Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Era il minimo. Sperando li porti a casa tutti e 5.Ufficiale, è stato nominato per:- Miglior Montaggio Sonoro
- Miglior Sonoro
- Migliori Effetti Visivi
- Migliore Colonna Sonora (Hans Zimmer)
- Migliore Scenografia
Ma sei serio?E non meriterebbe neanche quelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non che non siano buoni, ma c'è di meglio in tutte le categorie tranne forse effetti speciali, quelli sono tutti uguali più o meno
Perché vorrebbe dire che stai mettendo praticamente sullo stesso piano, gli effetti visivi di Interstellar con quelli di X-Men, Captain America, Guardiani della Galassia ed Apes Revolution.Non vedo perché non dovrei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Ma non ho mai detto che fossero immersivi gli effetti speciali.Perche sono gli Academy Awards, non gli Adam Awards, se trovi gli effetti speciali di Interstellar immersivi, bene, ma devono vincere solo per quello? Eddai su.
Gli effetti speciali di guardians, apes e x-men (anche solo per quella scena con quicksilver) sono tutti ottimi e non vedo perché non andrebbero messi sullo stesso piano, quelli di capitan america sono già meno presenti nella storia. Non stiamo paragonando gli effetti speciali di interstellar con quelli dei primi star trek, ma quelli di interstellar con quelli di altri film che hanno speso follie in quel reparto, ed è questo quello che conta.
Concordo su tutto, anche se ci sarebbe da precisare che Nolan utilizza di proposito una sorta di montaggio invisibile un po' "alla Howard Hawks": nel suo cinema la narrazione ha la priorità sull'estetica, per questo non ci sono inquadrature particolarmente ricercate o movimenti di macchina virtuosi. Tra l'altro mi da l'idea che gli piaccia di più divertirsi a smanettare in sala di montaggio che sui set. Da questo punto di vista Nolan è difatti incredibile, nel senso che fa un uso del montaggio alternato/parallelo davvero magistrale. Per quanto riguarda il lato tecnico Interstellar mi è piaciuto (ha un ritmo incredibile), ma secondo me qualche piccolo difetto ce l'ha: ho trovato per esempio un po' fuori luogo l'utilizzo della macchina a mano nelle scene ambientate sulla terra, dove tra l'altro alcuni raccordi di sguardo non erano proprio perfetti. Tutto questo per dire che la nomination per l'oscar come miglior regista per me a sto giro non ci stava e hanno fatto bene a non dargliela, quelle per le altre categorie in cui è stato nominato le ho trovate invece piuttosto appropriate, anche se pure io dubito che gliele farei vincere proprio tutte.Bhè, non c'è molto da argomentare. Mi vengono in mente svariate scene di gravity con inquadrature magnifiche, i piani sequenza, la soggettiva nello spazio, tutto costruito per renderlo il più immersivo possibile visivamente. In Interstellar è tutto molto banalotto, non c'è un inquadratura che sia un minimo originale o che non sappia di già visto, è tutto campo-controcampo e tanti saluti. Non che sia fatto male per carità, ma gravity gli è superiore. E anche come fotografia, qualità del sonoro, montaggio, ho preferito gravity.
Sentiamo questo meglio.E non meriterebbe neanche quelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non che non siano buoni, ma c'è di meglio in tutte le categorie tranne forse effetti speciali, quelli sono tutti uguali più o meno
Se vince in scenografia contro Budapest allora gli academy possono anche chiudere baracca e tornare a casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifScenografie e colonna sonora c'è the grand budapest hotel, sonoro assolutamente whiplash e montaggio sonoro american sniper. La chance migliore credo sia negli effetti speciali.
Vuoi dire che l'hanno mandata nello spazio?Ma non ho mai detto che fossero immersivi gli effetti speciali.
Interstellar non ha fatto uso di Green Screen per le scene nello spazio, la nave era in 1:1, queste cose fanno la differenza perché fanno percepire la differenza tra "reale" e "computer grafica". Il wormhole è la riproduzione più realistica che si sia mai vista di uno, pure Kip Thorne lo ha ammesso.
Se questo non basta per battere qualche motion capture o effetto palesemente in computer grafica non so che dire.![]()
Esatto, per la prima volta nella storia del cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifVuoi dire che l'hanno mandata nello spazio?
Io penso che budapest meriti costumi, fotografia e regia..Scenografie e colonna sonora c'è the grand budapest hotel, sonoro assolutamente whiplash e montaggio sonoro american sniper. La chance migliore credo sia negli effetti speciali.
Scusa la curiosità,ma te quando vai al cinema controlli la macchina a mano e i raccordi di sguardo? :morristend:Per quanto riguarda il lato tecnico Interstellar mi è piaciuto (ha un ritmo incredibile), ma secondo me qualche piccolo difetto ce l'ha: ho trovato per esempio un po' fuori luogo l'utilizzo della macchina a mano nelle scene ambientate sulla terra, dove tra l'altro alcuni raccordi di sguardo non erano proprio perfetti. Tutto questo per dire che la nomination per l'oscar come miglior regista per me a sto giro non ci stava e hanno fatto bene a non dargliela, quelle per le altre categorie in cui è stato nominato le ho trovate invece piuttosto appropriate, anche se pure io dubito che gliele farei vincere proprio tutte.