UFFICIALE PC Indiana Jones e l’antico Cerchio

  • Autore discussione Autore discussione Maica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Post automatically merged:

Sì però mi sembra un filo eccessivo che per il 1440p con il RT ci sia bisogno di una 4080, DLSS quality e frame generator. O sono io a chiedere troppo? (Sono serio, non ironico)
Il giusto/sbagliato deve essere rapportato a cosa offre a livello visivo a fronte di una richiesta di questo tipo. Full ray tracing inoltre è un modo come un altro di dire Path Tracing, è una roba future proof ai massimi livelli. Io ci ho giocato Cyberpunk in Path Tracing ed è la roba più incredibile che si possa vedere a schermo ad oggi. Tecnologicamente è un prodigio poter gestire l'illuminazione di un gioco in tempo reale (Light bouncing, ambient occlusion, ombre dirette ed indirette, ciclo giorno/notte) e non c'è proprio paragone con le soluzione 50/50 raster/ray tracing. Io penso che già ci siano in commercio schede capaci di fartici giocare con ste tecnologie è un feet enorme :asd:
Poi chiaro, la domanda sorge spontanea. Era necessario passare al Ray Tracing visto quello che si raggiungeva in raster? Io son sempre a favore dell'avanzamento tecnologico, soprattutto se giustificato da migliorie vere, concrete e tangibili e quindi ti dico di si. Ma capisco anche chi dice che si poteva benissimo restare con i vecchi metodi baked, pre renderizzati e con schede che ormai venivano utilizzate per benchare in 8K/16K e poco altro
La tecnologia ha un costo, così come l'avanzamento tecnologico. Il render in ray tracing è quello che ci accompagnerà nei prossimi 20/30 anni di intrattenimento per cui bisogna passare anche da titoli come Indiana Jones, Cyberpunk, Alan Wake e, se necessario, scendere a compromessi con il proprio budget. Se poi il pcista medio capisce che può benissimo godersi i giochi anche se cala a medio/alto le sue opzioni grafiche tanto meglio
 
Ultima modifica:
requisiti abbastanza "preoccupanti" :asd:
Aspetterò vi vedere qualche benchmark per farmi un'idea più chiara sul tutto
 

Post automatically merged:


Il giusto/sbagliato deve essere rapportato a cosa offre a livello visivo a fronte di una richiesta di questo tipo. Full ray tracing inoltre è un modo come un altro di dire Path Tracing, è una roba future proof ai massimi livelli. Io ci ho giocato Cyberpunk in Path Tracing ed è la roba più incredibile che si possa vedere a schermo ad oggi. Tecnologicamente è un prodigio poter gestire l'illuminazione di un gioco in tempo reale (Light bouncing, ambient occlusion, ombre dirette ed indirette, ciclo giorno/notte) e non c'è proprio paragone con le soluzione 50/50 raster/ray tracing. Io penso che già ci siano in commercio schede capaci di fartici giocare con ste tecnologie è un feet enorme :asd:
Poi chiaro, la domanda sorge spontanea. Era necessario passare al Ray Tracing visto quello che si raggiungeva in raster? Io son sempre a favore dell'avanzamento tecnologico, soprattutto se giustificato da migliorie vere, concrete e tangibili e quindi ti dico di si. Ma capisco anche chi dice che si poteva benissimo restare con i vecchi metodi baked, pre renderizzati e con schede che ormai venivano utilizzate per benchare in 8K/16K e poco altro
La tecnologia ha un costo, così come l'avanzamento tecnologico. Il render in ray tracing è quello che ci accompagnerà nei prossimi 20/30 anni di intrattenimento per cui bisogna passare anche da titoli come Indiana Jones, Cyberpunk, Alan Wake e, se necessario, scendere a compromessi con il proprio budget. Se poi il pcista medio capisce che può benissimo godersi i giochi anche se cala a medio/alto le sue opzioni grafiche tanto meglio
Ma io sono d'accordo con te, infatti non era una questione di giusto sbagliato quanto di "mi sembra molto esoso come richieste sebbene non mi paia Cyberpunk".
Per il resto la penso esattamente come te su tutto, anche io ho provato Cyberpunk con il path tracing ed è una cosa pazzesca.
 

Post automatically merged:


Il giusto/sbagliato deve essere rapportato a cosa offre a livello visivo a fronte di una richiesta di questo tipo. Full ray tracing inoltre è un modo come un altro di dire Path Tracing, è una roba future proof ai massimi livelli. Io ci ho giocato Cyberpunk in Path Tracing ed è la roba più incredibile che si possa vedere a schermo ad oggi. Tecnologicamente è un prodigio poter gestire l'illuminazione di un gioco in tempo reale (Light bouncing, ambient occlusion, ombre dirette ed indirette, ciclo giorno/notte) e non c'è proprio paragone con le soluzione 50/50 raster/ray tracing. Io penso che già ci siano in commercio schede capaci di fartici giocare con ste tecnologie è un feet enorme :asd:
Poi chiaro, la domanda sorge spontanea. Era necessario passare al Ray Tracing visto quello che si raggiungeva in raster? Io son sempre a favore dell'avanzamento tecnologico, soprattutto se giustificato da migliorie vere, concrete e tangibili e quindi ti dico di si. Ma capisco anche chi dice che si poteva benissimo restare con i vecchi metodi baked, pre renderizzati e con schede che ormai venivano utilizzate per benchare in 8K/16K e poco altro
La tecnologia ha un costo, così come l'avanzamento tecnologico. Il render in ray tracing è quello che ci accompagnerà nei prossimi 20/30 anni di intrattenimento per cui bisogna passare anche da titoli come Indiana Jones, Cyberpunk, Alan Wake e, se necessario, scendere a compromessi con il proprio budget. Se poi il pcista medio capisce che può benissimo godersi i giochi anche se cala a medio/alto le sue opzioni grafiche tanto meglio
Si ma, la 5080 sarà la 4090 con meno RAM e bus tranciato.
Se continua così il puro RT non ci entra mai in fascia media, altro che 10 anni.
 
Rientro perfetto nell’ultra con RT , ma ho già deciso che sto indiana jones lo giftero’ invece di giocarlo … se non è spirito natalizio questo :ohyess:
 
Raga una domanda, su game pass il gioco di Indie sarà presente anche per Pc dal day one? Che in caso mi pagherei solo il primo mese del servizio (che costa sui 12 euro)
 
Sebbene non sia un appassionato di IJ, e non abbia visto i film, ho delle buone vibes per sto titolo... belle atmosfere e un bel gioco narrativo ci sta.

A proposito di film, ho letto da qualche parte che la trama dovrebbe essere un seguito diretto dei predatori dell' arca perduta... cmq vedrò di recuperare i film in questi giorni :asd:
 
Visto che qualcuno lo aveva chiesto … no …. Non penso girerà su deck :asd:
 
Curiosità, leggo tante persone deluse dalla visuale in soggettiva, qui com'è il pensiero generale?
Qui dentro è pieno di gente che ha vissuto l'epoca d'oro del pc negli anni '90 con i vari doom, quake, duke nukem, HL e via discorrendo. Chi si lamenta della mancanza della terza persona credo siano persone anagraficamente più giovani.
 
Confermato che c'è su GeforceNOW al D1 (dal blog di Nvidia), ora vediamo che fa Boosteroid (che è quello che ho io).

Boosteroid mi ha offerto un mese di GamePass oltretutto quindi potrei avere la opzione di giocarlo sia con lui che con XCloud, devo solo valutare se vale la pena dedicarci il poco tempo che ho o continuare i 6-7 giochi che ho avviati e semplicemente recuperare questo più avanti :asd:
 
A me hanno spedito il mappamondo :sisi:
 
Bench Nvidia con RT e DLSS on (il RT non è full, arriverà al D1) - Per maggiori info tecniche rimando al sito Nvidia.

indiana-jones-and-the-great-circle-geforce-rtx-3840x2160-nvidia-dlss-3-desktop-gpu-performance.png


indiana-jones-and-the-great-circle-geforce-rtx-2560x1440-nvidia-dlss-3-desktop-gpu-performance.png


indiana-jones-and-the-great-circle-geforce-rtx-1920x1080-nvidia-dlss-3-desktop-gpu-performance.png
 
Sono ignorante in materia, ho ricevuto il codice con la 4070super quindi che devo fare poi scaricare l'app nvidia sul pc e come si collega a steam ? Provo inizio settimana prossima
 
Sono ignorante in materia, ho ricevuto il codice con la 4070super quindi che devo fare poi scaricare l'app nvidia sul pc e come si collega a steam ? Provo inizio settimana prossima
Qui hai tutte le info e la guida passo passo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top