Hype Guerre seriali | Capitolo XX: Final Fantasy | Only you can reclaim the vote!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è il tuo Final Fantasy preferito?

  • Final Fantasy

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy II

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy III

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy IV

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy IV: The After Years

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy V

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy VI

    Voti: 10 12.2%
  • Final Fantasy VII

    Voti: 19 23.2%
  • Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Crisis Core: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VII Remake

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy Tactics (The War of the Lions)

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VIII

    Voti: 5 6.1%
  • Final Fantasy IX

    Voti: 22 26.8%
  • Final Fantasy X

    Voti: 14 17.1%
  • Final Fantasy X-2

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XI

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XII

    Voti: 3 3.7%
  • Final Fantasy XIII

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XIII-2

    Voti: 1 1.2%
  • Lightning Returns: Final Fantasy XIII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy Type 0

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XIV (A Realm Reborn, Heavensward, Stormblood, Shadowbringers)

    Voti: 2 2.4%
  • Final Fantasy XV

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XVI

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    82
Pubblicità
Scrivo anche qui che ieri sera ho finito FF Type 0, che ingiustizia che sia nato come un progetto così limitato  :monkashake:  un gioco davvero con un grande potenziale, che ha sofferto dell'origine modesta (cioè all'inizio inizio si parlava di cellulari lol), di problemi di sviluppo/distribuzione, dell'inclusione in un progetto astruso, ma nel quale ho visto la scintilla della personalità di Tabata forse ancor più che in FFXV. Non potrei mai votarlo come miglior FF, ma resta sicuramente un gioco valido e degno di essere ricordato, fosse diventato popolare su portatile da noi se ne parlerebbe in tutt'altro modo :sisi:

Agito XIII era il progetto che mi attirava di più della FNC, e oggi posso dire a buon diritto :sisi:
Tabata a livello di gestione dei finali lascia sempre senza fiato :asd:  CC, T0, FFXV...

Peccato davvero lo abbiano costretto SEMPRE su progetti già avviati.

E il CC aveva vincoli legati alla VII-Compilation

E poi c'era Gakt :monkashake: Chi ha pensato di metterlo è un criminale


T0 era parte della Fabula, progetto anch'esso vincolato a dei binari. Quanto meno T0 ha più libertà rispetto ad un XIII-2 o un LR

E poi gli hanno dato in 3 anni (anche meno) da rebootare V-13/NomuraXV, in veste tripla A, e che vendesse almeno 10M di copie... Stronxo lui che ha accettato, ma ancor più stronxi i vertici che han pensato una roba simile :asd:  

Troppi giovini, che han perso quel periodo incredibile, purtroppo :ninja:
Il 6 andrebbe recuperato PER LEGGE :unsisi:  

Legge marziale ovviamente.

 
Il 6 andrebbe recuperato PER LEGGE :unsisi:  

Legge marziale ovviamente.
Il fatto è che se lo giochi oggi per la prima volta non ti darà mai le sensazioni e l'impatto devastante del tempo in cui è uscito, perchè è uno stile grafico che al giorno d'oggi può non piacere a molti abituati a grafiche mirabolanti.

Un peccato mortale senza dubbio.

L'unico modo per farlo apprezzare oggi, sarebbe farci un Remake come il 7... ma sarebbe da infarto multiplo, nonchè richiederebbe risorse e soldi infiniti per realizzarlo (dato quello che accade a metà gioco) :morrisb2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto è che se lo giochi oggi per la prima volta non ti darà mai le sensazioni e l'impatto devastante del tempo in cui è uscito, perchè è uno stile grafico che al giorno d'oggi può non piacere a molti abituati a grafiche mirabolanti.
Vero pure questo. Vuoi per impatto tecnico, vuoi per mastodonticità (il cast è senza precedenti, così come la mappa di gioco), sono legati al tempo.

Rimane però il miglior ATB della saga, e la miglior storia della saga per quanto mi riguarda (ancora godibilissimi) :asd:  

 
Vero pure questo. Vuoi per impatto tecnico, vuoi per mastodonticità (il cast è senza precedenti, così come la mappa di gioco), sono legati al tempo.

Rimane però il miglior ATB della saga, e la miglior storia della saga per quanto mi riguarda (ancora godibilissimi) :asd:  
Per me rimane il migliore sotto tutti i punti di vista. E pieno zeppo di segreti di ogni tipo, anche importanti (come prendi Gogo è l'esempio definitivo di come inserire un vero 'segreto' in un gioco).

E' stato l'apice dei jrpg per quanto mi riguarda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E poi gli hanno dato in 3 anni (anche meno) da rebootare V-13/NomuraXV, in veste tripla A, e che vendesse almeno 10M di copie... Stronxo lui che ha accettato, ma ancor più stronxi i vertici che han pensato una roba simile
Bhe dai alla fine è quasi riuscito a raggiungere l'obiettivo. Anche se poi si è "dimesso" :asd:

Il fatto è che se lo giochi oggi per la prima volta non ti darà mai le sensazioni e l'impatto devastante del tempo in cui è uscito, perchè è uno stile grafico che al giorno d'oggi può non piacere a molti abituati a grafiche mirabolanti.

Un peccato mortale senza dubbio.

L'unico modo per farlo apprezzare oggi, sarebbe farci un Remake come il 7... ma sarebbe da infarto multiplo, nonchè richiederebbe risorse e soldi infiniti per realizzarlo (dato quello che accade a metà gioco) :morrisb2:
Per quanto non sia proprio il mio primo preferito, si potrebbe dire che il 6 è quasi oggettivamente il migliore della saga. 

 
 Per non parlare di una delle tracce più incredibili fatte dal maestro Uematsu... 18 minuti di pura follia musicale, con un omaggio anche a Bach.




 
Bhe dai alla fine è quasi riuscito a raggiungere l'obiettivo. Anche se poi si è "dimesso" :asd:
Sì, sarà a quasi 9M

Personalmente se considero che è stato fatto in 3 anni su un motore diabolico come il Luminous, dovendo rispettare una parte del materiale di V-13/Nomura15, non riesco comunque ad incazzarmi.

Poi va be', la gestione dei DLC è stata scabrosa, e ha fatto pesare i tagli ancora di più...

Però il prodotto in sé, è un mezzo miracolo che sia uscito così, dopo lo sviluppo che ha avuto. Vorrei vedere chiunque altro cosa avrebbe potuto fare con sta roba in 3 anni tirati.

Ma ovviamente Tabata passerà alla storia come la rovina, quando il problema grosso è stata la mala gestione dei 7 anni precedenti, su cui si è cercato di mettere una pezza di fretta e furia... :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, sarà a quasi 9M

Personalmente se considero che è stato fatto in 3 anni su un motore diabolico come il Luminous, dovendo rispettare una parte del materiale di V-13/Nomura15, non riesco comunque ad incazzarmi.

Poi va be', la gestione dei DLC è stata scabrosa, e ha fatto pesare i tagli ancora di più...

Però il prodotto in sé, è un mezzo miracolo che sia uscito così, dopo lo sviluppo che ha avuto.

Ma ovviamente Tabata passerà alla storia come la rovina, quando il problema grosso è stata la mala gestione dei 7 anni precedenti, su cui si è cercato di mettere una pezza di fretta e furia...
Completamente d'accordo.

 
Completamente d'accordo.
Gli avessero dato i canonici 5 anni / anni e mezzo, dal 2014 al 2019.

Ci saremmo incaxxati sicuramente.

Ma almeno molta roba si sarebbe potuta integrare nella Main (i vari buchi, lo switch dei PG, etc.)... E poi avrebbero potuto fare 10.000 DLC su altra roba...

Invece ci si è trovati con un gioco uscito di fretta, pieno di buchi, che poi hanno colpato con DLC a pagamento (roba che inevitabilmente ha danneggiato tantissimo l'immagine del titolo).

Comunque deve essere stato un incubo da sviluppare, non so se avesse scelta Tabata, ma al suo posto non avrei mai preso un progetto simile... I miracoli son difficili da realizzare (come accaduto col 14)

 
E  mettiamolo uno dei momenti migliori di sempre allora.




 
L'Opera, capolavoro vero. L'ha concepita Kitase tra le altre cose.

(il team del 6 era una sorta di dream team alla fine, c'erano davvero i migliori di Square capitanati da Sakaguchi che era un executive producer ma molto executive al tempo... anche Takahashi di Xenogears)

Ma un altro pezzo che per me è stato estremamente bello ed emozionante, era l'isola abbandonata con Rachel e Cid.

Madonna che scene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
15 minuti fa, Koyomi Araragi ha scritto:

E  mettiamolo uno dei momenti migliori di sempre allora.


Che colpo al cuore  :bruniii:

Ecco, questa è una scena che con un remake potrebbe davvero aggiungere qualcosa alla mitologia di FFVI. Ma sia chiaro: non potrebbe mai essere una "traduzione" di questa scena in senso moderno, perché sinceramente se uno mi chiedesse cosa intendo quando parlo di "magia dei vecchi FF" lo rimanderei dritto a questo video.

Ma con questa base, qualsiasi rifacimento moderno partirebbe già in stato di grazia, producendo un figlio più che legittimo.

Con la giusta estetica e toni cupi un remake di FFVI verrebbe un capolavoro in qualsiasi epoca, purtroppo temo che nel caso saranno i miei figli a vederlo nella migliore delle ipotesi. La fortuna è che a differenza di FFVII (che onestamente penso sia il FF invecchiato peggio dal punto di vista estetico) lo stile di FFVI sarà immortale.

 
Beh mi sembra allora il minimo postare l'erede spirituale della scena del VI, un altro pezzo di arte emozionante e unico.


Spoiler





:sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, sarà a quasi 9M

Personalmente se considero che è stato fatto in 3 anni su un motore diabolico come il Luminous, dovendo rispettare una parte del materiale di V-13/Nomura15, non riesco comunque ad incazzarmi.

Poi va be', la gestione dei DLC è stata scabrosa, e ha fatto pesare i tagli ancora di più...

Però il prodotto in sé, è un mezzo miracolo che sia uscito così, dopo lo sviluppo che ha avuto. Vorrei vedere chiunque altro cosa avrebbe potuto fare con sta roba in 3 anni tirati.

Ma ovviamente Tabata passerà alla storia come la rovina, quando il problema grosso è stata la mala gestione dei 7 anni precedenti, su cui si è cercato di mettere una pezza di fretta e furia... :asd:  
Mezzo miracolo assolutamente, soprattuto lato vendite.

Peccato che sia tutto più o meno mediocre. Salvo giusto Ardyn e qualcosa del CS

4 minuti fa, Markedge ha scritto:
Beh mi sembra allora il minimo postare l'erede spirituale della scena del VI, un altro pezzo di arte emozionante e unico.



  Contenuti nascosti


Mamma mia, ho ancora il voltastomaco

 
3 minuti fa, Markedge ha scritto:
Beh mi sembra allora il minimo postare l'erede spirituale della scena del VI, un altro pezzo di arte emozionante e unico.



  Contenuti nascosti



A questo... Io... Davvero. Non lo so.

A fronte dell'eccellente gameplay, io davvero non mi spiego come abbiano potuto "greenlightare" sta sceneggiatura.

 
L'Opera, capolavoro vero. L'ha concepita Kitase tra le altre cose.

(il team del 6 era una sorta di dream team alla fine, c'erano davvero i migliori di Square capitanati da Sakaguchi che era un executive producer ma molto executive al tempo... anche Takahashi di Xenogears)

Ma un altro pezzo che per me è stato estremamente bello ed emozionante, era l'isola abbandonata con Rachel e Cid.

Madonna che scene.
A.

ok.

Un motivo in più per metterlo in cima al backlog non appena sfoltisco un po la saga Trails :sisi:  

 
Mezzo miracolo assolutamente, soprattuto lato vendite.

Peccato che sia tutto più o meno mediocre. Salvo giusto Ardyn e qualcosa del CS
Il CS del XV credo sia stato uno dei più grossi "sprechi" di risorse mai fatto.

Al di là della bellezza visiva (è splendido ancora oggi nel 2020), ha una quantità INFINITA di animazioni (se andate a vedere video tecnici, potete vedere robe assurde), sinergie, crafting magico (con moltiplicatori ed effetti di varia natura), sistema di targeting e rottura delle parti... Eppure manca completamente di utilità. Quelle animazioni non sei spinto a sfruttarle, ed i nemici forti ti bishottano nel 90% dei casi (al che ti ressi, attacchi, svieni, ti ressi, attacchi, e via così). Un peccato... Perché la varietà ci sarebbe ma manca tutta la stuttura dietro che spinga a sfruttare chessò la spada, piuttosto che il thunder, piuttosto che la carabina :dsax:  

E' l'opposto di VIIR (che sto giocando ora), che ha sì una buona varietà ma più asciutta, eppure tutto ciò che il gioco ti da è realmente utile, e un buon "planning" dello scontro serve (oltre ad avere una curva di difficoltà VERA, non come quella del XV).

Mi piange il cuore perché come varietà il XV poteva essere tra i combat più divertenti di sempre.

 


Come si sia passati da

Invocatori che devono sacrificare persone care.

Morte.

Mondo minacciato da una calamità ciclica.

Religione e culto.
A questo... Io... Davvero. Non lo so.

A fronte dell'eccellente gameplay, io davvero non mi spiego come abbiano potuto "greenlightare" sta sceneggiatura.
Ma in verità può anche aver senso che passato tutto quello sotto spoiler le persone si diano a momenti ben più spensierati e allegri. Diciamo che la presentazione iniziale del gioco però non è proprio delle migliori.  :pepe:

Poi superato l'ostacolo iniziale il titolo offre comunque spunti di vista simpatici sul "che è successo dopo" con 

Le giovani leve della nuova milizia, quelli rimasti ancora legati al culto di Yevon e la "rinascita" della minoranza degli Albhed

Oltre che gli approfondimenti sui vari Wakka &, Lulu, Piccolo ronso col corno spezzato, etc.. E al (parziale) cambio di mentalità di Yuna rispetto al passato. Ci sta
diciamo che si perde in una scrittura molto da light novel per ragazzine (cioè, su un livello ben superiore al predecessore), mischiando poi tutte le puttanate con 

la tipa uguale a Yuna ma con i capelli lunghi e il tizio uguale a Tidus ma meno scemo dell'epoca di Zanarkand. 

E il fatto che ovviamente (spoiler true ending) 


Spoiler
Tidus torna  :sard:  Povera Yuna.




Le basi per scrivere qualcosa di spensierato e leggero ma comunque sensato e attinente al mondo di Spira ci stavano tutte. Le hanno sfruttate solo parzialmente, anche se alcune vicissitudini del trio sono molto carine. 

Still Rikku e Yuna...  :wink:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il CS del XV credo sia stato uno dei più grossi "sprechi" di risorse mai fatto.

Al di là della bellezza visiva (è splendido ancora oggi nel 2020), ha una quantità INFINITA di animazioni (se andate a vedere video tecnici, potete vedere robe assurde), sinergie, crafting magico (con moltiplicatori ed effetti di varia natura), sistema di targeting e rottura delle parti... Eppure manca completamente di utilità. Quelle animazioni non sei spinto a sfruttarle, ed i nemici forti ti bishottano nel 90% dei casi (al che ti ressi, attacchi, svieni, ti ressi, attacchi, e via così). Un peccato... Perché la varietà ci sarebbe ma manca tutta la stuttura dietro che spinga a sfruttare chessò la spada, piuttosto che il thunder, piuttosto che la carabina :dsax:  

E' l'opposto di VIIR (che sto giocando ora), che ha sì una buona varietà ma più asciutta, eppure tutto ciò che il gioco ti da è realmente utile, e un buon "planning" dello scontro serve (oltre ad avere una curva di difficoltà VERA, non come quella del XV).

Mi piange il cuore perché come varietà il XV poteva essere tra i combat più divertenti di sempre.
Applausi per questo post.

Tra l'altro aggiungerei che un altro GRANDE problema era la possibilità di curarsi sempre, senza limiti, pre morte



Come si sia passati da

Invocatori che devono sacrificare persone care.

Morte.

Mondo minacciato da una calamità ciclica.

Religione e culto.
A questo... Io... Davvero. Non lo so.

A fronte dell'eccellente gameplay, io davvero non mi spiego come abbiano potuto "greenlightare" sta sceneggiatura.
Un po' come passare da Dostoevskij a Fabio Volo.

Che capitolo inguardabile...

 
Applausi per questo post.

Tra l'altro aggiungerei che un altro GRANDE problema era la possibilità di curarsi sempre, senza limiti, pre morte

Un po' come passare da Dostoevskij a Fabio Volo.

Che capitolo inguardabile...
Anche no :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top