Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
lo aspetttavo da tantissimo, ma credo che non lo vedrò al cinema per un semplice motivo (che ho scoperto pochi post fa), per me le 3 ore al cinema sono pesanti (qualsiasi film sia eh..) quindi piuttosto che godermelo a metà lo recupero più avanti e me lo guardo bello concentrato e sveglio.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
lo aspetttavo da tantissimo, ma credo che non lo vedrò al cinema per un semplice motivo (che ho scoperto pochi post fa), per me le 3 ore al cinema sono pesanti (qualsiasi film sia eh..) quindi piuttosto che godermelo a metà lo recupero più avanti e me lo guardo bello concentrato e sveglio.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Non ti seguo, perché al cinema 3 ore sono pesanti e a casa no? Fai pause? In Italia c'è comunque l'intervallo no?

 
si tutto bello anche questo. Peccato però che sono pochissimi i film che riescono a far riflettere e a toccare argomenti ancora non completamente sviscerati. Perchè un boyhood lo vedo ben trattato dalla critica ma il discorso dei contenuti vale ugualmente anzi, e un gravity? Un discorso come quello che hai fatto, messo in questo modo, non porta a nulla. Questo film tratta molte tematiche e le accosta non nella maniera banale che dici, gli spunti di riflessione ci sono per chi vuole coglierli. Già il concept dell'umanità quasi regredita e della prevalenza del basso nel confronto "basso vs alto", che continua la tematica della società meccanicista iniziata coi romantici, non in maniera però fantascientifica come si fa di solito nel genere ma anzi,vedendola regredire, con la conseguenza dell'appiattimento sociale e dell'annullamento dello sviluppo personale di ogni individuo e della ricerca dei propri sogni non mi sembra così scontato, non nel cinema di oggi. Se dobbiamo limitarci a "L'amore blabla spiega tutto" buttato lì però è un altro paio di maniche.
forse è sembrato un pò saccente il mio commento precedente.

ma al di là di tutto, per riflettere (intesa come pensare a ciò a cui si ha appena visto e non scervellarsi in teorie), dopo aver assistito ad un qualcosa un evento uno spettacolo, non son necessari gomitoli narrativi teorie al limite dell'immaginario e altri viaggi mentali...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ti seguo, perché al cinema 3 ore sono pesanti e a casa no? Fai pause? In Italia c'è comunque l'intervallo no?
principalmente per la comodità... stare su quelle seggioline marcente dei cinema non è pari al divano stracomodo e a starci stravaccati.. poi ad esempio puoi anche fare una pausa quando ti pare se vuoi farti da mangiare o andare a prenderti na pizza/birra e continuare.. insomma i film lunghi personalmente me li godo di più a casa tutto qua, sarò strano.. ognuno ha le sue robe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Non più , da anni
Dipende da dove abiti forse.

principalmente per la comodità... stare su quelle seggioline marcente dei cinema non è pari al divano stracomodo e a starci stravaccati.. poi ad esempio puoi anche fare una pausa quando ti pare se vuoi farti da mangiare o andare a prenderti na pizza/birra e continuare.. insomma i film lunghi personalmente me li godo di più a casa tutto qua, sarò strano.. ognuno ha le sue robe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Lo capisco, però tre ore alla fine ce la si fa per me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
anche io non vedo l'intervallo al cinema da anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sei fortunello, abiti nei pressi di Milano?

L'intervallo purtroppo non ci ha ancora lasciati.

 
Io abito a Roma non ho preso nota di quando è iniziato, però mi pare che già La Compagnia dell'Anello fosse senza intervallo

 
da me l'intervallo funziona così

ad un certo punto a caso, anche nel mezzo di una frase, si interrompe di botto la proiezione e si accendono le luci. talmente tanto velocemente che le pupille dilatate non si rimpiccioliscono: implodono.

poi l'intervallo dura meno del tempo minimo che un uomo adulto sano impiega per uscire dalla sala ed andare a prendere una bevanda o dei pop corn e tornare. credo che abbiano cronometrato apposta uno per riuscire a farti perdere i primi 5 minuti del "secondo tempo".

ma va bene, ti temprano nello spirito e ti fanno capire che il mondo è sofferenza.

 
Probabilmente nelle capitali è scomparso ma nel resto dell'impero stiamo ancora allo stadio precedente, più sofferenza per tutti.

edit: in realtà ricordo che anche a Bologna quando andai a vedere Only god forgive in un cinema normale ci fu l'intervallo, non sono sicuro al 100% ma ricordo me stesso seduto a pensare "questo film non mi convince completamente, magari è il doppiaggio. che triste l'intervallo se in sala ci sono solo io che non compro sicuro niente."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sto a Bari, che dovrebbe essere il terzo mondo, e l'intervallo non esiste.

 
da me ad avellino c'è sempre stato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif tranne rare volte in cui boh, lo saltano.

 
Negli Uci c'e ancora.

Almeno a quelli di Parco Leonardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

8 Minuti.

E sono cinema nuovi moderni grandi e comodi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Negli Uci c'e ancora.
Almeno a quelli di Parco Leonardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

8 Minuti.

E sono cinema nuovi moderni grandi e comodi.
Non ci vado mai , abito in centro, ci sono posti molto più comodi da raggiungere da qui , comunque non è questione di progresso,l'intervallo è stato inventato in Italia per permettere alle maschere di vendere il popcorn le bibite ed i gelati.

Poi l'organizzazione fa cagare , poichè si è costretti a comprare nell'intervallo perchè i deficienti non ti danno il tempo prima , io l'ho visto all'Europa in Corso d'Italia vicino Porta Pia (abito a Porta Pinciana ci arrivo a piedi, come anche al Barberini ed al Savoy, ma se andiamo in macchina all'Europa c'è l'area parcheggio appena fuori, dividiamo il costo parcheggio fra noi e fine della storia) siamo andati al pomeridiano per poi andare in pizzeria a Trastevere , fa abbastanza caldo e la sera si sta benissimo , il problema è stato che hanno aperto alle 15:15 e lo spettacolo era annunciato per le 15:30 quindi tra la fila in biglietteria e la ricerca dei posti,non c'era tempo per prendere niente dal rivenditore nel salone all'ingresso, col senno di poi potevamo far comprare qualcosa ad uno di noi subito , poi abbiamo incontrato due stronzetti già seduti che pretendevano di restare in due dei nostri posti (eravamo in 6) per di più quelli in mezzo e ci han fatto perdere tempo , si sono alzati quando stavamo per ribaltarli di brutto ma eravamo già a luci semispente per la pubblicità , poi sono inziati i trailers , in altre parole nessuno è andato in bagno , non abbiamo avuto il tempo, l'intervallo sarebbe stato gradito, ho sofferto da metà film in poi e circa 10 minuti prima della fine mi sono dovuto alzare per forza , non ce la facevo più..

Se avessero aperto anche solo 5 minuti prima avremmo fatto tutto , popcorn, passaggio al bagno e calci in bocca alla romana agli stronzetti.

Comunque tornando al film , un buco nero di origine stellare non può avere una massa inferiore alle 2,5 masse solari e in genere si originano dalle supernove o da stelle di neutroni collassate, anche le stelle di neutroni si formano dalle supernove. Oppure esistono i buchi neri quantici detti micro buchi neri che hanno masse non superiori a 1 massa lunare e sono grandi pochi centimetri , questi in genere evaporano per via della radiazione di Hawkings per cui durano poco a meno che non riescano ad accrescersi perchè incappati in una densa nube di gas protostellare , evento poco probabile ma non impossibile , il buco nero del film non può che essere uno di questi , non potrebbe avere pianeti in orbita altrimenti , può avere massa stellare , dipende dalla massa della nube che lo ha accresciuto ovvero che il buco nero ha ingoiato.

Quella cosa enorme che si vede nel film non è il buco nero, ma l'orizzonte degli eventi ovvero l'area di distorsione spaziale intorno al buco nero da cui nulla può sfuggire è che, ovviamente , è più vasta rispetto alle dimensioni fisiche del buco nero, la luce intorno che lo rende visibile , o meglio che rende visibile il bordo è probabilmente un disco di accrescimento ovvero materia disgregata che ruota velocemente intorno al buco nero ed emette radiazioni di vario genere , in questo caso luminose (vabbè è un film quelli veri emettono raggi X e onde radio) un pò come il vortice dell'acqua che cade nello scarico di un lavandino.

 
A Bologna,sia Uci che The Space fanno intervallo.

E per me non è neanche cosi grave,visto che mi permette di staccare un attimo gli occhi e magari andare anche in bagno..Soprattutto se un film dura 2-3 ore.:kep88:

 
A Bologna,sia Uci che The Space fanno intervallo.E per me non è neanche cosi grave,visto che mi permette di staccare un attimo gli occhi e magari andare anche in bagno..Soprattutto se un film dura 2-3 ore.:kep88:

No ma infatti. Anzi partono pure due tre commenti sulla parte vista del film.

@Dorsai

Mi sono chiesto, proprio per via del fatto che i buchi neri stellari sono il frutto di uno degli eventi più drammatici dell'universo, le supernove o hypernove, come é possibile che ci siano ancora dei pianeti belle vicinanze?

Oppure c'e la possibilità che si siano creati dopo la distruzione della stella proprio dalla materia di quest'ultima?

Comunque che quello che si vede sia l'orizzonte degli eventi lo sapevo, ma esso é comunque legato alla massa del buco nero.

Quando diciamo che Sgr1 ha un diametro di 40 milioni di chilometri parliamo del diametro dell'orizzonte perché effettivamente non sappiamo come sia disposta la materia all'interno e la singolarità potrebbe occupare anche solo un punto.

Ma poi il disco di accrescimento, se non ce una stella che sta cadendo nel buco nero, per essere così luminoso dovrebbe essere pieno di roba che con l'attrito crea luce. Insomma dovrebbe esserci un caos la intorno e invece abbiamo un sistema abitabile. Confermi?

Poi, 1hr > 7 anni. Basta guardare un paio di grafici per capire che il pianeta dovrebbe stargli veramente nel **** per avere una distorsione del genere. O no?

 
il buco nero potrebbe aver catturato alcuni pianeti vaganti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top