Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
gli umani del futuro lo fanno capitare esattamente lì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il punto è che non c'è alcuna tenuta drammatica, come il trailer onesto evidenzia, non che durante le tre ore le cose abbiano o meno una spiegazione. Quello può essere irrilevante se un film riesce a filare in un altro modo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri a noleggio per la prima volta, buon film ma secondo me Nolan ultimamente tende a diventare troppo pretenzioso e sbaglia quando decide di mettere troppa carne al fuoco...la troppa ricercatezza scientifica e il troppo incentrarsi sul rapporto padre figlia si conciliano male tra loro, non vengono mai approfonditi in maniera convincente con il risultato di appesantire il tutto senza che non ce ne fosse motivo imho

 
Ultima modifica da un moderatore:
alla fine come fa il pilota a reggersi in piedi se ha più di 120 anni? :rickds: Nolan come sempre si fotte da solo, confondendo sempre lo spettatore con teorie o assurde o buttate lì senza approfondirle con i soliti effetti hollywodiani. Le morti dei vari astronauti poi sono davvero gestite male, si doveva creare prima una specie di legame con il personaggio specifico e poi farlo morire... insomma è una pappardella inutile e scontata sull'ammore... questa roba non può essere accostata a 2001... Nolan perché, perché...
Forse perché NON ha 120 anni??? Sarebbe meglio apprendere qualche nozione base di astrofisica anche da wikipedia dove vengono spiegate cose in modo che tutti possano capire, non dico tanto, ma almeno comprendere un attimino che il tempo è relativo, giusto per evitare questi commenti assurdi.

 
Per il mio modesto parere, a me è piaciuto tanto come film, senza soffermarsi troppo sulla realtà delle cose di astrofisica descritte durante la storia (visto che non ne capisco nulla di astrofisica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ), le ambientazioni sono molto azzeccate, per non parlare dei costumi, dei dialoghi tra i personaggi. Sulla fine mi ha commosso molto, mi ha trasmesso qualcosa, l'amore tra lui e sua figlia, la voglia di riabbracciarsi.... sono cose probabilmente che il regista reputa molto importanti.

Per me Voto: 8,5.

 
Mi sono espresso male. Non è a caso, visto che viene raccolto dalla navicella che trasporta gli umani, ma è comunque una scelta abbastanza ridicola, pomposa e stucchevole, come gli ultimi 3 film (compreso questo) di Nolan.
Dopo tanti anni di ricerca e sviluppo nessun altro paese del mondo è riuscito a mandare delle navicelle dello spazio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi dopo ben 12 missioni non se n'è accorto nessuno della loro esistenza sulla faccia del pianeta, vabbè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E perchè?

l'intera vicenda era gestita da

Umani del futuro , semmai sarebbe stato veramente ridicolo se lo avessero rispedito a caso invece che in un punto prescelto , punto che coincide con lo sbocco del wormhole artificiale da loro creato e neanche quello è stato messo lì a caso, come non era un caso che l'Arca si trovasse esattamente in quel punto, chi gestiva la cosa poteva scegliere un punto nel tempo come nello spazio , sarebbe stato assurdo il contrario date le premesse

Nonostante le apparenze oggi sono veramente pochi i vettori capaci di lanciare navicelle abitate nelle Spazio , l'ESA anche per le sue sonde spesso usa vettori USA o Russi nonostante abbia gli Ariane che fino ad ora non hanno mai lanciato uomini e comunque neanche i Russi sono mai andati , nè vanno oggi oltre l'orbita terrestre e usano ancora le Soyuz , Anche i Cinesi sono ad uno stadio iniziale.Non è che ti alzi un giorno e mandi astronauti in giro per il sistema solare

Data le premesse di assoluto disastro ambientale globale , tale da far estinguere la vita sulla Terra, quanti potevano avere le risorse per fare un lancio del genere?

- - - Aggiornato - - -

E il baseball! Cosa sarebbe Saturno senza il baseball.
Magari è per evitare casini, hai mai visto Ultrà nel Baseball? Non è bello avere scontri fra tifosi nello spazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:patpat:

 
E perchè?
l'intera vicenda era gestita da

Umani del futuro , semmai sarebbe stato veramente ridicolo se lo avessero rispedito a caso invece che in un punto prescelto , punto che coincide con lo sbocco del wormhole artificiale da loro creato e neanche quello è stato messo lì a caso, come non era un caso che l'Arca si trovasse esattamente in quel punto, chi gestiva la cosa poteva scegliere un punto nel tempo come nello spazio , sarebbe stato assurdo il contrario date le premesse

Nonostante le apparenze oggi sono veramente pochi i vettori capaci di lanciare navicelle abitate nelle Spazio , l'ESA anche per le sue sonde spesso usa vettori USA o Russi nonostante abbia gli Ariane che fino ad ora non hanno mai lanciato uomini e comunque neanche i Russi sono mai andati , nè vanno oggi oltre l'orbita terrestre e usano ancora le Soyuz , Anche i Cinesi sono ad uno stadio iniziale.Non è che ti alzi un giorno e mandi astronauti in giro per il sistema solare

Data le premesse di assoluto disastro ambientale globale , tale da far estinguere la vita sulla Terra, quanti potevano avere le risorse per fare un lancio del genere?

- - - Aggiornato - - -

Magari è per evitare casini, hai mai visto Ultrà nel Baseball? Non è bello avere scontri fra tifosi nello spazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:patpat:
è tutto semplicemente troppo assurdo a livello di eventi, che non sta minimamente in piedi, anzi fa ridere, soprattutto perché le frasi nel finale sembrano uscite da una confezione di baci perugina.

Allora

Gli umani del futuro fanno entrare Cooper per aiutare la figlia e far ripetere esattamente gli stessi eventi di cui loro sono già a conoscenza? Wow, molto generoso da parte loro. E TARS? Da dove sbuca? Come viene recuperato? KI VI PACAH?!!!

Accade tutto in maniera tale da non farti capire niente e farti rimanere e bocca aperta per la scena suggestiva del tesserato


Te la concedo, però il punto a cui mi riferivo io è che durante il film non si vede una persona che non sia americana, nemmeno sull'arca che trasporta gli umani. Non capisco.

Poi ora che ci penso, questo film ha un messaggio tutt'altro che ambientalista: una piaga sta distruggendo tutte le colture e gli umani sono a corto di cibo, dunque che fare? Abbandonare il pianeta e andare ad inquinarne un altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Poi ora che ci penso, questo film ha un messaggio tutt'altro che ambientalista: una piaga sta distruggendo tutte le colture e gli umani sono a corto di cibo, dunque che fare? Abbandonare il pianeta e andare ad inquinarne un altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' la piaga della natura umana, infatti il cambio di pianeta cambierà questa fantomatica natura. E poi tieni conto che siamo sovrappopolati, che la ggente è poco inventiva e coraggiosa, etc etc.

Discorsi da settimanale di provincia americano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E' la piaga della natura umana, infatti il cambio di pianeta cambierà questa fantomatica natura. E poi tieni conto che siamo sovrappopolati, che la ggente è poco inventiva e coraggiosa, etc etc.
Discorsi da settimanale di provincia americano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La ggente sì, ma apparte i protagonisti però. :sasa:

 
La ggente sì, ma apparte i protagonisti però. :sasa:
La ggente del futuro! E poi non vedi che

su Saturno sono già tutti più spigliati?
Ok lui resta sempre il più spigliato di tutti però perché m

entre gli altri non si sa bene che fanno prende la navicella per andare dalla spigliatissima.
 
La ggente del futuro! E poi non vedi che
su Saturno sono già tutti più spigliati?
Ok lui resta sempre il più spigliato di tutti però perché m

entre gli altri non si sa bene che fanno prende la navicella per andare dalla spigliatissima.
E tutto questo ovviamente mentre fa le pose da fico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

MXFWbUx.png

Se qualcuno proponesse un'edizione home video senza dialoghi e col finale tagliato nel momento

in cui Cooper entra nel buco nero
, potrei anche comprarla.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La ggente del futuro! E poi non vedi che
su Saturno sono già tutti più spigliati?
Ok lui resta sempre il più spigliato di tutti però perché m

entre gli altri non si sa bene che fanno prende la navicella per andare dalla spigliatissima.

E tutto questo ovviamente mentre fa le pose da fico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
MXFWbUx.png

Se qualcuno proporrebbe [:vigo:] un'edizione home video senza dialoghi e col finale tagliato nel momento

in cui Cooper entra nel buco nero
potrei anche comprarla.
Eo lui è il vero maschio di frontiera, novello Odisseo, homo faber, nulla potrà mai trattenere la sua insaziabile sete di conoscenza. Se fossimo tutti come lui. :ivan:

 
Eo lui è il vero maschio di frontiera, novello Odisseo, homo faber, nulla potrà mai trattenere la sua insaziabile sete di conoscenza. Se fossimo tutti come lui. :ivan:
Ahahah erroraccio, modifico subito

 
State criticando l'unica cosa veramente coerente del film, il Paradosso temporale non ha buchi , semmai sono altri i problemi, ma non quello che criticate voi , ho letto critiche sulle motivazioni di tutto da parte di chi lo ha iniziato eppure è palese e perfino obbligato, ovvio che se non lo si è capito poi son problemi col resto

 
ovvio che se non lo si è capito poi son problemi col resto
ma il punto non è cosa è sensato logicamente e cosa no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png può pure essere perfetto sotto ogni punto di vista logico non importa.

inizio metafora videoludica/ un po' come Fez che ho provato a giocare tra ieri e oggi, il punto non è che gli "enigmi" abbiano senso o meno ma che sono rompi palle e basta, così come le meccaniche. Però in Fez c'è più gusto della quarta dimensione (che ho apprezzato tramite video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) che in Interstellar devo dire. /fine metafora videoludica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma il punto non è cosa è sensato logicamente e cosa no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png può pure essere perfetto sotto ogni punto di vista logico non importa.
inizio metafora videoludica/ un po' come Fez che ho provato a giocare tra ieri e oggi, il punto non è che gli "enigmi" abbiano senso o meno ma che sono rompi palle e basta, così come le meccaniche. Però in Fez c'è più gusto della quarta dimensione (che ho apprezzato tramite video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) che in Interstellar devo dire. /fine metafora videoludica.
Guarda che io non ho mai detto che è un gran film e ci sono buchi che fanno rabbrividire poichè l'intero film manca proprio della premessa e non sono i paradossi temporali gravitazionali ,anche quelli hanno origine dalla premessa iniziale che manca completamente , non c'è proprio , di più ci sono situazioni illogiche prive della minima motivazione , anche queste sono originate dalla premessa assente , tutto il background esiste in funzione della premessa assente , lo svolgimento, il post-facto , tutto e ripeto TUTTO trae origine dalla premessa assente.

E invece sento criticare i paradossi che peraltro non hanno buchi , mentre la domanda fondamentale è , ma che cavolo è successo?

C' questo strano agente infettante che distrugge i vegetali e sta lentamente consumando l'ossigeno dell'atmosfera, entro poco tutto ciò che è vivo sulla Terra morirà. Da dove viene? cosa si è fatto per cercare di risolvere il problema? Cosa è successop sul pianeta? Perchè si è data la colpa alla Scienza e perchè la si è addirittura eliminata dall'insegnamento ufficiale? Perchè le sono stati tolti i fondi? Perchè addirittura alterano la Storia? E' una reazione globale? E' ovvio per chiunque che qualunque sia il problema non si può cancellare completamente l'unica cosa che forse potrebbe risolverlo

Queste cose sono essenziali , sono l'antefatto, la base per tutto il film, invece se la sono cavata con poche frasi lasciando tutto il resto all'immaginazione.

altro che paradossi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Discorso generale soggettivo. Secondo me in film del genere l'antefatto può anche rimanere privo di una spiegazione esauriente. L'importante è che quello che su queste premesse si basa stia in piedi e sia ad esse coerente. Prendo ad esempio Snowpiercer che ho visto parzialmente di recente: in due minuti ci viene detto che c'è il riscaldamento globale, che rilasciano questa sostanza nell'atmosfera per ridurne la temperatura, che la situazione va fuori controllo e che l'umanità sopravvive alla glaciazione circumnavigando ininterrottamente il globo su un treno su cui vige un regime repressivo e classista. Non ci sono spiegazioni (perché una simile glaciazione? perché un treno? com'è stato costruito? perché una simile divisione della società? eccetera, eccetera) e non se ne sente il bisogno. Sono postulati da prendere per buoni a priori, poi che il resto non regga è un altro discorso. Anzi l'assenza di spiegazioni è proprio ciò che più contribuisce a ricreare nel modo più efficace un'atmosfera pre o post apocalittica.

 
Io non ho sentito alcun bisogno di conoscere l'antefatto, cosa fosse successo sulla Terra per portare a quella situazione. Non è la storia che il film vuole raccontare e non è quella che io volevo vedere. Il mondo del cinema e della letteratura è pieno di esempi di opere in cui si parte da una premessa che viene solo accennata.

 
Discorso generale soggettivo. Secondo me in film del genere l'antefatto può anche rimanere privo di una spiegazione esauriente. L'importante è che quello che su queste premesse si basa stia in piedi e sia ad esse coerente. Prendo ad esempio Snowpiercer che ho visto parzialmente di recente: in due minuti ci viene detto che c'è il riscaldamento globale, che rilasciano questa sostanza nell'atmosfera per ridurne la temperatura, che la situazione va fuori controllo e che l'umanità sopravvive alla glaciazione circumnavigando ininterrottamente il globo su un treno su cui vige un regime repressivo e classista. Non ci sono spiegazioni (perché una simile glaciazione? perché un treno? com'è stato costruito? perché una simile divisione della società? eccetera, eccetera) e non se ne sente il bisogno. Sono postulati da prendere per buoni a priori, poi che il resto non regga è un altro discorso. Anzi l'assenza di spiegazioni è proprio ciò che più contribuisce a ricreare nel modo più efficace un'atmosfera pre o post apocalittica.

Io non ho sentito alcun bisogno di conoscere l'antefatto, cosa fosse successo sulla Terra per portare a quella situazione. Non è la storia che il film vuole raccontare e non è quella che io volevo vedere. Il mondo del cinema e della letteratura è pieno di esempi di opere in cui si parte da una premessa che viene solo accennata.
quoto entrambi.

C'è pure l'esempi odella serie thewalking dead....non si sa nulla e non si vede praticamente nulla degli antefatti...non è quella la storia che si vuol raccontare

 
Dal mio punto di vista non importa cosa sia logico o cosa no, ma cosa funzioni sia nella mancanza di logicità che nella presenza. Per dire, drammaticamente e visualmente per me fanno schifo sia tutti i passaggi che logicamente si mettono in opera

grazie agli umani del futuro
sia quelli che si originano dalla base della crisi.

Inoltre il discorso di Nolan sotto quel punto di vista mi sembra abbastanza chiaro. La società conosce una crisi e non osa più, bandisce il progresso sia nelle sue forme più banali che in senso più esteso e si rifugia in uno sguardo corto povero. Inoltre c'è la litania del cibo che manca per tutti, che insomma i problemi sociali chissene l'approvvigionamento alimentare è una questione semplice di base e che probabilmente sulla terra siamo anche troppi. Non solo sono tutti discorsi e afflati di destra ma sono anche espressi malissimo nel film, è tutto legnoso volgare banale con un ritmo pessimo etc.

 
Dal mio punto di vista non importa cosa sia logico o cosa no, ma cosa funzioni sia nella mancanza di logicità che nella presenza. Per dire, drammaticamente e visualmente per me fanno schifo sia tutti i passaggi che logicamente si mettono in opera
grazie agli umani del futuro
sia quelli che si originano dalla base della crisi.

Inoltre il discorso di Nolan sotto quel punto di vista mi sembra abbastanza chiaro. La società conosce una crisi e non osa più, bandisce il progresso sia nelle sue forme più banali che in senso più esteso e si rifugia in uno sguardo corto povero. Inoltre c'è la litania del cibo che manca per tutti, che insomma i problemi sociali chissene l'approvvigionamento alimentare è una questione semplice di base e che probabilmente sulla terra siamo anche troppi. Non solo sono tutti discorsi e afflati di destra ma sono anche espressi malissimo nel film, è tutto legnoso volgare banale con un ritmo pessimo etc.
Nolan fascista mi mancava.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top