Grazie mille a tutti per le risposte. Veramente gentili.
Prima di effettuare la formattazione volevo scrivere di un'altra problematica del PC che a parer mio puo derivare dalla scheda video.
Fondamentalmente fin dal primo giorno (circa 6 mesi fa) che ho il pc (monitor Asus 4K) l'interfaccia di W10 e quindi anche il puntatore del mouse "va a scatti", non so bene come descriverlo se non cosi, va a scatti e non è fluido, niente di impassabile ma molto fastidioso.
Il tecnico quando era venuto qui la prima volta che si è presentato il problema con il driver della scheda video (circa due mesi fa) non gli ha dato peso e sul forum al tempo quando ho scritto mi han detto alcuni utenti di non preoccuparmi, ci puo stare essendo W10 poco ottimizzato con il 4K e anche per questo non mi son fatto molti problemi (anche se la cosa è risultata sempre parecchio fastidiosa)... ieri venendo un mio amico per dare un' occhiata a questa problematica del Driver ha notato subito questo "difetto" (avendo anche lui W10 penso si noti molto)... ieri sera prima di andare a dormire dopo aver scritto qui son andato su YouTube per vedere un tizio random che fa girare W10 su monitor 4K e il problema non c'è... dico questo anche perche quando riavvio il pc e non va la scheda video (codice errore 43) ma viene usata quella della CPU questo problema con W10 non sussiste (anche se il pc non va assolutamente in 4K senza scheda video, ovviamente).
Dite che anche qui è Software oppure 1+1 fa 2 e potrebbe essere hardware???
Comunque faró sicuramente quello che mi avete consigliato (formattare) anche se devo ammettere che nel forum nvidia tutti i vari utenti scrivevano le varie procedure con cui hanno (alcuni si altri no) risolto e nessuno ha scritto di aver formattato e risolto il problema (o per lo meno nessuno ha accennato a un Format) anche se mi son fermato alla 3º su 8 pagine di discussione.
Un'altro problema è che se anche il PC è nuovo comunque ha giga e giga di roba dentro (materiale di 6 anni del vecchio Mac) quindi per fare un backup (prima del format) mi serve un HD esterno di 500GB/1TB che attualmente non ho (ma potrei andare a prendere) per questo sarei tentare di far fare al tecnico anche se come dite voi possono esser considerati soldi buttati.
Un hdd da un tera costa tipo 50-60 euro quindi non vedo il problema, se non ce l'hai compralo in ogni caso e fatti tu un backup delle cose fondamentali (oltre ai dati magari anche le installazioni dei programmi che ritieni indispensabili), questo te lo consiglio indipendentemente da quello che decidi di fare visto che se succede qualcosa all'hdd che usi non puoi fare praticamente niente. Di solito su un pc hai una partizione o un disco fisico dedicato al sistema operativo e programmi e uno (o più di uno) dedicato ai dati, in modo che se devi formattare, come ti stiamo suggerendo, formatti la partizione/disco con il sistema operativo lasciando intatti i dati
Per quanto riguarda i problemi che descrivi, è difficile valutare così, possono essere 200 cose, in ogni caso se il problema è software formattando e con un installazione pulita di win lo risolvi.
Considera che fare una installazione pulita di win è veramente facile, in realtà è molto simile a installare un programma, cioè premi sempre avanti, le uniche differenze sono che devi usare media tool creator creare una chiavetta bootabile e andare tramite le bios a renderla la prima a partire nell'ordine di boot (che suona più complicato di quanto effettivamente è). Poi l'installazione di win la fai premendo praticamente sempre avanti e premendo formatta nella schermata dove te lo lascia fare selezionando il disco che devi formattare (quello dove hai win, non so se ne hai più di uno).
Come diceva oniZM abbi l'accortezza di scaricarti i driver di scheda video, scheda madre, scheda audio (se non è integrata), scheda di rete o adattatori di rete se li usi e altre periferiche che usi e di salvarti tutto da qualche parte (tipo una chiavetta). Windows può scaricarti cazzate automaticamente, sopratutto per quei driver che vengono costantemente aggiornati, tipo quelli della scheda video oppure per quelli che non sono stati aggiornati in modo ufficiale per windows 10. E anche ricordati di scollegare il cavo di rete oppure non connetterti alla rete se sei in wireless, perchè se no windows scarica automaticamente dei driver che sceglie lui per le periferiche che non riconosce (ad essere sinceri per esperienza questi driver sono nella maggior parte dei casi giusti e funzionano correttamente, ma le eccezioni capitano).
Considera che Windows da sempre è un sistema operativo che col tempo deteriora a livello di prestazioni, quindi saper come formattare e avere tutto pronto quando è necessario farlo è una cosa molto conveniente.
Allora sto testando la 1070 e devo dire che è una bomba

ora l'ho testata su Mad Max e tenendo d'occhio le frequenze ho notato che ogni tanto gli fps arrivano fino a 30, ma di colpo. nel senso mentre gioco a 60fps ho dei cali improvvisi fino a 30 fissi per poi ritornare dopo qualche secondo a 60. mi succede questo quando la frequenza della VGA scende sotto i 1000mhz. come è possibile che da 1100/1500 circa mhz perde potenza fino ad arrivare a 850mhz circa?
hai guardato le temperature?