Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Pubblicità
Massì massì, che non sia un film perfetto lo dico anch'io, però sostanzialmente queste le ritengo "piccolezze" (poi ciascuno può legittimamente dargli un peso maggiore, ovvio) che non inficiano la grandezza dell'opera nel complesso. Gli perdono volentieri leggerezze e imperfezioni, a fronte di un' "idea" complessiva davvero potente e solida. Ribadisco poi che mettere in secondo piano Batman per me ha un senso, nell'economia del messaggio che il film vuole lanciare.
comunque li rivedrò tutti e tre e mi farò un quadro..penso, nel complesso, di poterli ritenere i migliori film sui supereroi mai creati. E d'altronde Batman per quanto mi riguarda è il miglior supereroe mai creato, o meglio, quello sviluppato nel modo migliore. Nolan gli ha reso pienamente giustizia (non che Burton non l'avesse fatto eh).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè hanno le stesse origini. Orfani con genitori uccisi e che hanno dovuto nascondere la propria rabbia. E poi Blake/Robin ha parecchio intuito, non a caso lo dimostra durante tutto il corso della pellicola diventando anche detective. Inoltre ha notato che la scomparsa di batman è avvenuta simultaneamente alla scomparsa di Bruce
Invece l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato il colpo di scena mancato:

su Miranda/Talia. Chiunque conosca un po' la mitologia di Batman sa che Ra's ha avuto una figlia (che fra l'altro ha una relazione amorosa con Batman) e quando nel film viene detto che Bane è suo figlio ha stonato un po'. Senza contare che Miranda fa di tutto per far funzionare il reattore.
Rivedendolo una seconda volta fai molta più attenzione a tutti i suoi atteggiamenti, però c'è da ammetterlo che è un gran bel colpo di scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Da un sito concorrente:

Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno non è un film di supereroi. Non tanto perché Batman si vede poco, o perché la trama è complessa o perché Nolan ha infarcito l’intera pellicola di continui riferimenti sociologici, ma perché nessuna persona sana di mente, uscendo dalla sala, avrà mai il coraggio di dire “vorrei essere Bruce Wayne”. Con i Vendicatori succedeva l’esatto opposto, uscendo, chi più chi meno, chiunque avrebbe voluto trasformarsi in Tony Stark.

Nolan, nel tratteggiare la chiusura della sua trilogia ha scelto di mostrarci il lato più oscuro dell’eroe che, dopo essere passato dalle durezze della nascita (Batman Begins), all’adrenalina della maturità (Il Cavaliere Oscuro), si trova ora a confrontarsi con la cosa più terribile in assoluto: l’inadeguatezza. Bruce Wayne/Batman, in questo terzo film è un uomo già morto da otto anni, che ormai non capisce più il mondo e vive in una sorta di eterno limbo, schiacciato dal suo secondo essere, quell’uomo pipistrello che da “antidoto” per il suo male si è trasformato in unica via di fuga dalla realtà, come la siringa per l’eroinomane o la bottiglia per gli ubriachi. Bruce Wayne, ne Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno non si trasforma in Batman per salvare Gotham ma per dimostrare a se stesso di essere ancora in grado di salvare Gotham e, infatti, come accade a tutti gli insicuri cronici, fallisce miseramente in ogni sua azione: si fida delle persone sbagliate, allontana Alfred dalla villa, perde la sua azienda e si fa malmenare da Bane, tanti piccoli fallimenti che, uniti da un tratto di penna, diventano l’unico grande fallimenti di un uomo che, schiacciato dal suo ego non riesce a comprendere che le soluzioni possono passare attraverso la sua persona senza però renderlo protagonista. Non a caso, in uno dei dialoghi più belli di tutto il film, Bruce dice ad Alfred “La città è in pericolo, ha bisogno di Batman” e Alfred gli risponde: “No signore la città ha bisogno di Bruce Wayne, della sua autorità, delle sue risorse...quei tempi sono finiti.”. Il fedele maggiordomo aveva infatti capito da ben prima del suo padrone che il ritorno nei panni del Cavaliere Oscuro altro non è che un tentativo di rivivere le emozioni perdute che sarebbe stato destinato a scontrarsi con la realtà dei fatti.

E, appunto, il film si conclude con l’estremo sacrificio, con Bruce/Batman talmente ossessionato dal suo ruolo da lanciarsi in una missione suicida solo per dimostrare a Gotham che le è sempre rimasto fedele, che non l’ha mai davvero tradita.

La grandezza di Nolan, come cineasta e come autore sta proprio in questa sua incredibile capacità di decostruire il mito e ridurlo ai suoi impulsi più bassi, come se volesse sfidare il personaggio a tirare fuori tutto se stesso, anche i lati più inconfessabili e contraddittori della sua anima. TDKR è esattamente questo, un film contraddittorio, che non lascia lo spettatore con in mano una verità semplice e, per questo, nonostante l’ovvio successo commerciale, il film non sarà amato dal grande pubblico perché, ancor più che nei predecessori, Nolan ci mette davanti alla verità estrema nascosta dietro ogni cammino eroico: non c’è lirismo nel mito del superuomo, né poesia né epos, c’è solo tantissimo dolore e chi ha il coraggio di percorrerlo è destinato ad essere, in eterno, uno spostato rispetto alla società.

Il lascito dell’avventura cinematografica del Cavaliere Oscuro è proprio questo, costringe lo spettatore a prendere una posizione, siamo con Batman e la sua idea individualista di giustizia e coraggio o, come il Commissario Gordon siamo disposti a sopportare qualche bugia per il bene della collettività, o ancora, siamo convinti come Bane che la società non abbia futuro e meriti la distruzione?

Nolan ci costringe a rispondere a questa domanda soli, come Bruce durante il suo autoisolamento a Villa Wayne, dimostrando come le risposte facili non esistano quasi mai. D’altronde sia Bruce che l’Innocente sono fuggiti dal Pozzo senza usare le corde, perché mai dovremmo poterle usare noi?
 
Visto finalmente ieri sera e dopo aver letto 20 pagine di thread posso dichiarare guerra ai miei amici Togg e Legion.Caspita, questo film è da pelle d'oca, girato magistralmente, con una soundtrack da paura e uno dei migliori finali dopo Il Signore degli Anelli.

Bane è un villan pazzesco, al pari di Ra's al Gul e Joker. Tutto il suo background è estremamente interessante e le motivazioni che lo spingono a compiere il piano terroristico sono molto forti.

Onestamente non capisco le critiche per i nonsense fatte da Togg e Legion.

Parliamo di come:

Bane sa che Bruce è Batman. Non dimentichiamoci che Talia è la figlia di Ra's e non viene accennato in nessun modo che abbia interrotto i rapporti con il padre. Anzi, se sacrifica la sua vita per portare a termine la missione della sette delle ombre, forse non era così "lontana" dal padre. Effettivamente non sappiamo nemmeno che sia stato effettivamente Ra's a confidare l'identità di Batman, ma se Bane e Miranda/Talia lo sanno possiamo tranquillamente ricollegarlo a questo.
Per quanto riguarda le impronte digitali invece:

E' chiaro che servono a Bane per autorizzare l'acquisto di azioni "sbagliate" da parte di Bruce. Pensate che la rapina a una borsa di New York possa fermare l'economia globale o possa bloccare la vendita di azioni di una compagnia cinese. Chi lo dice che Bruce non possa aver acquistato le azioni? Chi lo dice che l'acquisto delle azioni di Bruce non sia antecedente di pochi minuti all'ingresso dei rapinatori nella borsa? Se così fosse chiunque potrebbe richiedere indietro il proprio denaro asserendo di esser stato truffato da Bane. Inoltre l'acquisto delle azioni può avvenire tranquillamente con l'impronta digitale. Anzi, è uno dei metodi più sicuri...certamente è più facile rubare un blocchetto di assegni, una carta di credito o falsificare un documento d'identità. E inoltre, una compagnia (ad esempio) asiatica, che è riuscita a vendere azioni scadenti, pensate che in un giorno dia tutti i soldi indietro "credendo" ad una rapina? Lucius Fox lo dice chiaramente..."possiamo dimostrare di esser stati truffati, ma ci vorrà del tempo". Ed è chiara anche l'utilità di questa operazione. Miranda Tate deve prendere il controllo delle industrie Wayne e scoprire dove è stato nascosto il reattore. Se non sbaglio John Daggett dice a Bane che stanno trivellando da mesi e non sono riusciti a trovarlo.
Per quanto riguarda Selina e lo "smacchiatore":

Ho trovato il personaggio estremamente interessante proprio perchè non viene approfondito il suo background. Bruce, guardando il fascicolo di Selina, dice solo che "si è costruita un castello di carte che le sta crollando sopra" e quando la incontra, deridendola per la squallida casetta nella città vecchia, dice: "I soldi non servono per arricchirti, avrai pestato i piedi a qualcuno d'importante". Da queste piccole frasi si capisce che Selina DEVE sparire, la sua vita (o magari quella dei suoi familiari) è in pericolo e ha bisogno di non farsi più trovare. Anche perchè Selina spiega che ora è tutto "informatico" e anche un ragazzino con un cellulare può sapere le tue ultime mosse. Non mi sembra così assurda questa storia. Un po' di mistero ha reso il personaggio più affascinante. D'altronde anche Joker non ha mai detto realmente come si è fatto le cicatrici sulla faccia e non è mai stato spiegato il perchè è diventato così "pazzo" e "malato".
.

Gordon invece:

Si ricorda dopo qualche secondo l'episodio avvenuto dopo la morte dei genitori di Wayne. E mi sembra lecito visto che stiamo parlando di un episodio chiave nella storia, la morte delle persone più ricche di Gotham. Non l'ho trovato forzato, forse un po' eccessivo, ma è pur sempre un film. Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo perchè non parliamo di Superman e del fatto che nessuno lo riconosce appena si toglie gli occhiali?
concordo, sono le stesse spiegazione che davo io

Perchè hanno le stesse origini. Orfani con genitori uccisi e che hanno dovuto nascondere la propria rabbia. E poi Blake/Robin ha parecchio intuito, non a caso lo dimostra durante tutto il corso della pellicola diventando anche detective. Inoltre ha notato che la scomparsa di batman è avvenuta simultaneamente alla scomparsa di Bruce
non regge secondo me.

mi sta bene che non dicano esplicitamente come Bane sia arrivato a capirlo, perchè dopotutto ne aveva i mezzi, ma nel caso di Blake ci voleva qualche delucidazione in più.


Invece l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato il colpo di scena mancato:
su Miranda/Talia. Chiunque conosca un po' la mitologia di Batman sa che Ra's ha avuto una figlia (che fra l'altro ha una relazione amorosa con Batman) e quando nel film viene detto che Bane è suo figlio ha stonato un po'. Senza contare che Miranda fa di tutto per far funzionare il reattore.
per me che non avevo mai letto Batman il colpo di scena ha funzionato abbastanza bene, anche se la Cotillard sentivo che nascondeva qualcosa..
 
Ultima modifica da un moderatore:
non regge secondo me.

mi sta bene che non dicano esplicitamente come Bane sia arrivato a capirlo, perchè dopotutto ne aveva i mezzi, ma nel caso di Blake ci voleva qualche delucidazione in più.
Si, effettivamente avrebbero potuto dare qualche spiegazione in più, anche se

Alla fine Bruce Wayne lascia la sua eredità da eroe a Robin/Blake e questo fa intendere che anche lui aveva capito di essere molto simili
 
Anche a me

Il colpo di scena ha avuto il suo effetto sperato, dato che non conosco approfonditamente il fumetto
 
Joker non l'hanno voluto citare per rispetto a heath ledger:sisi:

Fox mi pare che si vede al funerale di Bruce, non mi ricordo benissimo però non si vede nessuna scena in cui gli succede qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per quanto riguarda fox....

Lo si vede quando chiede a proposito del pilota automatico dell'aereo di batman e capisce che è salvo....
 
Ma il bello del finale è che Wayne finalmente prende la sua strada, torna a vivere. L'eroe che capisce che il mondo non ha più bisogno di lui, perché lui ha dato ciò di cui Gotham aveva bisogno, e lascia che siano altri ora a prendere in mano l'eredità del Cavaliere Oscuro, cioè Robin.
Sì questo lo so... Però la sensazione che mi ha dato è che sia troppo poco per reggere un intero film. Questo suo ritornare dopo 8 anni, combattere poco e male e sparire di nuovo dopo 5 o 6 mesi. Spezza troppo il ritmo di una trilogia che era stato un continuo crescendo dalla metà di begins fino all'epica conclusione de Il Cavaliere Oscuro.

CUT
Ah e poi

solo ora mi sono reso conto che in Begins c'è Zsasz!sarà che non lo guardo da prima di Arkham Asylum,ma diamine dopo 3 volte l'ho visto:asd: magari Nolan poteva usarlo in uno dei seguiti.
Anch'io mi sono accorto della sua esistenza solo dopo aver giocato Arkham Asylum. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma quei 2 film (che poi il secondo che hai citato non credo sia un film o almeno io non lo ricordo) li paragoni a the rises?non è che se una cosa è già successa non può risuccedere
Non li sto paragonando, sto dicendo che è una delle soluzioni più banali che ci siano per creare una supance gratuita... Per il finale di una saga come questa mi aspettavo qualcosa di molto più sottile, come poteva essere il discorso delle due navi nel secondo capitolo.

il peggiore dei tre.
Troppo poco batman, troppo sole e guerra civile, Catwoman inutile, e ridicolo il colpo di scena di Talia Al Gul (sai che colpo che si scopra che una tipa che nel film ha un ruolo assolutamente superfluo sia la ben nota figlia di Ras Al Gul...forse ti riprendi solo dallo shock della rivelazione che voleva Bane come figlio del signore della setta..che sarebbe stato davvero qualcosa di agghiacciante ). Lento e abbastanza noioso.

Tuttavia ho apprezzato moltissimo il versus tra Batman e Bane nelle fogne (con relativo sollevamento del corpo esausto del pipistrello), ho trovato magnifica e davvero geniale la reinterpretazione del Pozzo di Lazzaro in chiave realistica (e metaforica chiaramente), così come azzeccatissima è la stessa apparizione di Ras a Bruce (nella sua veste di presenza che ritorna, che qua lascia in un dubbio a cui tutti possiamo dare una risposta,dato che guardiamo il batman di nolan, ma che è di sicuro effetto e che si dimostra come una sobria strizzatina d'occhio al personaggio del fumetto). E si anche la trovata di Robin mi è piaciuta..personaggio notoriamente inadattabile quando con Batman si vuole giocare seriamente. Bello anche il processo istituito dal fu spaventapasseri, anche se ne avrei approfittato per introdurre nella bolgia degli evasi qualche altro pezzo grosso della malavita gothamense (Pinguino, Riddler, Maschera Nera)..Forse non c'era motivo di trascinarsi Crane per tutti e tre i film, e tralaltro mi aspettavo giudicasse i condannati a suo modo!
Secondo me se Ledger fosse ancora vivo gli sceneggiatori avrebbero voluto mettere lui al posto di giudice.

il leitmotiv del film piace pure a me, il rialzarsi dopo la caduta, il decadimento e la rinascita, l'epitaffio dell'eroe.. Solo che le cose a mio parere si sviluppano davvero male e con certe trovate che non condivido, tra cui la davvero misera presenza di Batman in un film che, scusatemi tanto, è ancora su Batman!

è come se Nolan avesse a poco a poco rifiutato lo stesso personaggio di Batman, che come idea di base è anche molto azzeccata (vista soprattutto la grande difficoltà di portare i supereroi a cinema senza tirar fuori un teatrino comico), ma che calcando la mano non fa che snaturare. Vedi la Gotham di giorno, troppo presente, vedi il totale rifiuto del nome "Catwoman"..che poi però la realistica SELINA KYLE irrompe nel palazzo sparando da una moto che non si capisce come abbia imparato a guidare, un missile in pancia al villain, che scompare così nel nulla dopo essersi guadagnato il titolo di piuffortedellatriloggia..ah già, e faceva tutto per amore! Davvero? Ci importava?
Sostanzialmente quoto...

 
Sono a Venezia e non ho il tempo di leggere niente :( Scusatemi :(

 
@Simone: Invece secondo me se Ledger era vivo sai dove lo mettevano....

Nel pezzo in cui Talia parla di come il coltello sia efficace per far soffrire qualcuno.... una cosa tipo: mentre Talia parla e poi scaccia il pulsante e non succede nulla, dal fondo si sente: "No no no no, qua quello che conosce il coltelli sono io.... sai uhm... sapete (guarda Bane con una faccia che fa ridere) vi stavo guardando mentre facevate saltare tutto e mi domandavo che fanno questi, voglio rompere la mia città ah ah ah ah no no no.... questa città è mia, lui è mio (rivolto a Batman).... tu e il tuo gorilla con l'asma dovete scomparire...."
Avrei goduto come non mai.... :ivan:

 
Ultima modifica:
Finalmente alle 21:00 vado a vederlooooooooo!!!!!!!

Edit: visto... Che spettacolo di film, "io personalmente" lo reputo il film piu bello che ho visto questo anno.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Ultima modifica:
PREGI:

- La sensazione di decadenza che si può veder vivere in Bruce Wayne ha un fascino a dir poco incredibile.

- Colonna sonora da brividi, Zimmer non delude mai.

- Il più spettacolare ed epico dell'intera trilogia.

- Lo scontro tra Batman e Bane (nelle fogne) è da pelle d'oca.

- Finale grandioso.

- Il più sentimentale ed emozionante dei 3 film di Nolan.

- Ho apprezzato il voler far apparire Batman così poco, ha reso le sue apparizioni molto più speciali.

DIFETTI:

- Le motivazioni che portano alla scoperta dell'identità di Batman da parte di John Blake sono abbastanza sottotono.

- Il finale riservato a Bane, apparso per tutto il film come un incontrastabile (e carismatico aggiungerei) villain per perdere la sua figura intoccabile tutta in un botto nella parte in cui Talia svela le verità al cavaliere oscuro.

- Non è proprio un difetto ma: quanta gente sa chi si nasconde dietro la maschera dell'uomo pipistrello!?!?

Il mio voto sarebbe 9,5 ma gli do 10 perchè è la conclusione epica della migliore saga cinematografica mai dedicata ad un supereroe, un'atmosfera e un carisma generale allucinante...ora a Nolan chiedo solo di dirigere il film di Metal Gear Solid e potrò venerarlo in eterno...

 
Ultima modifica:
visto mercoledì in una sala strapiena mi sono preso un po' di tempo per ripensarci a freddo

il film NON mi è piaciuto, non funziona cme dovrebbe, semplice

la prima parte è lenta e noiosa, mal scritta probabilmente ( il prologo poi, bah),la seconda ingrana leggermente ma anche li la sensazione è di vorrei ma non posso con la sensazine di assedio e disperazione totalmente assente

bane macchietta che piange

la cotillard che muore tipo alice al sole

per me ilvoto è un sei e mezzo al massimo

 
Visto ieri sera... che dire... la giusta conclusione di una delle saghe più belle del cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ci sono un po' di buchi qua e là nella trama e il doppiaggio di Bane è veramente orrendo ma tutto passa in secondo piano se si analizza il messaggio principale che c'è dietro questo (e dietro l'intera trilogia): il significato di essere degli eroi e degli uomini nello stesso tempo. Nell'analizzare questo aspetto secondo me Nolan è stato magistrale e il film si conclude com'è giusto che si concluda in quest'ottica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Anche le scene nella

prigione-pozzo assumono un chiaro significato simbolico di "rinascita" così come il branco di pippistrelli che esce dalle pareti prima del salto finale verso la libertà e il dover fare la salita senza corda per poterci riuscire.
Per questo lo ritengo un capolavoro: perchè in molti si limiteranno a vederlo come film di Batman (e forse saranno delusi) ma per chi lo vedrà nell'ottica di un film profondamente introspettivo-psicologico-simbolico acquisterà un significato molto più profondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

L'unica forzatura

la fine che lascia aperto a un possibile sequel che spero non si realizzi perchè si andrebbe a rovinare ciò che ha costruito NOlan (a meno che non li si affidi a mani molto esperte)

Voto 9 solo perchè il secondo lo ritengo superiore per attori (Joker magistrale e Dent sopraffino) e perchè la trama è più "unitaria" (anche se gestire la trama di questo, che si spalma su un arco temporale maggiore, era molto più difficile). E perchè era meno "cervellottico" e più "mainstream" ma, ripeto, imho, questo è un fottuto capolavoro per pochi :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
VISTO IERI SERA COME AVEVO DETTO, SPETTACOLARE, DAVVERO BELLO, DUE ORE E MEZZA VOLATE SENZA ACCORGERMENE, UN FILM COINVOLGENTE ED EPICO..!!!!!!!!!!!! l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è

la spiegazione che ha dato blake dicendo che sapeva che wayne era batman, troppo veloce e buttata li, un motivo che non era un motivo secondo me...

adorato la scena in cui

bane spezza la schiena a batman come nel fumetto (anche se qui avevano messo una vertebra però vabè... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

voto 9.5, perchè 10 lo do al cavaliere oscuro, imbattibile..!!!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top