Hype Guerre Seriali | Capitolo XII: Resident Evil | I RE lottano per la sopravvivenza! |

Hype
Pubblicità
Ho votato RE Rebirth che, secondo me, non è solo il miglior esponente della serie ma anche l'esempio perfetto di come vada fatto un remake. Rebirth riprende quanto di buono già proposto dal primo RE e lo potenzia adottando una formula perfetta per un survival horror: atmosfera di ottimo livello anche grazie ad una bellissima grafica e ad un sonoro di qualità, enigmi interessanti in puro stile RE e aggiunte integrate perfettamente.

Con RE2 Remake sono tornati sulla strada giusta, quella del survival, e sono riusciti anche a modernizzare il gameplay inserendo una visuale dietro le spalle del protagonista (io, però, contnuo a preferire la vecchia e classica telecamera fissa, questione di gusti). Da qui si deve ripartire e questa deve essere la base dei futuri progetti.

Se dovessi fare una classifica, al secondo posto metterei RE2 originale e al terzo RE (96). Mi sono piaciuti molto anche RE3, Code Veronica e RE0.

 
Parti dal presupposto che: nemici che vanno giù con più colpi=difficoltà più alta di Rebirth, ma in realtà é relativo.

In Rebirth hai decisamente meno agevolazioni: quì puoi tagliare le gambe ai nemici facendoli strisciare e rendendoli abbastanza innocui, puoi sparare più velocemente e camminare mentre spari, tirare coltellate agli zombie a terra con meno rischi, usi il mix di erbe che ti aumenta la vita massima, aumenti l'inventario massimo, lo stun dei nemici quando li colpisci é molto più generoso, e potrei continuare, insomma se lo giochi sfruttando le agevolazioni di questo e non facendo headshot a tutti i nemici ad oltranza é abbastanza simile a Rebirth a normal, e dire che Rebirth l'ho giocato pure di recente ad hard quindi ho pure le idee fresche, confermo che questo é mooolto più facile (lo scenario B invece é una via di mezzo tra normal e hard imho).

Comunque sono grato che non abbiano messo una mod hard che sarebbe normal+save manuali coi nastri, perché altrimenti forse avrei scelto quella pensando che estremo potesse essere bilanciata non ottimamente per la prima run, ma dalla mia esperienza é stata leale e appagante, anche i boss che qualche recensore si lamentava "talmente veloci che non gli stai dietro coi controlli" non mi sono sembrati affatto così, hanno proprio la velocità che volevo che avessero.
Parto dal presupposto che più colpi ti servono più rischi di rimanere senza munizioni e questo è un rischio reale in RE2R Extreme ed è molto difficile giocare senza armi e te lo dico io che mi ci sono trovato, per breve tempo, ma è accaduto, parto dal presupposto che il tempo di ricarica delle armi più lungo  ti rende più vulnerabile , inoltre in Rebirth potevi farlo dall'inventario con "combina" , mentre non puoi farlo in RE2R devi ricaricare ingame , parto dal presupposto che in Rebirth col piede si può schiacciare la testa allo zombie a terra in RE2R no, o meglio lo può fare Marvin , ma non Leon nè Claire. In Rebirth è vero che non puoi spezzare le gambe agli zombies , ma ti bastano 3 colpi per buttarli a terra e se passi oltre mentre cadono non ti possono afferrare , parto dal presupposto che il lanciagranate ha 6 colpi e che con quello stendi qualsiasi cosa anche a Hard , parto dal presupposto che gli Zombies non ti inseguono per corridoi , se entri in una stanza e poi esci non trovi lo zombie ad aspettarti fuori tranne forse un caso . Non ci sono lickers e gli unici nemici paragonabili , le chimere che, come il licker  si evitano camminando piano e come il licker sono attratte dal rumore , ma loro  si seccano con 3 fucilate .

Parlo del fatto che in Rebirth esiste un trofeo per gli zero saves , mentre in RE2R neanche ci provano a chiedertene meno di 3 , parlo del fatto che Rebirth oltre al Normal prevede due ulteriori livelli di difficoltà Hard e Real Survival . Parlo del fatto che in Rebirth si possono abbattere tutti i boss senza subire danni .

Parlo del fatto che gli zombie normali sono già più pericolosi dei Crimson Head.

E comunque il mio discorso non verteva sulla difficoltà soggettiva, alla fine per me Rebirth non era poi così difficile , neanche sul Cubo all'uscita ma forse, più semplicemente,  si adattava meglio alle mie caratteristiche di giocatore.

Il mio punto è che questa scelta ha tenuto lontani i giocatori medi o medio alti che non se la sono sentita di affrontarlo a difficoltà estrema , ma che avrebbero più che volentieri provato un RE giocato Old Style a livelli più abbordabili , poi magari da lì vanno oltre , la cosiddetta curva di apprendimento , se li obblighi a partire dall'estremo non si cimenteranno mai.

Non ci avrei provato nemmeno io se non fosse stato per due particolari, non amo i checkpoints e gioco senza ogni volta che posso ma sopratutto ho adorato Dino Crisis e dalle descrizioni di chi ci giocava il livello Estremo non pareva essere molto diverso dal Normal di DC , per cui l'ho scelto senza troppo pensarci ed effettivamente è abbordabile tranquillamente per chi ha esperienza di survival e di gestione dei saves limitati

L'unico boss veloce nel remake del secondo gioco è Birkin G-1 quando entra in modalità "Willy il coyote", gli altri hanno una velocità normalissima. Diciamo che non è chiarissimo quale sia la direzione giusta da percorrere per schivare alcuni loro attacchi.
Dato che non l'ho ancora finito devo chiedere , con  Birkin G-1 si intende il primo incontro o la prima fase di una boss battle articolata?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parto dal presupposto che più colpi ti servono più rischi di rimanere senza munizioni e questo..

CUT
Il discorso difficoltà infatti é soggettivo, per la mia esperienza mi é sembrata una via di mezzo tra normal e hard con Jill, per me la cosa che più potrebbe spiazzare quì é che in Rebirth bene o male hai il rodaggio delle strategie accumulate negli altri RE, quì invece in parte si e in parte no.

Le cose che più possono spiazzare sono: i riflessi maggiori che occorrono e la bravura di mira (per quanto RE7 ne richieda di più alla fine e hanno cercato di ridurre il possibile queste necessità svatutando l'headshot rispetto a un RE7 e a un TEW), un po' anche la componente randomica, la cosa che gli zombie ti aspettano aperta una porta all'inizio spiazza ma poi puoi sfruttarla a tuo favore aspettando che lo zombie abbia degli attimi di stupidità (tipo comincia a puntare il muro) e puoi sfruttarli per superare gli zombie facilmente, altra cosa che ho notato é che in Rebirth i cani e i Crimson Head sono più difficili da sbilanciare con gli spari rispetto agli zombie e i cani di questo, addirittura quì il fucile 

Ammazza i cani in un colpo
Insomma alla fine andando a vedere un singolo elemento come il danno é riduttivo ma anche elencandoli tutti é comunque difficile stimare una difficoltà su cui tutti possono concordare.

Mentre sul discorso "curva di difficoltà" é vero, non hanno dato la possibilità di far provare il vecchio salvataggio, però per me hanno fatto molto di più: con la difficoltà adattiva che c'é a normale il livello di sfida si adatta alle abilità del giocatore e più uno é bravo e più si avvicina ad hardcore, mentre più uno gioca male e più si avvicina ad assistito.

Non ho ancora testato personalmente il tutto ma quando un mio amico veterano dei RE mi ha descritto la sua esperienza, provandole entrambe in comtemporanea alla prima run, sembrava effettivamente che fosse così (agendo su cose come munizioni trovate, percentuale di headshot ecc.) tornerebbe dato che anche RE4 funzionava così.

A questo punto sarei curioso di sentire altri pareri su questo aspetto, per poterli confrontare (io per inciso l'ho giocato subito ad hardcore e giusto provato standard).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ribadisco che il numero dei colpi necessari incide sui colpi residui e, in ultima analisi, sulla capacità di difendersi o perfino di giocare al meglio nel prosieguo se si rimane senza munizioni  , faccio un esempio personale in RE2R, anche a causa di Rebirth in cui dato che gli zombie "morti" si trasformavano nei più veloci e pericolosi Crimson Head , la strategia migliore era quella di stenderli senza ucciderli o di staccar loro la testa , nel primo caso si sarebbero rialzati "normali" nel secondo era una morte definitiva  , in entrambi i casi si evitava la loro trasformazione per quanto possibile. Quando ho notato l'esagerazione di colpi necessari per uccidere uno zombie in RE2R anche sparando alla testa , decisi di attuare una strategia di minimo consumo , buttandoli giù con colpi alle gambe per evitarli approfittando della loro lentezza o temporanea inattività , poi però mi han detto che a causa del backtrack in questo modo rischiavo molto perchè comunque dovendo ripassare in vari luoghi alla fine avrei consumato molti più colpi e oggetti di cura , inoltre più avanti nel gioco , mi sarei ritrovato circondato e in grave rischio di non poterne uscire per cui ho cambiato strategia cercando di eliminare tutti gli zombie che trovavo nelle aree dove sarei dovuto ritornare in seguito , facilmente riconoscibili perchè aree di passaggio o per la presenza di enigmi o porte a chiave. Così facendo, non avendo ancora trovato il fucile  e considerando i consumi precedenti mi sono ritrovato molto presto a corto di munizioni perchè avevo solo la Matilda ad un certo punto:

Dopo l'incontro con Claire alla cancellata Ala Est e l'ingresso nell'ufficio Ala Est ho dovuto vedermela con 5 zombies , di cui 3 nell'ufficio , dopo aver seccato i primi 2 e poi il terzo, non avevo più munizioni , non potevo esplorare l'ufficio e non mi sono accorto che spostando una sedia si sbloccava la porta principale che dava verso l'atrio chiuso dalla serranda , per cui sono tornato indietro per ripassare dal corridoio iniziale quello della Demo che era infestato da altri 3 zombies , ma io avevo solo una granata bang e avevo lasciato il coltello addosso a uno zombie senza poterlo recuperare , usata quella e passato oltre ero completamente inerme , arrivo all'atrio , , salvo e , senza munizioni e senza coltello vado nell'ufficio Ala Ovest evito lo zombie e faccio il giro completo del tavolone leggendo i vari nomi con lo zombie che mi segue , sblocco la scrivania di Leon e finalmente trovo un caricatore con 12 colpi , ancora non ho il fucile  e non ho idea di dove sia , mi ricordo della porta chiusa da una catena nella sala riunioni al piano terra e ci vado , nel frattempo nel corridoio esterno avevo , purtroppo, lasciato una finestra aperta , non avevo assi per chiuderla , per cui non avevo scelta , ho dovuto azzoppare i due zombie che erano entrati e passare nell'ufficio posteriore dove finalmente trovo altri colpi, 8 mi pare , ma più di tutto, uscendo da lì arrivo nel corridoio di accesso alla save room e noto una porta metallica che non avevo visto la prima volta , anche perchè c'erano 3 zombies nell'area ora solo uno , entro e , tra le altre cose fra cui altre munizioni per pistola, FINALMENTE TROVO IL FUCILE , ma ormai devo solo recuperare il terzo medaglione, l'ho trovato tardi, troppo forse 
Ecco quindi che il numero dei colpi necessari per uccidere uno zombie hanno inciso sulla mia esperienza di gioco , per quanto per un periodo breve ho dovuto proseguire completamente disarmato  e  per un altro tratto non ho potuto fare quello che avrei voluto per mancanza di munizioni.

Un problema che non mi si è mai presentato in Rebirth nemmeno a Real Survival e nemmeno nella Speed Run  < 3:00 dove molte cose le lasciavo 

Era una situazione fin troppo nota però. Dino Crisis a Normal mi aveva lasciato senza colpi e grazie al backtracking e al fatto che avevo ripulito tutto ho dovuto giocare quasi 1:30 ore game praticamente disarmato , ho dovuto inventarmi l'impossibile per proseguire

 
Ribadisco che il numero dei colpi necessari incide sui colpi residui e, in ultima analisi, sulla capacità di difendersi o perfino di giocare al meglio nel prosieguo se si rimane senza munizioni  , faccio un esempio personale in RE2R, anche a causa di Rebirth in cui dato che gli zombie "morti" si trasformavano nei più veloci e pericolosi Crimson Head , la strategia migliore era quella di stenderli senza ucciderli o di staccar loro la testa , nel primo caso si sarebbero rialzati "normali" nel secondo era una morte definitiva  , in entrambi i casi si evitava la loro trasformazione per quanto possibile. Quando ho notato l'esagerazione di colpi necessari per uccidere uno zombie in RE2R anche sparando alla testa , decisi di attuare una strategia di minimo consumo , buttandoli giù con colpi alle gambe per evitarli approfittando della loro lentezza o temporanea inattività , poi però mi han detto che a causa del backtrack in questo modo rischiavo molto perchè comunque dovendo ripassare in vari luoghi alla fine avrei consumato molti più colpi e oggetti di cura , inoltre più avanti nel gioco , mi sarei ritrovato circondato e in grave rischio di non poterne uscire per cui ho cambiato strategia cercando di eliminare tutti gli zombie che trovavo nelle aree dove sarei dovuto ritornare in seguito , facilmente riconoscibili perchè aree di passaggio o per la presenza di enigmi o porte a chiave. Così facendo, non avendo ancora trovato il fucile  e considerando i consumi precedenti mi sono ritrovato molto presto a corto di munizioni perchè avevo solo la Matilda ad un certo punto:

Dopo l'incontro con Claire alla cancellata Ala Est e l'ingresso nell'ufficio Ala Est ho dovuto vedermela con 5 zombies , di cui 3 nell'ufficio , dopo aver seccato i primi 2 e poi il terzo, non avevo più munizioni , non potevo esplorare l'ufficio e non mi sono accorto che spostando una sedia si sbloccava la porta principale che dava verso l'atrio chiuso dalla serranda , per cui sono tornato indietro per ripassare dal corridoio iniziale quello della Demo che era infestato da altri 3 zombies , ma io avevo solo una granata bang e avevo lasciato il coltello addosso a uno zombie senza poterlo recuperare , usata quella e passato oltre ero completamente inerme , arrivo all'atrio , , salvo e , senza munizioni e senza coltello vado nell'ufficio Ala Ovest evito lo zombie e faccio il giro completo del tavolone leggendo i vari nomi con lo zombie che mi segue , sblocco la scrivania di Leon e finalmente trovo un caricatore con 12 colpi , ancora non ho il fucile  e non ho idea di dove sia , mi ricordo della porta chiusa da una catena nella sala riunioni al piano terra e ci vado , nel frattempo nel corridoio esterno avevo , purtroppo, lasciato una finestra aperta , non avevo assi per chiuderla , per cui non avevo scelta , ho dovuto azzoppare i due zombie che erano entrati e passare nell'ufficio posteriore dove finalmente trovo altri colpi, 8 mi pare , ma più di tutto, uscendo da lì arrivo nel corridoio di accesso alla save room e noto una porta metallica che non avevo visto la prima volta , anche perchè c'erano 3 zombies nell'area ora solo uno , entro e , tra le altre cose fra cui altre munizioni per pistola, FINALMENTE TROVO IL FUCILE , ma ormai devo solo recuperare il terzo medaglione, l'ho trovato tardi, troppo forse 
Ecco quindi che il numero dei colpi necessari per uccidere uno zombie hanno inciso sulla mia esperienza di gioco , per quanto per un periodo breve ho dovuto proseguire completamente disarmato  e  per un altro tratto non ho potuto fare quello che avrei voluto per mancanza di munizioni.

Un problema che non mi si è mai presentato in Rebirth nemmeno a Real Survival e nemmeno nella Speed Run  < 3:00 dove molte cose le lasciavo 

Era una situazione fin troppo nota però. Dino Crisis a Normal mi aveva lasciato senza colpi e grazie al backtracking e al fatto che avevo ripulito tutto ho dovuto giocare quasi 1:30 ore game praticamente disarmato , ho dovuto inventarmi l'impossibile per proseguire
Secondo me il consiglio che ti hanno dato é da prendere con le pinze, cioé é vero che poi avrai un sacco di zombie striscianti ma é anche vero che le munizioni ti servono soprattutto per i boss e per i mostri forti e non é il massimo sprecarle per gli zombie, per me la strategia migliore quì é gambizzare quelli che possono dare problemi dopo e finirli usando solo il coltello, come ho detto quì il coltello é usabile estremamente più safe che in Rebirth e se non fosse per il limite della rottura sarebbe davvero op, infatti se gambizzi uno zombie, vai dietro di lui e cominci a prenderlo a coltellate vedrai come te li togli di torno facilmente (se non disponi del coltello ovviamente fucilazzo in testa).

Giocando così ad hardcore non sono mai e dico mai rimasto a secco, arrivando al boss finale con un sacco di munizioni della pistola, sparare alla testa a quasi tutti gli zombie é un metodo che sconsiglio assolutamente!

 
Alla fine per schivare gli attacchi ho sempre seguito la "mentalità RE", scappare nella direzione del mostro mentre carica l'attacco é sempre meglio quando sei vicino o ti chiude in un vicolo cieco, mentre altrimenti ti tieni al massimo alla larga e alla fine si é sempre rivelata giusta, gli attacchi hanno tutti un tempo di carica ben ponderato che ti permette di farlo e se fanno più attacchi di fila sei sempre abbastanza lontano da schivarli se usi questa strategia.

Birkin G1 vabé ha la classica

berserk mode dove diventa un toro e muore dopo poco  :asd:


Lo faccio generalmente anch'io, ma con alcuni attacchi non saprei quanto convenga. Col grab di Birkin G-2 di solito non funge.

Parto dal presupposto che più colpi ti servono più rischi di rimanere senza munizioni e questo è un rischio reale in RE2R Extreme ed è molto difficile giocare senza armi e te lo dico io che mi ci sono trovato, per breve tempo, ma è accaduto, parto dal presupposto che il tempo di ricarica delle armi più lungo  ti rende più vulnerabile , inoltre in Rebirth potevi farlo dall'inventario con "combina" , mentre non puoi farlo in RE2R devi ricaricare ingame , parto dal presupposto che in Rebirth col piede si può schiacciare la testa allo zombie a terra in RE2R no, o meglio lo può fare Marvin , ma non Leon nè Claire. In Rebirth è vero che non puoi spezzare le gambe agli zombies , ma ti bastano 3 colpi per buttarli a terra e se passi oltre mentre cadono non ti possono afferrare , parto dal presupposto che il lanciagranate ha 6 colpi e che con quello stendi qualsiasi cosa anche a Hard , parto dal presupposto che gli Zombies non ti inseguono per corridoi , se entri in una stanza e poi esci non trovi lo zombie ad aspettarti fuori tranne forse un caso . Non ci sono lickers e gli unici nemici paragonabili , le chimere che, come il licker  si evitano camminando piano e come il licker sono attratte dal rumore , ma loro  si seccano con 3 fucilate .

Parlo del fatto che in Rebirth esiste un trofeo per gli zero saves , mentre in RE2R neanche ci provano a chiedertene meno di 3 , parlo del fatto che Rebirth oltre al Normal prevede due ulteriori livelli di difficoltà Hard e Real Survival . Parlo del fatto che in Rebirth si possono abbattere tutti i boss senza subire danni .

Parlo del fatto che gli zombie normali sono già più pericolosi dei Crimson Head.

E comunque il mio discorso non verteva sulla difficoltà soggettiva, alla fine per me Rebirth non era poi così difficile , neanche sul Cubo all'uscita ma forse, più semplicemente,  si adattava meglio alle mie caratteristiche di giocatore.

Il mio punto è che questa scelta ha tenuto lontani i giocatori medi o medio alti che non se la sono sentita di affrontarlo a difficoltà estrema , ma che avrebbero più che volentieri provato un RE giocato Old Style a livelli più abbordabili , poi magari da lì vanno oltre , la cosiddetta curva di apprendimento , se li obblighi a partire dall'estremo non si cimenteranno mai.

Non ci avrei provato nemmeno io se non fosse stato per due particolari, non amo i checkpoints e gioco senza ogni volta che posso ma sopratutto ho adorato Dino Crisis e dalle descrizioni di chi ci giocava il livello Estremo non pareva essere molto diverso dal Normal di DC , per cui l'ho scelto senza troppo pensarci ed effettivamente è abbordabile tranquillamente per chi ha esperienza di survival e di gestione dei saves limitati

Dato che non l'ho ancora finito devo chiedere , con  Birkin G-1 si intende il primo incontro o la prima fase di una boss battle articolata?


La prima boss fight contro Birkin. Forse la più impegnativa del gioco ad hard se si gioca con Leon, dato che si muove più lentamente rispetto a Claire e non possiede armi in grado di stunnarlo, e quando Birkino entra in modalità acchiapparello è raro riuscire a baitargli la combo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le boss fight, una volta imparate, sono una più facile dell'altra. 

Non fatevi ingannare dalla difficoltà "Hardcore" perché davvero, non è niente di che dopo che si piglia giusto n'attimo la mano.

Ah, e il coltello è praticamente l'arma più rotta di tutto il gioco.

 
Per i Boss in RE 2 R assolutamente consiglio di rinforzarsi con la miscela di erbe che aumenta temporaneamente la resistenza, una meccanica Survival interessante, pure fin troppo OP.

 




Voglio il remake del remake con l'esatta trasposizione del dialogo del secondo video.

 
9 ore fa, Mr Wolf ha scritto:


Mammamia, mi sale il cringe potente solo a vedere la scena originale  :rickds:

Ma a proposito di Wesker, in rete si ipotizza che Capcom voglia fare un soft reboot della saga, così da cancellare il 4 e il 5 e riscrivere magari la lotta finale con l'Umbrella e con Wesker, facendo finta che il leggendario masso non sia mai esistito, come la vedreste la cosa? 

 
a retconnare il finale di RE5 non ci vuole nulla; quello di RE5 era un clone di wesker mentre quello vero era dal parrucchiere o a scegliere i ray-ban nuovi

 
a retconnare il finale di RE5 non ci vuole nulla; quello di RE5 era un clone di wesker mentre quello vero era dal parrucchiere o a scegliere i ray-ban nuovi
No dai, il clone sarebbe tremendo! forzatissimo.. :sad2:

Io sono combattuto su 'sta faccenda del soft-reboot, da un lato vorrei vedere la fine dell'umbrella e uno scontro finale con Wesker degno, dall'altro non vorrei si focalizzassero troppo sui remake.

Insomma vorrei che alternassero remake e capitoli principali, ma a quel punto RE8 dovrebbe seguire la trama attuale.

Tra l'altro sempre parlando del 7, sono l'unico che ha visto la cosa dell'Umbrella che é diventata 

Un ente per la battaglia contro le BOW con Chris suo alleato
Come una porcata immane?  :rickds:  sembra una di quelle cose tanto per mettere suspance che poi si risolvono nel modo più scemo possibile  :asd:

 
Mammamia, mi sale il cringe potente solo a vedere la scena originale  :rickds:

Ma a proposito di Wesker, in rete si ipotizza che Capcom voglia fare un soft reboot della saga, così da cancellare il 4 e il 5 e riscrivere magari la lotta finale con l'Umbrella e con Wesker, facendo finta che il leggendario masso non sia mai esistito, come la vedreste la cosa? 


Come una gran cosa. Io ci aggiungerei pure Code Veronica, da cui la serie iniziò a prendere una piega troppo da cartone giapponese.

Poi è una cosa pure sensata; G-Birkin e Irving (lo sfigato che nel 5 si fa una pera nel collo e diventa un mostro marino garguantesco nel giro di pochi secondi) sono frutto di due visioni artistiche completamente diverse che non possono coesistere nel medesimo universo narrativo.

 
Mammamia, mi sale il cringe potente solo a vedere la scena originale  :rickds:

Ma a proposito di Wesker, in rete si ipotizza che Capcom voglia fare un soft reboot della saga, così da cancellare il 4 e il 5 e riscrivere magari la lotta finale con l'Umbrella e con Wesker, facendo finta che il leggendario masso non sia mai esistito, come la vedreste la cosa? 
un sogno :asd:

speriamo sia vero

 
Come una gran cosa. Io ci aggiungerei pure Code Veronica, da cui la serie iniziò a prendere una piega troppo da cartone giapponese.

Poi è una cosa pure sensata; G-Birkin e Irving (lo sfigato che nel 5 si fa una pera nel collo e diventa un mostro marino garguantesco nel giro di pochi secondi) sono frutto di due visioni artistiche completamente diverse che non possono coesistere nel medesimo universo narrativo.
Alla fine potrebbero usare il remake di Code Veronica per aggiustare il tiro su alcune cose, per certi versi osa in positivo (rapporto tra Alexia e il fratello per esempio) mentre per altri é la peggiore fino a quel momento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi aspettavo un successo più grande da parte del remake di Resident Evil 2. Quindi non ha sorpassato l'originale come invece fece Rebirth. Troppi cambiamenti?

Io...non posso votare. :sadfrog:

Mi manca RE2 Remake ed ovviamente è troppo importante per decidere. Poi devo fare anche RE7 e Revelations 2.

Ora come ora chi voterei? Mmm, dovrei scegliere tra Rebirth e RE4, comunque avevo anche mezza intenzione di rigiocarli prima o poi per vedere se modifico un pò il mio giudizio quindi devo doppiamente astenermi. :ahsisi:

 
Alla fine potrebbero usare il remake di Code Veronica per aggiustare il tiro su alcune cose, per certi versi osa in positivo (rapporto tra Alexia e il fratello per esempio) mentre per altri é la peggiore fino a quel momento.


Il rapporto tra i gemelli è forse l'unica cosa a funzionare. Alfred sarebbe anche stato un bel personaggio se non l'avesse doppiato Malgioglio. È Alexia che non funziona, in quanto troppo sopra le righe.

Wesker nel primo RE voleva semplicemente raccogliere dati sulle creature.

Birkin era uno scienziato ossessionato dalla propria ricerca.

Nicholai era un semplice mercenario interessato al proprio compenso.

Alexia? Un clone di Veronica, già capo ricercatore all'età di dieci anni, si fa ibernare per 15 anni al fine di entrare in simbiosi col T-Veronica, il virus dalle proprietà più improbabili del mondo. Il suo scopo? Essere venerata come una formica regina o una minchiata del genere, peccato poi non abbia tenuto conto che lo scopo della formica regina è quello di essere trombata da tutta la colonia di formiche. Tra l'altro l'idea che Birkin rosichi a causa della ricerca di una bambina fa ridere. E a tal proposito, dovrebbero rendere il suo personaggio più simile a William in un ipotetico remake; vanno bene le manie di grandezza, ma che almeno siano manie di grandezza da scienziato che pensa di meritare il Nobel, non da villanzone di He-Man. 

Per quanto la deriva action si verificò con Resident Evil 4, fu da Code Veronica che la storia iniziò a diventare sempre più improbabile. Un suo remake ne avrebbe di cose da sistemare. Infatti quando mi dicono "ah, Code Veronica è il vero RE3" mi vien da ridere. A parte che non è neanche vero, in quanto la prima versione di Resident Evil 4 era pensata per essere RE3, ma Nemesis era molto più in linea con i suoi predecessori dal punto di vista narrativo, oltre ad essere in generale un gioco superiore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Votato il nuovo Resident Evil 2.

Al secondo posto ci metto il Rebirth, quindi non posso non ammettere che questa saga con i Remake ci sa fare non poco, senza contare che li preferisco addirittura alla contro parte originale. 

Il Remake di RE2 per me è stato il totale ritorno di Resident Evil, iniziato in gran parte con RE7, che aspettavo da un bel po' , ma con una struttura più fresca e moderna da rendere un gioco "vecchio" attualissimo ed è un fattore che nessun altro Resident Evil a mio parere può vantare ora come ora, e sopratutto è il miglior rifacimento che per ora mi è capitato di giocare

 
è una sfida difficilissima più che altro per le distanze temporali. li ho amati più o meno tutti, dei vecchi quello che mi è piaciuto di meno è stato il 3. il remake del primo è stata la perfezione ma nonostante tutto lo metto al secondo posto dopo al 2 '98, che guardandolo ancora oggi riesce a creare situazioni, emozioni, ricordi e atmosfere che negli altri non trovo.

trovo anche il code un capolavoro.

ps: vedere anche solo pochi voti al 4 mi fa veramente male

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il rapporto tra i gemelli è forse l'unica cosa a funzionare. Alfred sarebbe anche stato un bel personaggio se non l'avesse doppiato Malgioglio. È Alexia che non funziona, in quanto troppo sopra le righe.

Wesker nel primo RE voleva semplicemente raccogliere dati sulle creature.

Birkin era uno scienziato ossessionato dalla propria ricerca.

Nicholai era un semplice mercenario interessato al proprio compenso.

Alexia? Un clone di Veronica, già capo ricercatore all'età di dieci anni, si fa ibernare per 15 anni al fine di entrare in simbiosi col T-Veronica, il virus dalle proprietà più improbabili del mondo. Il suo scopo? Essere venerata come una formica regina o una minchiata del genere, peccato poi non abbia tenuto conto che lo scopo della formica regina è quello di essere trombata da tutta la colonia di formiche. Tra l'altro l'idea che Birkin rosichi a causa della ricerca di una bambina fa ridere. E a tal proposito, dovrebbero rendere il suo personaggio più simile a William in un ipotetico remake; vanno bene le manie di grandezza, ma che almeno siano manie di grandezza da scienziato che pensa di meritare il Nobel, non da villanzone di He-Man. 

Per quanto la deriva action si verificò con Resident Evil 4, fu da Code Veronica che la storia iniziò a diventare sempre più improbabile. Un suo remake ne avrebbe di cose da sistemare. Infatti quando mi dicono "ah, Code Veronica è il vero RE3" mi vien da ridere. A parte che non è neanche vero, in quanto la prima versione di Resident Evil 4 era pensata per essere RE3, ma Nemesis era molto più in linea con i suoi predecessori dal punto di vista narrativo, oltre ad essere in generale un gioco superiore.
ma la primissima versione di RE3 non doveva essere ambientata su una nave e avere come protagonista un simil hunk :hmm: ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top