Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non dimentichiamoci che non tutti valutano i film allo stesso modo.

Va rispettato il parere di chi lo giudica tecnicamente come quello di chi lo giudica per impatto e intrattenimento. Sono due modi differenti ma entrambi validi. Io ho cercato sempre di essere una via di mezzo.

Nel sondaggio ho votato 10 esagerando perchè gli ho voluto proprio bene a sto film, in realtà magari lo valuto 8,5/9 perchè ne riconosco i difetti oggettivi. Ma per tutto quello di maledettamente interessante che mi ha fatto vedere, per l'emozioni, le situazioni proposte, il setting, l'atmosfera, il contorno sonoro, niente mi farà cambiare idea sul fatto che Nolan m'ha stupito ancora e che Interstellar sia un grande film.

 
Ultima modifica:
Io credo che il finale lo penalizzi tanto:

Entri in un buco nero e alla fine ti bevi una birretta in campagna wtf. E' nel finale inutilmente buono e sdolcinato che perde tanto

Analogamente, nell'ultimo Batman

Bale doveva crepare, sacrificandosi per Gotham
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credo che il finale lo penalizzi tanto:
Entri in un buco nero e alla fine ti bevi una birretta in campagna wtf.
è un po il modo per massacrare il senso del film questo qui

entra in un buco nero per salvare il mondo,il mondo lo salva e la birra se la beve su una navicella ricostruita a somiglianza della terra mentre la sua futura moglie chiama tutti a raccolta sul nuovo pianeta.
un po meno triste detta così.

 
Cioè, Guardians of the Galaxy nella sua semplicità è già meglio. ...

gravity, molto più autoriale e tecnicamente anni luce davanti ad Interstellar, credo sia un dato di fatto,
MACCOSA?? :morristend:

I film di nolan saranno anche ben fotografati ma hanno sempre avuto una regia banalissima, proprio terra terra.
Ma oggi si gioca a chi le spara più grosse, o mi sono perso qualcosa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su i guardiani della galassia non sono daccordo neanche io, ma su gravity sì. A livello visivo è nettamente superiore a interstellar, non si può negarlo. Poi è chiaro che interstellar emoziona di più e tutto quello che volete, è innegabile che gravity abbia una sceneggiatura scritta con la cappella. Ma sul piano tecnico non c'è paragone.

 
Certo. Interstellar non ha la produzione che aveva dietro gravity, ergo se parliamo di montaggio, sonoro, montaggio sonoro ecc, Non c'è competizione, per non parlare di Cuaron che in linea massima è più capace di Nolan. Inoltre, non è un blockbuster fantascientifico, non è neanche fantascienza pura, è più un dramma con diversi elementi thriller ambientato nello spazio.

Se poi a uno piaccia più un blockbuster o un film più articolato, sono gusti. Ma che il team produttivo dietro Gravity sia meglio di quello di Interstellar, credo sia fuori discussione.

 
A livello visivo è nettamente superiore a interstellar, non si può negarlo.
Questa certezza da dove deriva? No perchè a me è piaciuto un casino Gravity, ma francamente per quanto sia fotorealistica la fotografia di Lubezki, ci sono sequenze filmate da Nolan e Van Hoytema che sono da pelle d'oca...

Se facciamo un confronto diretto, nei primi minuti di Gravity con la Terra in primo piano sembra di vedere uno dei wallpaper HD degli iPad. Bellissimo eh, ma a più visioni una minuscola sensazione di finto te la dà, mentre le inquadrature di Saturno in Interstellar sembrano identiche alle foto scattate realmente al pianeta dalla sonda Cassini. Giusto per fare capire a che livelli siamo.

Poi è chiaro che interstellar emoziona di più e tutto quello che volete, è innegabile che gravity abbia una sceneggiatura scritta con la cappella. Ma sul piano tecnico non c'è paragone.
Sul piano tecnico al massimo non c'è paragone come effetti visivi, dato che Cuaron ha ricreato un intero film dentro una stanza per motion-capture e green screen, questo si. Per tutto il resto spiegatemi esattamente in cosa non ci sarebbe paragone, dato che anche Nolan ha messo insieme un team tecnico a 5 stelle.

Interstellar non ha la produzione che aveva dietro gravity, ergo se parliamo di montaggio, sonoro, montaggio sonoro ecc, Non c'è competizione
Che intendi esattamente per produzione? Gravity è soprattutto un film di POST-produzione... a Cuaron bisogna dare atto che ha realizzato una pellicola innovativa, un film che fino a pochi anni prima sarebbe stato impensabile da girare. Ma questo non può pregiudicare un confronto obiettivo tra i due film, altrimenti Avatar dovremmo incensarlo solo perchè "produzione imponente, cast tecnico di prim'ordine, tecnologie d'avanguardia"... e poi cosa ne è uscito fuori? Un innocuo (e dimenticabilissimo) luna park.

Non è il caso di Gravity, fortunatamente, ma la sua produzione lunga, travagliata e sperimentale non è un fattore di superiorità a sè.

Ma che il team produttivo dietro Gravity sia meglio di quello di Interstellar, credo sia fuori discussione.
Van Hoytema ha meno esperienza di Lubezki, ma nel giro di pochi anni ha collaborato a film completamente diversi l'uno dall'altro, esteticamente parlando, ed è riuscito ad adattarsi alla perfezione, ottenendo tutte le volte un risultato eccellente. E in Interstellar c'è una cura fotografica immensa, se si pensa a come sono stati ricreati gli ambienti spaziali, a come sono integrati alla perfezione con tutto il resto (con almeno il 50% in meno dell'uso di computer grafica che ha fatto Cuaron).

Poi cos'altro... sceneggiatura? Direi che non c'è neanche da discutere. Montaggio? Qui vince Gravity ma non perchè Smith sia meno bravo del collega, solo che aveva per le mani un compito immensamente più arduo, rispetto a Gravity dove la parola chiave è adrenalina e i minuti sono solo 90, quindi qualche sbavatura qua e là l'ha lasciata. Regia, come ho detto parliamo di due lavori agli antipodi, Cuaron ha creato un immenso lungometraggio al computer, incredibilmente fotorealistico, questo è innegabile.. ma dall'altra parte abbiamo un regista che ha fatto volare modellini 1:1 di astronavi, che ha girato gli interni nelle scene spaziali SENZA green screen, che ha diretto una delle sequenze più ipnotiche, coinvolgenti e calibrate che si siano viste nel cinema mainstream ultimamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi intrometto... Se da un punto di vista di film Interstellar batte Gravity 7 a 0, concordo sulla parte fotografica davvero eccellente di Gravity. Aspetto il bluray di Interstellar per decidere chi vince, ma a sensazione Gravity è dura da battere

Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk

 
Ma infatti io non sto dicendo niente contro la fotografia di Gravity, che apprezzo molto.

Ma frasi come "sul piano tecnico Gravity è superiore a Interstellar in tutto, non c'è neanche da discuterne" sono proprio fuori luogo... non stiamo confrontando il film di Cuaron con un Deep Impact qualunque, lo si sta paragonando ad uno dei kolossal più ambiziosi e accurati girato negli ultimi anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah io sto pompando? ;p

Il mio confronto tra le due pellicole è un "tantino" più equilibrato rispetto a ciò che ho letto sopra..

 
Gravity, mettendo da parte gli effetti speciali d'avanguardia, anche solo come regia nuda e cruda, inquadrature, movimenti di macchina, è nettamente superiore a interstellar.

 
Ah io sto pompando? ;p Il mio confronto tra le due pellicole è un "tantino" più equilibrato rispetto a ciò che ho letto sopra..
Mi trovo d'accordo con te, per quanto riguarda ciò che hai detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Gravity, mettendo da parte gli effetti speciali d'avanguardia, anche solo come regia nuda e cruda, inquadrature, movimenti di macchina, è nettamente superiore a interstellar.
Almeno argomenta, sono curioso di sapere il perché.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bhè, non c'è molto da argomentare. Mi vengono in mente svariate scene di gravity con inquadrature magnifiche, i piani sequenza, la soggettiva nello spazio, tutto costruito per renderlo il più immersivo possibile visivamente. In Interstellar è tutto molto banalotto, non c'è un inquadratura che sia un minimo originale o che non sappia di già visto, è tutto campo-controcampo e tanti saluti. Non che sia fatto male per carità, ma gravity gli è superiore. E anche come fotografia, qualità del sonoro, montaggio, ho preferito gravity.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bhè, non c'è molto da argomentare. Mi vengono in mente svariate scene di gravity con inquadrature magnifiche, i piani sequenza, la soggettiva nello spazio, tutto costruito per renderlo il più immersivo possibile visivamente. In Interstellar è tutto molto banalotto, non c'è un inquadratura che sia un minimo originale o che non sappia di già visto, è tutto campo-controcampo e tanti saluti. Non che sia fatto male per carità, ma gravity gli è superiore. E anche come fotografia, qualità del sonoro, montaggio, ho preferito gravity.
Se le inquadrature di Interstellar non sono immersive, con sequenze in soggettiva che mi hanno fatto sentire lì con loro, allora sono felice di non capire un c***o tecnicamente parlando dei film.

 
Ecco Adam a questo punto mi sa che dobbiamo metterla in questi termini...

 
si la differenza è che gravity effetti speciali e inquadrature a parte l'ho trovato davvero noioso

 
anch'io mi intrometto nella discussione....premetto che mi sono piaciuti entrambi i film, ma tra i 2 preferisco Interstellar. IMHO Gravity, per quanto riguarda l'immagine è molto potente, con inquadrature che rendono il film molto claustrofobico (bella l'idea di "claustrofobico" nello "spazio aperto"), ma personalmente anche Interstellar ha immagini "potenti" (ringrazio Sebach perchè mi ha fatto ricordare la scena della nave che passa vicino a Saturno, lì è stato da pelle d'oca)...non per bistrattare gravity, ma trovo intestellar più interessante rispetto al primo: trama, idea, fotografia, scenografia, tutte cose che trovo più interessanti nel film di Nolan.

anche se anch'io come gli altri ho paragonato i 2 film, trovo inutile paragonarli, essendo film a mio avviso troppo diversi tra loro, l'unica cosa che li accomuna sono il genere fantascientifico, mi spiego meglio: Intertellar è un film fantascientifico, ma a differenza dell'altro non verosimile.

P.S. Chi è quel trollone che ha tirato in ballo il film della Marvel? gli farei un applauso, ma mi manca una mano :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top