Rebirth non si batte. Per me la perfezione sotto ogni punto di vista.
Mikami è sempre Mikami, e assieme al vecchio team Capcom hanno sfornato una perla che ancora oggi tira gomitate a qualsiasi altro Survival Horror esca sul mercato.
Per gli altri ne ho già parlato fin troppo, sia ai tempi in Retrogames che qui nella sezione Sony, volendo fare una "classifica" veloce:
Alpha Team*
⋆
RE2 - Un Capolavoro ancora oggi, uno dei punti più alti subito dopo il Rebirth. Ambientazione, atmosfera, OST, design personaggi/mostri, storia.. niente davvero da segnalare, se non da lodare Kamiya e tutto lo staff dietro questo titolone.
⋆
RE'96 - È stato il mio primo approccio con la saga (nonché con gli horror nei videogiochi, avevo 7 anni al famoso "D1", quando mio zio noleggiò questo giocone) e non posso
non essere affezionato a questo titolo. Molto probabilmente come atmosfera e feels lo metterei anche sopra al 2, ma giustamente il sequel migliora tutta la formula vista in questo meraviglioso cult dei videogiochi.
⋆
RE3 - Vabè, qua Nemesis vale praticamente l'acquisto di questo gioco. (ok, anche Jill

) A parte tutto, altro titolone che "chiude" in bellezza la trilogia di Raccoon City nella cara e vecchia PS1. Ha molti pregi e prova a cambiare un pochino le carte in tavola, con scelte da prendere in determinate situazioni, taniche da poter far esplodere nelle varie aree della mappa, l'aggiunta della schivata (anche se non perfetta, imho) e un deliziosissimo random spawns per mostri e oggetti. Non ho apprezzato tantissimo alcuni pg, ma è un punto che non ha influenzato minimamente il mio giudizio. Da giocare assolutamente subito dopo i primi due.
⋆
RECV - Criticato - ultimamente poi, prima non ricordo tutto 'sto astio

- per quanto mi riguarda ingiustamente. Personaggi presi da Pysco, e intro con citazioni volute a Woo a parte (niente di così allarmante poi, dato che una saga come questa è sempre stata sopra alle righe fin dalla prima intro di RE'96), lo giocai per la prima volta su Dreamcast e riavere di nuovo due protagonisti giocabili (non come nel 2 ma comunque efficace), la novità degli sfondi in 3D, una OST e una ambientazione ancora di livello con una telecamera che da fissa segue occasionalmente il movimento del personaggio, sono tutti punti che me l'hanno fatto tranquillamente apprezzare.
⋆
RE0 - Anche questo lo giocai al lancio sul Cubetto e ok, tolti alcuni nemici magari non proprio riuscitissimi, nel complesso non mi è mai dispiaciuto. La new entry Billy"Mother Love"Coen - Queen, Queen ovunque - l'ho trovata azzeccata (meno il comportamento di Rebecca, ma son dettagli), le "novità" al gameplay interessanti, e.. diavolo rivedere alcune zone di RE2 con quella grafica devastante faceva il suo effetto. In linea generale è tutto al posto giusto, tolti quei particolari nella trama e nel design di alcune creature.
Bravo Team*
⋆
RE4 - Seppur diverso dai capitoli precedenti, Mikami concepisce un qualcosa che rivoluzionerà completamente gli shooter in terza persona. Già solo questo fa alzare il valore di questo titolo. Sicuramente meno RE di tutti gli altri citati fino adesso, ma nello stesso tempo un Action/Survival Horror che diverte ad ogni maledetta run, senza sentire minimamente il peso dei suoi anni.
⋆
RE2 Remake - Ne ho già parlato tanto anche nel suo topic, lo considero davvero un bel gioco che riprende esattamente ciò che era stato fatto in RE4 riavvicinando finalmente la saga ai vecchi capitoli. Gli zombie sono devastanti, l'atmosfera è stata ricreata benissimo e Mr X funziona alla grandissima.
Le uniche pecche rimangono quella dannata assenza di una vera e propria OST e quel gap che purtroppo che si è venuto a creare con l'assenza dello zapping system. Per il resto, il fatto di aver la voglia di ricominciarlo ogni volta non può che non essere un titolo positivo.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Gli altri, se non ci sono, ci sarà un perché.
Se ne potrebbe parlare per settimane, ma per ora va bene così.
*Li ho divisi in due team unicamente per lo stile classico con quello nuovo, non tanto per la bellezza di titoli rispetto ad altri.