Non lo so.Io sono uscito qualche ora fa dal cinema e sinceramente non so cosa dire.
Data l'ora spero di non dilugarmi tanto, ma vorrei dire una cosa: Formidabile.
L'ho trovato davvero favoloso, sotto molti punti di vista.
Qualche ora prima con il mio post avevo descritto il mio hype che cresceva a dismisura, ecco, è stato ripagato fino all'ultimo.
Iniziamo con LA scena. Sì dai, quella che almeno una volta abbiamo sentito qualcuno parlare di Georgie, la barchetta e il "Clowndanzantechesbucadallafognatura". Non so a voi, ma a me ha impressionato tantissimo. Il piccolo Georgie senza metà braccio che viene risucchiato nel pieno del dolore - scena che dura bene o male un minuto - l'ho trovata riuscitissima. Già da qui ho avuto dei buonissimi propositi, mi son detto "dai, con un inizio così non si può sbagliare" e sinceramente non sono andato lontano dalla verità.
Il film continuerà a funzionare per vari fattori, in primis la favolosa recitazione da parte di TUTTO il cast. Sì, anche uno - se non IL - dei più importanti: Bill Skarsgård.
Parliamoci chiaro, Tim Curry è Tim Curry e paragonarlo al ventisettenne Skarsgård è abbastanza stupido e senza senso. Lui riusciva a tenere - praticamente solo con la sua interpretazione, senza CGI - quella miniserie TV in piedi, e in piedi vuol dire che lì dentro praticamente oltre qualche piccola parte con i bimbi non funzionava nulla, nulla TRANNE Curry. (e ora l'esperienza è anche peggio, data l'età che si porta dietro)
Ora, Bill Skarsgård è riuscito in tutto e per tutto a dare il giusto terrore per ogni scena, senza sbagliarne una. È lì, presente e in ogni sua forma, pronto a spaventare in qualsiasi punto del film.
Leggendo in giro, notavo che ad alcuni hanno dato fastidio - o li hanno trovati troppo "invadenti" - gli effetti speciali su Pennywise, io semplicemente li ho trovati azzeccatissimi e mai sottotono, anzi.
Discorso libro e paragoni con il film: solita storia.
Il Capolavoro di Kubrick ha un totale di differenze con il libro, ma sappiamo tutti che è arte dal primo fotogramma fino all'ultimo.
E questo non è per paragonare Shining a It di Muschietti, è solamente per dire che le differenze tra libro/film vanno prese per quello che sono, adattamenti che cercano di dare anche un minimo tocco del regista, tutto qui. (ovviamente c'è chi lo fa in modo sensato e c'è chi distrugge tutto, non è assolutamente questo il caso)
It alla fin fine alla base ha l'amicizia, l'amore, l'odio, la paura, sono presenti in questa prima parte? Sì. Le scene sono rese bene? Assolutamente.
Proseguendo con il resto dei nostri Losers e le loro storie: Uno più bello dell'altro, non ne ho visto uno fuori posto. È raccontato tutto in maniera precisa, incentrato principalmente sulle loro paure, i loro problemi e il rapporto d'amicizia che cresce minuto dopo minuto. Da una parte può ricordare Stranger Things, vuoi per uno dei piccoli attori, vuoi per il tema proposto, vuoi per gli anni 80, vuoi perché alla fine Stranger Things stesso prende da It.
La fotografia l'ho trovata bellissima, così come la sceneggiatura e il montaggio che, per il genere di film, è tutto decisamente solido.
E infine passiamo alle musiche, pochi post prima ho visto che non sono piaciute e.. non so, io le ho trovate spettacolari fin dal primo minuto. (l'opening, Georgie con la sua barchetta, Derry, theme di Beverly e via discorrendo)
Qui sotto, per chi la volesse sentire/risentire, vi lascio l'OST completa: