio del predecessore perché c'è anche tutto un discorso di struttura di gioco, di varietà di situazione, trasporto narrativo, tematiche affrontare, evoluzione del genere che fanno "Metal Gear".

Snake Eater ha dato qualcosa, non lo si nega, ma Sons Of Liberty ha segnato un enorme passo evolutivo più significativo sia alla saga che al mondo degli Stealth in generale, che vale più del "ti ci piazzo anche il Survival" altrimenti Metal Gear Survive migliora la serie perché oltre ad evolvere questa caratteristica (con tanto di acqua che devi depurare) e ci ha messo "tower difence" alle meccaniche stealth diventa magicamente un grande passo evolutivo?

Poiché la saga stessa abbandona certe "innovazioni" io direi che sono state una parentesi piacevole, ma che per gusto personale possono pure far preferire il terzo (non a tutti) però per dire gli elementi aggiunti in MGS1 e specialmente nel 2 li ho visti ridondanti in tutti i capitoli, essendo passi fondamentali della evoluzione della saga.

Con questo non è che MGS3 è peggio, ma offre comunque altro. E' appunto un'esperienza diversa. Migliore? No, perché oltre alle meccaniche come ho detto un gioco è fatto di situazioni, di level design, cura ai dettagli e tanto altro. MGS3 offre la sua esperienza di qualità, MGS2 la sua, MGS1 anche, per questo è sbagliato dire che il 3 è oggettivamente migliore perché "sono i migliori i primi 3 e vince l'ultimo" eh non ha senso, io per certi versi considero più divertente MG2SS dei suoi seguiti, mi sono divertito di più perché offre una varietà di situazioni che tutti i Solid non hanno, ma perché non lo metto tra i migliori? Perché Metal Gear ha sconvolto e ha fatto successo non solo per la componente ludica, ma per trama e tematiche ed è un fattore che considero, altrimenti starei qui a dire che MGSV vince su tutto e tutti. E considerando anche questi elementi, allora MGS1 e MGS2 si alzano in un olimpo dove MGS3 si regge giusto perché comunque non ha le incongruenze e i disastri narrativi degli altri, ma resta comunque "debole" in certi a aspetti. Per dire, se MGSV avesse una trama narrata come si deve allora con tutto il fattore ripetitivo non starei mai a dire "sono meglio i primi 3", eh quello lo fa la differenza.

Guardiamo anche i MOTIVI per cui considero i primi MGS i migliori, e non solo quello che si può fare nel gameplay, sennò i migliori sono MGSPW e MGSV. No, tematiche, personaggi, coraggio e innovazione sia di gioco che di narrativa nel medium ludico sono che fanno la differenza.

Per dire, se vedi la saga di Silent Hill il 3 per me è un po' come MGS3, migliora la grafica... il gameplay... le ambientazioni... tutto... però la gente chi dice che è il migliore? Silent Hill 2... in MAGGIORANZA, nonostante il 3 offre delle cose migliori da altri punti di vista. Ma perché? Perché si considera l'esperienza che offre, i tremi che tratta, la cura artistica ecc...

Secondo il tuo modo di ragionare il miglior Silent Hill sarebbe il 3, ma in qualsiasi sondaggio mondiale o non è il 2 che vince sempre. E perché? Perché Silent Hill non è solo "gameplay" così come non lo è Metal Gear. Si guarda la qualità complessiva dell'esperienza, e MGS1 e MGS2 e MGS3 non hanno un Metal Gear che offre un'esperienza migliore, ma sono 3 esperienze diverse di alta qualità. La migliore? Sta a noi. L'oggettività per me è sbagliata qui.

Per le similitudini tra MGS3 e MGS1 certo SE VUOI le puoi considerare ispirazioni, ma in tal caso anche quelle di MGS1 possono essere ispirazioni rispetto a MG2SS perché appunto, si ripete la situazione ma comunque si affronta in modo diverso. Senza contare che MGS1 crea delle vere e proprie tradizioni che nei primi due MG non c'erano e si ripetono in molti capitoli della saga, come la famosa tortura, la struttura delle boss fight (riproposta negli altri) la fuga sui veicoli, la marcata meta nerrativa e via... non guardiamo solo le similitudini. Perchè ok, nei primi due MG c'è il campo minato, ma c'è anche in mgs3. In MGS3 ti rinchiudono in cella e tu devi scappare. In MGS3 c'è di nuovo la fase di fuga coi veicoli per dire, in MGS2 scorti Emma e nel 3 Eva per un tratto, la struttura delle boss fight si ripete seppur evoluta, c'è il "backtracking", tutto si farcisce con un andare in maggioranza dal punto A a B. Ovvio, sono situazioni che si ripetono ma affronti in situazioni diversa, ma come in MGS1 dove giustamente non stavi a sparare pallini e per cambiare forma alla scheda non dovevi di certo trovare una sauna. Si parla di "situazioni che si ripetono" e non di copia e incolla, e più di tutti i primi 3 MGS ne sono PIENI, nascosti dall'evoluione da capitolo e capitolo. Ma ciò comunque non è un demerito, MGS1 è stato una specie di sequel/reboot però già rivivere situazioni come la sparatoia in ascensore con 4 nemici (seppur nel primo invisibili) con le tre dimensioni e un'arma da fuoco che è una vera arma da fuoco da un'esperienza diversa, così come uscire dalla cella in cui ti catturano riesce a essere diversa perché c'è qualche trucchetto in più.

Kojima ricicla e autocicla lo sappiamo tutto, ma se dobbiamo vedere "qual è il miglior Solid dei primi 3" beh ripeto... DIPENDE, perché i migliori sono i primi 3 SE ci mettiamo anche ALTRO, sennò ripeto i migliori solid sono dal 4 in poi.

 
Voglio farla breve e arrivare dritto al punto. Avrebbe dovuto vincere il quinto, ma vuoi sapere perché non è il migliore? Perché è incompleto, e qualcosa di incompleto non può essere OGGETTIVAMENTE il migliore.

Il quarto videoludicamente parlando non è il migliore perché tiene più ore di video che di gameplay. E tiene meno ore di gioco anche rispetto agli altri capitoli.

Peace Walker non è il migliore perché pensato per una console portatile con tanto di filmati a fumetti.

I primi due capitoli per NES non sono i migliori perché non immergono come gli altri il videogiocatore nel loro mondo di gioco. Grafica 2D pixellosa dall'alto e ost a 8 bit non possono averla franca con la qualità multimediale raggiunta dal SOL in poi ed il 3D sviluppato dal primo Solid. Per quanto siano divertenti sfido chiunque a farsi più di una run senza annoiarsi.

Sono titoli che nella loro epoca erano i migliori? Assolutamente si. Quale resta il migliore se dovessimo piazzarli in una classifica OGGETTIVA oggi come oggi? La risposta già la sappiamo.

  • The game opening with a cliffside open environment before moving inside to a tank-storage room with an elevator. Nel 3 inizi con un salto HALO.
  • Roy Campbell serving as the main commanding officer to Solid Snake. Nel 3 il tuo ufficiale è il Maggiore Zero.
  • Master Miller (impersonated by Liquid Snake in Metal Gear Solid) giving advice on improving one's health and professional life. The Boss ricopre questa parte solo in 1/10 di gioco ovvero nella Missione Virtuosa.
  • Saving a hostage who appears on radar. In addition, the first hostage of the game is a disguised member of the terrorist faction. Nulla di simile nel 3. Sokolov è un scienziato che non appare nel radar.
  • Snake has to rescue a female contact (both with the frequency 140.15) after her cover is blown, is sneaked up on by the contact (in disguise), and eventually becomes romantically involved with them (Holly White in Metal Gear 2 and Meryl Silverburgh in Metal Gear Solid). Non corri mai a salvare Eva, anzi è il contrario.
  • Meeting a disguised female contact in a women's washroom (Gustava Heffner in Metal Gear 2 and Meryl in Metal Gear Solid). Nulla di ciò nel 3.
  • Helpful messages from an anonymous source via the radio claiming to be a fan of Snake, who turns out to be Gray Fox in both cases. Nulla di ciò nel 3.
  • An ally from the previous game betrays Snake (Dr. Madnar in Metal Gear 2 and Master Miller in Metal Gear Solid, which was actually Liquid disguised in the latter game). Ok The Boss, ma qui la cosa è più profonda partendo dal fatto che non ti ha tradito ma resta fedele ai suoi ideali.
  • The use of the line "It's not over yet, Snake!" Big Boss said this in Metal Gear 2, while Liquid said this in Metal Gear Solid. Ocelot forse?
  • While escaping the enemy stronghold, Snake and his companion are nearly killed until they are saved at the last second (Charlie saves Snake and Holly in Metal Gear 2, while Liquid dies from FOXDIE in Metal Gear Solid). Si fugge col MIG con i caccia Russi che minacciano di distruggerlo, non mi sembra la stessa cosa.
  • The return of a major character from the former game decked out as a ninja (Kyle Schneider in Metal Gear 2 and Gray Fox in Metal Gear Solid) who must be fought in a boss battle. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • The return of a major character presumed dead in the previous game returns (Kyle Schneider and Big Boss in Metal Gear 2 and Gray Fox in Metal Gear Solid) and is fought in a boss battle. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • An ambush by four hidden attackers in an elevator. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • A fight with a boss wearing stealth camouflage. The Fear? La sua mimetica non è come quella ottica.
  • A chase up a spiral staircase with soldiers in pursuit. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • A battle with a Hind D chopper using Stinger missiles. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • Fighting a piloted Metal Gear (Metal Gear D in Metal Gear 2 and Metal Gear REX in Metal Gear Solid). Ahbeh questo è naturale dato che il gioco si chiama Metal Gear...
  • After destroying the Metal Gear of the game, an unarmed hand-to-hand showdown with the pilot will take place (Gray Fox in Metal Gear 2 and Liquid Snake in Metal Gear Solid). Nulla di tutto ciò nel 3.
  • A one-on-one fight between Snake and Gray Fox in both games. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • An escape from the enemy base alongside a female accomplice (Holly in Metal Gear 2 and Meryl in Metal Gear Solid) while being chased by a horde of enemy guards. Questo c'è.
  • Having to look at the back of the game package to learn an important radio frequency. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • Having to use plastic explosive on a door in order to reach a new area. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • Having to change the temperature of an object to turn it into a key. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • Having to heat up frozen rations before eating them. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • After meeting up with Snake, a female accomplice will discard their disguise while revealing why they did so (Holly complains that it is too tight on her chest in Metal Gear 2, while Meryl claims that it smelled like blood in Metal Gear Solid). Nulla di tutto ciò nel 3.
  • After Snake meets up with a disguised female contact, he will make a comment about the impracticality of the gun that they are using. Nulla di tutto ciò nel 3.
  • Having to find and/or kill an animal or animals that has a key item. Nulla di tutto ciò nel 3.

Per le similitudini tra MGS3 e MGS1 certo SE VUOI le puoi considerare ispirazioni, ma in tal caso anche quelle di MGS1 possono essere ispirazioni rispetto a MG2SS perché appunto, si ripete la situazione ma comunque si affronta in modo diverso. Senza contare che MGS1 crea delle vere e proprie tradizioni che nei primi due MG non c'erano e si ripetono in molti capitoli della saga, come la famosa tortura, tradizioni mai copiate di sana pianta, sono sempre diverse anzi, sono troppo simili nei primi due Solid con tanto di minigioco pigiando il tasto del joypad sui 2 primi Solid, nel 3 non premi nulla la struttura delle boss fight (riproposta negli altri) la fuga sui veicoli, la marcata meta nerrativa e via... non guardiamo solo le similitudini. Perchè ok, nei primi due MG c'è il campo minato, ma c'è anche in mgs3. In MGS3 ti rinchiudono in cella e tu devi scappare. In MGS3 c'è di nuovo la fase di fuga coi veicoli per dire, in MGS2 scorti Emma e nel 3 Eva per un tratto, la struttura delle boss fight si ripete seppur evoluta, c'è il "backtracking" nel 3 ci sarà in tre/quattro punti il backtracking, neglia ltri spesso, tutto si farcisce con un andare in maggioranza dal punto A a B. nel 3 non si ripetono mai tanto le ambientazioni, è tutto un avanzare alla fine invece nei precedenti si torna spesso indietro Ovvio, sono situazioni che si ripetono ma affronti in situazioni diversa, ma come in MGS1 dove giustamente non stavi a sparare pallini e per cambiare forma alla scheda non dovevi di certo trovare una sauna. Si parla di "situazioni che si ripetono" e non di copia e incolla i copia e incolla ci sono eccome vedi la lista precedente, e più di tutti i primi 3 MGS ne sono PIENI, nascosti dall'evoluione da capitolo e capitolo. Ma ciò comunque non è un demerito, MGS1 è stato una specie di sequel/reboot però già rivivere situazioni come la sparatoia in ascensore con 4 nemici (seppur nel primo invisibili) con le tre dimensioni e un'arma da fuoco che è una vera arma da fuoco da un'esperienza diversa, così come uscire dalla cella in cui ti catturano riesce a essere diversa perché c'è qualche trucchetto in più. E perchè nel 3 no?
Come già scritto... Un conto è ispirarsi... E comunque il Solid 1 copia TROPPE cose.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top