Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
No ma parliamoci chiaro e facciamo i sinceri: chi sono i pazzi che si ricompreranno Botw a prezzo pieno per giocarselo a 60pfs su Switch 2? :asd:
Botw no ma totk sì, non l'ho preso su switch apposta per spararmelo a 60 fps su switch 2
 
Eh la remastered di Botw come Zelda annuale del 2025 non sembra così assurda. Considerando che zelda team lo rivediamo nel 2029 e Grezzo ha sfornato adesso...
Concordo. Ormai si è capito che il ciclo di uno Zelda main è di sei anni perché alle tempistiche di un tempo va aggiunto un anno di polishing, quindi 2029 è l'anno più probabile se non si mettono di mezzo pandemie o guerre mondiali :asd:
I Grezzo si prenderanno giustamente il proprio tempo ma forse li vediamo prima, considerando che anche loro in questa gen ne hanno sfornati due.

Resto dell'idea però che qualcosa in mezzo uscirà e non escludo una presentazione sin da subito. La speranza, ma tale è, è che non si tratti di Botw ma almeno del tanto vociferato duo WW/TP. Poi sacrificherei una PlayStation pro appena acquistata per un remake di Ocarina ma...
 
Concordo. Ormai si è capito che il ciclo di uno Zelda main è di sei anni perché alle tempistiche di un tempo va aggiunto un anno di polishing, quindi 2029 è l'anno più probabile se non si mettono di mezzo pandemie o guerre mondiali :asd:

Credi che abbiano iniziato solo una volta uscito Tears?

Io invece penso che uno dei motivi per cui quel gioco ha impiegato 6 anni a uscire è perché nel frattempo già sperimentavano sul nuovo hardware

Vi ricordo che i team di Mario e Zelda lavorano praticamente a contatto e non credo che i secondi volessero restare eccessivamente indietro avendo già la bestiolina fra le mani
 
Remake di Ocarina per tenerci buoni è in progetto imho

Lo penso da tempo
È una ipotesi interessante, però ho dei dubbi.
Se si trattasse di un remake alla final fantasy 7, probabilmente assumerebbe le dimensioni di un open world e quindi chi se ne occuperebbe? Se invece parliamo di una operazione molto più fedele, non ci sposteremmo troppo poco dal remake per 3DS, grafica a parte? Potrebbe risultare ridondante.
Non so fatico ad ipotizzare a chi potrebbe essere passata questa palla ed anche la forma stessa della palla.
 
È una ipotesi interessante, però ho dei dubbi.
Se si trattasse di un remake alla final fantasy 7, probabilmente assumerebbe le dimensioni di un open world e quindi chi se ne occuperebbe? Se invece parliamo di una operazione molto più fedele, non ci sposteremmo troppo poco dal remake per 3DS, grafica a parte? Potrebbe risultare ridondante.
Non so fatico ad ipotizzare a chi potrebbe essere passata questa palla ed anche la forma stessa della palla.

Dici poco, Ocarina è fermo alla grafica da N64 praticamente

Un remake con le potenzialità di Switch 2 lo trasformerebbe completamente, sarebbe un sogno

IMG_0326.jpeg
 
Dici poco, Ocarina è fermo alla grafica da N64 praticamente

Un remake con le potenzialità di Switch 2 lo trasformerebbe completamente, sarebbe un sogno

Visualizza allegato 16048
Sì ma lo stacco visivo sarebbe evidente, il punto è quanto Nintendo investirebbe in un secondo remake paro paro, se non per la grafica.
Mi sembrerebbe una operazione un po' strana lasciarlo uguale in sostanza, ma vestito a nuovo. E se invece lo vuoi ampliare, si scavalla verso qualcosa di più grande.
 
Credi che abbiano iniziato solo una volta uscito Tears?

Io invece penso che uno dei motivi per cui quel gioco ha impiegato 6 anni a uscire è perché nel frattempo già sperimentavano sul nuovo hardware

Vi ricordo che i team di Mario e Zelda lavorano praticamente a contatto e non credo che i secondi volessero restare eccessivamente indietro avendo già la bestiolina fra le mani

Non mi stupirebbe fosse come dici tu e sicuramente nelle tempistiche di Totk ha concorso in parte, seppur non in modo così impattante a quanto pare, anche la pandemia COVID nel mezzo. Aonuma nelle interviste post uscita ha dichiarato inoltre che il gioco era praticamente già terminato un anno prima, quell'anno in più è stato utilizzato per la fase di polishing, cosa che però mi aspetto diventi uno standard per la serie.

D'altro canto sono situazioni, COVID escluso, che sui grandi progetti sono praticamente da mettere in conto sempre. Qualcosa di simile accadrà anche per il prossimo Zelda, il quale si allungherà verso la gen successiva a propria volta (quindi potrebbe vivere in parallelo la stessa doppia attenzione per l'hardware successivo a cui facevi riferimento) ed in più richiederà un lavoro di direzione artistica decisamente importante, di cui Totk invece non ha avuto bisogno essendo un sequel diretto che ha aggiunto sì nuove componenti ma ha permesso loro di risparmiare un bel po' di tempo già soltanto nel non dover creare ex novo i panorami di Hyrule.

Poi, ma qui si entra nel campo delle supposizioni, mi aspetto che conservino l'approccio del mondo libero, fatto di verticalità importanti e accesso illimitato visto negli ultimi capitoli, con lo scotto questa volta però di doverlo fare su una tecnologia nuova perché Botw, che si è preso a propria volta i sei anni a cui facevo riferimento, bene o male è uscito su una tecnologia già più conosciuta perché il salto grafico Wii U - Switch è stato minimo e venivano dalla prova di WW HD.

Il prossimo Zelda facilmente sarà enorme e su una tecnologia nuova, meno di sei anni da Totk non ce li vedo, anche se dovessero aver cominciato già da prima.
 
Sì ma lo stacco visivo sarebbe evidente, il punto è quanto Nintendo investirebbe in un secondo remake paro paro, se non per la grafica.
Mi sembrerebbe una operazione un po' strana lasciarlo uguale in sostanza, ma vestito a nuovo. E se invece lo vuoi ampliare, si scavalla verso qualcosa di più grande.

Non sarebbe paro paro, mi aspetterei le modifiche necessarie per renderlo il più moderno possibile

perché Botw, che si è preso a propria volta i sei anni a cui facevo riferimento

4 anni

Infatti venne rushato in alcune cose per farlo uscire con Switch
 
Il remake di ocarina però deve essere 1:1 anche nelle meccaniche, è un titolo con un importanza storica talmente colossale che dovrebbe essere preservato nel bene e nel male
 
Io non so veramente cosa aspettarmi
E cosa vuoi aspettarti?
Magari la console Nintendo con la maggior densità di pixel di sempre?
Se il Switch 2 avrà una risoluzione di 1080p in modalità portatile e uno schermo da 8" di diagonale, avrà una densità di 275 DPI.
Maggiore è la densità di pixel, più nitida sarà l'immagine.

Nintendo Switch Lite = 267
Nintendo Switch = 237
Nintendo Switch Modello OLED = 210

Perché l'OLED ha un densità minore ma si vede come si vede?
Lascio la parola agli esperti.

Edit: testo ripreso da un tweet che ho trovato online.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top