Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
HypeGuerre Seriali | Capitolo XII: Resident Evil | I RE lottano per la sopravvivenza! |
Mi aspettavo un successo più grande da parte del remake di Resident Evil 2. Quindi non ha sorpassato l'originale come invece fece Rebirth. Troppi cambiamenti?
Io...non posso votare.
Mi manca RE2 Remake ed ovviamente è troppo importante per decidere. Poi devo fare anche RE7 e Revelations 2.
Ora come ora chi voterei? Mmm, dovrei scegliere tra Rebirth e RE4, comunque avevo anche mezza intenzione di rigiocarli prima o poi per vedere se modifico un pò il mio giudizio quindi devo doppiamente astenermi.
Per me non é solo un fatto di cambiamenti ma che Rebirth é davvero troppo da superare! Infatti se avessero riproposto RE2 tale e quale con grafica migliorata e qualche aggiunta avrei comunque votato Rebirth, e anzi RE2R ha fatto anche quello che credevo impensabile dalla Capcom attuale: ha evoluto le meccaniche di base in modo che siano più profonde e moderne dell'originale, dando anche un feeling da RE ancora più forte di quello di RE7, ma non é tutto: ha anche evoluto il level design a livelli che mi sarei aspettato al massimo da From Software con Miyazaki a capo del progetto, davvero mi chiedo ancora come cavolo abbiano fatto a fare un salto simile da RE7 :morris: le basi di RE2 non bastavano assolutamente, ci sono dei talenti indiscussi nel team!
Il rapporto tra i gemelli è forse l'unica cosa a funzionare. Alfred sarebbe anche stato un bel personaggio se non l'avesse doppiato Malgioglio. È Alexia che non funziona, in quanto troppo sopra le righe.
Wesker nel primo RE voleva semplicemente raccogliere dati sulle creature.
Birkin era uno scienziato ossessionato dalla propria ricerca.
Nicholai era un semplice mercenario interessato al proprio compenso.
Alexia? Un clone di Veronica, già capo ricercatore all'età di dieci anni, si fa ibernare per 15 anni al fine di entrare in simbiosi col T-Veronica, il virus dalle proprietà più improbabili del mondo. Il suo scopo? Essere venerata come una formica regina o una minchiata del genere, peccato poi non abbia tenuto conto che lo scopo della formica regina è quello di essere trombata da tutta la colonia di formiche. Tra l'altro l'idea che Birkin rosichi a causa della ricerca di una bambina fa ridere. E a tal proposito, dovrebbero rendere il suo personaggio più simile a William in un ipotetico remake; vanno bene le manie di grandezza, ma che almeno siano manie di grandezza da scienziato che pensa di meritare il Nobel, non da villanzone di He-Man.
Per quanto la deriva action si verificò con Resident Evil 4, fu da Code Veronica che la storia iniziò a diventare sempre più improbabile. Un suo remake ne avrebbe di cose da sistemare. Infatti quando mi dicono "ah, Code Veronica è il vero RE3" mi vien da ridere. A parte che non è neanche vero, in quanto la prima versione di Resident Evil 4 era pensata per essere RE3, ma Nemesis era molto più in linea con i suoi predecessori dal punto di vista narrativo, oltre ad essere in generale un gioco superiore.
Alla fine RE si é sempre ispirato a cose dal retrogusto trash, ha iniziato coi film con scienziati pazzi in cerca di Nobel e rincorrendo l'action é finito a prendere roba sempre più sopra le righe per stupire, scelta che comunque come te non ho apprezzato.
Già Nemesis con il lanciarazzi mi é sembrato già troppo sopra le righe, é una cosa troppo da action movie, pare più una cosa da Planet Terror di Rodriguez che da horror vero e proprio e infatti RE3 é un TPS horror mancato, preludio di quello che sarebbe dovuto essere RE4.
Io dico che l'idea di base di RE7, di rendere tutto più piccolo, misterioso e horror era azzeccata, é l'esecuzione che non mi ha convinto e si poteva risparmiare la deriva tematica della famiglia.
Infatti spero che con RE8 non tornino all'esplosivo ma puntino su altro o si rischia di ripetere gli stessi errori.
Per me non é solo un fatto di cambiamenti ma che Rebirth é davvero troppo da superare! Infatti se avessero riproposto RE2 tale e quale con grafica migliorata e qualche aggiunta avrei comunque votato Rebirth, e anzi RE2R ha fatto anche quello che credevo impensabile dalla Capcom attuale: ha evoluto le meccaniche di base in modo che siano più profonde e moderne dell'originale, dando anche un feeling da RE ancora più forte di quello di RE7, ma non é tutto: ha anche evoluto il level design a livelli che mi sarei aspettato al massimo da From Software con Miyazaki a capo del progetto, davvero mi chiedo ancora come cavolo abbiano fatto a fare un salto simile da RE7 :morris: le basi di RE2 non bastavano assolutamente, ci sono dei talenti indiscussi nel team!
Alla fine RE si é sempre ispirato a cose dal retrogusto trash, ha iniziato coi film con scienziati pazzi in cerca di Nobel e rincorrendo l'action é finito a prendere roba sempre più sopra le righe per stupire, scelta che comunque come te non ho apprezzato.
Già Nemesis con il lanciarazzi mi é sembrato già troppo sopra le righe, é una cosa troppo da action movie, pare più una cosa da Planet Terror di Rodriguez che da horror vero e proprio e infatti RE3 é un TPS horror mancato, preludio di quello che sarebbe dovuto essere RE4.
Io dico che l'idea di base di RE7, di rendere tutto più piccolo, misterioso e horror era azzeccata, é l'esecuzione che non mi ha convinto e si poteva risparmiare la deriva tematica della famiglia.
Infatti spero che con RE8 non tornino all'esplosivo ma puntino su altro o si rischia di ripetere gli stessi errori.
In linea di massima sono d'accordo che l'horror funzioni meglio all'interno di contesti più isolati, più piccoli. C'è da dire che il genere zombi costituisce una piccola eccezione alla regola, proponendo una certa progressione, che i primi tre giochi della serie hanno seguito a modo loro: ne La Notte dei Morti Viventi l'apocalisse zombi riguardava una singola città statunitense, ne L'Alba riguarda l'intera nazione degli Stati Uniti e ne Il Giorno tutto il mondo. Nel primo RE1 il tutto si limita a una villa e ai suoi dintorni, in RE2 si espande fino alla città ma il gioco si svolge principalmente in scenari chiusi e diventa possibile osservare quella progressione solo grazie al 3.
Nemesis col lanciarazzi è indubbiamente sopra le righe, ma è di quel trash che comunque appare come una naturale evoluzione di quanto è stato fatto prima.
Gli antagonisti con manie di grandezza intenti a conquistare, distruggere o modellare il mondo a propria immagine, invece, sono qualcosa apparso fuori dal nulla, in quanto nei primi tre giochi non era presente niente di tutto ciò. Per questo sostengo che dal Code Veronica il tutto sia diventato troppo "anime", perché hanno pensato che la serie necessitasse del villanzone mastermind Wesker. Palesemente non è così; la prima trilogia e il 7 funzionano perché le loro storie si poggiano su basi semplicissime: ti sei ritrovato in un ambiente ostile pieno di creature grottesche e sanguinarie>scopri cos'è successo>vattene. Il terzo gioco segue solo il terzo passaggio, per dire. Non c'era bisogno del cattivone a tirare le fila da dietro le quinte, anche perché poi Wesker pareva dovesse essere 'sto antagonista fighissimo e il suo scopo è quello di rilasciare un virus sotto forma di gas nell'atmosfera che trasforma la gente in spaghetti al nero di seppia, fatta eccezione per qualche raccomandato. Perché? Perché ci è la guerra, ci è la fame, i politici rubbeno, ci sono le macchine parcheggiate in doppia fila e io sono indinniato!!!!!
Non parliamo del 6: se perlomeno Wesker, pur essendo scritto con le chiappe, aveva una certa presenza a causa del suo design e di un certo carisma, nel sequel del simulatore di sculture a mani nude su pietra all'interno di crateri vulcanici sono presenti due casi umani incredibili come villanzoni: il primo è Simmons, che fa tutto l'ambaradam di rilasciare in una cittadina americana il C-Virus al fine di ammazzare il presidente degli USA intento a rivelare al pubblico i rapporti tra Umbrella e governo statunitense durante e prima l'incidente di Raccoon City. Avrebbe potuto assoldare un sicario, ma il genio ha preferito pensare che un'apocalisse zombi fosse la strategia migliore. La parte migliore, comunque, è un'altra; 'sto imbecille la mena e la rimena sul fatto che non riesca a scoparsi Ada Wong, allora decide di clonarla utilizzando la moglie Carla Radames. Ma ooops, adesso la mogliAda ci tiene il muso a Simmons e ci spara una pera di virus che lo fa trasformare a piacimento in un leone con una torretta sparavertebre sulla schiena, un T. Rex o una mosca gigante. Avrebbe potuto sparargli, ma ormai siamo oltre i confini dell'idiozia. Fatto 'sta che il marito assolda un killer per sparare alla moglie, questa cade da un grattacielo e si trasforma in una pozza di sperma, la vera Ada Wong la vede e ci dice "poverina cucci cucci" e lei ci risponde "stocazzo, L'INFERNO SORGERÀ E IL CAOS REGNERÀ!". I primi tre RE avevano la loro bella dose di trash, ma 'sta roba non c'era prima che Code Veronica ne piantasse i semi.
Tutto questo per dire che se vuoi porre tanta enfasi sugli antagonisti e magari dar loro poteri sovrannaturali, puoi anche farlo ma devi farlo bene. E l'unico gioco ad esserci riuscito è il 7:
Eveline ha poteri, ma sono poteri psichici che non sono certo nuovi al genere horror e nel contesto del 7 vengono utilizzati al fine di creare confusione nel giocatore. E le sue motivazioni sono umane, in quanto è un'arma biologica, senza alcun concetto di giusto o sbagliato, sfuggita ai propri creatori con l'intento di crearsi una famiglia attraverso mezzi cruenti.
È sostanzialmente una figura tragica come Lisa Trevor, solo nel pieno controllo delle proprie facoltà mentali e nel ruolo di antagonista principale. Una sola Eveline vale più di Neo-Wesker, Alexia Ashford, Marcus, Simmons e Carla Radames messi assieme.
In linea di massima sono d'accordo che l'horror funzioni meglio all'interno di contesti più isolati, più piccoli. C'è da dire che il genere zombi costituisce una piccola eccezione alla regola, proponendo una certa progressione, che i primi tre giochi della serie hanno seguito a modo loro: ne La Notte dei Morti Viventi l'apocalisse zombi riguardava una singola città statunitense, ne L'Alba riguarda l'intera nazione degli Stati Uniti e ne Il Giorno tutto il mondo. Nel primo RE1 il tutto si limita a una villa e ai suoi dintorni, in RE2 si espande fino alla città ma il gioco si svolge principalmente in scenari chiusi e diventa possibile osservare quella progressione solo grazie al 3.
Vero, nel caso dell'apocalisse zombie potrebbe funzionare meglio in contesti più grossi perché mettono più senso di urgenza e panico, e hai detto una cosa giustissima su Eveline che considero decisamente più riuscita di Alexia come villain, poi spezzo una lancia sul villain di Revelations 2 che per me é quello che più si é avvicinato al fare il genio malefico come pretesto per intensificare l'horror e creare una nemesi odiosa nel modo giusto, solo che la sua figura invecchiata é troppo caricaturiale e se avesse fatto un villain più sfaccettato avrebbe potuto ambire al titolo di best cattivone della saga.
RE5 e 6 vabé, si sa che mandano tutto a donnine ed é come sparare sulla croce rossa tanto sono stati massacrati
Ps: Ti ho giusto messo sotto spoiler le cose sulla parte finale di RE7, quì si può chiudere un occhio sugli spoiler ma fino a un certo punto, RE7 é abbastanza recente.
Non parliamo del 6: se perlomeno Wesker, pur essendo scritto con le chiappe, aveva una certa presenza a causa del suo design e di un certo carisma, nel sequel del simulatore di sculture a mani nude su pietra all'interno di crateri vulcanici sono presenti due casi umani incredibili come villanzoni: il primo è Simmons, che fa tutto l'ambaradam di rilasciare in una cittadina americana il C-Virus al fine di ammazzare il presidente degli USA intento a rivelare al pubblico i rapporti tra Umbrella e governo statunitense durante e prima l'incidente di Raccoon City. Avrebbe potuto assoldare un sicario, ma il genio ha preferito pensare che un'apocalisse zombi fosse la strategia migliore. La parte migliore, comunque, è un'altra; 'sto imbecille la mena e la rimena sul fatto che non riesca a scoparsi Ada Wong, allora decide di clonarla utilizzando la moglie Carla Radames. Ma ooops, adesso la mogliAda ci tiene il muso a Simmons e ci spara una pera di virus che lo fa trasformare a piacimento in un leone con una torretta sparavertebre sulla schiena, un T. Rex o una mosca gigante. Avrebbe potuto sparargli, ma ormai siamo oltre i confini dell'idiozia. Fatto 'sta che il marito assolda un killer per sparare alla moglie, questa cade da un grattacielo e si trasforma in una pozza di sperma, la vera Ada Wong la vede e ci dice "poverina cucci cucci" e lei ci risponde "stocazzo, L'INFERNO SORGERÀ E IL CAOS REGNERÀ!". I primi tre RE avevano la loro bella dose di trash, ma 'sta roba non c'era prima che Code Veronica ne piantasse i semi.
Non parliamo del 6: se perlomeno Wesker, pur essendo scritto con le chiappe, aveva una certa presenza a causa del suo design e di un certo carisma, nel sequel del simulatore di sculture a mani nude su pietra all'interno di crateri vulcanici sono presenti due casi umani incredibili come villanzoni: il primo è Simmons, che fa tutto l'ambaradam di rilasciare in una cittadina americana il C-Virus al fine di ammazzare il presidente degli USA intento a rivelare al pubblico i rapporti tra Umbrella e governo statunitense durante e prima l'incidente di Raccoon City. Avrebbe potuto assoldare un sicario, ma il genio ha preferito pensare che un'apocalisse zombi fosse la strategia migliore. La parte migliore, comunque, è un'altra; 'sto imbecille la mena e la rimena sul fatto che non riesca a scoparsi Ada Wong, allora decide di clonarla utilizzando la moglie Carla Radames. Ma ooops, adesso la mogliAda ci tiene il muso a Simmons e ci spara una pera di virus che lo fa trasformare a piacimento in un leone con una torretta sparavertebre sulla schiena, un T. Rex o una mosca gigante. Avrebbe potuto sparargli, ma ormai siamo oltre i confini dell'idiozia. Fatto 'sta che il marito assolda un killer per sparare alla moglie, questa cade da un grattacielo e si trasforma in una pozza di sperma, la vera Ada Wong la vede e ci dice "poverina cucci cucci" e lei ci risponde "stocazzo, L'INFERNO SORGERÀ E IL CAOS REGNERÀ!". I primi tre RE avevano la loro bella dose di trash, ma 'sta roba non c'era prima che Code Veronica ne piantasse i semi.
Il nuovo RE2 è il miglior esponente della saga, pochi cazzi. Se uno si deve fare influenzare dai ricordi e dalla nostalgia è un conto, ma basta rigiocare qualsiasi vecchio capitolo per constatare la differenza abissale. In questi giorni, ad esempio, sto rigiocando Re 0 ed è di una pesantezza unica come gioco. Quindi al primo posto metterei il nuovo Re2 insieme al rebirth, perché se quest'ultimo è il miglior RE classico, il nuovo Re2 è il migliore in assoluto
Vero, nel caso dell'apocalisse zombie potrebbe funzionare meglio in contesti più grossi perché mettono più senso di urgenza e panico, e hai detto una cosa giustissima su Eveline che considero decisamente più riuscita di Alexia come villain, poi spezzo una lancia sul villain di Revelations 2 che per me é quello che più si é avvicinato al fare il genio malefico come pretesto per intensificare l'horror e creare una nemesi odiosa nel modo giusto, solo che la sua figura invecchiata é troppo caricaturiale e se avesse fatto un villain più sfaccettato avrebbe potuto ambire al titolo di best cattivone della saga.
RE5 e 6 vabé, si sa che mandano tutto a donnine ed é come sparare sulla croce rossa tanto sono stati massacrati
Ps: Ti ho giusto messo sotto spoiler le cose sulla parte finale di RE7, quì si può chiudere un occhio sugli spoiler ma fino a un certo punto, RE7 é abbastanza recente.
Alex Wesker aveva del potenziale ma l'hanno rovinata sul finale, secondo me. Finché era questa figura incappucciata e ingobbita era interessante, però poi si leva il mantello e scopri che ha un impianto indraulico al posto della spina dorsale e comincia coi dialoghi cringiosi. La motivazione era pure abbastanza comprensibile, in quanto qualcosa di puramente egoistico e che non aveva nulla a che fare col mondo intero.
Giuro, è un gioco scemo a tal punto e si prende pure pesantemente sul serio. Con la motivazione del villain maschio che si può ridurre a "SHGOPARE!" e quella del villain femmina a "oggi no, ho le mie cose".
Sì, ma di roba da scrivere su quel disastro ce ne sarebbe abbastanza da riempirci un romanzo. Anche Sherry Wolverine non si può vedere; suo padre si trasforma in un abominio in costante mutazione e lei no ma riceve comunque i benefici del virus.
Alex Wesker aveva del potenziale ma l'hanno rovinata sul finale, secondo me. Finché era questa figura incappucciata e ingobbita era interessante, però poi si leva il mantello e scopri che ha un impianto indraulico al posto della spina dorsale e comincia coi dialoghi cringiosi. La motivazione era pure abbastanza comprensibile, in quanto qualcosa di puramente egoistico e che non aveva nulla a che fare col mondo intero.
Si, io avrei semplicemente reso più carismatico il suo pg invecchiato, ok che impazzisce per questa cosa ma in confronto sembra una vecchietta che fa "gnegnegne" rispetto ad un cattivo davvero figo, non riesce né a incutere empatia su di lei come Eveline, né rimane qualche straccio di carisma che aveva da giovane.
Peró pensavo, Eveline é stata ideata sotto al comando del director di RE7, Neo Wesker sotto a quello di RE2 Remake che é lo stesso di Revelations 2, che sia la volta buona che al prossimo giro ci prendano?
Sì, appunto, magari non andarci a letto ma allmeno fagli una pompa, Ada, o questo comincia a rilasciare scoregge radioattive in centri abitati.
La bacheca di 4chan preferita di Simmons è palesemente /r9k/.
Si, io avrei semplicemente reso più carismatico il suo pg invecchiato, ok che impazzisce per questa cosa ma in confronto sembra una vecchietta che fa "gnegnegne" rispetto ad un cattivo davvero figo, non riesce né a incutere empatia su di lei come Eveline, né rimane qualche straccio di carisma che aveva da giovane.
Peró pensavo, Eveline é stata ideata sotto al comando del director di RE7, Neo Wesker sotto a quello di RE2 Remake che é lo stesso di Revelations 2, che sia la volta buona che al prossimo giro ci prendano?
ha ragione, se ada si fosse concessa a simmons, quest'ultimo non avrebbe passato anni della sua vita a sviluppare il c virus per pura compensazione sessuale
Nella lista del sondaggio, se dovessi ripartire da 0 nel giocare tutti i capitoli di RE, Revelations 2, per quanto divertente a livello di gameplay, lo terrei per ultimo proprio.
Direzione artistica da 0 in pagella, male il design dei mostri (tolto qualcuno interessante, da sconfiggere in determinati modi), tecnicamente orrendo, male anche il level design in generale. Da acquistare solo per il divertimento, qualche momento buono pure è presente, altrimenti è il solito uccidere bioschifezze per sport.
Nella lista del sondaggio, se dovessi ripartire da 0 nel giocare tutti i capitoli di RE, Revelations 2, per quanto divertente a livello di gameplay, lo terrei per ultimo proprio.
Direzione artistica da 0 in pagella, male il design dei mostri (tolto qualcuno interessante, da sconfiggere in determinati modi), tecnicamente orrendo, male anche il level design in generale. Da acquistare solo per il divertimento, qualche momento buono pure è presente, altrimenti è il solito uccidere bioschifezze per sport.
quoto, revelations 2 mi ha schifato dal primo secondo di gameplay.... mettiamoci poi che è uscito periodicamente in un periodo dove aveva concorrenti eccellenti
quoto, revelations 2 mi ha schifato dal primo secondo di gameplay.... mettiamoci poi che è uscito periodicamente in un periodo dove aveva concorrenti eccellenti
Ma anche l'idea di dividerlo in episodi non è stata brillante, anzi, non azzeccata visto il genere del gioco. L'uscita ad episodi forse posso capirla per un titolo tipo Hitman.
Lo consiglio giusto se non si ha nulla da giocare e si vuole divertire con una formula Resident Evil mista tra il "survival" e l'action/shooting. Sullo store la Deluxe Edition il mese scorso stava a 10 €.