Hype Guerre Seriali | Capitolo XII: Resident Evil | I RE lottano per la sopravvivenza! |

Hype
Pubblicità
Rebirth, migliora in tutto e per tutto il concept di Resident Evil '96. Aggiunge tante novità, non solo senza snaturarne la formula, ma ampliandola. Un piccolo gioiello di rinnovamento grafico e nel gameplay.

La parte con Lisa Trevor poi si è rivelata una gradevole aggiunta.

Bene anche Resident Evil 0, uno dei miei preferiti.

 
Ho votato Resident Evil Rebirth perchè è un  capolavoro assoluto dei videogiochi e miglior remake mai stato fatto con un'ambientazione allo stato dell'arte e un'atmosfera incredibile.

Penso che insieme a Silent Hill 2 sono i due miglior survival horror di sempre.

 
Il RE2 originale ha e avrà sempre un posto speciale nel mio cuore.

Subito dopo di lui metto a parimerito i 2 remake  :sisi:

 
Va anche detto che per il REbirth c'era Mikami al timone del vecchio team, per cui è normale che quel remake migliori l'originale sotto ogni aspetto e aggiunga roba a livello narrativo (Lisa Trevor ce l'avevano in mente per il gioco originale, ma per questioni di tempo/soldi hanno dovuto scartarla).

Con il remake del secondo gioco è una storia diversa, visto che del team che lavorò allo sviluppo del titolo originale saranno rimasti in 3 e il gioco è arrivato sugli scaffali a 21 anni di distanza dall'originale. Il vero problema del gioco non sta nell'aver tolto diversi mob o nell'averne cambiato l'estetica, ma nelle incongruenze narrative tra gli scenari A e B, non presenti nell'originale. Avrebbero potuto tirar fuori un gioco migliore? Sì, ma è il primo Resident Evil ad utilizzare la visuale OTS senza essere uno sparatutto ignorante, per cui io mi accontento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bel sondaggio.

Comunque devo ancora giocare RE2 Remake, ma ho votato il vecchio RE2, per il semplice fatto che, non solo è e resterà PER SEMPRE il mio gioco preferito fino alla morte, ma anche perchè ci sono troppo legato (ci ho giocato a 12 anni e ancora oggi ci rigioco molto volentieri).

Ci sono tanti motivi che mi legano a questo gioco: il fattore nostalgia, i ricordi di me da ragazzino che ci giocavo per ore affascinato da ciò che vedevo, e poi anche perchè è stato il mio primo e vero horror che ho giocato.

Sono 3 i giochi che, per me, sono intoccabili e rasentano la perfezione. Giochi che non potranno mai essere superati, ovvero:

1. Resident Evil 2

2. Metal Gear Solid

3. Silent Hill

 
Non posso ancora votare perchè devo ancora finire RE2R , ma posso sin d'ora dire che l'unico dubbio è se sia o meno migliore di Rebirth , di sicuro un terzo posto sarebbe troppo punitivo, primo o secondo 

 
15 ore fa, Rabum Alal ha scritto:

io credo che il remake del 2 pecchi un po' nella varietà degli scenari, che era l'elemento di spicco(e novità) dell'originale.

In RE 2 98 claire e leon affrontavano forme diverse di birkin, A e B avevano scene ed elementi di trama diversi(ad es sherry viene infettata in claire A e non in claire B, Ada cade nel vuoto in Leon A e invece in Leon B ha la scena fighissima con MR X, la morte di annette, ecc.) che rendevano più interessanti i replay e aggiungevano valore e unicità ai singoli path.

Poi possiamo parlare della caratterizzazione di alcuni pg come Irons e Annette, quasi più sbrigativi rispetto all'originale e più stereotipati/privi di sfumature.

Poi come dice bene bigocelot manca un'OST cazzuta ad accompagnare i pezzi migliori del gioco, vi ricordate il theme gasante del laboratorio nell'originale?

Se avete una mezz'ora guardatevi questa analisi, che io trovo ben fatta e esaustiva



possiamo aggiungere che nell'originale se prendi un certo oggetto con Claire non lo ritrovi con Leon e viceversa, feature completamente assente nel remake e ripeto, l'aveva già detto Capcom in un'intervista molto, molto prima dell'uscita, non a caso poi l'hanno chiamato "New game second run" e non "Leon/Claire B", proprio per essere sicuri che non lo confondessero per la stessa cosa,  evidentemente però non é bastato e dovevano mettere un cartello luminoso con su scritto "warning!  scenario alternativo non palallelo!!"  :asd:
Alla fine insomma hanno deciso di fare 4 scenari "what if" ma tutti perfettamente coerenti piuttosto che paralleli riusciti solo a metà, scelta che per me ha effettivamente più senso.
Certo anch'io avrei preferito che fossero paralleli e perfettamente coerenti ma non lo considero un vero e proprio difetto perché non fa niente di sbagliato alla fine, altrimenti avrebbero dovuto criticare anche Rebirth per lo stesso motivo no?
Ma sentite questa, e se neanche RE2 originale avesse in mente di rendere lo scenario B parallelo? Insomma pensiamoci, alla fine potrebbero aver pensato anche lì gli scenari come "what if" ma focalizzandosi più sulle differenze tra le due campagne, ma se fosse lo avrebbero fatto in modo estremamente confusionario mentre quì é chiaro che sia così, mi pare strano che nessuno abbia chiesto agli sviluppatori quali fossero le intenzioni nell'originale ma dato che la storia non era neanche così importante al tempo non mi stupirei né di una, né dell'altra  possibilità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
rebirth senza ombra di dubbio

il remake del 2 giocone, ma quello ha qualcosa in più

 
Ottima analisi sulle differenze anche se concordo solo in parte in parte con le sue critiche al remake, in particolare prendo l'ultimo punto (che lui considera la critica più importante) come spunto di discussione: 
Praticamente dice che il remake portava avanti l'idea dello scenario B parallelo non perfettamente, ma almeno dava più varietà al tutto e ok, però poi critica il remake per le incoerenze, peccato che Capcom ha dichiarato fin dall'inizio che non ci sarebbe stato lo "Swap system" e questo a posteriori mi ha fatto capire perfettamente cosa volessero dire.
RE2 originale se ha provato a fare uno scenario parallelo lo ha fatto piuttosto male, gli eventi principali della storia sembrano effettivamente paralleli ma poi le tempistiche di dove si trovino i vari personaggi (sia protagonisti che non) in quei determinati momenti non tornano granché, oltre al fatto che i due personaggi risolvano gli stessi enigmi e sblocchino le stesse porte chiuse.
RE2R invece fa 4 scenari "what if" esattamente come Rebirth ne faceva 2 di "What If", nessuno é effettivamente parallelo e l'unica differenza é che nello scenario 2 si sblocca la true ending, stop!
La gente sta discutendo sulle incoerenze degli scenari paralleli del remake quando palesemente non lo sono, se non bastassero le dichiarazioni di Capcom e che

Annette e Mr. X muoiano due volte in modi differenti  se consideriamo A e B paralleli
possiamo aggiungere che nell'originale se prendi un certo oggetto con Claire non lo ritrovi con Leon e viceversa, feature completamente assente nel remake e ripeto, l'aveva già detto Capcom in un'intervista molto, molto prima dell'uscita, non a caso poi l'hanno chiamato "New game second run" e non "Leon/Claire B", proprio per essere sicuri che non lo confondessero per la stessa cosa,  evidentemente però non é bastato e dovevano mettere un cartello luminoso con su scritto "warning!  scenario alternativo non palallelo!!"  :asd:
Alla fine insomma hanno deciso di fare 4 scenari "what if" ma tutti perfettamente coerenti piuttosto che paralleli riusciti solo a metà, scelta che per me ha effettivamente più senso.
Certo anch'io avrei preferito che fossero paralleli e perfettamente coerenti ma non lo considero un vero e proprio difetto perché non fa niente di sbagliato alla fine, altrimenti avrebbero dovuto criticare anche Rebirth per lo stesso motivo no?
Ma sentita questa, e se neanche RE2 originale avesse in mente di rendere lo scenario B parallelo? Insomma pensiamoci, alla fine potrebbero aver pensato anche lì gli scenari come "what if" ma focalizzandosi più sulle differenze tra le due campagne, ma se fosse lo avrebbero fatto in modo estremamente confusionario mentre quì é chiaro che sia così, mi pare strano che nessuno abbia chiesto agli sviluppatori quali fossero le intenzioni nell'originale ma dato che la storia non era neanche così importante al tempo non mi stupirei né di una, né dell'altra  possibilità.
Sí l'assenza dello zapping system e le campagne collegate l'hanno giustificata per una questione di alleggerimento del backtracking e a questo punto non so se sarebbe stato meglio limitarsi ai due scenari canonici originali, meglio approfonditi e caratterizzati.

Anche se tra uno scenario e l'altro cambiano anche gli approcci al gameplay (almeno, io l'ho percepita così).

Stonano poi imho 

Il coccodrillo limitato solo ad una sezione scriptata, l'assenza di BoW come i ragni, la nuova area orfanotrofio che proprio non mi ha convinto.

 
Sí l'assenza dello zapping system e le campagne collegate l'hanno giustificata per una questione di alleggerimento del backtracking e a questo punto non so se sarebbe stato meglio limitarsi ai due scenari canonici originali, meglio approfonditi e caratterizzati.

Anche se tra uno scenario e l'altro cambiano anche gli approcci al gameplay (almeno, io l'ho percepita così).

Stonano poi imho 

Il coccodrillo limitato solo ad una sezione scriptata, l'assenza di BoW come i ragni, la nuova area orfanotrofio che proprio non mi ha convinto.
A me la cosa che più mi ha pesato dello scenario B é che Mr. X

Ormai lo conosci già bene come nemico e finisce per risultare ridondante, soprattutto la seconda volta che lo incontri nella 2nd run, che poi manca una novità paragonabile a lui quando lo rigiochi.
Ho apprezzato poi che abbiano usato questa run come hard mode con varie differenze nella disposizione dei nemici ma é una cosa che faceva anche l'originale, magari quì saranno anche andati oltre aggiungendo pattern dei boss e rendendo il tutto ancora più ostico ma l'idea di fondo é quella.

Riguardo invece al

Coccodrillo, la sezione scriptata quì é la riproposizione più scontata di quella sezione dato che anche lì era solo scappare in un corridoio e sparare alla bombola per ucciderlo istantaneamente, l'unica differenza é che potevi anche liberartene con altre armi, poi era una sezione marginale e marginare rimane. (per quanto i fan si siano affezionati)
Mi sarebbe piaciuto che l'avessero espansa in qualche modo in relazione alle aspettative ma alla fine é giusto un qualcosa in più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sí l'assenza dello zapping system e le campagne collegate l'hanno giustificata per una questione di alleggerimento del backtracking e a questo punto non so se sarebbe stato meglio limitarsi ai due scenari canonici originali, meglio approfonditi e caratterizzati.

Anche se tra uno scenario e l'altro cambiano anche gli approcci al gameplay (almeno, io l'ho percepita così).

Stonano poi imho 

Il coccodrillo limitato solo ad una sezione scriptata, l'assenza di BoW come i ragni, la nuova area orfanotrofio che proprio non mi ha convinto.
Con l'orfanotrofio avrebbero potuto fare di più, ma già così com'è aggiunge molto al contesto se si leggono i diari. In particolare quando si ritorna nella zona con Claire, con la quale diventa possibile leggere un file su come tutti i ragazzini al suo interno siano stati ammazzati dalla U.S.S. al fine di evitare un contagio.

I ragnoni sinceramente non mi mancano. Gli "animali grossi" come B.O.W. mi son sempre parsi banali, nonché uno dei motivi per cui il roster di mostri dello Zero è il meno interessante della serie. Avrebbero potuto compensare con dei simil-chimera, comunque, ossia mostri insettoidi con alcune fattezze umane. O anche con degli hunter, i laboratori erano il pretesto perfetto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 alleggerimento del backtracking
Che a livello Estremo direi che sia una cosa ben pensata , se hanno messo quei licker lì e quei Tyrant lì un backtracking eccessivo avrebbe ucciso il gioco 

 
difficile scegliere. il 2, il Remake1, il Code Veronica e ora anche il Remake2 sono eccellente. alla fine ho messo Code Veronica, ma senza motivo particolare. così, di affetto.

 
Rebirth non si batte. Per me la perfezione sotto ogni punto di vista.

Mikami è sempre Mikami, e assieme al vecchio team Capcom hanno sfornato una perla che ancora oggi tira gomitate a qualsiasi altro Survival Horror esca sul mercato.

Per gli altri ne ho già parlato fin troppo, sia ai tempi in Retrogames che qui nella sezione Sony, volendo fare una "classifica" veloce:

Alpha Team*

⋆ RE2 Un Capolavoro ancora oggi, uno dei punti più alti subito dopo il Rebirth.  Ambientazione,  atmosfera, OST, design personaggi/mostri, storia.. niente davvero da segnalare, se non da lodare Kamiya e tutto lo staff dietro questo titolone. 

⋆ RE'96 - È stato il mio primo approccio con la saga (nonché con gli horror nei videogiochi, avevo 7 anni al famoso "D1", quando mio zio noleggiò questo giocone)  e non posso non essere affezionato a questo titolo. Molto probabilmente come atmosfera e feels lo metterei anche sopra al 2, ma giustamente il sequel migliora tutta la formula vista in questo meraviglioso cult dei videogiochi. 

⋆ RE3 - Vabè, qua Nemesis vale praticamente l'acquisto di questo gioco. (ok, anche Jill :rickds: ) A parte tutto, altro titolone che "chiude" in bellezza la trilogia di Raccoon City nella cara e vecchia PS1. Ha molti pregi e prova a cambiare un pochino le carte in tavola, con scelte da prendere in determinate situazioni, taniche da poter far esplodere nelle varie aree della mappa, l'aggiunta della schivata (anche se non perfetta, imho) e un deliziosissimo random spawns per mostri e oggetti. Non ho apprezzato tantissimo alcuni pg, ma è un punto che non ha influenzato minimamente il mio giudizio. Da giocare assolutamente subito dopo i primi due.

⋆ RECV - Criticato - ultimamente poi, prima non ricordo tutto 'sto astio  :azz:  - per quanto mi riguarda ingiustamente. Personaggi presi da Pysco, e intro con citazioni volute a Woo a parte (niente  di così allarmante poi, dato che una saga come questa è sempre stata sopra alle righe fin dalla prima intro di RE'96), lo giocai per la prima volta su Dreamcast e riavere di nuovo due protagonisti giocabili (non come nel 2 ma comunque efficace), la novità degli sfondi in 3D, una OST e una ambientazione ancora di livello con una telecamera che da fissa segue occasionalmente il movimento del personaggio, sono tutti  punti che me l'hanno fatto tranquillamente apprezzare. 

⋆ RE0 - Anche questo lo giocai al lancio sul Cubetto e ok,  tolti alcuni nemici magari non proprio riuscitissimi, nel complesso non mi è mai dispiaciuto. La new entry Billy"Mother Love"Coen - Queen, Queen ovunque - l'ho trovata azzeccata (meno il comportamento di Rebecca, ma son dettagli), le "novità" al gameplay interessanti, e.. diavolo rivedere alcune zone di RE2 con quella grafica devastante faceva il suo effetto. In linea generale è tutto al posto giusto, tolti quei particolari nella trama e nel design di alcune creature.

Bravo Team*

RE4 - Seppur diverso dai capitoli precedenti, Mikami concepisce un qualcosa che rivoluzionerà completamente gli shooter in terza persona. Già solo questo fa alzare il valore di questo titolo. Sicuramente meno RE di tutti gli altri citati fino adesso, ma nello stesso tempo un Action/Survival Horror che diverte ad ogni maledetta run, senza sentire minimamente il peso dei suoi anni.

RE2 Remake - Ne ho già parlato tanto anche nel suo topic, lo considero davvero un bel gioco che riprende esattamente ciò che era stato fatto in RE4 riavvicinando finalmente la saga ai vecchi capitoli. Gli zombie sono devastanti, l'atmosfera è stata ricreata benissimo e Mr X funziona alla grandissima. Le uniche pecche rimangono quella dannata assenza di una vera e propria OST e quel gap che purtroppo che si è venuto a creare con l'assenza dello zapping system. Per il resto, il fatto di aver la voglia di ricominciarlo ogni volta non può che non essere un titolo positivo.

- - - - - - - - - - - - - - - - - 

 Gli altri, se non ci sono, ci sarà un perché. 

Se ne potrebbe parlare per settimane, ma per ora va bene così. :sisi:

*Li ho divisi in due team unicamente per lo stile classico con quello nuovo, non tanto per la bellezza di titoli rispetto ad altri.

 
Con l'orfanotrofio avrebbero potuto fare di più, ma già così com'è aggiunge molto al contesto se si leggono i diari. In particolare quando si ritorna nella zona con Claire, con la quale diventa possibile leggere un file su come tutti i ragazzini al suo interno siano stati ammazzati dalla U.S.S. al fine di evitare un contagio.

I ragnoni sinceramente non mi mancano. Gli "animali grossi" come B.O.W. mi son sempre parsi banali, nonché uno dei motivi per cui il roster di mostri dello Zero è il meno interessante della serie. Avrebbero potuto compensare con dei simil-chimera, comunque, ossia mostri insettoidi con alcune fattezze umane. O anche con degli hunter, i laboratori erano il pretesto perfetto.
Si però secondo me, la nuova sezione di gioco, a pari merito con il Rebirth, non è sulla qualità delle nuove aree e Lisa Trevor.

 
Si però secondo me, la nuova sezione di gioco, a pari merito con il Rebirth, non è sulla qualità delle nuove aree e Lisa Trevor.


Secondo me quell'area serviva più a dare un'idea di quanto fosse fuori di melone e pericoloso

Brian Irons. Infatti è lì che vedi per la prima volta la figlia del sindaco stesa sul tavolo e pronta per essere imbalsamata.


Quell'area svolge principalmente una funzione narrativa più che di gameplay, e infatti la sezione stealth è la fiera dello script.

Secondo me avrebbero dovuto aggiungere qualcosa di nuovo nei laboratori, ché di concept scartati ne hanno in abbondanza. Anche se nulla di importante quanto Lisa Trevor, dato che la sua aggiunta ti andava a ricontestualizzare Nemesis e il G-virus nella lore della serie.

Al timone del Rebirth c'erano l'autore del gioco originale e il suo vecchio team, e l'obiettivo era quello di rendere il remake un gioco assai migliore del capitolo che diede i natali alla serie. 

Per il secondo remake c'era in gran parte gente nuova a lavorarci, la quale si è posta l'obiettivo di migliorare la scrittura e rendere il vecchio RE2 più moderno nell'estetica e nell'impostazione di gioco, mescolando per la prima volta la vecchia formula di gioco con la visuale OTS. Sono entrambi remake, ma con scopi ben diversi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pur non avendolo finito posso già da ora dire che RE2R molto più di Rebirth ha svecchiato il gameplay pur mantenendo la struttura survival ed anzi l'ha addirittura esaltata , la sua pecca principale almeno fino ad ora pare essere  uno storytelling piuttosto scarno  , il gioco si regge molto sulla conoscenza preventiva della storia base e dell'originale , si va avanti senza sapere che accade nè perchè , almeno negli uffici STARS qualche rapporto sulla situazione doveva esserci , il BRAVO team era andato nella Mansion per recuperare una pattuglia scomparsa , ma di questo vi è traccia nemmeno negli uffici degli ufficiali nè nelle sale riunioni  , in compenso si trovano rapporti scritti sul carattere dei colleghi , seriously?

 
E che è sto mortorio, volevo vedere molto più sangue. Adesso flammo io un po', su RE4, così vediamo se qualcuno si inalbera :sard:

A parte gli scherzi, io non voto per il semplice fatto che forse non ne ho finito manco uno. Ora vi racconto la mia storia con la saga :asd:  

- RE96 mai avuto e mai giocato, molto semplicemente :asd:  

- RE2 e RE3, ecco, questa è una bella storiella. Avevo la Playstation 1 da un paio di anni quando quella di mio zio si ruppe e decise di darmi tutti i suoi giochi (amante dell'horror)... io avevo 7/8 anni non ricordo e mi ritrovati in un colpo solo Silent Hill 1, Dino Crisis, Resident Evil 2 e Resident Evil 3. Mio zio giocava sempre con l'attuale moglie a RE2 e dicevano che fosse spettacolare, io incuriosito decisi di iniziare da quello. Questa cosa mi traumatizzò, tanto che non riuscii mai a finirlo, perché la notte avevo proprio gli incubi... provai a giocardi appena dopo scuola, di giorno, ma nulla... ho avuto gli incubi per una settimana e passa, quegli zombi di merda che si attaccavano alle gambe :rickds:  quando i miei genitori riuscirono a capire che diamine fosse il problema (io comunque quando giocavo facevo il galletto e dicevo tanto sono personaggi di un videogioco, non ho paura :rickds:  ) mi tolsero tutti i giochi di mio zio... quindi RE3 non l'ho mai giocato nemmeno :rickds:  però quel diamine di RE2 era una droga, giocavo con tutti gli apppunti di mio zio, era proprio assuefante, era proprio fatto bene... in una top PSX lo misi anche in classifica... insomma, tanta roba :rickds:  

- CV mai avuto e mai giocato

- RE4, ecco la flammata... un giorno un mio amico si comprò RE4 e DMC3SE... dopo poco tempo me li presto entrambi. Iniziai RE4 e per quanto la grafica mi cadde a terra non mi diceva niente, lo trovai troppo ingessato e ''fastidioso'' da giocare, non mi piaceva insomma... poi misi l'altro gioco. Addio mondo. Me ne innamorai, ci passai sopra mesi e da lì nacque la mia passione per il genere... 

- RE5/6 non mi hanno mai ispirato, mi fanno cagare solo a vederli, e penso sia anche normale da quello che ho letto :rickds:  

- I due RE pure mi puzzano di roba di serie B e non mi hanno mai ispirato;

- RE7 invece volevo pure prenderlo, ma quando poi ho visto che era comunuqe collegato molto ai vecchi (e io non ne ho giocato uno) non l'ho più preso e ora sinceramete mi è passata.,,

- ... ma non mi è passata la voglia di recuperare il Rebirth e soprattuto RE2. RE2 anche per un valore affettivo di cui sopra (e poi perché è un gioco della madonna a quanto pare) e Rebirth perché mi ispira e dicono sia il migliore... ecco questi 2 voglio ancora recuperarli

Insomma di tutta sta roba ho giocato RE2 senza finirlo e RE4 all'inizio, ma non mi è mai piaciuto :rickds:  

Non posso votare, ovviamente, ma volevo dire la mia :asd:  

PS. La roba di RE2 mi ha talmente traumatizzato all'epoca che ora l'horror mi scivola addosso in tutte le salse :rickds:  

PPS. SH  (e SH2) recuperati qualche annetto fa e mi sono piaciuti, soprattutto il 2 (anche perché questo tipo di giochi perde tanto in atmosfera con l'età a differenza di un MGS ad esempio)... DC invece continua a non ispirarmi :rickds:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
DC è IL Survival forse anche più di RE , anche più di RE2R 

altro che Mr X o Nemesis e questa è la versione PC run successive lo si capisce dal costume e dal lanciagranate fin dall'inizio o forse a Facile  , nella Versione console a Normal  lo si doveva affrontare col Fucile e coi controlli tank , la battaglia nell'eliporto che si vede lì sembra facile, ma coi controlli tank non lo era per niente , bisognava continuamente tenere il fuoco fra Regina e il Trex per evitare l'attacco diretto







Comunque notate come già allora il lanciagranate di DC aveva un colpo solo e Regina doveva ricaricare ogni volta come  Claire in RE2R  , per contro i Lanciagranate di RE avevano invece 6 colpi.

Ma non solo, bisognava azzeccare l'attimo, perchè era vulnerabile solo all'interno della bocca

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top