Hype Guerre seriali | Capitolo XX: Final Fantasy | Only you can reclaim the vote!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è il tuo Final Fantasy preferito?

  • Final Fantasy

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy II

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy III

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy IV

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy IV: The After Years

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy V

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy VI

    Voti: 10 12.2%
  • Final Fantasy VII

    Voti: 19 23.2%
  • Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Crisis Core: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VII Remake

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy Tactics (The War of the Lions)

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VIII

    Voti: 5 6.1%
  • Final Fantasy IX

    Voti: 22 26.8%
  • Final Fantasy X

    Voti: 14 17.1%
  • Final Fantasy X-2

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XI

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XII

    Voti: 3 3.7%
  • Final Fantasy XIII

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XIII-2

    Voti: 1 1.2%
  • Lightning Returns: Final Fantasy XIII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy Type 0

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XIV (A Realm Reborn, Heavensward, Stormblood, Shadowbringers)

    Voti: 2 2.4%
  • Final Fantasy XV

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XVI

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    82
Pubblicità
Caius rimane il villain con le migliori motivazioni. Ardyn aveva un background pazzesco, peccato che nel gioco in se lo hanno sprecato (togliendo il DLC)..
Di base Ardyn ricalca come eventi

Kefka, solo che ha finalmente una giustificazione (mentre Kefka è pazzo, e gli si vuole bene così :asd:  )... La vendetta (il che tra l'altro ben si collega all'idea originale di "tragedia Shakespeariana"). Peccato che poi nel gioco base tra il reveal del suo VERO nome, e la battaglia finale, non c'è mezzo dialogo che approfondisca la sua motivazione :dsax:  

Il DLC devo ancora giocarlo, e rosiko per la gestione che ha avuto... Scritto da troppe mani diverse... Approfondisce il personaggio ulteriormente, potenziando le sue motivazioni, è roba che dovevano mettere nel gioco base :dsax:  

Assolutamente FFVI, picco assoluto della saga per trama, pg, narrazione e tematiche mature... e poi ci sono Terra e Celes :cuore:

Ma sono legato anche agli altri della trilogia SNES, il IV grazie a Cecil/Kain e quel twist alla fine e il V grazie al suo job system profondo e variegato(e gilgamesh :asd: ).

Gradisco anche il VII(primo ff che ho giocato tra l'altro), però col tempo l'ho un po' rivalutato in negativo e quindi parte leggermente indietro, anche se come design di cast e villain se la gioca col VI.

FFI classico senza tempo, rigiocato per l'ennesima volta poco fa e funziona sempre alla grande(W+W+RM+RM e voilà :trollface: ).

FFXII sottovalutato, combat personalizzabile al massimo e trama politica con protagonisti maturi(non i 2 bambocci ovviamente), paga il ritmo un po' dilatato.

FFIX non ha mai fatto colpo su di me purtroppo :tristenev: , ma apprezzo comunque il cast.

FF VIII e X troppe mancanze e criticità, così come il XIII.

FFII un villain e una trama sicuramente non male, ma il sistema di gioco è davvero particolare e estremamente punitivo(la versione NES), con l'anniversary invece è più semplice e scorrevole.

FFXV ottimo cast e villain, OW e scelte di gameplay da metà in poi rivedibili, progetto tormentato purtroppo.

FFIII non l'ho mai finito, lo riprenderò sicuramente ma per quanto avevo giocato sembrava una versione light del V
Sul 9 anche io devo essere onesto e dire che non mi ha mai colpito, con quel colpo di fulmine che ho visto qua dentro.

Mi ha divertito, anche molto, e il mondo fantasy lo trovo splendido, ma non mi ha mai preso (e trovo le fasi finali meno riuscite rispetto al resto)... Però il setting e i PG sono figh0. Ha pure un Villain decisamente ricordabile, là dove invece il X, purtroppo pecca clamorosamente (se escludiamo Sin, che è più che altro una calamità, più che un villain puro e semplice)

Il 3 ora che ci penso non ricordo se l'ho giocato :hmm:  

Del 2 ho un pessimo ricordo lato narrativo, là dove invece ho opinioni iper positive per il 4 (la prima grossa perla prima del VI, e VII), ma del III non ho memoria... Il che implica o che non l'ho giocato, o che l'ho giocato malissimo :sard:  

 
Di base Ardyn ricalca come eventi

Kefka, solo che ha finalmente una giustificazione (mentre Kefka è pazzo, e gli si vuole bene così :asd:  )... La vendetta (il che tra l'altro ben si collega all'idea originale di "tragedia Shakespeariana"). Peccato che poi nel gioco base tra il reveal del suo VERO nome, e la battaglia finale, non c'è mezzo dialogo che approfondisca la sua motivazione :dsax:  

Il DLC devo ancora giocarlo, e rosiko per la gestione che ha avuto... Scritto da troppe mani diverse... Approfondisce il personaggio ulteriormente, potenziando le sue motivazioni, è roba che dovevano mettere nel gioco base :dsax:  
Ed e' quello a cui mi riferisco io, FFXV di per se e' scritto abbastanza male. Il ritmo e' spesso sballato tra una scena e l'altra.

Ricordo ancora una trama lenta per la maggior parte del gioco con molta esposizione (ovvero racconto di quel che succede), invece del mostrare certe scene

Fino a che il tutto esplode in una linearita' e concentrazione di una narrazione già persa, senza background di base.

Le scene di Ardyn fino a poco prima del finale sono poche e non solo, sono pure poco esplicative per quello che lui rappresenta.

ed e' veramente un peccato, ricorderò sempre FFXV come il FF che poteva essere ai livelli di un FFVII o FFX se proprio vogliamo

Ma invece, un bordello...difatti non riesco più a giocarlo, lo finii ai tempi e mai più toccato. Mi viene un'angoscia e una tristezza che non ti dico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di base Ardyn ricalca come eventi

Kefka, solo che ha finalmente una giustificazione (mentre Kefka è pazzo, e gli si vuole bene così :asd:  )... La vendetta (il che tra l'altro ben si collega all'idea originale di "tragedia Shakespeariana"). Peccato che poi nel gioco base tra il reveal del suo VERO nome, e la battaglia finale, non c'è mezzo dialogo che approfondisca la sua motivazione :dsax:  

Il DLC devo ancora giocarlo, e rosiko per la gestione che ha avuto... Scritto da troppe mani diverse... Approfondisce il personaggio ulteriormente, potenziando le sue motivazioni, è roba che dovevano mettere nel gioco base :dsax:  


Sul 9 anche io devo essere onesto e dire che non mi ha mai colpito, con quel colpo di fulmine che ho visto qua dentro.

Mi ha divertito, anche molto, e il mondo fantasy lo trovo splendido, ma non mi ha mai preso (e trovo le fasi finali meno riuscite rispetto al resto)... Però il setting e i PG sono figh0. Ha pure un Villain decisamente ricordabile, là dove invece il X, purtroppo pecca clamorosamente (se escludiamo Sin, che è più che altro una calamità, più che un villain puro e semplice)

Il 3 ora che ci penso non ricordo se l'ho giocato :hmm:  

Del 2 ho un pessimo ricordo lato narrativo, là dove invece ho opinioni iper positive per il 4 (la prima grossa perla prima del VI, e VII), ma del III non ho memoria... Il che implica o che non l'ho giocato, o che l'ho giocato malissimo :sard:  
Ecco del X ho sempre apprezzato il design e l'idea dietro Sin, ma poco altro purtroppo :tristenev:

Beh la narrativa del III effettivamente non sembrava imperdibile(per quanto visto fino al mio stop), e i nomi/descrizioni di cast e altri pg sono stati aggiunti solo col remake, quindi l'originale doveva essere ancora più inconsistente probabilmente :asd:

 
A me frega nulla di quello che si dice, sono troppo legato a FFVIII per non amarlo e continuerò sempre a metterlo nella mia personale top5
Io devo assolutamente giocare la Remastered, sono convinto che a parte un po' di scrittura adolescenziale che al tempo non mi pesava continuerò a vederlo com'è nei ricordi, del resto mi è capitato anche con altri titoli che non gioco da una vita: magari certi aspetti li vedo con occhio più critico ma riesco a ricordarmi bene gli aspetti che contano.

E poi dai:


Spoiler




 
Ecco del X ho sempre apprezzato il design e l'idea dietro Sin, ma poco altro purtroppo :tristenev:

Beh la narrativa del III effettivamente non sembrava imperdibile(per quanto visto fino al mio stop), e i nomi/descrizioni di cast e altri pg sono stati aggiunti solo col remake, quindi l'originale doveva essere ancora più inconsistente probabilmente :asd:
Io ci sono affezionato al X, però anche su di lui si possono dire peste e corna

Tra membri del cast infinitamente discutibili, tipo la palla di pelo blu.

O l'appiattimento dei personaggi a sferografia completa (anche se ad essere onesti per il troncone principale di trama, la differenziazione regge più che bene)

E va be', la stranota linearità esasperante che ha portato FF verso la direzione che conosciamo

Sin è splendido sì... Adoro il suo artstyle, adoro l'idea dietro di lui (con tutti i segreti che gli vorticano attorno durante l'avventura), e va be', adoro la realizzazione tecnica... La sue CGI sono fra le cose più belle dell'epoca PS2 :asd:  

C'è più personalità in una scaglia di Sin che in tutte le versioni di

Seymour :sard:  

 
Non si sa ancora nulla per ora.  In ogni caso, il mensile per il 14 è più che giusto visti i contenuti che mettono ogni 3 mesi e mezzo.

Il remake del 11 invece sarebbe un gioco a se stante senza necessità di aggiornamenti continui o espansioni, quindi probabilmente senza abbonamento.

Tutto dipende dal contenuto che ti offrono nel tempo.
Non so quanto sia fattibile, già in XIV hanno provato a riproporre lo stile old-style di XI con Eureka ed é andata malissimo visto che é impossibile per l'utenza odierna sopportare quegli mmo tutti ultra-grindosi, super punitivi e da grandi party di una volta.Un Remaster di XI sarebbe niente più che un'operazione nostalgia alla WoW Classic, ia gente lo comprerebbe solo per poi scappare dopo 1-2 mesi per quanto sia diventato insopportabile e superato quello stile da mmo dei primi anni 2000.

Comunque io voto per solidarietà FFXIV, gioco iper-odiato solo per la sua natura di MMO P2P quando invece é uno dei più grandi omaggi al vero FF classico e a Tactics, capolavoro completamente ignoto alla maggior parte dei fan odierni della saga. Senza parlare di uno dei setting più complessi e violenti di tutta la saga e una delle migliori scritture da parte del team di Yoshida (altro che Nomura) e una OST che celebra tanto i grandi classici quanto crearne di nuovi.

Senza parlare che per la prima volta nella saga abbiamo dei villain in grado letteralmente di blastare tutte le convinzioni e le certezze che i protagonisti hanno di essere nel giusto e che il loro ideale di bene non sia realtà un gigantesco esempio di "blind faith" religiosa che porterà molti più danni al mondo, invece dei soliti cattivi macchietta che vogliono distruggere il mondo perché sono pazzoidi o cattivi di natura (magari pure usciti dal nulla appena prima del finale) o perché hanno subito un trauma/torto e allora devono sfogarsi.

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk

 
Del XIV continuo a sentir parlare di scrittura eccellente (ancor più dopo l'ultima grande espansione), e rosiko da morire, perché gli MMO non sono proprio il mio genere. Mi auguro che lo scrittore venga utilizzato da SQEX anche per altro, così da dare un cambio al fin troppo consunto Nojima (e la sua spalla comica piena di cerniere e zip)

 
Non so quanto sia fattibile, già in XIV hanno provato a riproporre lo stile old-style di XI con Eureka ed é andata malissimo visto che é impossibile per l'utenza odierna sopportare quegli mmo tutti ultra-grindosi, super punitivi e da grandi party di una volta.Un Remaster di XI sarebbe niente più che un'operazione nostalgia alla WoW Classic, ia gente lo comprerebbe solo per poi scappare dopo 1-2 mesi per quanto sia diventato insopportabile e superato quello stile da mmo dei primi anni 2000.
Il suddetto remake cmq avrebbe un gameplay totalmente rinnovato e al passo coi tempi.

Io in ogni caso ci giocherei anche se avesse il gameplay di 20 anni fa :morrisb2:

Per il 14, c'è l'intenzione di farlo diventare anch'esso offline un giorno. Stanno per ora modificando tutti i content per renderli anche in 'solo', con un party di NPC.

Il tempo ci dirà.

La grande sorpresa,per quanto riguarda la narrativa del 14, è Ishikawa, colei che ha scritto Shadowbringers.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ci sono affezionato al X, però anche su di lui si possono dire peste e corna

Tra membri del cast infinitamente discutibili, tipo la palla di pelo blu.

O l'appiattimento dei personaggi a sferografia completa (anche se ad essere onesti per il troncone principale di trama, la differenziazione regge più che bene)

E va be', la stranota linearità esasperante che ha portato FF verso la direzione che conosciamo

Sin è splendido sì... Adoro il suo artstyle, adoro l'idea dietro di lui (con tutti i segreti che gli vorticano attorno durante l'avventura), e va be', adoro la realizzazione tecnica... La sue CGI sono fra le cose più belle dell'epoca PS2 :asd:  

C'è più personalità in una scaglia di Sin che in tutte le versioni di

Seymour :sard:  
Sono convinto che FF X abbia anche pagato il prezzo dell'avanzamento tecnologico che taglia spazio ad aspetti importanti dei FF.

Me ne sono reso conto soprattutto giocando il Remake del VII, e non parlo solo di linearità per pompare la grafica, no no! Parlo di tutte quelle situazioni fatte ad hoc per immergere il giocatore nel mondo: i minigiochi, i puzzle ambientali e le sezioni di interazione a scelta, che non sono fini a se stesse ma servono per immergerti nel mondo ed empatizzare coi pg (non a caso il Wall Market del VII è ancora oggi tra le sezioni più belle dell'intera saga perchè è piena zeppa di cose del genere).

Nell'X qualcosa c'è (il Blitz Ball per dire) ma c'è una differenza quantitativa   abnorme in questi aspetti rispetto anche al tanto criticato VIII e quello che c'è non riesce a legarsi con la storia come tanti momenti dei vecchi, per forza di cose questo rende il decimo capitolo come tanti altri JRPG di altre saghe e perde tanta, ma davvero tanta della magia dei FF.

A sostegno del titolo dicono che anche FF VII è lineare in tante sezioni di storia, vero! Ma FF VII poteva permettersi quanto detto sopra mentre l'X rimane solo un JRPG lineare come tanti altri su questo versante, è tutta quì la differenza.

 
Ah modifico, al quinto posto tolgo il xv e metto 13-2 che mi divertì parecchio 

 
Non ne ho giocati molti e quindi non sarebbe giusto votare. Ho giocato 8, 10, un po' il 12, 15 e 7 Remake.

FF 15 è stato un buon capitolo per me, giocato molto volentieri, sia lato trama sia gameplay. I 4 boys sono stati dei formidabili compagni di viaggio. Peccato per molti tagli e altri problemi che non gli hanno permesso di raggiungere la vetta dei jrpg.

Però anche per me, il mio cuore rimane al primo FF giocato, FF 8. Con i mitici Squall e Zell.

 
Non ne ho giocati molti e quindi non sarebbe giusto votare. Ho giocato 8, 10, un po' il 12, 15 e 7 Remake.

FF 15 è stato un buon capitolo per me, giocato molto volentieri, sia lato trama sia gameplay. I 4 boys sono stati dei formidabili compagni di viaggio. Peccato per molti tagli e altri problemi che non gli hanno permesso di raggiungere la vetta dei jrpg.

Però anche per me, il mio cuore rimane al primo FF giocato, FF 8. Con i mitici Squall e Zell.
Con tutta la melma che si tira ogni volta a FFXV, io mi sento di dire che mi sono divertito a giocarlo.

E ho percepito molto più "il mondo di gioco", di quanto non fatto nel XIII :asd:  

Poi ovvio, quell'OW aveva tanti problemi, e le sub quest (oltre 300) erano da mani nei capelli... Però il ritorno ad un mondo aperto, cose da trovare, dungeon segreti (quanto erano fighi alcuni), Super Boss a nastro (sta cosa la si sottovaluta, ma il XV ha una quantità di Super Boss INFINITA), e segreti, è una delle cose che più mi hanno divertito del XV.

Peccato per lo sbilanciamento atroce del Combat (guardo FF7R e invece mi trovo un combat che è incredibilmente bilanciato, e impegnativo), e per la trama raccontata male... Male...

 
Sette e Nove sopra tutti gli altri. 

Ora, tra sette e nove... se la battono. Sono affezionato a entrambi, un po' più al sette però. Si potrebbe scrivere un papiro.

Una cosa secondo me oggettiva è che il 9 ha un pacing meno oleato rispetto al sette. Il sette ti prende a cazzotti dall'inizio alla fine (salvo la parte tra midgar e nibelheim che però sopperisce con tanto, tanto amore sulle location, sulle scene cazzate, sui personaggi, sul senso di viaggio...) e nonostante il rollercoaster ti porta ad una climax sul finire del gioco pazzesca. Il nove pure ha chiusure epiche, imho dalla sua ha anche un senso di mistero più interessante e ben presentato...però sul pacing a volte molla la presa.

Dico 7 ma se uno mi dice 9 non gli do torto. 

 
Con tutta la melma che si tira ogni volta a FFXV, io mi sento di dire che mi sono divertito a giocarlo.

E ho percepito molto più "il mondo di gioco", di quanto non fatto nel XIII :asd:  

Poi ovvio, quell'OW aveva tanti problemi, e le sub quest (oltre 300) erano da mani nei capelli... Però il ritorno ad un mondo aperto, cose da trovare, dungeon segreti (quanto erano fighi alcuni), Super Boss a nastro (sta cosa la si sottovaluta, ma il XV ha una quantità di Super Boss INFINITA), e segreti, è una delle cose che più mi hanno divertito del XV.

Peccato per lo sbilanciamento atroce del Combat (guardo FF7R e invece mi trovo un combat che è incredibilmente bilanciato, e impegnativo), e per la trama raccontata male... Male...
Si purtroppo i problemi c'erano e pure tanti. Figli di uno sviluppo travagliato.

Però nei suoi problemi, aveva anche tante qualità positive e sopratutto i feels.  :bruniii:

Personaggi come Ravus NF e Ardyn non li vedremo mai più. 

Poi viaggiare a bordo della Regalia ascoltando soundtrack dei vecchi FF è una cosa che sentimentalmente non ha prezzo.

 
Assolutamente FFVI, picco assoluto della saga per trama, pg, narrazione e tematiche mature... e poi ci sono Terra e Celes :cuore:

Ma sono legato anche agli altri della trilogia SNES, il IV grazie a Cecil/Kain e quel twist alla fine e il V grazie al suo job system profondo e variegato(e gilgamesh :asd: ).

Gradisco anche il VII(primo ff che ho giocato tra l'altro), però col tempo l'ho un po' rivalutato in negativo e quindi parte leggermente indietro, anche se come design di cast e villain se la gioca col VI.

FFI classico senza tempo, rigiocato per l'ennesima volta poco fa e funziona sempre alla grande(W+W+RM+RM e voilà :trollface: ).

FFXII sottovalutato, combat personalizzabile al massimo e trama politica con protagonisti maturi(non i 2 bambocci ovviamente), paga il ritmo un po' dilatato.

FFIX non ha mai fatto colpo su di me purtroppo :tristenev: , ma apprezzo comunque il cast.

FF VIII e X troppe mancanze e criticità, così come il XIII.

FFII un villain e una trama sicuramente non male, ma il sistema di gioco è davvero particolare e estremamente punitivo(la versione NES), con l'anniversary invece è più semplice e scorrevole.

FFXV ottimo cast e villain, OW e scelte di gameplay da metà in poi rivedibili, progetto tormentato purtroppo.

FFIII non l'ho mai finito, lo riprenderò sicuramente ma per quanto avevo giocato sembrava una versione light del V
Secondo me questo post centra perfettamente il punto sul XII; il problema non sono i personaggi (che a parte Vann e Penelo sono pure ottimi) o la trama ma il ritmo. In un mondo vasto come Ivalice, per quanto bellissimo da esplorare, arrivano i momenti di stanca. Con un gestione un filo più accurata sarebbe stato universalmente apprezzato per quanto il CS richieda tanta pazienza e dedizione.

Sul VI ci aggiungerei inoltre che tutto ciò che citi va contestualizzato al periodo d'uscita; sono ottimi adesso, figuriamoci quando oltre alla qualità erano anche novità in ambito videoludico

 
Si purtroppo i problemi c'erano e pure tanti. Figli di uno sviluppo travagliato.

Però nei suoi problemi, aveva anche tante qualità positive e sopratutto i feels.  :bruniii:

Personaggi come Ravus NF e Ardyn non li vedremo mai più. 

Poi viaggiare a bordo della Regalia ascoltando soundtrack dei vecchi FF è una cosa che sentimentalmente non ha prezzo.
Poi c'è stata la gestione del prologo nel film che ha complicato ulteriormente le cose... Ravus avrebbe meritato di essere approfondito in game, invece l'hanno scritto prima per il film in un modo, e poi nel gioco in un altro... :dsax:  Peccato perché le sue reali motivazioni sono più che solide, e avrebbe potuto dare molto di più al gioco.

 
Secondo me questo post centra perfettamente il punto sul XII; il problema non sono i personaggi (che a parte Vann e Penelo sono pure ottimi) o la trama ma il ritmo. In un mondo vasto come Ivalice, per quanto bellissimo da esplorare, arrivano i momenti di stanca. Con un gestione un filo più accurata sarebbe stato universalmente apprezzato per quanto il CS richieda tanta pazienza e dedizione.

Sul VI ci aggiungerei inoltre che tutto ciò che citi va contestualizzato al periodo d'uscita; sono ottimi adesso, figuriamoci quando oltre alla qualità erano anche novità in ambito videoludico
Rabanastre poi un spettacolo sotto ogni aspetto, per l'epoca la miglior rappresentazione di una città nei VG :ahsisi:

 
Comunque dato che si parlava di villain, trovo Kuja troppo spesso sottovalutato e dimenticato. Non sarà all'apice della serie, ma appartiene a pieno diritto alla rosa degli antagonisti più tragici della saga, e ha delle motivazioni validissime a mio parere, che tralaltro confermano anche il fatto che FFIX potrà sembrare infantile nell'estetica e in diversi dialoghi, ma come profondità di tematiche non lo è affatto. Cosa c'è di più profondo di

una riflessione sull'inutilità dell'esistenza e sul terrore della morte?
Kuja non è aiutato dal fatto che le fasi finali del gioco sono gestite come sappiamo, con quel personaggio che sbuca dal nulla e tutti si chiedono chi diamine sia (anche se da quello che ho capito è anche un problema di localizzazione). Fattostà che Kuja va dritto in quel gruppetto di personaggi più antieroici che antagonistici, insieme a gente come Golbez, Caius, Ardyn. Dalla sua poi ha anche il fascino di essere un narcisista arrogante, un tipo che di solito adoro :asd:

Probabilmente i motivi per cui non spicca sono il design sopra le righe (mentre cattivi come Sephiroth o Caius giocano più "sul sicuro", insomma a chi non piacciono gli armadi belloni piastrati con le spade grandi e minacciose e l'attitudine fredda e spietata?) e un'azione memorabile messa in scena come quella degli antagonisti più famosi (sempre Sephiroth, o anche Kefka); ma di cose ai buoni ne fa, e pure parecchie...e ha anche la soundtrack figa  :ahsisi:






 
2 minuti fa, Sparda ha scritto:

Comunque dato che si parlava di villain, trovo Kuja troppo spesso sottovalutato e dimenticato. Non sarà all'apice della serie, ma appartiene a pieno diritto alla rosa degli antagonisti più tragici della saga, e ha delle motivazioni validissime a mio parere, che tralaltro confermano anche il fatto che FFIX potrà sembrare infantile nell'estetica e in diversi dialoghi, ma come profondità di tematiche non lo è affatto. Cosa c'è di più profondo di

una riflessione sull'inutilità dell'esistenza e sul terrore della morte?
Kuja non è aiutato dal fatto che le fasi finali del gioco sono gestite come sappiamo, con quel personaggio che sbuca dal nulla e tutti si chiedono chi diamine sia (anche se da quello che ho capito è anche un problema di localizzazione). Fattostà che Kuja va dritto in quel gruppetto di personaggi più antieroici che antagonistici, insieme a gente come Golbez, Caius, Ardyn. Dalla sua poi ha anche il fascino di essere un narcisista arrogante, un tipo che di solito adoro :asd:

Probabilmente i motivi per cui non spicca sono il design sopra le righe (mentre cattivi come Sephiroth o Caius giocano più "sul sicuro", insomma a chi non piacciono gli armadi belloni piastrati con le spade grandi e minacciose e l'attitudine fredda e spietata?) e un'azione memorabile messa in scena come quella degli antagonisti più famosi (sempre Sephiroth, o anche Kefka); ma di cose ai buoni ne fa, e pure parecchie...e ha anche la soundtrack figa  :ahsisi:



Mia opinione :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top