Hype Guerre Seriali | Capitolo XII: Resident Evil | I RE lottano per la sopravvivenza! |

Hype
Pubblicità
Troppo sottovalutato RE7, secondo me per colpa della prima persona che molti hanno bocciato a priori. Invece è il più inquietante ed angoscioso di tutti, e chissene della tradizioneh.

 
RE7, tolto il gameplay e l'atmosfera che non è nemmeno malaccio (copia/incolla da Tobe Hooper ma ok), non si può vedere per quanto mi riguarda. Due nemici in croce e character design inesistente, già questo mi basta per non rigiocarlo. (e non ti viene nemmeno voglia di farlo) 

E non so nemmeno quanto abbia influito averlo giocato con il VR, ma sicuramente qualcosa in meglio. 

Per me RE2 Remake è la strada giusta, solo che bisognerà vedere come se la caveranno con un capitolo totalmente nuovo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
RE7, tolto il gameplay e l'atmosfera che non è nemmeno malaccio (copia/incolla da Tobe Hooper ma ok), non si può vedere per quanto mi riguarda. Due nemici in croce e character design inesistente, già questo mi basta per non rigiocarlo. (e non ti viene nemmeno voglia di farlo) 

E non so nemmeno quanto abbia influito averlo giocato con il VR, ma sicuramente qualcosa in meglio. 

Per me RE2 Remake è la strada giusta, solo che bisognerà vedere come se la caveranno con un capitolo totalmente nuovo.


Ma intendi quello dei mostri o dei personaggi?

Comunque tutti i Resident Evil copiano, giovini: il design degli zombi è sempre stato preso da "Zombi 2" di Fulci, il design dei chimera dal remake de "La Mosca" di Cronenberg, l'idea di utilizzare i mostroni come armi e gli embrioni di G che sfondano il torace sono concetti presi da "Alien", ogni tyrant è il mostro di Frankenstein e quelli col cappottone ricordano il Dottor Freudstein e svolgono funzioni da Terminator, Claire e Sherry sono praticamente Ripley e Newt, gli hunter sono i gremlin di Joe Dante, Alfred Ashford è Norman Bates e i bandersnatch sono identici ad uno zombi de "Il Ritorno dei Morti Viventi 3".

Resident Evil 7 mescola "Non aprite quella Porta" con "La Casa 2" e ci spruzza sopra un po' di "Carrie - Lo Sguardo di Satana", ma non è che prima la serie si ispirasse al nulla.

 
Ma intendi quello dei mostri o dei personaggi?

Comunque tutti i Resident Evil copiano, giovini: il design degli zombi è sempre stato preso da "Zombi 2" di Fulci, il design dei chimera dal remake de "La Mosca" di Cronenberg, l'idea di utilizzare i mostroni come armi e gli embrioni di G che sfondano il torace sono concetti presi da "Alien", ogni tyrant è il mostro di Frankenstein e quelli col cappottone ricordano il Dottor Freudstein e svolgono funzioni da Terminator, Claire e Sherry sono praticamente Ripley e Newt, gli hunter sono i gremlin di Joe Dante, Alfred Ashford è Norman Bates e i bandersnatch sono identici ad uno zombi de "Il Ritorno dei Morti Viventi 3".

Resident Evil 7 mescola "Non aprite quella Porta" con "La Casa 2" e ci spruzza sopra un po' di "Carrie - Lo Sguardo di Satana", ma non è che prima la serie si ispirasse al nulla.
Entrambi.
Il chara design lascia proprio a desiderare (chi vuoi salvare? Jack? Mia/Zoe? Lucas..? Boh, io manco mezzo) e per i mostri, è praticamente uno soltanto che muta in 2/3 versioni diverse. (e cambia solamente di dimensioni, niente di stravagante) Personalmente, come enemy design credo sia proprio uno dei punti più bassi della saga.  

Ma sì certo, mica si sta dicendo che è tutta roba loro quella dei capitoli precedenti. Ma vogliamo mettere? Un conto è prendere ispirazioni,  un altro è fare addirittura quasi la stessa scena. (il pezzo della tavola è praticamente uguale) Che vabè, possono pure passare per omaggi e via, ma sta di fatto che sinceramente in quanto a stile questo RE7 ne deve mangiare di pasta.

Questo almeno è quello che ha trasmesso a me il titolo. :sisi:

 
Entrambi.
Il chara design lascia proprio a desiderare (chi vuoi salvare? Jack? Mia/Zoe? Lucas..? Boh, io manco mezzo) e per i mostri, è praticamente uno soltanto che muta in 2/3 versioni diverse. (e cambia solamente di dimensioni, niente di stravagante) Personalmente, come enemy design credo sia proprio uno dei punti più bassi della saga.  

Ma sì certo, mica si sta dicendo che è tutta roba loro quella dei capitoli precedenti. Ma vogliamo mettere? Un conto è prendere ispirazioni,  un altro è fare addirittura quasi la stessa scena. (il pezzo della tavola è praticamente uguale) Che vabè, possono pure passare per omaggi e via, ma sta di fatto che sinceramente in quanto a stile questo RE7 ne deve mangiare di pasta.

Questo almeno è quello che ha trasmesso a me il titolo. :sisi:


Il design dei personaggi è buono, dai. Più realistico, meno videogiocoso, si addice al contesto. Il chara design esagerato va bene per i giochi action. E poi dal 7 diventa possibile tornare a prendere un minimo seriamente Chris.

I micomorfi comuni non hanno un brutto design, il problema è che a livello estetico ci sono pochissime differenze tra le diverse creature. Poi son carne da cannone, altro grosso problema. Nel remake del 2 un singolo zombolo può metterti in difficoltà, mentre ai micomorfi ancora un po' puoi farci il perino. Li tiri giù a cazzotti nel DLC con lo zio zoticone, per dire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema di RE7 sta nei nemici "ordinari", pochi e fatti pure male, oltre che poco ispirati. Non era neanche soddisfacente ammazzarli, quando invece in RE2R sbudellare gli zombie è una delle cose più fighe di tutto il gioco

Per il resto a me RE7 è piaciuto molto, soprattutto la prima metà del gioco. Oltretutto in VR è tipo una delle esperienza più fighe e terrificanti che abbia mai provato in vita mia, solo per questo lo metto tranquillamente nella top 5 dei mei RE preferiti

 
Troppo sottovalutato RE7, secondo me per colpa della prima persona che molti hanno bocciato a priori. Invece è il più inquietante ed angoscioso di tutti, e chissene della tradizioneh.
RE7 buon horror, nonostante i contenuti scarsi e la storia e personaggi copiati da altri giochi. Semplicemente non c'entra molto con un resident evil.

 
RE7 buon horror, nonostante i contenuti scarsi e la storia e personaggi copiati da altri giochi. Semplicemente non c'entra molto con un resident evil.
La trama nei RE... tra il 4 che non la tiene e i primi che si ispirano ai film classici trash del genere volutamente, e che sono tra l'altro molto semplici, guarda...  :asd:  

Comunque è il solito discorso, alla fine RE7 non è meno RE del 4, anzi ha molte più analogie con i primi che non con quelli dal 4 in poi, cioè si può dire che non piaccia l'impostazione generale, ma non che non c'entri assolutamente niente, non scherziamo. :nono:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok i vecchi RE avevano una trama semplice, ma era cmq "originale" diciamo così; RE7 prende il nocciolo della trama di

f.e.a.r (bambina/donnaadulta dai poteri psichici che vuole una famiglia tutta sua e fa impazzire chiunque le sta vicino)
e la inserisce in un contesto alla

non aprite quella porta/la casa dei mille corpi.


RE4 c'entra con RE perchè c'è leon e ada e introduce le plagas che saranno usate in seguito in RE5. Nonostante la nuova impostazione, è in se un resident evil, almeno visto con il senno di dopo.

RE7 potevano anche chiamarlo Redneck & co. che non si sarebbe offeso nessuno e l'accostamento con RE sarebbe parso anche forzato forse.

Almeno questa è l'opinione mia. Poi magari gli elementi di RE7 verranno ripresi in RE8 che si dimostrerà un ottimo gioco e allora RE7 sarà visto come una sorta di nuovo inizio della saga.

 
RE7 buon horror, nonostante i contenuti scarsi e la storia e personaggi copiati da altri giochi. Semplicemente non c'entra molto con un resident evil.


A livello di gameplay, è un ritorno all'esplorazione non lineare finalizzata al ritrovamento di oggetti utili al proseguimento del gioco, alla gestione dell'inventario, ai bauli magici. Cose andate a perdersi con la deriva action. Come ambientazione, Resident Evil 7 è praticamente la versione proletaria di Resident Evil 1, con i redneck mutanti e i mostri di materia fecale al posto degli zombi e degli hunter.

Quella di utilizzare nuovi personaggi era la scelta migliore, ormai i protagonisti storici li hanno pompati all'inverosimile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
RE2R

Ha anche un'altra pecca , non è amico dei nuovi users , mentre per me è completamente naturale gestirmi i saves in modo limitato e persino dover ripartire dal save e non dalla porta accanto , non lo è per i nuovi giocatori e questo può compromettere una fruizione "completa" , parte del fastidio di morire negli scontri non è soltanto la sconfitta in locale , ma il fatto di essere lontani dal save e di dover rifare tutto di nuovo. Manca questa opzione di gameplay, mancano gli stadi intermedi fra Standard ed Extreme , non è pensabile che un neofita abituato ai giochi contemporanei o addirittura nato come player con i checkpoints , possa di punto in bianco adattarsi senza crearsi problemi al save volontario e in particolare non a un livello di difficoltà che è impegnativo anche per gli esperti.

Non parlo di capacità individuale, parlo proprio di esperienza, sapere quando salvare senza sprecare troppi dei saves limitati offerti dal gioco 

 
Ok i vecchi RE avevano una trama semplice, ma era cmq "originale" diciamo così; RE7 prende il nocciolo della trama di

f.e.a.r (bambina/donnaadulta dai poteri psichici che vuole una famiglia tutta sua e fa impazzire chiunque le sta vicino)
e la inserisce in un contesto alla

non aprite quella porta/la casa dei mille corpi.


RE4 c'entra con RE perchè c'è leon e ada e introduce le plagas che saranno usate in seguito in RE5. Nonostante la nuova impostazione, è in se un resident evil, almeno visto con il senno di dopo.

RE7 potevano anche chiamarlo Redneck & co. che non si sarebbe offeso nessuno e l'accostamento con RE sarebbe parso anche forzato forse.

Almeno questa è l'opinione mia. Poi magari gli elementi di RE7 verranno ripresi in RE8 che si dimostrerà un ottimo gioco e allora RE7 sarà visto come una sorta di nuovo inizio della saga.
La trama di RE ha sempre copia-incollato a destra e a manca, non sono sicuro si possa definire originale, al massimo si può dire che é diventata iconica nei videogiochi questo si.

Quello che la fa andare alla deriva in RE7 é l'enfasi sulla famiglia e non sulle BOW, però c'ho visto un voler ricreare quell'alone di mistero che c'era in RE1 o ancora di più in Rebirth che ti depista facendoti pensare ad una maledizione (con il libro), poi successivamente in RE7

Si arriva comunque alle BOW
Quindi uno dei perni su cui ruota la saga c'é, RE4 coi Ganados e i parassiti invece va molto più alla deriva da questo punto di vista.

In RE4 ci saranno Leon e Ada si, ma magra consolazione..

Soprattutto però ho sempre considerato il gameplay come l'elemento più contraddistintivo di un RE, questo perché é la cosa più originale e riuscita dei vari giochi ed é proprio da questo punto di vista che RE4 si discosta enormemente e RE7 invece cerca di riavvicinarsi al passato, la tanto criticata prima persona del 7 é anche un tentativo di ricreare la limitatezza visiva delle telecamere fisse e a dirla tutta ci riesce anche di più della terza di RE2R secondo me.

RE2R

Ha anche un'altra pecca , non è amico dei nuovi users , mentre per me è completamente naturale gestirmi i saves in modo limitato e persino dover ripartire dal save e non dalla porta accanto , non lo è per i nuovi giocatori e questo può compromettere una fruizione "completa" , parte del fastidio di morire negli scontri non è soltanto la sconfitta in locale , ma il fatto di essere lontani dal save e di dover rifare tutto di nuovo. Manca questa opzione di gameplay, mancano gli stadi intermedi fra Standard ed Extreme , non è pensabile che un neofita abituato ai giochi contemporanei o addirittura nato come player con i checkpoints , possa di punto in bianco adattarsi senza crearsi problemi al save volontario e in particolare non a un livello di difficoltà che è impegnativo anche per gli esperti.

Non parlo di capacità individuale, parlo proprio di esperienza, sapere quando salvare senza sprecare troppi dei saves limitati offerti dal gioco 
Prima del D1 avrei pensato che sarebbe servita una difficoltà intermedia, ma a posteriori penso che avrebbe creato solo confusione.

RE2R così é chiaro: vuoi un'esperienza da "gamer moderno", scegli standard! Vuoi un'esperienza old style in tutto e per tutto? Scegli Hardcore (te lo dice anche nella descrizione tra l'altro), che alla fine non é molto diversa da Rebirth prima run a normal quindi se andava bene quella per i veterani va bene pure questa, tocca giusto entrare nell'ottica delle nuove meccaniche.

 
Ok i vecchi RE avevano una trama semplice, ma era cmq "originale" diciamo così; RE7 prende il nocciolo della trama di

f.e.a.r (bambina/donnaadulta dai poteri psichici che vuole una famiglia tutta sua e fa impazzire chiunque le sta vicino)
e la inserisce in un contesto alla

non aprite quella porta/la casa dei mille corpi.


RE4 c'entra con RE perchè c'è leon e ada e introduce le plagas che saranno usate in seguito in RE5. Nonostante la nuova impostazione, è in se un resident evil, almeno visto con il senno di dopo.

RE7 potevano anche chiamarlo Redneck & co. che non si sarebbe offeso nessuno e l'accostamento con RE sarebbe parso anche forzato forse.

Almeno questa è l'opinione mia. Poi magari gli elementi di RE7 verranno ripresi in RE8 che si dimostrerà un ottimo gioco e allora RE7 sarà visto come una sorta di nuovo inizio della saga.
Originale si, allora definiscimi originale che come ho detto la saga a sempre preso a destra e a manca, il primo si ispirava dichiaratamente ai film trash del periodo, con trame e dialoghi volutamente trash, con comunque trame anche carine ma mai seriamente buone nel vero senso della parola, funzionava nel loro, ma non erano originale ne realmente chissà cosa, perché la cosa che ha sempre funzionato nei RE sono il mondo di gioco e personaggi costruiti, non la trama nel senso stretto, che come ho detto in alcuni capitoli o fa veramente schifo o non c'è proprio come in RE4. :asd:  Poi RE4 può c'entrare come personaggi, ma come meccaniche molto meno, infatti RE7 se vogliamo è molto più assimilabile come meccaniche generali alla stile dei primi RE che non tutti quelli dopo il Code Veronica, per quanto RE4 abbia delle caratteristiche dei vecchi RE al contrario dei 5 e 6, ma se dovesse metterli in una scala l'idea della serie me la darebbe più il 7 che non il 4. Il punto è che trovo assurdo dire che il 4 come RE va benissimo mentre il 7 no, perché non lo è.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
RE VII a me non è dispiaciuto, ma dopo aver giocato il Remake del 2, avendo visto determinate meccaniche di gioco (e survival) funzionare bene, sopratutto in terza persona, l'ho rivalutato ancora un poco negativamente.

Partendo dal presupposto che nel complesso si tratta di un buon gioco (con alcune riserve), secondo me non ha salvato Resident Evil (solo lo ha riportato sui giusti canoni della serie).

E' giusto poi sottolineare che RE 2 R comunque si vede che ha subito una certa influenza dal VII capitolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sentirei un coglióne a non votare RE4, è nella mia top 5 dei giochi migliori di sempre.

Poi al secondo posto nel sondaggio metto RE2 Remake e al terzo posto RE Rebirth.

 
Prima del D1 avrei pensato che sarebbe servita una difficoltà intermedia, ma a posteriori penso che avrebbe creato solo confusione.

RE2R così é chiaro: vuoi un'esperienza da "gamer moderno", scegli standard! Vuoi un'esperienza old style in tutto e per tutto? Scegli Hardcore (te lo dice anche nella descrizione tra l'altro), che alla fine non é molto diversa da Rebirth prima run a normal quindi se andava bene quella per i veterani va bene pure questa, tocca giusto entrare nell'ottica delle nuove meccaniche.
Hardcore è molto più difficile di Rebirth Normal o anche Hard anche nella versione Cubo , un Crimson Head lo fai fuori con 2  fucilate al massimo  , con 3 fucilate fai fuori un Hunter , il Re Crimson lo stendi con 3 granate o anche semplicemente con 7 colpi di fucile , non devi neanche ricaricare , Plant 42 la puoi stendere  con UNA granata incendiaria . Neanche Real Survival è minimamente paragonabile. I tempi di ricarica erano infinitamente più veloci 

In RE2R potrebbero non bastarti 8 colpi  di pistola alla testa per uno zombie comune , perfino il fucile potrebbe non bastare , l'unico survival con una difficoltà comparabile era Dino Crisis anche lì il nemico più semplice il raptor richiedeva 8 colpi di pistola per cadere , ma in uno qualunque dei RE classici con 8 colpi alla testa ne stendi almeno 6.

Semplicemente si poteva mettere una Standard senza autosave e chiamarla Hard per esempio, non vedo la confusione 

Il gioco dice ai "nuovi" bello, non sei in grado, lascia stare, non è per te.

Che poi io preferisca i save manuali è un fatto , per esempio in Rise of the Tomb Raider , ho scaricato e installato tutti i DLC avendo l'edizione deluxe , esplorando mi sono trovato nel DLC Baba Jaga , peccato però che era un DLC da fare post game e quindi con armi potenziate o speciali , io invece avevo poco più che le armi iniziali con solo l'arco con un potenziamento ,una volta dentro non si può uscire  bisogna terminare il DLC , per fortuna avevo equipaggiato una pistola potente che mi permetteva qualcosa in più altrimenti avrei dovuto ricominciare , l'autosave infatti aveva salvato appena entrato , sovrascrivendo sempre sullo stesso save

 
Hardcore è molto più difficile di Rebirth Normal o anche Hard anche nella versione Cubo , un Crimson Head lo fai fuori con 2  fucilate al massimo  , con 3 fucilate fai fuori un Hunter , il Re Crimson lo stendi con 3 granate o anche semplicemente con 7 colpi di fucile , non devi neanche ricaricare , Plant 42 la puoi stendere  con UNA granata incendiaria . Neanche Real Survival è minimamente paragonabile. I tempi di ricarica erano infinitamente più veloci 

In RE2R potrebbero non bastarti 8 colpi  di pistola alla testa per uno zombie comune , perfino il fucile potrebbe non bastare , l'unico survival con una difficoltà comparabile era Dino Crisis anche lì il nemico più semplice il raptor richiedeva 8 colpi di pistola per cadere , ma in uno qualunque dei RE classici con 8 colpi alla testa ne stendi almeno 6.

Semplicemente si poteva mettere una Standard senza autosave e chiamarla Hard per esempio, non vedo la confusione 

Il gioco dice ai "nuovi" bello, non sei in grado, lascia stare, non è per te.

Che poi io preferisca i save manuali è un fatto , per esempio in Rise of the Tomb Raider , ho scaricato e installato tutti i DLC avendo l'edizione deluxe , esplorando mi sono trovato nel DLC Baba Jaga , peccato però che era un DLC da fare post game e quindi con armi potenziate o speciali , io invece avevo poco più che le armi iniziali con solo l'arco con un potenziamento ,una volta dentro non si può uscire  bisogna terminare il DLC , per fortuna avevo equipaggiato una pistola potente che mi permetteva qualcosa in più altrimenti avrei dovuto ricominciare , l'autosave infatti aveva salvato appena entrato , sovrascrivendo sempre sullo stesso save
Parti dal presupposto che: nemici che vanno giù con più colpi=difficoltà più alta di Rebirth, ma in realtà é relativo.

In Rebirth hai decisamente meno agevolazioni: quì puoi tagliare le gambe ai nemici facendoli strisciare e rendendoli abbastanza innocui, puoi sparare più velocemente e camminare mentre spari, tirare coltellate agli zombie a terra con meno rischi, usi il mix di erbe che ti aumenta la vita massima, aumenti l'inventario massimo, lo stun dei nemici quando li colpisci é molto più generoso, e potrei continuare, insomma se lo giochi sfruttando le agevolazioni di questo e non facendo headshot a tutti i nemici ad oltranza é abbastanza simile a Rebirth a normal, e dire che Rebirth l'ho giocato pure di recente ad hard quindi ho pure le idee fresche, confermo che questo é mooolto più facile (lo scenario B invece é una via di mezzo tra normal e hard imho).

Comunque sono grato che non abbiano messo una mod hard che sarebbe normal+save manuali coi nastri, perché altrimenti forse avrei scelto quella pensando che estremo potesse essere bilanciata non ottimamente per la prima run, ma dalla mia esperienza é stata leale e appagante, anche i boss che qualche recensore si lamentava "talmente veloci che non gli stai dietro coi controlli" non mi sono sembrati affatto così, hanno proprio la velocità che volevo che avessero.

 
L'unico boss veloce nel remake del secondo gioco è Birkin G-1 quando entra in modalità "Willy il coyote", gli altri hanno una velocità normalissima. Diciamo che non è chiarissimo quale sia la direzione giusta da percorrere per schivare alcuni loro attacchi.

 
L'unico boss veloce nel remake del secondo gioco è Birkin G-1 quando entra in modalità "Willy il coyote", gli altri hanno una velocità normalissima. Diciamo che non è chiarissimo quale sia la direzione giusta da percorrere per schivare alcuni loro attacchi.
Alla fine per schivare gli attacchi ho sempre seguito la "mentalità RE", scappare nella direzione del mostro mentre carica l'attacco é sempre meglio quando sei vicino o ti chiude in un vicolo cieco, mentre altrimenti ti tieni al massimo alla larga e alla fine si é sempre rivelata giusta, gli attacchi hanno tutti un tempo di carica ben ponderato che ti permette di farlo e se fanno più attacchi di fila sei sempre abbastanza lontano da schivarli se usi questa strategia.

Birkin G1 vabé ha la classica

berserk mode dove diventa un toro e muore dopo poco  :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top