Hype Guerre seriali | Capitolo XX: Final Fantasy | Only you can reclaim the vote!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è il tuo Final Fantasy preferito?

  • Final Fantasy

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy II

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy III

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy IV

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy IV: The After Years

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy V

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy VI

    Voti: 10 12.2%
  • Final Fantasy VII

    Voti: 19 23.2%
  • Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Crisis Core: Final Fantasy VII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VII Remake

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy Tactics (The War of the Lions)

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy VIII

    Voti: 5 6.1%
  • Final Fantasy IX

    Voti: 22 26.8%
  • Final Fantasy X

    Voti: 14 17.1%
  • Final Fantasy X-2

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XI

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XII

    Voti: 3 3.7%
  • Final Fantasy XIII

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XIII-2

    Voti: 1 1.2%
  • Lightning Returns: Final Fantasy XIII

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy Type 0

    Voti: 0 0.0%
  • Final Fantasy XIV (A Realm Reborn, Heavensward, Stormblood, Shadowbringers)

    Voti: 2 2.4%
  • Final Fantasy XV

    Voti: 1 1.2%
  • Final Fantasy XVI

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    82
Pubblicità
Il mio preferito è il 10 anche se devo dire di averne giocati pochi (7-8-10-7remake finiti, 6,12 provate solo le prime battute per vedere i sistemi)

Ammetto però che molte delle cose che molti reputano aspetti negativi del X io le adoro.

Linearità : a me i giochi troppo open in cui ti cala il ritmo della storia principale per fare esplorazione, minigiochi e robe secondarie non esaltano più di tanto, grande storie fantasy mi piace viverle come  quasi film interattivi con un alto ritmo narrativo.

Infatti adoro la scelta in tal senso di linearità del 7 remake che molti vedono come problematica, è funzionale a rendere il tutto più cinematografico e con alto ritmo narrativo incalzante.

Del X poi adoro letteralmente il sistema di combattimento a turni veri senza atb e con le azioni che influiscono l'ordine di azione di personaggi e mostri, pura tattica e con la sferografia "esperto" con cui puoi da subito sviluppare i personaggi come vuoi senza pensare alla classi (esempio kimari mago, lulu maga bianca e yuna nera ma pure con un pò di griding yuna warrior puro da danno fisico) diventa ancora più divertente in tal senso.

E la storia mi ha sempre colpito enormemente e apprezzo il fatto di lasciare alcune cose sfumate ed aperte all'interpretazione soggettiva, inoltre la tematica costante di critica alla religione e sistema ecclesiastico, messa in discussione di dogmi, nonchè twist finale un pò contorto sulla realtà oggettiva sogni ed illusioni mi ha sempre colpito tantissimo.

Il 7 l'ho giocato moddato su PC, perchè davvero quella grafica ultra poliganale mi ha sempre dato fastidio (Preferisco mille volte un 2d fatto bene che un 3d primitivo) ed è il mio secondo preferito (in termini assoluti il 7Remake è uno dei giochi più belli che abbia mai giocato se prendiamo in considerazione gli aspetti tecnici facendo una valutazione ingiusta rispetto agli altri per il periodo in cui sono usciti, il livello grafica\ost\audio proprio a livello tecnico del 7remake è fantastico).

Anche se giocandolo ad oggi, si notano alcune forzature o meglio dire cose fatte frettolosamente e poco approfondite nella storia, per i limiti del tempo ovviamente, cose che stanno narrando molto meglio nel remake tra approfondimenti e pacing della storia e scrittura dei dialoghi.

L'8 tante idee interessanti, prima parte avvincente ma nella seconda parte la trama diventa una cosa frettolosa senza senso a mio modo di vedere.

Il 12 vorrei giocarmelo, zodiac age su pc remastered, però a pelle l'ambientazione molto medievale\politica non mi attira molto.

 
Comunque ci ho pensato un po', e ho deciso di votare...sarà un voto controverso, ma dico FFXIII.

Quella della linearità è un falso mito, il gioco non è più lineare di FFX, il tipo di struttura è percepito di più perché mancano le attività secondarie che caratterizzavano quest'ultimo.

Il cast è davvero ottimo, anche i personaggi più deboli (Vanille, Hope) hanno il loro corrispettivo nei cast degli altri giochi, semplicemente sono oggetto di hating perché ciascuno ha il suo rappresentante preferito dello stereotipo di turno...ma tra Vanille e una Rikku c'è poca differenza. Ci sono anche personaggi ottimi come Snow e Fang, o Sazh che è odiato per il design, ma soprattutto all'inizio ha davvero delle ottime scene.

Il gioco è la prima svolta della saga verso l'action, e il bs per quanto abbia i suoi limiti è godibile e sicuramente esteticamente più curato di quello di FFXV, con collisioni meno imprecise e meno approssimazione. Tralaltro nel giro di due giochi viene raffinato non di poco.

Il mondo di gioco ha un ottimo potenziale, ed è espanso attraverso altri titoli ben riusciti (con risultati meno altalenanti di quanto fatto con la compilation di FFVII), la trama prende derive non banali che sfoceranno nell'ottimo FFXIII-2, la figura degli 'l Cie è molto drammatica e affascinante, ed è una interessante variante sul tema dell'archetipo del "prescelto dal cristallo", forse la migliore reinvenzione di questo tema.

La storia d'amore c'è ma non è banale e adolescenziale come in altri capitoli più blasonati, ed ha il giusto ruolo che dovrebbe avere. Infine, il sistema di crescita è personalizzato e non rende tutti i personaggi cloni tra loro come la sferografia di FFX :sisi:

Non è il gioco migliore, ma il voto se lo  merita tutto, quando lo giocai consumai la parte principale della storia in pochi giorni, a dimostrazione che aveva anche un ottimo ritmo.

No non è vero, sto trollando :trollface:

Però qualche sprazzo di verità c'è (non nei paragoni forzatamente esagerati con gli altri giochi ovviamente), e dico che non mi ha fatto schifo, ho "sofferto" di più le prime ore di FFXV sinceramente.

Chiaramente non lo voterei mai come miglior FF perché semplicemente non lo è nemmeno lontanamente :asd:

 
Dato che ne parlate, uno dei motivi per cui vorrei recuperare X è che uno dei giochi che più mi è piaciuto su PS2, nonché uno di quella manciata (letteralmente, meno di 5),RPG che sono riuscito ad apprezzare e finire prima dei mesi scorsi, è il Signore degli Anelli: la Terza Era. Informandomi di recente sulla saga di FF prima di partire col mio recupero, tra le altre cose (come il fatto che 'la tipa con le pistole' non fosse la protagonista di X, ma del sequel) è realizzare che il sistema del gioco di LOTR (in particolare il CS) che tanto mi era piaciuto in realtà era scopiazzato proprio a muzzo da quel specifico FF :asd:

Quello, e perché è anche l'unico FF che mi ha affascinava un minimo ai tempi, anche se alla fine non lo giocai comunque (contrariamente al periodo PS1, dove non avevo il benché minimo interesse per la saga).

Leggere i vostri commenti mi rende ancora più curioso di provarlo con mano. Per fortuna che esiste il Remaster e quindi è facile da recuperare :D

 
Dato che ne parlate, uno dei motivi per cui vorrei recuperare X è che uno dei giochi che più mi è piaciuto su PS2, nonché uno di quella manciata (letteralmente, meno di 5),RPG che sono riuscito ad apprezzare e finire prima dei mesi scorsi, è il Signore degli Anelli: la Terza Era. Informandomi di recente sulla saga di FF prima di partire col mio recupero, tra le altre cose (come il fatto che 'la tipa con le pistole' non fosse la protagonista di X, ma del sequel) è realizzare che il sistema del gioco di LOTR (in particolare il CS) che tanto mi era piaciuto in realtà era scopiazzato proprio a muzzo da quel specifico FF :asd:

Quello, e perché è anche l'unico FF che mi ha affascinava un minimo ai tempi, anche se alla fine non lo giocai comunque (contrariamente al periodo PS1, dove non avevo il benché minimo interesse per la saga).

Leggere i vostri commenti mi rende ancora più curioso di provarlo con mano. Per fortuna che esiste il Remaster e quindi è facile da recuperare :D
Molti sostengono che il X sia il migliore per iniziare con la saga perché non è così netto su alcune meccaniche classiche dei ff che i fan storici amano che chi viene da altri generi magari all'inizio non apprezza. (classica world map, classi molto chiuse, atb o sistemi "particolari" tipo junction, materia etc) oltre ad avere una grafica tutt'oggi decente mentre quella mafari 2d o della ps1 può scoraggiare molti. 

 
Rispetto al tema Kefka rientra pienamente, però lui non lo considero un villain tragico quanto piuttosto un villain puro, in quanto non c'è in lui l'ombra di alcuna riluttanza, quanto piuttosto una filosofia che è la sua da sempre e che arriva a spingere all'estremo. E tralaltro Kefka è l'esempio perfetto di come un personaggio di questo tipo non sia affatto banale se è scritto bene (voglio dire, è il Joker di Final Fantasy :asd: )

Discorso ancora diverso poi per un Golbez 

che è il Darth Vader di Final Fantasy, con tanto di scena madre :asd:  lui praticamente non è neanche un villain, ma sicuramente la costruzione del suo personaggio fa fare passi in avanti alla messa in scena degli antagonisti da lì in avanti.
Sì, chiaro. Diciamo che Kefka porta e rappresenta la tragicità della sua morale e delle sue azioni. Non è però un personaggio per il quale empatizzi, ma non dovrebbe essere così in effetti (sono gli eroi quelli da empatizzare). Smette anche di essere "personaggio" per diventare una sorta di catarsi per i protagonisti, che sono coloro che un significato della vita lo stanno cercando perché perso un po' per strada (per via della tragicità di eventi e azioni prima citata).

La scrittura di Kefka è anche molto incentrata sulla "persona" che porta (diciamo il suo ruolo teatrale nella storia) e sull'estetica donatagli. Le forme sul finale sono un capolavoro di caratterizzazione estetica.

è studiato meglio di quanto sembrerebbe il personaggio, dispiace quando viene un po' etichettato come random villain matto stra incazzato con tutto (parlo in generale ovviamente, non mi riferisco a te). Ha uno specifico ruolo e contesto che si incastra con tutto il resto dei significati e simbolismi veicolati dall'opera. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Seymour non mi sembra tanto male, premettendo che il gioco mi piace per altri aspetti, ha un passato che motiva la sua mentalità:

discriminato per il suo essere ibrido tra umano e guado, il padre lo ha nascosto per proteggerlo mandando lui e la madre in esilio su un'isola sperduta senza anima viva, la madre (il suo unico affetto) sacrifica la propria vita contro la volontà del figlio per fare in modo che lui fosse finalmente accettato ed amato dalla gente.


E le sue motivazioni non sono carenti o assurde:

per lui la vita è solo sofferenza, mentre la morte è l'unico modo per ottenere la pace, perciò rinuncia alla possibilità fornitagli dalla madre e decide di sfruttare il potere ottenuto grazie a lei per il suo obiettivo, cioè uccidere tutti gli abitanti di Spira per poter spezzare il ciclo di morte, rinascita e sofferenza. In un certo senso porta avanti l'altruismo trasmessogli dalla madre.
Poi vabbè, non è ben sfruttato nella storia, dopo poco diventa solo un pretesto per fornire boss, ed inoltre non riesce mai nei suoi intenti e l'ambiguità morale che gli sarebbe stata bene avendo questo tipo di motivazioni manca, venendo subito e sempre riconosciuto come cattivo dai protagonisti.

In compenso la scena dell'evocazione di Anima al torneo è una figata.

 
Dato che ne parlate, uno dei motivi per cui vorrei recuperare X è che uno dei giochi che più mi è piaciuto su PS2, nonché uno di quella manciata (letteralmente, meno di 5),RPG che sono riuscito ad apprezzare e finire prima dei mesi scorsi, è il Signore degli Anelli: la Terza Era. Informandomi di recente sulla saga di FF prima di partire col mio recupero, tra le altre cose (come il fatto che 'la tipa con le pistole' non fosse la protagonista di X, ma del sequel) è realizzare che il sistema del gioco di LOTR (in particolare il CS) che tanto mi era piaciuto in realtà era scopiazzato proprio a muzzo da quel specifico FF :asd:

Quello, e perché è anche l'unico FF che mi ha affascinava un minimo ai tempi, anche se alla fine non lo giocai comunque (contrariamente al periodo PS1, dove non avevo il benché minimo interesse per la saga).

Leggere i vostri commenti mi rende ancora più curioso di provarlo con mano. Per fortuna che esiste il Remaster e quindi è facile da recuperare :D
Beh la tipa con le pistole è la (co)protagonista del X in realtà. Non ha le pistole, non canta e non cambia vestiti ogni secondo nel prequel, però. :miagi:   

 
Molti sostengono che il X sia il migliore per iniziare con la saga perché non è così netto su alcune meccaniche classiche dei ff che i fan storici amano che chi viene da altri generi magari all'inizio non apprezza. (classica world map, classi molto chiuse, atb o sistemi "particolari" tipo junction, materia etc) oltre ad avere una grafica tutt'oggi decente mentre quella mafari 2d o della ps1 può scoraggiare molti. 
Da parte mia ho deciso di prendere cinque FF come riferimento da recuperare come prima tornata e fare di fila, dei quali il X sarà l'ultimo, però sono comunque curioso di provarlo. Anche perché non sono particolarmente un fan del sistema di combattimento ATB (che sto già sperimentando giocando a FFVI) mentre quello di FFX lo apprezzavo molto anche se in versione scopiazzata :asd:

Beh la tipa con le pistole è la (co)protagonista del X in realtà. Non ha le pistole, non canta e non cambia vestiti ogni secondo nel prequel, però. :miagi:   
Non nascondo che ne ho già sentite di tutti i colori su X-2 e Yuna :rickds: Ma se quando giocherò il X mi piacerà immagino dovrò provare anche il sequel, nonostante tutto.

 
Da parte mia ho deciso di prendere cinque FF come riferimento da recuperare come prima tornata e fare di fila, dei quali il X sarà l'ultimo, però sono comunque curioso di provarlo. Anche perché non sono particolarmente un fan del sistema di combattimento ATB (che sto già sperimentando giocando a FFVI) mentre quello di FFX lo apprezzavo molto anche se in versione scopiazzata :asd:

Non nascondo che ne ho già sentite di tutti i colori su X-2 e Yuna :rickds: Ma se quando giocherò il X mi piacerà immagino dovrò provare anche il sequel, nonostante tutto.
Immaginati un bel piatto decorato ecco prendi un martello e frantumalo quella sarebbe la trama del X-2 :asd:

 
Seymour non mi sembra tanto male, premettendo che il gioco mi piace per altri aspetti, ha un passato che motiva la sua mentalità:

discriminato per il suo essere ibrido tra umano e guado, il padre lo ha nascosto per proteggerlo mandando lui e la madre in esilio su un'isola sperduta senza anima viva, la madre (il suo unico affetto) sacrifica la propria vita contro la volontà del figlio per fare in modo che lui fosse finalmente accettato ed amato dalla gente.


E le sue motivazioni non sono carenti o assurde:

per lui la vita è solo sofferenza, mentre la morte è l'unico modo per ottenere la pace, perciò rinuncia alla possibilità fornitagli dalla madre e decide di sfruttare il potere ottenuto grazie a lei per il suo obiettivo, cioè uccidere tutti gli abitanti di Spira per poter spezzare il ciclo di morte, rinascita e sofferenza. In un certo senso porta avanti l'altruismo trasmessogli dalla madre.
Poi vabbè, non è ben sfruttato nella storia, dopo poco diventa solo un pretesto per fornire boss, ed inoltre non riesce mai nei suoi intenti e l'ambiguità morale che gli sarebbe stata bene avendo questo tipo di motivazioni manca, venendo subito e sempre riconosciuto come cattivo dai protagonisti.

In compenso la scena dell'evocazione di Anima al torneo è una figata.
Le premesse del personaggio sono buone, solo che esaurisce presto il suo appeal

perchè a parte il suo alone di mistero iniziale e sapere le sue motivazioni non mi ha dato nient'altro, come dici diventa giusto un pretesto per mazzuolarlo di botte  :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato che ne parlate, uno dei motivi per cui vorrei recuperare X è che uno dei giochi che più mi è piaciuto su PS2, nonché uno di quella manciata (letteralmente, meno di 5),RPG che sono riuscito ad apprezzare e finire prima dei mesi scorsi, è il Signore degli Anelli: la Terza Era. Informandomi di recente sulla saga di FF prima di partire col mio recupero, tra le altre cose (come il fatto che 'la tipa con le pistole' non fosse la protagonista di X, ma del sequel) è realizzare che il sistema del gioco di LOTR (in particolare il CS) che tanto mi era piaciuto in realtà era scopiazzato proprio a muzzo da quel specifico FF :asd:
Ma tu ci credi che avevo completamente rimosso 1 - l'esistenza della Terza Era 2 - il fatto di averlo giocato e finito (voglio dire, mi ricordo il finale per quanto mi aveva dato fastidio) 3 - su quale console questo sia mai avvenuto?  :rickds:

vado a fare un recupero coatto di youtube  :rickds:

Sì, chiaro. Diciamo che Kefka porta e rappresenta la tragicità della sua morale e delle sue azioni. Non è però un personaggio per il quale empatizzi, ma non dovrebbe essere così in effetti (sono gli eroi quelli da empatizzare). Smette anche di essere "personaggio" per diventare una sorta di catarsi per i protagonisti, che sono coloro che un significato della vita lo stanno cercando perché perso un po' per strada (per via della tragicità di eventi e azioni prima citata).

La scrittura di Kefka è anche molto incentrata sulla "persona" che porta (diciamo il suo ruolo teatrale nella storia) e sull'estetica donatagli. Le forme sul finale sono un capolavoro di caratterizzazione estetica.

è studiato meglio di quanto sembrerebbe il personaggio, dispiace quando viene un po' etichettato come random villain matto stra incazzato con tutto (parlo in generale ovviamente, non mi riferisco a te). Ha uno specifico ruolo e contesto che si incastra con tutto il resto dei significati e simbolismi veicolati dall'opera. 
Mi stai facendo venire una voglia di rigiocare FFVI assurda  :monkashake:

ho fatto una sola run di quel gioco e con tutto quello che ho approfondito in seguito ho sempre pensato che prima o poi ne avrebbe meritato un'altra  :monkashake:

Un'opera davvero maestosa, dei capitoli 2d poi inutile dirlo ma è quello in cui l'estetica conta di più e ha lasciato di più il suo impatto, nessun remake potrebbe mai sostituirlo (come del resto non è avvenuto con FFVII)

 
Il suddetto remake cmq avrebbe un gameplay totalmente rinnovato e al passo coi tempi. Io in ogni caso ci giocherei anche se avesse il gameplay di 20 anni fa

Per il 14, c'è l'intenzione di farlo diventare anch'esso offline un giorno. Stanno per ora modificando tutti i content per renderli anche in 'solo', con un party di NPC.

Il tempo ci dirà.

La grande sorpresa,per quanto riguarda la narrativa del 14, è Ishikawa, colei che ha scritto Shadowbringers.
 Ah se é un remake ok, pensavo fosse una riproposizione 1/1 stile WoW Classic o i Legacy/Legendary server di svariati mmo


La Ishikawa l'ho sentita parlare nel video del "making of" di Shadowbringers e me ne sono innamorato subito, geniale e pure carinissima. Speriamo solo che non venga corrotta dall'influsso di Taro per fare la storyline su Automata e mi vada in depressione


Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk

 
Io so solo che ogni volta che leggo le discussioni su FF, mi viene l'istinto naturale a comprarne qualcuno :sard:  

Già col quiz su FF, mi sono riscaricato da Steam il 9...

A furia di sentir parlare del X, rischio di cedere :sard:  

 
Io ho votato il 9, anche se penso il migliore sia il 7.

Il 9 mi è rimasto più nel cuore per le atmosfere che è riuscito a creare, per avere dato vita a dei luoghi e a un mondo così fiabesco dopo 3 capitoli tendenti allo steampunk e al moderno nel caso dell'ottavo capitolo. Rimane il mio preferito anche perché come design è praticamente un caso isolato, con un protagonista allegro e solare (dovrei provare il 12 però a questo proposito, che uscì quando ebbi un po' una crisi videoludica e mi disinteressai per un po') e un cast lontano da quelli riproposti negli anni successivi e in quelli subito precedenti. Meno tamarragine, meno japposità, con quel tocco di retrò riletto in chiave PSONE quindi con il 3d superdeformed-

Il 6 vorrei rigiocarlo e completarlo, perchè lo giocai da piccolino senza finirlo e mi era piaciuto veramente tanto, ma io sono un abbandonatore di giochi seriale e lui purtroppo ha fatto la stessa fine, ma lo ricordo come un FF grandioso.

L'VIII non ha mai fatto breccia più di tanto, mentre il X mi piacque molto ma con il senno di poi lo trovo un capitolo che una volta rimessa a posto la mascella (primo FF dell'era ps2) aveva dei limiti belli grossi, seppur comunque rimanendo un bel gioco.

Ah e il tactics era un grandissimo FF, lo ricordo poco ora come ora, ma ricordo che lo giocai tutto d'un fiato tanto mi aveva affascinato.

Il 12 secondo voi vale davvero la pena di giocarlo ora? Ho sempre sentito pareri discordantissimissimi, specie sulla storia/cast.

Ah dimenticavo... FFXV io l'ho ODIATO, veramente un gioco riuscito male anceh se mi piacevano le interazioni tra i 4 del party, però veramente mi ha infastidito praticamente tutto, Ardyn compreso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque anche il VIIR a livello di linearità non scherza :asd:  Non è necessariamente un male, e mi fa piacere che comunque ogni tot capitoli

ci sia un HUB con un minimo di esplorabilità (Slum Sector 7, e Slum Sector 5)
Ma sicuramente rimane uno dei FF più lineari a livello di map design, per quanto sia giustificabile visto il setting cittadino. Però certi passaggi/percorsi, un po' claustrofobici lo sono per quanto mi riguarda.

 
Premetto che ho giocato i seguenti titoli nel seguente ordine cronologico VIII, IX, VII, VI, X, X-2, Tactics, CC, VII R.

Il X lo ricorderò sempre con grande affetto, quel gioco mi ha segnato, complice il periodo storico in cui ho vissuto quel finale.

Il X-2 lo comprai all'uscita, usando tutti i miei risparmi. È stato il mio primo D1 ma ogni tanto mi dimentico della sua esistenza...  :asd:

Gli altri titoli li ho apprezzati tutti.

Detto ciò, il mio voto va al IX, la colonna sonora di quel gioco mi fa venire ancora oggi la pelle d'oca.

 
Azzo, un testa a testa 7 - 9, mi aspettavo molta più presenza del 6 (che tanto è quello che voterò :asd:  ), e del X onestamente :asd:  

 
Scrivo anche qui che ieri sera ho finito FF Type 0, che ingiustizia che sia nato come un progetto così limitato  :monkashake:  un gioco davvero con un grande potenziale, che ha sofferto dell'origine modesta (cioè all'inizio inizio si parlava di cellulari lol), di problemi di sviluppo/distribuzione, dell'inclusione in un progetto astruso, ma nel quale ho visto la scintilla della personalità di Tabata forse ancor più che in FFXV. Non potrei mai votarlo come miglior FF, ma resta sicuramente un gioco valido e degno di essere ricordato, fosse diventato popolare su portatile da noi se ne parlerebbe in tutt'altro modo :sisi:

Agito XIII era il progetto che mi attirava di più della FNC, e oggi posso dire a buon diritto :sisi:

 
Azzo, un testa a testa 7 - 9, mi aspettavo molta più presenza del 6 (che tanto è quello che voterò :asd:  ), e del X onestamente :asd:  
Troppi giovini, che han perso quel periodo incredibile, purtroppo :ninja:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top