A livello visivo è nettamente superiore a interstellar, non si può negarlo.
Questa certezza da dove deriva? No perchè a me è piaciuto un casino Gravity, ma francamente per quanto sia fotorealistica la fotografia di Lubezki, ci sono sequenze filmate da Nolan e Van Hoytema che sono da pelle d'oca...
Se facciamo un confronto diretto, nei primi minuti di Gravity con la Terra in primo piano sembra di vedere uno dei wallpaper HD degli iPad. Bellissimo eh, ma a più visioni una minuscola sensazione di finto te la dà, mentre le inquadrature di Saturno in Interstellar sembrano identiche alle foto scattate realmente al pianeta dalla sonda Cassini. Giusto per fare capire a che livelli siamo.
Poi è chiaro che interstellar emoziona di più e tutto quello che volete, è innegabile che gravity abbia una sceneggiatura scritta con la cappella. Ma sul piano tecnico non c'è paragone.
Sul piano tecnico al massimo non c'è paragone come effetti visivi, dato che Cuaron ha ricreato un intero film dentro una stanza per motion-capture e green screen, questo si. Per tutto il resto spiegatemi esattamente in cosa non ci sarebbe paragone, dato che anche Nolan ha messo insieme un team tecnico a 5 stelle.
Interstellar non ha la produzione che aveva dietro gravity, ergo se parliamo di montaggio, sonoro, montaggio sonoro ecc, Non c'è competizione
Che intendi esattamente per produzione? Gravity è soprattutto un film di POST-produzione... a Cuaron bisogna dare atto che ha realizzato una pellicola innovativa, un film che fino a pochi anni prima sarebbe stato impensabile da girare. Ma questo non può pregiudicare un confronto obiettivo tra i due film, altrimenti Avatar dovremmo incensarlo solo perchè "produzione imponente, cast tecnico di prim'ordine, tecnologie d'avanguardia"... e poi cosa ne è uscito fuori? Un innocuo (e dimenticabilissimo) luna park.
Non è il caso di Gravity, fortunatamente, ma la sua produzione lunga, travagliata e sperimentale non è un fattore di superiorità a sè.
Ma che il team produttivo dietro Gravity sia meglio di quello di Interstellar, credo sia fuori discussione.
Van Hoytema ha meno esperienza di Lubezki, ma nel giro di pochi anni ha collaborato a film completamente diversi l'uno dall'altro, esteticamente parlando, ed è riuscito ad adattarsi alla perfezione, ottenendo tutte le volte un risultato eccellente. E in Interstellar c'è una cura fotografica immensa, se si pensa a come sono stati ricreati gli ambienti spaziali, a come sono integrati alla perfezione con tutto il resto (con almeno il 50% in meno dell'uso di computer grafica che ha fatto Cuaron).
Poi cos'altro... sceneggiatura? Direi che non c'è neanche da discutere. Montaggio? Qui vince Gravity ma non perchè Smith sia meno bravo del collega, solo che aveva per le mani un compito immensamente più arduo, rispetto a Gravity dove la parola chiave è adrenalina e i minuti sono solo 90, quindi qualche sbavatura qua e là l'ha lasciata. Regia, come ho detto parliamo di due lavori agli antipodi, Cuaron ha creato un immenso lungometraggio al computer, incredibilmente fotorealistico, questo è innegabile.. ma dall'altra parte abbiamo un regista che ha fatto volare modellini 1:1 di astronavi, che ha girato gli interni nelle scene spaziali SENZA green screen, che ha diretto una delle sequenze più ipnotiche, coinvolgenti e calibrate che si siano viste nel cinema mainstream ultimamente.