[IN MEMORIAM] L'Università del Pcista: Topic sulla Grafica always next-gen

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
non ne ho idea, ecco perchè domando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Almeno non sei il solo, ti capita con qualche gioco specifico o qualsiasi? su steam di solito la prima prova che si fa è disattivare l'overlay.

 
non ne ho idea, ecco perchè domando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
a me è capitato qualche volta, ma chiudendo e riaprendo msi afterburner/RTSS si è risolto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Personalmente sempre fatto direttamente da Riva Tuner

 
Occhio che potete settare 3 pulsanti su rivaturner.

Uno che accende solo

Uno che spegne solo

Uno che accende e spegne

Assicuratevi di aver settato il terzo, quello che accende e spegne. Io mai avuto problemi.

 
a me è capitato qualche volta, ma chiudendo e riaprendo msi afterburner/RTSS si è risolto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
infatti ora funziona.

EDIT:

Perchè è bannato? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Occhio che potete settare 3 pulsanti su rivaturner.
Uno che accende solo

Uno che spegne solo

Uno che accende e spegne

Assicuratevi di aver settato il terzo, quello che accende e spegne. Io mai avuto problemi.
sisi lo sò, ho settato solo quello che accende e spegne da msi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente sto scoprendo l'acqua calda, ma è giunto il momento, per me, di imparare a sfruttare al meglio la mia configurazione con i giochi di ultima generazione e non.

Geforce Experience mi ha reso un pò troppo casual le cose, e sono stanco di vedere giochi di due anni fa o attuali che non mantengono fissi i 60 fps considerando il tipo di configurazione che mi ritrovo.

Prima cosa: uso stupidamente il vsync interno dei giochi, quando se ho capito bene mi conviene perdere un minuto in più per attivarlo da pannello Nvidia. Che consigli potete darmi?

Secondo: conviene sempre, quando è possibile, andare di finestra senza bordi per avere la massima fluidità possibile?

Terzo: una volta attivata la sincronizzazione, il lock a 60 tramite programmi aggiuntivi (come RivaTuner) è consigliato se non obbligatorio? Perchè non sono mai riuscito a imparare come si deve questo passaggio.

Istruitemi a diventare uno smanettone di prima categoria! Grazie anticipatamente.

EDIT: parlo tanto dei 60 frame, ma non fraintendetemi. Sono disposto senza problemi anche a tenere il lock a 30 su determinati titoli (come il prossimo Total War), l'importante per me è avere un framerate stabile e fluido.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, parlando di oc della CPU, ho un fx8350... Dite che potrei fare un po di oc?

Se si,come si fa?

C'è un modo X fare velocemente un po di oc senza surriscaldare troppo la CPU? (Ho cambiato il dissipatore della casa con un cooler master)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente sto scoprendo l'acqua calda, ma è giunto il momento, per me, di imparare a sfruttare al meglio la mia configurazione con i giochi di ultima generazione e non.Geforce Experience mi ha reso un pò troppo casual le cose, e sono stanco di vedere giochi di due anni fa o attuali che non mantengono fissi i 60 fps considerando il tipo di configurazione che mi ritrovo.

Prima cosa: uso stupidamente il vsync interno dei giochi, quando se ho capito bene mi conviene perdere un minuto in più per attivarlo da pannello Nvidia. Che consigli potete darmi?

Secondo: conviene sempre, quando è possibile, andare di finestra senza bordi per avere la massima fluidità possibile?

Terzo: una volta attivata la sincronizzazione, il lock a 60 tramite programmi aggiuntivi (come RivaTuner) è consigliato se non obbligatorio? Perchè non sono mai riuscito a imparare come si deve questo passaggio.

Istruitemi a diventare uno smanettone di prima categoria! Grazie anticipatamente.

EDIT: parlo tanto dei 60 frame, ma non fraintendetemi. Sono disposto senza problemi anche a tenere il lock a 30 su determinati titoli (come il prossimo Total War), l'importante per me è avere un framerate stabile e fluido.
Regola numero uno del PC Gaming: 60fps minimi. /joke, ma i 60fps rendono il PC la piattaforma di gioco superiore, quindi punta sempre a loro, e non alle esperienze cinematografiche 24fps rock solid //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per gli altri punti:

1) Non sei stupido, il vsync interno dei giochi è probabilmente la soluzione più "safe" da attuare perchè è appunto una cosa considerata dagli stessi programmatori.

Molto spesso a me il vsync da control panel non ha funzionato, ma quando lo fa il risultato è generalmente buono. Il pannello di controllo NV offre anche il vsync adattivo che a 60fps attiva il vsync ma sotto i 60 lo disattiva per evitare di riscendere a 30fps (simil triplo buffering).

2) No, per niente, anzi quando possibile conviene usare il fullscreen reale, così l'hardware del PC è concentrato sul far girare decentemente SOLO il gioco.

Ora, un i5 moderno e una GTX 970 difficilmente ti faranno avere cali prestazionali in borderless, ma non si sa mai.

Il borderless è invece UTILISSIMO in caso tu abbia bisogno di alt-tabbare spesso per controllar email e robe varie.

3) Rivatuner non usa vsync, ma fa scegliere un framerate massimo, è consigliato usare il vsync se vuoi evitare tearing e stuttering ma il cap al framerate è utile tipo se ci sono schermate non governate dalla sincronizzazione verticale, come immagini statiche di caricamento. In alcuni giochi, soprattutto i più vecchi, queste sono ampiamente usate e la GPU arriva a renderizzare quella schermata statica anche migliaia di volte al secondo.

E' OVVIAMENTE uno spreco di risorse. Con un cap al framerate tutto ciò non accade.

Quindi vai su rivatuner e imposta un valore leggermente superiore al refresh rate del tuo monitor (esempio: io ho 62, con un monitor a 60Hz, avessi un 120Hz imposterei 122).

Ah, disinstalla GeForce Experience, se vuoi una mano a settare i giochi chiedi sul forum o a qualcuno di noi in privato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif con la 970, tanto, in full HD puoi lanciare tutti i dettagli al massimo e vedere automaticamente come va.

Nel disinstallare roba inutile togli anche le robe 3d Vision di Nvidia e quando aggiornerai i prossimi driver usa la modalità personalizzata, per aggiornare solo "Driver Grafico" e "Physx", se dovesse servire.

La modalità automatica ti reinstalla pure 'ste robe e... che noia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS: prima di iniziare un gioco consulta sempre la pagina su http://pcgamingwiki.com/wiki/Home per sapere come togliere gli inutili video iniziali, fixare bug eccetera

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente sto scoprendo l'acqua calda, ma è giunto il momento, per me, di imparare a sfruttare al meglio la mia configurazione con i giochi di ultima generazione e non.Geforce Experience mi ha reso un pò troppo casual le cose, e sono stanco di vedere giochi di due anni fa o attuali che non mantengono fissi i 60 fps considerando il tipo di configurazione che mi ritrovo.

Prima cosa: uso stupidamente il vsync interno dei giochi, quando se ho capito bene mi conviene perdere un minuto in più per attivarlo da pannello Nvidia. Che consigli potete darmi?

Secondo: conviene sempre, quando è possibile, andare di finestra senza bordi per avere la massima fluidità possibile?

Terzo: una volta attivata la sincronizzazione, il lock a 60 tramite programmi aggiuntivi (come RivaTuner) è consigliato se non obbligatorio? Perchè non sono mai riuscito a imparare come si deve questo passaggio.

Istruitemi a diventare uno smanettone di prima categoria! Grazie anticipatamente.

EDIT: parlo tanto dei 60 frame, ma non fraintendetemi. Sono disposto senza problemi anche a tenere il lock a 30 su determinati titoli (come il prossimo Total War), l'importante per me è avere un framerate stabile e fluido.
Aggiungo rapidamente i miei 2 cents alla risposta di KingArthassolo:

1) Vsync da pannello tutta la vita. Rarissime le volte in cui non funziona, e quando funziona (cioè quasi sempre) lo fa molto meglio.

2) Sempre fullscreen. La modalità borderless è utile se devi catturare la schermata con software tipo OBS oppure se devi alt-tabbare frequentemente, ma le performance sono migliori in fullscreen.

3) Se attivi il vsync imposta da Rivatuner il framelock a 60 (oppure 30 se ti vuoi fermare lì in qualche caso specifico). Impostare il lock a 60 sembra un'operazione inutile usando Vsync e monitor da 60hz, ma invece è importante perchè il framelocker di rivatuner è eccelso e aiuta il frametime (tempo tra un frame e l'altro) a rimanere assolutamente costante garantendoti fluidità.

Io seguo queste pratiche da una vita e sono soddisfattissimo dei risultati.

 
Ok grazie dei consigli. Se può aiutarvi a indirizzarmi ancora meglio, il mio monitor attuale ha una frequenza di 144Hz e usa il G-Sync. Come posso sfruttarlo al meglio anche per il lock degli fps?

Ieri ho provato con Ryse e le prestazioni sono nettamente migliorate. Con Wasteland invece attivando il Vsync Nvidia mi è parso scattasse nonostante stessi tranquillamente tra i 60 e i 90 frame (ma forse era un'impressione mia).

Mentre per esempio su Starcraft 2 posso inserire già da opzioni interne il framerate a 144, conviene però attivare il sync di Nvidia pure qui?

Comunque Experience non credo lo toglierò, per gli aggiornamenti driver lo trovo estremamente utile, però sulle tecnologie 3D in effetti posso farne a meno (anche se il monitor ce l'ha nativa).

 
Ma col g-sync il v-sync non lo devi proprio usare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Non ha assolutamente senso farli andare entrambi, anche perchè il driver darà la precedenza al g-sync.

Nelle applicazioni lo devi mettere sempre off, dal pannello di controllo nvidia selezioni g-sync. AL MASSIMO puoi abilitrare il v-sync dal pannello di nvidia, ma si attiverà solo dai 144 fps in sù, da 0 a 144 userà il g-sync.

Tearing stuttering e schifezza simile sono acqua passata, non dovresti avere fenomeni di questo genere se il tuo monitor non è fallato.

Uno compra il g-sync apposta per evitarsi tutta sta pappardella......

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok grazie dei consigli. Se può aiutarvi a indirizzarmi ancora meglio, il mio monitor attuale ha una frequenza di 144Hz e usa il G-Sync. Come posso sfruttarlo al meglio anche per il lock degli fps?
Ieri ho provato con Ryse e le prestazioni sono nettamente migliorate. Con Wasteland invece attivando il Vsync Nvidia mi è parso scattasse nonostante stessi tranquillamente tra i 60 e i 90 frame (ma forse era un'impressione mia).

Mentre per esempio su Starcraft 2 posso inserire già da opzioni interne il framerate a 144, conviene però attivare il sync di Nvidia pure qui?

Comunque Experience non credo lo toglierò, per gli aggiornamenti driver lo trovo estremamente utile, però sulle tecnologie 3D in effetti posso farne a meno (anche se il monitor ce l'ha nativa).
Questo cambia tutto :rickds:

NON attivare il vsync dai giochi, NON attivare il vsync da pannello, NON usare il framelocker //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'obiettivo del G-sync è proprio non mettere un lock e lasciare che il monitor si adatti al framerate del gioco, in parole povere.

Se poi preferisci dare un tetto massimo al framerate per evitare eccessive fluttuazioni, metti un lock a piacere con rivatuner (non necessariamente 60, quello è un limite per chi ha monitor a 60hz. Puoi mettere un numero random che ti piace inferiore a 144 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).

Però sinceramente se usi un framelocker tanto valeva comprarti un monitor senza Gsync e risparmiare.

 
Oddio non ho il G-Sync in verità. Ho bisogno di un attimo, sto elaborando la cosa.

 
Se hai il VG248QE (come scritto in firma) no, non ha il g-sync, però mi pare che sia compatibile con il kit per l'upgrade, dovrebbe costarti quanto il monitor se non sbaglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oddio non ho il G-Sync in verità. Ho bisogno di un attimo, sto elaborando la cosa.
il tuo monitor fu uno dei primi modelli a supportalo tramite upgrade hardware, ma dato i costi non credo ti convenga...

 
Sì ha quel monitor, gli ho già comunicato la brutta notizia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
EDIT Sbaglito discussione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top