PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Che poi la OST è forse la migliore di ogni altro gioco Sony :asd:
 
L'utente diceva questo di Kena

Alla fine l'ho mollato e anche cancellato dalla console. Il gameplay restituisce feedback non particolarmente positivi. Le fasi platform sono poco precise, i combattimenti vengono a noia dopo poco, le ambientazioni seppure carine sembrano tutte uguali e il modus operandi del gioco è molto...

Secondo me gli OW o giochi simil OW non sono il suo punto forte. Ci può stare.
 
L'utente diceva questo di Kena

Alla fine l'ho mollato e anche cancellato dalla console. Il gameplay restituisce feedback non particolarmente positivi. Le fasi platform sono poco precise, i combattimenti vengono a noia dopo poco, le ambientazioni seppure carine sembrano tutte uguali e il modus operandi del gioco è molto...

Secondo me gli OW o giochi simil OW non sono il suo punto forte. Ci può stare.

Ma su kena posso anche concordare, per horizon assolutamente no xD
 
Uno dei pochi giochi veramente next gen affossato così a caso. :asd:
 
Ma non apprezzarla può anche starci eh, ma "oscena"... Minchia... Pesante proprio una roba ripugnante.
Non va bene nemmeno non apprezzarla :nono:

Insomma, se qualcuno non apprezzasse Uematsu o Kondo, si potrebbe arrivare alle mani.

:rickds:
 
Non va bene nemmeno non apprezzarla :nono:

Insomma, se qualcuno non apprezzasse Uematsu o Kondo, si potrebbe arrivare alle mani.

:rickds:
Confermo :sisi:

Battute a parte, la musica è uno degli elementi più soggettivi che esistano. Ci sta apprezzarla o meno, mi stupisce solo una reazioni così estrema alla musica di Horizon (perché "osceno" credo sia una delle definizioni più forti che ho sentito), che è stata abbastanza apprezzata (e premiata). Ma come dicevo: de gustibus.
 
oh mi fa cacare, che ti devo dire?
->
Battute a parte, la musica è uno degli elementi più soggettivi che esistano. Ci sta apprezzarla o meno, mi stupisce solo una reazioni così estrema alla musica di Horizon (perché "osceno" credo sia una delle definizioni più forti che ho sentito), che è stata abbastanza apprezzata (e premiata). Ma come dicevo: de gustibus.
:sisi:
 




A parte i paragoni con giochi lineari come quelli ND (che comunque sono il top dell'industria, quindi insomma), ma faccio fatica a trovare altri open world con la stessa qualità di HFW lato volti ed espressioni facciali :hmm:
Days Gone non gli allaccia neanche le scarpe su

Cosa c'entra l'open world con le animazioni facciali delle cut scenes??
 
Cosa c'entra l'open world con le animazioni facciali delle cut scenes??
Il budget riversato per creare un OW, non può essere investito in ogni singolo elemento. Incluse le cutscenes. Diversamente da un gioco lineare. :azz: O pensi che sia una coincidenza che gli OW sono estremamente "unpolished" rispetto ai giochi lineari su questo fronte (e non solo)?
 
E il lato artistico (una delle robe migliori tirate fuori nell'ultimo decennio) è meh... e l'introduzione è ridicola (perchè???)... e la colonna sonora (eccellente e tra le più singolari degli ultimi 5 anni insieme a quella del primo) è oscena... e con le animazioni facciali (che sono tipo le migliori sul mercato subito dopo Naughty Dog se non ormai quasi alla pari, con la differenza che questo è pure un openworld il che è ancora più assurdo) non hanno fatto un gran lavoro...

Dai su, va bene i gusti ma a sto punto si avverte una certa avversione/intolleranza fin troppo esagerata verso sto gioco eh :asd:
Sicuramente non è pregiudizio. Altrimenti non avrei investito 35 euro per comprarlo e del tempo per giocarlo. Purtroppo però alcune scelte artistiche (diciamo tutto quello che sta da contorno al gameplay puro) di questo gioco non sono proprio il mio campo da gioco. C'è poco da fare.
Post automatically merged:

Il budget riversato per creare un OW, non può essere investito in ogni singolo elemento. Incluse le cutscenes. Diversamente da un gioco lineare. :azz: O pensi che sia una coincidenza che gli OW sono estremamente "unpolished" rispetto ai giochi lineari su questo fronte (e non solo)?
Sinceramente ricordo, ma la memoria può ingannarmi, in Days Gone una recitazione e una messa in scena molto più credibile. Poi altri esempi di open world così densi non me ne vengono, anche perché è un genere che non mi appassiona e, inoltre, mi sono limitato a paragonarlo con i FP Sony.
Post automatically merged:

L'utente diceva questo di Kena

Alla fine l'ho mollato e anche cancellato dalla console. Il gameplay restituisce feedback non particolarmente positivi. Le fasi platform sono poco precise, i combattimenti vengono a noia dopo poco, le ambientazioni seppure carine sembrano tutte uguali e il modus operandi del gioco è molto...

Secondo me gli OW o giochi simil OW non sono il suo punto forte. Ci può stare.
Al contrario di Kena, il gameplay di Horizon mi sta piacendo molto. Quindi mi sa che non avete capito il concetto.
 
Ultima modifica:
Sinceramente ricordo, ma la memoria può ingannarmi, in Days Gone una recitazione e una messa in scena molto più credibile. Poi altri esempi di open world così densi non me ne vengono, anche perché è un genere che non mi appassiona. Anche perché mi sono limitato a paragonarlo con i FP Sony.
Guardiamo al grande mercato:
  • RDR2 è eccezionale, ma non ha il facecap di TLOU2.
  • Ghost ha animazioni facciali mediocri, e una regia tremenda
  • Horizon1 non parliamone neanche.
  • Assassin's Creed da quando è passato agli OW supergiganti ha animazioni e regia abbastanza mediocri. (un tempo era molto più curato nelle animazioni).
  • TW3 era straordinario ma non ha mai brillato per le animazioni (molte delle quali fatte a mano).
  • Elden Ring va be', sparare sulla croce rossa. Ma è FROM.
  • Spider-Man è effettivamente molto buono, non al livello di ND, ma molto buono... Però è un OW da 20 ore, estremamente contenuto negli intenti.

Inevitabilmente più fai grosso il mondo di gioco, e inserisci quest, dialoghi, cutscenes (piccole o grandi), più ritiri la coperta del budget...

Per dire: HZD e Ghost (molto simili lato regia :asd: ) erano così palesemente perché non c'era minimamente tempo e budget di inserire delle cutscenes curate per ogni attività/missione, quindi hanno fatto la classica (e vecchissima) inquadratura statisca a media distanza coi personaggi che parlano face to face.
 
Guardiamo al grande mercato:
  • RDR2 è eccezionale, ma non ha il facecap di TLOU2.
  • Ghost ha animazioni facciali mediocri, e una regia tremenda
  • Horizon1 non parliamone neanche.
  • Assassin's Creed da quando è passato agli OW supergiganti ha animazioni e regia abbastanza mediocri. (un tempo era molto più curato nelle animazioni).
  • TW3 era straordinario ma non ha mai brillato per le animazioni (molte delle quali fatte a mano).
  • Elden Ring va be', sparare sulla croce rossa. Ma è FROM.
  • Spider-Man è effettivamente molto buono, non al livello di ND, ma molto buono... Però è un OW da 20 ore, estremamente contenuto negli intenti.

Inevitabilmente più fai grosso il mondo di gioco, e inserisci quest, dialoghi, cutscenes (piccole o grandi), più ritiri la coperta del budget...

Per dire: HZD e Ghost (molto simili lato regia :asd: ) erano così palesemente perché non c'era minimamente tempo e budget di inserire delle cutscenes curate per ogni attività/missione, quindi hanno fatto la classica (e vecchissima) inquadratura statisca a media distanza coi personaggi che parlano face to face.
Si ma in Ghost c'è una direzione artistica favolosa e molte "limitatezze" passano quasi inosservate.
Comunque per essere più preciso mi riferisco all'utilizzo delle animazioni facciali nel contesto della scena, quindi compresa la scrittura e la messa in scena. Non riesco ad apprezzarne nessun aspetto, tanto che mi ritrovo spesso a saltare i dialoghi. Dal punto di vista puramente tecnico i personaggi di Days Gone sembrano dei pezzi di legno rispetto a quelli di FW ma i Bend riescono a farli "recitare" in maniera molto più naturale e adeguata al contesto. Non so se sono stato più chiaro.
 
Confermo :sisi:

Battute a parte, la musica è uno degli elementi più soggettivi che esistano. Ci sta apprezzarla o meno, mi stupisce solo una reazioni così estrema alla musica di Horizon (perché "osceno" credo sia una delle definizioni più forti che ho sentito), che è stata abbastanza apprezzata (e premiata). Ma come dicevo: de gustibus.

Ah sì sì, concordo. Anche se pure nella musica c'è sempre una componente oggettiva e importante, però sì, ha degli elementi che ti arrivano così diretti che soggettivamente ti influenzano parecchio. :sisi:


Ma non ho capito, quali battute?



:tunak:
 
Si ma in Ghost c'è una direzione artistica favolosa e molte "limitatezze" passano quasi inosservate.
Nulla da dire su questo. Parlo solo di valori produttivi delle cutscenes.
Comunque per essere più preciso mi riferisco all'utilizzo delle animazioni facciali nel contesto della scena, quindi compresa la scrittura e la messa in scena. Non riesco ad apprezzarne nessun aspetto, tanto che mi ritrovo spesso a saltare i dialoghi. Dal punto di vista puramente tecnico i personaggi di Days Gone sembrano dei pezzi di legno rispetto a quelli di FW ma i Bend riescono a farli "recitare" in maniera molto più naturale e adeguata al contesto. Non so se sono stato più chiaro.
No ma che non ti stia garbando ci sta eh, ma a livello di puri valori produttivi a sto giro c'è stato un grosso investimento in regia e face/mocap.

Cioè praticamente Death Stranding ha livelli di facecap similari, ed è ovviamente avvantaggiato dall'avere Kojima alla regia, e 0 cutscene nell'OW (praticamente tutto ciò che è animato a livello facciale avviene nella main quest dove Kojima ha totale controllo degli attori, e di come recitano).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top