Kimagure Orange Road | Manga | Anime | Info al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Hushabye
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh, il 14 è inedito, un bell'episodio, sicuramente. L'11 c'è anche nel manga, ma se non sbaglio lì non c'era Madoka in abito da sposa, faceva da testimone di nozze. Si vede che nell'anime hanno voluto confondere ancora di più lo spettatore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il 12 è ***, uno degli episodi migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngSulla serie in generale, la trovo davvero ben fatta. Ok, hanno aggiunto parti nuove e ne hanno tralasciato altre, ma il risultato è abbastanza convincente. Una perplessità è per il diverso carattere dei personaggi in alcune circostanze. Nello specifico, Yosuke non avrebbe mai cercato di favorire Kyosuke e Hikaru nul manga, nell'anime lo fa, anche se è perché pensa che

lei stia per morire
. Il padre di Kyosuke a volte ha degli atteggiamenti del tutto irrazionali, tipo quando litiga col figlio nell'episodio dell'ufo (altro episodio inedito) o quando lo si vede vestito da lottatore nell'episodio 14. La sorella di Kyosuke, quella con gli occhiali, nel manga era molto più responsabile, qui invece somiglia di più all'altra. Kyosuke, invece, mi sta piacendo molto, anche se è molto più sicuro rispetto al manga. La voce, che all'inizio non mi aveva convinto, ora la trovo abbastanza azzeccata. Solo mi dà un pò fastidio quando dice Ayukawa, penso che sia la parola che dica più di frequente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il suo chiamarla ayukawa mi è sempre piaciuto..solo lui la chiama così e lei si affezzionerà anche a quello....sul 12 quello sarebbe stato il mio finale perfetto...sull 11,la B20(rifacimento di sound of silence )

 
Data la penuria di tempo, ho potuto vedere solo qualche puntata. Se non sbaglio, sono 48? E' anche apparso Kazuya, come da voi predetto. Diciamo che l'anime è una buona alternativa al manga, può sostenersi in piedi anche da solo. Continuo a pensare, però, che Yosuke lo abbiano fatto troppo scemo, nel manga aveva più dignità. Questo lo si può vedere anche negli episodi fedeli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Data la penuria di tempo, ho potuto vedere solo qualche puntata. Se non sbaglio, sono 48? E' anche apparso Kazuya, come da voi predetto. Diciamo che l'anime è una buona alternativa al manga, può sostenersi in piedi anche da solo. Continuo a pensare, però, che Yosuke lo abbiano fatto troppo scemo, nel manga aveva più dignità. Questo lo si può vedere anche negli episodi fedeli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
si, sono 48 episodi.

Anche io ho recentemente iniziato la ri-visione di questa serie ma vado piuttosto a rilento per il tuo stesso motivo ç_ç

Se solo le giornate fossero pure quelle di 48 ore T_T

 
Data la penuria di tempo, ho potuto vedere solo qualche puntata. Se non sbaglio, sono 48? E' anche apparso Kazuya, come da voi predetto. Diciamo che l'anime è una buona alternativa al manga, può sostenersi in piedi anche da solo. Continuo a pensare, però, che Yosuke lo abbiano fatto troppo scemo, nel manga aveva più dignità. Questo lo si può vedere anche negli episodi fedeli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
non avendo letto ancora il manga non so...è ovvio che l indecisione cronica di kyosuke spesso può dar fastidio

 
Appena rivista la prima puntata, e devo dire che non ricordavo che la scena

del pestaggio fosse così inutilmente lunga e ridicola, con Sabrina che pesta un intera gang, manco fosse Ken il guerriero:rickds:

Cmq ecco due righe a "caldo".

-Terminologia e nomi dei personaggi:

Sò che molti di voi, urleranno allo scandalo per quanto stò per scrivere, ma a me i nomi Italiani piacevano.

Capisco le ragioni dei puristi, ma è anche vero che ho una valangata di bei ricordi legati ai nomi di Johnny, Sabrina e Tinetta che tra le varie cose, trovo molto appropriate ai personaggi.

- Voci:qui ho poco da dire, se non che la voce del doppiatore di Inuyasha la trovo inadatta per doppiare il protagonista di Orange road, per via del fatto che sono abituato ad ascoltarla in altri contesti.

Per il resto, non vedo l'ora di godermi il resto delle puntate, visto che ricordo pochissimo di quest'anime.

 
Appena rivista la prima puntata, e devo dire che non ricordavo che la scena
del pestaggio fosse così inutilmente lunga e ridicola, con Sabrina che pesta un intera gang, manco fosse Ken il guerriero:rickds:

Cmq ecco due righe a "caldo".

-Terminologia e nomi dei personaggi:

Sò che molti di voi, urleranno allo scandalo per quanto stò per scrivere, ma a me i nomi Italiani piacevano.

Capisco le ragioni dei puristi, ma è anche vero che ho una valangata di bei ricordi legati ai nomi di Johnny, Sabrina e Tinetta che tra le varie cose, trovo molto appropriate ai personaggi.

- Voci:qui ho poco da dire, se non che la voce del doppiatore di Inuyasha la trovo inadatta per doppiare il protagonista di Orange road, per via del fatto che sono abituato ad ascoltarla in altri contesti.

Per il resto, non vedo l'ora di godermi il resto delle puntate, visto che ricordo pochissimo di quest'anime.
guarda passino i nomi italiani,ma il doppiaggio e la censura no....riguardo la voce di massimiliano alto non mi trovi d'accordo..

 
guarda passino i nomi italiani,ma il doppiaggio e la censura no....riguardo la voce di massimiliano alto non mi trovi d'accordo..
Non ho citato la censura:)

 
Orange Road (E’ quasi magia Johnny) in edizione integrale su Man-Ga dal 14 Aprile



Dal 14 Aprile, subito dopo la conclusione di Kate & Julie, Man-Ga trasmetterà Kimagure Orange Road, adattamento animato del manga di Izumi Matsumoto (in italiano da Star Comics) diretto da Osamu Kobayashi per lo Studio Pierrot, con il character design di Akemi Takada. La serie, trasmessa martoriata dalle censure con il titolo E’ quasi magia Johnny sulle reti Mediaset dalla fine degli Anni Ottanta, viene proposta in televisione per la prima volta in edizione integrale senza censure e con il doppiaggio fedele realizzato nel 1996 da Dynamic Italia e poi utilizzato da Yamato Video per l’edizione in dvd.

Capricciosa Orange Road – 1^TVA partire dal 14 aprile dal lunedì al venerdì dalle 19:30

in replica: dal lun al ven 3:25 – 11:35 sab 16:15 – 16:40 dom 17:10 – 17:40 – 18:05

Il sole battente sui gradini di una scalinata… un adolescente appena trasferitosi in città… una ragazza spensierata e piena di vita… e un cappello di paglia rosso fatalmente sfuggito alla sua proprietaria.

Così comincia Capricciosa Orange Road, una delle commedie romantiche più famose dell’animazione giapponese. Tratto dall’omonimo manga di Izumi Matsumoto, la serie è diventata famosa in italia alla fine degli anni ’80 con il nome di “E’ quasi magia Jhonny”.

Ora andrà in onda per la prima volta in versione integrale ridoppiata e non censurata.

TITOLO ORIGINALE: KIMAGURE ORANGE ROAD

ANNO DI PRODUZIONE: 1987

NUMERO EPISODI: 48

GENERE: Commedia, sentimentale

COPYRIGHT IMG: © 1987 Toho • Studio Pierrot

DOPPIATORI:

Kyosuke Kasuga: Massimiliano Alto

Madoka Ayukawa: Stella Musy

Hikaru Hiyama: Laura Lenghi

Yusaku Hino: Davide Lepore

Kurumi Kasuga: Federica De Bortoli

Manami Kasuga: Ilaria Latini

Takashi Kasuga: Angelo Maggi

Jingoro: Fabrizio Mazzotta

Katsuya: Stefano De Filippis

Komatsu: Stefano Crescentini

Master: Roberto Del Giudice

Sabu: Luigi Ferraro

Hatta: Fabrizio Mazzotta

Yukari: Barbara De Bortoli

Kumiko: Cinzia Villari

Nonno di Kyosuke: Mario Milita


Fonte : Manga4Ever


 
Ma il doppiaggio originale non era neanche così brutto, anzi... il problema erano quelle stramaledettissime censure del piffero assolutamente ingiustificate e assurde... manco esplodessero delle teste o venisse torturato qualcuno, ma per cortesia... a quei tempi questi del MOIGE erano davvero da denuncia penale, si divertivano proprio a fare certi scempi... forse posso capire il cambiamento dei nomi (ma nemmeno), ma tutto il resto no.

Censurare un cartone violento con tanto sangue, alle 4:00 del pomeriggio, ha senso, ma censurare Orange Road per cose che anche un bambino di 10 anni capirebbe, no, non ha senso.

 
Ma il doppiaggio originale non era neanche così brutto, anzi... il problema erano quelle stramaledettissime censure del piffero assolutamente ingiustificate e assurde... manco esplodessero delle teste o venisse torturato qualcuno, ma per cortesia... a quei tempi questi del MOIGE erano davvero da denuncia penale, si divertivano proprio a fare certi scempi... forse posso capire il cambiamento dei nomi (ma nemmeno), ma tutto il resto no.
Censurare un cartone violento con tanto sangue, alle 4:00 del pomeriggio, ha senso, ma censurare Orange Road per cose che anche un bambino di 10 anni capirebbe, no, non ha senso.
dovevan trasformarlo in un cartone x bambini.....tanto al bambino che gliene frega dell amore??? bastava la magia

 
Orange Road (E’ quasi magia Johnny) in edizione integrale su Man-Ga dal 14 Aprile



Dal 14 Aprile, subito dopo la conclusione di Kate & Julie, Man-Ga trasmetterà Kimagure Orange Road, adattamento animato del manga di Izumi Matsumoto (in italiano da Star Comics) diretto da Osamu Kobayashi per lo Studio Pierrot, con il character design di Akemi Takada. La serie, trasmessa martoriata dalle censure con il titolo E’ quasi magia Johnny sulle reti Mediaset dalla fine degli Anni Ottanta, viene proposta in televisione per la prima volta in edizione integrale senza censure e con il doppiaggio fedele realizzato nel 1996 da Dynamic Italia e poi utilizzato da Yamato Video per l’edizione in dvd.

Fonte : Manga4Ever

Ed io non posso vederlo cavolo.

 
Orange Road (E’ quasi magia Johnny) in edizione integrale su Man-Ga dal 14 Aprile



Dal 14 Aprile, subito dopo la conclusione di Kate & Julie, Man-Ga trasmetterà Kimagure Orange Road, adattamento animato del manga di Izumi Matsumoto (in italiano da Star Comics) diretto da Osamu Kobayashi per lo Studio Pierrot, con il character design di Akemi Takada. La serie, trasmessa martoriata dalle censure con il titolo E’ quasi magia Johnny sulle reti Mediaset dalla fine degli Anni Ottanta, viene proposta in televisione per la prima volta in edizione integrale senza censure e con il doppiaggio fedele realizzato nel 1996 da Dynamic Italia e poi utilizzato da Yamato Video per l’edizione in dvd.

Fonte : Manga4Ever

da registrare assolutamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top