PS5 Intergalactic: The Heretic Prophet | Action Sci-fi by Naughty Dog & Druckmann | 2027?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


Intergalactic: The Heretic Prophet is the newest franchise in development for the PlayStation 5 console from Naughty Dog, the studio behind acclaimed series like The Last of Us and UNCHARTED. Set thousands of years in the future, Intergalactic puts players into the role of Jordan A. Mun, a dangerous bounty hunter who ends up stranded on Sempiria – a distant planet whose communication with the outside universe went dark hundreds of years ago. Jordan will have to use all her skills and wits if she hopes to be the first person in over 600 years to leave its orbit.
 
Scusate, l'artwork della polemica sarebbe questo?

GfwR3YOasAAhSd1
:asd:
 
Crollo delle vendite mi sembra veramente eccessivo, dipenderà tutto dal gioco.

Se il gioco esce, è una bomba e magari sfonda 90 di meta vendera' più che bene.

I giochi che hanno fallito per i tanti non mi piace hanno fallito perché erano anche giochi brutti.

Vediamo come uscira' fuori il gioco prima.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Se fosse così semplice allora anche VIIRebirth dovrebbe aver piazzato almeno 10M di copie a quest'ora visto che sta sopra il 90 di meta, ha pochissimi dislike e non è certamente un gioco brutto, invece sono mesi che ci si straccia le vesti per il flop e tra un po' si chiederà di infilarlo nei sacchetti di patatine pur di raccattare un +1...
 
Ma Enslaved non l'ha fatto Ninja Theory? Che ci azzecca qui? :asd:
Ipotizzo perché è un action adventure in cui combatti robottoni come potrebbe esserlo Intergalactic ?:hmm:
Esatto, riprendevo il discorso dei commenti precedenti anche se non avevo quotato nessuno.

Non aveva il salto ma aveva delle belle arrampicate (forse un po' legnose ma spettacolari) e bei puzzle come i primi Uncharted, sempre parlando di analogie coi titoli ND.
 
Se fosse così semplice allora anche VIIRebirth dovrebbe aver piazzato almeno 10M di copie a quest'ora visto che sta sopra il 90 di meta, ha pochissimi dislike e non è certamente un gioco brutto, invece sono mesi che ci si straccia le vesti per il flop e tra un po' si chiederà di infilarlo nei sacchetti di patatine pur di raccattare un +1...
FF7 Rebirth è la seconda parte di un remake di un JRPG.

Non c'entra nulla con il discorso, è penalizzato già solo dal genere di appartenenza, figuriamoci il resto.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Somma a tutte le persone che stanno parlando del gioco su tanti altri canali. E non è detto che tutti quelli che comprano/non comprano mettano like/dislike
Il problema rimarrà sempre il budget faraonico che c’è dietro al gioco.
Esatto
 
Ma veramente siete preoccupati per i dislike? Se roba come Concord e Dragon Age (sono i primi esempi che mi vengono in mente) non ha venduto non è di certo per le persone che hanno messo i dislike, ma per il fatto che non sono piaciuti ad abbastanza gente. Il vero problema di un gioco non è l'essere divisivo, ma non essere cagato da nessuno.
 
Sul venderà un botto ci andrei cauto, è pur sempre una nuova IP. Ed il genere sci fi secondo me attecchisce meno di quanto vi aspettiate
 
Boh sì, come l'ennesimo gioco con gli zombie doveva essere un gioco come tanti :unsisi:
Son pur sempre i Naughty Dog
E infatti io lo prenderò sicuro...ma non darei per scontato che avrà successo
 
E infatti io lo prenderò sicuro...ma non darei per scontato che avrà successo
Oltre a tutte le loro qualità come sceneggiatura e personaggi, punteranno molto sulla grafica. Il comparto tecnico fa vendere oggi. :asd:
C'è una console Pro da 800 € che deve essere spremuta.
 
Oltre a tutte le loro qualità come sceneggiatura e personaggi, punteranno molto sulla grafica. Il comparto tecnico fa vendere oggi. :asd:
C'è una console Pro da 800 € che deve essere spremuta.
Quando uscirà questo gioco, la Pro sarà già oggetto da museo :asd:. Potrebbe uscire a cavallo con la 6 e a sto punto..
 
Si sottovaluta troppo quanto son diventati bravi pure col gameplay, se il primo TLOU e anche certe cose di Uncharted son criticabili i lavoro fatto con TLOU 2 per me è eccezionale, se saranno così bravi pure con un action ci sarà da godere non poco.
 
Si sottovaluta troppo quanto son diventati bravi pure col gameplay, se il primo TLOU e anche certe cose di Uncharted son criticabili i lavoro fatto con TLOU 2 per me è eccezionale, se saranno così bravi pure con un action ci sarà da godere non poco.
E aggiungo al tuo discorso che già in TLOU si era fatto un lavoro con il melee straordinario, ogni volta che usavo il machete la sensazione di brandire una lama si avvertiva a ogni colpo, unita ad animazioni che pochi altri nell'industria sanno ricreare.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Si sottovaluta troppo quanto son diventati bravi pure col gameplay, se il primo TLOU e anche certe cose di Uncharted son criticabili i lavoro fatto con TLOU 2 per me è eccezionale, se saranno così bravi pure con un action ci sarà da godere


Sul gameplay è scontato, nemmeno da dire. Anche l'IA nemica, solo loro possono portarla ad uno step successivo.
 
nulla togliere al lavorone che c'è dietro the last of us in fatto di gameplay e interazione con l'ambiente, però la formula di gioco è vecchia di decadi.
abbiamo un gioco fortemente story-driven, molto lineare che alterna fasi esplorative a fasi di combattimento in zone studiate appositamente per quello, diciamo pure "scriptate".
il sistema di combattimento può concentrarsi maggiormente sul dettaglio e fare attenzione al particolare.
aggiungerei anche che non c'è altro, permettendogli di mantenere il focus principalmente su quello.
non c'è un vero e proprio survival-system a reggere l'esperienza no?
le armi non si usurano, non esistono fame e sete, non c'è nemmeno un inventario da gestire, la stessa acquisizione e gestione delle risorse seguono un percorso lineare imposto dal gioco, con limitazioni particolari (per questioni di bilanciamento), ad esempio le armi fisiche che hanno solo tot di utilizzi (che è differente dal concetto di usura, tra l'altro che non riguarda le armi da fuoco, infatti non si possono inceppare se non ricordo male).
senza considerare lo stratosferico budget dietro ai loro progetti, ben sfruttato, ma che ovviamente pochi altri nell'industria possono usufruire.

se decidessero di cimentarsi con formule più aperte sia per esplorazione che per gameplay, il discorso cambierebbe drasticamente.
diciamo che è sempre una questione di punti di vista e i meriti arrivano fin dove arriva una visione d'insieme più ampia, se usassi il paraocchi direi che i naughty dog sono i migliori sviluppatori sul mercato, ma appena li tolgo mi rendo conto che non vogliono nemmeno cambiare, giustamente anche (squadra che vince non si cambia).
ma siamo effettivamente noi a dargli quest'opportunità e se al posto di lamentarsi di una tizia perchè si rasa, ci si chiedesse "ma pure questo sarà un corridoio?", si andrebbe a mettere in discussione la furbizia di questa sh.
 
nulla togliere al lavorone che c'è dietro the last of us in fatto di gameplay e interazione con l'ambiente, però la formula di gioco è vecchia di decadi.
abbiamo un gioco fortemente story-driven, molto lineare che alterna fasi esplorative a fasi di combattimento in zone studiate appositamente per quello, diciamo pure "scriptate".
il sistema di combattimento può concentrarsi maggiormente sul dettaglio e fare attenzione al particolare.
aggiungerei anche che non c'è altro, permettendogli di mantenere il focus principalmente su quello.
non c'è un vero e proprio survival-system a reggere l'esperienza no?
le armi non si usurano, non esistono fame e sete, non c'è nemmeno un inventario da gestire, la stessa acquisizione e gestione delle risorse seguono un percorso lineare imposto dal gioco, con limitazioni particolari (per questioni di bilanciamento), ad esempio le armi fisiche che hanno solo tot di utilizzi (che è differente dal concetto di usura, tra l'altro che non riguarda le armi da fuoco, infatti non si possono inceppare se non ricordo male).
senza considerare lo stratosferico budget dietro ai loro progetti, ben sfruttato, ma che ovviamente pochi altri nell'industria possono usufruire.

se decidessero di cimentarsi con formule più aperte sia per esplorazione che per gameplay, il discorso cambierebbe drasticamente.
diciamo che è sempre una questione di punti di vista e i meriti arrivano fin dove arriva una visione d'insieme più ampia, se usassi il paraocchi direi che i naughty dog sono i migliori sviluppatori sul mercato, ma appena li tolgo mi rendo conto che non vogliono nemmeno cambiare, giustamente anche (squadra che vince non si cambia).
ma siamo effettivamente noi a dargli quest'opportunità e se al posto di lamentarsi di una tizia perchè si rasa, ci si chiedesse "ma pure questo sarà un corridoio?", si andrebbe a mettere in discussione la furbizia di questa sh.
Vade retro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top