Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Veramente Zimmer costruisce le sue soundtrack su uno stesso motivo già dai tempi de La Sottile Linea Rossa, è il suo stile, c'entra ben poco Nolan.

Bellissimo film
finché non appare Matt Damon.

Da là in poi, il disastro...
Non ti piace il personaggio o quella parte della trama?

 
Non ti piace il personaggio o quella parte della trama?
Non mi piace quel personaggio

che ha rovinato la parte della trama in cui era presente.
E poi non mi è piaciuta per niente la parte finale

nel buco deus-ex nero.
 
Non mi piace quel personaggio
che ha rovinato la parte della trama in cui era presente.
E poi non mi è piaciuta per niente la parte finale

nel buco deus-ex nero.
invece quello di MD secondo me é stato un bel colpo di scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque appena finito ero ancheio un pò sconvolto, analizzando tutto con calma poi metabolizzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

comunque ad aprile cascasse il mondo mi prendo l edizione speciale di interstellar super blue ray 8D 4K come feci con battemann

 
invece quello di MD secondo me é stato un bel colpo di scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque appena finito ero ancheio un pò sconvolto, analizzando tutto con calma poi metabolizzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifcomunque ad aprile cascasse il mondo mi prendo l edizione speciale di interstellar super blue ray 8D 4K come feci con battemann
Però se ci pensi se non fosse interpretato da Matt Damon il colpo di scena non ci sarebbe stato. A me poi è piaciuto come personaggio, parlo solo del colpo di scena, probabilmente senza MD la scena sarebbe "valsa" la metà.
 
invece quello di MD secondo me é stato un bel colpo di scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque appena finito ero ancheio un pò sconvolto, analizzando tutto con calma poi metabolizzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifcomunque ad aprile cascasse il mondo mi prendo l edizione speciale di interstellar super blue ray 8D 4K come feci con battemann
Il colpo di scena ci sta. Solo che

dopo il colpo di scena, il personaggio diventa un ritardato allucinante. Cioè tutte le sue azioni erano da facepalm in piena...
E non è che sono sconvolto per il finale

non mi è piaciuta proprio per niente questa cosa ""magica"" del buco nero. Soprattutto in un film che cercava di essere così scientifico.

Nel film spiegano che è stata la civiltà futura a preparare tutto (a parte che è un paradosso), però comunque mi stona troppo quella cosa.

E inoltre se erano così figoni questi del futuro, perché non hanno mandato direttamente loro i segnali per far scoprire la formula gravitazionale miracolosa ai terrestri del passato? No, doveva essere il protagonista dal passato a mandarla perché così è più commovente, e quindi hanno preparato per lui la stanza magica.

Da metà film dicevo tra me e me:

"vuoi vedere che il "fantasma gravitazionale" è il protagonista finito nel buco nero?

No dai, sarebbe troppo scontata come cosa, e non avrebbe assolutamente senso, sono sicuro che questo film mi stupirà con qualcosa di geniale".
E invece....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri sera, mi è piaciuto, un film sicuramente molto buono, ma non un capolavoro imho. Gli ho dato un 7

Colonna sonora divina, a volte però spinta esageratamente, ottimi gli attori, ho adorato la hathaway, ormai non ho più aggettivi per mcconaughey, che attorone. Brava anche l'attrice che fà Murf da piccola. Il film alterna alti e bassi, ci sono incongruenze che stonano parecchio (non parlo di quelle scientifiche, fottesega dei wormhole ecc) e scene noiose e inutili. Ho odiato quella fottuta inquadratura sul tettuccio della navicella. Ma proprio tanto. Come temevo è più un film esistenziale che fantascientifico. Spero in un seguito, ma voglio riguardarmelo a casa in bluray, perchè ho avuto una testa di minchia che banchettava come un vichingo a fianco che mi ha rovinato un paio di scene clou. Nolan è un pò sadico in alcune scelte, ma questo è uno dei suoi migliori film

 
Il colpo di scena ci sta. Solo che
dopo il colpo di scena, il personaggio diventa un ritardato allucinante. Cioè tutte le sue azioni erano da facepalm in piena...
E non è che sono sconvolto per il finale

non mi è piaciuta proprio per niente questa cosa ""magica"" del buco nero. Soprattutto in un film che cercava di essere così scientifico.

Nel film spiegano che è stata la civiltà futura a preparare tutto (a parte che è un paradosso), però comunque mi stona troppo quella cosa.

E inoltre se erano così figoni questi del futuro, perché non hanno mandato direttamente loro i segnali per far scoprire la formula gravitazionale miracolosa ai terrestri del passato? No, doveva essere il protagonista dal passato a mandarla perché così è più commovente, e quindi hanno preparato per lui la stanza magica.

Da metà film dicevo tra me e me:

"vuoi vedere che il "fantasma gravitazionale" è il protagonista finito nel buco nero?

No dai, sarebbe troppo scontata come cosa, e non avrebbe assolutamente senso, sono sicuro che questo film mi stupirà con qualcosa di geniale".
E invece....

Si, é un ritardato totale, però lui alla fine voleva solo andarsene dal pianeta, dopo tutti gli anni rimasto solo (si era persino ibernato senza data, un equivalente del suicidio). Dopo aver ucciso il nigga e dopo aver tentato di uccidere cooper sapeva che non l'avrebbero portato con loro nel viaggio di ritorno credo).

Il fil secondo me non voleva essere scientifico, io l'ho viato più come un viaggio nelle emozioni del protagonista che deve "andare verso l'ignoto" per salvare i suoi figli, ciò si nota nella scena del lancio, quando piange dopo aver visto i video anni ed anni dopo il salto nel pianneta d'acqua.

La parte del buco nero é parecchio strana, non go capito nemmeno io chi e come ha posizionato sia il wormhole che il tesseratto...però scondo me sono cose che vanno prese "così come arrivano". Per dirti, mi ha dato ben più fastidio il fatto che la figlia riesca a capire il collegamento cn le lancette dell'orologio e che il padre le "passi" la formula della gravitá tramite codice morse delle lancette dell'orologio...cioé
mind_blown.gif

per l'ultimo spoiler, io invece mi ero dimenticato del fantasma, e non mi aspettqvo davvero nulla di nulla!

 
Ultima modifica:
E non è che sono sconvolto per il finale
non mi è piaciuta proprio per niente questa cosa ""magica"" del buco nero. Soprattutto in un film che cercava di essere così scientifico.

Nel film spiegano che è stata la civiltà futura a preparare tutto (a parte che è un paradosso), però comunque mi stona troppo quella cosa.

E inoltre se erano così figoni questi del futuro, perché non hanno mandato direttamente loro i segnali per far scoprire la formula gravitazionale miracolosa ai terrestri del passato? No, doveva essere il protagonista dal passato a mandarla perché così è più commovente, e quindi hanno preparato per lui la stanza magica.

E' il classico paradosso del circolo temporale chiuso. Gli uomini continuano ad esistere nel futuro grazie al fatto che Cooper è riuscito a trasmettere i dati del buco nero a Murph, ma questo sarebbe stato impossibile se Cooper non fosse stato aiutato dagli uomini evoluti del futuro che gli hanno permesso di entrare nel tesseratto a 5 dimensioni.

E' una cosa che può piacere o meno, però va accettata così com'è perché è un paradosso e non ci sono spiegazioni. A me ad esempio questo circolo è piaciuto molto, una volta che ho ragionato a mente fredda sul film, mentre all'inizio ero rimasto un po' spiazzato.
 
Su Rotten Tomatoes ha un 73% dalla critica, in giro sento pareri discordanti (dal capolavoro fino alla ca22ata), deduco sia un film da vedere ma senza tutte quelle grandi aspettative.

 
Su Rotten Tomatoes ha un 73% dalla critica, in giro sento pareri discordanti (dal capolavoro fino alla ca22ata), deduco sia un film da vedere ma senza tutte quelle grandi aspettative.
Merita il cinema. Ma non farti aspettative, potresti rovinarti l'esperienza.

 
E non è che sono sconvolto per il finale

non mi è piaciuta proprio per niente questa cosa ""magica"" del buco nero. Soprattutto in un film che cercava di essere così scientifico.

Nel film spiegano che è stata la civiltà futura a preparare tutto (a parte che è un paradosso), però comunque mi stona troppo quella cosa.

E inoltre se erano così figoni questi del futuro, perché non hanno mandato direttamente loro i segnali per far scoprire la formula gravitazionale miracolosa ai terrestri del passato? No, doveva essere il protagonista dal passato a mandarla perché così è più commovente, e quindi hanno preparato per lui la stanza magica.

Da metà film dicevo tra me e me:

"vuoi vedere che il "fantasma gravitazionale" è il protagonista finito nel buco nero?

No dai, sarebbe troppo scontata come cosa, e non avrebbe assolutamente senso, sono sicuro che questo film mi stupirà con qualcosa di geniale".
E invece....
Ma infatti quello lì E'

un paradosso
, è voluto ;p così come è voluta la deriva

fantascientifica rispetto al rigore scientifico prima dell'entrata nel buco nero
.

Inoltre

i segnali li mandano eccome, lo dicono all'inizio, li hanno mandati per anni
.

Per il resto, il famigerato colpo di scena non era tanto ricercato, Nolan lo mette in bella mostra senza troppe pretese.

 
Finalmente sono riuscito a vederlo. Secondo me merita una visione sul grande schermo proprio per il suo impianto tecnico e musicale (ragazzi la colonna sonora è da orgasmo). Il film può piacere come può far schifo. E' il classico caso Nolan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif personalmente lo trovato strepitoso. Riesce ad esaltare lo spettatore e a commuoverlo nel giro di un attimo e nonostante duri quasi tre ore io non l'ho trovato per niente pesante. Secondo me non ci sono buchi di sceneggiatura come ho sentito dire. Parlerei più di scene in cui non si riesce bene a capire quanto tempo scorra

mi riferisco a quella del pianeta/oceano in cui sembrano passare cinque minuti ma a conti fatti trascorrono sul pianeta più di tre ore
Convincenti le interpretazioni e i personaggi secondo me sono ben caratterizzati (forse solo uno non viene esplorato come si deve ma si vede forse per venti minuti in tutto). Sicuramente per comprendere tutte le varie sfaccettature deve essere visto più di una volta ma già alla prima visione si può capire molto (non come Inception che inizialmente è abbastanza incasinato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Non vedo l'ora di rivederlo e attendo con ansia il blu-ray. Aspettative personalmente ripagate e anche superate, quindi sono più che soddisfatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Finalmente sono riuscito a vederlo. Secondo me merita una visione sul grande schermo proprio per il suo impianto tecnico e musicale (ragazzi la colonna sonora è da orgasmo). Il film può piacere come può far schifo. E' il classico caso Nolan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif personalmente lo trovato strepitoso. Riesce ad esaltare lo spettatore e a commuoverlo nel giro di un attimo e nonostante duri quasi tre ore io non l'ho trovato per niente pesante. Secondo me non ci sono buchi di sceneggiatura come ho sentito dire. Parlerei più di scene in cui non si riesce bene a capire quanto tempo scorra
mi riferisco a quella del pianeta/oceano in cui sembrano passare cinque minuti ma a conti fatti trascorrono sul pianeta più di tre ore
Convincenti le interpretazioni e i personaggi secondo me sono ben caratterizzati (forse solo uno non viene esplorato come si deve ma si vede forse per venti minuti in tutto). Sicuramente per comprendere tutte le varie sfaccettature deve essere visto più di una volta ma già alla prima visione si può capire molto (non come Inception che inizialmente è abbastanza incasinato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Non vedo l'ora di rivederlo e attendo con ansia il blu-ray. Aspettative personalmente ripagate e anche superate, quindi sono più che soddisfatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
il tempo passa e te ne accorgi quando il coputer di bordo dice che per ripartire devono aspettare che venga drenata fuori l'acqua imbarcata.e lui si dispera e arrabbia con lei perche per cercare di prendere i campioni,li fa sommergere dall'onda causando poi il ritardo che comporta l'invecchiamento dei terrestri (partono coi figli piccoli e tornano coi figli cresciuti) e del compagno di viaggio rimasto sulla nave base.

è uno dei momenti piu alti del film,fa capire quanto siano imponenti e travolgenti certi aspetti della fisica e dell'universo e quanto piccoli e impotenti siano le nostre vite e le nostre abitudini e convenzioni a confronto.l'astronauta dispersa dalla missione precedente potrebbe essere addirittura appena stata travolta mentre per loro sembra ormai una storia lontana da loro di 10 anni.
onestamente sono andato con non troppe aspettative e mi ha sospreso moltissimo

gran colonna sonora, prima parte affatto lenta (magari qualche clichè) e anzi è piu lenta la parte iniziale del viaggio (peccato per quella voragine nella trama,superficiale ma che proprio stona:

la nasa non ha richiamato lui perche non sapeva fosse vivo????LA NASA??se vabè)

onestamente è una STORIa e andare a cercare buchi errori voragini scientifiche in un film in cui ci si butta in un buco nero per finire in una scatola magica che finisce nella sala di regia parallela a ogni attimo della nostra vita è stupido,un modo per rovinarsi sempre lo spettacolo di un film che x forza di cose deve immergersi nella scienza e in spinose leggi a metà tra il certo e l'ipotesi.
l'effetto speciale ovviamente a qalche genio sembra scontato e prevedibile,ma magari basta non cercare sempre di capire tutto prima e godersi il film.in sala nessuno c'era arrivato e non è il colpo del secolo ma manco la cagata banale descritta da alcuni.anzi invito chi ha scritto che è prevedibile, a scrivere lui stesso un intreccio simile che si chiude in quel modo tanto banale.servono droghe pesanti,non certo la lettura di topolino mentre si è in bagno. POI dopo è sempre tutto facile.altrimenti i miliardari sareste voi,e sarebbe stato pure facile deventarlo no?

in sostanza è un film da vedere,al cinema, che ha l'unico limite di meritare non piu di 2-3 visioni poichè la durata e l'interccio purtroppo son belli come sorpresa ma non come storia da rivedere decine di volte.è un film in cui moltissimo peso ce l'ha quello che succede dopo,e non lo svolgimento nè l'idea di base.

inception lo vedi 10 volte e vuoi rivederlo altre 100, qua quando scopri le risposte sei sazio.

 
Ultima modifica:
Aiutami a capire, sei ironico o serio? Onestamente io l'avrei nominato per miglior fotografia, magari design o montaggio ma nient'altro :rickds:

 
Premesso che sono il primo a dire che non è un brutto film (gli darei 7/7.5), ma sono usciti titoli decisamente più validi quest'anno, almeno per me. In una ipotetica lista dei 10 migliori film dell'anno, Interstellar la vedrebbe col binocolo. Inherent vice, whiplash, american sniper, gone girl, mr. Turner, nightcrawler, boyhood, birdman, foxcatcher....tutti film di gran lunga ad un blockbuster sopra la media.

Per dirti, pure film con produzioni meno dispendiose vincerebbero a mani basse su colonna sonora, montaggio, fotografia, mentre sono usciti altri blockbuster con un sonoro di qualità maggiore.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top